Catalogo generale
2020 I 2021
IL PENSIERO DEI NOSTRI EDITORI
INSIEME PER COSTRUIRE IL FUTURO Abbiamo sperimentato nuovi modi per essere vicini. Abbiamo compreso l’importanza delle relazioni. Abbiamo fatto i conti con video-lezioni e didattica a distanza. Mai come in questo periodo il mondo dell’educazione – e della scuola in particolare – merita un’attenta riflessione. È necessario accendere ancor più la creatività. Utilizzare gli strumenti a disposizione e inventarne di nuovi. Pensare al bene di tutti, senza lasciare indietro nessuno.
Erickson è sempre al tuo fianco con idee e materiali: insieme possiamo ritrovare certezze e costruire il futuro con rinnovata fiducia.
Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale alla Libera Università di Bolzano
“
Nel mondo della scuola inclusione significa anche relazione con i compagni. Nella didattica a distanza si rischia di perdere la componente di relazione e comunicazione con i compagni e con i docenti di cui tutti gli studenti – in particolare quelli con disabilità – hanno bisogno.
”
Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
“
Quel che possiamo imparare è che si è creata una grande alleanza per la difesa della vita. L’intera società si è attivata in modo straordinario. Non solo i mondi della Sanità e del Sociale hanno superato ogni limite. La lotta per la salute è dell’intera società.
”
4 PAROLE-CHIAVE CHE CI PERMETTONO DI RITROVARE CERTEZZE
2 1 4 3
INCLUSIONE
L’inclusione deve restare la nostra stella polare.
La qualità della scuola si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate a tutti gli alunni e valorizzando le differenze di ognuno. Da sempre ti proponiamo idee e strumenti per favorire l’inclusione.
INNOVAZIONE
Il cambiamento è necessario.
Innovare il mondo dell’educazione significa riconoscere che ciò che abbiamo sempre fatto necessita di un cambiamento, mettendo in crisi le modalità tradizionali. Nel nostro catalogo puoi trovare suggerimenti, metodi e strategie per innovare il mondo della scuola e non solo.
OPERATIVITÀ
AGGIORNAMENTO
Crediamo che con i libri si possano fare molte cose. Offrono spunti di riflessione e ti permettono anche di entrare in contatto con proposte da provare immediatamente sul campo.
In un mondo che cambia, essere aggiornati è fondamentale per riuscire a leggere in maniera corretta contesti e situazioni.
Idee da mettere subito in pratica.
Troverai tanti materiali operativi utili per il tuo lavoro quotidiano.
Essere sempre al passo con i tempi.
Ti proponiamo anche convegni, corsi di formazione e riviste per tenere sempre aggiornata la tua professionalità.
La copertina Nell'illustrazione di copertina Daniela Tieni ha interpretato per noi il tema distanza/vicinanza.
Daniela Tieni Daniela Tieni è illustratrice per riviste ed editori italiani e stranieri. Si è laureata in Scenografia all’Università di Belle Arti di Roma e ha conseguito un master in Art Therapy.
Sommario Preparazione e accesso alle professioni
5
CONCORSI SCUOLA 6 ASSISTENTI SOCIALI 11 PSICOLOGI 12
Metodo Analogico Bortolato
Giochi educativi e didattici
Materiali didattici
13 21
153 Metodologie didattiche innovativee inclusive PEI E PDP GUIDE METODOLOGICHE VERIFICHE E INVALSI APPRENDIMENTO COOPERATIVO TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA LAPBOOK INSEGNARE CON LE MAPPE ORIENTAMENTO TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
156 157 166 168 168 169 170 170 171
173
Educazione emotiva e socioaffettiva
49
NIDO D’INFANZIA 50 SCUOLA DELL’INFANZIA 53 MANUALI 53 IL SÉ E L'ALTRO 54 IL CORPO E IL MOVIMENTO 54 IMMAGINI, COLORI, SUONI 55 I DISCORSI E LE PAROLE 57 LA CONOSCENZA DEL MONDO 62 PREPARARSI ALLA SCUOLA PRIMARIA 67 ATTENZIONE 69 SCUOLA PRIMARIA 73 ACCOGLIENZA 76 DIDATTICA PER COMPETENZE 77 ITALIANO 80 AVVIAMENTO ALLA LETTO-SCRITTURA 86 LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO 88 ORTOGRAFIA 92
GRAMMATICA 95 PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA 99 ARRICCHIMENTO LESSICALE 100 MATEMATICA 101 NUMERI E CALCOLO 102 LOGICA E PROBLEM SOLVING 117 GEOMETRIA 120 STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE 121 LINGUE STRANIERE 129 ITALIANO L2 133 CLIL 133 COMPITI 134 LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO 137 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 142 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 152
185 Disturbi specifici dell’apprendimento MATERIALI E METODOLOGIE STRUMENTI COMPENSATIVI DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DISPRASSIA
Difficoltà di linguaggio 186 189 191 197 200 202 206 208
209 ADHD – Disturbi di attenzione e iperattività
Disabilità
215
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 216 DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF 218 DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA 219
Autismo
221
CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA ABA - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
235
222 225 226
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA 236 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 242 METODOLOGIA 252
255 Psicomotricità e neuropsicomotricità PSICOMOTRICITÀ 256 NEUROPSICOMOTRICITÀ 257 MOTRICITÀ CONSAPEVOLE 258
259 Psicologia clinica e psicoterapia ETÀ EVOLUTIVA ETÀ ADULTA
260 268
277
Test e strumenti di valutazione
285 Metodi e tecniche di Lavoro Sociale
Essere genitori consapevoli
RELATIONAL SOCIAL WORK 286 METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE 288
295
Tutela minori e famiglie
Anziani fragili
303 310
Narrativa: favole e storie per crescere
Self-help e mindfulness
313 317
323 325
Cultura e società
Formazione
328 335
Indice analitico
Modulo d'ordine
PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:
9+
Età più adatta per l’utilizzo
Materiali ideali per l'identificazione, la prevenzione e l'intervento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)
Materiali realizzati con la consulenza scientifica di: Università di Padova, Trieste, Firenze
Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!
Modalità e vantaggi validi fino al 31 agosto 2021 Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA e sono validi dal 01/09/2020 al 31/08/2021 salvo errori e/o omissioni di stampa ed eventuali variazioni a seguito di modifiche alle leggi fiscali.
Preparazione e accesso alle professioni
TÀ
CONCORSI
NO VI
6
Dario Ianes, Sofia Cramerotti (a cura di) Ricerca e Sviluppo Erickson
Prova scritta di ammissione TFA sostegno TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI
200 tracce svolte e 150 da svolgere elaborate dalle varie sedi universitarie. Cicli TFA I, II, III, IV
LIBRO PP. 340 ISBN 978-88-590-2122-3
€ 27,50
1.
Dall’analisi approfondita di tutti i quesiti elaborati dai vari Atenei nei precedenti cicli di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, la Ricerca e Sviluppo Erickson ha selezionato i più significativi e salienti, presentando in questo volume 200 tracce a risposta aperta, di cui si fornisce lo svolgimento, e oltre 150 da svolgere e su cui esercitarsi. Rivolto a coloro che vogliono prepararsi a superare con successo la prova scritta per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, il manuale propone un’ampia ed esaustiva trattazione dei principali argomenti richiesti dal programma d’esame. Nel testo è inoltre incluso un codice che permette di accedere gratuitamente alla piattaforma digitale INSEGNARE DOMANI – TFA SOSTEGNO e consultare i materiali dei corsi di specializzazione in sostegno didattico.
Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Sofia Cramerotti Psicologa dell’educazione e Pedagogista, perfezionata in «Comunicazione multimediale e didattica».
PIATTAFORMA TFA SOSTEGNO La Ricerca e Sviluppo di Erickson ha deciso di mettere a disposizione degli studenti dei corsi TFA sostegno alcuni dei propri materiali e di ospitare le risorse dei docenti universitari che vorranno aderire all’iniziativa. All’interno della piattaforma “Insegnare Domani – TFA Sostegno”, in relazione a ciascun insegnamento e laboratorio previsto dal percorso formativo, Erickson metterà pertanto a disposizione: • capitoli ed estratti di libri • video e presentazioni • mappe concettuali • link di approfondimento • dispense universitarie
VE DI A N C HE
Corso online TFA sostegno
su formazione.erickson.it
I CONTENUTI
Come indicato, l’intenzione è che tale piattaforma diventi anche uno spazio di co-costruzione, di apprendimento e di condivisione di materiali, in cui i vari docenti delle Università coinvolte potranno mettere a disposizione i propri contenuti didattici. Alla piattaforma potranno accedere i docenti universitari e gli studenti regolarmente iscritti a uno dei corsi TFA sostegno delle Università che hanno attivato i corsi, nonché, in via esclusiva, i clienti che hanno acquistato il volume «Prova scritta di ammissione TFA sostegno».
1. COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE • Teorie dello sviluppo e dell’apprendimento • Progettazione didattica • Apprendimento cooperativo • Didattica laboratoriale • Didattica metacognitiva • Didattica per competenze • Processo di insegnamento-apprendimento • BES e DSA • Didattica inclusiva • Stili di apprendimento e intelligenze multiple • Motivazione e leadership
2. COMPETENZE SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA • Intelligenza emotiva • Empatia • Bullismo e cyberbullismo • Espressione e regolazione delle emozioni • Gestione dei conflitti e dei comportamenti problema • Relazione tra apprendimento ed emozioni
CONCORSI
CONCORSO DOCENTI:
PREPARATI AL MEGLIO CON ERICKSON MANUALI
CORSI
PIATTAFORME
lezioni simulate, schemi e tabelle che facilitano lo studio
di formazione per prepararsi al meglio
ricche di test, video, mappe e approfondimenti
Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, Insegnare domani è uno strumento completo e indispensabile per la preparazione al Concorso docenti per le classi di ogni ordine e grado. Propone strategie e materiali al passo con le trasformazioni del sistema scolastico italiano e in linea con le indicazioni ministeriali, perché il nostro obiettivo è quello di garantirti la migliore preparazione.
Nel 2016 l’80% dei candidati che si sono preparati al concorso utilizzando materiali Erickson ha superato le prove. Per aiutarti a prepararti al meglio, abbiamo ideato per te: I manuali, che offrono lezioni simulate, mappe concettuali, schemi e tabelle per facilitare lo studio. In ogni manuale troverai anche il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma online Insegnare Domani e scaricare la versione digitale del volume acquistato. I corsi di formazione online, in cui avrai a disposizione un tutor esperto che ti fornirà un feedback personalizzato sull’esercitazione svolta. Le piattaforme, ricche di test, video, mappe e approfondimenti, aggiornate alle linee guida contenute nei bandi di concorso.
La proposta più completa per la tua preparazione! Erickson ti propone un pacchetto completo per prepararti al meglio:
2 MANUALI
PIATTAFORMA DIGITALE
CORSO ONLINE
a soli 195 € invece di 223 € Inquadra il QR-code o vai su www.erickson.it per scoprire di più.
7
8
CONCORSI
Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini
Insegnare domani Avvertenze generali Per tutte le classi di concorso Un’efficace e completa preparazione sulle Avvertenze Generali, un insieme di conoscenze culturali e professionali richieste ai candidati di tutte le classi di concorso. All’interno del libro trovi il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma Insegnare domani digitale. LIBRO PP. 830 ISBN 978-88-590-1681-6 | € 39,00
INFANZIA
LIBRO PP. 554
ISBN 978-88-590-1921-3
€ 39,00
Ricerca e Sviluppo Erickson
Ricerca e Sviluppo Erickson
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – ORALE Progettare e condurre una lezione
Tra gli argomenti: La didattica per competenze; Psicologia dell’età evolutiva; Programmare e individualizzare; Educazione interculturale; Scuola, extrascuola e famiglia.
LIBRO PP. 496
ISBN 978-88-590-2028-8
€ 27,50
Tra gli argomenti: Allenare l’intelligenza emotiva; Educare all’ascolto e alla musica; Educare alle differenze culturali; Verificare l’alfabetizzazione emergente; Promuovere competenze logico-matematiche.
PRIMARIA
LIBRO PP. 711
ISBN 978-88-590-1922-0
€ 39,00
Ricerca e Sviluppo Erickson
Ricerca e Sviluppo Erickson
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA PRIMARIA Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – PROVA ORALE Progettare e condurre una lezione
Tra gli argomenti: La scuola primaria e l’autonomia; Il ruolo dell’insegnante; Il Sistema nazionale di valutazione; Il processo di insegnamento-apprendimento; Didattica per competenze; BES e inclusione; Rapporti tra scuola e famiglia.
LIBRO PP. 422
ISBN 978-88-590-1093-7
€ 27,50
Tra gli argomenti: Didattica laboratoriale e peer tutoring per riflettere sulla lingua; Avviamento al calcolo mentale; Adattare i materiali didattici; L’apprendimento cooperativo per sviluppare le abilità logico-matematiche; Educare alla cittadinanza e alla costituzione.
INFANZIA E PRIMARIA SOSTEGNO
LIBRO PP. 631
ISBN 978-88-590-1939-8
€ 39,00
Ricerca e Sviluppo Erickson
Ricerca e Sviluppo Erickson
INSEGNARE DOMANI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Pedagogia speciale, didattica e metodologie per l’inclusione
INSEGNARE DOMANI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – ORALE Progettare e condurre una lezione
Tra gli argomenti: Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali; L’individuazione dei BES su base ICF; La gestione della classe; Interventi psicoeducativi nei comportamenti problema; Il PEI su base ICF e PDP per gli alunni con BES.
LIBRO PP. 328
ISBN 978-88-590-1910-7
€ 27,50
Tra gli argomenti: Riconoscimento di suoni con attività di movimento; Comunicare in situazione di grave deficit linguistico; La rappresentazione dello schema corporeo; Emozioni in scena!; Acquisizione del linguaggio verbale.
CONCORSI
SECONDARIA
LIBRO PP. 766
ISBN 978-88-590-1647-2
€ 39,00
Ricerca e Sviluppo Erickson
Ricerca e Sviluppo Erickson
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA SECONDARIA Conoscenze antro-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA SECONDARIA PROVA ORALE Progettare e condurre una lezione
Tra gli argomenti: I processi formativi e le istituzioni scolastiche; Educazione alla democrazia e alla cittadinanza; Valutazione e autovalutazione dei docenti e dei processi formativi; La valutazione didattica; DSA, BES e inclusione; Il profilo docente; I processi di insegnamento-apprendimento; Lo sviluppo psicologico del bambino; Fondamenti biologici e neurofisiologici dei processi di sviluppo psicologico; Dinamiche di gruppo e gestione della classe; Prevenzione del bullismo; Educazione interculturale; Relazioni interne al corpo docente, al personale scolastico, scuola-famiglia; Metodologie della progettazione e della programmazione educativa e formativa; Flipped classroom, didattica aperta, apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale; Didattica per competenze; Valutazione degli apprendimenti; Tecnologie didattiche e innovazioni digitali.
Tra gli argomenti: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Composizione di figure geometriche; Addizione e sottrazione tra numeri interi relativi; Il viaggio studio: chiedere e dare informazioni stradali; La didattica laboratoriale nell’apprendimento della geografia; La didattica laboratoriale nell’apprendimento delle scienze; Rappresentazioni visuali di sintassi del periodo; Studiare le proprietà dei materiali in un ambiente cooperativo; Comprendere e analizzare un testo narrativo; L’apprendimento mediato per una didattica della storia efficace. SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Il testo argomentativo: elementi strutturanti e principi organizzativi; Introduzione alle equazioni di secondo grado; Sviluppare le abilità dell’area linguistico-comunicativa (lettura, comprensione, ascolto, parlato e scrittura); Filosofia, storia e diritto nel curricolo liceale.
LIBRO PP. 431
ISBN 978-88-590-1866-7
€ 27,50
SECONDARIA SOSTEGNO
LIBRO PP. 428
ISBN 978-88-590-1648-9
€ 39,00
Ricerca e Sviluppo Erickson
Ricerca e Sviluppo Erickson
INSEGNARE DOMANI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Pedagogia speciale, didattica e metodologie per l’inclusione
INSEGNARE DOMANI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA PROVA ORALE Progettare e condurre una lezione
Tra gli argomenti: Aspetti normativi Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali; Valorizzazione delle diversità; Profilo di funzionamento su base ICF; PEI, PAI, Progetto di vita e PDP; Strategie, strumenti e misure compensative e dispensative; La valutazione degli alunni con BES; Disturbi Specifici di Apprendimento; ADHD e comportamenti problema; Disabilità intellettiva e disabilità grave; Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo; Disabilità sensoriali; Disturbi e difficoltà motorie; Procedure per l’accoglienza e l’integrazione; Index e valutazione della qualità inclusiva; Il profilo dei docenti inclusivi.
LIBRO PP. 311
ISBN 978-88-590-1867-4
€ 27,50
Tra gli argomenti: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Elaborare prodotti digitali per lo studio; Scrittori, illustratori, attori; L’allenamento emotivo in una partita di basket; Dar voce alla Seconda guerra mondiale: narrazioni digitali e accessibilità; La frazione come rapporto e come quoziente; Cooperando nel Parco Nazionale; Gli Stati regionali italiani nel Quattrocento; Conosciamo il fumetto e costruiamo la nostra storia; La colonna sonora della prima B. SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Imparare da(i) Sumeri; Karate e peer tutoring; Le conquiste prospettiche del Rinascimento; Sviluppo delle abilità di autoregolazione emotiva; Lavorare sul deficit comunicativo con un ragazzo con Disturbo dello spettro autistico; La comunicazione interpersonale.
9
10
CONCORSI
La piattaforma ricca di materiali continuamente aggiornati che ti accompagna nella preparazione al concorso Usare la piattaforma Insegnare Domani Digitale è semplice sia dal punto di vista della metodologia di studio che delle funzionalità. Il processo di apprendimento in base al quale è stata strutturata la piattaforma prevede che i materiali siano organizzati in modo da permettere il raggiungimento di tre obiettivi didattici fondamentali: acquisire le conoscenze, strutturarle e verificarle. Navigare tra gli oggetti della piattaforma è facile e intuitivo: i materiali sono ordinati in relazione alla fase temporale del concorso e all'area di riferimento. È possibile navigare liberamente tra i materiali selezionando solo quelli di proprio interesse, evidenziando quelli che sono già stati studiati o salvandoli tra i preferiti. La piattaforma verrà arricchita di materiali durante tutto il periodo di durata del concorso.
SULLA PIATTAFORMA TROVERAI: Materiali per organizzare e supportare lo studio
Test di autovalutazione
Le interviste ai maggiori esperti
Aggiornamenti sulle ultime novità
Mappe concettuali per visualizzare meglio i contenuti
PREPARATI CON I CORSI ONLINE FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
INSEGNARE DOMANI SCUOLA DELL'INFANZIA CORSO SEMPRE APERTO
INSEGNARE DOMANI SCUOLA DELL’INFANZIA SOSTEGNO CORSO SEMPRE APERTO
DURATA 25 ORE | € 145,00
DURATA 25 ORE | € 145,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
INSEGNARE DOMANI SCUOLA PRIMARIA CORSO SEMPRE APERTO
INSEGNARE DOMANI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO CORSO SEMPRE APERTO
DURATA 25 ORE | € 145,00
DURATA 25 ORE | € 145,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
INSEGNARE DOMANI SCUOLA SECONDARIA CORSO SEMPRE APERTO
INSEGNARE DOMANI SCUOLA SECONDARIA SOSTEGNO CORSO SEMPRE APERTO
DURATA 25 ORE | € 145,00
DURATA 25 ORE | € 145,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
ASSISTENTI SOCIALI
Maria Luisa Raineri
Assistente sociale domani Materiali per la preparazione all’esame di stato Vol. 1 – Letture scelte per l’esame di Stato – sez. B Vol. 2 – Prove svolte per l’esame di Stato – sez. B
VOLUME 1 LIBRO PP. 576 ISBN 978-88-590-1063-0
€ 24,00
I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali. La nuova edizione dei due volumi è notevolmente arricchita nei contenuti. Il primo volume, aggiornato alle ultime sessioni di esame, è organizzata in una serie di argomenti chiave, per ciascuno dei quali vengono proposti un quadro introduttivo, una selezione antologica di testi di approfondimento, un percorso di sintesi e una serie di domande per lo studio e il ripasso, con le relative risposte. Il secondo volume è diviso in due parti: nella prima parte si trovano, suddivisi secondo i capitoli del primo volume, oltre 40 tracce svolte da analizzare e un ampio elenco di temi già assegnati su cui esercitarsi, mentre la seconda parte propone 100 prove pratiche, raccolte in base al tipo di utenza e di problema presentato.
Maria Luisa Raineri e Francesca Corradini
Linee guida e procedure di servizio sociale Manuale ragionato per lo studio e la consultazione Terza edizione aggiornata
LIBRO PP. 582 ISBN 978-88-590-1865-0
€ 35,00
Il testo raccoglie le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono nel rispetto delle leggi di settore, degli orientamenti dell’ente per cui lavorano, dei regolamenti di servizio. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie
Lena Dominelli
Servizio sociale La professione del cambiamento
LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-590-0980-1
€ 25,00
Il servizio sociale sta andando incontro a grandi cambiamenti; neoliberalismo, globalizzazione, nuove economie di welfare stanno letteralmente sconvolgendo la professione. Questo libro traccia una descrizione delle conoscenze e delle abilità che permettono all’operatore di rispondere alle nuove esigenze. L’idea che percorre il volume è che l’utente ha dei diritti sociali e umani che devono essere rispettati; questa convinzione costituisce la base per una pratica fondata sulle idee di cittadinanza, solidarietà e reciprocità
VOLUME 2 LIBRO PP. 366 ISBN 978-88-590-1064-7
€ 24,00
11
12
ASSISTENTI SOCIALI
Sarah Banks e Kirsten Nøhr
Etica in pratica nel servizio sociale Casi commentati in prospettiva internazionale
LIBRO PP. 282 ISBN 978-88-590-0656-5
Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. Ogni caso presenta una breve introduzione, seguita da commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni. Una risorsa accessibile e unica, indispensabile per stimolare una riflessione etica e sviluppare una sensibilità interculturale.
€ 24,00
Malcolm Carey
La mia tesi in servizio sociale Come preparare un elaborato finale basato su piccole ricerche qualitative
LIBRO PP. 234
Mantenendo uno stile chiaro e accessibile, il volume offre numerosi spunti teorici e indicazioni pratiche su come lo studente può impostare, realizzare e documentare un piccolo lavoro di ricerca qualitativa, che è l’impostazione più comune per le tesi in servizio sociale. Vengono presentati i principali metodi di ricerca qualitativa utilizzati nel servizio sociale, e viene spiegato come affrontare i nodi più difficili o i compiti inediti.
ISBN 978-88-590-0419-6
€ 19,00
PSICOLOGI
Cesare Kaneklin e Caterina Gozzoli in collaborazione con Chiara D’Angelo, Eleonora Mascheroni, Eleonora Reverberi, Fabio Pansera e Davide Crivelli
Psicologo domani Manuale per la preparazione all’esame di Stato
VOL. 1 PROVA TEORICA LIBRO PP. 310 ISBN 978-88-590-0613-8
€ 24,00
L’opera, composta da due volumi, rappresenta uno strumento agile ma rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Ordine professionale degli psicologi. La struttura dei due libri permette al lettore di riorganizzare gli argomenti teorici in modo chiaro e veloce e di «mettersi alla prova» con la guida di precise indicazioni. Il primo volume riguarda le tematiche oggetto della prova teorica dell’esame di Stato. Il secondo volume raccoglie gli strumenti per preparare le prove pratiche dell’esame di Stato.
VOL. 2 PROVE PRATICHE LIBRO PP. 228 ISBN 978-88-590-0614-5
€ 23,00
Metodo Analogico Bortolato
14
METODO ANALOGICO BORTOLATO
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, è l'autore di tutti gli strumenti e i materiali del Metodo Analogico
www.camillobortolato.it
IL METODO ANALOGICO di Camillo Bortolato
Il Metodo Analogico propone: – un percorso completo per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per l’italiano e la matematica alla scuola primaria – un programma di attività individuali e collettive per un primo approccio alla lettura e alla matematica alla scuola dell’infanzia – materiali per la geometria e le scienze – formazione per insegnanti, dirigenti, pedagogisti, genitori
Il Metodo Analogico è una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato.
L’insegnante che utilizza l’approccio analogico guida, sostiene e agevola il bambino nell’acquisizione di abilità e competenze che sono normalmente alla sua portata. Il Metodo Analogico si basa infatti sull’utilizzo di strumenti, via privilegiata per un’autentica inclusione, e sulle modalità più congeniali di apprendimento per il bambino nella prima fase di scolarizzazione (analogia e associazioni, visione di insieme, didattica a pioggia).
• È un approccio all’apprendimento che si basa sulla considerazione delle grandi potenzialità dei bambini fin dalla nascita • Favorisce il loro modo naturale e spontaneo di porsi davanti alle conoscenze, a partire da strumenti che facilitano una comprensione intuitiva, autonoma, diretta • Propone agli insegnanti materiali operativi completi e ricchi, pronti da utilizzare in classe lungo tutto il corso dell’anno, offrendo loro un approccio all’insegnamento semplice ed efficace
Il Metodo Analogico
Camillo Bortolato
La via del Metodo Analogico
VE D I AN CHE
Teoria dell'apprendimento intuitivo della matematica In questo libro, il maestro Camillo Bortolato parla direttamente agli insegnanti e spiega, con la consueta limpidità di linguaggio, quali sono i principi che l’hanno ispirato, come è nata l’idea di questo metodo, perché funziona così bene e quali sono i modi migliori di proporlo ai genitori. «Nel testo, come in una parabola, viene descritto il percorso di un bambino per raggiungere la vetta della montagna della matematica.» LIBRO PP. 168 A COLORI ISBN 978-88-590-0655-8
€ 13,50
Lettera a un bambino che ha paura della matematica www.erickson.it
METODO ANALOGICO BORTOLATO
INTUITIVITÀ
I bambini nascono grandi: apprendimento a pioggia, analogia, percezione d’insieme, uso di immagini sono i loro strumenti di conoscenza fin dalla nascita.
La comprensione è un insieme di piccole scoperte. Poi subentra il necessario momento della concettualizzazione attraverso il linguaggio della disciplina.
CALCOLO MENTALE
LETTURA
SCRITTURA
Il Metodo favorisce uno sviluppo del calcolo mentale come fondamento del percorso corretto per l’apprendimento della matematica, concentrandosi sulle palline e non sulle cifre, con gli strumenti e le immagini mentali
Con la tastiera di lettura le lettere diventano icone facilmente riconoscibili, con cui si impara a leggere nel giro di pochi giorni direttamente sul libro di lettura, con l’idea che si impara a leggere leggendo.
Concentrando in minor tempo l’insegnamento della lettura, l’insegnante potrà dedicarsi la scrittura, attività legata al fare, promuovendo fin dalla classe prima il corsivo, che richiede esercizio, impegno, lentezza.
CALCOLO SCRITTO Una volta costituita una solida base con il calcolo mentale, ci si avvia all’osservanza delle regole prescrittive degli algoritmi, ambito delle procedure antiche che si imparano a scuola.
PROBLEMI I bambini che hanno successo nei problemi danno prima spazio alla risoluzione intuitiva personale e poi a quella matematica. Non si addentrano subito nella scelta delle operazioni finali, ma si allontanano proiettando a se stessi le immagini della situazione
LIBRO DI LETTURA
INCLUSIONE
Vere e proprie storie che sviluppano trame conseguenti e appassionanti sostituiscono il libro di lettura classico, solitamente costituito da una frammentazione di racconti e quindi di emozioni interrotte. Presentare ai bambini una storia unica significa dare senso a tutta la loro fatica d’imparare a leggere. Spinti dalla curiosità di conoscere il seguito saranno motivati a proseguire la lettura e arrivare presto alla fine.
I bambini in difficoltà usano gli stessi strumenti di tutti gli altri compagni secondo una logica pienamente inclusiva. Cambia solo il tempo necessario per affrancarsene.
ORTOGRAFIA, GRAMMATICA, VERBI L’ortografia, l’analisi grammaticale e logica, lo studio dei verbi non vengono anticipati da spiegazioni o da regole: le strisce confermative sostituiscono le tradizionali schede che spesso vengono percepite come un controllo fine a se stesso, mettendo in crisi i bambini più fragili. Con questi strumenti è il bambino che misura il suo livello di apprendimento e si esercita autonomamente per migliorarsi, secondo il principio dell’auto-valutazione e dell’autocorrezione, con l’insegnante che guida e dà fiducia.
NOVITÀ
STRUMENTI DIGITALI IN REGALO
LE NOVITÀ DIGITALI DEL METODO ANALOGICO In regalo per te se fai un acquisto di classe Abbiamo pensato ad alcune proposte digitali che possono essere utilizzate sia da scuola che a casa, per apprendere in modo attivo: • Il download del software Risolvere problemi per immagini. In regalo se fai un acquisto di classe di materiali per l'insegnamento della matematica. • La tastiera di lettura digitale, un ambiente interattivo per imparare a leggere digitando. In regalo se fai un acquisto di classe di materiali per l'insegnamento dell'italiano (classe prima). • L'ambiente online in cui poter assegnare esercizi di ortografia e grammatica tratti dal quadernetto di scrittura. Accesso gratuito se fai un acquisto di classe di materiali per l'insegnamento dell'italiano (classi dalla seconda alla quinta). Scopri di più su www.erickson.it
Scegli il Metodo Analogico per la tua classe: per te e i tuoi alunni tanti vantaggi! Scoprili a pag. 19
15
16
METODO ANALOGICO BORTOLATO
PER L’INFANZIA matematica
INFANZIA
lettura
a pag. 57
a pag. 58
a pag. 58
a pag. 58
maxi strumenti per la lettura
versione digitale
a pag. 57
a pag. 62
per la classe
a pag. 62
a pag. 63
a pag. 63
a pag. 63
a pag. 63
maxi strumenti per la matematica
a pag. 63
a pag. 63
METODO ANALOGICO BORTOLATO
PER L’ALUNNO DELLA SCUOLA PRIMARIA matematica
a pag. 81
a pag. 102
kit
versione digitale
compiti delle vacanze
a pag. 102
a pag. 62
a pag. 135
italiano + matematica
CLASSE SECONDA
CLASSE PRIMA
italiano
Camillo Bortolato
LA LINEA DEL
a pag. 103
a pag. 103
CLASSE TERZA
a pag. 82
a pag. 135
Camillo Bortolato
MATEMATICA AL VOLO in TERZA CON LA LIM LA LINEA DEL 1000
a pag. 104
a pag. 104
a pag. 84
a pag. 105
a pag. 105
a pag. 84
a pag. 105
1000
a pag. 104
a pag. 135
a pag. 104
a pag. 135
TÀ NO VI
TÀ NO VI
CLASSE QUINTA
CLASSE QUARTA
a pag. 83
a pag. 105
a pag. 105
17
METODO ANALOGICO BORTOLATO
ALTRE PROPOSTE scienze
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
geometria
maxi strumenti per la scuola primaria
Camillo Bortolato
SCIENZE AL VOLO La classificazione degli animali e delle piante
a pag. 102
a pag. 103
a pag. 96
a pag. 120
a pag. 125
per imparare le tabelline facilmente
a pag. 104
TÀ
a pag. 104
TÀ
a pag. 103
NO VI
SCIENZE AL VOLO MAXI
NO VI
18
Camillo Bortolato
a pag. 103
a pag. 103
La classificazione degli animali e delle piante
per l’analisi logica e grammaticale a pag. 120
a pag. 125
a pag. 80
a pag. 96
per liberarsi dalla paura della matematica
a pag. 119
per esercitarsi nei problemi
a pag. 119
su www.erickson.it
versione inglese
software per la LIM
su www.erickson.it
a pag. 96
www.erickson.it
per affrontare la scuola serenamente
a pag. 120
a pag. ##
METODO ANALOGICO BORTOLATO
Porta in classe il Metodo Analogico. Per te e i tuoi alunni tanti vantaggi digitali
NOVITÀ
STRUMENTI DIGITALI IN REGALO
Fino al 27 ottobre fai un acquisto di classe dei prodotti del Metodo Analogico. Per un ordine pari o superiore alle 15 copie dello stesso prodotto in regalo per te e la tua classe: strumenti digitali* e una copia omaggio del testo acquistato in formato ebook con EasyLim gratuita inclusa. * In base al prodotto acquistato riceverai uno strumento digitale specifico: Per prodotti afferenti alla matematica: riceverai il download gratuito del software «Risolvere problemi per immagini», con oltre 70 percorsi didattici dalla prima alla quinta Per prodotti afferenti all’italiano classe prima: riceverai la Tastiera di lettura analogica – Leggi con Pitti. Il bambino imparerà a leggere in pochi minuti digitando le sue prime parole con le speciali lettere trasformate in icone. Per prodotti afferenti all’italiano dalla seconda alla quinta: contenuti digitali interattivi (H5P) Italiano classi 2-3-4-5, oltre 100 esercizi tra cui scegliere per approfondire e fare esercizi sul programma di italiano di tutta la scuola primaria.
