NOVITÀ 2021
Autunno
Sociale
I NOSTRI EDITORI
SERIETÀ E CONCRETEZZA PER TE
Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Dario Ianes Il nostro obiettivo è da sempre quello di unire rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci per la tua professione. Lo facciamo attraverso libri, corsi di formazione, convegni, riviste, giochi, software e servizi online.
Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell'inclusione alla Libera Università di Bolzano
Tre motivi per scegliere Erickson: 1. Nel nostro catalogo trovi materiali pratici e operativi. Traduciamo la teoria in pratica e lo facciamo ascoltando i bisogni dei professionisti e studiando le migliori sperimentazioni sul campo, in Italia e all’estero.
2. Mettiamo la persona e la relazione al primo posto. Siamo convinti che la relazione sia il primo strumento che il professionista del sociale impara a utilizzare: solo con la relazione si costruiscono progetti partecipati e promettenti.
3. Ti accompagniamo lungo tutta la tua carriera professionale. Seguiamo ogni fase della crescita professionale: materiali per la formazione, l’operatività sul campo, ma anche per la riflessione, il coordinamento e la progettazione strategica.
La copertina L’illustrazione di copertina è a cura di Angelo Monne.
Angelo Monne È un grafico editoriale e illustratore. Si è formato a Roma nello studio di Giovanni Lussu e collabora con importanti riviste italiane.
MATERIALI E STRUMENTI PER I PROFESSIONISTI DEL LAVORO SOCIALE LA METODOLOGIA Il Metodo del Relational Social Work è un’opportunità per portare innovazione e qualità nelle pratiche quotidiane. Molti nostri materiali fanno riferimento a questo metodo, grazie alla preziosa attività del Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano.
GLI STRUMENTI OPERATIVI Mettiamo a disposizione strumenti operativi da utilizzare nella pratica quotidiana. A tutt’orecchi — ad esempio — è un kit pensato per facilitare la comunicazione con bambini e ragazzi e un loro reale coinvolgimento nei progetti di aiuto.
I MATERIALI PER L’ESAME DI STATO Proponiamo una guida semplice e un corso online, chiari e completi per affrontare uno dei momenti chiave nella professione dell’assistente sociale: l’Esame di Stato. Indicazioni teoriche e prove pratiche per affrontarlo al meglio.
I MASTER I nostri Master approfondiscono temi specifici grazie al contributo di formatori esperti. Tra i Master di maggior interesse ci sono il Master sulla disabilità in età adulta e il Master sulla tutela dei minori.
MASTER
... e molte altre proposte che puoi scoprire sfogliando questo catalogo e su www.erickson.it
Sommario Metodi e tecniche di lavoro sociale 4 NOVITÀ 6 RELATIONAL SOCIAL WORK 8 METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Tutela dei minori e famiglie
3
15
16 NOVITÀ 17 TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Anziani fragili 24 NOVITÀ 25 ANZIANI FRAGILI
ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it amministrazione@erickson.it
28
29 NOVITÀ 30 AUTONIOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 32 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF 33 TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
Saggi
34
Formazione
35
23
CONTATTI AMMINISTRAZIONE
Disabilità
Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte. facebook.com/EdizioniErickson
REDAZIONE redazione@erickson.it ASSISTENZA SOFTWARE software@erickson.it FORMAZIONE formazione@erickson.it UFFICIO STAMPA ufficiostampa@erickson.it
instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)
DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
Metodi e tecniche di lavoro sociale 4 NOVITÀ 6 RELATIONAL SOCIAL WORK 8 METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER IL LAVORO SOCIALE
4
NOVITÀ
Valentina Calcaterra e Chiara Panciroli
FORMAZIONE
Il Lavoro Sociale di Comunità passo dopo passo
IL PROFILO DI COMUNITÀ Online
Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2603-7
€ 19,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
Il Lavoro Sociale di Comunità è uno specifico ambito professionale del Lavoro Sociale: è la metodologia che fronteggia finalità a valenza collettiva, coinvolgendo l’azione libera di soggetti appartenenti alla medesima comunità e interessati ad attivarsi per il benessere della stessa. Attraverso processi di Community social work gli operatori si occupano dei problemi sociali della comunità, programmando interventi a valenza collettiva. Grazie a un taglio fortemente operativo, il testo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: definire un profilo di comunità, compilare schede report per registrare le informazioni e documentare gli incontri, realizzare una mappa delle preoccupazioni sociali della comunità, costruire un Gruppo guida, catalizzare una rete di fronteggiamento e accompagnarla nella pianificazione dei progetti, monitorare e valutare gli esiti degli interventi. Arricchito da numerose schede, checklist, box metodologici, esempi di caso, questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l’autovalutazione, il testo è dedicato agli operatori sociali di comunità.
Michal Krumer-Nevo Edizione italiana a cura di Chiara Panciroli
Michal Krumer-Nevo
Speranza radicale Lavoro sociale e povertà Nato dall'esperienza ultratrentennale dell'autrice, assitente sociale israeliana, il volume presenta una nuova modalità di intervento in campo sociale, in particolare con le persone in stato di indigenza. Questo nuovo paradigma considera la povertà non solo come difficoltà materiale, ma anche come esperienza emotiva e relazionale. Obiettivo del paradigma è trasformare il welfare in uno strumento di emancipazione per le persone povere. LIBRO PP. 292 ISBN 978-88-590-2419-4
€ 24,00
Poverty-Aware Social Work Paradigm
Professore ordinario presso il Dipartimento di Social Work dell’Università Ben-Gurion del Negev di Israele e consulente presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali israeliano
Vincitore del 2021 book award dell'American Society for Social Work and Research (SSWR)
Il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent’anni di ricerche, insegnamento e attivismo, si fonda su quattro pilastri fondamentali: Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà. L’unicità dell’approccio risiede nei collegamenti che instaura fra la povertà
come difficoltà materiale e la povertà come esperienza emotiva e relazionale, nonché nella sua integrazione dei modi in cui il servizio sociale vede (ontologia), conosce (epistemologia) e si prende cura (assiologia) delle persone che versano in stato di indigenza.
NOVITÀ
I PIÙ RICHIESTI
FORMAZIONE
Maria Luisa Raineri
Assistente sociale domani Vol. 1 – Letture scelte per la preparazione all'esame di Stato - sez. B Vol. 2 – Prove svolte per l’esame di Stato – sez. B
PREPARAZIONE ESAME DI STATO PER ASSISTENTE SOCIALE Online Scopri di più su formazione.erickson.it
I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali. La nuova edizione dei due volumi è notevolmente arricchita nei contenuti. Inoltre, l’antologia delle letture scelte è stata rivista per meglio calibrarla sulle esigenze dei neolaureati impegnati in uno studio «di ripasso». VOLUME 1 LIBRO PP. 600 ISBN 978-88-590-2440-8| € 24,50 VOLUME 2 LIBRO PP. 380 ISBN 978-88-590-2553-5 | € 24,50
Marcello D’Amico
Progettare in Europa Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
LIBRO PP. 246
ISBN 978-88-590-0489-9 | € 23,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2174-2 | € 9,99
Il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Il lettore viene guidato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 attraverso una mappatura delle opportunità di finanziamento operative dal 1° gennaio 2014. La guida spiega nel dettaglio come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni operative e pratiche utili sia alla fase di pianificazione, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell’intervento da attuare in caso di approvazione.
Formazione completa in
Nuov e d i z i o nae
d is p o n il e in a u t uib nno 2021
Europrogettazione
Tre corsi per una formazione completa. Un corso di Alta Formazione — più teorico — e due laboratori «pratici» su temi specifici aggiornati al nuovo bilancio 2021-2027. Chi frequenta tutti e tre i corsi verrà inserito nel Registro degli Esperti formati da Erickson sull’Europrogettazione. Essere Esperto Erickson in Europrogettazione è garanzia di una formazione di qualità, grazie all’approccio rigoroso e concreto da sempre riconosciuto alle nostre proposte formative.
