NOVITÀ 2022 Primavera
Educazione e Didattica Scuola secondaria
4oConvegno Internazionale
Rimini o in versione online - 18 / 19 novembre
Accogliere. Mettere a fuoco. Aumentare.
Il convegno sarà occasione di riflessione sui molteplici significati dell'innovazione e di promozione di una didattica efficace per lo sviluppo delle competenze degli studenti, favorendo il confronto, la partecipazione e l'inclusione. Per ripartire con spirito rinnovato in una scuola che durante la pandemia è stato sicuramente uno degli ambiti più «stressati».
Tra i relatori ci saranno
Laura Boella
Marco Gui
Vanessa Roghi
Valentina Pedri
Fabio Geda
www.convegnodidattiche.it
Sommario Gli indispensabili
4
Materiali per la didattica
8
ITALIANO 8 MATEMATICA E SCIENZE
10
EDUCAZIONE CIVICA
14
Letture per insegnanti, educatori e genitori
18
Guide
19
Formazione
21
17
PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:
11+
Disabilità
Con Erickson la tua
CARTA
Età più adatta per l’utilizzo
del DOCENTE
Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi studenti!
Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi:
DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
vale di più!
• i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! • un servizio clienti a tua disposizione • spese di spedizione gratuite
Per saperne di più
www.erickson.it/carta-del-docente
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it | Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)
8
GLI INDISPENSABILI
PER IL RIPASSO NELLA SCUOLA SECONDARIA
Tanti materiali che riassumono i contenuti dei programmi ministeriali in modo chiaro, semplice, schematico, facile da consultare. Libri fondamentali da consultare all’occorrenza, da sfogliare, da studiare. Per superare le proprie paure e difficoltà, ma anche per lanciarsi con fiducia in nuovi apprendimenti! I tablet delle regole Come veri e propri tablet, pratici e maneggevoli, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, questi Tablet delle regole e degli argomenti di italiano, matematica, inglese e storia raccolgono le principali definizioni e regole delle diverse materie.
UNA PAGINA, UNA REGOLA - Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola specifica ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto. FACILE CONSULTAZIONE - La struttura delle pagine, che si richiama costantemente, facilita il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all’interno delle alette di copertina. IDEALI PER TUTTI - Grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’utilizzo di un lessico il più possibile semplice e immediato i tablet delle regole sono indispensabili per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
3
Le novità I volumi, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supportano lo studente della prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all’apprendimento. Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi. Seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari, completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione:
•
Colori diversi associati a concetti distinti e il richiamo degli stessi colori nei differenti passaggi e nella schematizzazione dei procedimenti;
•
Tabelle e schemi per riassumere i concetti fondamentali necessari per poter risolvere con successo gli esercizi;
•
Domande guida per aiutare lo studente a ricostruire la logica alla base di ogni procedimento.
Scopri di più su www.erickson.it 5
GLI INDISPENSABILI
VALUTAZIONE
I materiali operativi fondamentali per aiutare gli insegnanti nella valutazione. Schede, prove, esercizi inclusivi e personalizzati, che permettono una valutazione equa e costruttiva. Verifiche personalizzate La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.
VERIFICA BASE
Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione.
VERIFICA FACILITATA
Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10).
VERIFICA SEMPLIFICATA
Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92).
GLI INDISPENSABILI
QUADERNI OPERATIVI
I quaderni operativi per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado sono coinvolgenti e chiari, progettati per aiutare i ragazzi nell’apprendimento delle principali materie, di argomenti specifici (come espressioni, funzioni o problemi di matematica) e per arrivare a trattare temi delicati come la consapevolezza digitale. Collana Playscape
Quaderno Amico
La Banda degli Smanettoni
Scopri di più su www.erickson.it
8
ITALIANO
WRITING AND READING WORKSHOP
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi sperimentano la possibilità di scrivere testi
Jenny Poletti Riz
Scrittori si diventa Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe
LIBRO PP. 228 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1395-2
€ 21,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-2279-4
€ 13,99
Il libro propone un metodo di studio innovativo per l’insegnamento della scrittura, il Writing Workshop della Columbia University, e spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche. L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata. Il laboratorio si articola in diverse sessioni: • una minilezione, nella quale l’insegnante offre strategie e tecniche di scrittura in modo esplicito e utilizzando testi letterari modello;
FORMAZIONE
SCRITTORI SI DIVENTA Online Scopri di più su formazione.erickson.it
• un consistente tempo di scrittura in autonomia; • la condivisione, momento in cui gli studenti si confrontano tra loro e con l’insegnante.
JENNY POLETTI RIZ RACCONTA...
Come cambia il lavoro in classe sulla scrittura con il WRW? «Cambia proprio il modo di vivere la scrittura, perché con il WRW la classe si trasforma in un laboratorio in cui si fa tanta pratica, con tempi distesi e regolari da dedicare alla scrittura e alla lettura, che sono due processi sempre intrecciati. Si scrive non per avere un voto, ma per esprimere se stessi, con l’accompagnamento del docente che insegna tecniche e strategie mirate, in una cornice ben delineata. Gli alunni sono liberi di scegliere l’argomento, all’interno di un genere letterario definito, e poi di portare avanti il lavoro in autonomia, confrontandosi con l’insegnante e con la classe o il piccolo gruppo sulle difficoltà
via via incontrate e sui risultati raggiunti. Alla scrittura si affianca così anche la pratica metacognitiva che aiuta a riflettere su se stessi e a migliorare il proprio processo. Il ruolo dell’insegnante cambia molto con questo metodo, perché da docente che assegna un argomento e interviene poi alla fine con la valutazione, qui c’è una forte pianificazione da parte sua a monte, per progettare tutte le unità di apprendimento e poi un lavoro continuo durante tutto il processo di scrittura. Il docente stesso pratica la scrittura, si trasforma in insegnante-scrittore o insegnante-scrittrice, riflette costantemente sul proprio processo e poi condivide le proprie riflessioni, procedure e strategie autentiche, non derivate da libri di testo ma dall’osservazione di sé. Quindi all’interno della «bottega di scrit-
tura», l’insegnante non è più solo insegnante, ma diventa anche un consulente che dà supporto ai suoi studenti fornendo loro tecniche di scrittura e un ricercatore che sperimenta con la sua classe e valuta i risultati del lavoro». da Mondo Erickson, «Lettori e scrittori non si nasce, ma si diventa con il Writing and Reading Workshop»
Jenny Poletti Riz Docente di lettere e formatrice, ha introdotto e sperimentato per prima in Italia la metodologia del Writing and Reading Workshop, ideata dal Teachers College della Columbia University. Gestisce il blog scuolaumentata.it e un gruppo Facebook, divenuto una comunità di pratica di insegnanti di italiano. Ha approfondito l’uso del digitale nella didattica e approcci innovativi come il Project Based Learning
OLETTI RIZ
egli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di un Laboratorio di scrittura su un genere o tipologia docente ma anche strumenti per la progettazione di altri
.it
autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi. Questo approccio nasce negli Stati Uniti negli anni Settanta ad opera di Donald Graves e Donald Murray; viene poi diffuso da
LE AUTRICI S I LV I A P O G N A N T E Insegna lettere a Montepulciano (SI). Da sempre impegnata nell’educazione alla lettura e alla scrittura, è referente del gruppo di lettura Libridiclasse, autrice di www.laboratoridiparole.com, e formatrice sul WRW. Collabora a www.italianwritingteachers.it e a numerosi progetti editoriali. ROMINA RAMAZZOTTI Insegna lettere ad Ancona, città natale in cui vive con la famiglia in una casa piena di libri. Formatrice sui temi del digitale e del WRW, collabora al sito www.italianwritingteachers.it e a progetti editoriali di scolastica e parascolastica.