Per saperne di più chiedi al tuo libraio.
19
20
METODO ANALOGICO BORTOLATO
LA FORMAZIONE SUL METODO ANALOGICO
Erickson organizza in tutta Italia numerosi corsi e convegni dedicati al Metodo Analogico rivolti a insegnanti, educatori, pedagogisti e genitori che desiderano avvicinarsi o approfondire la conoscenza del Metodo per utilizzarlo con i bambini sia in classe, sia a casa. Ecco le principali proposte formative: CONVEGNI ED EVENTI
CON CAMILLO BORTOLATO
Eventi formativi in tutta Italia con il maestro Camillo Bortolato per far conoscere e promuovere l’approccio intuitivo del Metodo Analogico, che è applicabile all’insegnamento/apprendimento di qualsiasi disciplina. Si tratta di eventi della durata di almeno un giorno, articolati in sessioni plenarie e workshop di approfondimento. CORSI DI FORMAZIONE
PERSONALIZZATI
Corsi su misura per gruppi di insegnanti, per conoscere e approfondire il Metodo Analogico, avvalendosi di una rete di formatori specializzati. Nella costruzione del corso sarà possibile scegliere: • quali ambiti tematici e/o percorsi per classe approfondire; • il numero complessivo di ore di formazione; • il luogo in cui si svolgerà (anche la propria scuola può diventare sede del corso). Puoi richiedere un preventivo su formazione.erickon.it compilando il form online. CORSI CON I FORMATORI
DEL METODO ANALOGICO
• Corsi infrasettimanali nelle sedi Erickson di Trento e Roma. Sono strutturati in più moduli formativi, con lezioni partecipative di tipo laboratoriale. • Giornate formative in tutta Italia.
CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
Una serie di corsi online, divisi per classe e disciplina. Ogni corso permette di comprendere come presentare gli argomenti principali del curricolo della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico. Fornisce indicazioni pratiche, strategie didattiche e proposte di attività per valorizzare l’applicabilità del metodo e i suoi punti di forza. I corsi sono gestiti in autoapprendimento con un tutor che risponde alle domande in un forum dedicato. I corsi online del Metodo Analogico: • Il Metodo Analogico alla scuola dell'infanzia; • Matematica con il Metodo Analogico: 5 corsi, ognuno dedicato a una classe specifica della scuola primaria • Italiano con il Metodo Analogico: 4 corsi, ognuno dedicato a una classe specifica della scuola primaria. Tutte le proposte formative rientrano tra le possibilità previste dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 «La Buona Scuola»)
Per saperne di più vai su www.erickson.it/it/metodo-analogico/formazione
Giochi educativi e didattici
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
COLLANA PLAYSCAPE
Una nuova linea di giochi da tavolo e libri che – basandosi sul modello dell’EscapeRoom – ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. i materiali della collana Playscape allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso, potenziando al contempo le abilità logiche e il ragionamento..
Ogni cofanetto contiene 60 carte che i bambini utilizzeranno per risolvere enigmi, scoprire indizi e procedere nel gioco, consolidando allo stesso tempo i contenuti di storia della primaria In ogni carta un enigma con indizio da scoprire per individuare la carta successiva Per scoprire gli indizi, i bambini dovranno utilizzare anche la lente magica inclusa!
TÀ
Gianluca Daffi
NO VI FUGA DALLA PREISTORIA SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2143-8
€ 12,50
Fuga dalla Preistoria
dagli 8 agli 11 anni
L'enigma dell'uomo vestito di pelli
1-6 giocatori
Il «Professore», studioso di fama mondiale, è svanito nel nulla al Museo delle Scienze, durante una visita guidata sull’evoluzione dell’uomo... Cosa gli sarà successo? Che fine avrà fatto? Viaggia nella Storia, risolvi gli enigmi e cerca di riportare il «Professore» al suo Museo! Un gioco appassionante e avventuroso che metterà alla prova le tue conoscenze sulla Preistoria, la tua velocità di ragionamento e il tuo coraggio. So che ce la puoi fare, conto su di te!
60 carte extra large, 1 Decripticon per svelare gli indizi nascosti • Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia
Gianluca Daffi
Mistero in Mesopotamia La scomparsa della stele
Una nuova avventura per il «Professore», di cui si sono perse le tracce al British Museum. Sarai in grado di decifrare lo strano messaggio che ha lasciato? Riuscirai a trovarlo? Per risolvere il mistero dovrai essere veloce e coraggioso e dimostrare di conoscere le civiltà della Mesopotamia. MISTERO IN MESOPOTAMIA SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2144-5
€ 12,50
dagli 8 agli 11 anni 1-6 giocatori 60 carte extra large, 1 Decripticon • Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia
NO V IT À
22
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Adesso tocca a
Fotocopia questa pagina e distribuiscila tra i tuoi alunni. Ritagliate le carte, leggete insieme la carta «Inizia l'avventura» e... buon divertimento!
VOI
MISSIONE PREISTORIA
INIZIA L’AVVENTURA
SE STAI LEGGENDO QUESTA CARTA SIGNIFICA CHE HAI ACCETTATO DI DARCI UNA MANO.
Trento, MUSE – 25 aprile 2020
PROVA
La prima cosa da fare è capire dove si trova il professore. Per ora non riusciamo a parlare con lui, ma siamo in grado di sentirlo. Sembra che stia cercando di comunicare con noi tramite la sua RADIOTRASMITTENTE… Qualcosa però non funziona! Ecco ciò che si sente accostando l’orecchio alla CASSA posta in un angolo della stanza. Oggi è accaduta una cosa che ha dell’incredibile: il «PROFESSORE», famoso studioso di Storia, è SCOMPARSO durante una visita guidata sull’evoluzione dell’uomo. I bambini che lo stavano ascoltando dicono di averlo visto inciampare in uno strano oggetto e poi sparire all’interno di un BUCO nel pavimento. Dopo aver inghiottito il professore e il suo walkie talkie, il buco si è immediatamente chiuso e di lui… NESSUNA TRACCIA! Pochi minuti fa una nostra guida, men� tre sistemava delle cuffiette auricolari, si è accorta che una VOCE sembrava uscire da una CASSA collocata nella SALA DELLA PREISTORIA… All’inizio non ci sembrava possibile, eppure ora non abbiamo più dubbi: si tratta proprio della voce del Prof. e ci descrive un ambiente strano e a noi sconosciuto. Per com� prendere quanto ci dice e aiutarlo a tornare ci vorrebbe un esperto di Preistoria. Qualche volontario?
ATTENZIONE!
AIUTO, CR-D- DI -SS-RE C-D-TO IN UN- TR-PP-LA, MI TR-V- ALL’NTRNO DI UN- GR-TT-, D-V-NTI A M- SI TR-VAN- DU- U-M-NI V-STITSOLDI P-LL- DI AN-M-LI, UN- MI INV-TA SC-PP-RE A S-N-STRA M-STRANDMI L’INC-SI-NE DI UN D-N-SA-RO, IL S-C-NDO MI INV-T- A SC-PP-RE A DSTR- M-STR-NDOMI L’INC-SI-NE DI UN L-ON- SENZA CR-NI-RA. DI CHMI D-VO FID-R-?
SE ACCETTATE LA SFIDA, PRENDETE LA CARTA 1 E… BUONA FORTUNA!
SINISTRA 12
DESTRA 21
5/ 60
1
6/ 60
SE VUOI NASCONDERTI QUI PRENDI LA CARTA 29
21
15/ 60
OTTIMO!
OTTIMO!
SONO USCITO DALLA BUCA!
43
52
34
MANUFATTI DI PIETRA DALLA FATTURA ELEMENTARE, DETTI CHOPPER, FURONO COSTRUITI DAL NOSTRO ANTENATO
In lontananza mi pare di vedere qualcosa, forse sono delle ANTICHE PITTURE. Mi avvicino…
PRENDI LA CARTA 21
MISSIONE
Nella grotta si apre una porta: sembra l’accesso al nascon� diglio del DOTTOR CHRONOS, da lontano si vede la sua scri� vania. Per entrare nella stanza, pesca le carte corrispon� denti alle lettere mancanti in questa frase.
__ OMO HA __ ILIS
34
12
21/ 60
9/ 60
H
56/ 60
MISSIONE
PROVA
ATTENZIONE!
Quindi in questa storia c’è lo zampino del DOTTOR CHRONOS, il mio acerrimo nemico! Avrei dovuto sospettarlo. Forse il foglio che ho trovato prima contiene un indizio.
DAMMI UN CONSIGLIO... CHE DIREZIONE DEVO SCEGLIERE: M, P OPPURE N?
Ecco la
scrivani a del DOTT OR CHRO NOS. Cerchia mo di ca pire che cosa sta combina ndo.
M PURTROPPO CREDO NON SIA STATA LA SCELTA MIGLIORE, TORNA SUI TUOI PASSI.
P
Guarda bene la carta precedente che ti ha condotto fin qui e prova a individuare un’alternativa.
SE LO RITIENI UTILE, USA IL MIO DECRIPTICON
29
18/ 60
N
B
55/ 60
M
57/ 60
23
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
TÀ
Gianluca Daffi
I segreti di Atene
NO VI
24
La maledizione di Kronos Il cofanetto contiene 60 carte che i bambini utilizzeranno per risolvere enigmi, scoprire indizi e procedere nel gioco, consolidando allo stesso tempo le conoscenze sulla civiltà greca. Ogni carta rappresenta un enigma con indizio da scoprire per individuare la carta successiva.
I SEGRETI DI ATENE SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2346-3
dagli 8 agli 11 anni
Che cosa devono sapere i giocatori per affrontare questa avventura? 1. Che cosa erano i giochi olimpici e come funzionava la loro organizzazione
8+
€ 12,50
1-6 giocatori 60 carte extra large, 1 Decripticon per svelare gli indizi nascosti
2. Che cosa era il Partenone e a chi era dedicato 3. Quali erano le principali divinità adorate dai greci
• Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia
4. Come era organizzata la società nella città di Atene 5. Come era organizzata la società nella città di Sparta 6. Come vestivano i greci antichi 7. I miti greci di Icaro, Minotauro, Medusa e del cavallo di Troia 8. Come era strutturata la città di Atene
Quali erano le principali divinità adorati dai greci
I miti greci di Icaro, Minotauro, Medusa e del cavallo di Troia
9. Organizzazione politica di Atene e di Sparta 10. Chi era Erodoto, il famoso storico 11. Differenza tra colonne doriche, ioniche e corinzie 12. Che cosa era l’ostrakon e a quale usanza rimanda
ATTENZIO
NE!
ATTENZIONE!
NON È STAT UNA BUON A A IDE
Le tue par A! ole, e sop rattut ciarle, han no INSOSPET to il tuo strano mo do di pronun TITO la don soldato ind na che sub icandoti. ito si rivolg Il Professor e al e ti fa cen di allonta no di seg narti imboc uirlo sen za allarm cando il vostra DES arti e corridoio TRA. Pochi che si apr passi e la un enorm e alla strada vi e uomo con viene sba la testa di Il mostro rrata da un TORO. gira tra poco cad una leva e il pavime nto inizia rai in quello a Davanti a sco che mp pare ess arire, te hai due strani OGGET ere un LABIRINTO. afferrare, ma il tem TI che pot po fugge e rai decide uno o l’altro credo che re di . dovrai sce gliere o
LA RISPOSTA È ERRATA!
di darvi è di buon umore e decide Tuttavia la SFINGE oggi DEI, eta i nomi di questi FAMOSI un’altra possibilità. Compl nco che trovi in fondo. utilizzando le lettere dell’ele come proseguire. Le lettere restanti ti diranno
OTTIM O
!
LA
SFING Ti trov E TI FA i PASSA qualch davanti un a CART e RE… Riesci indizio. INA DE a trov LLA CI are i 4 TTÀ: fo NUMER rse na I nasc sconde osti al l’inter no de l disegn o?
A_O__O E_A _ FR _ D _ T _
48 84
_E_S DI _ N _ _ O
E
MISSION
PROVA TESORI P, R, Z, S, S, O,MOLTI ALTRI O! ON CALAO, U, L, L, E, E, I, I, I,TIAATTEND 9/ 60 lpita da DIVINA sco UA a la STAT i posizion ENONE. scoprirl RT Se vuoi ine del PA ll’immag MIDE su
ben essere to deve ua lla stat o cripta ento de [#il test l basam su ile o] visib zoomat
COSA VORR CON TE IN QUESTI PORTARE ESTA CADU TA? 38/ 60
10
18
11 / 60
34
MISSIO
NE
SOLO UN DEL LA O DEI PERS BIRINTO ONAGG DICE COeg IA TICO Sc PUÒ A lio-a ch o un AN i ri Pr nd IUTAR LL’ESTERNO vo il za te lgerti CI, MA ta utiliz rtunatamen percor RITTA fat CHI? o, fo rendo di una SC noscon la stra IO AR Si tratta pochissimi co DI da gius suSo ta. Sdii. estrae il ECO che
l anni ne ente da la come ella pres essere qu tarlo a spostar aiu ? NA deve iede di llocarla UA DIVI ch co AT ti ST ine re ag La so Il Profes parte dell’imm Museo… che . Ma su ? richiesto 18, o 34
re GR deco quell Professo LLA per è uno di giacca il mostra la TABE fessore ca della , ti Dalla tas e, aprendolo E AL PERSON io. messagg DI ficare il
10,
TÀ, DIFFICOL SE SEI IN IL DECRIPTICON ARE PUOI US
PREN A 21 LA CART
20/ 60
H
H
16/ 60
M
G UAR DA IL W E B IN AR
Che cosa era il Partenone e a chi era dedicato
VEDI
CART A PR
[# Re EISTOR ali numer zzare un IA CO lab ie N LA BIRINT indica con 3 po irinto all'in O Erodot ti sulle ca ssibili uscit terno del qu rte riporta o abbia qu . Fare in e corrispon ale siano modo este ca colloca ta denti Erodot sulle ali ch ai ra ti o deve della ca tteristiche e il percor tre person dei so ch rta 84 ag : 1 - co corrisp e porta gi . Es inc onde sulla a re alla . 2 - il pe ida con spira la fo rcor se le/go mitolo quenza di so che po rma numer della rta carta i ripor a 48 tati
M
SE PUOI U SEI IN DIFFI CO SARE IL DEC LTÀ RIPTIC ON
40 / 60
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
NO VI
TÀ
Scopri anche gli escape book della serie Playscape Mélanie Vivès e Rémi Prieur
L'ultimo uovo di fuoco Fuggi dal castello e salva la stirpe dei draghi Grazie all’aiuto del tuo fedele robot DZ13 sei stato appena teletrasportato nel Medioevo, all’epoca del regno di re Badking, impossessatosi dell’ultimo uovo di drago con l’intenzione di farne una frittatina per suo figlio… Ancora pochi istanti e sarà troppo tardi!
NO VI
TÀ
Scopri di più a pag. 117 e 142
Silvia Baldi e Susi Cazzaniga
Il drago di Loclin Esplora, risolvi e impara L’ORTOGRAFIA Da troppo tempo ormai siamo reclusi in questo antro, umido e desolato, via obbligata per trovare gli ingredienti che possano sciogliere il sortilegio che il villaggio ha lanciato su di noi… Io sono Ossian e lui è il Drago di Loclin, ultimo esemplare della sua specie! Dobbiamo uscire in fretta da qui! E per riuscirci, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Scopri di più a pag. 143
Anna Rita Vizzari
L’INGRESSO
La casa nel bosco
DELLA CASA una dettagliata MAPPA . Nell’ingresso è appesa di questo libriccino stacchi dal centro che a questo punto il punto in cui ti trovi. sono aperte, Il pallino rosso indica che tutte le stanze giro della casa, noti Facendo un rapido dal sistema di allarme. sembrano bloccate mentre tutte le finestre
Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA Alex e sua madre sono svaniti nel nulla, in una tranquilla sera d’estate. La loro vecchia casa nel bosco rimane unica testimone della loro scomparsa. Riuscirai a risolvere l'enigma? In allegato: • la mappa della casa da staccare • gli strumenti da ritagliare: il braccialetto decifratore e il multidecifratore, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà
C
D
LA DELLA MACA MERA MM A DI B
la mappa Guarda di nuovo in ogni perlustrare per prima? Quale stanza vuoi è indifferente, perché di soluzione dei giochi percorso che e scegli: l’ordine per completare il elementi che servono stanza trovi degli ta griglia! vai nelle pagine corri� segnerai su un'apposi perlustrare una stanza, di scegli che Man mano te scelto. devi essere spondenti all’ambien (pag. 44) perché BAGNO in tto innanzitu Decidi di recarti to. i seguenti «libero» e concentra dove andare fra mano, puoi scegliere Quindi, Mappa alla il sottostante indice): ambienti (puoi usare • CUCINA, pag. 23; 5; 33. • SOGGIORNO, pag. • CAMERETTA, pag. MAMMA, pag. 13; • CAMERA DELLA 4
A questo punto ti rechi nella TO DELL CAMERA A MAMMA DA LETDI piuttosto disordinat ALEX, che si prese a� per cui nta disordine ti abbia un senso preci chiedi se quel in seguito. so. Lo scopr Il irai una VALIG primo oggetto in cui ti imba IA� tti è di Alex ha costellata di adesi vi: la mam sempre viagg ma per lavor iato tanti o che per ssimo� sia svago� è Userai gli da qui che altri ogge inizi. tti detto espli citamente. solo quando ti verrà
Scopri di più a pag. 142
�3
Andrea Maffia
Destinazione Bellatrix
I MEMBRI DELLA POLIZIA INTERG
FACILE! Anche ALATTICA oggi ti trovi di fronte a un mistero NON HANNO MAI VITA sulle tue capacità da risolvere e potrai di DETECTIVE COSMICO. contare solo
Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA La nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico. Ovunque incombe un silenzio inquietante… In allegato: • la mappa della navicella spaziale da staccare • gli strumenti da ritagliare: le squadrette e il goniometro.
Scopri di più a pag. 142
ALEX
A
La NAVE SPAZIA LE NUMERION
è persa ogni comunic stava traspor tando un prezioso carico azione con il capitano è successo e far quando si . Il tuo compito arrivare è quello di scoprire BELLATRIX. Rintracc la nave alla sua destinazione: IL SISTEMA SOLAR cosa diretto nello Spazio iata la posizione della NUMER E DI ION, ti sei immedia aperto e l’hai raggiun motori sono spenti tamente e ovunque incombe ta. Salito a bordo, hai potuto notare che i In quanto membro uno strano silenzio. della polizia intergal puoi ritagliare dalle alette di copertin attica, hai con te gli attrezzi del mestiere, che Ti serviranno nel a. corso della tua indagine. QUANDO SEI PRONT
O, GIRA LA PAGINA .
1
25
MISSIONE NATURA
TÀ
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
NO VI
26
Un gioco divertente per esplorare la natura Un mazzo di carte che permette anche ai più piccoli di esplorare l'ambiente attraverso tutti i sensi in modo immediato, semplice e creativo. Una caccia al tesoro da fare ovunque: al parco, in cortile, sulla spiaggia, nel bosco… Missione natura è un gioco di carte semplice, sensoriale e divertente, da usare ovunque, in qualsiasi contesto. Le 36 carte del gioco rappresentano ognuna una caratteristica: puzzolente, giallo, a strisce, peloso, leggero, asciutto... I giocatori devono riuscire a trovare per primi un elemento della natura che corrisponda alla caratteristica indicata dalla carta.
MISSIONE NATURA SACCHETTO 8 x 12 cm ISBN 978-88-590-2078-3
€ 9,90
3-99 anni 1-6 giocatori
Che aspetti? Pesca, trova, esplora e vinci!
Giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
TÀ
Alberto Pellai e Barbara Tamborini
NO VI
Family Party Il gioco della famiglia felice
FAMILY PARTY SCATOLA 22 x 16 x 3 cm ISBN 978-88-590-2077-6
€ 19,90
7-99 anni 3-6 giocatori 6 trottole, 6 carte Bonus, 31 carte Sfida, 1 carta Emozioni, 4 carte Situazioni, 24 carte Parola, 1 clessidra, 1 blocchetto segnapunti, istruzioni
Alberto Pellai e Barbara Tamborini propongono un divertente e stimolante gioco con le carte per tutta la famiglia. Un gioco utilizzabile con bambini dai 7 anni per sviluppare l’autostima, rinforzare il benessere familiare e permettere ai membri della famiglia di sentirsi uniti e forti assieme. Imitare, cantare, raccontare, far ridere sono solo alcune delle divertenti sfide che dovranno affrontare i membri della famiglia per sentirsi uniti e per passare assieme del tempo sereni. Come si gioca Per giocare si devono mescolare le carte «Sfida» e le carte «Bonus». Se ne selezionano casualmente 15, mettendole coperte al centro del tavolo e formando così il mazzo di carte Gioco. Ogni carta contiene una sfida. La sfida è descritta sulla carta e chiarita anche attraverso alcune icone che indicano il tempo e la modalità di gioco. Chi vince una sfida guadagna i punti indicati sulla carta e passa il turno al giocatore con meno punti. In caso di parità al giocatore alla sua sinistra. Vince chi alla fine del mazzo Gioco ha guadagnato più punti.
Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva.
Barbara Tamborini Psicopedagogista e scrittrice, si occupa di sostegno alla genitorialità e progetti educazione affettiva ed emotiva.
• Benessere familiare • Autostima
PROVA IL GIOCO
Giocando si impara a stare con gli altri
Il gioco è una straordinaria occasione di apprendimento per i bambini e per gli adulti. Mentre giochiamo attiviamo molte energie per superare le prove. Questo gioco è rivolto in particolare alla famiglia. La famiglia ha un ruolo molto importante nella vita e nello sviluppo dei bambini: è in casa che ogni giorno impariamo a convivere con gli altri e giocare insieme con gli adulti è un’occasione per creare un momento dove rafforzare i legami e tirare fuori il meglio di noi stessi. Sfidarsi in tante prove diverse ci fa misurare le nostre capacità e accende la voglia di fare meglio. (dalla guida introduttiva)
27
28
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Giulia Orecchia È una delle più famose illustratrici italiane. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi. Ha ideato e sperimentato questo gioco grazie al continuo contatto con i bambini all’interno di laboratori creativi.
LE MILLE E UNA STORIA Immagina e racconta tante storie...
Ideata e illustrata da Giulia Orecchia, una delle più famose illustratrici italiane, Le mille e una storia è una semplice scatola che ha il potere di dar vita a interi universi, grazie ai materiali che stimolano la creatività e la fantasia. Con Le mille e una storia i bambini possono inventare infiniti racconti, sviluppano il linguaggio e le abilità narrative, si sfidano tra di loro a colpi di fantasia oppure collaborano insieme per dar vita a un’unica storia. dai 5 anni 2 + giocatori
LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm
• Apprendimento della letto-scrittura • Apprendimento della lingua italiana • Creatività
ISBN 978-88-590-1415-7
€ 19,50
TABELLONE ILLUSTRATO
Metterete in relazione tre elementi casuali per raccontare una storia. Racconterete di pirati che con un razzo spaziale raggiungono la luna per mangiare una pizza e poi…
60 CARTE ILLUSTRATE
Guida
90 gettoni
Le carte di questo gioco sono misteriose perché i significati vanno cercati e possono essere molteplici.
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
MILLE TEATRINI
dai 5 anni 2 + giocatori
Giochi da mettere in scena per fantasticare, recitare e raccontare Si va in scena! Inventare, raccontare storie e recitarle come in un teatro è l’obiettivo di questa scatola gioco che stimola nei bambini la fantasia, la creatività ma anche le prime abilità di drammatizzazione. La scatola con il suo palcoscenico interno permette di inserire i fondali, gli oggetti di scena e le carte «Personaggio» per raccontare e inventare tutte le storie possibili. Ma attenzione, gli elementi «Purtroppo» e «Per fortuna» possono inserire vincoli e varianti nella narrazione dei bambini stimolando così la loro creatività!
• Apprendimento della letto-scrittura • Apprendimento della lingua italiana • Creatività
NO VI
TÀ
Un gioco ideato e illustrato da Giulia Orecchia.
la scatola-teatrino con il palcoscenico, 3 fondali grandi girabili con 6 soggetti, 3 mezzi fondali girabili con 6 soggetti, 6 elementi di scena girabili con 12 oggetti vari, 36 carte Personaggio con 72 immagini, 18 carte «Per fortuna» e 18 carte «Purtroppo», 1 dado
MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm ISBN 978-88-590-2345-6
€ 19,90
VE D I AN CHE
Le cartastorie a pag. 100
29
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Silvia Baldi e Susi Cazzaniga
Zoom Le indagini dell'Ispettore Ortografoni Zoom è un gioco di intuizione, colpo d’occhio e rapidità.10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Ogni tavola è stata realizzata inserendo immagini che riconducono a oltre 1.200 parole contenenti le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana.
ZOOM SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm ISBN 978-88-590-1828-5
Silvia Baldi Psicologa e psicoterapeuta, si occupa di diagnosi e intervento nei disturbi del neurosviluppo.
€ 25,00
dai 7 anni 2-4 giocatori
Illustrazione di Francesco Zito
10 scene del crimine e 1 sospettati FLORA GIARDINIERA
TED PESCATORE
REBECCA MAESTRA
ADAM FALEGNAME
TEA MUSICISTA
LISA CUOCA
TOM GIOIELLIERE
SAM MECCANICO
CATE VETERINARIA
BART MEDICO
DEB SPORTIVA
BILL YOUTUBER
DORIS SCRITTRICE
NED GIOCATTOLAIO
LEA SCIENZIATA
MEG ASTRONAUTA
SID SARTO
MIA BABY-SITTER
BOB PITTORE
TOM AGGIUSTATUTTO
Susi Cazzaniga Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicopatologia dell’apprendimento.
ORTOGRAFONI FA LA SPESA
72 carte gioco + una clessidra + un dado + 10 scene del crimine + 4 block notes + 4 matite • Lessico • Ortografia • Attenzione e concentrazione • Rapidità • Autocontrollo emotivo
Carte Svolta
Illustrazione di Samuele Prosser
30
Carte Gran finale
ZOOM 1
A SVOLT
anche di dagine è fatta indizi. Siete A volte un’in ta? liate e di falsi piste sbag re sulla strada gius sicuri di esse
è reso ! oni si tograf un errore sso ibile! Or Incred aver comme izi nel posto il di ind vare conto cato gli lo a tro Ha cer ! Aiutiamo . sto ato giu sbagli posto
grafon siamo i è molto Qual sulla pis soddisf i indizi at ta avrà giusta! to: scov ato?
re 3 p2etvolte to no o e determinate is ci s ero1 clessidra M il .dado Lanc o l’ ine eo bbdi . Oiate atNelgtemp r tla a per ciascuno rm ndanop1otparo lia più. fo alme ZOtrova2inzoom ate ll’i e loe chi agne trova di de . Vinc sb h
ore giocat è no del taccui destra. Qual . ate sul Guard alla vostra ultima parola o tengon seduto della sua le che con . Chi l’inizia re parole dra ssi la 1 cle e alt Trovat lettera in ce e sceglie quella di più vin na. va ne tro prossima sce
o h zoom na i c ta un sce util pis alc a i in ulla s Qu nell diz x2 e in re ch egli rta d po ltà Diffico
Lanc zoom iate il da quell . Il primo do e dete o rm ch paro zoom ferm e trova 2 inate lo le po sson a il temp parole scena o essere o e vincecon tro o atto . rno a vate sullaLe x1 voi.
x1
Tempo
N° parole
ZOOM 2
Orto
Difficol
N°
x1
N° par
ole Tempo
Tr 1 n ova
in ell’a te 2 temizian mb par ie o fer po o co nte le, 1 ma di 1 n la int ne il t cle ste orn lla em ssid ss o sce po ra a le a vo na e v . C tte i, c e inc hi le ra he e la t ne sfi rova l da .
p
ltà
co
Diffi
Carte Zoom
TR AM A
IL S EG RE mo Nel TO c DE Se lti o aste LC n g AS p za ge llo TE tra osto Ter tti a di D LL cc e ra. ntic ove O ia il la Or h r sp i im t co po dro ogra del r aris n le rta ha fo e co iniz nte las ni è Giov no iali : un ciat già ann «C faz o u sul i .F.» zo na let to
Tirate numeroil dado! Trovat lo zoo di parole che e il maggior conten non sonm lettera in gono 1 cle o più gio valide le par ssidra, ma più par catori. Vince ole scritte da colpev ole «uniche» chi ha scritto ole . Per parola leggete la pri trovare il ma nella list a del vin e la terza citore.
x3
lo n tà ate co . min role ince ter pa v de a 2 po e o e ov m ad he tr il te d o e il o c rma mp iat im Te nc pr , fe La . Il oom x2 om z zo uello ole ar q
GRAN FINALE
Qu Ortog alcosa è an raf da impo oni è sicuro to storto trovat rtante ancor che l’indiz ! o. io a per arr Ha bisogno non sia sta più to de ivare alla sol l vostro aiu uzione to finale.
IL SEGR
ETO
DEL
CAST ELLO
Carte Caso
Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco
Missione spazio Sfide logiche e di comprensione del testo Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare il pensiero computazionale, le abilità di problem solving visivo, logico e linguistico, la concentrazione e la collaborazione. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 x 16,5 x 5 cm
Ivan Sciapeconi Insegnante di scuola primaria a Modena.
Carte missione
ISBN 978-88-590-1881-0
€ 19,50
6-10 anni LI I VO 6 PRIM Attività
I RT 10 PE ità ES ttiv LI A VO
1-2 giocatori 60 carte missione, 1 Plancia di gioco con 2 diversi scenari, 12 tessere, istruzioni • Problem solving • Concentrazione
Eva Pigliapoco
RE VENE
ONE PLUT
a o iva arr un tu
E e to . OLI OV men RIO IMI Vtività 1 o U PR At GI da so m ERC s rte pa o ste a M ll NO io e g iag ; n A o v NO TIT Il tu TTU a da NE o v LUNA
ic
am
E GIOV
VOLI GALATTICI
A TERR
Tessere con diverse difficoltà
Plancia con doppio scenario
Insegnante di scuola primaria a Modena.
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
IL REGNO DI LUDUS
Carlo Carzan Ludomastro specializzato nella didattica ludica, formatore per docenti ed educatori
I giochi della collana «Il regno di Ludus», creata dai ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco, stimolano la sfera cognitiva, motoria, emotiva e relazionale dei bambini.