Corso di Alta formazione ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE. VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021-2027 2 corsi online «Strumenti in pratica» PIANIFICARE E STRUTTURARE L’IDEA PROGETTUALE 2021-2027 LA GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA PER PROGETTI DI SUCCESSO
Scopri di più su formazione.erickson.it
5
6
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter Co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson, docente di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Il Metodo Relational Social Work Reciprocità, corresponsabilità e facilitazione relazionale: sono questi i principi ispiratori del Metodo Relational Social Work. Il Metodo RSW consente di bypassare molte pastoie del «senso comune». La «chiave» apparentemente paradossale del Metodo RSW è che l’aiutante non è solo colui che offre aiuto, e gli aiutati non sono esclusivamente coloro che lo ricevono. È sempre dalla reciproca compensazione delle carenze e dalla reciproca condivisione delle eccedenze, cioè dall’intrecciarsi delle relazioni, che di volta in volta emergono le energie psichiche per fronteggiare i problemi comuni. Entro tali dina-
miche, gli operatori sociali possono agire ruoli ad alta professionalità. Essi spianano le vele dell’azione sociale promuovendo possibilità di cambiamento spesso inaspettate e superiori ad ogni attesa. Li invita a sfruttare le varie forze presenti nelle situazioni, a creare sinergie virtuose, a costruire ponti e a tessere reti piuttosto che a rintuzzare mestamente disagi, impedimenti e negatività maligne. Entro le linee guida del Metodo relazionale l’operatore sociale agisce come un esperto «fluidificatore» di processi sociali, un «moltiplicatore» di potenzialità sparse nei territori e troppo spesso trascurate.
Fabio Folgheraiter
Manifesto del Metodo RSW Relational Social Work Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa». Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1523-9 | € 14,00
RIVISTE OPEN ACCESS Direzione scientifica: Fabio Folgheraiter
Relational Social Work Rivista semestrale Relational Social Work è la rivista open access dedicata ai professionisti del sociale che lavorano nell'ambito della tutela minorile, della salute mentale, del sostegno alla terza età, della disabilità, della povertà, dell'immigrazione. Una rivista internazionale che analizza e promuove l'approccio relazionale nel lavoro sociale e nelle aree della politica sociale, del welfare, dello sviluppo sociale e dei servizi alla person Periodicità: aprile e ottobre solo online – Abbonamento open access
P ER
CO NO SC ER E
E A PPRO FO ND I RE LE A PPLI C A Z I O NI D EL
METODO RELAT I ON A L S OCI A L WORK CO NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON D O E R ICKSON : WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N / R ELATI O NA L-SO C I A LWO R K
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter
Welfarevirus Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita) «Bussola per gli operatori nella lettura del cambiamento dato dal virus» Un agile saggio che aiuta a ragionare su aspetti della nostra vita toccati dal Coronavirus e su quanto di prezioso gli operatori sociali e i dirigenti dei Servizi possono imparare da questa crisi. Il professor Folgheraiter ha elaborato il saggio in piena pandemia per evidenziare ai suoi studenti come molti principi fondamentali del Metodo relazionale trovano evidenze in situazioni emergenziali aperte da questa crisi.
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2300-5 € 2,99
Fabio Folgheraiter
Fondamenti di metodologia relazionale La logica sociale dell’aiuto
LIBRO PP. 644 ISBN 978-88-6137-896-4
€ 38,00
LIBRO PP. 688
ISBN 978-88-590-1015-9
€ 23,00
Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). Attraverso una potente analisi concettuale fornisce il linguaggio e gli strumenti logici per accedere a uno stile di pensiero più raffinato e inclusivo, che consente di penetrare l’essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro «soluzione». L’opera pone le basi per una teoria generale dell’aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del Lavoro sociale.
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
SCRITTI SCELTI Teoria e metodologia di Social work
THE MYSTERY OF SOCIAL WORK A critical analysis of the Global Definition and new suggestions according to Relational theory Con versione italiana a fronte
Una raccolta a cura di Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri di saggi dai forti connotati innovativi, scritti tra il 1990 e il 2015 da Fabio Folgheraiter, che ha teorizzato il concetto di «lavoro sociale relazionale». In questi testi l’autore invita chi opera nelle professioni d’aiuto a pensare diversamente il mondo dei servizi alla persona. Un settore colpito dalla crisi, ma che può rinnovarsi grazie alla forza delle idee e delle azioni quotidiane. Nella metodologia relazionale – filo rosso che lega i saggi – il centro dell’azione infatti non è più il professionista esperto e neppure il destinatario. L’aiuto si colloca nel mezzo, proprio nella relazione finalizzata al bene tra operatori e utenti, familiari, cittadini.
LIBRO PP. 116
ISBN 978-88-590-0072-3
€ 9,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0364-9
€ 4,99
Il testo ha l’ambizione di andare alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro Sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l’essenza in poche e semplici parole. Mentre per tutte le altre professioni (sanitarie soprattutto) è intuitivamente chiaro di che cosa si occupino, per il Lavoro Sociale non è mai stato così. La Teoria relazionale è usata come chiave di lettura illuminante, non solo per mettere in risalto le ambiguità e qualche limite concettuale dell’attuale Definizione, ma soprattutto per suggerire spunti utili in vista di possibili formulazioni alternative.
7
8
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Alan Twelvetrees
Il lavoro sociale di comunità Come costruire progetti partecipati
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-917-3
€ 21,00
Il ruolo degli operatori sociali di comunità – assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, animatori, persone attive nel volontariato - consiste nell’aiutare persone che vivono nella stessa zona o che condividono lo stesso problema a collegarsi tra loro e intraprendere azioni comuni per il loro benessere. Questo manuale, di taglio spiccatamente operativo, spiega come costruire progetti di comunità autenticamente partecipati. L’autore illustra, in maniera chiara e completa, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili, suggerisce metodi e accorgimenti che possono essere utili per far fronte alle pressioni e alle reazioni emotive più frequenti nel lavoro con la comunità. Un classico del «community work», giunto alla sua terza edizione aggiornata in inglese
Alan Twelvetrees Da oltre trent’anni si occupa di «community work». È National Manager per la «Community Development Foundation» in Galles. Ha collaborato con università e con agenzie non governative ed è autore di numerosi libri e articoli pubblicati in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Elena Cabiati
Intercultura e social work Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica
LIBRO PP. 480 ISBN 978-88-590-2121-6
€ 35,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2396-8
€ 19,90
Intercultura e social work
La sensibilità interculturale è sempre più centrale nel lavoro quotidiano dei professionisti. Il libro chiarifica le questioni interculturali che possono ostacolare la programmazione e la gestione di percorsi di aiuto efficaci per tutti gli utenti dei servizi sociali. Il volume affronta in profondità, partendo dai dati della letteratura internazionale, il nodo della «comprensione» tra persone portatrici di visioni e valori diversi, illuminando in particolare il tema delicatissimo della tutela minorile e della violenza sui soggetti deboli. Il volume fornisce ai professionisti metodologie e strumenti per: • Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni negli interventi di Social work; • Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi e comunità; • Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di aiuto; • Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali; • Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione; • Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e nelle Organizzazioni.
Elena Cabiati Ricercatrice e assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori, è docente di Social work interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.
FORMAZIONE
CULTURE DIVERSE E PERCORSI DI TUTELA MINORILE Online Scopri di più su formazione.erickson.it
La strada che ha portato alla creazione di questo testo è stata lunga e complessa, e la sua genesi è stata inaspettata. Mi sono incamminata nello studio del rapporto tra intercultura e social work a partire dalla sollecitazione di un’équipe di operatrici sociali. In un percorso di formazione mi è stato chiesto di spiegare come la genitorialità è intesa nelle altre culture nel mondo: cosa ne pensa un padre arabo, una madre cinese o una indiana. Il desiderio sottostante a questa richiesta era quello di capire come meglio affrontare alcune situazioni che all’interno del gruppo di lavoro stavano mettendo alla prova tradizionali schemi del mestiere.
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
LAVORO SOCIALE IN TASCA Libri leggeri da leggere
Collana diretta da Luisa Raineri Un’occasione di aggiornamento leggero e concreto per tutti coloro che cercano risposte e indicazioni operative immediatamente utili nell’attività professionale.
ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO PP. 104 ISBN 978-88-590-0342-7 € 9,00
I volumi, facilmente consultabili, ricchi di box esplicativi, idee, esempi e suggerimenti, approfondiscono vari ambiti del lavoro sociale, focalizzando l’attenzione sugli aspetti pratici che maggiormente caratterizzano la quotidianità dell’operatore sociale.