Il racconto autobiografico […] | Pognante e Ramazzotti
ivere di sé nifica confrontarsi, onoscersi, mettersi discussione, aprirsi a nti di vista differenti. ratta di tradurre parole la propria vita modo che diventi nificativa.
ITALIANO
MA TE RIA LI DI DAT TI CA
Silvia Pognante e Romina Ramazzotti
IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO CON IL METODO WRW WRITING AND READING WORKSHOP Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2744-7
€ 21,50
FORMAZIONE
Nancy Atwell, vincitrice nel 2015 del «Global Teacher Prize», e Lucy Calkins, fondatrice e direttrice del «Teachers College Reading and Writing Project».
Silvia Pognante e Romina Ramazzotti
Il racconto autobiografico con il metodo WRW
Writing and Reading Workshop Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado Il volume propone un laboratorio guidato di scrittura autobiografica basato sull’utilizzo del Writing and Reading Workshop. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate per accompagnare i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un racconto autobiografico, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Chiudono il volume il glossario con i termini chiave del metodo, una ricca bibliografia e l’indice delle Risorse online.
CORSO ONLINE
FORMAZIONE
Silvia Pognante Insegna lettere a Montepulciano (SI). Da sempre impegnata nell’educazione alla lettura e alla scrittura, è referente del gruppo di lettura Libridiclasse, autrice di www.laboratoridiparole.com, e formatrice sul WRW. Collabora a www.italianwritingteachers.it e a numerosi progetti editoriali.
Romina Ramazzotti Insegna lettere ad Ancona, città natale in cui vive con la famiglia in una casa piena di libri. Formatrice sui temi del digitale e del WRW, collabora al sito www.italianwritingteachers.it e a progetti editoriali di scolastica e parascolastica.
CORSO ONLINE
WRITING AND READING WORKSHOP LETTURA
WRITING AND READING WORKSHOP SCRITTURA
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
Per l'insegnamento dell'italiano vedi anche Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero
Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Scuola secondaria di primo grado - Classe terza Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Il volume propone attività su quattro opere fondamentali della letteratura italiana moderna, da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. LIBRO PP. 284 ISBN 978-88-590-2664-8 | € 25,00
Volumi 1 e 2
su www.erickson.it
9
10
MATEMATICA E SCIENZE
Gli altri volumi della serie
VERIFICHE PERSONALIZZATE ALGEBRA E GEOMETRIA 3
ARITMETICA 1 PP. 192 ISBN 978-88-590-2372-2 | € 21,50
Scuola secondaria di primo grado – Classe Terza
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di aritmetica per la classe terza. Ogni verifica è proposta in tre versioni, corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto hanno appreso. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.
ARITMETICA 2 PP. 216 ISBN 978-88-590-2470-5 | € 21,50
GRAMMATICA 1 PP. 232 ISBN 978-88-590-2572-6 | € 21,50
ALGEBRA E GEOMETRIA 3 LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-2776-8
€ 21,50
(continua) (continua)
LE LE CONSONANTI: CONSONANTI: P, P, T, T, D, D, B, B, V, V, F, F, Z Z
3 LIVELLI DI COMPLESSITÀ
CERCHIA: CERCHIA: INIZIA INIZIA CON CON B Bo o P? P?
STORIA 1 PP. 200 ISBN 978-88-590-2343-2 | € 21,50
BOLLA BOLLA
LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
POLLA POLLA
ISBN 978-88-590-2446-0 | € 21,50
BICI BICI
PANE PANE
BANE BANE
COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
COLLEGA II DISEGNI DISEGNI ALLE ALLE PAROLE. PAROLE. COLLEGA
VASO VASO
STORIA 2 PP. 228
PICI PICI
FATA FATA
3.
FOTO FOTO
1.
2.
verifica base
verifica facilitata
verifica semplificata
La consegna prevede di collegare i disegni alle parole corrispondenti
Per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
RIORDINA E E SCRIVI SCRIVI LE LE PAROLE. PAROLE. RIORDINA
MA MA DA DA DA MA MA DA
RO RO ZE ZE ______ ______
FACILE O O DIFFICILE? DIFFICILE? FACILE COME È È ANDATA? ANDATA? COME
48 48
DO DO NI NI
______ ______
© 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson © 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson
______ ______
______ ______
Valutazione Valutazione dell’insegnante dell’insegnante
MATEMATICA E SCIENZE
QUADERNO AMICO
Daniela Lucangeli
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado.
Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova, è presidente CNIS.
Partendo da situazioni e problemi concreti, i ragazzi e le ragazze costruisce autonomamente regole e concetti. Le attività della sezione Sperimento permettono di costruire le conoscenze, mentre le attività della sezione Consolido sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite. Carla Bertolli Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’apprendimento, insegnante di Matematica nella Scuola secondaria di primo grado.