Carlo Carzan e Sonia Scalco
Sonia Scalco Ludomastro specializzato nella didattica ludica, formatore per docenti ed educatori
Dragondado
dai 7 anni
Sfide matematiche nell’arena dei cavalieri
4 giocatori
Il temibile Dragondado sta terrorizzando il regno di Ludus. Chi riuscirà a domarlo? Un avvincente gioco in cui i partecipanti dovranno sfidarsi in 14 «tornei matematici» di calcolo mentale, velocità e manualità, da risolvere nel minor tempo possibile!
Calcolare una somma prima degli altri
A CACCIA DI DADI
DRAGONDADO SCATOLA 15,5 x 21 x 4 cm
• Concentrazione • Autocontrollo emotivo • Motricità fine • Abilità matematiche
ISBN 978-88-590-1965-7
€ 22,90
+?-
DAD SOLOO
PROVA IL GIOCO
4 carte Sfida di calco� lo, 9 carte Sfida di ve� locità, 24 carte Azio� ne, 4 set di 7 dadi, 1 carta Incantesimi, 1 carta Dragondado, 6 segnalini Incante� simo, 9 segnalini per A caccia di dadi, 10 segnalini con i punti
Calcolare un risultato prima degli altri 28 dadi di colori diversi Carlo Carzan e Sonia Scalco
Tactoo
dai 5 anni
Il gioco che ti fa mettere le mani dentro le fiabe
2-4 giocatori
Per diventare Grande Narratore, il bambino dovrà ascoltare con attenzione la fiaba e fidarsi poi solo del tocco delle mani, mostrando sensibilità e velocità per scovare gli intrusi e rimettere le fiabe in ordine.
4 set di 12 sagome, 4 sacchetti per contenere le sagome, 12 carte Sagome Tactoo, 12 carte Fiabe, 4 pedine segnapunti
1. Guarda la carta 1
TACTOO SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm ISBN 978-88-590-1764-6
zan Carlo Car lco Sonia Sca
€ 25,00
Maniain Fiab Orsetto
1 PROVA IL GIOCO
• Attenzione • Concentrazione • Abilità tattili e manuali • Abilità di narrazione
2. Trova nel sacchetto la sagoma corrispondente
31
32
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
GIOCARE PER CRESCERE
Gianluca Daffi Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.
I giochi per grandi e piccini ideati da Gianluca Daffi per allenare le funzioni esecutive divertendosi a scuola e a casa Che cosa sono le funzioni esecutive? Sono quell’insieme di processi mentali che supervisionano i nostri pensieri e comportamenti. Incorporano diverse operazioni a base neurologica che servono per dirigere e coordinare le nostre azioni.
Flessibilità Autoregolazione emotiva
Pianificazione • FUNZI
ONI ESECUTIVE •
Attenzione focalizzata
Inibizione della risposta Memoria di lavoro
dai 5 anni
dai 5 anni
2-6 giocatori
2-6 giocatori
Sviluppa l’attenzione e l’autocontrollo emotivo
Sviluppa l’attenzione e l’autocontrollo emotivo
Mostri in mostra
Ciliegie in fuga
Osserva con attenzione e sposta velocemente tutti i colori
Svelto, decora la torta e conquista le candeline!
Mostri in mostra è un gioco di concentrazione e velocità, per sviluppare attenzione, memoria di lavoro e autocontrollo emotivo
Ciliegie in fuga è un gioco rapido e coinvolgente che sviluppa l’attenzione e l’autocontrollo emotivo.
4 CORNICI-PLANCE DI GIOCO CON I BUCHI + 36 PALLINE COLORATE + 20 SCHEDE CON 10 RITRATTI DI MOSTRI | ISBN 978-88-590-1701-1 | € 17,90
SCATOLA CON TORTA-PLANCIA DI GIOCO+ 3 DADI +15 CILIEGIE + 18 ELASTICI + 10 CARTE CANDELINE | ISBN 978-88-590-1599-4 | € 19,90
FORMAZIONE IN PRESENZA Formatore: Gianluca Daffi
GAME TRAINER Scopri di più su formazione.erickson.it
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
dai 4 anni
dai 4 anni
3-6 giocatori
3-6 giocatori
Sviluppa la memoria di lavoro e l’attenzione.
Ho una fame che... Osserva, ricorda e... mangiane più che puoi Gira la carta e osserva l’animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle, conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari! SCATOLA CON 54 CARTE ANIMALI + 12 CARTE VERSI + 12 CARTE CARAMELLE E 15 GETTONI CARAMELLE + REGOLE DEL GIOCO | ISBN 978-88-590-1414-0 | € 14,90
Sviluppa la memoria di lavoro, la pianificazione, l’attenzione e l’ascolto.
C’era un pirata Ascolta con attenzione e poi agisci con velocità e precisione All’arrembaggio! Raccogli velocemente le tue carte, supera i tuoi avversari e costruisci il totem. È un gioco per pirati coraggiosi, pronti a battersi fino all’ultima carta! Solo il più veloce conquisterà il tesoro. SCATOLA CON 76 CARTE «OGGETTI»+ 60 CARTE «TOTEM» + 6 TAVOLE «BANDIERA» + 36 PEPITE + UNA BOTTE IN LEGNO + REGOLE DEL GIOCO ISBN 978-88-590-1181-1 | € 16,90
dai 5 anni 2-6 giocatori Sviluppa l’attenzione, l’autocontrollo, l’abilità di calcolo e la velocità di reazione agli stimoli.
Manolesta Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti Stai attento e concentrati: devi essere un ottimo osservatore. Gira le carte e, dopo aver eseguito un rapido calcolo, decidi come muoverti cercando di essere più veloce e più abile del tuo avversario. Sarai tu a portarti a casa il bottino più ricco? SCATOLA CON 60 CARTE «GESTI» + 60 CARTE «NUMERI»+ 30 PEPITE + REGOLE DEL GIOCO | ISBN 978-88-590-1183-5 | € 15,90
dai 5 anni 2-4 giocatori Sviluppa l’attenzione, la memoria di lavoro e la pianificazione.
Occhio ai vichinghi Stai attento ai particolari e poi decidi velocemente Un vichingo coraggioso non può salpare senza tutti i suoi fratelli a bordo. In questa sfida dovrai essere un attento osservatore, usare furbe strategie e non farti ingannare dalle folte barbe vichinghe. Sfoglia rapidamente le carte e seleziona il tuo equipaggio! SCATOLA CON 60 CARTE «VICHINGHI» + 1 SEGNALINO + 4 PLANCE + REGOLE DEL GIOCO | ISBN 978-88-590-1330-3 | € 15,90
33
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
CHI RAP GIO ID USTOSI E TA I, G
GAME SNACK
Giochi in scatola gustosi, divertenti, da fare ovunque e in pochi minuti!
ABILI SC
34
Gianluca Daffi
Titti fritti A tutti i frutti la giusta vocale Con Titti fritti si divertono adulti e bambini, allenando le proprie abilità di ragionamento, l’attenzione e la velocità. Al via, ogni giocatore gira una carta Vocale e una carta Frutta per determinare la combinazione da far dire all’avversario. Ad esempio, sostituire tutte le vocali della parola CILIEGIA con la A. Il primo che grida la parola corretta - CALAAGAA - vince le carte dello sfidante.
Vocale del giocatore con il cestino giallo
Gianluca Daffi
TITTI FRITTI
Frutto del giocatore con il cestino blu
SCATOLA 11,5 x 12,3 x 4,3 cm ISBN 978-88-590-1885-8
€ 11,90
dai 5 anni 2-6 giocatori 80 car te, 1 dado «Vocali» e 1 dado «Frutta» • Concentrazione • Autoregolazione emotiva • Velocità
CALAAGAA! Carlo A. Rossi
Rubamemo Trova le coppie e rubale agli avversari
Carlo A. Rossi dai 5 anni 4 giocatori 21 tessere «Oggetti poveri» e 21 tessere «Oggetti preziosi» • Memoria • Autoregolazione emotiva • Velocità
Per essere un ladro all’altezza di Arsenio Lupin e vincere l’intero bottino, ogni giocatore dovrà mostrare di avere una memoria di ferro ed essere abile e veloce nel sottrarre non solo le carte presenti sul tavolo, ma anche quelle già vinte dagli avversari.
Trova le coppie
RUBAMEMO
SCATOLA 12,7 x12,7 x 4 cm ISBN 978-88-590-1966-4
€ 11,90
Attento a non farti rubare le carte dal tuo avversario!
NO VI
TÀ
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
BABACADABRA SCATOLA 15,5 x 21 x 4 cm ISBN 978-88-590-2339-5
€ 13,50
Carlo A. Rossi
BabaCadabra
dai 6 anni
La strega Babacadabra è disordinata e confusionaria: riuscirete a trovare velocemente tutti gli ingredienti per i suoi incantesimi? I giocatori devono cooperare e collaborare tra di loro per potersi impossessare di tutti gli ingredienti necessari per l’incantesimo. A turno ogni giocatore ricopre il ruolo della strega Babacadabra e deve descrivere ai suoi aiutanti i 9 ingredienti riportati sulla sua carta Incantesimo. Gli altri giocatori che interpretano gli apprendisti stregoni devono trovare i 9 ingredienti nel tempo di una clessidra cercandoli tra le carte Ingrediente sparse sul tavolo. Un gioco di abilità, precisione e concentrazione, per 2-5 giocatori dai 6 anni in su.
2-5 giocatori 56 carte «Ingrediente», 18 carte «Pentolone», 12 carte «Incantesimo», 1 clessidra da 60 secondi e 18 punti magia • Concentrazione • Cooperazione • Abilità descrittive • Velocità
12 carte incantesimo
56 carte Ingrediente
1 clessidra da 60 secondi
18 carte Pentolone
18 punti magia
35
36
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Carlo A. Rossi
Tracko Sulle tracce del tesoro Maya
TRACKO SCATOLA 20 x 20 x 4,3 cm ISBN 978-88-590-1967-1
€ 18,90
I giocatori avranno pochi secondi di tempo per osservare la mappa di un antico tempio Maya e ricordare qual è il percorso che li farà entrare e uscire dalla piramide raccogliendo il maggior numero di tesori possibile. Grazie ai pratici fogli in acetato sui quali ogni giocatore dovrà tracciare il proprio percorso, sarà facile verificare sulla mappa iniziale chi è riuscito a raccogliere più monete senza mai cadere in antiche trappole!
Carlo A. Rossi Autore di giochi di fama internazionale e specializzato in giochi per bambini, le sue idee sono state pubblicate dalle maggiori case editrici tedesche.
Come si gioca: Scopo del gioco è completare il percorso raccogliendo più tesori e più punti possibile.
dai 7 anni 4 giocatori • Memoria • Concentrazione • Abilità visuospaziali
FASE 2: Ogni giocatore dovrà sovrapporre un foglio in acetato sulla propria mappa del tempio. Con il pennarello cancellabile, tracciare il percorso memorizzato.
FASE 3: Per verificare la correttezza del percorso e contare i tesori raccolti, ogni giocatore, a turno, posiziona il foglio in acetato sulla mappa del tesoro. Sarà facile capire chi è il vincitore della sfida!
FASE 1: Osservare e memorizzare la mappa del tesoro. I giocatori dovranno studiare il percorso che permetterà loro di raccogliere più monete e tesori.
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
GIOCAMEMO Desirèe Rossi
I giochi della serie Giocamemo sono una coinvolgente reinterpretazione dei classici giochi di memoria, con l’aggiunta di un’importante novità: permettere di esercitare anche le abilità logiche, le abilità visuo-spaziali, la metafonologia, il senso del sé e degli altri, e il lessico.
Come si gioca:
Valentina Dutto
Le 50 tessere del gioco vanno mescolate e disposte sul tavolo a faccia in giù. Ogni giocatore dovrà cercare e associare le tessere in base alle coppie o ai contrari. La presenza di uno speciale simbolo bianco sul margine di ogni tessera permette di verificare, in autonomia, l’esatta corrispondenza tra una coppia di tessere.
Logopedista e insegnante della scuola dell’infanzia
Simbolo bianco per l’autocorrezione
Irene Biemmi Ricercatrice in Pedagogia sociale all’Università di Firenze
dai 4 anni 50 carte
APERTO – CHIUSO
Desirèe Rossi GIROTONDO DELLE EMOZIONI ISBN 978-88-590-1704-2 | € 13,50
Desirèe Rossi VITA NEL PRATO
Valentina Dutto IL CIRCO DEI CONTRARI ISBN 978-88-590-1702-8 | € 13,50
Irene Biemmi A CHE GIOCO GIOCHIAMO? ISBN 978-88-590-1919-0 | € 13,50
ISBN 978-88-590-1703-5 | € 13,50
Desirèe Rossi AUTORITRATTI D’AUTORE ISBN 978-88-590-1705-9 | € 13,50
Desirèe Rossi ZUCCA E MUCCA
ISBN 978-88-590-1920-6 | € 13,50
37
38
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
TABLOTTO 4-6 ANNI Un’opportunità di crescita attraverso un’attività ludica Desirèe Rossi Laureata in Scienze dell’Educazione e in Psicologia Clinica, è stata insegnante presso le Scuole dell’Infanzia e attualmente insegna nella Scuola Primaria. Collabora attivamente con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con cui ha partecipato alla progettazione di SOFIA, sistema esperto per la stesura di PEI e PDP.
Tablotto 4-6 è un gioco facile e intuitivo basato sul sistema di autocorrezione che stimola la curiosità e la motivazione dei bambini. TABLOTTO 4-6 SCATOLA 32 x 26 x 3,5 cm ISBN 978-88-590-1191-0
€ 14,90
4-6 anni 1 o più giocatori Strumento + 15 schede + guida metodologica + 8 pedine
Ha ideato e curato le schede di TABLOTTO 4-6 e TABLOTTO 6-8
Sviluppa e consolida i prerequisiti per l’apprendimento di letto-scrittura e matematica
contiene 15 schede gioco
Le schede del tablotto 4-6 anni
GIOCO E IMPARO CON LEO
GIOCO E IMPARO CON RINO
GIOCO E IMPARO CON DANTE
ISBN 978-88-590-1192-7
ISBN 978-88-590-1193-4
ISBN 978-88-590-1289-4
€ 6,90
Sabrina Campregher Ha un dottorato di ricerca in «Pedagogia generale, Pedagogia sociale e Didattica generale» e ha conseguito la certificazione CELTA della Cambridge University. È specializzata nell’insegnamento della lingua inglese e nell’insegnamento ad alunni con bisogni educativi speciali. Ha ideato e curato le schede di TABLOTTO Inglese insieme a Desirèe Rossi
15 schede gioco età 4+
€ 6,90
€ 6,90
Tablotto inglese Imparare l’inglese con facilità! Tablotto Inglese è un gioco facile e intuitivo che aiuta il bambino ad imparare l’inglese divertendosi insieme ai Monster English (vedi pag. 132)! TABLOTTO INGLESE SCATOLA 32 x 26 x 3,5 cm ISBN 978-88-590-1494-2 | € 14,90
contiene 15 schede gioco
dagli 8 anni Facilita, sviluppa e consolida l’apprendimento della lingua inglese.
GIOCO E IMPARO CON BETTA ISBN 978-88-590-1290-0
€ 6,90
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
TABLOTTO 6-8 ANNI Stimola la curiosità e la motivazione dei bambini
Tablotto 6-8 è un gioco facile e intuitivo che stimola la curiosità, la motivazione dei bambini.
Le schede del tablotto 6-8 anni MATEMATICA
18 schede gioco età 6+
€ 6,90
18 schede gioco età 7+
€ 6,90
ITALIANO
contiene 18 schede gioco
TABLOTTO 6-8 SCATOLA 32 x 26 x 3,5 cm
MATEMATICA
ISBN 978-88-590-0986-3
€ 14,90
6-8 anni 1 o più giocatori
ITALIANO
Strumento + 18 schede + guida metodologica + 8 pedine Sviluppa, consolida e facilita gli apprendimenti di letto-scrittura, cognitivi e logico-matematici
schede gioco parlanti con QR CODE Il contenuto e le attività delle diverse schede facilitano l’apprendimento della lingua inglese. Ogni pacchetto contiene 15 schede realizzate da Sabrina Campregher.
LE SCHEDE DEL TABLOTTO INGLESE
PLAY AND LEARN WITH GREEDY
PLAY AND LEARN WITH NOSY
ISBN 978-88-590-1495-9
ISBN 978-88-590-1496-6
€ 6,90
€ 6,90
PLAY AND LEARN WITH STINKY ISBN 978-88-590-1497-3
€ 6,90
39
40
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Flavio Fogarolo
Cosa fanno gli animali Scopri cosa fanno gli animali
COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FATTORIA SCATOLA 19 x 14 x 5 cm ISBN 978-88-590-1383-9
Un gioco semplice, divertente e coinvolgente ideato da Flavio Fogarolo e pensato per aiutare i bambini a riconoscere e associare animali e azioni. I giochi della linea si adattano alle fasi di sviluppo del bambino e ne stimolano la crescita proponendo attività di complessità crescente che promuovono la capacità di riconoscere e associare animali e azioni, favorendo la generalizzazione dei concetti.
COSA FANNO GLI ANIMALI DI CASA ISBN 978-88-590-1385-3
€ 15,00
Simboli per l’autocorrezione
€ 15,00
3-5 anni 1 + giocatori 21 tessere
COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FORESTA
Stimolano l’osservazione e il linguaggio attraverso la produzione di frasi brevi
ISBN 978-88-590-1384-6
€ 15,00
Flavio Fogarolo
Dove sono gli animali Scopri dove sono gli animali
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL MARE SCATOLA 19 x 14 x 5 cm
Un gioco multi-attività semplice e coinvolgente, pensato per aiutare i bambini a riconoscere e associare animali e posizioni. Le attività, di complessità crescente, si adattano alle fasi di sviluppo del bambino. Le 32 tessere grandi a incastro stimolano le abilità di associazione e osservazione e la manualità del bambino.
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL GIARDINO ISBN 978-88-590-1707-3
€ 15,00
ISBN 978-88-590-1708-0
€ 15,00
DENTRO
3-5 anni 1 + giocatori 32 tessere
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL BOSCO
• Linguaggio • Abilità logiche • Osservazione • Motricità fine
ISBN 978-88-590-1706-6
€ 15,00
Simboli per l’autocorrezione
STELLA MARINA
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Flavio Fogarolo
Sillabe in gioco Un gioco utile per avviare i bambini alla lettura delle prime parole formate da sillabe piane e composte Ideato da Flavio Fogarolo, questo gioco propone divertenti giochi didattici su 3 livelli di difficoltà crescente per avviare il bambino alla lettura delle prime parole. L’efficace sistema di controllo cromatico permette al bambino di avere immediatamente la verifica della correttezza degli accostamenti.
SILLABE IN GIOCO SCATOLA 17 x 17 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-1600-7
€ 16,50
DNOE
5-7 anni
MNAI
NNAO
1 + giocatori
MAA
120 tessere Facilita l’apprendimento della lettura delle prime parole
MCII
NGAHI
Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato alla progettazione di materiali compensativi.
Comporre le prime parole non è mai stato così facile e divertente!
Flavio Fogarolo
Le carte del trenino Per giocare con i suoni che compongono le parole Ideate da Flavio Fogarolo, le Carte del trenino propongono 12 giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Nelle carte infatti non ci sono parole scritte, né letterine o cifre. Il codice di comunicazione è esclusivamente visivo.
LE CARTE DEL TRENINO SCATOLA 18 X 12 X 4,5 cm ISBN 978-88-590-1291-7
€ 15,00
5-7 anni 2 o più giocatori
TRAMA
LUNGHEZZA
42 carte Sviluppano le competenze fonologiche, indispensabili per passare dalla parola al testo, e viceversa
Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba
TRENINO
Il trenino rappresenta la lunghezza della parola
La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali)
IMMAGINE
Rappresentazione grafica della parola
41
42
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
GIOCADOMINO
dai 5 anni
Dall’esperienza Erickson l’originale domino intelligente per imparare giocando
2 o più giocatori Sostengono apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo e nella lettoscrittura.
Il domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di difficoltà graduale e crescente.
LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 x 13 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-1498-0
€ 15,00
MATEMATICA Ogni scatola contiene 72 tessere BORDO MULTICOLORE
individua l’abbinamento corretto permettendo al bambino di giocare in autonomia
ITALIANO Ogni scatola contiene 48 tessere QUANTITÀ
TABELLINE
ISBN 978-88-590-1220-7
ISBN 978-88-590-0837-8
€ 15,00
OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1
€ 15,00
€ 15,00
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1
€ 15,00
OPERAZIONI ENTRO IL 100
L’OROLOGIO
ISBN 978-88-590-0866-8
ISBN 978-88-590-1218-4
€ 15,00
€ 15,00
SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2
RIME ISBN 978-88-590-1250-4
€ 15,00
€ 15,00
SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI
SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI
ISBN 978-88-590-1009-8
€ 15,00
ISBN 978-88-590-1010-4
€ 15,00
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
GIOCAQUATTRO Per divertirsi con l’inglese!
La serie GiocaQuattro, ideata da Flavio Fogarolo, propone semplici giochi didattici da tavolo per aiutare i bambini a familiarizzare con alcune prime parole in inglese. Scopo del gioco è associare quante più carte possibili, come in un domino. Ciascuna tessera rappresenta una situazione caratterizzata da un nome (persona, animale, oggetto) e da un aggettivo o un verbo. COME FUNZIONA:
Una tessera con disegno o testo che indica un gatto rosso, The red cat, ad esempio, si collega con un’altra che rappresenta o descrive lo stesso soggetto (cat), oppure un soggetto differente con uguali caratteristiche (red).
5-8 anni 1 o più giocatori HAPPY
48 tessere The happy cat
HAPPY
GIOCAQUATTRO NOMI E AGGETTIVI SCATOLA 19,5 x 13 x 4,5 cm
CAT
Aiuta a familiarizzare con le prime parole della lingua inglese CAT
ISBN 978-88-590-1292-4
€ 15,00 D
RE
T
CA
ed er t ca
Th
NOMI E AGGETTIVI
T
CA
RE
D
Il domino in cui i giocatori collegano tra loro due tessere che hanno lo stesso nome o lo stesso aggettivo.
T
CA
CA
Th
T
RE
D
ed er t ca RE
D
autocorrezione L’AUTOCORREZIONE: GIOCAQUATTRO NOMI E VERBI SCATOLA 19,5 x 13 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-1293-1
€ 15,00
NOMI E VERBI
Il domino in cui i giocatori collegano tra loro due tessere che hanno lo stesso nome o lo stesso verbo.
Le carte hanno un bordo multicolore. Se il collegamento è corretto, i quadratini del bordo coincidono e il rinforzo è immediato. I colori di sfondo dei bordi aiutano a individuare i lati da accostare, facilitando la scelta.
43
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
LE VALIGETTE DEI MATERIALI
Ricche di strumenti, carte, giochi e tabelloni da utilizzare in classe per facilitare gli apprendimenti, sviluppare le competenze e favorire il benessere di tutti gli alunni.
TÀ
LA VALIGETTA DI DANIELA LUCANGELI NO VI
44
La Valigetta dell’Ispettrice Numeroni A pagina 112 e 202
LE VALIGETTE DI GIUSEPPINA GENTILI La valigetta del laboratorio di matematica A pagina 79
La valigetta del laboratorio di italiano A pagina 78
LE VALIGETTE PER STARE BENE IN CLASSE La valigetta per partire… in prima A pagina 76
La valigetta per ripartire... alla grande A pagina 76
La valigetta delle ricompense A pagina 75
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
LE VALIGETTE DELLA MAESTRA LARISSA La valigetta di inglese della maestra Larissa
NO VI
TÀ
A pagina 129
La valigetta di italiano della maestra Larissa A pagina 85
La valigetta di matematica della maestra Larissa A pagina 107
LE VALIGETTE DEL CENTRO ZAFFIRIA La valigetta del nuvolaio A pagina 137
A pagina 137
NO VI
TÀ
La valigetta del narratore La valigetta del geografo A pagina 124
LA VALIGETTA DI FLAVIO FOGAROLO La valigetta dell'indovina quale A pagina 75
45
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Anche gli orchi hanno paura Un gioco per insegnare ai bambini ad affrontare le paure Anche gli orchi hanno paura stimola i bambini, i ragazzi e anche gli adulti, a parlare delle proprie paure e sviluppare nuove strategie per sconfiggerle. ANCHE GLI ORCHI HANNO PAURA SCATOLA 26,5 x 20,8 x 5 cm
Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
ISBN 978-88-590-1650-2
€ 24,50
dai 6 anni 2 + giocatori Tabellone, 60 carte, 5 pedine, dado, spinner, istruzioni • Comunicazione efficace • Collaborazione
Il mago delle carte Prepara il tuo spettacolo e stupisci i tuoi amici Un gioco dedicato a bambine e bambini che sognano di diventare degli abili maghi. Lorenzo e Pietro, un cartomago e un mentalista, spiegano tutte le tecniche necessarie a migliorare la destrezza e le abilità di comunicazione, per imparare a gestire le emozioni sul palco e stupire con esibizioni mozzafiato! IL MAGO DELLE CARTE SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm
e Pietro Lorenzotagli Sca ni
ISBN 978-88-590-1824-7
HI MAG AGIE EM
TECNICH
TTI
E MAAGHI GIE HE ED
E
TTI ED EFFE
M
EFFE
€ 24,50
TECN IC
Lorenz o Scatage Pietro lini
Preparo olo ttac il mio spe
M SHOW AGIC
MY
Lorenz o Scatage Pietro lini
M
Maghi e magie e My magic show
M Y SHAGIC
OW
Scopr rte con i m i i segreti delle caietro aghi Lorenzo e P
Lorenzo e Pietro Scataglini, due fratelli, il primo cartomago e il secondo mentalista. Condividono una grande passione per la magia e la prestigiazione.
Schede di cartomagia
Pr il mio eparo spettac olo
e Pietro Lorenzotagli Sca ni
46
dagli 8 anni Com
Mazzo di carte Bicycle®
In qu e si pr IMPR es un esto gio enta ca ON smasc so, an co do questo TE ruolo hera che se vrete ass gioco DIG qu re ben di ch l’auto i si tra umere ITA e i pubb che il sa che re di un tta di l’aria LI car log ici lico un tom può con reato. scopr ire e l’atte gg iam la nello per ’atmo ago no tare su Sarà rit sfe n en molto car ta collab stesso rovar ra di proce una scelta to del attesa da tro prov utile tem e la a sap da un detectiv Atten orare er int o spe e ch al giopo per car ta sce , estern ppo in incon pre zione: co du coinv lta. ando fretta futabile erpret ttator e risolv cis olg Qu a, sce pr ima Pe e spe e r da i su , piutto : le im are con e, no ere adri. lta del Ancor dal pre l’inizi ttator di più re an oi pe ns C ier sto egl pronte ironian di il pu cora om i do a, sar stigia o del gio i. i e e più La LAdigitali. Èil tor bblic Il gio sii suoi vrà ebb poenssfas pr e ben e. Ne co occorr o, co inizè con ragiocrear esen L e neT e pro l caso ib i a qu e La nameE lT ta qu È iale sig ilità curar dell’es sistem pr are però e soliabilchesto eff em «E cc esent si e es nti UR in licim fo pr e e ett tenere pio che Eg AD iam otoe gi carto om i azion de ndam attuchun e en ue aveal«c in tas mseg ares oc ma en tto pr din mago qu i! Do atcateg tr a ia o EL stu e tig eab ta onzzo gubia vincunalecar ne daario de riesce ve te gia len armo sce PE ch pore tore che un il am te da ne NS ltoere» tae ilben «Q rò pro tectiv a ess sape cart al mompossa Atten pres entodi ing ue gli il Fagli va!». e. No ere anre ch IER ind sto ran nte ch om tig leg oc sp e en be n zio è ag ia e la dimch dietta ag sp es ge ci cre che n Le to O «Ve ini: il lo str um cn: pr tore co sci tr eni ch 3 di prec tene to. to o abbi della re ne dete? uno str so il im ap i ha ri l Cu isa, ich te, lo vogli mio ma ento Adess aoror i. sce ea de nosca elare dava che sta a una rivela pe ns è zzo che disordforma o far lta ll’i o ve di us ef buon zione iero su dal nizio già in che nti. co to Il gi «Prov inati» da tan nosce carte!» eremo pres de pa la let Mai fettiv a scita de oco per [1] [2] tig l gio rten tura , in am padr lla ti ele re be zione iam . . ve La ia le ne za co oa tore me ce ente onan cart curi de pr Prim mesco confo nti . Come . Ne occorr la ca l pens , egli leg ge za de a pe osità es «B tut sc rò pro a vi dic lando ndere de l ca e sis rta ti div vede bi uong enta scelt iero sia ve in ndo il lla sc ata. so zion lità io le ca anco tem l’obie prio evo ers en de a. ch i e leg ch1. Posrno ll’e are e solo dugi pens a. di un ttivo come e qu rte [3] ra di più izio a tu sem in esta utili gere e hann un are in iero ne ditti . pio cim la sit ne av an paio di qu un de o sc tec vo che a al un ua- Vi ve zzerò l pens o i gr ser. Ad viz io he Adess ti. Vu di persoesto gio tive lta mi es rzo seg maz gerò do qu ier andi so vo ue ne de co. per ragcompor altro o ti oi ve e gli ab zo so pr esto o de pr di Ho
ch eocc m lle estig o m tu, spett iedo nire tu l pubb bis giung te- ques lo i iat og os gra vo up azzo pe la ere «A ato ? Le «Usia zie. Be re ch corte Gr az lico pe no pe pe dess to m stri ati! Po di rson ori: la trarv tecn azzo pe e! ie, ca rò r capa i un dal mo qu ne co e vengsia di ind benv anda di rson o ho … ns tete rte Pe iche sì, ora a ad en re fars a2.de biso Nu ieri ch star [1]. r fare cità ’aica puoi mazzo. esto lla qu di me l pu siamo aiutar rmi tu utosia ! sta i leg aAp ertura gno di e rig e tran esto “Stop dirmi Io fac tod genas bb ci. più! ua un o qu licdel de Sceg Sceglia all’idetrare carta ” in “Stop cio sco per sce al co latroma faco.leQcarlla co ». rdan illi: li a!»le ma , qu quest ” quan rrere gliere mplet sim mo o le leg uate lla . nientecia in o» pa o ind lcu bo cart i» [4] punto do vuoi.le carte una car «P.er tico una pe . M alto ra e , agarno ch zione , pu . ta favo e spiri rson oi preBene, così… fin ito i lei e ab a, to re di Tu ha so pu , man ndere i de Porg , la bia 1. Po un . o rid può ten vedo vogl a ia catto siz quest ar co rte mo endo ion entu ia il m melo ntrolla e di «E a . se ser az m segu , 3. Co zo gr re pre viz At ten ia io allo azie! il maz un all’ ntrollo ». tono maz zio mo an zo? car ameri conspmis ne ta can ettat Qua Ad zo il 3 : con che un a del cug or lioe nd di Cu qu o ha misc la primache alla esso es cont le Be met chied or i. ta tec uglio rolle 2. ne, à. nica Co to [2 No o di rà un graz all ntroll le si la ]». ’am o a ca ie. n serv tagl eri con sc ia rta Siam e es iare can mi in scu o a se il in cim glio più d’acc re pr mazzo a al o un ordo op di a ca ch rio pr cart e rta se av ecisi e circ in a men esse . o sa tagliarebb e 3. Fo
FORMAZIONE IN PRESENZA Formatori Andrea Ligabue, Matteo Bisanti e Barbara Bussoli
DURATA 14 ORE € 195,00
IL GIOCO DI RUOLO NELLA PROGETTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI Trento, dal 27 al 28 novembre 2020
rza
tur
aa
cro
biam una o sce carta lto il
ce
La scaletta dello spettacolo
1 giocatori Un mazzo di carte Bicycle®, spiegazioni dei giochi, scaletta dello spettacolo, istruzioni • Gestione delle emozioni • Comunicazione efficace • Motricità fine
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale Babù è un simpatico mostriciattolo che viene da un altro pianeta e non conosce la nostra lingua. Per impararla, ascolta le parole che noi pronunciamo, le acchiappa e le infila nella sua testa per ricordarle bene. Adora che gliele diciamo ad alta voce così le capisce meglio. Giochiamo assieme a lui, vedrete che nascerà un’amicizia mostruosa.
Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
TÀ
SILLABA INIZIALE
Elisa Damian
NO VI
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE
Babù è un gioco professionale che allena le abilità linguistiche e le funzioni esecutive di allerta e attenzione sostenuta con una modalità ludica e accattivante. Dopo avere scelto o denominato la parola target, a seconda dell’esercizio proposto, i bambini inseriscono la tessera nel Babù attraverso la fessura posta sul coperchio. Piattaforma base per logopedisti, Babù può essere utilizzato da tutti coloro che a vario titolo operano con bambini con difficoltà di linguaggio. CATEGORIE SEMANTICHE Abbigliamento • Cibi e bevande • Oggetti della casa • Azioni • Tempo (Clima) • Piante e fiori • Animali • Varie • Persone • Mezzi di trasporto
una volta denominata correttamente la figura, la carta può essere «data in pasto» al mostro Babù
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2107-0
€ 23,50
da 3 anni 2 o più giocatori
216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
le parole sono divise in 10 categorie semantiche
216 carte che rappresentano oggetti quotidiani
47
48
GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI
GIOCHINSIEME Le carte di Itala Riccardi Ripamonti FORME E LOGICA SCATOLA CON 2 MAZZI DA 54 CARTE ISBN 978-88-590-1336-5
€ 16,50
Attraverso l’utilizzo di carte, la serie Giochinsieme propone diverse attività, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, che vanno a sollecitare capacità differenti: • l’attenzione; • l’avvio; • il controllo esecutivo o inhibition, cioè la capacità di inibire; • lo shifting, cioè la capacità di passare da un compito a un altro; • l’updating, cioè la capacità di riaggiornare in memoria di lavoro. L’adulto che utilizza le diverse carte deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività.
COLORI E ASSOCIAZIONI SCATOLA CON 100 CARTE ISBN 978-88-590-1500-0
€ 16,50
Itala Riccardi Ripamonti Logopedista e Professoressa di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano.
4/12 SPAZIO E POSIZIONI SCATOLA CON 60 CARTE
SEQUENZE E RELAZIONI SCATOLA CON 86 CARTE ISBN 978-88-590-1361-7 | € 16,50
ISBN 978-88-590-1499-7
€ 16,50
L'importanza del gioco nell’intervento
Lo sviluppo del bambino procede articolandosi in diversi ambiti: cognitivo (logico e matematico), linguistico (recettivo ed espressivo) e psichico (emotivo e affettivo), tutti costantemente interrelati tra loro. Nel corso di questa evoluzione, è centrale la formazione della capacità di pianificazione e di problem solving, la quale implica l’esercizio delle diverse funzioni esecutive. Le diverse attività proposte in questa serie di giochi di carte, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, vanno a sollecitare capacità differenti: per
questo, l’adulto che le usa — l’educatore, l’insegnante, il terapista o il genitore — deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività. I presupposti teorici dei giochi si rifanno alle moderne teorie psicopedagogiche che vedono i bambini motivati e attivamente coinvolti nelle proposte degli educatori. (dalla Guida all’uso di «Sequenze e relazioni»)
Materiali didattici 50 53 73 142 152
NIDO D'INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
50
NIDO D'INFANZIA
0-3 ANNI J. Ashbé NON SI FA PP. 32 CARTONATE ISBN 978-88-590-1961-9
€ 9,90
Una collana di albi per stimolare i bambini a riconoscere, in maniera semplice e intuitiva gli elementi del mondo che li circonda. Erickson propone una selezione di titoli dedicati ai bambini da 0 a 3 anni, in formato cartonato, scelti dai massimi esperti del settore e intesi a stimolare lo sviluppo del bambino attraverso un linguaggio semplice e l’utilizzo di immagini chiare e graficamente gradevoli. I libri della collana 0-3 anni sono stati ideati, scritti, illustrati da Linne Bie eJeanne Ashbé, autrici che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale per quanto riguarda gli albi dedicati ai bambini nella fascia d’età che va da 0 a 3 anni. L EG G I L 'A P P ROFON DI M E N TO
L. Bie LEON È STANCO PP. 7 CARTONATE ISBN 978-88-590-1694-6
€ 7,90
0/3 J. Ashbé CIAO CIAO! PP. 32 CARTONATE
L. Bie LEON SI VESTE PP. 7 CARTONATE
ISBN 978-88-590-1960-2
€ 9,90
ISBN 978-88-590-1693-9
€ 7,90
Presto, presto, alla finestra diciamo: «Ciao ciao, nonno!».
L. Bie ROSALIE GIOCA IN GIARDINO PP. 7 CARTONATE ISBN 978-88-590-1695-3
€ 7,90
L. Bie ROSALIE VA A PASSEGGIO PP. 7 CARTONATE ISBN 978-88-590-1696-0
€ 7,90
Mette la maglia. nata. Ops, la maglia è abbotto
Giocare nella sabbiera è div ertentissimo! Rosalie riemp ie il secchiello di sabbia.
NIDO D'INFANZIA
TÀ
Marta Galewska-Kustra
NO VI
Lucio e i primi suoni Giochi d’imitazione verbale per i più piccoli
LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6
€ 12,50
E-BOOK
1+
Le prime parole assomigliano ai primi passi: si imparano con calma, senza fretta, ascoltando e imitando i suoni. Lucio e i primi suoni è un albo illustrato ricco di illustrazioni e suoni, volutamente presentati in modo semplice, ideale per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini dai 12 mesi: ogni suono viene proposto esattamente come verrebbe pronunciato dal bambino in contesti diversi e stimolanti. Può essere utilizzato anche dai bimbi più grandi con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, per imitare e imparare tante parole nuove.
ISBN 978-88-590-2173-5
€ 9,99
Lucio va a trovare il nonno e la nonna. La nonna prende Lucio in braccio. Maria corre incontro al nonno. Nel cortile ci sono delle galline, un'oca e un gallo. Cos‘ha Lucio in mano? Un pulcino!
Supportare lo sviluppo del linguaggio con questo libro
Leggendo i semplici testi riportati nelle illustrazioni mostriamo con il dito gli oggetti e le persone di cui stiamo parlando. Invitiamo il bambino a ripetere i suoni che emettono i vari personaggi. Indicando con il dito i vari personaggi e oggetti, chiediamogli: «Chi è?», «Cos’è?», «Cosa fa?», «Cosa dice?». Chiediamo al bambino di rispondere lasciandogli tutto il tempo di cui ha bisogno. Non aspettiamoci che ripeta perfettamente tutti i suoni e le parole. Non raccontiamogli storie troppo lunghe sul contenuto delle illustrazioni. Ricordiamoci che abbiamo a che fare con un bambino che sta iniziando a sviluppare le sue capacità di apprendimento del linguaggio. (dall'introduzione di «Lucio e i primi suoni»)
51
52
NIDO D'INFANZIA
NIDO D’INFANZIA
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina Teorie, spunti di riflessione, suggerimenti pratici e buone prassi per riflettere sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi. Punto di partenza delle proposte sono alcune idee fondamentali: il nido non è una scuola; è uno spazio che vede adulti e bambini insieme, non solo bambini; è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini. Battista Quinto Borghi, laureato in pedagogia, si è sempre occupato di organizzazione e gestione pedagogica di nidi e scuole dell’infanzia. Insegna pedagogia all’Università di Bolzano. Paola Molina è professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Torino.
LIBRO PP. 180
ISBN 978-88-590-0921-4
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1023-4
€ 9,99
Battista Quinto Borghi
Andrea Lupi
NIDO D’INFANZIA Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini
IL NIDO CON IL METODO MONTESSORI Modelli teorici e buone prassi per educatori e professionisti della prima infanzia
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia? Questo libro offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell’educatore. La riflessione dell’autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l’educatore.
LIBRO PP. 179
ISBN 978-88-590-1738-7
€ 20,00
Daniela Bulgarelli
NIDO INCLUSIVO E BAMBINI CON DISABILITÀ Favorire e supportare il gioco e la comunicazione
Cristina Cardo, Berta Vila e Silvia Vega
GIOCHI E ESPERIMENTI AL NIDO Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta
LIBRO PP. 222
ISBN 978-88-590-1137-8
€ 17,00
Attività, rivolte ai bambini del nido d’infanzia e realizzabili da tutti gli educatori, basate su materiali ed elementi assai semplici e normalmente disponibili oppure facilmente rintracciabili.
LIBRO PP. 215
ISBN 978-88-590-1593-2
€ 17,00
L’OSSERVAZIONE AL NIDO Guida per educatori e professionisti della prima infanzia
LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE AL NIDO Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione
ISBN 978-88-590-0839-2
€ 17,00
Il volume è pensato per facilitare educatrici e famiglie nella co-costruzione del percorso educativo dei bambini.
Uno dei pochissimi testi in Italia ad affrontare un tema tanto difficile quanto sentito. Il libro descrive nel dettaglio caratteristiche e modalità di approccio a diverse disabilità.
Anne-Marie Fontaine
Augusta Foni
LIBRO PP. 174
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? È davvero possibile un nido a metodo Montessori? E in cosa differisce dalle altre realtà di oggi? Il testo descrive gli ambienti del nido montessoriano, illustrandolo con una serie di fotografie. Fornisce inoltre il resoconto dettagliato della giornata in un nido montessoriano.
LIBRO PP. 450
ISBN 978-88-590-1248-1
€ 23,00
Completo e ricco di spunti, il libro propone una strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione. Uno strumento fondamentale per superare le difficoltà che si incontrano nel lavoro quotidiano.
SCUOLA DELL'INFANZIA | MANUALI
TÀ
Anna Guernieri
NO VI
Percorsi operativi per la scuola dell'infanzia
VE D I AN CHE
135 attività e laboratori per campi di esperienza
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-2055-4
€ 23,50
3+
Il libro propone percorsi con la modalità del laboratorio per la scuola dell’infanzia. Questi laboratori sono inquadrati nella più recente definizione dei cinque campi di esperienza, e mirano a sviluppare competenze e conoscenze riconducibili a: Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, Immagini suoni e colori, I discorsi e le parole e La conoscenza del mondo. Il volume si struttura in due parti: • un libro che contiene la descrizione delle attività e le schede operative, differenziate in 3 livelli di difficoltà e complete di indicazioni chiare su luogo, tempo e materiali, così come gli obiettivi; • un fascicolo a colori con la storia del principe Solino, concepito in modo tale da essere letto sia a un gruppo che a un singolo bambino. All’interno della cornice narrativa vengono attivate le competenze in modo unitario, graduale e coerente.
TÀ
Giuseppina Gentili, Caterina Diotallevi ed Ettore Fedeli
NO VI
Didattica per competenze nella scuola dell'infanzia
PRONTI A IMPARARE? su www.erickson.it
TABLOTTO 4-6 a pag. 38
VE D I AN CHE
Unità di apprendimento laboratoriali e compiti di realtà
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2337-1
€ 21,50
3+
Il libro presenta esperienze, laboratori ed esperimenti, che vanno a stimolare 4 processi cognitivi di base: pianificazione, attenzione, simultaneità e successione. Le 8 unità didattiche, complete di indicazioni precise per l'insegnante, di materiali per i bambini e di griglie di valutazione, sono suddivise in: • 3 unità sulle abilità sociali (identità, differenze, accoglienza, regole);
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA a pag. 77
• 4 unità sull'idea di scienza, con esperimenti spiegati passo passo e suggerimenti per consolidare lo spirito scientifico dei bambini; • 1 unità sul passaggio alla scuola primaria.
Paola Ricchiardi, Cristina Coggi e Anna Maria Venera
Gioco e potenziamento cognitivo nell’infanzia La teoria Il libro approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica e l’apporto che può dare un’adeguata mediazione dell’adulto.
La pratica Materiali per realizzare 25 attività, individualmente o con piccoli gruppi di bambini. Il testo propone una programmazione mirata per realizzare un iter ludico sistematico per bambini dai 3 ai 6 anni.
Utilizza insieme Pronti a imparare? e Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia per avere un programma completo ed efficace
LA TEORIA LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-6137-951-0
€ 18,00
LA PRATICA LIBRO PP. 58 + 112 SCHEDE + TABELLONE ISBN 978-88-6137-936-7
€ 45,00
3/6
53
54
SCUOLA DELL'INFANZIA | IL SÉ E L'ALTRO
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
Coping power nella scuola dell’infanzia
IN ALLEGATO LA STORIA E LA RACCOLTA DI SCHEDE OPERATIVE
Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
LIBRO PP. 168 + 128 + 112 ISBN 978-88-590-1437-9
€ 23,00
DURATA 15 ORE € 80,00
3+
Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi), un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
FORMAZIONE ONLINE
Mario Di Pietro
PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI CORSO INTRODUTTIVO CORSO SEMPRE APERTO
L’ABC DELLE MIE EMOZIONI Giochi e attività di alfabetizzazione affettiva con il metodo REBT Vol. 1: 4-7 anni
Il percorso in autoapprendimento approfondisce gli aspetti motivazionali ed emotivi dell’apprendimento. Fornisce spunti pratici per organizzare per corsi di educazione alle emozioni con gli alunni e spiega l'importanza di autostima e autoefficacia nei processi di apprendimento. Il corso si conclude con un quiz finale con autocorrezione. Scopri su formazione.erickson.it
Un programma ricco di esercizi e illustrazioni accattivanti per strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi.
4/7
Scopri di più a pag. 181
SCUOLA DELL'INFANZIA | IL CORPO E IL MOVIMENTO
Daniela Oddone e Veronica Saccà
Potenziamento della motricità fine Giochi e attività per bambini da 2 a 6 anni
LIBRO PP. 166 + 10 FOGLI + TABELLONE "GIRO DELL'OCA" ISBN 978-88-590-1783-7
€ 23,00
2/6
Questo volume, scritto da due neuropsicomotriciste, propone giochi e attività da svolgere con materiali fai da te, volti a migliorare la precisione, le capacità manuali e la coordinazione occhio-mano, oltre che a favorire la creatività, le capacità attentive, la fantasia e l’immaginazione. Il libro si articola in tre sezioni, una per ogni fascia di età dello sviluppo psicomotorio: • sezione 1 – 2-3 anni: attività per favorire la coordinazione, aumentare l’attenzione, l’inseguimento visivo e la manualità; • sezione 2 – 3-4 anni: attività per migliorare la capacità coordinativa specifica di controllo e regolazione dei movimenti del braccio e della mano; • sezione 3 – 5-6 anni: attività per sviluppare i prerequisiti finomotori necessari all’apprendimento della scrittura. È corredato di schede e materiali operativi a colori, tra cui un tabellone per un originale gioco da tavola.
Le abilità fino-motorie sono alla base delle azioni che compiamo quotidianamente, come vestirsi, allacciarsi le scarpe, scrivere, ecc., e vanno quindi favorite e rinforzate fin dalla prima infanzia, per accompagnare al meglio la crescita di ogni bambino.
SCUOLA DELL'INFANZIA | IL CORPO E IL MOVIMENTO
3/10 LIBRO PP. 232
ISBN 978-88-6137-485-0
€ 21,50
3+ LIBRO PP. 186 + MATERIALI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-0845-3
Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi
Emanuela Corti
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO Percorso didattico e riabilitativo della scrittura
GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell’infanzia
Un percorso operativo per sviluppare le competenze prassico-motorie e grafo-motorie. Le attività prevedono: allenamento motorio di braccia, mani e dita; pregrafismi (tracciati, parallele, cerchiare figure, numeri e lettere); giochi grafo-motori (campiture, ricalco, unire numeri in sequenza, annerire spazi, percorsi); l’alfabetiere grafo-motorio.
3+ LIBRO PP. 129
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
Il libro propone una raccolta organizzata di oltre 100 attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia. Accompagnati dal piccolo supereroe Lollo, i bambini potranno migliorare, in un contesto altamente motivante, la motricità fine per l’apprendimento dei primi segni grafici.
Donatella Colina
Margaret Sassé
150 GIOCHI IN MOVIMENTO Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento
PRONTI, ATTENTI, VIA! Giochi per il corpo e per la mente
Il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare: la percezione e il controllo corporeo; l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria; la coordinazione occhio-mano e fino-motoria; le abilità grafo-motorie; l’organizzazione prassica finalizzata alla grafo-motricità. Le attività proposte sono in linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti,
0/6 LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-6137-991-6
€ 18,00
Questo libro aiuta insegnanti, educatori e genitori a sfruttare al meglio i periodi critici di sviluppo del cervello dei bambini e favorire il loro sviluppo neuropsicologico attraverso il movimento e l’esercizio. Raccoglie una serie di attività da svolgere con i bambini fino ai 6 anni: giochi, massaggi, movimenti, diversi per ogni età e combinabili tra di loro, per creare programmi personalizzati.
€ 21,50
SCUOLA DELL'INFANZIA | IMMAGINI, COLORI, SUONI
TÀ
Elena Baboni
NO VI
Scarabocchio con le forme Giochi e attività di pregrafismo Un quaderno per disegnare, colorare e divertirsi con le forme geometriche. Pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, il quaderno operativo propone attività di pregrafismo che sviluppano la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine in modo ludico e divertente.
LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-2356-2
€ 14,50
4+ Disegnare è un modo, inconsapevole, per sviluppare le abilità fondamentali per imparare a scrivere. In questa prima fase, tutto il corpo è coinvolto nel movimento sia grosso che fine-motorio. Gradualmente, il bambino imparerà a tracciare i segni sul foglio appoggiando l’avambraccio sul piano di lavoro. Il passaggio dallo scarabocchio al disegno segna l’introduzione alla scrittura. (dall'introduzione di «Scarabocchio con le forme»)
55
SCUOLA DELL'INFANZIA | IMMAGINI, COLORI, SUONI
TÀ
Claudia Ferraroli
Il semaforo è rosso
NO VI
56
Che cosa succederebbe se, improvvisamente, il semaforo che attraversiamo tutti i giorni per andare a scuola si bloccasse sul rosso? Il libro è in realtà una lunga striscia che si apre e che può essere utilizzata come sfondo per nuovi giochi sempre diversi, che starà ai bambini inventare. Un divertente libro gioco, un lunghissimo affresco da aprire con i bambini per osservare che cosa sta succedendo e immaginare nuovi scenari. LIBRO ISBN 978-88-590-2015-8
€ 13,00
Si illumina al buio
4+
Centro Zaffiria
Carta, forbici e app Atelier creativi su immagini, suoni e colori per la scuola dell’infanzia Nella proposta di questo quaderno, il bambino fa della tecnologia un oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Ispirate ai maestri Manzi e Munari, innovatori della didattica e del design, le attività proposte intrecciano analogico e digitale in ogni atelier, affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l’app, le forbici e la colla! LIBRO PP 152 ISBN 978-88-590-1825-4
€ 23,50
3+
IL MIO PRIMO SOFTWARE
Una collana dedicata ai bambini dai 4 anni in su, che offre una ricca gamma di giochi divertenti e educativi, da svolgere al computer, per allenare e sviluppare competenze alla base dei processi di apprendimento. Ogni cofanetto raccoglie una breve guida e un software. Scoprili tutti su www.erickson.it
FORMAZIONE ONLINE Autrice e Tutor: Alessandra Falconi
ARTE, IMMAGINE E CREATIVITÀ Idee in pratica DURATA 25 ORE | € 130,00
Scopri su
formazione.erickson.it
SCUOLA DELL'INFANZIA | I DISCORSI E LE PAROLE
Primi voli in lettura Apprendere nella scuola dell’infanzia con il Metodo Analogico
COFANETTO ISBN 978-88-590-0896-5
€ 14,80
3+
Molti bambini, già nella scuola dell’infanzia, si avvicinano alla lettura da soli, attratti e incuriositi dal codice alfabetico. Il cofanetto presenta due strumenti speciali per agevolare questo apprendimento spontaneo: • un Abecedario con le lettere illustrate, da leggere e scoprire; • la Piccola storia di Pitti, con la quale il bambino può cimentarsi nelle prime esperienze di lettura.
FORMAZIONE ONLINE
IL METODO ANALOGICO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DURATA 15 ORE | € 90,00
Scopri su
formazione.erickson.it
c
m
ci riconos drago, la a. è la D di lungo la schien lettera e a m st ua ue sq o? Q le ce il drag ci sono Cosa di perché U. D , DI, DO E, D , A sillabe D Indica le
Questa è la N di nast
ro per legare i rega li di Natale. Indica le sillabe NA, NE, NI, NO, NU.
Primi voli in lettura
Abecedario murale Uno strumento per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto, con le immagini gioco che le caratterizzano. Come si usa: • appendere l’Abecedario possibilmente all’altezza dei bambini; • presentare la sequenza intera. Scoprire poi la figura nascosta; • far imparare a memoria l’alfabeto come fosse una filastrocca; • presentare il suono delle letterine; 4 STRISCE MURALI (CIASCUNA CM. 18 X 98) ISBN 978-88-590-1518-5
€ 15,00
3+
• far esercitare i bambini a pronunciare bene GLI, GHI, CHI; • conferire all’attività un ritmo prevedibile e veloce.
57
58
SCUOLA DELL'INFANZIA | I DISCORSI E LE PAROLE
PRIMI VOLI IN LETTURA Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, è l'autore di tutti gli strumenti e i materiali del Metodo Analogico
STORIE PER IMPARARE A LEGGERE Una serie di libretti per avvicinarsi alla lettura fin dalla scuola dell’infanzia
Libretti pensati per avvicinare i più piccoli alla lettura, perché il piacere di leggere sia vissuto, anche in autonomia, con la massima spontaneità, in base alla loro disponibilità, curiosità e ritmo. Unendo le lettere gancio, il bambino scoprirà di poter leggere le sue prime parole con grande leggerezza, per poi applicare lo stesso meccanismo con le lettere normali.
PITTI E IL VENTO FORTE PP. 64 + STRISCIA ISBN 978-88-590-1980-0 | € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2386-9 | € 6,50
PITTI E IL MERLO SPERDUTO PP. 64 + STRISCIA ISBN 978-88-590-2387-6 | € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2387-6 | € 6,50
PITTI E LA NOTTE SCURA PP. 64 + STRISCIA ISBN 978-88-590-2388-3 | € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2388-3 | € 6,50
IN USCITA A FINE 2020 ALTRI 3 TITOLI DELLA SERIE. Scoprili su www.erickson.it
La striscia dell'Abecedario presenta le lettere gancio per una memorizzazione immediata. È integrata alla storia come visione di insieme all’inizio della lettura e per consultarla in caso di bisogno.
PROVA LE ATTIVITÀ
SCUOLA DELL'INFANZIA | I DISCORSI E LE PAROLE
3/6 LIBRO PP. 175
ISBN 978-88-590-1834-6
€ 19,50
Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo
Giulia Fedrigo
ASCOLTO E IMPARO CON ORSO BABA E I SUOI AMICI Storie per rendere più facili i suoni difficili
LA CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche
Training fonologico per insegnare i suoni linguistici dell’italiano a bambini dai 2-3 anni. Presenta grandi tavole colorate a corredo di brevi storie, due per ogni suono consonantico tra quelli che creano maggiori difficoltà articolatorie. Ogni storia ha come protagonisti simpatici personaggi il cui nome richiama il suono considerato. I racconti sono seguiti da attività, giochi e filastrocche per consolidare l'apprendimento in modo divertente e accattivante.
3/6 LIBRO PP. 160 + TABELLONE + 278 CARTE A COLORI ISBN 978-88-590-0821-7
| € 23,00
Attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, ambientate nel contesto familiare di una casa, in compagnia del piccolo Tonino. Ogni stanza della casa contiene esercizi specifici sulle diverse competenze fonologiche e offre spunti per stimolare la curiosità e l'arricchimento anche a livello lessicale e di categorizzazione semantica. Allegati al volume ci sono 278 carte a colori e un grande tabellone con il Gioco dell'oca fonologico. Valentina Dutto
GIOCHIAMO CON I FONEMI Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli
OCCHIO ALLE PAROLE Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni) Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per permettere un più facile accesso al significato. Il SOFTWARE utilizza la presentazione rapida di parole e testi al tachistoscopio.
8/13
LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-0077-8 | € 19,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-281-8 | € 44,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0179-9 | € 63,50
5+
LIBRO PP. 98 ISBN 978-88-590-0483-7 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0564-3 | € 48,50
Stefania Mei, Ilaria Pagni e Sara Vegini
Angela Silvestri
LE CARTE SEMANTICHE Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione
4+ LIBRO PP. 234 + 38 SCHEDE ALLEGATE A COLORI
ISBN 978-88-590-0765-4
€ 24,50
Il libro propone un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semanticolessicali, attraverso divertenti giochi e attività, per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo contiene parole e immagini appartenenti a 15 classi semantiche e consente di perseguire i seguenti obiettivi: • arricchimento lessicale; • sviluppo e incremento delle competenze semantiche; • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie; • potenziamento delle abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi.
Oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti (tra i quali i classici gioco dell'oca e tombola, ma anche molti giochi di carte innovativi) per consolidare le abilità fono-articolatorie. I materiali sono pronti all'uso e organizzati per: fonemi occlusivi, costrittivi, affricati, parole con dittonghi, parole contenenti gruppi consonantici con /s/, /l/, /r/ /m/ /n/, parole complesse.
LABORATORIO METAFONOLOGIA Giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura
4/6
Numerosi giochi e attività per avvicinare i bambini dai 4 ai 6 anni alla letto-scrittura. I bambini svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti da fare con le 250 carte a colori allegate al volume. LIBRO PP. 218 + 250 CARTE A COLORI DA RITAGLIARE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1106-4 | € 21,50
Caroline Fiedler
IL MIO PRIMO INGLESE Giochi, canzoni e attività per la scuola dell’infanzia
3+
Canzoni, materiali e giochi facili da realizzare per insegnare l'inglese nella scuola dell'infanzia. Nel CD allegato le canzoni e le basi musicali. LIBRO PP. 240 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0494-3 | € 23,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2257-2 | € 14,99
59
60
SCUOLA DELL'INFANZIA | I DISCORSI E LE PAROLE
Stefania Mei e Sara Vegini
VOLUME 1 LIBRO PP. 192 A COLORI + 28 SCHEDE
Prime storie Giochi e attività di denominazione e comprensione verbale – SCUOLA DELL'INFANZIA
2/5
ISBN 978-88-590-1008-1
€ 22,00
Il libro propone 20 racconti divertenti, con vivaci e colorate illustrazioni che facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti per i bambini tra i 2 e i 5 anni. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. Il fascicolo allegato raccoglie ulteriori materiali.
Prime storie 2
VOLUME 2 LIBRO PP. 187 + 20 SCHEDE E 60 PERSONAGGI
Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
ISBN 978-88-590-1864-3
€ 22,00
Nuovi giochi e attività per affrontare i primi esercizi di riconoscimento e comprensione verbale con bambini tra i 4 e i 6 anni Il testo propone storie brevi e simpatiche corredate da illustrazioni che facilitano la comprensione e sollecitano l’attenzione del bambino. Il libro si completa di numerosi materiali operativi ottimi per svolgere giochi in autonomia o in piccoli gruppi, per consolidare le conoscenze linguistiche apprese.
Donatella Colina e Valentina Repetto
3/10 LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
VE D I AN CHE
Il Lapbook alla scuola dell'infanzia a pag. 169
Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani, Eleonora Calesini
150 GIOCHI SEMANTICO-LESSICALI Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento Il volume propone un percorso di intervento basato sul gioco per bambini dai 3 ai 10 anni e diviso in cinque macroaree: potenziamento delle abilità semantico-lessicali; potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; lessico e semantica; idee per realizzare i giochi in gruppo; spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
IMPARIAMO LE PRIME PAROLE Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l'avviamento alla letto-scrittura
1/7 LIBRO PP. 72 + SCHEDE OPERATIVE
ISBN 978-88-590-2147-6
Per sviluppare il linguaggio di bambini dai 9 mesi ai 7 anni, oltre a consentire un avviamento alla letto-scrittura, Impariamo le prime parole propone un kit completo con 4 storie illustrate, tessere ritagliabili per esercitarsi con le parole e un volume di inquadramento teorico.
€ 23,00
FORMAZIONE ONLINE
PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI CORSO INTRODUTTIVO CORSO SEMPRE APERTO DURATA 15 ORE € 80,00
Il percorso in autoapprendimento approfondisce gli aspetti motivazionali ed emotivi dell’apprendimento. Fornisce spunti pratici per organizzare per corsi di educazione alle emozioni con gli alunni e spiega l'importanza di autostima e autoefficacia nei processi di apprendimento. Il corso si conclude con un quiz finale con autocorrezione. Scopri di più su formazione.erickson.it
3/6
FORMAZIONE IN PRESENZA Docente: Luca Mori
FILOSOFIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Trento, dal 30 al 31 ottobre 2020 Scopri di più su formazione.erickson.it
SCUOLA DELL'INFANZIA | I DISCORSI E LE PAROLE
GIOCARE CON LE PAROLE Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere Perché non avvicinare i bambini alla scrittura giocando? È quello che si propongono questi libri, interamente composti di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, formulato sotto forma di giochi linguistici. I volumi stimolano in particolare a: riconoscere sillabe e suoni; riconoscere la «forma» delle parole; riconoscere la somiglianza fonetica tra due parole in rima.
GIOCARE CON LE PAROLE 2 – PRIMA PARTE LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-690-8 | € 21,50
5+
KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) PRIMA PARTE ISBN 978-88-6137-820-9
€ 49,50
I software rappresentano la versione multimediale del programma presentato nei volumi.
Emma Perrotta Laureata in Logopedia, lavora dal 1983 presso il Dipartimento Cure Primarie – Assistenza Consultoriale ASL 3 «Genovese».
GIOCARE CON LE PAROLE 2 – SECONDA PARTE LIBRO PP. 224
6+
ISBN 978-88-6137-759-2
€ 21,50
KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SECONDA PARTE ISBN 978-88-6137-821-6 | € 49,50
Marina Brignola Psicologa, opera come libera professionista presso il Centro Leonardo - Psicologia dell'età evolutiva di Genova.
7+ GIOCARE CON LE PAROLE 1 LIBRO PP 154 ISBN 978-88-7946-321-8
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 39,10 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-029-6
€ 62,50
4+
Anna Maria Venera
Francesca Gallo e Chiara Ziglioli
ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Giochi e attività per sviluppare le competenze lessicali, narrative e descrittive
PRIME FRASI Attività e giochi per il potenziamento morfosintattico e lessicale
Materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini dai 4 anni in su, volti a sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. LIBRO PP. 135 + 64 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0528-5 € 24,50
3/6
Prime frasi utilizza le strategie visive per incentivare la produzione verbale. Presenta le vicende di due bambini, Pirillo e Pirilla, e della loro famiglia, durante una giornata tipo. LIBRO PP. 276
ISBN 978-88-590-1645-8 € 23,50
61
62
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
Camillo Bortolato
Multipiattaforma
In volo con la matematica
SOFTWARE PER PC E MAC IN DOWNLOAD
Una rivoluzione nella didattica a casa e a scuola Una divertente applicazione multipiattaforma per smartphone, tablet, computer e LIM che permette a tutti i bambini di avvicinarsi alla matematica in modo naturale e spontaneo. In compagnia dell’uccellino Pitti, bambine e bambini si divertiranno con tantissimi esercizi e attività basati sul Metodo Analogico di Camillo Bortolato per imparare a volare con la matematica. Con In volo con la matematica, i bambini avranno la possibilità di imparare anche da soli, l’insegnante potrà approfondire in classe il lavoro in un clima di serenità e condivisone, mentre i genitori potranno avere il programma svolto a scuola a portata di mano per aiutare i propri bambini. Le attività riguardano: • la lettura intuitiva delle quantità (10, 100, 1.000, 10.000); • addizione e sottrazione con la Linea del 20; • le prime risoluzioni intuitive di problemi; • la lettura delle quantità con gli Euro; • cornicette da colorare.
