n.1 | 2019 GIUGNO
EDUCAZIONE E DIDATTICA CONVEGNI | CORSI IN PRESENZA | CORSI ONLINE |
Idee per l’aggiornamento professionale
APPRENDERE AL VOLO Portare in classe il modo naturale con cui imparano i bambini Dialogo con il maestro Camillo Bortolato a pagina 2
Tante proposte per matematica e italiano nella scuola primaria
EFFETTO LAPBOOK
FOCUS INCLUSIONE: TORNA "LA QUALITÀ"
DA TRENTO A ROMA: I PROSSIMI CORSI
Come costruirli in classe
Dal 15 al 17 novembre a Rimini
Scopri tutte le proposte
A PAGINA 6
A PAGINA 9
DA PAGINA 4
IDEE CHE AIUTANO
LA VIA DEL CUORE
fosforo
Apprendere al volo Il metodo analogico punta su un apprendimento umano e naturale Dialogo con il maestro Camillo Bortolato
In vista del Convegno «Insegnerò al volo con il Metodo Analogico» in programma a Rimini il 6 e 7 settembre abbiamo incontrato il maestro Camillo Bortolato per affrontare alcuni temi che saranno trattati anche in quell'occasione. Maestro Bortolato, come definirebbe il metodo analogico? Il metodo analogico mi piace definirlo come il modo naturale di apprendere dei bambini. Quello che si verifica quando non ci sono problemi di comprensione, quando ogni bambino è tranquillo come a casa e usa una smart tv o il tablet. E ogni azione è semplice, naturale, “al volo”. Il metodo analogico vuole portare in classe la modalità che il bambino usa per imparare fuori dalla scuola, perché è solo la curiosità che può accendere la passione per le discipline. Passione che si alimenta quando le proposte di contenuti didattici sono sufficientemente complesse, tali da rendere il bambino dignitosamente considerato. In che modo il metodo analogico permette ai bambini di sfruttare l’intuito? In classe i maestri che scelgono il metodo analogico non eccedono con le spiegazioni, ma utilizzano principalmente immagini, analogie e associazioni che aiutano il bambino a fissare e organizzare le nuove conoscenze, attivando le sue risorse – anche intuitive – per comprendere la complessità del sapere. Non solo, il metodo analogico promuove una didattica a pioggia, dove l’apprendimento è come una carta geografica che il bambino può vedere fin dall’inizio e che gli permetterà di orientarsi.
2
Percezione a colpo d’occhio, analogia, uso di immagini, strumenti, didattica a pioggia: questi sono i principi base che garantiscono un insegnamento efficace. Perché è così che il bambino apprende nella vita di tutti i giorni: prima vede e poi riflette.
Una carta che potrà consultare in ogni momento, per capire a che punto è arrivato e per avere la soddisfazione dei suoi traguardi nel corso dell’anno scolastico. Con questi obiettivi, negli anni, ha creato diversi strumenti sia per la matematica che per l’italiano… Si. Già nei primi anni di insegnamento, negli anni Settanta, ho subito notato le difficoltà dei bambini nell’elaborare le modalità di apprendimento dettate dalla scuola. Ho pensato a com’ero io da bambino, rintracciando le mie sensazioni infantili, per trovare qualcosa di diverso.
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Giugno ����
L’ E S PER TO
Camillo Bortolato Pedagogista, ha insegnato da 42 anni nella scuola primaria cercando una via più leggera verso l’apprendimento per bambini, insegnanti e famiglie. Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico. Crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.
Così, già il primo anno di insegnamento, ho creato La linea del 20 per la matematica: insegna a calcolare perché rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale. È un ragionamento complesso, ma il metodo è assolutamente semplice e intuitivo. A questo sono seguiti tanti altri strumenti che vanno nella direzione di favorire la comprensione naturale e non a comando. Cercano di rispettare il modo di essere dei bambini e rendono l’apprendimento più semplice e immediato. Attualmente abbiamo una proposta completa, per tutte le classi della primaria, sia per l’insegnamento della matematica che per l’italiano.
FORMAZIONE SUL METODO ANALOGICO
A pagina 4 e 5 potrai trovare tutti i corsi e i convegni sul Metodo Analogico Bortolato che si svolgeranno nei prossimi mesi in diverse città italiane. Incontra il maestro Camillo Bortolato nella città più vicina a casa tua.