Silvana Poli
11+ I NUMERI RELATIVI PP. 112 ISBN 978-88-590-2759-1
€ 9,90
LE FRAZIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1267-2 | € 9,90
MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1781-3 | € 9,90
LE ESPRESSIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1280-1 | € 9,90
I PROBLEMI PP. 112 ISBN 978-88-590-1931-2 | € 9,90
LE POTENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1441-6 | € 9,90
PERIMETRO E AREA PP. 112 ISBN 978-88-590-2338-8 | € 9,90
Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, è stata docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 ISBN 978-88-590-1578-9 | € 9,90
RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica
11
12
MATEMATICA E SCIENZE
Grazia Cotroni
Ma(th) che sfida!
dagli 11 anni
Algebra
4 giocatori
Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18,7 x 12,7 x 4,6 cm ISBN 978-88-590-2805-5
€ 16,50
za tra ensomm er i la ffprod dii il otto a laScriv Scriv Scrivi rato nessivi ad del prece qu dente l succ de eri num lo di tre di n il trip pp del do triplo l diiono è n de i il prim qual deibo e il cu con il suo quadruplo A: : OSTOSTA RISP RISP 3 STA: RISPO (2n) + 1) (n + 2) 3n2n– (n (3n – 1) + 4 3n 2
• Conoscere e de� scrivere i concetti di base dell’algebra • Utilizzare il linguag� gio specifico della disciplina • Risolvere equazioni di primo grado • Cooperare per raggiungere l'o� biettivo • Focalizzare l'atten� zione.
Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo.
2 4 1 – 49a a42x–2bb–2y 6
D3C1FR4
2
Vado e Torno
2
2(2x(+x7+)+7)7) +1x1+)+x=)x)= = 2(x –4–(41–4( (
2 ) 3 +by2)3y())a(2–xb– y ) 3 − + + x ( 2 ((a
CelHò
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm
ISBN 978-88-590-2421-7
ISBN 978-88-590-2657-0
€ 16,50
€ 16,50
Grazia Cotroni
Grazia Cotroni
Ma(th) che sfida! – Geometria
Ma(th) che sfida! – Aritmetica
Giochi per imparare la matematica divertendosi
Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi
Due giochi di carte, MATabù e Kualè, ideati per allenare e consolidare i principali concetti di geometria delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe.
Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo.
I giochi I due mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 2 giochi diversi: Kualè: scopri la carta pescata dalla squadra avversaria, ponendo ai giocatori delle domande a cui è possibile rispondere solo SÌ o NO. MATabù: indovina più parole possibili, legate alla geometria, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta.
UN GIOCO PER: • Conoscere e descrivere i concetti di base dell’aritmetica • Conoscere e applicare le proprietà dei numeri interi e dei numeri razionali • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Focalizzare l’attenzione
MATEMATICA E SCIENZE
Sheddad Kaid-Salah Ferrón e Eduard Altarriba
Il prof. Darwin presenta
Il mio primo libro sui microbi Un albo illustrato dedicato ai ragazzi e ragazze curiosi di scoprire tutto sul mondo dei microbi. Grazie alle numerose illustrazioni a colori, gli albi hanno un incredibile potenziale didattico. Le immagini, infatti, sono la sintesi perfetta di qualsiasi concetto, un potente aggancio visivo che permette di memorizzare facilmente le spiegazioni descritte nel testo. Un modo intelligente di introdurre argomenti complessi, per generare interesse verso le materie scientifiche e sviluppare così un approccio innovativo e consapevole alla ricerca e allo studio delle discipline STEM.
LIBRO PP. 68 ISBN 978-88-590-2879-6
€ 16,00
MICROSCOPI
Microscopio elettronico A differenza del microscopio ottico, che impiega la luce, quello elettronico usa elettroni per ottenere immagini ingrandite di oggetti minuscoli. È uno strumento molto più sofisticato e complesso di un microscopio ottico, ma in sostanza fa la stessa cosa: per mezzo di lenti devia un raggio di elettroni per ingrandire l’immagine dell’oggetto che vogliamo vedere.
CATODO
ANODO
×10
×100
×500 Lenti elettromagnetiche
ESISTONO MOLTI TIPI DI MICROSCOPI CHE SI DISTINGUONO PER LA LUCE USATA, IL NUMERO DI LENTI, IL TIPO DI CAMPIONE E LA TECNICA IMPIEGATA.
Camera di campionamento Rivelatore
Una lente è un dispositivo ottico trasparente, solitamente di vetro, in grado di deviare la luce. Esistono molti tipi di lenti impiegati per costruire strumenti ottici: occhiali, telescopi, lenti di ingrandimento, binocoli… Le lenti più utilizzate nei microscopi sono quelle che focalizzano la luce.
TIPI DI MICROBI
BATTERI
Campione I microbi sono la forma di vita più piccola che esiste sulla sotto La luce illumina osservazione Terra. Ce ne sono di tanti tipi, molto diversi tra loro. La tutto ciò che vogliamo vedere maggior parte sono organismi UNICELLULARI, costituiti Traiettoria cioè da un’unica cellula. della luce PIASTRA DI PETRI
Specchio
TINKERING, CODING, MAKING Roma, dal 30 aprile al 28 maggio
A occhio nudo riusciamo a vedere solo la luce, ma non gli elettroni. Nei microscopi elettronici moderni le immagini degli oggetti vengono processate con un computer per consentirci di vederle ingrandite su uno schermo.
Elettroni secondari
Vetrino portaoggetti
Sistema di illuminazione
FORMAZIONE Gli elettroni sono particelle elementari che si trovano negli atomi che formano la materia. (Vedi Il mio primo libro di fisica quantistica)
Granelli di polline visti con un microscopio elettronico
Fascio di elettroni primari
Torre
Lenti intercambiabili con diverso potere di ingrandimento
MICROSCOPIO SEMPLICE (XVI SEC.)
LENTI
Siccome gli elettroni non riescono ad attraversare il vetro, questi microscopi utilizzano lenti elettromagnetiche, calamite a forma di «ciambelle», capaci di deviare gli elettroni proprio come il vetro devia la luce.
Lenti elettromagnetiche
Visore
Oculare
8
Con un microscopio elettronico si possono vedere cose molto più piccole di quelle che si vedono con un microscopio ottico, come ad esempio i virus ( p. 30).