3+
€ 14,90
KIT (CHIAVETTA USB + LIBRO) ISBN 978-88-590-1665-6
€ 24,90
APP CON I PRIMI ESERCIZI GRATIS ACQUISTI IN APP: LIBRO MODALITÀ STORIA
€ 3,99
MODALITÀ INSEGNANTE
€ 6,99
MODALITÀ STORIA + INSEGNANTE € 9,99
SOTTRAZIONI
LA CASA DEI NUMERI
ADDIZIONI
Puzzle
3+
Il tavolo componibile per la scuola dell’infanzia Un tavolo composto da 4 spicchi colorati che rappresentano centinaia di immagini da esplorare nei minimi particolari e che propongono 10 diversi giochi pensati per sviluppare la memoria e l’attenzione nei bambini della scuola dell’infanzia. TAVOLO CON 4 MODULI TRIANGOLARI COMPONIBILI + GUIDA (OGNI MODULO 65 CM. X 65 CM. X 53,5 CM. H) EAN 8068057176132 | € 169,00 TAVOLO + 4 SEDIE + GUIDA | € 229,00
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
Camillo Bortolato
LIBRO PP. 108 + 120 + 124 A COLORI (FARE + CONTARE + PENSARE)
3+
Primi voli
ISBN 978-88-590-0331-1
€ 14,80
Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell’infanzia
I TRE VOLUMI SONO DISPONIBILI ANCHE SEPARATAMENTE € 7,90 CAD.
Bortolato
Un programma completo per imparare divertendosi fin dalla scuola dell’infanzia. Oltre al cofanetto che raccoglie tre libricini e due piccoli strumenti dedicati al Fare, al Contare e al Pensare, sono disponibili anche il CD-ROM e il maxistrumento. Il software presenta un percorso articolato nelle due aree Contare e Pensare. Il maxistrumento consente all’insegnante di utilizzare il Metodo Analogico per «contare e pensare» con l’intera classe o per gruppi.
crivere: farlo rta per i bambini controllo nze grafo-motorie. orso suddiviso aggio emozionante ni sul foglio ere così una nuova
Camillo Bortolato
Primi voli fare, pensare, contare
ATTIVITÀ
FARE
CD-ROM ISBN 978-88-590-0775-3
€ 20,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD
€ 16,99
PRIMI VOLI MAXI (CM. 42 x 29,7) ISBN 978-88-590-0768-5
€ 25,00
36
FARE
Bortolato
DISEGNARE, COLORARE E PREPARARSI A SCRIVERE
iascun bambino, già dalla scuola dell’infanzia, ha bisogno di appropriarsi di un linguaggio rigoroso per esprimere il pensiero. Per raggiungere questo obiettivo, il volume presenta 55 esercitazioni concernenti attività di orientamento topologico, di sequenzialità logica e di classificazione di oggetti con particolare riferimento allo strumento dei blocchi logici. Tutto viene risolto in modo leggero, con un semplice tocco della mano, in linea con le modalità intuitive del pensiero.
Quale dis
egno ma
Camillo Bortolato
Primi voli fare, pensare, contare
PENSARE
nca?
PENSARE
TOPOLOGIA E CLASSIFICAZIONE
Camillo Bortolato
Primi voli fare, pensare, contare
CONTARE
LETTURA INTUITIVA DELLE QUANTITÀ CONTARE
3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili
Bortolato
Modalità di adozione in classe e video su www.erickson.it
ontare per dieci, per cento e per mille, indicando con il dito le corrispondenti quantità, è una competenza raggiungibile dai bambini della scuola dell’infanzia in pochi minuti perché si tratta di utilizzare delle analogie verbali di cui sono espertissimi. Tutto avviene molto velocemente come un’esperienza di gioco che sorprende bambini, genitori e insegnanti. Utilissimo anche per le attività di compensazione della scuola primaria.
Modalità di adozione in classe e video su www.erickson.it
3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili
Obiettivo : scoprir
FARE
Cornicette ed esercizi per sviluppare le competenze grafomotorie in vista delle attività di scrittura della scuola primaria imparare a visualizzare il dieci e il cento.
e strateg
ie.
Indicazio
ni operat
ive: usa re
una stra
tegia di
lavoro ord
Indica l’auto che è davanti al furgone.
inata sco
per ta dal
bambin
o o sug
Indica l’auto che è dietro al furgone.
ger ita dal l’insegnant
e.
PENSARE
Esercizi di classificazione e topologia.
CONTARE
Lettura intuitiva delle quantità del dieci, del cento e del mille. In allegato due piccoli strumenti, studiati per imparare a visualizzare il dieci e il cento.
PROVA LE ATTIVITÀ
La cassaforte dell’Euro
LA CASSAFORTE DELL’EURO
Matematica con il Metodo Analogico
CARTELLONE MURALE ISBN 978-88-590-1809-4
€ 15,00
3+
Un cartellone che diventa strumento operativo e sostituisce le classiche palline dell’abaco con le monete che compongono l’Euro. Ad ogni bambino basterà così un colpo d’occhio per avere l’idea della corrispondenza tra numero e moneta, e potrà simulare piccoli acquisti La cassaforte dell’euro propone anche alcuni riferimenti intuitivi a frazioni e percentuali.
Camillo Bortolato
Indica toccando i centesimi
Indica toccando i centesimi
1 cent
15 cent
2 cent
25 cent
5 cent
31 cent
10 cent
39 cent
20 cent
44 cent
50 cent
53 cent
60 cent
62 cent
70 cent
75 cent
80 cent
81 cent
90 cent
95 cent
100 cent
100 cent
Paga toccando il minimo di monete
0,01
0,02
0,05
0,10
0,20
3c
5c
15 c
45 c
70 c
€ 1,10
€ 1,60
€ 2,60
€ 3,20
€ 3,90
Indica nella cassaforte le percentuali
1%
10 %
50 %
100 %
uno per cento
dieci per cento
cinquanta per cento
cento per cento
0,50
1,00
90 c
100 c
€ 4,60
€ 5,70
Indica nella cassaforte le frazioni
una parte 1 su quattro 4
due parti 2 su quattro 4
tre parti 3 su quattro 4
quattro parti 4 su quattro 4
Non più unità, decine e centinaia, come a scuola, ma centesimi ed euro come nella vita quotidiana. Questa rappresentazione concreta della realtà è la via più semplice per iniziare il percorso di apprendimento in matematica.
© 2019, Erickson
Camillo Bortolato
63
64
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
Carlo Scataglini
Il Kamishibai di
e i cinque sensi
Teatro butai Album kamishibai
Illustrazioni di Alessandra Psacharopulo
LIBRO + TEATRINO + TAVOLE
3/6
ISBN 978-88-590-1832-2
€ 29,50
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
IL KAMISHIBAI DI MARILÙ E I CINQUE SENSI
Entrate nel magico bosco di Marilù e seguitela in una fantastica avventura alla scoperta dei cinque sensi! Lo strumento del kamishibai, antico teatro di strada giapponese, è stato rielaborato e adattato per offrire ai bambini un’esperienza coinvolgente e trasformare il momento della narrazione in uno spettacolo, creando un’atmosfera di profonda emozione. Per gli adulti, invece, dentro e fuori dalla scuola, può diventare un utile spunto per nuovi laboratori e attività didattiche sui cinque sensi.
IL TEATRO È PRONTO
L’uso è intuitivo: posiziona il teatro sul tavolo e inserisci le 14 tavole narrative.
INIZIA LA STORIA
La narrazione procede facendo scorrere i fogli da davanti a dietro
Carlo Scataglini
LEGGI E DIVERTITI
La storia di Marilù è disponibile anche in altre versioni Carlo Scataglini
MARILÙ E I 5 SENSI Divertiamoci con la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto
4+
LIBRO PP. 126 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-339-6 € 35,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 29,74
Sul retro delle tavole troverai una miniatura dell’immagine che stanno guardando gli spettatori Carlo Scataglini
LA STORIA DI MARILÙ E I 5 SENSI Con l’albero delle filastrocche alla scoperta della percezione LIBRO PP. 96 + CD AUDIO ISBN 978-88-5901-532-1 € 14,50
3+
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
TÀ
Julie Dillemuth
NO VI
Il mio mappagiorno
LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2092-9
€ 14,50
4+
Il mio mappagiorno è il primo albo illustrato dedicato all'educazione geografica e spaziale per bambini dai 4 anni. L’albo introduce i bambini in età prescolare alla comprensione e all'utilizzo delle mappe. Racconta la giornata tipo di una bambina, collegando a ogni momento della giornata la mappa del luogo in cui gli eventi accadono. Nel testo la narrazione della storia è affiancata dall'utilizzo delle mappe. In questo modo il bambino imparerà a leggerle e utilizzarle.
Fotocopia le pagine e dopo averle lette, proponi ai bambini di pensare dove nasconderebbero la loro cosa più preziosa e di disegnare la loro mappa del tesoro!
In allegato la Guida didattica di Giovanni Donadelli, ricercatore geografo.
Adesso tocca a
VOI
Oggi, prima della colazione, mi serve la mia mappa del tesoro segreta. Mio fratello mi ruba sempre i cerchietti per capelli, io allora li conservo nella mia cassa del tesoro! È così che ho iniziato a disegnare mappe.
Un giorno ho trovato in garage uno scrigno del tesoro e l’ho riempito con i miei oggetti più speciali. Poi l’ho sotterrato in giardino, ma avevo bisogno di una mappa per ricordarmi come trovarlo. Una volta mio fratello, per cercarlo, si è messo a scavare buche nel prato: alla quinta, papà si è arrabbiato e l’ha costretto a smettere.
© 2020, Trento, Erickson
Per trovare il mio tesoro devi sapere quanto dista esattamente dall’albero più alto del giardino. Cominciando da quel punto, fai sette passi verso est, poi tre passi in direzione sud-est. Il punto esatto è indicato da una «X»!
MAPPA DEL TESORO
L’importanza della dimensione spaziale
L’ALBERO PIÙ ALTO È UN PUNTO DI RIFERIMENTO, CIOÈ QUALCOSA DI UNICO NEL SUO GENERE CHE SI DISTINGUE DAL RESTO
I luoghi che abitiamo, le attività che facciamo e le cose che impariamo hanno tutte una profonda dimensione spaziale. Da quando ci alziamo al mattino a quando ci corichiamo la sera, sono infinite le occasioni in cui siamo chiamati a pensare e agire tenendo conto della posizione o della relazione tra le informazioni e gli elementi che ci circondano. La dimensione spaziale è cruciale perché permea tutte le sfere dell’esperienza umana e ci permette di relazionarci con ambienti, persone, fenomeni ed emozioni. (dall’introduzione di Giovanni Donadelli, geografo)
65
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
NO VI
TÀ
Julliet Robinson Ed. it. a cura di Michela Schenetti
Pasticciamo con la matematica! Attività di didattica all'aperto nella scuola dell'infanzia
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-2139-1
4/7
Per i bambini è molto più facile dare un senso alle idee astratte della matematica se riescono a collegarle alla vita quotidiana: in questo libro troverete moltissimi spunti che vi permetteranno di attingere alle infinite risorse degli ambienti esterni — così ricchi di forme, modelli, quantità e colori — per trasmettere ai più piccoli una comprensione profonda delle prime nozioni matematiche. Grazie alle più di 300 attività presentate, semplici da realizzare in qualsiasi contesto e in ogni stagione, i bambini si avvicineranno, divertendosi, al mondo dei numeri. Il testo propone una didattica attiva e un approccio ludico che stimolano il pensiero laterale, le abilità cognitive, la creatività e l’immaginazione, rendendo la matematica alla portata di tutti.
NO VI
Piegolandia L’astronomia, il cosmo e altre storie
LIBRO PP. 80 + FOGLI PER ORIGAMI ISBN 978-88-590-1937-4
Giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
VE D I AN CHE
La scuola nel bosco a pag. 164
Luca Congia
TÀ
€ 19,50
4/7
Un quaderno che, attraverso la creazione di origami, stimola le abilità e il ragionamento di tipo matematico, visuo-spaziale, geometrico, creativo e di problem solving. Le attività proposte, di difficoltà crescente e graduale, supportano lo sviluppo dei prerequisiti scolastici nei bambini dai 4 ai 7 anni, e attivano il loro interesse per le discipline STEAM. Il quaderno è ambientato nella città di Piegolandia e propone un divertente percorso-gioco con gli origami in compagnia di Caterina e Pierpaolo, due simpatiche guide.
UN QUADERNO PER GIOCARE E SVILUPPARE: Abilità matematiche Abilità visuospaziali Abilità di problem solving Abilità creative Lavoro cooperativo
VE D I AN CHE
€ 9,90
PROVA LE ATTIVITÀ
E-BOOK ISBN 978-88-590-2267-1 | € 6,99
TÀ
Donatella Colina
150 giochi logico-percettivi
NO VI
66
Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento
I lapbook alla scuola dell'infanzia a pag. 169
Questo volume propone 150 attività logico-percettive e visuospaziali, da utilizzare nella scuola dell’infanzia per il potenziamento di: • prerequisiti alla letto-scrittura e al calcolo; • rappresentazione mentale; • memoria visiva e spaziale; • analisi dell’informazione visiva; LIBRO PP. 180 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1435-5
€ 20,00
4/5
• abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale.
VE D I AN CHE
150 giochi in movimento a pag. 55 e 258
150 giochi semantico-lessicali a pag. 60 e 248
SCUOLA DELL'INFANZIA | LA CONOSCENZA DEL MONDO
Fondazione Mondo Digitale
Tinkering, coding, making per bambini dai 4 ai 6 anni
VOLUME 1 LIBRO PP. 88 A COLORI
Vecchie scatole che si trasformano in flipper, bambini che diventano robot, disegni che parlano: tutto è possibile nel mondo dell’innovazione didattica. Da questa idea nasce il laboratorio/progetto Immaginare Crescere Sviluppare (ICS), una raccolta di ricette, con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo dagli strumenti e dalle risorse che hanno a disposizione. Ogni libro propone 8 attività che rientrano negli ambiti del tinkering, coding e making e che permettono ai bambini, anche piccolissimi, di avvicinarsi senza timori al digitale.
4/6
ISBN 978-88-590-1904-6
€ 15,00
NANTE eriali nel modo LL’INSEG i mat razione. RUOLO DEaiuta i bambini a usareragg ia nell’esplo
ore e a e li inco di facilitat tti ottici, li guid il ruolo effe Assume nere gli per otte corretto
TE OCCORREN MATERIALE
TINKERIN
G
lo atura, per i per sald zzi; Occhial ing o paraspru problemi snorkel o bambini con vecchi se ci sonloro occhiali i libri di vista, rate per ne colo rati Coperti oli colo iand cor Grossi llizzata lo meta iva Carta rega chiata ades Carta spec
1
A ANALOGIC ENTATA»
TÀ «AUM 01/ REAL
Come prima cosa è necessario dare ai materiali una misura adeguata agli occhiali che i bambini useranno. Le copertine trasparenti per i libri e i cartoncini andranno ritagliati in poligoni, preferibilmente quadrati e rettangoli, della dimensione desiderata. • Definire i poligoni. Per definire i poligoni basterà utilizzare una riga e tracciare, con una matita sul cartoncino o con un pennarello nero sottile sulle copertine trasparenti, i lati che definiscono le forme desiderate da ritagliare.
Non si butta via niente: anche gli scampoli dei materiali saranno utili ai bambini per stimolare la fantasia e creare nuove visioni del mondo. • Definire forme e figure di ispirazione. Per creare delle superfici simili a specchi sario creare quadrati 15 cm sarà necesx 15 cm ritagliando la carta riflettente adesiva e dei quadrati cartone della stessa misura, di su cui farli aderire. È importante che in questa fase i materiali siano solo predisposti e ritagliati perché bambini a scegliere come saranno i assemblarli.
Allestire il tavolo di lavoro
2
Cartone ini Cartonc Scotch / La fase di allestimento del matiche tavolo di lavoro richiede Lenti priscopiche grande cura perché è fondamentale: per i bambini il colpo d’occhio caleidos sui materiali a imento disposizione ingrand nteispirazione sarà il primo input, quello cioè da cui trarranno la prima Lenti di traspare a creare. Su un piano di lavoro acetato abbastanza grande (consigliamo circa 2 metri per Fogli di 80 centimetri) si dispongono gno dise in fila gli occhiali, uno per ogni bambino. rati Fogli da A ventaglio e divisi per colore lli colo si collocapennare no i materiali preparati in e te precedenza: Mati cartoncini, specchi, copertine trasparenti, carta metallizzata. k Al centro del tavolo si dispongono Colla stic potpourri di coriandoli colorati un e accanto le lenti prismatiche Forbici ingrandimento. In un altro e di angolo del tavolo trovano posto gli strumenti per lavorare Fustelle
Pront
Riciclando Si impara!
tavolo inaano divers le mani intorno al andoli con i. Speriment potenzialità della comb hi, I bambini , sottili, spess di vista sistem rono le più specc mediante colorati punti i fogli, trasparenti, lucidi interessanti. Scop no più e della vista ati… Prova rano col tatto i materiali per loro ncini trafor ati, distorsion duare di filtri color prismatiche o i carto no a indivi pposizione erso le lenti di essi: sovra zione tra magine attrav ione dell’im mix. li posiz nsabi scom ganti e impe nuovi, strava
4
liere re e sceg ita con delle Riflette di facilitatore, sollec: cosa succede
L’ispirazione per visualizzare il mondo con occhi diversi si può cercare anche nella vita quotidiana: brillanti carte di caramelle, involucri colorati e trasparenti, fondi di bottiglia possono essere utilizzati per comporre una tavolozza di ispirazione tutta di riciclo.
nel suo ruolo zioni visive specdelle sensa Il docente, cartoncini i la descrizione o un prisma? E i pponendo domande dentr le ottiene sovra lo sguardo ? Cosa si se si posa o attraverso effetto fanno guardando il mond chiati che cosa si prova lenti? lato colori? Che dai cartoncini sulle avere stimo e bambini e dei fessure creat nella scelta curiosità dei acceso la li accompagna Dopo aver nante ività, l’inseg o incuriositi. la loro creat più li hann materiali che
P.26
P.24
P.25
sui materiali: scotch, colla stick, forbici, fustelle. Il risultato dovrà essere simile a una tavolozza che i bambini possono utilizzare per dare forma alla loro fantasia e «aumentare» gli occhiali.
3
ENTO mondi SVOLi perGIM vedere altri
e ere nuovi o ad assum tare esploe comincian momento ai materiali Sperimen hanno libero accessodavan i. In un primo e iniziati agli occh e sensazioni
Consiglio!
G
Tempi e: 1 ora Preparazion 30 minuti to: 2 ore e
Svolgimen
ANALOGICA /01
TINKERING
nze in gioco Compete o, pensiero critic Creatività, ne, collaborazio zza evole autoconsap
d Unplugge de non richie Attività che ici sitivi elettr l’uso di dispo
REALTÀ «AUMENTATA»
PREPARAZIONE
Preparare i materiali
TINKERIN
A ANALOGIC ENTATA»
TÀ «AUM 01/ REAL
Il tinkering (smanettare) è dare libero sfogo alla creatività. Il coding (programmare) è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa.
SCUOLA DELL'INFANZIA | PREPARARSI ALLA SCUOLA PRIMARIA M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli
Gabriele Klink
SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA Vol. 1 - Giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, spazio e tempo Vol. 2 - Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento spazio-temporale Giochi logici, linguistici, grafo-motori e di precalcolo che stimolano l’attenzione, la memoria visuo-spaziale e aiutano il bambino ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti. VOLUME 1 LIBRO PP. 259 ISBN 978-88-590-0014-3 | € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0098-3 | € 32,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0262-8 | € 49,50
5+
VOLUME 2 LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-0711-1 | € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0721-0 | € 29,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0724-1 | € 46,50
PREPARARSI A SCRIVERE Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie
4/8
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, affinché i bambini possano far fronte con successo alle molteplici sollecitazioni cui saranno sottoposti sia in ambito educativo che nella vita di tutti i giorni. Con più di 150 schede, il libro offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino. Le attività proposte, destinate ai bambini dai 4 agli 8 anni e particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione, grazie al loro aspetto accattivante sollecitano fortemente la creatività e possono essere utilizzate a scuola per il lavoro individuale. LIBRO PP. 174 ISBN 978-88-590-0065-5 | € 19,00
67
SCUOLA DELL'INFANZIA | PREPARARSI ALLA SCUOLA PRIMARIA
Adesso tocca a
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Unendo i punti scopriranno chi si sta divertendo in spiaggia...
10
11
9
12
15
6
5
4
8
1
20
17
16
13 14
7 2
TÀ
3
Esercizio tratto da
4/7 LIBRO PP. 56 + STICKERS
ISBN 978-88-590-1936-7
€ 8,90
19
18
© 2020, Trento, Erickson
VOI
NO VI
68
Manuela Piazza
È arrivata un’astronave carica di...
Cornicette, giochi e pregrafismi
Un divertente quaderno per bambini dai 5 ai 7 anni ricco di fumetti, percorsi, cornicette, esercizi di pregrafismo e di svago. Il libro propone una storia a fumetti ambientata nello spazio. Capitan Lapis è un intrepido astronauta che ha una missione: recuperare 10 mostri dispersi nello spazio. Per aiutarlo, i bambini devono risolvere divertenti enigmi ed esercizi, alla fine dei quali i bambini guadagneranno gli sticker dei mostro, da incollare sull’astronave in fondo al libro.
SCUOLA DELL'INFANZIA | PREPARARSI ALLA SCUOLA PRIMARIA
Stefania Mei e Sara Vegini
PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIA Schede e attività per sviluppare la percezione uditiva-visiva e le competenze metafonologiche, semantiche e grafomotorie
5+
Questo KIT propone una serie di proposte operative, graduate per difficoltà crescente, che favoriscono l’allenamento e il consolidamento dei prerequisiti necessari per affrontare il passaggio alla scuola primaria. LIBRO PP. 213 ISBN 978-88-590-0787-6 | € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0871-2 | € 25,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 21,25 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0872-9 | € 39,00
Mariagrazia Benassi, Sara Giovagnoli e Luigi Marotta
PERCORSI DI RICERCA-AZIONE LO SCREENING DEI PREREQUISITI Progettazione e valutazione per un intervento efficace nella scuola dell’infanzia Il volume fornisce indicazioni utili per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche e permette di stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi. LIBRO PP. 187 ISBN: 978-88-590-1433-1 | € 21,00
Silvana Poli, Adriana Molin, Patrizia Granata e Daniela Lucangeli
Pronti per la scuola con i cuccioli Una serie di quaderni, curati da Silvana Poli, Adriana Molin, Patrizia Granata e Daniela Lucangeli – docenti dell’Università di Padova, tra le massime esperte in Italia in Psicologia dell’apprendimento – per sviluppare abilità, conoscenze e competenze necessarie per prepararsi al passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Ogni quaderno propone divertenti storie, enigmi da risolvere e prove da superare in compagnia dei sei simpatici Cuccioli, protagonisti della serie animata.
Scopri di più su www.erickson.it
SCUOLA DELL'INFANZIA | ATTENZIONE
NO VI
TÀ
Desirèe Rossi
POSTER ATTIVO
Ho una vista che... Giochi di osservazione, scoperta e arricchimento linguistico
POSTER 66 x 96 cm LIBRO PP. 36 + 17 SCHEDE ISBN 978-88-590-2334-0
€ 17,50
4+
Un poster fronte/retro allegro e colorato, da appendere in classe per organizzare con i bambini della scuola dell'infanzia attività di cerca e trova. Il poster si presenta con un’illustrazione complessa con oggetti anche sovrapposti e che devono essere cercati dai bambini. L’attività è da svolgere in piccolo gruppo (3-4 bambini per gruppo). In allegato 10 cartelle fronte e retro, 40 card illustrate, un dado e una ruota. Il poster è proposto in due varianti illustrate, Ambienti della città e Ambienti della casa, pensate per allenare e potenziare abilità visuo-spaziali e di arricchimento linguistico. In allegato un volume con un approfondito inquadramento teorico e tutte le indicazioni per organizzare al meglio l'attività in classe.
69
SCUOLA DELL'INFANZIA | ATTENZIONE
TÀ
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
NO VI
Attenti allo zoo!
RICORDA LA STRADA
3
Allenare attenzione e concentrazione Il primo di una serie di blocchi allegri e colorati, destinati ai bambini di 3-6 anni e pensati per essere utilizzati in completa autonomia. I giochi e le attività sviluppano l'attenzione e la concentrazione e sono presentati in ordine di difficoltà crescente. Le 56 attività non prevedono una spiegazione o istruzione, l’esempio nella pagina iniziale permette di capire le modalità di esecuzione. LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2104-9
TÀ
€ 9,90
NO VI
70
4+ LIBRO PP. 32
ISBN 978-88-590-2357-9
€ 14,00
LIBRO PP. 247 ISBN 978-88-6137-928-2
€ 17,50
CD-ROM ISBN 978-88-590-0036-5
€ 36,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0103-4
€ 53,00
4
3/6
Sarah Dennis
Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori
ANIMALI CAMUFFATI Cerca, trova e conosci gli animali nascosti
ALLENARE L’ATTENZIONE IN ETÀ PRESCOLARE Giochi e attività dai 3 ai 5 anni
Un libro «cerca e trova» , che presenta scenari ambientati nei 5 continenti. In ognuno, i bambini dovranno cercare e trovare gli animali più particolari che li popolano. Le illustrazioni sono precedute da una parte informativa in cui vengono presentati gli animali, le loro caratteristiche e l'ambiente in cui vivono. Un modo autentico e originale di far visitare gli ambienti naturali ai bambini, aiutandoli ad allenare l'attenzione e la concentrazione.
Il libro propone numerosi giochi semplici e divertenti per potenziare l’attenzione nei bambini dai 3 ai 5 anni e prepararli così alle attività iniziali della scuola primaria. Il volume è diviso in dodici sezioni, ognuna delle quali propone numerose schede operative e divertenti attività su: i contrari; tocca gli animali; orecchie aperte; passi degli animali; la fila dei numeri; stop ai numeri; trova la figura; ricorda la casa; uno o tre; le coppie; leggi le figure; trova le parole..
3/5 LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-590-1342-6
€ 21,50
Il libro fa parte della serie GREEN: giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
5+
CERCA LA FIGURA UGUALE
G. Trevisi, C. Bernardi, M. Celi, C. Da Dalt, I. Giacomazzi, A. Mion, A. Rossi, E. Serafin e M. Zanetti
G. Trevisi, C. Bernardi, D. Caner, C. Da Dalt, I. Giacomazzi, E. Serafin, C. Vidotto e M. Zanetti
LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELL’ATTENZIONE Giochi e attività per la scuola dell’infanzia
LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE E DELLE ABILITÀ COGNITIVE Giochi e attività per la scuola dell’infanzia – 3/4 anni
Il LIBRO presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 5 anni, articolato in venti incontri. Un simpatico personaggio guida, Rino paperino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo, le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive, e molto altro. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone diverse attività su costruzione dello schema corporeo, l’attenzione, la pianificazione e la successione logico-temporale.
3/4 LIBRO PP. 249 ISBN 978-88-590-0754-8
€ 23,50
Un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 3-4 anni in cui un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive. Le attività sono basate su rigorosi risultati di ricerca.
SCUOLA DELL'INFANZIA | ATTENZIONE
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Ritagliate insieme le figure, posizionatele sullo scenario e... buon viaggio con Riccio!
Cerca, cerca, passa davanti a un piccolo pino, ma anche qui non c’è niente di buono… Però c’è qualcuno! «Chi sei?» domanda Riccio. Nascosta dietro l’albero c’è la buffa Coccinella che fa l’occhiolino e dice: «Continua a camminare e troverai una sorpresa deliziosa!».
Adesso tocca a
VOI
3 Riccio si rimette in cammino… Finalmente trova tanti funghi buoni da mangiare.
6
Un po’ più lontano vede un bel gruppetto di fragole dolci… Gnam, gnam… In un batter d’occhio le divora!
7
«Oh, come sono stanco!» Con il pancino pieno decide di schiacciare un pisolino dietro ai sassi coperti di muschio… Poi riprenderà il suo viaggio.
4
5
© 2020, Trento, Erickson
5
3
Esercizio tratto da 4
TÀ ISBN 978-88-590-1964-0
€ 12,50
6
7
Alessandra Baretter
7 giorni con Riccio
NO VI COFANETTO CON 2 LIBRETTI DI 32 PP.
5
3+
7 giorni con Riccio racconta l’avventuroso viaggio del piccolo Riccio, che parte dalla sua tana nel grande prato verde alla ricerca dell’amico Orso. In ognuno dei 7 episodi che compongono la storia, i bambini dovranno aiutare Riccio nel suo viaggio attraverso il bosco, sviluppando i prerequisiti scolastici e imparando a: • ascoltare, comprendere e memorizzare; • mantenere l’attenzione e la concentrazione; • pianificare sequenze di azioni; • affinare l’orientamento spaziale; • incrementare le competenze logiche e inferenziali.
Alessandra Baretter Logopedista, si occupa di abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e scrittura.
71
72
QUADERNI OPERATIVI
!
N O N E O R A ADESS N R A I Ì S IMP ANCHE O C O T A T K S O I ! O A B M E E PERATIVI È T N O E
T R E DIV
I quaderni operativi Erickson stimolano un apprendimento coinvolgente grazie a moltissime attività adatte a tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. Per i compiti a casa o delle vacanze, ma anche per momenti quotidiani in famiglia, i quaderni facilitano l’apprendimento della matematica senza ansie e paure, accompagnano alla scoperta dei misteri della storia, permettono di avvicinarsi alle discipline STEAM e alle lingue straniere: un divertimento assicurato!
...e ora i quaderni operativi sono anche in versione digitale! Scopri i nostri digi-quaderni: e-book oper-attivi per una scuola senza limiti! – Puoi usarli in ogni contesto, a casa e a scuola, senza limiti – Sono fortemente operativi – Grazie a esercizi, giochi e attività sono coinvolgenti e divertenti – Toccano tutte le discipline (matematica, italiano, inglese, STEAM, storia e geografia…) – Contengono proposte per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado
SCUOLA PRIMARIA
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
realizzati in collaborazione con
I quaderni intelligenti per tutta la classe
OGNI QUADERNO PP. 80 + MAXIPAGINONE ALLEGATO 1 COPIA € 2,30
Questa serie, realizzata in collaborazione con Favini, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
4+
10 COPIE € 20,00
I quaderni sono stati ideati da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili.