Libro
LA VIA DEL METODO ANALOGICO Teoria dell'apprendimento intuitivo della matematica
Come descriverebbe i bambini che utilizzano il metodo analogico?
In questo libro, il maestro Camillo Bortolato parla direttamente agli insegnanti e spiega, con la consueta limpidità di linguaggio, quali sono i principi che l’hanno ispirato, come è nata l’idea di questo metodo, perché funziona così bene e quali sono i modi migliori di proporlo ai genitori.
Il metodo analogico è un’esperienza di apertura alle reali capacità dei bambini, spesso imprigionate dai curricoli e dalle lungaggini della didattica: quelli che lo usano, fioriscono. E sono sempre di più, oltre un milione in tutta Italia.
ERICKSON� ����
Dal 1984 sviluppiamo conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto. Ascoltiamo le esigenze di chi opera tutti i giorni nei campi dell’educazione, della didattica, della psicologia e del lavoro sociale. Uniamo rigore scientifico e concretezza per dare risposte efficaci e innovative attraverso convegni e corsi di formazione, ma anche libri, giochi, riviste, software e app.
3
www.erickson.it
fosforo
LE NOSTRE PROSSIME PROPOSTE FORMATIVE Erickson ha selezionato i prossimi convegni, corsi in presenza e online che possono interessarti. Opportunità di formazione con docenti e tutor esperti, nelle nostre sedi di Trento e Roma e in altre città in tutta Italia. I PROSSIMI EVENTI IN TUTTA ITALIA
METODO ANALOGICO
Trova convegni e corsi con il maestro Camillo Bortolato e altri formatori esperti del Metodo Analogico più vicino a casa tua, per scoprire le potenzialità dei suoi strumenti.
5° Convegno nazionale
Convegno
INSEGNERÒ AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO
Con Camillo Bortolato
MATEMATICA E ITALIANO CON IL METODO ANALOGICO
Il modo normale e straordinario di apprendere della vita
NAPOLI �� SETTEMBRE ����
RIMINI ��� SETTEMBRE ����
Un Convegno nazionale con il maestro Camillo Bortolato. Le due giornate al Palacongressi di Rimini sono strutturate con plenaria a più voci, laboratori e workshop per conoscere e approfondire il Metodo Analogico. Un'occasione per entrare in contatto con tutti gli strumenti pensati per l'insegnamento dell'italiano e della matematica in tutte le classi della scuola primaria. www.convegnometodoanalogico.it
La giornata prevede una sessione plenaria mattutina e 3 workshop pomeridiani. Ogni partecipante potrà scegliere di seguire uno tra i seguenti workshop: insegnare italiano nella scuola primaria, insegnare matematica nella scuola primaria, insegnare nella scuola dell’infanzia.
Corso in presenza
INSEGNERÒ AL VOLO MATEMATICA E ITALIANO Con i formatori del Metodo Analogico PADOVA �� SETTEMBRE ����
UN PROGRAMMA DI SERENITÀ E LEGGEREZZA «Ciascun bambino impara a modo suo. Ciascun insegnante trova la sua strada. Alla fine si scopre che, in entrambi i casi, si affronta la complessità in modo simmetrico. Si dissolve l’idea stessa di un metodo specifico al quale aderire. Questa presa di consapevolezza è una liberazione. Autorizza ogni insegnante a vedere con i propri occhi, seguendo un percorso di autenticità. E ci si butta ogni giorno nell’insegnamento con la gioia di progredire concentrandosi sull’essenzialità, nel fidarsi delle potenti capacità dei bambini, nella scelta di limitare le spiegazioni verbali, nell’evitare un atteggiamento di controllo. Un cambiamento per insegnanti e bambini, che ritrovano nel Metodo Analogico il proprio modo di apprendere. Il modo normale, ma straordinario della vita.»