Maria Luisa Raineri Assistente sociale, ricercatrice presso il corso di laurea in Scienze del servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.
LA VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE LIBRO PP. 128 | ISBN 978-88-590-0512-4 € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2383-8
€ 4,99
IL PROGETTO EDUCATIVO NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 128 ISBN 978-88-590-0554-4
€ 9,00
Schemi e tabelle
Box con suggerimenti e focus
IL LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA PP. 134 ISBN 978-88-590-0700-5
€ 9,00
Dialoghi reali LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 120 ISBN 978-88-590-0970-2 € 9,00
9
10
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Tom Erik Arnkil e Jakko Seikkula
Metodi dialogici nel lavoro di rete Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica
LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0238-3
€ 19,00
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-1455-3
€ 20,00
Un libro fondamentale scritto dai promotori del Dialogo Aperto e dei Dialoghi sul Futuro, Tom Arnkil e Jakko Seikkula. Gli autori si focalizzano su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l’Altro fondata sulla reciprocità. In questo modo vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro. Il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici per chiunque operi nel campo delle professioni relazionali – educatori, operatori sociali, psicoterapeuti – affinché possa applicarli con facilità nel proprio lavoro.
Francesca Biffi e Annalisa Pasini
Sarah Banks e Kirsten Nøhr
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE Concetti base, valori e radici storiche
ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE Casi e commenti in prospettiva internazionale
Chi è l’assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A quali valori si ispira? Che evoluzione ha avuto la professione (a livello internazionale e nazionale)? Il volume accosta la disciplina del servizio sociale mettendo in luce: le coordinate che la definiscono e introducono, i valori e principi che ne costituiscono il fondamento etico, l’ancoraggio storico. Con un linguaggio semplice e comprensibile e con l’aiuto di approfondimenti, stimoli alla riflessione personale e riferimenti a situazioni concrete, il testo si rivolge in particolare agli studenti al primo approccio con la materia.
Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. I casi proposti permettono di coltivare e sviluppare una sensibilità ai dettagli eticamente rilevanti e problematici. Ogni caso si apre con una breve introduzione, seguita da due commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni.
Margalit Cohen-Emerique
LIBRO PP. 474
ISBN 978-88-590-1345-7
€ 28,50
LIBRO PP. 282
ISBN 978-88-590-0656-5
€ 24,00
PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative
FORMAZIONE
Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti. Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore, e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli».
Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
FORMARE E ACCOMPAGNARE L’ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE Strumenti in pratica
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)
Attuale, agile, approfondita Un magazine ricco di approfondimenti, riflessioni e spunti dagli approcci più innovativi del Lavoro Sociale
Periodicità: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre 384 PAGINE COMPLESSIVE
Non una semplice rivista: uno strumento di approfondimento letto e apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.
QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00** PRIVATI € 60,00** STUDENTI € 37,50**
Argomenti di attualità
I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione
Focus tematici
Difficoltà di linguaggio
Autismo
DSA
Disabilità
ADHD, DOP e altri Disturbi del comportamento
Anziani fragili
Motricità e neuropsicomotricità
Test e strumenti di valutazione
Tutela dei minori
Psicoterapia
Rubriche
TRA IMPEGNO E PROMESSA
© RichLegg
BUONLAVORO!
DI FRONTE ALLA CRISI GLOBALE IMPOSTA DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO, ANCHE IL LAVORO SOCIALE SI INTERROGA SULLE NUOVE FORME CHE PUÒ ASSUMERE. VEDIAMO INSIEME LE PECULIARITÀ DEL GREEN SOCIAL WORK.
C O NS U LTA
L'ANTEPRIMA ONLINE SU
MO N D O E R I C KS ON: WWW. E R IC KS O N. I T/ I T/ M O N D O R I V I STA- O N L I N E
© Weeraporn Puttiwongrak
E R IC KS O N / L AVO RO -S O C I A L E-
Consigli per approfondire rivistedigitali.erickson.it
11
12
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Maria Chiara Pedroni, Laura Pinto e Maria Turati
Io sono un super(eroe) assistente sociale
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2010-3
€ 15,00
Maria Chiara Pedroni Assistente sociale, ha collaborato con enti del privato sociale nell’ambito della tutela minori e in particolare nell’affido familiare.
Quante volte ci si aspettano dagli assistenti sociali soluzioni immediate? Quante volte i problemi sembrano irrisolvibili? Quante volte ci si sente impotenti o si vive la sensazione di avere le mani legate? Quante volte, addirittura, ci si sente di sfiorare quella brutta sensazione d’impotenza chiamata burn out? Il libro «gioca» sul paradosso di dover quasi possedere dei superpoteri per affrontare «in solitaria» molte drammatiche situazioni quando invece è sempre necessario attivare collaborazioni e sinergie, essendo che nelle questioni esistenziali i veri supereroi «siamo tutti quanti assieme». Il volume evidenzia le «vere» competenze che noi assistenti sociali sempre mettiamo in campo e che sono preziose non solo per il benessere dei nostri utenti ma anche per noi stessi come professionisti. Il libro è articolato in 5 sezioni (Supereroi in cerca di identità, Star bene sul lavoro, L’importanza delle parole, Le sfide della relazione d’aiuto e Mettersi nei panni altrui) dedicate a temi importanti e a questioni spinose per la professione, con tanti spunti e idee per riflettere sul lavoro di assistente sociale. Sono presenti alcuni semplici esercizi per mettersi alla prova leggendo utili accorgimenti metodologici e «psicologici» da mettere in pratica. Alla fine di ogni sezione un suggerimento cinematografico suggerisce linee di approfondimento su ciascun tema o ciascuna abilità/competenza affrontata.
Laura Pinto Assistente sociale nel campo della giustizia penale minorile. Professore a contratto nel corso di laurea in Servizio Sociale di Asti (Università degli Studi del Piemonte Orientale).
Maria Turati Assistente sociale dal 2011, ha lavorato in diversi ambiti, tra cui servizi di tutela minori e per le dipendenze.
AL CINEMA ALMANYA – LA MIA FAMIG
Consigli e suggerimenti cinematografici
za delliaone z e l l e b a L rofess nostra p
STEP 2
o? Sei sta o di lavor o? Hai esto tip dell’aiut scelto qu a ssionisti di aver i riuscito per profe bellezza in cui se o aiuto o senti la e utu tat ni to /m uis sio na occa di auto ha conq o funzio In quali gruppo i lavorato ziato? che hann olto in un to finan n cui ha équipe co sta di è tri i to coinv nte ev on ute rovare mo a cui ten ato a inc nte? Un rit o cip r rta ett pe po rte og pa pr to im portante a? Quel contribu bene è im autonomi dare un se vanno co spazio di le lo co do un pic su quan nte locale fare me ie! e ed energ tivazion
PE RISORSE
Testo step-by-step per riflettere sul proprio lavoro quotidiano
Regista: Yasemin Şamder eli Anno di uscita: 2011
Da vedere perché
RE OFONDI R APPR
ESER CIZIO
Esercizi per mettersi alla prova
FORMAZIONE
LIA VA IN GERMANIA
Aiuto
CORSO ONLINE
SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO SOCIALE Scopri di più su formazione.erickson.it
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Robert Carkhuff
L’arte di aiutare
GUIDA AVANZATA (2 VOL.) ISBN 978-88-7946-061-3 | € 29,50 KIT (GUIDA AVANZATA + CD-ROM)
ISBN 978-88-7946-796-4 | € 97,50
Una delle più importanti opere di Carkhuff, famoso per aver studiato e divulgato l’«arte» del supporto psicologico e che per primo ha elaborato un modello operativo per una descrizione analitica e chiara delle abilità fondamentali del processo di aiuto. Il metodo si presta efficacemente ad essere appreso da parte di operatori di aiuto: sviluppa ed estende le basilari intuizioni rogersiane, riuscendo in particolare a superare la dicotomia tradizionale tra direttività e non direttività, elaborando al contempo un repertorio completo di abilità e tecniche che permettono all’operatore, anche non specializzato, di intervenire nel modo più adeguato anche in circostanze molto impegnative. Il libro è disponibile in due versioni: una guida introduttiva e un corso avanzato, composto da un manuale e da un quaderno di esercizi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone, in versione interattiva e multimediale, una serie di esercizi indispensabili per sviluppare la capacità di mettere in pratica le principali tecniche di counseling.