Questo «cannone» spara elettroni
Il microscopio è uno strumento che ci permette di osservare oggetti talmente piccoli da non poter essere visti a occhio nudo. Ne esistono diversi tipi, ma tutti hanno la stessa funzione: ingrandiscono l’immagine di un oggetto in modo da poterlo osservare. I microscopi ottici, i più comuni, ingrandiscono l’immagine di ciò che vogliamo vedere per mezzo di lenti che deviano la luce.
I PRIMI MICROSCOPI FURONO UTILIZZATI NEL CINQUECENTO. FU GRAZIE A LORO CHE NEL 1655 ROBERT HOOKE POTÉ DESCRIVERE PER LA PRIMA VOLTA LE CELLULE.
La collana STEM, insieme delle iniziali inglesi di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, presenta libri pensati per giovani lettrici e giovani lettori che non temono di sperimentare, inventare, provare e, perché no, di sbagliare, per realizzare i propri sogni. Sono storie che stimolano il pensiero logico-scientifico, incuriosiscono e avvicinano allo studio delle discipline STEM.
È un recipiente di forma cilindrica di vetro o di plastica che serve a far crescere microrganismi in laboratorio. In genere contiene un liquido di coltura ricco di nutrienti chiamato agar, di cui i batteri che vogliamo studiare vanno ghiotti.
MICRORGANISMI CELLULARI
Camera sottovuoto
MICRORGANISMI PROCARIOTI
Sono la forma di vita più diffusa sul nostro pianeta ed è possibile trovarli quasi ovunque. Possono avere dimensioni e forme diverse: circolare, allungata, a spirale, ecc. Molti ci sono utili, ma alcuni possono essere patogeni e causare malattie.
Computer per processare le immagini
Schermo per visualizzare le immagini
Sono microbi formati da un’unica cellula molto semplice detta procariota. Le cellule procariote sono le cellule più elementari. La loro caratteristica principale è che non hanno un nucleo e il materiale genetico (DNA) è libero nel citoplasma.
ARCHEI
Scopri di più su formazione.erickson.it
Sistema di archiviazione
Sono molto simili ai batteri, anche se possono «mangiare» cose che i batteri non mangiano. Esistono archei capaci di vivere in ambienti «estremi» in cui altri organismi non potrebbero sopravvivere. Una loro 9 caratteristica importante è che non sono patogeni, cioè non causano malattie.
DNA
MICRORGANISMI ACELLULARI
MICRORGANISMI EUCARIOTI
FUNGHI
Sono microbi formati da una cellula eucariota contenente il materiale genetico (DNA) all’interno di un involucro membranoso che costituisce il nucleo cellulare. Anche le cellule vegetali e animali sono cellule eucariote.
Fra di loro troviamo i lieviti con i quali facciamo il pane, o la muffa che fa marcire (decompone) la frutta. I funghi possono formare lunghi filamenti di più cellule.
VIRUS
DNA Nucleo
I virus rappresentano un caso particolare di microrganismi poiché non contengono cellule (sono organismi acellulari). Molti scienziati non li considerano neppure organismi viventi, dato che non crescono né si nutrono. Inoltre, per potersi moltiplicare, devono infettare le cellule di altri organismi. Sono i microbi più piccoli in assoluto.
ALGHE Molte alghe sono unicellulari e, come le piante, possono compiere la fotosintesi. Grazie alla CLOROFILLA contenuta nelle loro cellule sfruttano la luce del sole per ottenere energia.
PROTOZOI Sono un po’ come animali unicellulari, formati cioè da un’unica cellula. Solitamente vivono in ambienti umidi, sono capaci di muoversi e di «mangiare» altri organismi.
12
13
Carlo Scataglini
Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA
Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati
CLASSE SECONDA Unità didattiche semplificate dalle sostanze chimiche al corpo umano CLASSE PRIMA LIBRO PP. 274 ISBN 978-88-590-2342-5
€ 23,00
11+
Dal maggiore esperto di didattica semplificata in Italia, schede operative sugli argomenti del programma di scienze della prima e seconda classe della secondaria di primo grado. Gli argomenti sono presentati utilizzando numerosi facilitatori, che rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi con difficoltà di apprendimento. In ogni capitolo: testi sintetici e semplificati; mappe anticipatorie e riassuntive; concetti chiave; verifiche; glossari; spunti per attività di ricerca; laboratori.
CLASSE SECONDA LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-2663-1
€ 23,00
11+
13
14
EDUCAZIONE CIVICA
Matteo Lancini
Adolescenti navigati Come sostenere la crescita dei nativi digitali Nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta, questo libro suggerisce, attraverso esempi e indicazioni pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, insegnando come: • capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale; • rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet; • gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti; • riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale; • affrontare e ridurre la dipendenza da internet; • trovare un equilibrio tra controllo e fiducia. LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-590-0781–4 | € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-0592-6 | € 11,99
Anna Fogarolo La banda degli Smanettoni
Il furto dell'identità digitale
Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul Web Una divertente storia, giochi ed enigmi per promuovere un uso consapevole e sicuro del Web e dei Social Network negli adolescenti. Il libro racconta le avventure di quattro adolescenti che adorano navigare in rete. Un giorno la loro professoressa viene derubata della sua identità digitale: come fare per aiutarla? Alla fine della storia un glossario delle parole più importanti trovate nel testo e le soluzioni degli esercizi. Al libro sono allegate 42 carte per mettersi alla prova e diventare uno «smanettone»! LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-2052-3 | € 12,50
Anna Fogarolo
Il web è nostro Guida per ragazzi svegli Luca, Lara e Matteo, grandi «smanettoni» ed espertissimi navigatori, inciampano purtroppo in qualche guaio. Ne usciranno più attenti e più esperti. Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare. LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1058-6 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1132-3 | € 9,99
FORMAZIONE
SVILUPPARE COMPETENZE DISCIPLINARI CON GLI STRUMENTI DIGITALI Online, dal 5 maggio 2002 Scopri di più su formazione.erickson.it
EDUCAZIONE CIVICA
Adesso tocca a
Fotocopia questa pagina e distruibuiscila ai tuoi alunni, per organizzare in classe un momento di riflessione sulle fake news.
VOI @
Confrontatevi con il gruppo, compilate la scheda e presentate il lavoro svolto al resto della classe. Che cos’è una fake news? ......................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................