Corso in presenza
INSEGNERÒ AL VOLO MATEMATICA Con i formatori del Metodo Analogico REGGIO EMILIA � OTTOBRE ����
4
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Giugno ����
METODO ANALOGICO
Formazione a progetto
Corsi in presenza
LA FORMAZIONE PERSONALIZZATA SUL METODO ANALOGICO
AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO
Corsi su misura per gruppi di insegnanti, per conoscere e approfondire il Metodo Analogico Bortolato, avvalendosi di una rete di formatori specializzati. Nella costruzione del corso sarà possibile scegliere diversi ambiti tematici, in base agli interessi specifici, e il numero complessivo di ore di formazione che vanno da un minimo di 4 ore in una giornata a un massimo di 15 ore in 4 giornate. Per ogni corso, il parecipante riceverà l'attestato di frequenza rilasciato da Erickson, ente accreditato dal MIUR. Per richiedere una formazione personalizzata scrivi a formazione@erickson.it
Corsi infrasettimanali ROMA
I corsi si svolgono in giorni infrasettimanali nella sede Erickson di Roma e sono strutturati in più moduli formativi, con lezioni interattive di tipo laboratoriale che valorizzano la partecipazione di tutti. Permettono di comprendere e applicare l'intuitività e l'essenzialità del Metodo Analogico nell'insegnamento di tutte le materie.
DIDATTICA
MONTESSORI A SCUOLA
Corso in presenza
Sonia Coluccelli, insegnante di scuola primaria dal 1994, è autrice di diversi libri. Dal 2013 è coordinatrice della Rete scuole Montessori dell’alto Piemonte, formatrice e responsabile formazione per Fondazione Montessori Italia. In questo video spiega come applicare l'esperienza di Maria Montessori nella scuola di oggi.
IL METODO MONTESSORI OGGI Fondamenti pedagogici e pratiche didattiche per un cambiamento possibile ROMA ����� SETTEMBRE ����
Guarda il video!
Il percorso formativo presenta i fondamenti pedagogici della visione educativa montessoriana e la risposta che essi possono dare ai bisogni di apprendimento e di formazione globale cui siamo oggi chiamati a dare risposte intenzionali e coerenti. A partire da una riflessione intorno a questi principi, verrà declinata anche in modo concreto la proposta montessoriana per le diverse età. Il pensiero educativo di Maria Montessori, infatti, mantiene ancora oggi straordinarie attualità e rilevanza, purché sia approfondito senza limitarsi a replicare un modello, ma comprendendone i motivi fondanti che, partendo da un’osservazione dei bisogni autentici dei bambini, investono profondamente i processi educativi.
Corso in presenza
PROGETTARE, INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Strategie in azione TRENTO ����� SETTEMBRE ����
Il concetto di “competenza” si è ormai insediato nel curricolo delle scuole italiane così come in quello degli altri Paesi europei. Si assiste quindi a un progressivo affinamento del tema, con un’attenzione sempre più accentuata al versante della didattica. Il corso intende favorire nei partecipanti la capacità di orientarsi rispetto al progettare, insegnare ma anche valutare per competenze, proponendo linee guida utili alla costruzione di un percorso apprenditivo che consideri sia le Indicazioni Ministeriali, che i bisogni formativi degli studenti.
5
www.erickson.it
FOCUS
fosforo
Un’intervista a Ginevra e Giuditta Gottardi
Creare e imparare con i lapbook Una didattica creativa e innovativa che può essere utilizzata con tutte le discipline Ginevra e Giuditta Gottardi, ci spiegate in poche parole cos’è un lapbook? È una mappa concettuale tridimensionale che permette di sintetizzare un argomento scelto. Il lapbook è costituito da due parti: la cartelletta semirigida realizzata in cartoncino e i template che sono dei cartamodelli pronti da stampare e ripiegare che diventano dei piccoli libri dove inserire le informazioni. Possono essere di diverse tipologie: ce ne sono di “strutturati”, che l’insegnante reperisce in un libro, nel web o che struttura secondo le esigenze dei suoi alunni; altri (detti “lapbook a gruppi”) realizzati dagli alunni in cooperative learning; altri ancora (“individuali”) che ogni alunno costruisce personalmente.
L E E S PER T E
Ginevra G. Gottardi Esperta di attività storico-artistiche, insieme a Giuditta Gottardi ha fondato il centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano.
Giuditta Gottardi Insegnante di scuola primaria, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito laboratoriointerattivomanuale.com, una piattaforma digitale di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti.