I quaderni intelligenti per tutta la classe
www.erickson.it
3 è stato studiato per favorire la letto-scrittura dei Il quaderno numeri interi e decimali, l’incolonnamento e la procedura del calcolo in colonna, le strategie del calcolo a mente. Per questo prevede: > 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature > in fondo ad ogni pagina la linea del 1000 e la linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente > la facciata sinistra predisposta per il calcolo in riga e la scrittura del problema presenta: – binari color indaco per una rilettura facile da parte dello studente e del docente – quadretti colorati da 0,5 cm alternati a due righe di quadretti bianchi per una scrittura pulita del corsivo – due colonne di quadretti opacizzati per emergenze nell’andare a capo
> la facciata destra predisposta per il calcolo in colonna prevede tre moduli di 10 quadretti da 0,5 cm ben separati per guidare l’incolonnamento di numeri interi e decimali
Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza, modelli per il calcolo in colonna e per il calcolo tramite proprietà distributiva, suggerimenti visivi per la letto-scrittura dei numeri interi e decimali, visualizzazione grafica in un unico schema delle tabelline dal 2 al 5 e delle tabelline dal 2 al 9 per la divisione di contenenza e di partizione.
76 fogli + 4 fogli (allegato) 100gr
Prodotto da Fedrigoni Spa Verona, Italia PRODOTTO IN ITALIA
I quaderni intelligenti per tutta la classe
www.erickson.it
3 è stato studiato per favorire l’automatizzazione della Il quaderno scrittura e facilitare la rilettura di quanto scritto. Per questo prevede: > 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature > alternanza di binari da 0,5 cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo > rilevante prolungamento opacizzato dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente e dell’alunno
Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza contenente schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi.
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
4 5
76 fogli + 4 fogli (allegato) 100gr
Prodotto da Fedrigoni Spa Verona, Italia
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
PRODOTTO IN ITALIA
80 pagine in formato A4 Carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature Facilitano la scrittura e il calcolo
Classe Prima
4 5
Vincoli e guide con colori rilassanti Ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale con percorsi didattici
Classe Seconda
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base
Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della lettoscrittura
Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e il calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo
Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima
Prima di calcolare in colonna fai una stima
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Classe Terza
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
Classe Quarta e Quinta
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto
Per favorire la scrittura delle operazioni in riga e in colonna
Per favorire i processi di scrittura e facilitare la rilettura
1
2
3
5
4
6
7
8
10
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Prima di calcolare in colonna fai una stima
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
500
550
600
650
700
750
800
850
900
950
1000
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
73
74
SCUOLA PRIMARIA
AVANTI TUTTI!
AREA
1
ITALIANO
TRASVERS
10 ATTIV
ALI
NE! I AL CA
RANNO TI VER E. OLE CHE LE PAR OLA CAN ION E LA PAR ATTENZ SENTI SENTI. A CON VOLTE ASCOLT CHE LA ANTE ! TA QU VOLTA E UNA E CON I OGNI NEANCH E LIN LETTE TEN X SUI PAL A NON PERDER FAI UNA SCI 1°: RIE sposto O SE ____________ VEDIAM
in n.
1
1 - ABI LITÀ
NUME RI
ALI
IN GR IG LI
A•1
nde, form 1. Il num ato dai ero può 9 piccoli: apparir 2. Il num e solo ero può una volt apparir a per riga 3. Il num e solo . ero può una volt apparir a per colo e solo Consen nna. una volt tito: a per regi 1 2 one. 3 Non con sentito 4 5 :
____________ _______
__________
3°: spo sto ______ ____________ ____________ in n. ______ _
7
__________
2
4°: spo sto ______ ____________ ____________ in n. ______ _
Adesso 8
__________
5°: spo sto ______ ____________ ____________ in n. ______ _
5
1
5 1 5
7
di suoni
PIANIFICA 30/06/16
INT_Ava
nti-tutti_M
3
1
4
4
9
4
3
9
3
4
6 9
6 5 8
1
LA MIA MAPPA DEL NUMERO
ZION E
14:49
SCOPRI QUALI ATTIVITÀ TI CONSIGLIO!
ATE-3.in
db 21
GIUSTA PER OGNI SUONO CHE VUOI
NO
SENTIRE SEI CAPACE DI TRA LA DIFFERENZA COME SUONI SIMILI, S-Z, T-D, F-V?
DIRE?
NO
ANDIAMO ALLA SEZIONE
CONSAPE VOLEZZA FONOLOGICA.
19/01/17
Riesci a leggere e scrivere i numeri a 3 cifre senza fare confusione tra unità, decine e centinaia?
ATTIVITÀ 17-49
COSTRUIAMO INSIEME LE PRIME SILLABE! SEI CAPACE DI SCRIVERE LE PAROLE,
B
, CON SUONI DIFFICILI COME STRADA?
NO
14:54
ATTIVITÀ 12-16
NO
Esercitiamoci nella conta in avanti
fino a 1000!
ATTIVITÀ 17-19
SÌ ATTIVITÀ 84-86
Sei capace di contare all’indietro partendo da 1000?
ESERCIZI FACCIAMO DEGLI A SCRIVERE PER IMPARARE
A SCRIVERE ANCHE ESERCITIAMOCI I. SUONI DIFFICIL LE PAROLE CON
NO
Alleniamoci a contare all’indietro partendo da 1000!
ATTIVITÀ 20-22
SÌ ATTIVITÀ 87-91
Riesci a mettere in ordine i numeri dal più piccolo al più grande e viceversa?
LE PAROLE!
SÌ SEI CAPACE DI SCRIVERE LE PAROLE
Sei capace di contare in avanti fino a 1000?
ATTIVITÀ 78-83
A NO
PER ESEMPIO BANANA?
NO
Facciamo degli esercizi per imparare a leggere e scrivere i numeri a 3 cifre e scomporli in unità, decine e centinaia.
SÌ
SÌ SCRIVERE ALLENIAMOCI A PER OGNI SUONO! LA LETTERA GIUSTA
SÌ
21
TA-1.ind
nti-tutti-I
RIESCI A TROVARE LA LETTERINA
Sudoku
b 17
DELLA SCRITTURA LA MIA MAPPA INT_Ava
3 6 6
8 7
8
1
5
2 5
8
2
5 2
2
6
7 8
3 6
7 5
9
2 3 4
7
8
6
7 9
6
4
4
9
6
8
17
2
5
2 3
4
__________
2
9
7
1
9
3
__________
6°: spo sto ______ ____________ ____________ in n. ______ _
6
8
prova!
4
7
Tapping
TRASVERS
un gio co dav piccoli vero diff devi met icile! In ogn tere i uno dei numeri da 1 a 9 quadra 9: atte ti nzione Nel qua alle reg drato ole! gra
____________ ____
NE ATTENZIO UDITIVA
AREA
ITÀ
Adesso
2°: spo sto ______ ____________ ____________ in n. ______ _
Una collana — diretta da Luigi Marotta — di quaderni operativi di matematica e di italiano con attività che consentono di creare efficaci percorsi personalizzati. I quaderni sono rivolti sia ai bambini che non hanno difficoltà, che potranno sviluppare le capacità e le competenze essenziali nei primi anni di scuola, sia agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, con contenuti indispensabili per progredire negli apprendimenti fondamentali.
LITÀ 1 - ABI
ATTENT
ITÀ
8
ATTIV
ATTIVITÀ 92-103
IARE? PRONTI PER COMINC ALLORA...
NO
Facciamo degli esercizi per imparare a ordinare i numeri e capire qual è quello più grande!
ATTIVITÀ 23-28
6
INT_Avanti-tutti_MATE-3.in
db 6
19/01/17 14:54
8 30/06/16 14:49
-1.indb 8
INT_Avanti-tutti-ITA
ITALIANO 1 ISBN 978-88-590-1990-9
€ 9,00
6+
ITALIANO 2 ISBN 978-88-590-1991-6
€ 9,00
ITALIANO 3 ISBN 978-88-590-1992-3
€ 9,00
ITALIANO 4 ISBN 978-88-590-1993-0
€ 9,00
ITALIANO 5 ISBN 978-88-590-1994-7
€ 9,00
MATEMATICA MATEMATICA 1 ISBN 978-88-590-1995-4
€ 9,00
MATEMATICA 2 ISBN 978-88-590-1996-1
€ 9,00
MATEMATICA 3 ISBN 978-88-590-1997-8
€ 9,00
MATEMATICA 4 ISBN 978-88-590-1998-5
€ 9,00
MATEMATICA 5 ISBN 978-88-590-1999-2
€ 9,00
6+
SCUOLA PRIMARIA
Fabio Celi e Jonathan Lisci
La valigetta delle ricompense
VALIGETTA CON LAVAGNA,600 STICKER, PASSAPORTO CON TIMBRO, CONTRATTO, REGOLAMENTO, GUIDA
Stare bene in classe con la token economy!
6+
ISBN 978-88-590-1586-4
Questa valigetta aiuta l’insegnante a strutturare al meglio il suo intervento per migliorare i comportamenti dei bambini, servendosi di metodi più sistematici e più efficaci. Raccoglie una serie di strumenti pronti all’uso:
€ 32,50
REGOLE 1. Ogni volta che raggiungerò l’obiettivo che ho scelto insieme all’insegnante, riceverò un timbro sul passaporto personale.
il regolamento e il contratto, per formalizzare l’impegno di tutti;
2. Ogni volta che accumulerò sul passaporto un numero di timbri pari al livello che l’insegnante mi ha comunicato, riceverò uno sticker da attaccare sul tabellone di classe.
3. Ogni volta che infrangerò una regola, mi verrà dato un cartellino giallo.
4. Al terzo cartellino giallo, mi verrà dato un cartellino rosso e mi verrà ritirato uno sticker dal tabellone.
5. Quando avrò attaccato tutti e dieci gli stickers sul tabellone di classe, riceverò uno sticker speciale con i complimenti per il lavoro fatto.
6. Quando tutti i bambini avranno attaccato dieci stickers sul tabellone, l’insegnante ci
CONTRATTO
una lavagna colorata e lavabile, perché la token economy funziona meglio se è anche «bella da vedere»;
consegnerà un pezzo di un puzzle che dovremo completare.
Noi tutti ci impegnia 7. Quando avremo completato il puzzle, mo a rispettare le regole di comport amento che abbiamo l’insegnante ci consegnerà il premio di classe. condiviso con l’insegnante e i compagni. Le regole ci aiutano a stare bene in classe e a lavorare meglio.
© 2018, Fabio Celi, Jonathan Lisci e Ricerca e Sviluppo Erickson, La valigetta delle ricompense, Trento, Erickson
Quando tutti avremo raggiunto i nostri obiettivi e avremo completa to la nostra città, l’insegnante ci consegnerà il premio di classe. Firma dell’insegn ante
Firma degli alunni
Jonathan Lisci e
Ricerca e Sviluppo
Erickson, La valigetta
delle ricompense,
Trento, Erickson
ckso , Eri nto , Tre pense delle
ricom
IO IL M ORTO AP PASS ae
Svilup
po
Erick
son,
La val
igetta
Lisci
e Ric
erc
gli sticker-città, gli sticker-emozioni, gli sticker-cartellini, e gli stickertraguardo.
li, J. F. Ce 18,
i passaporti, sui quali apporre i rinforzatori;
© 20
140
n
© 2018, Fabio Celi,
USO UN LINGUAGGI O ADATTO
STO O/A ATTENT
gli stickers con gli obiettivi e i livelli, per dare ai bambini obiettivi chiari; Flavio Fogarolo
La valigetta dell'indovina quale Giochi didattici per tutta la classe
LA VALIGETTA DELL’INDOVINA QUALE
FORMAZIONE ONLINE
Un gioco stimolante per tutta la classe in cui ogni bambino può vincere sviluppando l’attenzione, l’osservazione e la logica. Obiettivo del gioco è individuare, attraverso la lettura di una serie di indizi, uno degli elementi rappresentati nella cartella fornita a ciascun giocatore. Si procede per esclusione, eliminando tutti quelli che NON corrispondono alla descrizione data.
7+
ISBN 978-88-590-1829-2
LA GESTIONE EFFICACE DEL COMPORTAMENTO IN CLASSE Scopri di più su
formazione.erickson.it
€ 32,50
Le carte giocatore
NUM
ERI
Le schede indizi
Marcatori
Sei p ront per legg o? Spingi ere gl vers i ind o l’a izi lto Non
È più
3
18
scogli
o
6
PAESAGGI – A
PAROLE
–B
2
na d
el 4
20
3
11
noi 16
ro
a
e
20
gridan
o
12
1
4
egli dovina
quale
11
È mag
10
NUMERI –
6
18
27
15
giore
B
La valigetta
6 dell’indovina
quale
belli
1
na d
el 5
la ci
di 5
Trov ato? per veder Spingi an co e la solu ra zione
5 8
2 12
7
tta dell’in
25
28 4
12 La valige
a so
7
gatti
o
lla ta
9
Ha un
2
10
è ne
1 6
19
morbid
Non
3
lentezz 2
21
7
3
12
11
Filippo
La valigetta dell’indovina quale
13
i
8
15
lumach nuvola
bambin
6
casa
3
17
3
zucche 10
5
14
parlan
lo di
belli
7
Italia
correrà felicità
8
2
4
9
1
9
picco
i
mangiò
10
dottore ssa
lla ta
È par
bella 5
è ne
fra
1
1
75
76
SCUOLA PRIMARIA | ACCOGLIENZA
La valigetta per partire... in prima Percorsi di accoglienza, inclusione e osservazione per i primi mesi in classe
VALIGETTA CON 2 MAZZI DI CARTE + TABELLONE + STORIA + DADO E PEDINE
5/6
ISBN 978-88-590-1646-5
€ 32,50
La prima valigetta dedicata all’accoglienza degli alunni nella prima classe della scuola primaria, che contiene tutto il necessario per soddisfare le diverse esigenze di studenti ed insegnanti alle prese con l’inizio di una nuova esperienza. Grazie ai laboratori e alle attività proposte dalla valigetta, l’insegnante potrà conoscere i bambini, individuare e valorizzare le loro competenze, rilevare difficoltà e potenziare le aree di carenza. I bambini invece, tramite l’utilizzo di personaggi e ambientazioni diverse, dovranno drammatizzare, rielaborare e personalizzare una storia, lavorando in gruppo per conoscersi e allenare abilità diverse.
Il teatro con le tavole a colori
Desirèe Rossi Insegnante di scuola primaria, esperta nel tema dell’alfabetizzazione emergente e autrice di vari giochi didattici, collabora con il settore Ricerca e Sviluppo Erickson.
Anna Marinelli Insegnante di scuola primaria, sempre alla ricerca di strategie creative per promuovere l’inclusione, utilizza e rielabora nella pratica didattica quotidiana le proprie competenze nella gestione delle relazioni e delle difficoltà scolastiche.
La guida per l’insegnante.
Le Carte emozioni
La storia
Le Carte sensi
La valigetta per ripartire... alla grande Percorsi interdisciplinari di accoglienza e sviluppo delle abilità sociali
VALIGETTA CON 2 MAZZI DI CARTE + TABELLONE ISBN 978-88-590-1906-0
€ 32,50
Per le classi seconda, terza, quarta e quinta
7+
Uno strumento dedicato agli insegnanti di scuola primaria, che li aiuterà a monitorare le abilità sociali e le life skills dei bambini durante le prime settimane di scuola nelle classi seconda, terza, quarta e quinta. La valigetta è ricca di materiali, proposti sotto forma di giochi e attività laboratoriali mirate allo sviluppo di determinate abilità, per esercitare i compiti di realtà e favorire un apprendimento cooperativo. Un percorso graduale che intende promuovere il benessere personale di ogni bambino e del gruppo classe, potenziando in tal modo lo sviluppo degli apprendimenti scolastici.
La Valigetta contiene: - Un libro con quattro storie, una per ogni anno scolastico - 2 mazzi da 55 carte (le Carte specchio e le Carte egizi) - 2 tabelloni con i giochi Compagni di viaggio e Missioni spaziali, pedine e dadi - la guida per l’insegnante
SCUOLA PRIMARIA | DIDATTICA PER COMPETENZE
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Competenze in azione!
9+
Compiti di realtà con le tecnologie Ogni volume della serie Competenze in azione! offre agli insegnanti di scuola primaria 5 laboratori strutturati su 3 diversi livelli di difficoltà tecnologica nei quali le tecnologie «scompaiono», agiscono in secondo piano rispetto a un obiettivo dichiarato che investe una competenza complessa che riassume aspetti disciplinari, applicazione digitale, gestione degli aspetti emotivi. AREA LINGUISTICO-ANTROPOLOGICA CLASSE 4 PP. 230 A COLORI ISBN 978-88-590-1530-7 | € 20,00 CLASSE 5 PP. 232 A COLORI ISBN 978-88-590-2002-8 | € 20,00
PROGETTARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE Corso introduttivo Scopri di più su formazione.erickson.it
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA CLASSE 4 PP. 220 A COLORI ISBN 978-88-590-1641-0 | € 20,00
Giuseppina Gentili
FORMAZIONE ONLINE
6/11
Il laboratorio di...
Italiano Vol. 1: Classi prima, seconda e terza della scuola primaria Vol. 2: Classi quarta e quinta della scuola primaria
Matematica Vol. 1: Classi prima, seconda e terza della scuola primaria Vol. 2: Classi quarta e quinta della scuola primaria Una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per i curricoli di italiano e matematica nella scuola primaria. I quattro volumi offrono percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale. ITALIANO VOLUME 1 PP. 336 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0646-6 | € 22,00 VOLUME 2 PP. 230 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0890-3 | € 22,00 MATEMATICA 1 VOLUME 1 PP. 274 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0710-4 | € 22,00 VOLUME 2 PP. 224 + CD-ROM 978-88-590-0999-3 | € 22,00
5+
FORMAZIONE ONLINE
ESPERTO DEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA Scopri di più su formazione.erickson.it
VE D I AN CHE
Didattica per competenze con i Lapbook su www.erickson.it
Giuseppina Gentili
Giuseppina Gentili
PROVE DI COMPETENZA, COMPITI DI REALTÀ E RUBRICHE DI VALUTAZIONE Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ITALIANO– SCUOLA PRIMARIA
Un volume irrinunciabile, che risponde alle esigenze degli insegnanti della scuola d’infanzia e primaria in seguito al D.M. 742/2017 sulla certificazione obbligatoria delle competenze. Propone strumenti operativi concreti, di facile e immediata applicazione in tutte le discipline. Facilita la comunicazione tra insegnanti nel passaggio degli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
MATEMATICA – SCUOLA PRIMARIA Strumenti operativi completi, con materiali e modelli valutativi sperimentati e efficaci. ITALIANO LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-1167-5 | € 20,00 MATEMATICA LIBRO PP. 320 ISBN 920 978-88-590-1393-8 | € 20,00
NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Prove e strumenti per una valutazione efficace
5+ LIBRO PP. 210
ISBN 978-88-590-1774-5
€ 21,50
77
78
SCUOLA PRIMARIA | DIDATTICA PER COMPETENZE
Giuseppina Gentili Insegnante e formatrice multimediale. Si occupa anche del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola).
LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI ITALIANO 9 giochi per imparare divertendosi in prima e in seconda
Basata sui due volumi di grande successo Il laboratorio di Italiano voll. 1 e 2 (vedi pag. 78), questa valigetta propone numerosi e divertenti giochi incentrati sui quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità, Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica, Arricchimento del lessico.
FORMAZIONE ONLINE
COSTRUIRE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA Idee in pratica Scopri di più su formazione.erickson.it
FARE MATEMATICA IN CLASSE Idee in pratica Scopri di più su formazione.erickson.it
Utilizza i giochi per: • scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità, o per consolidare quelli già acquisiti • stimolare le funzioni cognitive ed esecutive; • interagire con gli altri e sviluppare le proprie competenze sociali; • gestire positivamente classi sempre più numerose e eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale.
Giuseppina Gentili LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI ITALIANO ISBN 978-88-590-1382-2 | € 35,00
STORIE A PEZZI
CHI CERCA TROVA!
CHE BELLO LEGGERE!
ACCAREZZAMI, CHI SONO?
ALFABETO ANIMATO!
LO SCRIGNO SEGRETO
SCRIVO PER RACCONTARE
LASCIA O RADDOPPIA
MEMORY DEI CONTRARI
Puzzle e carte
Le lettere tattili
5 mazzi di carte
Mazzo di 20 carte
Le lettere animate
Gioco Domino
15 dadi sillabici
Mazzo di carte
Gioco Memory
6+
SCUOLA PRIMARIA | DIDATTICA PER COMPETENZE
LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI MATEMATICA Basato sul grande successo del volume Il laboratorio di matematica 1 e de La valigetta del laboratorio di italiano, arriva la valigetta dedicata all'apprendimento della matematica! I 12 giochi presenti si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni Utilizza i giochi per: • scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità; • consolidare e rinforzare i concetti già acquisiti; • stimolare le funzioni cognitive ed esecutive alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente; • interagire con gli altri sviluppando le competenze sociali • coinvolgere e stimolare differenti canali apprenditivi; Giuseppina Gentili LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI MATEMATICA ISBN 978-88-590-1877-3 | € 35,00
MEMORY DEI NUMERI
• trasformare gli apprendimenti in competenze.
6+
Mazzo di carte
Le cifre animate
CIFRE ANIMATE!
CIFRE IN LIBERTÀ
L’ALZA-BANDIERA
4 bandiere
UN DOMINO PER AMICO
OCCHIO AL DADO
Gioco domino
PUZZLE NUMERICO 2 LIVELLI
Puzzle da completare
TOTO-TABELLINE
FIGURE ANIMATE!
LO SCARTA-FIGURE
COPPIE DA CAMPIONI
Mazzo di carte
Numeri animati
Schede cifre
Mazzo di carte
Dadi probabilità
Gioco domino
79
80
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
Camillo Bortolato
Primi voli in lettura Abecedario murale Uno strumento per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto, con le immagini gioco che le caratterizzano. Come si usa: • appendere l’Abecedario possibilmente all’altezza dei bambini;
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.
• presentare la sequenza intera. Scoprire poi la figura nascosta; 4 STRISCE MURALI (CIASCUNA CM. 18 X 98) ISBN 978-88-590-1518-5
• far imparare a memoria l’alfabeto come fosse una filastrocca;
4+
€ 15,00
• presentare il suono delle letterine; • far esercitare i bambini a pronunciare bene GLI, GHI, CHI; • conferire all’attività un ritmo prevedibile e veloce.
Camillo Bortolato
Tastiera di lettura MAXI
FORMAZIONE ONLINE
Italiano con il Metodo Analogico
ITALIANO IN CLASSE PRIMA CON IL METODO ANALOGICO
La Tastiera di lettura MAXI consente al bambino di applicarsi in modo più sistematico alla lettura, oggetto di studio della prima classe primaria. Collocando il cartellone all’altezza dei bambini, ciascuno di loro potrà digitare il proprio nome sulla striscia murale e provare poi a comporre i nomi suggeriti dai disegni sottostanti alla striscia. La guida per gli adulti contiene indicazioni pratiche per l’utilizzo dei cartelloni secondo i principi del Metodo Analogico. ISBN 978-88-590-1810-0
4+ Stampato maiuscolo e stampato minuscolo sono presentati da subito
TASTIERA DI LETTURA MAXI
TASTIERA DI LETTURA MAXI
Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
€ 15,00
ci ca ce co fcug a b c cchi d e chi
ci ca ce co cu
• Leggi l’alfabeto
• Digita i nomi di queste immagini con le singole lettere o con le sillabe
che
gi ga ge go gu g che h i j k l
gi ga ge go gu
ghi
ghe
• Leggi l’alfabeto • Digita i nomi di queste immagini con le singole lettere o con le sillabe
b c c d e Le lettere diventano icone grandi e colorate
f g g h
a b c c d e
© 2019, Erickson
2 CARTELLONI MURALI
Scopri di più su formazione.erickson.it
ci ca
f g gi
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
Camillo Bortolato
Italiano in prima con il Metodo Analogico Lettura e avviamento alla scrittura 8 STRISCE DA BANCO + PORTASTRISCE + LIBRO «LE STAGIONI DI PITTI» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE
5/7
ISBN 978-88-590-1170-5
€ 14,80
Per permettere ai bambini di imparare a leggere fin da subito, viene presentato tutto l’alfabeto, assieme ai digrammi e ai trigrammi, che da gruppi di parola si trasformano in icone, per essere più facilmente memorizzati, individuati e decodificati. Mentre l’apprendimento della scrittura avviene con tempi più lunghi e secondo precise indicazioni. Italiano in prima con il Metodo Analogico si compone di:
PENNARELLO DI RICAMBIO
IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 20 + COFANETTO ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO ISBN 978-88-590-1619-9
€ 23,80
€ 1,50
PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PENNARELLI. + 1 OMAGGIO) € 6,00
Camillo Bortolato Italiano in prima con il metodo analogico
LA GUIDA INDICAZIONI PER L’INSEGNANTE E IL GENITORE
FORMAZIONE ONLINE
ITALIANO IN CLASSE PRIMA CON IL METODO ANALOGICO
QUADERNETTO DEI FONT
GUIDA PER L’INSEGNANTE
Scopri di più su formazione.erickson.it
PORTASTRISCE DA BANCO
Uno strumento che ha la doppia funzione di contenere comodamente le strisce e di tenerle in evidenza sul banco; sarà possibile scriverci sopra come in una lavagnetta cancellabile.
In uscita nel 2021 il seguito di «Le stagioni di Pitti»: il nuovo libro di lettura per il secondo semestre in prima
8 STRISCE DA BANCO
per i primi esercizi di lettura e scrittura: • Disfastriscia • Abecedario • Tastiera di lettura • Prime parole da leggere • Scrittura stampato maiuscolo e minuscolo • Scrittura corsivo minuscolo e maiuscolo • Esercizi di legatura • Memory ortografico
LE STAGIONI DI PITTI
Un libro di lettura configurato come una storia avventurosa che permette al bimbo di imparare a «leggere leggendo»già dal primo giorno.
PROVA LE ATTIVITÀ
81
82
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
Camillo Bortolato
Italiano in seconda con il Metodo Analogico Lettura, comprensione, scrittura, grammatica, ortografia e lessico 8 STRISCE DA BANCO + 5/7 PORTASTRISCE + LIBRO «20 STORIE PIÙ LUNA» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1347-1
€ 14,80
Un’innovativa proposta per applicare il Metodo Analogico all’apprendimento dell’italiano nel secondo anno della scuola primaria. In compagnia della gatta Luna e dei suoi amici, i bambini impareranno a leggere per il piacere di scoprire le storie degli altri, scrivere per il piacere di raccontare le proprie, imparando secondo i principi del Metodo Analogico.
IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO + LA LINEA DEL 100 ISBN 978-88-590-1896-4
€ 23,80
PENNARELLO DI RICAMBIO
€ 1,50
PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PENNARELLI. + 1 OMAGGIO) € 6,00
FORMAZIONE ONLINE
ITALIANO IN CLASSE SECONDA CON IL METODO ANALOGICO
GUIDA PER L’INSEGNANTE
Scopri di più su formazione.erickson.it
IL QUADERNETTO DI SCRITTURA
Un quaderno per esercitarsi, oltre che nella scrittura, anche nelle prime prove di produzione del testo. Raccoglie esercizi e giochi per imparare a: • scrivere con bella scrittura; • scrivere senza errori; • comporre pensieri, frasi e racconti.
PORTASTRISCE DA BANCO
Uno strumento che ha la doppia funzione di contenere comodamente le strisce e di tenerle in evidenza sul banco; sarà possibile scriverci sopra come in una lavagnetta cancellabile.
PROVA LE ATTIVITÀ
8 STRISCE DA BANCO
IL LIBRO DI LETTURA «20 STORIE PIÙ LUNA»
Un libro di lettura che raccoglie più di 20 storie che permettono al bambino di esercitarsi nella lettura e nella comprensione del testo.
• Grafia • Tastiera del corsivo • Ortografia al volo • Apostrofo/accento • Comporre • Narrare/ descrivere • Grammatica al volo • Quiz finale
VE D I AN CHE
La Linea del 100 a pag. 103
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
Camillo Bortolato
Italiano in terza con il Metodo Analogico Lettura, comprensione, scrittura, ortografia grammatica e lessico 7 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA «LA VOLPE MISTERIOSA» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE
8+
Questo KIT rappresenta l’applicazione del Metodo all’insegnamento/ apprendimento dell’italiano nel terzo anno della scuola primaria. Gli strumenti proposti permettono di affrontare i principali argomenti del curricolo di classe terza su lettura, scrittura/ produzione del testo, comprensione, lessico, ortografia e grammatica.
IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO + LA LINEA DEL 1000 ISBN 978-88-590-1618-2
€ 23,80
ISBN 978-88-590-1582-6
€ 14,80
GUIDA PER L’INSEGNANTE
IL QUADERNETTO DI SCRITTURA
LA MEGASTRISCIA DEI VERBI L’Armadio dei verbi
Eserciziario per arricchire il lessico, fare riassunti, comporre brani e consolidare le competenze ortografiche e di analisi grammaticale
LA VOLPE MISTERIOSA E ALTRE STORIE
Il libro di lettura con le avventure della volpe e 15 racconti
LE 7 STRISCE FORMAZIONE ONLINE
ITALIANO IN CLASSE TERZA CON IL METODO ANALOGICO Scopri di più su formazione.erickson.it
• Grafia • Ortografia al volo 1 • Ortografia al volo 2 • Comporre al volo 1 • Comporre al volo 2 • Grammatica al volo • Quiz finale
83
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
Camillo Bortolato
Italiano in quarta con il Metodo Analogico Lettura, comprensione, composizione analisi logica e grammaticale
9+
Gli strumenti proposti permettono di affrontare tutti gli argomenti del curricolo di classe quarta su lettura, scrittura/ produzione del testo, comprensione, lessico, ortografia e grammatica.
IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO ITALIANO IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO + MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA
ISBN 978-88-590-1901-5
ISBN 978-88-590-1902-2
€ 14,80
€ 23,00
on , Ericks Trento ico, o analog il metod con quarta o in Italian
UALI
deciso
anti
rancore.esterna e
Descrizione interna
Eravamo fitti come ??? in scatola
sto da to è compo Ogni racconcome un film. scerle varie parti, aiutano a ricono ti I simboli
??.
Camillo Bortolato
Italiano in quinta con il Metodo Analogico
Volevo scomparire, annichilito, annullat ero o, consumato nelle forze.
Ripetendo parola vienela enfatizzata situazione
Il tempo correva di nascosto Per la strada
Non finiva più questa tragedia di lezione Il tempo era sospeso, pendevano dalle sue labbra tutti attenti.
Non avevo forza di reagire. Luca si era acquatta to sulla sedia.
Il mondo era contro di me
L'uscita Si era infilato in un ginepraio
Il problema era un ginepraio di Era contro di me.