CORSO INTRODUTTIVO ISBN 978-88-7946-108-5
€ 17,50
Roger Mucchielli
Apprendere il counseling Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli alla fiducia? Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, questo volume offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo. Il software, a cura di Fabio Folgheraiter, Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri e disponibile nel KIT in abbinata al libro, presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili, proponendo alcuni brani tratti da colloqui reali.
Margaret Hough
Abilità di counseling Manuale per la prima formazione Questo testo operativo è un’ottima guida introduttiva alle specifiche tecniche e abilità necessarie per una efficace relazione di aiuto professionale, in particolare di counseling. Contiene riferimenti teorici essenziali ed è ricco di note operative, studi di caso, esemplificazioni nonché esercizi strutturati che possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi di apprendimento, con la supervisione di docenti esperti. LIBRO PP. 245
ISBN 978-88-7946-296-9 | € 19,50
LIBRO PP. 178
ISBN 978-88-590-1017-3 | € 21,00
KIT (LIBRO+ CD-ROM) ISBN 978-88-590-1037-1 | € 60,00 E-BOOK
ISBN 978-88-590-2384-5 | € 12,99
Margaret Hough Docente di Counselling Studies al Llandrillo College e allo University College del Galles del Nord, è una delle personalità scientifiche che più hanno contribuito allo sviluppo del counseling in Europa ed è uno dei membri fondatori della European Association for Counseling.
13
14
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Kathryn Geldard e David Geldard
Il counseling agli adolescenti Strategie e abilità
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-6137-386-0
| € 21,00
Gli autori guidano il counselor nelle sfide che l’incontro con un giovane cliente pone, e lo fanno con una formidabile chiarezza per un immediato utilizzo delle strategie e degli interventi presentati. Nella prima parte vengono affrontati i principali fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte, viene presentato l’approccio proattivo, che si caratterizza per concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del cliente. Nella terza parte, vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito.
Il counseling con gli adolescenti richiede indubbiamente abilità e competenze specifiche, diverse da quelle necessarie nel lavoro con i bambini o con gli adulti, e che devono rifuggire ogni dogmatismo teorico ed essere ispirate alla massima flessibilità.
William R. Miller e Stephen Rollnick
Il colloquio motivazionale Aiutare le persone a cambiare
LIBRO PP. 604 ISBN 978-88-590-0518-6
| € 37,00
Con questa terza edizione del manuale di Miller e Rollnick, il Colloquio Motivazionale si presenta nella sua piena maturità, con significative evoluzioni dei concetti chiave e il perfezionamento di strategie e approcci. La matrice umanistica e rogersiana si rafforza e si consolida, conferendo nuovo spessore e profondità filosofica all’approccio motivazionale. Non per questo vengono meno il rigore scientifico e l’amore per la ricerca che da sempre contraddistinguono il modello, sostenuto da centinaia di studi sperimentali e revisioni sistematiche, e arricchito da una grande varietà di applicazioni in campi nuovi e inaspettati.
WILLIAM R. MILLER Il fondatore di questo metodo è il professore di Psicologia e di Psichiatria William R. Miller, dell’Università del New Mexico, che per primo ha espresso le sue idee sul Colloquio Motivazionale in un articolo pubblicato in Norvegia nel 1983. Da questa prima bozza è nata la prima edizione del libro “Il colloquio motivazionale”, ora rivisto e aggiornato.
Luigi Colusso
Il colloquio con le persone in lutto Accoglienza ed elaborazione
LIBRO PP. 150 A COLORI + GUIDA ISBN 978-88-590-0073-0 | € 15,50
FORMAZIONE
Il volume desidera offrire pratici strumenti e strategie di elaborazione del lutto basati sul mutuo aiuto. Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, visto anche dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni e obiettivi per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto, colloqui e gruppi, per rispondere a bisogni crescenti della comunità.
CORSO ONLINE
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ABILITÀ DI COUNSELING Scopri di più su formazione.erickson.it
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Tutela minori e famiglie 16 NOVITÀ 17 TUTELA MINORI E FAMIGLIE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI SULLA TUTELA DEI MINORI
15
16
NOVITÀ
Roberta Luberti e Caterina Grappolini (a cura di)
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli
C O NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON DO ERI CKS ON
Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti
D ED I C ATA A LLA TU TELA MI NO RI , CO N I NTERV I STE E
LIBRO PP. 482 ISBN 978-88-590-2510-8
€ 24,00 LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 134,00 € 80,00**
La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti e approfondimenti dal punto di vista legislativo e dell'intervento, in particolare espone la Legge 19 luglio 2019, n. 69, conosciuta come Codice Rosso, che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il volume prende in considerazione anche le difficoltà collegate al COVID-19 e l'aumento della violenza intrafamiliare durante la pandemia. Nella nuova edizione viene dato, inoltre, ampio spazio alla trattazione degli esiti delle traumatizzazioni in età evolutiva, dei percorsi di tutela e giudiziari, delle psicoterapie.
A PPRO FO ND I MENTI : WWW. ER I C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N / TU TELAMI NO RI
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
CONVEGNO INTERNAZIONALE
AFFRONTARE LA VIOLENZA SULLE DONNE PSICOTERAPIA, SOSTEGNO PSICOLOGICO E ALTRI INTERVENTI CLINICI Online, 15 e 16 ottobre 2021
www.violenzadonne.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Valentina Calcaterra
L’affido partecipato Come coinvolgere la famiglia d’origine
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0490-5
€ 16,00
Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che consideri e coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Valorizzando le risorse esistenti e facendone emergere altre si possono costruire le basi del futuro rientro del bambino o del ragazzo nella sua famiglia. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive, nel dettaglio e con esempi concreti, i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell’affido fino alla sua conclusione, con l’auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali che si occupano della tutela minorile, ma si presta a essere letto agevolmente anche dalle famiglie che sono interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo.
Valentina Calcaterra Assistente sociale, Ricercatrice e Docente di Metodologia del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
Valentina Calcaterra
Il portavoce del minore Manuale operativo per l’advocacy professionale
LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-0701-2
€ 19,00
Questo è il primo manuale sul tema scritto appositamente per il contesto italiano. Si basa sia sull’esperienza internazionale dell’autrice, sia sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni pratiche necessarie per avviare efficacemente l’affascinante pratica dell’advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell’ambito dell’affidamento e dell’adozione, nella scuola. Il volume si rivolge non solo agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce (educatori, assistenti sociali, psicologi), ma anche a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile, ai dirigenti, agli amministratori, ai policy maker, agli studenti che si avviano a lavorare nel sistema di welfare. Francesca Maci
Lavorare con le famiglie nella tutela minorile Il modello delle Family group conference
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-773-8
€ 24,50
Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l’utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese.
FORMAZIONE
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
17
18
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
A TUTT’ORECCHI Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto
Il kit contiene strumenti professionali ispirati al metodo RSW per la gestione dei colloqui da parte di assistenti sociali, educatori, pedagogisti, portavoce, insegnanti, referenti BES e tutti gli altri operatori psico-sociali impegnati a vario titolo nel lavoro di accompagnamento a bambini e ragazzi. Un kit per chi… • pensa che ascoltare i desideri dei bambini, il loro personale e soggettivo punto di vista in merito alla propria situazione di vita e le loro preoccupazioni possa essere utile per costruire progetti di aiuto e di protezione maggiormente condivisi ed efficaci; • ha a cuore la partecipazione dei bambini e dei ragazzi, tanto da sentire la necessità di immaginare modalità «a misura di bambino» per garantire il loro coinvolgimento nelle scelte che li riguardano; • vuole impegnarsi concretamente a favorire il reale coinvolgimento dei più piccoli nella definizione e realizzazione dei loro percorsi di aiuto e sostegno, evitando che la partecipazione sia solo «di facciata»; • non vuole avere atteggiamenti «paternalistici» nei confronti dei bambini e dei ragazzi con cui quotidianamente si relaziona, ma desidera dimostrarsi aperto e flessibile nell’accogliere ciò che hanno da dire e che per loro è importante; • pensa che anche i più piccoli abbiano molto da insegnare agli adulti.