Perché è utile crearli in classe? Lavorare con i lapbook permette a bambini e ragazzi di cimentarsi con la difficile arte di sintetizzare un argomento. Il lapbook rende concreti i livelli di approfondimento e le cause/effetto di un argomento. Quali abilità permettono di allenare? Oltre a sviluppare abilità manuali e creative, affinano il pensiero visuale e consolidano le competenze di lettura, scrittura e sintesi. Si possono utilizzare in tutte le discipline? Si, si può creare un lapbook per qualsiasi argomento.
6
Lavorare con questi strumenti in classe permette a bambini e ragazzi di cimentarsi con la difficile arte di sintetizzare un argomento e di proporre l'attività didattica in maniera creativa.
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Quali sono le competenze che devono mettere in campo gli insegnanti se vogliono lavorare con i lapbook in classe? Quando si lavora con lapbook strutturati, l’insegnante deve saper motivare le scelte fatte su forme, colori e contenuti per stimolare pian piano il senso critico dello studente. Quando si lavora a lapbook di gruppo e individuali, invece, l’insegnante deve sapersi mettere da parte per permettere l’atto creativo dello studente. Deve diventare un supervisore attento che aiuta la gestione delle dinamiche di gruppo, ascolta i dubbi degli studenti e guida le scelte con domande e riflessioni, senza sostituirsi agli studenti o imporre il proprio punto di vista. L’errore non deve inibire, bensì far parte del percorso di crescita.
Giugno ����
Vi siete ispirate a modelli ed esperienze fatte precedentemente all’estero? Nel 2013 Giuditta si è interessata ad alcuni blog americani “inciampando” così nei lapbook, nei quali ha intravisto uno strumento dinamico, creativo e dalle molteplici possibilità. Lo ha proposto a Ginevra, che avendo studiato design, ha sempre avuto un grande interesse per le forme geometriche tridimensionali. Dopo un’attenta analisi di quello che erano i lapbook americani e il loro utilizzo principalmente nel contesto dell’homeschooling, abbiamo ripulito il lapbook da elementi puramente ornamentali, ridotto le dimensioni e inventato da zero la didattica da proporre in aula con questo strumento.
In che modo l’esperienza che vivete ogni giorno come insegnanti ed educatrici è entrata a far parte delle vostre proposte editoriali? Come insegnanti ed educatrici abbiamo sempre cercato di rispondere all’esigenza dei bambini di imparare divertendosi. La prima cosa che ci preme, prima dei risultati, è che i bambini vengano a scuola felici. Per far questo occorre lavorare sul gruppo classe e scendere dalla pedana dell’insegnante per fare didattica insieme a loro. I lapbook sono degli strumenti che permettono di proporre l’attività didattica in maniera creativa ponendo l’insegnante sullo stesso livello dello studente.
CORSO IN PRESENZA
IMPARO A FARE I LAPBOOK APRENDO...APPRENDO!® Corso base
ROMA ����� GIUGNO ����
Il corso permette di conoscere lo strumento lapbook e le sue potenzialità, approfondire conoscenze sugli aspetti pedagogici del lapbook, acquisire adeguate conoscenze sull’uso efficace dei template e imparare a progettare un lapbook. È prevista anche la realizzazione di un lapbook da parte di ogni corsista, seguendo le indicazioni delle docenti. Questo corso viene organizzato più volte nell'arco dell'anno: resta aggiornato scoprendo le prossime date su www.erickson.it
Libro
IL MIO PRIMO LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio Giuditta e Ginevra Gottardi Il mio primo lapbook è indicato per insegnanti e alunni della scuola primaria. Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante, che propone e facilita la realizzazione del lapbook. ERICKSON� ����
7
www.erickson.it
fosforo DIDATTICA
L’ E S PER TO
Dario Ianes
Evento
Piattaforma online
SOFIA Piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP Questo strumento aiuta la compilazione dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati. La compilazione guidata e semplificata online permette di velocizzare il processo di stesura e gestione di PEI e PDP. digital.erickson.it
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano, è tra i massimi esperti in Italia sull'inclusione e, nello specifico, sul Piano Educativo Individualizzato. È co-fondatore di Erickson, realtà per la quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di molte pubblicazioni sui temi della didattica inclusiva.
ROMA � OTTOBRE ����
Durante l’evento si approfondiranno, dal punto di vista normativo e teorico-metodologico, le recenti novità introdotte a partire dal Decreto 66/2017 per quanto riguarda il Profilo di funzionamento e la stesura del Piano educativo individualizzato. Si forniranno inoltre strategie e approcci metodologici per impostare un PEI per competenze, vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dell'alunno con disabilità.