Ci sono siti Internet più attendibili di altri? .................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................
Quali caratteristiche deve avere un sito per essere attendibile? .................................. ...................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................
Come fare per testare la veridicità delle informazioni che troviamo online? . ...................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................
© 2022, Trento, Erickson
......................................................................................................................................................................................................................
Annalisa Guarini, Antonella Brighi
Esercizio tratto da
LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2770-6
€ 20,00
Cyberbullismo a scuola Percorso di prevenzione per muoversi consapevolmente in rete SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il volume illustra un percorso articolato in cinque unità di apprendimento: attività di confronto e riflessione per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze della scuola secondaria di primo grado l’uso consapevole dei media e prevenire e contrastare il cyberbullismo. Offre, inoltre, schede operative e un'appendice con i riferimenti normativi.
15
EDUCAZIONE CIVICA
Vittoria Iacovella
Salvo il mio pianeta 40 passi per curare la Terra e crescere felici Questo libro, rivolto direttamente ai ragazzi e alle ragazze, non parla di ecologia, ma di felicità. Cos’è infatti la felicità, se non stare bene insieme agli altri e all’ambiente che ci circonda? Possiamo essere felici in una città ricca ma senza uccelli, senza alberi? E ancora, esiste vera felicità senza condivisione? A queste e a tante altre domande il libro cerca di dare delle possibili risposte. Lo fa, lungo un percorso in 40 passi in cui i ragazzi troveranno: • l'ispirazione di grandi personalità;
LIBRO PP. 224
Puoi essere felice se la foresta brucia?
• numerosi spunti per riflettere sulla sostenibilità ambientale, prerequisito per una società più equa e solidale;
ISBN 978-88-590-2715-7
€ 16,50
• utili consigli pratici per organizzare una propria quotidinaità sostenibile.
SCEGLI DI NON FARTI DETTARE LE MODE…
PASSO 2 >> ECO-FASHION
consigli pratici per una quotidianità sostenibile
COME SI ORGANIZZA UNO SWAP PARTY
CU RI OS IT À
PASSO 2 >> ECO-FASHION
16
spunti di riflessione sulla sostenibilità ambientale
curiosità
Nicola Morgan
Penso positivo Una guida brillante pe rcrescere felici
LIBRO PP. 288 ISBN 978-88-590-2615-0
€ 16,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-2842-0
€ 9,99
Questa agile guida fornisce ai ragazzi e alle ragazze diversi spunti di riflessione e strumenti di autovalutazione per imparare a gestire i problemi quotidiani legati all’adolescenza, come ansie, mancanza di controllo sulle emozioni negative, cambiamenti fisici, gestione di fallimenti. Nicola Morgan, scrittrice britannica per ragazzi, autrice di romanzi di grande successo e specializzata nella salute mentale e cerebrale degli adolescenti, ci presenta un libro studiato, pensato e progettato per gli adolescenti, ricco di idee per affrontare le sfide quotidiane della crescita, suggerimenti per sviluppare il loro potenziale e divertenti test che li aiuteranno a capire più cose su se stessi, per avere maggiore controllo e affrontare questo momento della vita positivamente.L’approccio adottato è quello della psicologia positiva, basata sulle scienze cognitive e le neuroscienze per comprendere meglio se stessi e il mondo.
SERIE DIPENDE DA ME L’adolescenza è un periodo fondamentale: si impara a essere indipendenti, a fare le cose da sé, a sviluppare idee, valori e obiettivi personali. Questa serie di libri vuole aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare protagonisti consapevoli del loro percorso di crescita, sostenendoli nello sviluppo e aiutandoli a pensare: «Dipende da me»!
LETTURE PER INSEGNANTI, EDUCATORI E GENITORI
Ken Robinson e Kate Robinson
Immagina che... come creare un futuro migliore per tutti
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2880-2
€ 16,50
V E DI A N C HE
Immagina che... può essere considerato il manifesto di Ken Robinson, il distillato del lavoro della sua vita, portato a termine dalla figlia Kate. È una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui abitiamo l’ambiente e i nostri sistemi di istruzione, affinché alimentino la creatività, la collaborazione e la diversità. In questa sfida, la nostra maggior risorsa è l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso. E che ci mette anche in grado di ricrearlo. Ken Robinson ha cambiato la vita di milioni di persone. Le sue conferenze TED sono state viste, in media, 17.000 volte al giorno, i suoi libri sono best seller tradotti in 24 lingue.
Ken Robinson Autorità riconosciuta nel campo dello sviluppo della creatività, dell’innovazione e delle risorse umane. È stato professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, e ha ricevuto numerose lauree honoris causa. Le sue celebri conferenze TED hanno registrato milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.
Kate Robinson
SCUOLA CREATIVA LIBRO PP. 272
"La sfida non è quella di riformare i nostri sistemi, guardando nello specchietto retrovisore, ma quella di trasformarli. Per fare la rivoluzione di cui abbiamo bisogno, dobbiamo rivoluzionare l’istruzione."
ISBN 978-88-590-1225-2
€ 16,50
LIBRO PP. 114
ISBN 978-88-590-2745-4
€ 16,50
È scrittrice, relatrice e cofondatrice di varie iniziative dedicate alla memoria diKen Robinson, per il sostegno a progetti di sviluppo educativo, ambientale e culturale e di promozione del potenziale umano.
Matteo Lancini, Loredana Cirillo
Sarah Hughes
FIGLI DI INTERNET Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale
NON SONO PIÙ UNA BAMBINA! Strategie pratiche per sopravvivere all’adolescenza con tua figlia
Questa agile guida illustrata risponde alla richiesta di aiuto di preadolescenti e adolescenti sulla gestione del rapporto tra i giovani, Internet e gli strumenti tecnologici, strumenti quotidiani che pur influenzando i nostri ragazzi sono parte del loro contesto sociale. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indica ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggerli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.
Rabbia, bassa autostima, rapporti conflittuali con gli adulti, con il cibo, atti di autolesionismo, ribellioni, svogliatezza, procrastinazione cronica, rischi legati al consumo di alcol, droga, sesso precoce: sono molti i fattori emotivi, fisiologici e sociali che rendono l’adolescenza una fase esistenziale molto complessa. Come si fa a porre dei limiti ed essere, al tempo stesso, comprensivi? Questa è una guida pratica che, grazie a strategie di sopravvivenza e di mediazione, aiuta genitori, educatori, terapeuti a capire come aiutare una figlia che si scontra con le difficoltà dell’adolescenza, con beneficio per tutti e una maggiore qualità della relazione familiare.