Camilla Landi Assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi affidi e di accoglienza familiare. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Daniela Malvestiti Assistente sociale con esperienza pluriennale nel lavoro con famiglie e minori. Collabora con l'Università Cattolica del Sacro Cuore all'interno del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale ed è Responsabile Area Sociale Erickson.
STRUMENTI PROFESSIONALI PER L’ASCOLTO ATTIVO
FORMAZIONE
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
A TUTT’ORECCHI VALIGETTA ISBN 978-88-590-2135-3
€ 35,00**
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
GLI STRUMENTI E LE ATTIVITÀ CONTENUTI NELLA VALIGETTA SONO I SEGUENTI: 1. CONOSCIAMOCI MEGLIO!
1 tabellone 10 carte Imprevisto 20 carte Curiosità 5 pedine segnaposto 1 dado numerato da 1 a 6*
2. LE PERSONE IMPORTANTI PER ME 45 gettoni «persone» 1 scheda (1 modello fotocopiabile)
3. IL TEMPO TRASCORSO
1 sacchetto di tela morbida 25 gettoni «pietre preziose» 42 carte Domanda 8 carte Imprevisto 1 dado numerato da 1 a 6*
4. INCONTRO DI RETE IN VISTA! 1 scheda (1 modello fotocopiabile) 10 segnaposti (1 modello fotocopiabile)
5. LA MIA GIORNATA 1 libro a spirale «La mia giornata»
6. TERMOMETRO DELLE PREOCCUPAZIONI 2 termometri di carta
7. PARLIAMO LA STESSA LINGUA! 1 libretto diviso in: «Semplicemente i diritti dei bambini e dei ragazzi» e «Dizionario a misura di bambino».
G UAR DA IL W E BINAR CON LE AUT R ICI
I PIÙ RICHIESTI
19
20
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Francesca Corradini
FORMAZIONE
L’assessment nel Servizio Sociale
ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO UNA GENITORIALITÀ POSITIVA
Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. Questo libro ha il raro pregio di tenere ben presenti le connessioni tra l’assessment, le teorie del lavoro sociale, l’azione professionale quotidiana degli operatori e gli esiti che ne conseguono, e lo fa scegliendo esplicitamente uno specifico orizzonte metodologico: il Relational Social Work.
LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-1588-8
€ 24,00
Lisa Parkinson
LIBRO PP. 368
ISBN 978-88-590-0418-9
€ 19,50
Scopri di più su formazione.erickson.it
Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu e Diane Dubeau
LA MEDIAZIONE FAMILIARE Modelli e strategie operative Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti. Il volume rappresenta un manuale di mediazione familiare organico ed esaustivo, orientato al cosiddetto modello di «mediazione globale», nel quale la coppia prende in esame tutte le questioni relative sia ai figli, sia al patrimonio familiare. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise.
Online
SOSTENERE LA GENITORIALITÀ Strumenti per rinforzare le competenze educative Ed. italiana a cura di Paola Milani, Sara Serbati e Marco Ius I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 90 + DVD + OLTRE 200 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-6137-938-1
€ 55,00
Più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti e formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi e contesti di intervento. I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni. Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e una guida.
MASTER
TUTELA MINORI Online, dal 20 ottobre 2021 Direzione Scientifica: Elena Cabiati
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Kate Iwi e Chris Newman
Parent training in situazioni di violenza domestica Guida pratica per un intervento efficace La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato.
LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1387-7
€ 23,50
Annalisa Vicari e Lucia Monicchi
Tutelandia Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto. Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato.
3O CONVEGNO INTERNAZIONALE
PROGETTARE COMUNITÀ STRUMENTI DI COMMUNITY WORK PER UN RITORNO ALLE RELAZIONI Trento e online, 1 – 2 ottobre 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 218 ISBN 978-88-590-0832-3
€ 23,00
21
22
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi e Grazia Ofelia Cesaro
Dalla tua parte La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale
LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1868-1
€ 17,00
A partire dall’esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, Dalla tua parte risponde alle numerose domande dei professionisti che, nell’ambito della tutela minorile, svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull’esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici. “L’incontro tra l’adulto esperto di tutela e il minore è un percorso umano nel quale è in gioco una componente soggettiva che non può e non deve essere sterilizzata dai saperi e dalle tecniche. Ciò non significa (non si smetterà di ripeterlo abbastanza) arrendersi a una fede cieca nello spontaneismo e nella buona volontà. Piuttosto implica riconoscere che la formazione e l’esperienza sono fondamentali non già per neutralizzare la componente soggettiva di ogni incontro, ma per governarla secondo dettami etici e metodologici rigorosi.”
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
I PIÙ RICHIESTI Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini
Pacificare le relazioni familiari Tecniche ed esperienze di mediazione familiare
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1737-0
€ 18,50
FORMAZIONE
Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti.
CORSO ONLINE
AFFRONTARE SEPARAZIONI E DIVORZI CONFLITTUALI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE NELLA TUTELA MINORILE Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Anziani fragili 24 NOVITÀ 25 ANZIANI FRAGILI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER IL LAVORO CON GLI ANZIANI FRAGILI
23
24
NOVITÀ
Richard Cheston e Ann Marshall
Vivere bene con la demenza Manuale per facilitatori Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova. Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni. L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare. Il testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti.
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2483-5
€ 23,50
tesi
ne in sin
La sessio
lare
a vasco
Demenz
a della ses
Programm
sione 5
ni. «Relazio
»
n dirlo?
Dirlo o no
Chi mi
Cosa intendiamo per
FORMAZIONE
«vivere bene con la demen
za»?
APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA CON DEMENZA Online con 25 ECM
Scopri di più su formazione.erickson.it
tare?
può aiu
LE SESSIONI Incontro preliminare con i partecipanti e i loro familiari Sessione 1 Ho qualcosa che non va? Sessione 2 Aiuti e strategie per ricordare Sessione 3 Preoccupazione, stress e memoria Sessione 4 Affrontare le emozioni Sessione 5 Relazioni. Dirlo o non dirlo? Sessione 6 he cos’è la demenza? Sessione 7 Vivere meglio che si può Sessione 8 Mantenersi attivi Sessione conclusiva Ricapitolando
ANZIANI FRAGILI
Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi
Il metodo Montessori e gli anziani fragili
C O NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON DO ERI CKS ON
Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
CO N A RTI CO LI E A PPRO FO ND I MENTI :
Una guida pratica all’utilizzo del Metodo Montessori con gli anziani fragili. Le proposte sono direttamente applicabili in tutti i contesti di vita degli anziani: a casa, nelle RSA, nei centri diurni, in ospedale. Dopo un’approfondita introduzione teorica, il volume presenta indicazioni chiare e precise per progettare uno spazio montessoriano. Un’ultima sezione lascia spazio a interessanti esposizioni di buone prassi, seguite anche direttamente dagli autori.
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2330-2
WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N /A NZ I A NI B LO G
€ 19,50
R. Pezzati, R. Ballabio, L. Curia, V. Molteni, A. Maggi, E. Contento, E. Spolidoro, M. Durante e P. Colombo
Giulia Avancini
PRENDERSI CURA DI UN ANZIANO FRAGILE Guida pratica per il caregiver
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-2088-2
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2376-0
€ 9,90
LIBRO PP. 306
ISBN 978-88-590-0422-6
€ 22,00
Questo volume ha l’obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di una persona anziana non autosufficiente, e di se stesso. Come una cassetta degli attrezzi il libro desidera facilitare il caregiver nella gestione della vita quotidiana con la persona anziana in difficoltà e con gli altri soggetti che le sono accanto.
€ 23,50
€ 22,00
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Federica Taddia
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ Percorsi socioeducativi
Un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: una breve sezione introduttiva e un’ampia seconda parte pratica.
ANZIANI IN AZIONE 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
LIBRO PP. 288
LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-1528-4
Laura Pedrinelli Carrara
Elena Grandi
ISBN 978-88-590-2083-7
PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozion
Il manuale propone 100 attività pratiche che gli educatori professionali, impiegati nelle case di riposo, possono proporre agli anziani. Il libro suggerisce di iniziare una riattivazione cognitiva attraverso attività che gli utenti erano soliti fare nel passato: lavori con l’argilla, con le foglie, con le pannocchie, con la carta e in genere con gli elementi naturali.