Devi inventarti tu. Sono esempi per invitarti a essere scoprire espression i nuove piene di…
TÀ
per i tuoi racconti
Xx
TIPO xx
Scopri di più su formazione.erickson.it
il È bello iniziare in modo racconto
NO VI
TEST
IE LOG
CONTO DEL RAC THESAURUS I SEGRETI Esempi utili
Parevaimport cadere sulla sedia. di passeggiare I verbi sono sulle Sembrava di essere ??? dopo la musica dare risalto in un per all’azione manicomio In famiglia si stava come tra i rovi. Uno stordimento di rumori senza fine. ti è utile i raccon i Polvere Il corridoio e più belli di gesso di aria degli scrittor Per renderera segreti pieno di alcuni ere viziata schiamaz conosc zi . La scolaresca non Claudia sprizzava riusciva a mettersi orgoglio. una fila decente. in Camminava con la testa alta come una signorina
Ne eri I gen
Trento, Erickson
1A
ITALIANO IN CLASSE QUARTA CON IL METODO ANALOGICO
TÀ
il
analogico, il metodo quarta con Italiano in
FORMAZIONE ONLINE
lare o sco atic me em ogna (?) sch to è n bis ! No ivo con Il tes zione narrat Atten gio
o uag ling na rittiv Desc ICHE ldo. U e dei FORME POET cision rtante va ca idità uire La preè impo Face a di um il sole seg cioè Amafora i na dat a, izione ositivo Bisogscalett Ripet va tivo i colpo. capp Metafora esp e una ine chiari ore) e Narra ò di ini nascondeperdeva ord Sei il mio ittiva un essere(anaf Similitudin ti Pausa descr o fren uom per Anita è una ò si, vincen amico, ver L’autirono due perto che e tutto con oi a corre erano Anna chiam rni Azione . Anit sonuola ole. to lepre ci lenz co par sc sei il mio e Le di il ano con U volto rso itdi poesi chi no sapev la mamma. come una i gio he hane ò la bici in Nelellerime,fresc tesoro, o veIncip il dal 2A Butt oni ò era an ozi do . Chiam to. em quan lepre o. Tutto sei la mia correv giardino. Era già buioò a e Lesopravdivenbuon e. papà. è un porta a la Anit ordin o. ancò arriv consolazione, noi in a Spal . scalini a 3A Anna IN CLASSE Chiamò Giuli Anita è buon angelo. tò. gli finale sei la mia Il cuore le dentro tutti, affron ò casa. In classe un i e un scolati Chiam come agg me due. aleggiava o a Profumo son una sicurezza. martellava era per sondue lo. strana calma. ma nessuno sso , dei di bresaola letto. o che ange nel ma o spe quell i. . tra tuffò per potent Ero o ??? come Carlo Si durante la ricreazion ini più crittiv una one all’inizi risponIldeva sono immag e. successo. La ripetizi ti c’è e des Nervosismo, rabbia, ??? metafore tempo stagnavaLe con Il ivo maestro si lasciò crea ritmo i rac narrat .Usano il verbo essere. una
C. Bortolato, © 2019,
TEST
è la cilia La Si e più a regiond’Italia sud
L’usoautomob ile i dell’ enta degliv i pres tti posit aspe gativ i e ne
oggia la pi . Dop e il serenoelo vien a nel ci Brill obaleno l’arc
© 2019, C. Bortolato, Italiano in quarta con il metodo analogico, Trento, Erickson
PRO
rm e Info ani all Dom sarà 15 ci ssemblea una ’a fare Per servono: a un torta di farin o 3 hg di burr 3 hg
Rego
lato,
o tativ men NTRO Argo CO
RE NTA ico CCO Poet R RA I PE o
ativo
E SCER NO R CO I PE lativo
C. Borto
TEST sitivo Espo
© 2019,
5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + GUIDA PER L’INSEGNANTE
NO VI
84
Lettura, scrittura, oralità, riflessione sulla lingua 5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + GUIDA PER L’INSEGNANTE
10+
Tutti i materiali necessari per applicare il Metodo Analogico al programma di italiano del quinto anno della scuola primaria! Un libro di lettura, un quadernetto di scrittura e le strisce da banco supportano i bambini nel percorso di apprendimento della letto-scrittura e dell'analisi logica e grammaticale.
ISBN 978-88-590-2149-0
IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO ITALIANO IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO + MATEMATICA AL VOLO IN QUINTA ISBN 978-88-590-2156-8
€ 14,80
€ 23,80
Camillo Bortolato Italiano in quinta con il metodo analogico
LA GUIDA
INDICAZIONI PER L’INSEGNANTE E IL GENITORE
LAVARE (form
INDICATIVO
PRESENTE
ITALIANO IN CLASSE QUINTA CON IL METODO ANALOGICO
PASSATO
io lavo tu lavi lui lava noi laviamo voi lavate essi lavano
FORMAZIONE ONLINE
IMPERFET
io tu lui
TRAPASSA TO PROSSIMO
lavavo lavavi lavava
io tu lui
noi lavavamo voi lavavate essi lavavano PASSATO
io tu lui
REMOTO
io tu lui
lavato lavato lavato
lavare avere lavato
lavato lavato lavato lavato lavato lavato
PRESENTE
PRESENTE
lavante lavato
io tu lui
IMPERATIVO lava (tu) lavate (voi)
lavi (egli) lavino (essi)
CONDIZIONA LE
io laverei tu laveresti lui laverebbe noi laveremm voi lavereste o essi laverebbe ro
PARTICIPIO PASSATO
TO lavassi lavassi lavasse
PRESENTE – laviamo (noi)
FUTURO ANTERIOR E
io avrò tu avrai lui avrà noi avremo voi avrete essi avranno
INFINITO
PASSATO
io abbia lavato tu abbia lavato lui abbia lavato noi abbiamo lavato voi abbiate lavato essi abbiano lavato TRAPASSA TO avessi lavato avessi lavato avesse lavato noi avessimo lavato voi aveste essi avessero lavato lavato
IMPERFET
noi lavassimo voi lavaste essi lavassero
noi avemmo lavato voi aveste lavato essi ebbero lavato
FUTURO SEMPLICE
PASSATO
ebbi avesti ebbe
LAVARE (form
PRESENTE
io lavi tu lavi lui lavi noi laviamo voi laviate essi lavino io tu lui
TRAPASSA TO REMOTO
noi lavammo voi lavaste essi lavarono io laverò tu laverai lui laverà noi laveremo voi laverete essi laveranno
lavato lavato lavato
noi avevamo voi avevate lavato essi avevano lavato lavato
lavai lavasti lavò
PRESENTE
avevo avevi aveva
a attiva)
CONGIUNTIV O (che + …)
PROSSIMO
io ho lavato tu hai lavato lu ha lavato noi abbiamo lavato voi avete lavato essi hanno lavato
TO
PASSATO io avrei lavato tu avresti lavato lui avrebbe lavato noi avremmo lavato voi avreste essi avrebbero lavato lavato
GERUNDIO PRESENTE PASSATO
lavando avendo lavato
PASSATO PROSSIMO io sono stato lavato tu sei stato lavato egli è stato lavato noi siamo stati lavati voi siete stati lavati essi sono stati lavati
a passiva)
CONGIUNTIV O (che + …)
PRESENTE
essere lavato essere stato
lavato
PARTICIPIO
PRESENTE PASSATO
– –
LAVARE (form
PRESENTE
io sia lavato tu sia lavato egli sia lavato noi siamo lavati voi siate lavati essi siano lavati
PASSATO
io sia stato lavato tu sia stato lavato egli sia stato lavato noi siamo stati lavati IMPERFET voi siate TO stati lavati TRAPASSA io essi siano TO PROSSIMO ero stati lavati lavato io IMPERFET tu fui stato eri TO lavato tu lavato TRAPASSA egli era io fossi stato fosti stato TO lavato egli lavato tu fossi stato lavato io fossi stato fu stato noi eravamo lavato lavato lavati noi egli fosse stato lavato tu fossi stato voi eravate fummo stati lavato lavato lavati voi egli fosse lavati essi erano noi fossimo stato lavato foste stati stati lavati lavati essi lavati noi fossimo voi foste stati furono stati stati lavati lavati lavati voi PASSATO essi fossero foste stati REMOTO stati lavati lavati TRAPASSA essi fossero io TO REMOTO fui stati lavati lavato io tu fui stato fosti lavato tu lavato egli fu fosti stato IMPERATIVO lavato egli lavato PRESENTE fu stato noi fummo lavato lavati – noi fummo voi foste sii lavato (tu) stati lavati siamo lavati lavati voi foste essi furono sia lavato (egli) (noi) siate stati lavati (voi) lavati lavati siano lavati essi furono (essi) stati lavati FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIOR CONDIZIONA io sarò stato E LE lavato io PRESENTE tu sarai stato sarò stato lavato tu lavato PASSATO egli sarà stato io sarei sarai stato lavato egli lavato io lavato tu saresti sarà stato sarei stato noi saremo lavato tu lavato lavato stati lavati egli sarebbe saresti stato noi saremo voi sarete lavato egli stati lavati lavato stati lavati sarebbe stato voi sarete essi saranno noi saremmo stati lavato stati lavati lavati noi lavati essi saranno voi sareste saremmo stati lavati stati lavati lavati voi essi sarebbero sareste stati lavati essi lavati INFINITO sarebbero stati lavati
PASSATO
Scopri di più su formazione.erickson.it
INDICATIVO
PRESENTE
io sono lavato tu sei lavato egli è lavato noi siamo lavati voi siete lavati essi sono lavati
GERUNDIO PRESENTE PASSATO
essendo lavato essendo stato
lavato
INDICATIVO
PRESENTE
io mi lavo tu ti lavi lui si lava noi ci laviamo voi vi lavate essi si lavano IMPERFET io tu lui
TO
io tu lui
noi ci lavavamo voi vi lavavate essi si lavavano PASSATO REMOTO io mi lavai tu ti lavasti lui si lavò noi ci lavammo voi vi lavaste essi si lavarono FUTURO SEMPLICE mi laverò ti laverai si laverà
noi voi essi
ci laveremo vi laverete si laveranno
PRESENTE
io mi lavi tu ti lavi lui si lavi noi ci laviamo voi vi laviate essi si lavino IMPERFET
TO mi lavassi ti lavassi si lavasse noi ci lavassimo voi vi lavaste essi si lavassero
lavato lavato lavato
io tu lui
noi ci eravamo voi vi eravate lavati lavati essi si erano lavati
TRAPASSA TO REMOTO
io mi fui lavato tu ti fosti lavato lui si fu lavato noi ci fummo lavati voi vi foste lavati essi si furono lavati
FUTURO ANTERIOR E
io tu lui
noi voi essi
INFINITO PRESENTE PASSATO
mi ero ti eri si era
lavarsi essersi lavato
mi sarò ti sarai si sarà
lavato lavato lavato
ci saremo lavati vi sarete lavati si saranno lavati
PRESENTE – laviamoci (noi)
PRESENTE io tu lui
PASSATO
io mi sia lavato tu ti sia lavato lui si sia lavato noi ci siamo lavati voi vi siate essi si siano lavati lavati TRAPASSA TO mi fossi lavato ti fossi lavato si fosse lavato noi ci fossimo lavati voi vi foste essi si fossero lavati lavati io tu lui
IMPERATIVO lavati (tu) lavatevi (voi)
si lavi (egli) si lavino (essi)
CONDIZIONA LE
mi laverei ti laveresti si laverebbe
PASSATO
io mi sarei lavato tu ti saresti lavato lui si sarebbe noi ci laveremm lavato voi vi lavereste o noi ci saremmo lavati voi vi sareste essi si laverebbe lavati ro essi si sarebbero lavati
PARTICIPIO PRESENTE PASSATO
a riflessiva) CONGIUNTIV O (che + …)
PROSSIMO
TRAPASSA TO PROSSIMO
mi lavavo ti lavavi si lavava
io tu lui
PASSATO
io mi sono lavato tu ti sei lavato lui si è lavato noi ci siamo lavati voi vi siete lavati essi si sono lavati
lavantesi lavatosi
GERUNDIO PRESENTE PASSATO
lavandosi essendosi
lavato
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO
LA VALIGETTA DELLA MAESTRA LARISSA
Lara Carnovali Ideatrice del personaggio di successo Maestra Larissa (http://www.maestralarissa.it). Laureata in Scienze della Formazione Primaria, è insegnante di Lingua Italiana presso una scuola Americana a Portland. Si occupa di formazione online e in presenza di insegnanti e educatori.
Giochi con le carte per imparare l’italiano divertendosi
In Italia non esiste un insegnante che non conosca la maestra Larissa; il suo blog e la sua pagina Facebook sono un punto di riferimento e una miniera inesauribile di materiale per i colleghi in cerca di nuovi esercizi e attività da proporre ai propri alunni. Dalla sua esperienza nasce questo strumento: una valigetta in cartone, illustrata a colori, contenente 10 mazzi di carte operative a colori destinate all’apprendimento della letto-scrittura per bambini di prima e seconda primaria.
6+
VE D I AN CHE
L. Carnovali VALIGETTA CON 10 MAZZI DI CARTE A COLORI + 2 TABELLONI A COLORI + 6 PEDINE + 1 DADO + GUIDA INTRODUTTIVA E ISTRUZIONI ISBN 978-88-590-1178-1 | € 28,50
La valigetta di matematica della maestra Larissa a pag. 107
La valigetta di inglese della maestra Larissa a pag. 129
Giocadomino a pag. 42
I giochi della valigetta: IL GIOCO DELLE DOPPIE
Riconoscere le doppie consonanti e pronunciarle correttamente.
MAIUSCOLE E MINUSCOLE Abbinare lettere maiuscole e minuscole.
LA CONSONANTE INIZIALE Sentire e riconoscere le consonanti.
SCARTASUONO Leggere e riconoscere i digrammi della lingua italiana
OPS! Comprendere testi e associare le immagini corrette; potenziare la memoria.
UN GIORNO CON LUCIA E FABRIZIO Discriminazione di parole che rimano tra loro.
RIMA, RIMANI! Discriminazione di parole che rimano tra loro.
MEMORY ORTOGRAFICO Riconoscere e leggere le principali difficoltà ortografiche
LE SEQUENZE Riconoscere le parti di una narrazione e riordinare le sequenze di una storia.
ABBINA LA FRASE Leggere e comprendere
LA SILLABA INIZIALE Riconoscimento fonologico: abbinare suono a sillaba.
85
86
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | AVVIAMENTO ALLA LETTOSCRITTURA
Beatrice Bertelli, Paola Belli, Maria Grazia Castagna e Paola Cremonesi
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico
6/8
Vol. 1 – Attività di avviamento alle sillabe CV Vol. 2 – Attività di consolidamento delle sillabe CV Vol. 3 – Avviamento e consolidamento delle sillabe CVC e CCV Vol. 4 – Avviamento e consolidamento della fase ortografica Il metodo sillabico: • utilizza la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; • basa la corrispondenza tra segmenti di parole orali e le sillabe. I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe CV. Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante e Consonante-Consonante-Vocale. Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» rispetto alla caratteristica di trasparenza della lingua italiana. VOLUME 1 PP. 278 ISBN 978-88-590-0336-6 | € 21,50 VOLUME 2 PP. 172 ISBN 978-88-590-0337-3 | € 20,00 VOLUME 3 PP. 350 ISBN 978-88-590-0470-7 | € 23,50 VOLUME 4 PP. 350 ISBN 978-88-590-0515-5 | € 23,50
5/7
AVVIO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO
CORSO INTRODUTTIVO
Corso sempre aperto Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente alle capacità che un bambino deve sviluppare per arrivare a essere un lettore esperto e su come queste capacità possano essere valutate e potenziate. DURATA 15 ORE | € 80,00
Scopri di più su
formazione.erickson.it
Manuela Duca
Ilaria Pagni
IL MIO PRIMO SILLABARIO Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria
COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE KIT 1 – Storie e attività per il recupero e il potenziamento
Il libro propone un nuovo metodo didattico basato sull’associazione di suoni, immagini, storie, gesti e musica per aiutare la memorizzazione di grafemi e sillabe. I bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate.
KIT 2 – Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0429-5 | € 18,00
4/7
LABORATORIO VERBI Fiabe e attività per la scuola primaria Il LIBRO prevede un approccio creativo, curioso e stimolante alla grammatica. Ogni argomento è introdotto da una fiaba e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà. Il SOFTWARE è la versione multimediale del programma presentato nel libro. LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0242-0 | € 19,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0394-6 | € 55,00
I due KIT offrono strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni, con deficit specifico di comprensione verbale o cognitivo. VOLUME 1 PP. 160 (CON 60 PP. A COLORI) ISBN 978-88-6137-566-6 | € 21,50 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 30,60 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-720-2 | € 52,50 VOLUME 2 PP. 264 ISBN 978-88-590-0478-3 | € 20,00 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 30,60 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0529-2 | € 50,00
Pietro Acler e Lauramaria Fabiani
8/10
FORMAZIONE ONLINE
Emanuele Gagliardini
PRIMI ESERCIZI DI LETTURA Avviamento alla comprensione del testo
6/8
Una vasta raccolta di esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-300-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-427-0 | € 55,50
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | AVVIAMENTO ALLA LETTOSCRITTURA
Laura Blason, Michela Borean, Laura Bravar e Stefania Zoia
Rita Pellegrini, Lucia Dongilli e Silvia Borelli
INSEGNARE A SCRIVERE Pregrafismo, stampato e corsivo Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare le lettere. LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2 | € 21,50.
IL CORSIVO DALLA A ALLA Z Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
5+
DSA
LEGGE 170/2010
Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli
5/7
LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO MULTISENSORIALE Un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e scrivere
6+
LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2 | € 21,50
Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA KIT 1 – Attività per il recupero delle difficoltà fonologiche
SCRIVERE IN CORSIVO Attività di pregrafismo e sulle lettere
11 diverse attività di metafonologia e di letto-scrittura.
KIT 2 – Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche 14 diverse attività di letto-scrittura per lavorare con l’ortografia e la fonetica.
5/7 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
KIT 3 – Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi/ trigrammi e doppie
KIT 3 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-622-9 | € 32,00
LIBRO PP. 160 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-0118-8 |€ 21,50
Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
SCRIVERE IN CORSIVO Dal 17 novembre 2020
ISBN 978-88-6137-282-5 | € 35,00
KIT 2 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-329-7 | € 35,00
Il libro propone attività specifiche su pregrafismo, vocali e consonanti. Le schede operative presentano esercitazioni graficamente sempre più complesse. In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto.
FORMAZIONE ONLINE
11 diverse attività di letto-scrittura per lavorare sulla fase alfabetica dell’apprendimento della nostra lingua, sull’ortografia e sulla fonetica. KIT 1 (CD-ROM + LIBRO)
Un programma giocoso e innovativo per l’insegnamento della lettura e della scrittura a bambini con difficoltà di apprendimento. Basato sul metodo multisensoriale, il programma potenzia l’apprendimento sfruttando 3 canali sensoriali: quello visivo (le illustrazioni), quello uditivo (la pronuncia delle sillabe) e quello tattile (gli adesivi lisci e quelli ruvidi). LIBRO PP. 304 + STICKERS TATTILI + PERCORSI ONLINE ISBN 978-88-590-1914-5 | € 23,50
Marialuisa Antoniotti, Svano Pulga e Claudio Turello
4/8
LA TEORIA LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-7946-664-6 | € 19,50 LA PRATICA LIBRO PP. 114 ISBN 978-88-7946-665-3 | € 19,50
Emanuela Angiporti
INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo Spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico.
I due volumi, uno di teoria e uno di pratica, si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura, affrontando il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello a quella di lettere in corsivo.
DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso fa parte del progetto Sorridoimparo - L'emozione di apprendere. Progetto in Collaborazione tra Erickson e Rizzoli Education .
87
88
materiali oratorio e quinta
studenti ; ici) e 34 testi di sen le relative «Ipotesi sione; lutare le competenze
, vengono forniti nel legato, un cartellone
Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali Vol. 1 – Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni Vol. 2 – Nuove storie e attività per bambini da 6 a 8 anni I due volumi presentano 20 racconti, ognuno dei quali, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana e quindi molto ben comprensibili all’ascolto. Al termine di ogni racconto si trova un’area dedicata alle attività di comprensione. In particolare al bambino sono proposte attività di riordino delle sequenze figurate o descritte, esercizi di comprensione globale del testo, cloze e attività di produzione e narrazione scritta degli eventi del brano. VOLUME 1 PP. 250 + 60 A COLORI ISBN 978-88-590-0927-6 | € 22,50 VOLUME 2 PP. 250 + 64 A COLORI ISBN 978-88-590-1863-6 | € 22,50
6/8
FORMAZIONE ONLINE
AVVIO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO
CORSO INTRODUTTIVO
Corso sempre aperto I moduli descrivono cosa significhi comprendere un testo, quali sono i processi cognitivi implicati nel compito, quali sono i disturbi legati alla comprensione del testo. DURATA 15 ORE | € 80,00
Scopri di più su
formazione.erickson.it
Antonio Calvani, Flavia Fornili e Maria Teresa Serafini
Calvani et al.
COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI
ta come una compeettura, ma per le più Reciprocal Teaching ’utilizzo consapevole nterrogare, chiarire, u un testo per capire gnante e il lavoro ano a identificare sui contenuti, a con altre parole , automae adottate
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
Comprendere e riassumere testi indizi
nel
inaimmag per i dopo. ioni trovera … illustrazcosa perché e nelle / che così… uirà testo à dopo proseg
… Usache cosa accadr la storiaperché che re
nel testo
immagina ni per dopo. illustrazio troverai e nelle / che cosa perché… dopo à così…
accadrà Usa indizi proseguir cosa storia
… che… perché Io penso etto che… Io scomm go Io suppon
re che che la perché… Io penso che… perché… Io scommetto che… Io suppongo
altre testo,a parnel e sono renza) rispost (un’infe Alcune de. ragionamento ? Come? un Perché
Fai doman ono
o? Dove? richied testo. do se… dal Quand tire Mi doman cosa? Che Chi?
per immaginatesto e nelle illustrazioni troverai dopo. Usa indizi nel dopo / che cosa re che cosa accadrà così… perché… storia proseguirà Io penso che la che… perché… Io scommetto perché… altre Io suppongo che… nel testo,a parsono nza) risposte (un’infere . Alcune ento ragionam Come? Perché?
Fai domande o un richiedontesto. tire dal
se… Dove? Quando? Mi domando Che cosa? Chi? ciute
il signifi
cato
di parole
di capire cate. rio. e. compli e idee a il diziona a legger Guard , vai avanti Rileggi a un amico. Chiedi
Cerca
sconos
di parole cato il signifi di capire . e idee il dizionarioa leggere. Guarda vai avanti Rileggi, un amico. a Chiedi
nel testo, altre risposte sono a pardomande. Alcune (un’inferenza) ragionamento richiedono un tire dal testo. se… Mi tedomando Perché? Come? Quando? Dove? sconosciu Chi? Che cosa?
Fai
Cerca complicate.
testo
parole le tue con ordine
Cerca di capire il
parole sconosciute significato di
e idee complicate.
altro Guarda il dizionario. ali del o in princip iono vai avanti a leggere. Rileggi, … parole compa le tue a un amico. a… le idee Infine di… con Chiedi in cui ordine riguard Poi… tratta dine del testo altro testo del testo dopo… nell’or o o in principali idee Questo parte Subito Scrivi le e in cui compaion di… Questa di tutto… … nell’ordin testo tratta Infine riguarda… Prima Questo del testo dopo… Poi… parte Subito Questa di tutto… Prima
Scrivi
Antonio Calvani, Flavia Fornili e Maria Teresa Serafini
le tue parole del testo con
principali in altro ordine Scrivi le idee cui compaiono o
nell’ordine in di… Questo testo tratta del testo riguarda… Questa parte Poi… Infine … Subito dopo… Prima di tutto…
COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-1627-4
€ 19,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-2188-9
€ 13,99
Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria
9+
Un volume che propone un nuovo metodo per aiutare gli alunni della scuola primaria nella comprensione dei testi, competenza fondamentale per la lettura e lo studio. Il metodo del Reciprocal Teaching (RT) è stato creato per insegnare a ragionare su un testo e a individuare le sue informazioni principali. Gli studenti, lavorando in coppia o in piccolo gruppo, imparano a identificare i contenuti essenziali dei testi attraverso quattro tecniche: • predire, fare previsioni • interrogare, inventare domande • chiarire, spiegare le parole e i concetti difficili • riassumere, riscrivere in forma più breve e con altre parole.
Agata Maltese, Lidia Scifo e Annamaria Pepi
Daniela Di Donato, Daniela Guitarrini, Flora Massaccesi e Claudia Ronchetti
FARE INFERENZE Storie e attività per potenziare la comprensione del testo
8+ LIBRO PP. 250
ISBN 978-88-590-1782-0
€ 21,50
Un training mirato al potenziamento dei processi inferenziali, fondamentali per la corretta comprensione del testo. Giocando con gli indizi testuali e figurativi contenuti nei brani e nelle illustrazioni, i bambini potenzieranno la capacità di trarre deduzioni logiche e le competenze necessarie per comprendere un testo. Uno strumento che risponde prontamente alle esigenze di insegnanti e psicologi, scritto da due ricercatrici esperte in questa tematica.
Nel libro: - 3 testi con lavoro guidato; - 42 testi di primo livello e 34 testi di secondo livello, accompagnati da ipotesi, esempi e suggerimenti; - 4 prove d’ingresso e 4 prove d’uscita; - 2 segnalibri fotocopiabili per memorizzare le quattro tecniche e le strategie per capire le parole difficili; - 4 carte da gioco fotocopiabili.
FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE AIUTO Percorsi di potenziamento metacognitivo individuali e in coppie
8/10 LIBRO PP. 180 + 28 CARTE AIUTO A COLORI ISBN 978-88-590-1724-0
€ 23,50
Un volume che offre percorsi individuali e a coppie, particolarmente adatto a sviluppare l’autonomia nella comprensione e produzione del testo. Utile nel contesto scolastico per supportare alunni con BES o difficoltà di apprendimento. In allegato le carte aiuto che fungono da schemi guida, fondamentali per lo svolgimento delle schede operative presenti nel volume.
89
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
“
Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero
Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio
5+
ISBN 978-88-590-0128-7
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0263-5
€ 49,50
Gaudiano e Rebuttini
Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
LIBRO PP. 150 + STICKERS + TAVOLE ISBN 978-88-590-1529-1
Il libro, nato da una sperimentazione con bambini di età A OGNI M CIOLO AMMA IL MA IL SUO CUC A OGNI MAMMA IL compresa tra i 6 e gli 8 anni, propone numerose attività SUO CUCCIOLO SUO CUC AM M I N G O CIOLO A basate sull’uso delle immagini, per aiutare i bambini con difficoltà di linguaggio e di apprendimento nello sviluppo delle abilità di letto-scrittura e comprensione del testo. Il volume propone 3 sezioni per sviluppare abilità visuospaziali, di analisi e di integrazione. SEZIONE 2
Patrizia Gaudiano e Bruno Rebuttini
6+
SEZIO
Autore e Tutor: Valeria Duca
COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO Se comprendere significa costruire attivamente il contenuto del testo, allora chi legge è attore del processo, non uno spettatore passivo. Per essere attore, bisogna saper esprimere delle abilità: il corso si focalizza sulle capacità che un bambino deve sviluppare per arrivare a essere un lettore esperto, su come queste capacità possono essere valutate e potenziate. Scopri di più su
formazione.erickson.it
NE 2
SEZIO
€ 23,00
FORMAZIONE ONLINE
NE 2
Nuova guida alla comprensione del testo R. De Beni, C. Cornoldi, B. Carretti e C. Meneghetti
Vol. 1 - Introduzione teorica generale al programma. Le prove criteriali livello AeB
R. De Beni, C. Cornoldi, B. Caponi e R. Gasparetto
Vol. 2 - Attività di avvio
R. De Beni, C. Vocetti, C. Cornoldi e Gruppo MT
Vol. 3 Livello A - attività per alunni dagli 8 ai 12 anni
R. De Beni, C. Vocetti, C. Cornoldi e Gruppo MT
Vol. 4 Livello B - attività per alunni dai 12 ai 15 anni
kson
#TITOLO #sottotitolo
SEZIONE 2
8, Eric
#TITOLO #sottotitolo
Lettura e comprensione per immagini
LO A OGNICIO MAMMA IL SUO CUCCIOLO SUO CUC
© 201
#autore
A OGNI MAMMA IL
© 2018, Erickson
luptatempe sequi nobis simus ad mil ra voluptat. oluptaspiet ad qui dolorro blab ius, ri illecta tibusam net que venia estio susa non comnis autatus dolesti arum
SEZIONE 2
© 2018, Erickson
el et repudi blate nes ulae nima quiamus dolum, agnam et aut qui quo im event doloreiunt landi qui cor reiusciant, ellect atecepudis to conet doluptatum omnis aruptiate ipsam re con eatur? chitet lautem qui
LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO PER IMMAGINI
aqui simin eum eos aborum quodita atiam, officatum la quiam sum enesed a nihillor ad ea seque net, utaque doullat que laut oditatatist laboriscient ti aceprer umquiduntur? Aximus, quo lorerior autatur, sit, volore eatias atur um haris aceatur moloremporum rovit, ilibusam sed etur audae se m facepudis dit inullup tatiat quo evel ma voluptatiur, consequat audae quam ditis moluptat a eptatius endendis minisi
Patrizia Gaudiano e Bruno Rebuttini
”
© 2018, Erickson
LIBRO PP. 240 + STICKERS + TAVOLE
Il LIBRO si propone come strumento abilitativo per stimolare la comprensione e la produzione di testi narrativi in bambini dai 5 anni di età. Grazie alle numerose schede operative, genitori, insegnanti e logopedisti potranno promuovere efficacemente le capacità di inibire le informazioni non rilevanti di un testo, coglierle informazioni inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse e riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Nel SOFTWARE il bambino, accompagnato da un simpatico coccodrillo-investigatore, è invitato a completare una serie di brevi testi e di racconti figurati volti a stimolare le inferenze semantico-lessicali, a ponte, spaziali, causali, di stato interno, da integrazione. Nelle sezioni finali invece troverà 8 divertenti racconti che favoriscono la riflessione sul testo narrativo attraverso l’attivazione delle conoscenze pregresse e l’integrazione tra le informazioni testuali e inferenziali.
Le abilità narrative in età evolutiva rappresentano l'anello di congiunzione tra le competenze orali e quelle scritte. Esse sostengono in maniera significativa le competenze necessarie allo svolgimento di compiti di comprensione e produzione di testi scritti.
90
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
I CLASSICI FACILI IL PICCOLO PRINCIPE PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1631-1 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-1652-6 | € 4,99
Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia Questa collana raccoglie le versioni facilitate di grandi classici della letteratura internazionale, per permettere a tutti i bambini (anche con difficoltà più o meno marcate di lettura o di comprensione del testo) di leggerli e ascoltarli come audiolibri.
Carlo Scataglini Con illustrazioni di: PINOCCHIO PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1576-5 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-1742-4 | € 4,99
8+
AntonGionata Ferrari Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini Giulia Dragone Alessandra Vitelli
PETER PAN PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1768-4 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2113-1 | € 4,99
IL MAGO DI OZ PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1577-2 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-1653-3 | € 4,99
Perché semplificare i classici della letteratura? ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE PP. 132 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1533-8
€ 9,90
Tra i classici della letteratura per bambini e ragazzi ci sono capolavori che hanno appassionato e unito generazioni di grandi e piccoli. Si tratta di storie meravigliose, senza età e senza tempo e per questo sempre attuali, che appartengono a tutti. Ho pensato che facilitare e semplificare le storie più celebri potesse rendere il più possibile autonoma la lettura e significativa la comprensione per i giovani lettori. Carlo Scataglini
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO
91
Chi incontrerai
4
La Casa Sotterranea
Cosa è successo
Cosa succederà…
Personaggi che incontri nel capitolo
Inquadrando il QR code all'inizio di ogni capitolo è possibile ascoltare il racconto All'inizio di ogni capitolo la sinossi di cosa succederà nelle pagine seguenti
battente facci da
In marrone sono evidenziati i modi di dire
rimboccò
battente
fac
battente Farò del mio meglio
facci da
rimboccò
rimboccò
In blu sono indicate le parole più difficili
Labirinto
Le parole difficili
A fine capitolo è stato inserito il glossario con le parole difficili... ... il glossario dei modi di dire
Visitò: controllò come stava. Battente: anello di metallo che serve per bussare alla porta. Rimboccò: ripiegò il bordo, sistemò. Sgabelli: sedili senza schienale e senza braccioli. Nicchia: piccolo buco nel muro. Rammendava: ricuciva, aggiustava. Disprezzava: considerava poco importanti. Straordinarie: eccezionali, diverse dal normale. Proiettile: qualcosa che viene lanciato con velocità contro un bersaglio. Covare: stare accovacciato sopra le uova per tenerle al caldo. Riconoscente: che si ricorda dell’aiuto che ha ricevuto.