I PROSSIMI CORSI ONLINE IN PARTENZA Una selezione di corsi online nell'ambito della didattica che potrai seguire durante l'estate per il tuo aggiornamento.
Corso online
ESPERTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Facilitare l'apprendimento a scuola e a casa
Corso in presenza
DIDATTICA METACOGNITIVA E STRATEGIE DI STUDIO
Corso in presenza
IL DISTURBO DI COORDINAZIONE MOTORIA
Corso infrasettimanale
Corso infrasettimanale
ROMA DAL � AL �� SETTEMBRE ����
ROMA DAL �� AL �� OTTOBRE ����
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi, emozioni, motivazioni, atteggiamenti, teorie ingenue dell’intelligenza, obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano solo le capacità cognitive di base. La variabile cruciale del successo nello studio, infatti, spesso è rappresentata da un atteggiamento corretto verso l’apprendimento. Il corso affronta l’insegnamento delle abilità di studio in ottica metacognitiva, finalizzato alla promozione nell’alunno della capacità di accostarsi razionalmente alla soluzione dei problemi (di ordine scolastico, pratico e interpersonale), collocandosi sia come intervento su difficoltà già manifeste, sia come strategia di prevenzione..
Il disturbo di coordinazione motoria ha come conseguenza considerevoli difficoltà a gestire aspetti motori e non motori della vita di tutti i giorni. L’impatto della scarsa coordinazione coinvolge infatti anche diversi aspetti non strettamente motori, come apprendimento della lettura e della matematica, attenzione e funzioni esecutive, depressione, scarsa autostima, ansia. Durante il corso di formazione verranno fornite nozioni approfondite su criteri diagnostici e differenziali, strumenti valutativi italiani e non, aspetti di comorbidità, la normativa scolastica vigente e il trattamento riabilitativo. Verranno proposti dei laboratori pratici sia per gli strumenti valutativi sia per il trattamento e verranno proiettati dei video esplicativi.
8
Corso online
ESPERTO IN DIDATTICA COL DIGITALE
Corso online
LA GESTIONE DELLA CLASSE
Corso online
LE EMOZIONI IN CLASSE Strategie per la didattica Vai su www.erickson.it per ulteriori informazioni
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Giugno ����
INCLUSIONE
Convegno internazionale
LA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE RIMINI ����� NOVEMBRE ����
Torna il convegno sull'inclusione scolastica e sociale che, in 11 edizioni, ha coinvolto più di 25.000 persone. Tre giorni di sessioni plenarie, tavole rotonde e workshop di approfondimento per confrontarsi con i maggiori esperti sulle tematiche care a chi, quotidianamente, si impegna per promuovere l’inclusione. Un’occasione di confronto sui grandi cambiamenti che caratterizzano scuola e società. Nell'arco delle tre giornate saranno presenti oltre 150 relatori, tra i quali il musicista Ezio Bosso, lo scrittore Giacomo www.convegnoqualita.it
Mazzariol, l'economista e filosofo francese Serge Latouche, l'esperta di psicologia dell'apprendimento Daniela Lucangeli e l'insegnante Carlo Scataglini. Il Convegno sarà articolato in 3 plenarie sui grandi temi dell'inclusione, della disabilità e dell'interculturalità; 12 Q Talk per farsi ispirare dalle idee più stimolanti e innovative sugli argomenti trattati; 45 workshop di approfondimento per entrare in contatto con le pratiche più efficaci.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DSA
Corso online
ESPERTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA www.erickson.it Evento
Corso in presenza
BES AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
DSA HOMEWORK TUTOR®
Strumenti e strategie per una didattica inclusiva AUTISMO Corso in presenza
CORSO PER TECNICO ABA-VB MODULO 1 (BASE) Applied Behavior Analysis TRENTO AGOSTO ����
Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola TRENTO � LUGLIO � �� SETT� ����
ROMA �� AGOSTO ����
Una giornata di forrmazione che valorizza l’asilo nido e la scuola dell’infanzia come contesti preziosi per individuare precocemente eventuali fattori di rischio o difficoltà legate ai processi di apprendimento. L’evento consente di entrare in contatto con esperti che forniranno indicazioni e strumenti operativi per rendere l’asilo nido e la scuola dell’infanzia pienamente aperti e inclusivi.