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0049-5
€ 18,00
Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico, artistico creativo, teatrale, musicale, sensoriale, pet-therapy, clown terapia.
FORMAZIONE
L’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
25
26
ANZIANI FRAGILI
Tom Kitwood
Riconsiderare la demenza Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Riconsiderare la demenza, oggi finalmente disponibile in Italia, risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza. LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-0971-9 | € 26,00
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1016-6
€ 22,00
Elena Grandi
Cameron J. Camp
COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA Attività pratiche per la stimolazione delle funzioni cognitive residuali
VIVERE CON L’ALZHEIMER Consigli semplici per la vita quotidiana
In modo pratico e chiaro, il libro presenta: • come poter ricostruire la storia di vita dei pazienti attraverso la realizzazione di un album dei ricordi; • attività finalizzate alla stimolazione delle funzioni cognitive, delle abilità strumentali e dell’autostima nell’anziano.
LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-1179-8
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1202-3
€ 9,99
Il libro descrive modi ingegnosi e semplici per ridurre comportamenti come le domande ripetitive, dimenticarsi il nome di un parente stretto, spogliarsi, accumulare oggetti, rifiutare il bagno o altre cure personali. Racchiude tanti consigli pratici basati sul Montessori-Based Dementia Programming®, l’applicazione all’Alzheimer dei principi cardine del Metodo Montessori.
Collana
Paul Russel, con illustrazioni di Nicky Johnston
Assistere gli anziani
NONNA DIMENTICA
Una serie di agili testi operativi destinati a tutti coloro che – per lavoro, volontariato o legami familiari – si occupano dell’assistenza diretta a persone anziane in difficoltà. Nancy L. Mace e Peter V. Rabins
UNA GIORNATA DI 36 ORE Prendersi cura delle persone con demenza
LIBRO PP. 354
Vicki de Klerk-Rubin
PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA
ASSISTERE GLI ANZIANI IL METODO VALIDATION Costruire relazioni serene con la persona con demenza
€ 17,00
€ 14,50
FORMAZIONE
€ 19,00
ISBN 978-88-590-0801-9
LIBRO PP. 32
ISBN 978-88-590-1823-0
Il volume fornisce le informazioni necessarie per conoscere e affrontare la demenza e la malattia di Alzheimer.
ISBN 978-88-590-0341-0
LIBRO PP. 124
4/9
Un albo illustrato sull’Alzheimer che descrive l’affettuoso rapporto tra una bambina e sua nonna. Il punto di vista del racconto è quello della bambina, che ogni giorno ricorda alla nonna quanto le vuole bene, «così non se lo dimentica». Da leggere insieme ai bambini, l’albo aiuta i genitori a spiegare con delicatezza un tema doloroso e complesso
Un volume rivolto ai familiari, ma anche agli operatori del settore per presentare in una versione agile e spiccatamente operativa uno dei più celebri approcci utilizzati in ambito internazionale per costruire relazioni soddisfacenti con gli anziani confusi.
Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
ANZIANI FRAGILI
Rossana De Beni, Michela Zavagnin e Erika Borella
Invecchiamento attivo Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani Invecchiamento attivo è un manuale per professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento e propone materiale operativo innovativo per realizzare un training cognitivo con lo scopo di tenere “allenata” la memoria degli anziani. Il volume propone tre programmi di intervento a carattere preventivo: «Training metacognitivo», «Training strategico» e «Training di memoria di lavoro», per anziani che presentano un invecchiamento tipico o con iniziale invecchiamento fragile. I training presentati hanno una struttura ricorrente: ognuno di essi si compone di cinque sessioni con cadenza bisettimanale, della durata di circa 30 minuti a sessione.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2154-4
€ 23,00
Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi
Una palestra per la mente KIT 1 – Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze KIT 2 – Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze VOLUME 2 PP. 392
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi e Maria Elisabetta Perin
ISBN 978-88-6137-123-1
€ 23,50
DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE SOFTWARE E KIT
LIBRO PP. 352
ISBN 978-88-590-1501-7
€ 23,00
€ 23,50
KIT 3 – Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell’adulto
VOLUME 1 LIBRO PP. 314
SCOPRILI SU www.erickson.it
ISBN 978-88-6137-743-1
Questa serie offre spunti di attività mirate per allenare precise abilità, come memoria, linguaggio, concentrazione. Pensato in primo luogo per il paziente con declino cognitivo nelle fasi iniziali e particolarmente per le persone affette da Alzheimer, i programmi possono essere utili anche a tutti coloro che desiderano preservare e allenare le abilità cognitive anche in assenza di patologie specifiche.
VOLUME 3 PP. 388 ISBN 978-88-590-1821-6
€ 23,50
Laura Pedrinelli Carrara
Trevor Powell, Kit Malia
ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani
TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA Esercizi di memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive dopo una lesione cerebrale
Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva. Un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani.
KIT
(CD-ROM + LIBRO PP.256) ISBN 978-88-6137-423-2
€ 50,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 42,50
Il CD-ROM, basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri.
27
28
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Disabilità 29 NOVITÀ 30 AUTONIOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 32 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF 33 TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER ACCOMPAGNARE E SUPPORTARE LE PERSONE CON DISABILITÀ
llo
la
a
asi
ro per di care o,
L’Analisi del Comportamento nel trattamento precoce del Disturbo dello Spettro Autistico ricorre a tecniche e metodi basati su principi che hanno avuto una convalida scientifica da oltre settant’anni.
C H I A RA M AG AU D DA Psicologa, Analista del mento Comportamento peuta. e Psicoterapeuta. Responsabile a in clinica dell’UO dell’Istituto Walden di Roma. a di
ELA
ABA-VB in pratica | Carlo Ricci et al.
ABAe di ior lle
NOVITÀ
ABA-VB in pratica Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei GUIDE
NEUROSVILUPPO GIUSEPPINA M AT RO N E Psicologa, Analista del Comportamento e Psicoterapeuta. Dottoranda in psicologia clinica alla Sapienza di Roma.
CNICHE DI INTERVENTO ABA-VB
Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei
ABA-VB in pratica
FORMAZIONE CORSO BASE PER
TECNICO ABA-VB Corso in aula
Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
E LEO NO RA M AT TE I Psicologa, Analista del Comportamento, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
VB è pensata per i professionisti che quotidianamente o autistico, disabilità e bisogni educativi speciali e che vogliono mportamentali. Promuove la divulgazione di una cultura ence-based, grazie alla quale gli interventi ABA, per lo spettro ee guida internazionali.
ANTEPRIMA
GUI DE NEU RO SVIL UPPO
PRINCIPI, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Direzione Carlo Ricci
Il libro è in preparazione. Segui tutti gli aggiornamenti su www.erickson.it
Finalmente disponibile il manuale di applicazione pratica dell’approccio Applied Behavior Analysis e Verbal Behavior (ABAVB), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli opertativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. Dopo un’introduzione approfondita sul disturbio dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo si apre a una parte operativa concreta e di facile e immediata coinsultazione, che costituisce un vero e proprio vademecum per il tecnico ABA-VB. Andrea Canevaro, Michele Gianni, Leonardo Callegari e Roberto Zoffoli
L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-2655-6 | € 20,00
La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall’Inferno al Paradiso, diventa l’archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle. Fabio Comunello e Marzia Settin
Disabilità e bellezza Generare significato nella relazione con l’Altro Il volume raccoglie alcune riflessioni di persone che ogni giorno si propongono di cercare la bellezza nel lavoro di cura con i più fragili, e si interroga su come anche la disabilità grave può far germogliare la Bellezza in termini di relazioni positive, ammirazione e stupore. Con la presentazione di Gian Antonio Stella.
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2654-9 | € 20,00
La bellezza del diamante non è una proprietà della sua materia, non appartiene al diamante stesso, ma al raggio di luce che quello rifrange. Quel medesimo raggio di luce, riflesso da un oggetto brutto, non procura nessun gradimento estetico e se non viene rifranto da nulla non produce impressioni di sorta. Questo significa che la bellezza non appartiene né al corpo materiale del diamante né al raggio di luce che lo attraversa ma è un prodotto di ambedue nella loro relazione reciproca.