«Solo la comprensione empatica e la responsabilizzazione possono promuovere nei ragazzi decisioni e comportamenti ragionevoli, rispettosi di sé, dell’altro e del senso civico.»
LIBRO PP. 256
ISBN 978-88-590-2775-1
€ 16,50
17
18
DISABILITÀ
I CLASSICI CON LA CAA ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA PP. 140 ISBN 978-88-590-1722-6 | € 13,50
Questi libri propongono le storie dei grandi classici della letteratura in versione inbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Opere che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente. I classici, adattati e semplificati da Carlo Scataglini, sono stati tradotti in simboli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
PETER PAN CON LA CAA PP. 132 ISBN 978-88-590-1928-2 | € 13,50
Carlo Scataglini
IL MAGO DI OZ CON LA CAA PP. 128 ISBN 978-88-590-1723-3 | € 13,50
Con illustrazioni di:
Anton Gionata Ferrari Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini ODISSEA CON LA CAA LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-2757-7 | € 14,50
IL PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA PP. 132 ISBN 978-88-590-1299-3 | € 13,50
FORMAZIONE
CORSO IN AULA
Con Carlo Scataglini
FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEI CONTENUTI DIDATTICI Trento, 09 aprile 2022 PINOCCHIO CON LA CAA PP. 132 ISBN 978-88-590-1298-6 | € 13,50
Scopri di più su formazione.erickson.it
GUIDE
LE GRANDI GUIDE ERICKSON Le più complete. Le più pratiche. Le più usate
Una serie di manuali chiari, approfonditi e ricchi di spunti operativi, ognuno dedicato a una tematica specifica e scritto dai maggiori esperti nel settore. Dalla disgrafia alla discalculia, dalla dislessia all'autismo, i volumi descrivono le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali e suggeriscono le tecniche e le strategie di intervento da adottare in classe. Ricerca & Sviluppo Erickson (a cura di)
Didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado Strategie efficaci e strumenti operativi Dai maggiori esperti di inclusione scolastica e sociale, una nuova guida, pratica e operativa, dedicata in particolare agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado, fornisce un quadro completo, organizzato e focalizzato sui Bisogni Educativi Speciali nella fascia di età 11-14 anni. Il libro raccoglie suggerimenti e strategie utili per impostare un intervento efficace e funzionale nell’ottica di un apprendimento inclusivo con tutta la classe.
DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LIBRO PP. 554 RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2774-4 | € 27,50
BES A SCUOLA PP. 366 ISBN 978-88-590-0805-7 | € 19,50
AUTISMO A SCUOLA PP. 384 ISBN 978-88-590-2506-1 | € 19,50
ADHD A SCUOLA PP. 364 ISBN 978-88-590-0136-2 | € 19,50
DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA PP. 502 ISBN 978-88-590-1453-9 | € 21,50
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA PP. 408 ISBN 978-88-590-1304-4 | € 19,50
FACILITARE E SEMPLIFICARE LIBRI DI TESTO PP. 358 ISBN 978-88-590-0805-7 | € 19,50
DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA PP. 364 ISBN 978-88-590-0474-5 | € 19,50
DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA PP. 410 ISBN 978-88-590-0961-0 | € 19,50
19
20
GUIDE
Andrea Canevaro e Dario Ianes
Andrea Canevaro
Un'altra didattica è possibile Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva
LIBRO PP. 296 ISBN 978-88-590-2845-1
€ 18,50
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2835-2
€ 16,50
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva. Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva. Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale.
Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano
Cristina Maria Cibin, Andrea Canevaro e Marino Bottà (a cura di)
Andrea Canevaro e Angelo Errani (a cura di)
DALLA SCUOLA AL LAVORO Verso una realtà inclusiva
LA PAROLA CHE FORMA Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere
Il lavoro è un elemento fondamentale nella costruzione dell’identità. Per un ragazzo o una ragazza con disabilità, in particolare, svolgere un’attività lavorativa significa avere la possibilità di condurre un’esistenza simile a quella di chiunque altro, di raggiungere la realizzazione di sé, la sicurezza, il successo. Per questo è urgente occuparsi del futuro lavorativo dei giovani in posizione di svantaggio. Per farlo occorre agire secondo una logica sistemica, cominciando con il garantire un contesto scolastico realmente inclusivo e coinvolgendo tutti gli attori del territorio nell’offrire a questi studenti attività di orientamento e di formazione al lavoro, ma anche stage lavorativi veri e propri.
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2854-3
€ 20,00
Questo libro ha due porte di ingresso. Aprendo la prima, il lettore troverà alcuni saggi che riflettono sul mediatore costituito dalla letteratura, in particolare quella per l’infanzia, per educare e educarci. Varcando poi la seconda, incontrerà una piccola antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie. Il filo rosso che lega queste due anime è la fiducia nella parola che forma, che educa, che accompagna fin dalla primissima infanzia a raccontarsi per riconoscersi e costruire la propria identità. La parola è il mediatore, il punto d’appoggio cruciale per crescere nell’equilibrio, nell’appartenenza, nella libertà.
LA FORMAZIONE ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2022: � Apprendere con successo: abilità cognitive e emozioni positive al centro dell'apprendimento � Google Classroom e la progettazione didattica � Progettare una didattica per competenze
Scopri di più su formazione.erickson.it
� Didattica metacognitiva e sviluppo di strategie di studio � Progettazione di una didattica delle emozion � Il Debate nella scuola primaria – Idee in pratica � Fare storia divertendosi – Idee in pratica
FORMAZIONE
idee
in pratica
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi � Creare giochi per la didattica
� Fare educazione civica con filosofia
� Promuovere la motivazione nella scuola primaria
� Attivare la classe
� Una matematica attiva e inclusiva alla scuola primaria
� Fare matematica in classe
� Attivare il piacere della scrittura nella scuola primaria
� Sviluppare competenze disciplinari con strumenti digitali
� Creare percorsi di apprendimento digitali
� Matematica creativa e accessibile alla scuola primaria
� Il Debate nella scuola primaria
� Percorsi di animazione ludica
� Costruire competenze linguistiche nella scuola primaria � Fare storia divertendosi
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
21
Sei un insegnante
innovatore?