9
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancano bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), andando poi a definire il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor®.
www.erickson.it
fosforo ADHD
DISABILITÀ Corso in presenza
COPROGETTAZIONE E DISABILITÀ Come realizzare progetti personalizzati ROMA ����� SETTEMBRE ����
CAMPUS ESTIVO PER FAMIGLIE DI BAMBINI ADHD/DOP TRENTO ���� LUGLIO ����
Durante il campus estivo diverse competenze entreranno in gioco per promuovere lo «star bene» del bambino. Esperti e tutor condurranno, in maniera integrata, attività di child training e di parent training per guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali individuando le strategie più efficaci per far fronte ai comportamenti problematici.
Corso in presenza
ADHD HOMEWORK TUTOR® Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola TRENTO �� AGOSTO � � OTT� ����
LAVORO SOCIALE
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati ai disturbi di attenzione/iperattività e alle metodologie didattiche più significative.
Convegno
AFFRONTARE LA VIOLENZA SULLE DONNE Prevenzione, riconoscimento e percorsi di uscita TRENTO ����� OTTOBRE ����
PSICOLOGIA Corso in presenza
LA VALUTAZIONE NEL LAVORO SOCIALE CON LE FAMIGLIE E I MINORI: FINALITÀ E STRUMENTI TRENTO ����� GIUGNO ����
Corso in presenza
GAME TRAINER® Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco Corso in presenza
BRESCIA �� GIUGNO � �� LUGLIO ����
IL PARENT COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
Il corso di formazione per «Game Trainer » è stato pensato per quelle figure professionali che affiancano bambini e ragazzi con difficoltà nello sviluppo delle principali funzioni esecutive: attenzione, autocontrollo e inibizione della risposta, memoria di lavoro. Questo corso viene organizzato più volte nell'arco dell'anno: resta aggiornato scoprendo le prossime date su www.erickson.it
ROMA ����� GIUGNO ����
Un corso pensato per logopedisti, psicologi e tecnici della riabilitazione. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di condurre sessioni di parent coaching orientato allo sviluppo della competenza comunicativa e linguistica in bambini in età compresa tra i due e i tre anni che manifestano un ritardo nel linguaggio espressivo.
®
Corso in presenza
GESTIRE IL CONFLITTO Strategie e tecniche per migliorare le relazioni sul lavoro ROMA ��� LUGLIO ����
Corso in presenza
ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE CHI È IL GAME TRAINER? Gianluca Daffi, esperto in psicologia dell'età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive, descrive in questo video le caratteristiche principali di questa nuova figura.
Guarda il video!
10
Capire e gestire i bandi europei ROMA ����� LUGLIO ����
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Giugno ����
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE A PROGETTO
FORMAZIONE ONLINE
SU MISURA Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un'approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.
IDEALE PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.
Percorsi formativi per rispondere alle tue esigenze
Più di 20.000 professionisti si sono già formati con i nostri corsi online
CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
TEMATICA Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 e 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola. Per richiedere una formazione a progetto scrivi a formazione@erickson.it
fosforo
INFORMAZIONI UTILI
Idee per l'aggiornamento professionale
Se sei interessato alle nostre proposte formative, per ottenere maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione ai vari corsi vai su www.erickson.it o scrivi a formazione@erickson.it
Fosforo è una selezione di proposte formative, arricchita dalle idee di autori e formatori Erickson, per permetterti di tenere sempre aggiornata la tua professionalità. L’obiettivo è accompagnarti nella tua crescita professionale con la nostra formazione di qualità. Sfoglia Fosforo per trovare spunti interessanti, ma anche corsi e convegni da segnare in agenda.
Erickson è un ente accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la formazione dei docenti e Provider ECM per le professioni elencate sul nostro sito. Per tutti i corsi e convegni è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per gli studenti universitari, è prevista la consegna di un certificato che attesta la regolare frequenza per fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria facoltà.
Visita il sito!
11
www.erickson.it
Convegno internazionale
a � � EDI Z
ION E
��-��-�� Novembre ���� Palacongressi di Rimini
formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it
Edizioni Centro Studi Erickson S�p�A� TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO formazione@erickson.it servizioclienti@erickson.it
www.erickson.it