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Roma e online Direzione Scientifica: Stefano Vicari Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
29
30
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO PP. 140 ISBN 978-88-590-1431-7 | € 19,50
LABORATORI PER LE AUTONOMIE La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)
Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Monica Berarducci, Francesco Cadelano e Roberta Maulà AIPD – Associazione Italiana Persone Down
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE
COLTELLI E FORNELLI PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8 | € 19,50 INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE PP. 134 ISBN 978-88-590-1833-9 | € 19,50
INFORMAZIONI E CONSIGLI PER CONNETTERSI IN SICUREZZA
Anna Contardi
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2605-1 € 19,50
FARE SPESE SENZA SORPRESE PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0046-4 | € 19,50 DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-473-7 | € 19,50
Educare alla autonomia è possibile!
Daniele Castignani
Autonomia non vuol dire solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi grandi e sentirsi riconosciuti tali, ritrovando così in questo cambiamento — dalla condizione di bambino a quella di adolescente — motivazione nell’assumere nuovi comportamenti e nel superare le inevitabili difficoltà. Autonomia vuol dire anche la capacità di chiedere aiuto e la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. È il passo in più, il cambiamento possibile che diventa per tutti maggiore dignità. (dalla presentazione della collana)
MASTER ONLINE
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO PP. 110 ISBN 978-88-590-0281-9 | € 19,50 MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4 | € 19,50
Online, dal 14 ottobre 2021 Direzione Scientifica: Dario Ianes
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
Marco Pontis
Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.);
LIBRO PP. 208 + 25 SCHEDE A COLORI
• autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc.. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.
ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
✓Cucinare la pasta al sugo VALUTAZIONE:
INIZIALE
INTERMEDIA
FORMAZIONE
FINALE
CHECKLIST PER LE AUTONOMIE NELLE DISABILITÀ Online
DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������
Checklist facili da compilare. Da utilizzare anche come sequenze da seguire per apprendere le autonomie
non ACQUiSiTA
Azione
eMeRGenTe
ACQUiSiTA
1 Prendere una pentola 2 Riempire la pentola con l’acqua 3 Mettere la pentola sul fornello 4 Accendere il fornello
Scopri di più su formazione.erickson.it
5 Attendere che l’acqua bolla 6 Mettere un po’ di sale nell’acqua 7 Prendere la pasta 8 Buttare la pasta nell’acqua che bolle 9 Attendere il tempo di cottura della pasta 10 Verificare se la pasta è cotta 11 Spegnere il fornello 12 Prendere lo scolapasta 13 Mettere lo scolapasta nel lavandino 14 Prendere la pentola della pasta con le presine 15 Scolare con attenzione la pasta 16 Prendere una ciotola da portata 17 Versare la pasta nella ciotola 18 Prendere il barattolo di sugo
Robert P. Sprafkin, Ellen McGinnis, Arnold P. Goldstein, N. Jane Gershaw
il barattolo 19 AprireRusso Antonella Ruggieri e Luigi
20 Versare il sugo sulla pasta
21 Prendere un mestolo FACCIO IO! 22 Mescolare la pasta Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
Faccio io! inserisce come obiettivo principale del V �B programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti vi76 sivi sono dunque le strategie educative suggerite usate per introdurre i temi sviluppati nel volume: autonomie personali in generale, igiene dentale e abilità di autonomia domestica. ALUTAzione
5+ LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-6137-609-0
€ 18,50
ARRA Di PRoGReSSo
© 2019, M. Pontis, Le checklist per l’autonomia, Trento, Erickson
R. Medeghini, S. D’Alessio, A. Marra, G. Vadalà e E. Valtellina
DISABILITY STUDIES Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza
LIBRO PP. 227 ISBN 978-88-590-0239-0
€ 20,00
MANUALE DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI Per l’alunno con problemi di comportamentoo ritardo mentale lieve
Un manuale per conoscere l’orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano. Propone una lettura critica di una rappresentazione che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare.
60 unità didattiche per lo sviluppo di abilità
LIBRO PP. 234 relazionali e di comunicazione in alunni con A COLORIAUTONOMIE A CASA ISBN 978-88-7946-005-7
€19,50
problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve.
FORBICI IMPUGNAFACILE
1
2
3 4
1. DI FACILE IMPUGNATURA (ANCHE PER MANCINI) | € 18,00** 2. A DOPPI OCCHIELLI (ANCHE PER MANCINI) | € 18,00** 3. SENZA OCCHIELLI | € 18,00** 4. DA TAVOLO | € 22,50**
31
32
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF
LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-7946-431-4
€ 37,00
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
L’ICF è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell’ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: • dei fattori ambientali;
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-172-9
€ 37,00
• della persona. La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF VERSIONE BREVE Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
LIBRO PP. 236
La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.
ISBN 978-88-7946-628-8
€ 15,00
CHECKLIST ICF Per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
KIT CON 10 CHECKLIST
ISBN 806-80-5717-610-1
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
USARE L’ICF NELLA SCUOLA Spunti operativi per il contesto educativo
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE LIBRO PP. 446 € 27,50
Un KIT con 10 Checklist per l’uso dell’ICF. La Checklist dovrebbe essere usata insieme al Manuale ICF, anche nella sua versione ridotta.
€ 15,00**
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
ISBN 978-88-590-1769-1
I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita.
Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
FORMAZIONE
ROMA E ONLINE
Con Dario Ianes e Flavio Fogarolo
COSTRUIRE IL NUOVO PEI
Indicazioni operative per ogni ordine e grado scolastico Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 432
ISBN 978-88-6137-816-2
€ 20,00
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo. L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS Direzione scientifica: Marisa Pavone
L’integrazione scolastica e sociale Diagnosi, interventi e ruolo della scuola La rivista si propone di seguire da vicino il dibattito sul cambiamento nell’assetto della scuola e le decisioni che saranno via via intraprese, con l’interesse ambizioso di vigilare e contribuire a orientare, nel rispetto dei bisogni e dei diritti delle persone in situazione di difficoltà.
Lucio Cottini
I PIÙ RICHIESTI
L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ Percorsi educativi per svilupparla
Richard M. Foxx
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema LIBRO PP. 272
ISBN 978-88-590-2508-5
€ 20,50
Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi Per un comportamentismo ben temperato Un manuale operativo che descrive in modo chiaro e dettagliato le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta, con molti esempi, le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione il classico testo di Foxx viene arricchito da approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi.
RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1068-5
€ 19,50
Il volume offre indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili, da sviluppare nei diversi contesti di vita delle persone.
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto
GIOCO E IMPARO CON LA LIS Attività e schede per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana
3/11 LIBRO PP. 132 + POSTER A COLORI ALLEGATO ISBN 978-88-590-0291-8
€ 21,50
Questo volume propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane: alzarsi al mattino, lavarsi, vestirsi, fare colazione, orientarsi in strada, vivere la scuola, pranzare in mensa, giocare al parco, fare la spesa al supermercato, partecipare a una festa di compleanno.
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per il docente, lo studente e l'autoapprendimento
3/11 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-590-2321-0
€ 25,00
Il volume propone un progetto di grammatica della Lingua dei segni italiana interattivo, dinamico e motivante. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda, e dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica; • per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS.
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Martina Marchi
CONOSCO IL MONDO CON LA LIS Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni
3/11 LIBRO PP. 140 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE
ISBN 978-88-590-1535-2
€ 23,00
Prendendo spunto dalle vicende di Ciro e dei suoi compagni, già conosciuti all’interno del precedente volume Gioco e imparo con la LIS, gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti: scuola, orto botanico, mare, museo della Marineria e pesca in mare, bosco, fattoria in campagna ecc.