Scopri
Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Palestre online per sviluppare e valorizzare le competenze Quinta edizione in partenza a ottobre 2022
I 4 profili: Esperto in didattica innovativa e inclusiva Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e pratiche inclusive.
Esperto in Orientamento Formativo e Rapporti Scuola Territorio Forma docenti che guardano ai propri studenti in una prospettiva spostata sugli orizzonti del progetto di vita adulta.
Esperto in sviluppo professionale continuo Forma insegnanti registi di una comunità di pratica, che accompagnano professionalmente i colleghi e sanno cogliere i bisogni della comunità scolastica di cui fanno parte.
Esperto in organizzazione scolastica Forma docenti che si occupano della valutazione della scuola e supportano il dirigente scolastico nella progettazione.
In collaborazione con: SCOPRI DI PIÙ SU WWW.EXPERT-TEACHER.IT
Rimettiamo in moto il futuro dei nostri ragazzi! 44
), ato e segn ion ras siz cont dispo enti i di d). rim ri att lett. o alt alt 2, ato dita e art. nzon (ven 633, te pu ercio 72, n. men m 0/19 /1
2
Go where you want with
na com ortu fuori r. 26 (opp TO, .p. nte ATUI IVA (d a fro GR da NE so ncino PIO Esclu tallo CAM 1). del IO 94 isto SAGG 33/1 rovv di , 1.6 e, sp copia 17, c.2 si volumiderar i: art. to es ns tat Qu da co vie è
nt with
Inizia il viaggio con Kickstart! I suoi argomenti coinvolgent i favoriscono l’apprendimento dell’Inglese, con lezioni efficaci, ambientate in un contesto di vita reale. Stimola la curiosità degli studenti e sviluppa le loro abilità comunicativ Video argomenti attuali, la storyline e con Climate Club e tanti video che parlano del mondo intorno a loro. 4 ), 84 ato e 11 Approfondisci l’Educazione Civica e le abilità comunicativ 19 44 3 enti contrdiasdissegnposiz. ion e con le lezioni di Functions. 0 i d) 8
for All
1
with
Student
B head
rkboo Book & Wo
eighty-six
9
780194 266314
Supervisione scientifica del Gruppo di Ricerca ELICom, Università di Parma Michele Daloiso, Susana Benavente Ferrera e Adele Iozzelli
www.oup
.com /elt
ration as part of prepa ls. can be used h for Schoo This course d Test of Englis for the Oxfor hools sh.com/forsc dtestofengli www.oxfor
Dida tti
9
780194
411820
and IFC.indd
per 2 anni.
Did a
ISBN 978-0 -19-44
9
780194
1184-4
411844
Civica
n
Audio & for V
02/11/2021 12:23
udio & V rA id fo
James Sty
ring
Mi 2030 chael Lacey Agenda • Educazione Freeman s su temi dell’ tice • E-reader Online Prac cizi extra su • Tanti eserione all’INVALSI • Preparaz
Audio & for V an
• Educazione • E-readers su Civica • Tanti esercizi temi dell’Agenda 2030 a su Online • Preparazione extr Practice all’IN VALSI
g
James Styrin Christina de
la Mare
02/11/2021
10:47 02/11/2021
05/11/2021 14:43
Con il volume Kickstart for All t 1 SBWB
4411820 Kickstar
This cours e can for the Oxfor be used as part of preparation d Test of Engli sh for Scho www.oxfo ols. rdtestofen glish.com/ forschools
DDI
ottenere l’acce sso
k.
3 1
eo id
ISBN
9-1
questo libro per
Framewor
Pack
eo id
i
il codice in
Learning
with Digital
eo
• Esercizi semplificati di grammatica e lessico •
rd English
y Freeman
Mappe e schemi per facilitare l'apprendimento • ISBN 978-0-19-426631-4
zando Oxfo
la Mare
re e dovu ttivo. l’Inglese semp migliorare book intera 4411844 Kicksta ne extra per Book e Work rt SBWB Dentro il 3 Cover and lo Student di esercitazio IFC.indd e a casa con ice: attività per 2 anni. risorse. Online Pract mento in classe ere l’accesso e tante altre ora l’apprendi libro per otten e audio e video E-book: migli e in questo tutte le tracc Usa il codic gli studenti: d English Hub. Risorse per Oxfor su k. le è disponibile Framewor con ining collaborazione etto digita sh Learn Il tuo pacch Engli rd zando Oxfo CEFR utiliz secondo il e allineato 1182-0 Sviluppato 978-0 -19-44
Digit
sh Hub. Usa
CEFR utiliz
book
• Educazione Civica • E-readers su temi dell’Agenda 2030 • Tanti esercizi extra su Online Practice • Preparazione all’INVALSI
ing • Mich ael Lace
om/elt
stina de ng • Chri
DDI
James Styr
James Styri
In your
ata gr
igitale Int ww w.oeup.c
D ca
Carattere facilitante ad alta leggibilità al Pack
secondo il
ta gra te
Digital Pack
o e allineato
supports the ersity Press Oxford Univ ent Goals. Developm Sustainable
nque.