33
34
SAGGI
Ivan Illich, Irving K. Zola, John Mcknight, Jonathan Caplan e Harley Shaiken
Zygmunt Bauman
LA SCIENZA DELLA LIBERTÀ A cosa serve la sociologia
ESPERTI DI TROPPO Il paradosso delle professioni disabilitanti
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-6137-310-5
€ 12,00
Uno dei poteri forse più indiscussi del nostro tempo è quello degli esperti, che mettono la propria conoscenza al servizio degli altri. Ma le enormi risorse che impieghiamo, come singoli e collettivamente, per i servizi sanitari, per l'istruzione, per l'assistenza legale, per i servizi socio-assistenziali, portano davvero a ottenere risultati altrettanto consistenti? I professionisti dispongono di un pericoloso potere a doppio taglio, perché il loro aiuto può accompagnarsi a una sistematica disabilitazione dei cittadini rispetto al controllo della propria vita. Ivan Illich è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Un intellettuale dal percorso di studi e di vita controverso, con profonde intuizioni che, a decenni di distanza, si stanno rivelando autenticamente profetiche. Questa raccolta di saggi, con i contributi di alcuni altri studiosi, è apparsa per la prima volta nel 1977 e viene qui riproposta in una nuova traduzione italiana. Una lettura illuminante, che anticipa con acutezza concetti fondamentali, oggi ancor più di ieri, per la lettura e la comprensione della società attuale.
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-0558-2
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0935-1
€ 9,99
Francesco Iarrera e Cristiana Ceci
HO VIAGGIATO FIN QUI Storie di giovani migranti
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1354-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1411-9
€ 9,99
Jacqueline Morineau
LA MEDIAZIONE UMANISTICA Un altro sguardo: dalla violenza a un avvenire di pace
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1636-6
€ 12,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1745-5
€ 4,99
Perché l’uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace? In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale. La mediazione accoglie il disordine e presenta una proposta paradossale: incontrare ciò che ha ferito, quel male che turba. Nell’incontro diretto delle persone «separate» dal conflitto offre l’opportunità di trasformare la perdita della relazione e la disperazione in un nuovo sguardo sul futuro, in un cammino di pace e armonia. Imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi apre a un incontro di verità con se stesso e con l’Altro. L’energia distruttiva può allora diventare opportunità di nascita e rinascita, di metànoia e con-versione.
Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman, tra i più autorevoli pensatori viventi, ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell’utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell’autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l’essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.
Il libro raccoglie le storie di alcuni ragazzi immigrati da diversi Paesi: Est Europa, America Latina, Filippine, Cina, Egitto, Nigeria. Storie di dolore, speranza, integrazione e disintegrazione. Racconti autentici, potenti, scritti in prima persona dai ragazzi, e che narrano il trauma del distacco dalla patria e dagli affetti, dai villaggi e dalle campagne; il viaggio, talvolta rocambolesco, che li ha portati fin qui; il problematico ricongiungimento con le madri; le difficoltà all’arrivo, fra gap linguistico e culturale; l’angoscia, non disgiunta spesso dal sollievo, dell’adattamento al nuovo Paese. Il volume è il frutto di un progetto del team di docenti di una scuola dell’hinterland milanese e di una giornalista. Bruno Bortoli
I GIGANTI DEL LAVORO SOCIALE Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del Welfare 1526-1939
LIBRO PP. 539
ISBN 978-88-590-0165-2
€ 21,00
«Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti» diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150. È da questa famosa citazione, ripresa poi da Newton, che trae spunto l'idea guida di questo libro di Bruno Bortoli, uno dei massimi esperti italiani nella storia del lavoro sociale. E proprio ai «giganti» del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano, è dedicata l'accurata e rigorosa ricostruzione storica che permea le pagine di questo volume.
35
FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure che lavorano nelle professioni socio-sanitarie, prediligendo metodologie e materiali evidence-based.
FORMAZIONE IN AULA
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, sui temi più attuali e interessanti per un aggiornamento costante e completo.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede della tua realtà lavorativa o a distanza.
Grazie alla serietà della proposta formativa Erickson, molti corsi permettono di ottenere crediti ECM.
inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT
36
#
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Autoapprendimento con ECM Materiali di studio, libri e riviste, disponibili durante tutto l’anno, da approfondire in base alla propria necessità senza vincoli di tempo e orario, per aggiornarsi sui temi chiave del mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Corsi Strumenti in pratica Laboratori virtuali per sperimentarsi su attività, strategie e strumenti utili alla pratica professionale, attraverso tutorial, esercitazioni e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming
Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati con i nostri
corsi online
� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi: a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
FORMAZIONE ERICKSON #
strumenti
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
in pratica
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi: � Laboratori di Europrogettazione � Accompagnare e coordinare l’equipe multiprofessionale � Scrittura professionale e lavoro sociale � Checklist per le autonomie nella disabilità � Gestire i colloqui con bambini e ragazzi � Il profilo di comunità � Culture diverse e percorsi di tutela minorile � Storie sociali per l'autonomia SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
37 37
38 38
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE FORMAZIONE IN AULA
PERSONALIZZATA
Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori
Erickson, da oltre trent’anni, propone strumenti innovativi per chi opera nell’ambito dei servizi sociali, sanitari, assistenziali ed educativi, anche attraverso attività di formazione a progetto «su misura». In seguito a un’attenta analisi dei bisogni formativi dell’ente interessato, viene effettuata la progettazione di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative.
Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati.
Nasce quindi un corso «su misura», appositamente pensato sulla base delle esigenze specifiche dell’ente e del suo personale, che si svolgerà direttamente presso la realtà richiedente.
Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale. ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2021-2022: � � � � � � �
Alta formazione in Europrogettazione Corso per Tecnici ABA Il conflitto: da problema a opportunità Lavorare in team nell'epoca dello smart working Tutela minori e intercultura Crescere parlando nella scuola dell'infanzia Parent Trainer: la gestione di gruppi di genitori con figli con difficoltà nell’autocontrollo � Minori autori di reato: accompagnare il minore e la sua famiglia durante il procedimento penale
TRA I PERCORSI PROPOSTI: � � � � � � � � � � � � � �
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi del comportamento Disturbi del linguaggio Disturbi dello Spettro Autistico Lavoro sociale ed educativo con minori e famiglie fragili Disabilità adulta e progetto di vita Assistenza agli anziani Psicopatologia dell’età evolutiva Psicopatologia dell’età adulta Lavoro di comunità e progettazione Linee guida europee e gestione dei bandi Lavoro in team e gestione dei conflitti Psichiatria, salute mentale e dipendenze Lavoro con donne vittime di violenza
Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
FORMAZIONE ERICKSON
MASTER ERICKSON
MASTER
2021-2022
I Master sono percorsi strutturati sul lungo periodo che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale di chi ha deciso di investire nella propria crescita.
Quali sono le caratteristiche dei Master Erickson? � Rigore scientifico negli approcci che sono alla base dei contenuti; � Innovazione di contenuti e approcci; � Concretezza e applicabilità di quanto affrontato in aula nelle proprie realtà lavorative; � Affiancamento dei partecipanti per garantire l’efficacia.
MASTER
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA
MASTER
TUTELA MINORI
STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA ONLINE, DAL 14 OTTOBRE 2021
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
ONLINE, DAL 23 OTTOBRE 2021 Direzione scientifica: dott.ssa Elena Cabiati
� Dare risposte concrete alle esigenze delle figure professionali che lavorano con minori in difficoltà; � Fornire indicazioni chiare sui metodi più innovativi, che vengono sempre più sperimentati con esiti positivi in Italia e all’estero; � Porre un accento particolare sul rispetto del punto di vista di bambini e ragazzi, sul coinvolgimento delle famiglie.
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED ROMA E ONLINE, DAL 5 NOVEMBRE 2021
Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
39
40
E
CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.
PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE E DI ALTA FORMAZIONE? � Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano � Visibilità sul sito Erickson, nel Registro degli Esperti Erickson � Qualifica valida in diversi contesti � Elevato grado di specializzazione
Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson
ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnici ABA � Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor® � Supervisore Educativo � Teacher Trainer ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE: � Esperto in Europrogettazione � Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale
SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO! FORMAZIONE.ERICKSON.IT
� Esperto in valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento in età evolutiva � Coping Power Scuola
LE RIVISTE ERICKSON
Tieni aggiornata la tua professionalità
ON ANCHE C
CREDITI
ECM
Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.
SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT
Illustrazione di Giovanni Colaneri
3O CONVEGNO INTERNAZIONALE
PROGETTARE COMUNITÀ STRUMENTI DI COMMUNITY WORK PER UN RITORNO ALLE RELAZIONI Trento e online, 1 – 2 ottobre 2021 Direzione scientifica: Valentina Calcaterra Coordinamento scientifico: Chiara Panciroli
www.progettarecomunita.it
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it