Digital Pack
rkb oo k
Sviluppat
Digital Pack
rkb oo k
ok and Wo
• • •
ok & Work
ok an d Wo
rata eg
Stu den t Bo
DDI
Student Bo
3
k
James Styring • Claire Thacker
1
• • •
1
Stu de nt Bo
IS
you want
2
with Digital Pack
with
Digital Pack
agli schemi ione con
Go where
you want
ok
Kickstart for All
osì da usare
BN Ques 97 è da to vo 8 cons lum 0 ide e, sp 19 vie rarsi co rovvis 44 tati: to art. pia di del tal 11 17, SAGG lon 82 c.2 0 , 1.6 IO CA cino a 33/1 MP fronte 941) IONE (o . Es GRAT ppor clu UI tun so da TO, am IVA fuori ente (d.p. comm punz r. 26 erc onato /10/ io (ve o 1972 nd altrim , n. ita e enti 633, altri co art. atti di ntras 2, let dis segn t. d) posiz ato), ion . e
che ti serviranno
ovo approccio più efficace sia il
t
ca spiegati
1
Did a
1
Go where Studen t Book and Workbo
’apprendimento
Student Book & Workbook
2
rim att t. o alt e altri 2, let
97
. onato ndita 3, art BN Risparmia tempo con un unico IS punz (ve 63 accesso a tutte le risorse nte ercio 72, n. online: assegna compiti, segui i progressi degli name coimm 0/19 studenti e organizza lo studio portu , fuori . 26/1 (opfacilmente. a casa TO (d.p.r Prepara in modo efficace gli fronte GRATUI IVA da oa studenti all’INVALSI. cin IONE cluso tallon MP . Es del IO CA 1) Facilita lo studio a casa con le tante attività presenti sul rovvisto di SAGG, 1.633/194 nuovo e, sp pia c.2Online Practice. lum si co . 17, Spazia su argomenti diversi to vo iderar i: art con i 5 Graded Reader dedicati Ques cons vietat ai temi dell’Agenda 2030. è da Inizia il viag Esplora le Immagini Interattive gio con Kick a e migliora l’inglese immergend start! I suoi dell’oIngle gli studenti se, con lezio argomenti nel mondo ni efficreale. coinvolgenti aci, ambienta favoriscono Stimola la te in un cont l’apprend curiosità degl esto di vita imento argomenti i reale. attuali, i vlog studenti e sviluppa le loro abili del mondo dei ragazzi tà comunic intorno a di Action loro. ative con Station e tanti Video Approfon video che disci l’Edu parlano cazione Civic di Functions a e le abili . tà comunic ative con Risparmia le lezioni temp compiti, segu o con un unico acce sso a tutte i i progressi le risorse degli stud onlin Prepara in enti e: assegna e organizza modo effic i lo studio a ace gli stud casa facilm enti all’IN Facilita lo ente. VALSI. studio a casa con le tante Spazia su attività pres argomenti enti sul nuov diversi con o Online Prac Pack i 5 Graded tice. with Digital Reader dedi cati ai temi Esplora le dell’A Oxford University Press supports theImmagini Inter genda 2030 rendimento . attive a Sustainable Development iscono l’app favor e ti migl Goals. olgen iora l’inglese menti coinv reale. immergendo I suoi argo o esto di vita tart! Vide cont gli un stud Kicks in enti nel mon io con ambientate do reale. Inizia il viagg nicative con ni efficaci, comu Dentro ildelDigital Pack e, con lezio loro abilità In your Digital Pack dell’Ingles sviluppa le che parlano igitale I studenti e e tanti video aD nt Online Practice: attività di esercitazione tic curiosità degli line School of Sound extra per migliorare l’Inglese Stimola la sempre e dovunque. E-book: ni attuali, la story migliora l’apprendimento in argomenti classe e a casa con lo Student ive con le lezio no a loro. Book e Workbook interattivo. Risorse per gli studenti: tutte à comunicat mondo intor le tracce audio e video e tante a e le abilit Civic ne altre risorse. l’Educazio Il tuo na i digitale è disponibile pacchetto e: asseg Approfondisci su Oxford English Hub. Usa ente. risorse onlin . il codice in questo libro per so a tutte le ottenere l’accesso per 2 anni. di Functions o a casa facilm un unico accesnti e organizza lo studiSviluppato e allineato secondo il CEFR utilizzando tempo con degli stude Risparmia Oxford English Learning Framework. i i progressi I. ice. compiti, segu nti all’INVALS o Online Pract ce gli stude nti sul nuov . modo effica in prese 2030 a ara tà gend Prep le tante attivi ai temi dell’A o a casa con er dedicati studi lo Read ta ed Facili . si con i 5 Grad mondo reale menti diver studenti nel ISBN 978-0-19-4411 Oxford 83-7 Spazia su argo ergendo gli University Press supp l’inglese imm Sustainable e migliora orts the a Developm ent Goals. agini Interattive This course can be used as part Esplora le Imm Denof preparation for the Oxford Test of English tro il Digital www.oup.com/elt for Schools. Pack James Styring In your 9 7 8 0 1 9 4 Digi www.oxfordtestofenglish.co Online Prac 4 1 1 tal 8 3 7Pack m/forschools tice: attiv ità di eserc Claire Thacker E-book: migl itazio ne extra per iora l’apprend migliorare imento in Risorse per Digitale l’Inglese semp classe e a ca In gli studenti: 4411837 Kickstart 2 SBWB tti casa con lo re e dovunque Cover.indd 7-9 tutte le tracc Student Book Il tuo pacc . e audio e hetto digit e Work video ale è dispo book inter e tante altre nibile su Oxfo attivo. risorse. rd Engli
Sc
19
Sca
0
Sca n
97
7
83
11
8
BN
IS
A4 V
Nato dalla collaborazione tra Erickson e il Gruppo di Ricerca ELICom (Università di Parma), introduce e sviluppa l’uso delle mappe e l’approccio visivo come mezzo e strumento per favorire l’apprendimento dell’inglese. – Le lezioni di grammatica e lessico si aprono sempre con mappe da ampliare e personalizzare con disegni, immagini, sticker – Nelle mappe e negli schemi, gli argomenti sono organizzati con colori ricorrenti per evidenziare alcune categorie (soggetti, verbi ecc.) – Ci sono sempre attività basate sull’esperienza personale – Ogni argomento grammaticale o lessicale è indicato con chiarezza nel titolo degli esercizi – Ci sono riferimenti puntuali allo Student Book (libro base), in modo che lo studente possa organizzare lo studio in modo autonomo
Kickstart è un corso molto visuale, facile da usare, che punta a rendere gli studenti più consapevoli del mondo intorno a essi e dell’importanza delle proprie scelte. Kickstart è costruito intorno a situazioni di vita reale, con argomenti accattivanti che creano un contesto favorevole all’apprendimento e stimolano la partecipazione in classe. – Si basa su argomenti sempre interessanti legati al Mondo Reale – Promuove l’Active Learning – apprendimento attivo – Offre un livello di Supporto per l’inclusione di altissimo livello
12:42
4° CONVEGNO INTERNAZIONALE
#SUPEREROI ADOLESCENTI TRA NUOVE SFIDE E COSTRUZIONE DI FUTURO 13 e 14 MAGGIO 2022 Palacongressi di Rimini e versione online
www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it