… I modi di dire
Esercizi
Facci da mamma!: diventa la nostra mamma! I Bambini Smarriti vogliono che Wendy si prenda cura di loro. Farò del mio meglio: farò tutto ciò che è possibile. Dare un segnale: avvisare in qualche modo. I bambini le davano molto da fare: i bambini richiedevano molto impegno.
92
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | ORTOGRAFIA
I MINI GIALLI
6+
Divertenti quaderni operativi, scritti da esperti in materia, per ripassare il programma di italiano della scuola primaria. In ogni quaderno i bambini dovranno scopri i colpevoli di tanti clamorosi crimini attraverso appassionanti giochi enigmistici.
ANCHE IN
E-BOOK 6,49 €
Susi Cazzaniga e Silvia Baldi
L’Ispettore Ortografoni- I mini gialli dell’ortografia
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 1
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 2
PP. 56 A COLORI
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1097-5
ISBN 978-88-590-1098-2
€ 8,90
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 3
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1099-9
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 4
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1100-2
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 5
LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1101-9
€ 8,90
Graziella Tarter e Monja Tait
Agata Bird - I mini gialli dei dettati Graziella Tarter e Monja Tait
I mini
ti
ei detta
gialli d
ione alediz e la mla mummia del
AGATA BIRD 1 PP. 56 A COLORI
AGATA BIRD 2 PP. 56 A COLORI
€ 8,90
€ 8,90
ISBN 978-88-590-1401-0
ISBN 978-88-590-1402-7
AGATA BIRD 3 PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1537-6
€ 8,90
AGATA BIRD 4 PP. 56 A COLORI
AGATA BIRD 5 LIBRO PP. 56 A COLORI
€ 8,90
€ 8,90
ISBN 978-88-590-1630-4
ISBN 978-88-590-1721-9
Monica Colli e Grazia Mauri
Le avventure di Sam Grammaticus - I mini gialli della grammatica
SAM GRAMMATICUS 1
SAM GRAMMATICUS 2
SAM GRAMMATICUS 3
SAM GRAMMATICUS 4
SAM GRAMMATICUS 5
ISBN 978-88-590-1740-0
ISBN 978-88-590-1741-7
ISBN 978-88-590-1876-6
ISBN 978-88-590-1934-3
ISBN 978-88-590-1935-0
PP. 56 A COLORI + STICKERS € 8,90
PP. 56 A COLORI + STICKERS € 8,90
PP. 56 A COLORI + STICKERS
€ 8,90
PP. 56 A COLORI + STICKERS € 8,90
PP. 56 A COLORI + STICKERS
€ 8,90
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | ORTOGRAFIA
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Chi sarà il più veloce a risolvere gli enigmi e trovare l’indizio?
Adesso tocca a
VOI
Trova il nome di ciascuna immagine e inseriscilo nello schema, facendo attenzione al numero di lettere e all’incrocio giusto. Inizia dai gruppi che hanno una sola immagine!
9 LETTERE
10 LETTERE
3 LETTERE
4 LETTERE
6 LETTERE
8 LETTERE
Ora scrivi negli spazi le lettere delle caselle gialle, poi leggile al contrario per trovare il prossimo indizio!
Indizio numero 2:
Susi Cazzaniga e Silvia Baldi
Esercizio tratto da
L’Ispettore Ortografoni I mini gialli dell’ortografia
VOLUME 5 LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1101-9
€ 8,90
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2256-5
€ 6,49
Cinque quaderni innovativi, pensati per rafforzare le competenze ortografiche dei bambini dai 6 ai 10 anni. Ciascuno dei 5 volumi presenta diversi livelli di competenza ortografica che si adattano alla complessità semantico-lessicale dei bambini di ciascuna classe della primaria. I volumi sono curati da Susi Cazzaniga e Silvia Baldi, psicologhe psicoterapeute (Università di Padova).
93
94
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | ORTOGRAFIA
Recupero in Ortografia Un programma multipiattaforma, disponibile anche in App e software per LIM, che propone attività graduate per l’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico. Fornisce strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile nelle versioni Professional e Family.
Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99 SOFTWARE IN DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 34,99 KIT (LIBRO + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-1238-2 | € 49,50 VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 9,99
FORMAZIONE
Recupero in ortografia
DSA
Percorso per il controllo consapevole dell'errore Il libro promuove l’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore. Gli esercizi proposti e le verifiche graduate riguardano ogni tipologia di errore ortografico. • errori fonologici: omissione o aggiunta di lettere, inversioni, scambio di grafemi (ad esempio, D/T, P/B), i digrammi e i trigrammi (ad esempio, GN, LI/GLI, SCI/SCE);
HOMEWORK TUTOR ® Scopri di più su formazione.erickson.it
• errori non fonologici: separazioni e fusioni illegali, l’apostrofo, uso dell’H, scambio di grafema omofono non omografo (ad esempio, CU/QU, CCU/CQU);
LIBRO PP. 344 ISBN 978-88-590-0652-7
• altri errori: raddoppiamenti, accenti.
€ 23,00
Graziella Tarter e Monja Tait
10+ IL LIBRO DEI DETTATI Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche
Graziella Tarter e Monja Tait
LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-0434-9 | | € 18,50
Questi volumi suggeriscono le informazioni da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici. Il percorso proposto consente ai docenti di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.
Marta Zanzottera
NUOVI DETTATI Esercitare e verificare le abilità ortografiche nella scuola primaria
8/
11 DOPPIE IN GIOCO Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni
VOLUME 1 CLASSI PRIMA E SECONDA PP. 122 ISBN 978-88-590-0835-4 | € 16,50
LIBRO PP. 64 + TABELLONE + 252 TESSERE ISBN 978-88-590-0273-4 | € 21,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 19,54 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0387-8 | € 39,00
Beatrice Braga
IMPARO L’ORTOGRAFIA E LA PUNTEGGIATURA Attività per la scuola primaria
7+ DSA
LEGGE 170/2010
LIBRO PP. 238 ISBN 978-88-590-0166-9 | € 18,50 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0300-7 | € 54,50
6/11
VOLUME 2 CLASSE TERZA PP. 142 ISBN 978-88-590-0893-4 | € 16,50 VOLUME 3 CLASSI QUARTA E QUINTA PP. 138 ISBN 978-88-590-0894-1 | € 16,50
“
Il recupero didattico è possibile quando gli interventi rispondono a caratteristiche di specificità e sistematicità. Per fare questo il docente necessita di materiali costruiti allo scopo, pronti al momento previsto e organizzati per un'attività continua.
”
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | GRAMMATICA
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO
95
Nicoletta Farmeschi Insegnante di scuola primaria, è responsabile delle ICT nel suo istituto.
Scritto da due insegnanti, l’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: • titolo dell’argomento; • una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio; • l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. ORTOGRAFIA
Titolo
Anna Rita Vizzari Docente di Lettere e formatrice, è impiegata presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna.
L’ACCENTO GRAVE E ACUT
Parole
Vignetta
L’ACCENTO GRAVE E ACUTO In Italiano usiamo due accenti, li conosci?
Regola
Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO. Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri. Accento grave
LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8
€ 15,90
E-BOOK
8/11
Accento acuto
Come è fatto
`
´
Dove sta
Sopra l’ultima lettera della parola
Sopra l’ultima lettera della parola
È (voce del verbo essere)
É (che sta alla fine del perché)
Caffè, città, comò, così
Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé
Esempi
I NOMI DERIVATI
Astuccio delle Regole di Italiano
ISBN 978-88-590-2378-4
€ 10,99
Etichetta
MORFOLOGIA
29
Tabella riassuntiva della regola con esempi
Nomi
I NOMI DERIVATI
Esempi con individuazione delle parti
Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la parola «imbarco»?
I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome primitivo grazie all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano. Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:
BARC radice
Spiegazione
A
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):
IM
prefisso
BARC radice
O
desinenza
• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):
BARC radice
AIOL
suffisso
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):
IM
prefisso
50
BARC radice
Astuccio delle Regole di Italiano
VE D I AN CHE
O
desinenza
AZION suffisso
E
desinenza
Gli altri Astucci delle regole: Matematica: a pag. 101 Storia: a pag. 123 Inglese: a pag. 131
96
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | GRAMMATICA
Camillo Bortolato
Analisi grammaticale e logica al volo Strumenti per l’apprendimento intuitivo con il Metodo Analogico
LIBRO PP. 64 + STRISCE
8/11
ISBN 978-88-6137-529-1
€ 12,00
FORMAZIONE ONLINE
ITALIANO CON IL METODO ANALOGICO Corsi online specifici per singole classi
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l’analisi grammaticale e logica: presentare subito all’alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le due strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna striscia equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia trovi ogni dettaglio. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento.
PROVA LE ATTIVITÀ
Scopri tutti i corsi su formazione.erickson.it
Fare l’analisi logica diventa come muoversi in un quartiere, osservando che ogni casa ha una caratteristica propria Il topo è cacciato dal gatto.
Lato A
ATTRIBUTO
Il gallo nero.
D’AGENTE
COMPLEMENTO DI MEZZO Luigi vola con l’aeroplano.
SOGGETTO PASSIVO
COMPLEMENTO DI TEMPO Arrivo alle otto. COMPLEMENTO DI MATERIA Il giornale è di carta.
COMPLEMENTO DI TERMINE
Camillo Bortolato
SOGGETTO Il gatto...
PREDICATO VERBALE
PREDICATO NOMINALE
... miagola. ... rincorre...
... è agile.
COMPLEMENTO OGGETTO
COMPLEMENTO DI FINE Parto per le vacanze.
COMPLEMENTO DI CAUSA
COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
COMPLEMENTO DI UNIONE Esco con il cappello.
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
Giulia pensa a te.
Piange per il dolore.
COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
La città di Venezia.
Parliamo di sport.
Passo per la galleria.
COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
COMPLEMENTO DI MODO
COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
Si comporta con coraggio.
Vado a scuola.
Parto da casa.
Siamo in classe. Siamo a scuola.
COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA
Stiamo con la maestra.
Il cane di Laura.
... il topo.
© 2009, Camillo Bortolato, Analisi grammaticale e logica al volo, Trento, Erickson – Strumento allegato al libro
Lato A QUALIFICATIVO DETERMINATIVO
Camillo Bortolato
il lo la
i gli le
INDETERMINATIVO un uno una
PARTITIVO
del dello della dei degli delle
COMUNE O PROPRIO persona
animale
cosa
maschile o femminile singolare o plurale concreto o astratto (mela - bontà) semplice o alterato (casa - casetta) primitivo o composto (pane - tostapane) derivato (fornaio) collettivo (stormo)
bello, brutto, bianco, felice, nuovo, vecchio, delicato, triste, sincero, crudo, pulito, profumato, stanco, divertente, consueto
NUMERALE
CARDINALE: uno, due, tre, quattro, ... ORDINALE: primo, secondo, terzo, ...
INDEFINITO
molti, alcuni, parecchi, qualche, altri, ...
DIMOSTRATIVO
questo, codesto, quello, stesso, ...
POSSESSIVO
mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro
PERSONALE
lo la gli le
IO TU EGLI NOI VOI ESSI lui lei me te ella ce ve esse sé mi ti esso ci vi loro RELATIVO il quale, del quale, che, cui, ...
NUMERALE
CARDINALE: uno, due, tre, quattro, ... ORDINALE: primo, secondo, terzo, ...
CONIUGAZIONE -are
-ere
-ire
MODO
INDEFINITO
indicativo, congiuntivo, condizionale, ...
DIMOSTRATIVO
presente, imperfetto, futuro semplice, ...
molti, alcuni, parecchi, qualche, altri, ... questo, codesto, quello, stesso, ...
POSSESSIVO
mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro
TEMPO
PERSONA
prima, seconda, terza singolare prima, seconda, terza plurale
TEMPO adesso, ora, oggi, domani, ieri, dopo, successivamente, subito, tardi, ora, già, poi, ... LUOGO lì, là, qui, qua, lassù, ci, vi, davanti, dietro, accanto, sopra, sotto, dentro, fuori, su, giù, ... QUANTITÀ tanto, molto, parecchio, più, poco, ...
> ahimè > oh > uffa > magari > accidenti > ah
SEMPLICE di a da in con su per tra fra ma oppure però se perché
ARTICOLATA dal, dallo, dalla, al, nel, nello, sul, sulla, sullo, ...
MODO dolcemente, velocemente, frettolosamente, felicemente, facilmente, prudentemente, ...
VARIABILI
allora che sebbene come perciò
poiché quindi o e ...
INVARIABILI © 2009, Camillo Bortolato, Analisi grammaticale e logica al volo, Trento, Erickson – Strumento allegato al libro
Fare l’analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto.
Camillo Bortolato Camillo Bortolato
KIT GRAMMATICA CARTELLONI MURALI Analisi grammaticale, logica, verbi in classe
ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA CON LA LIM Strumenti e attività per l’apprendimento intuitivo con il Metodo Analogico
8/11
La versione ingrandita degli strumenti raccolti in Analisi grammaticale e logica al volo: utilizzabili singolarmente dai bambini o dall’insegnante per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe. 4 CARTELLONI: ANALISI GRAMMATICALE + ANALISI LOGICA + ARMADIO DEI VERBI AUSILIARI ARMADIO DEI VERBI EAN 8068057175937 | € 18,00
8/11
Il software è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la Striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. LIBRO PP. 136 + CD-ROM | ISBN 978-88-6137-800-1 | € 42,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 35,70.
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | GRAMMATICA
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Chi sarà il più veloce a risolvere gli enigmi e trovare l’indizio?
Adesso tocca a
VOI
Chissà se l’interrogatorio di Anna Parrot aiuterà i nostri eroi a chiarirsi le idee…
Sottolinea e riporta qui tutte le congiunzioni che trovi nell’interrogatorio.
Sam Grammaticus: Dov’era quando è stata rapita Dolores? Anna Parrot: Beh… a farmi massaggiare i piedi o a cena con il console francese… ma no! Non ero né a farmi massaggiare i piedi, né a cena. Ero qua in questa cuccetta poiché Romina aveva bisogno di me. Sam Grammaticus: Come mai? Anna Parrot: Romina era la star del treno, finché non è arrivata Dolores e ha catturato l’attenzione di tutti. Ecco perché Romina piange senza sosta. Adesso capisce perché lavo e stiro fazzoletti grandi come lenzuola?
Nel testo ci sono ben congiunzioni.
Adesso prova a sostituire in questa frase la congiunzione O con la congiunzione E.
Beh… a farmi massaggiare i piedi o a cena con il console francese… Vedi la differenza? La O separa, mentre la E…
U
. Monica Colli e Grazia Mauri
Esercizio tratto da
I mini gialli della grammatica Sam Grammaticus e il rapimento di Dolores Panther
VOLUME 5 LIBRO PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1935-0
€ 8,90
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2249-7
€ 6,49
Sam Grammaticus, assistente di Agata Bird e ora promosso a Ispettore, si trova a dover risolvere alcuni intricati misteri. Seguendo l’ispettore nelle sue indagini, i bambini riusciranno a incastrare i colpevoli e allo stesso tempo assimiliare i concetti grammaticali proposti.
97
98
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | GRAMMATICA
6/11
8/13 LIBRO PP. 195
ISBN 978-88-590-0693-0
€ 19,50
Annalisa Giustini
Roberto Morgese
GRAMMATICA FACILE Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado
GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA Schede e percorsi dalla prima alla quinta
Un percorso in otto unità didattiche su articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, congiunzione, preposizione e avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale, e le regole vengono presentate in modo semplificato.
Un originale approccio all’insegnamento dell’analisi morfologica e sintattica. Le attività proposte sono costruite secondo una forma semplificata del modello della grammatica valenziale, basato sulla centralità del verbo come punto di partenza per un’analisi della frase che procede per cornici concentriche
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-7946-935-7 | € 21,50 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-188-0 | € 59,50
6/11
LIBRO PP. 262 A COLORI + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1309-9 | € 21,50
Annalisa Giustini
Melissa Ambrosini
ESERCITARSI IN... GRAMMATICA Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado
GRAMMALOGICA Analisi logica e grammaticale per la scuola primaria
Un eserciziario completo e allo stesso tempo divertente che, con numerose proposte ludiche, accompagna i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso. Propone più di 200 esercizi per insegnare a riconoscere, analizzare e usare: • l’avverbio; • l’articolo; • la preposizione; • il nome; • la congiunzione; • l’aggettivo; • l’esclamazione o • il pronome; interiezione. • il verbo;
Questo volume propone materiale utile per insegnare la grammatica ai bambini della scuola primaria. Grammalogica, nato per rispondere ai bisogni degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà, utilizza dei semplici mediatori didattici geometrici, diversi per forma, grandezza e colore per rendere piacevole l’apprendimento e per costruire un laboratorio che va dall’analisi logica della frase semplice, espressione più vicina al vissuto del bambino rispetto al singolo vocabolo, all’analisi grammaticale, livello più astratto.
7+ LIBRO PP. 210 + 33 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-0963-4
€ 19,50
Anna Rita Vizzari
ESERCITARSI CON L’ANALISI LOGICA Schede operative sui complementi e sulla struttura della frase
8/14 LIBRO PP. 212
ISBN 978-88-590-0074-7
€ 19,00
Attraverso svariate attività e approfondite parti teoriche, il volume mostra come l’analisi logica possa diventare uno strumento importante per aiutare i ragazzi non solo a classificare in base a un repertorio di esempi, ma anche a sviluppare abilità logiche, a ragionare e argomentare le proprie scelte. Il volume è rivolto agli alunni dell’ultimo ciclo della primaria e a della secondaria di primo grado.
V E DI A NCH E
Imparo con i lapbook Italiano storia geografia Classe terza a pag. 169
Rossana Colli, Monica Colli e Angela Di Corato
7/9
NEL PAESE DI GRAMMATICA Giochi e attività per la seconda e terza classe della scuola primaria Un libro e un software pensati per gli insegnanti e gli alunni della seconda e terza classe. Presenta una serie di letture e di attività che coinvolgono e appassionano i bambini, rendendo così la grammatica una piacevole scoperta. Punto di forza è l’aver integrato alcuni stimoli provenienti dall’insegnamento della grammatica secondo il metodo Montessori, come ad esempio l’utilizzo di simboli colorati, con alcuni impulsi, fortemente artistici ed evocativi, del metodo d’insegnamento delle scuole Waldorf. Il risultato è un programma che, attraverso racconti, poesie in rima e la personificazione degli elementi grammaticali, coinvolge tutti i sensi del bambino e lo porta ad affrontare i primi passi nell’apprendimento della grammatica con gioia e curiosità.. LIBRO PP. 136 A COLORI | ISBN 978-88-590-0628-2 | € 17,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 21,25 KIT (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0853-8 | € 39,00
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA
Frances Dickens e Kirstin Lewis
Frances Dickens e Kirstin Lewis
Nuov edizio a ne
Il fabbrica storie Impara a scrivere e a raccontare
LIBRO PP. 158 A COLORI ISBN 978-88-590-1217-7 | € 19,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2195-7 | € 13,99
6+
Il Fabbricastorie Materiali e strumenti per costruire narrazioni
Il Fabbricastorie, in una edizione ampliata e arricchita, è un innovativo vademecum per insegnare ai bambini a scrivere in modo creativo. Pensato per la scuola primaria, ha una struttura semplice e intuitiva, illustrazioni colorate e divertenti che lo rendono utilizzabile con bambini con e senza difficoltà, oltre che per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua. Il Fabbricastorie si focalizza su 12 elementi della narrazione: genere (tipi di storie), personaggi, emozioni e sentimenti, dimensioni, dialoghi e suoni, velocità, ambientazioni, aspetti tattili (olfattivi e gustativi), colori, oggetti, quando (tempo cronologico), che tempo fa (tempo meteorologico).
SCRIVERE TESTI IN 9 MOSSE VOL 1 Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-0636-7
€ 21,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2280-0
€ 13,99
Il libro propone diversi percorsi didattici sulle tipologie testuali su cui si focalizza il curricolo di scrittura di scuola primaria. Ogni percorso: • si basa sui processi cognitivi e metacognitivi; • è impostato in forma laboratoriale; • prevede il raccordo lettura-scrittura; • si richiama agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
8+ LIBRO PP. 136
ISBN 978-88-6137-934-3
€ 17,50
LIBRO PP 134 + ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1592-5
€ 21,50
Le mille e una storia a pag. 28
Percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio. I suoni proposti all’interno delle canzoni, fonemi singoli o combinati, sono quelli che possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia,.
Erminia Ardissino (a cura di)
IMPARARE A SCRIVERE TESTI Attività di produzione del testo nella scuola primaria
LABORATORIO DI PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO Attività metacognitive per la scuola secondaria Il volume fornisce un programma di potenziamento per stimolare gli alunni della secondaria di primo grado ad assumere un atteggiamento impegnato e strategico verso la scrittura. Ognuna delle 11 tappe del percorso contiene indicazioni sulle strategie da mettere in atto, per superare la paura del foglio bianco.
a pag. 137
IL CANTA-STORIE Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
Gianna Friso, Annamaria Re, Barbara Carretti e Giovanna Pietrobon
11+
La valigetta del narratore
Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica e Lorenzo Tozzi
Lerida Cisotto, Gruppo RDL
8/14
VE D I AN CHE
8+ LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-0504-9
€ 21,50
Il libro fornisce agli insegnanti di scuola primaria delle indicazioni per insegnare a scrivere testi complessi con facilità e soddisfazione. Presenta: • riflessioni sulla pratica della scrittura; • una sezione dedicata alle tipologie testuali; • le modalità di insegnamento della scrittura; • giochi con le parole.
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autore: Giorgia Sanna Tutor: Massimo Turrini , Francesca Fontana
Autori e Tutor: Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
ESPERTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
ATTIVARE IL PIACERE DELLA SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA Idee in pratica Percorsi operativi per insegnare a scrivere testi creativi e appassionarsi alla scrittura.
L’esperto nei processi di apprendimento aiuta lo studente a prendere consapevolezza delle sue peculiarità e ad adattarvi il metodo di studio; al tempo stesso assolve la funzione di mediazione con gli insegnanti e la famiglia. Scopri di più su formazione.erickson.it
DURATA 25 ORE € 130,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
99
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO | ARRICCHIMENTO LESSICALE
TÀ
Franca Bosc
NO VI
Arricchire il lessico attraverso la poesia 25 proposte didattiche per la scuola primaria
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2132-2
€ 21,50
6+
Venticinque originali attività di arricchimento lessicale nella scuola primaria, basate sulla riflessione linguistica stimolata dalla poesia. Ogni attività prende spunto dalla lettura di una poesia; le parole più difficili o inusuali del testo sono il punto di partenza per approfondire e allargare il bagaglio lessicale dei bambini attraverso cruciverba, vignette, giochi di letto-scrittura. Le attività sono divise per classe e possono essere calibrate in base ai bisogni degli alunni.
TÀ
Anna Fogarolo
Le cartastorie
NO VI
100
Percorsi di gioco per imparare a raccontare
LIBRO PP. 60 + FOGLI ALLEGATI A COLORI
8/11
Un gioco di carte, per bambini dagli 8 agli 11 anni, che stimola la loro creatività e li aiuta ad affinare la capacità di raccontare storie. Per giocare si utilizzano le carte allegate al volume, ognuna delle quali rappresenta una frase, che corrisponde a una precisa parte della narrazione.. Il gioco consiste nel collegare tra loro diverse carte, come in un domino, per costruire un racconto unico e originale. I bambini potranno controllare in totale autonomia la coerenza dei collegamenti creati controllando che il colore a lato delle carte coincida. Il contenuto minimo e indispensabile di una storia è di 5 elementi (5 tessere): Inizio, protagonista, problema, soluzione, fine.
ISBN 978-88-590-2325-8
€ 20,00
Anna Maria Venera
E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli
GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO VOL. 1 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria
5+ VOLUME 1 LIBRO PP. 138 + 90 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-0344-1
€ 25,00
8+ VOLUME 2 LIBRO PP. 128 + SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-0897-2
€ 25,00
Il volume fornisce proposte e suggerimenti ludici finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. Comprende un kit completo e di facile utilizzo, costituito da 20 giochi, 10 scenari e 20 gettoni smile.
VOL. 2 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria Questo volume, rivolto alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria, fornisce proposte e suggerimenti ludici finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative.
SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI Attività per il potenziamento del linguaggio
4/10 LIBRO PP. 200 + 32 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-6137-786-8
€ 19,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-822-3
€ 58,50
Il LIBRO sviluppa il vocabolario dei bambini dai 4 anni di età proponendo raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell’intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi, denominazione di immagini ed elicitazione di strategie di recupero di termini in semplici testi. In Appendice le carte-figure, per esercitare il sistema semantico-lessicale. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è strutturato in 6 sezioni di lavoro che consentono di arricchire e sviluppare il sistema semantico-lessicale allenando la capacità di categorizzazione, di riflessione sui significati delle parole.
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA
Silvia Tabarelli
Scritto da un’insegnante psicopedagogista, l’Astuccio delle regole di matematica per la scuola primaria. Presenta tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Se non ricordi come si svolge un’operazione, guarda le pagine in cui c’è scritto Procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!
NUMERI
Titolo
Insegnante psicopedagogista, ha operato in particolare nel campo della didattica per l’integrazione nei progetti di rete scuola-territorio per alunni con disagio sociale. È docente nel corso di Didattica Speciale III presso l’Istituto Teologico Accademico di Bressanone.
CONFRONTO TRA NUMERIVignetta RELATIVI
Numeri relativi
CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI
Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.
–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.
–7
–2 0
−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1
NUMERI NEGATIVI
Regola
LIBRO PP. 182 A COLORI
8/13
ISBN 978-88-590-0974-0
€ 15,90
−7 < −2 +3 > −7 +3 < +6
+3
+6
–7
+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10
NUMERI POSITIVI
Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.
–7
Astuccio delle Regole di Matematica
−7
+3
–2
+3
−2
+3
PROCEDIMENTO PROCEDIMENTO
OPERAZIONI
ANCHE IN EBOOK ADDIZIONE ADDIZIONE A SOLI 10,99 €! SENZA CAMBIOSENZA CAMBIO da
u
h
Esempio
passo 2
passo 1
h
passo 1
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
da
u
2 3 5 + 4 3 =
2 3 5 + 4 3 =
+6
23
Esempio +6 numerico
Etichetta
Addizione
−7
−2
+3
−7
Titolo
Qual è la somma di 235 e 43? Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).
+3
+6
Spiegazione laterale delle fasi di risoluzione
Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.
passo 3
8 2 3 5 + 4 3 =
8
passo 4
passo 2
7 8 2 3 5 + 4 3 =
Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.
VE D I AN CHE Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.
2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica
passo 3
Soluzione in passi 7
39
Gli altri Astucci delle regole: Italiano: a pag. 95 Storia: a pag. 123 Inglese: a pag. 131
101
102
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Camillo Bortolato
VE D I AN CHE
La linea del 20 Metodo Analogico per l’apprendimento del calcolo
LIBRO PP. 100 + STRUMENTO IN PLASTICA
5/7
ISBN 978-88-590-1583-3
€ 14,80
STRUMENTO IN PLASTICA EAN 0793579913009 € 11,80
La linea del 20 è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell’infanzia, nelle attività prescolastiche. Questa edizione propone una nuova veste grafica a colori del libro e una versione aggiornata dello strumento. La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale. Per le attività iniziali è possibile collocare sullo strumento una striscia con i numeri 1-20. La striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo. Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 e propone addizioni, sottrazioni, problemi. La Guida per l’insegnante chiarisce i principi del metodo e fornisce indicazioni pratiche esercizio per esercizio. La Linea del 20 è disponibile anche nella versione maxi, che l'insegnante può utilizzare con i bambini a scuola.
In volo con la matematica a pag. 62
VE D I AN CHE
i corsi online del Metodo Analogico su formazione.erickson.it
Striscia removibile
PROVA LE ATTIVITÀ
In prima con il Metodo Analogico
5/7
La linea del 20 (libro e strumento) + Italiano in prima con il Metodo Analogico Tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe prima della primaria raggruppati in un pratico KIT
LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 20 + COFANETTO ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO ISBN 978-88-590-1619-9
€ 23,80
• Il libro La linea del 20 • lo strumento La linea del 20 • Il cofanetto Italiano in prima con il Metodo Analogico
LA LINEA DEL 20 MAXI Lo strumento di classe per ottimizzare l’attenzione
Camillo Bortolato e Maria Clarice Bracci
LA LINEA DEL 20 - VERSIONE PER NON VEDENTI E SORDOCIECHI Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo
3/6
La Linea del 20, il metodo di studio ideale per apprendere la matematica, finalmente accessibile agli alunni non vedenti! LIBRO PP. 80 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-0452-3 | € 29,00
5/7
STRUMENTO IN LEGNO E PLASTICA (CM. 62 X 12 X 8) EAN 8068057176040 | € 75,00 VE D I AN CHE
The Line of 20 www.erickson.it
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Camillo Bortolato
LA LINEA DEL
Camillo Bortolato
La linea del 100 Metodo Analogico per l'apprendimento della matematica
=
29
61 62 63 64 65
66 67 68 69 70
71 72 73 74 75
76 77 78 79 80
81 82 83 84 85
86 87 88 89 90
91 92 93 94 95
96 97 98 99 100
20 + 9 20
12 + 8 20
14 + 6 38 30 + 8
9 20 8
6 14 20
8 18 24 30 -
300 cm 30 g = ...... cm
metri - grammi -litri
20
20 + 9
8
6 6 20 11
20 + 12
:
10 +
32
0,07 km 70 m = ...... km
18
18
10 + 8
+8
56 57 58 59 60
20
=
46 47 48 49 50
51 52 53 54 55
=
41 42 43 44 45
28 8 10 + 10 6 4+
:8
€ 11,80
31 32 33 34 35
30
EAN 0793579913030
13 9 4+
28
10 + 8 10 36 37 38 39 40 4+6
12
26 27 28 29 30
4+9
+6
21 22 23 24 25
10 7 3+
13
1 10 10 3+ 0 3+ 7 71 4+ 3 13 13 9 4 +2 89 410+ 28 +9 8 1 10 4 + 0 28 +8 610 10 + 8 1 10 8 4 + 10 6 + 8 18 4 + 6 32 10 20 + + 8 18 2 12 10 + 8 20 9 32 + 20 9 2 + 12 12 0 32 29 + 8 2 20 + 12 20 14 0 +9 + 29 6 20
STRUMENTO IN PLASTICA
=
10 3+7
14
16 17 18 19 20
=
6 7 8 9 10
11 12 13 14 15
10
100 1 2 3 4 5
Lo strumento del 100: facendo scorrere le asticelle lateralmente, l'alunno può eseguire da subito esercizi con le quattro operazioni
3 30 8 + 8
ISBN 978-88-590-1895-7
€ 14,80
x
7+
3+7
LIBRO PP. 112 + STRUMENTO IN PLASTICA
La linea del 100 affronta in modo stimolante e coinvolgente sia il calcolo mentale e scritto, sia i problemi e le tabelline, alleviando così la fatica che comporta l'apprendimento della matematica. La seconda edizione del libro propone nuove illustrazioni a colori e nuovi personaggi guida provenienti dal mondo di Pitti. Lo strumento del 100 è più maneggevole, leggero e arricchito da diverse schede a colori per esercitarsi con la matematica!
6
-
+
6 schede intercambiabili
Camillo Bortolato
IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO Italiano in seconda con il Metodo Analogico + La Linea del 100 (libro e stumento)
LA LINEA DEL 100 MAXI Lo strumento di classe sostitutivo del pallottoliere STRUMENTO IN LEGNO E PLASTICA (CM. 62 x 62 x 3,5) EAN 8068057176033
€ 165,00
LIBRO + COFANETTO ISBN 978-88-590-1896-4 | € 23,80 LIBRO PP. 80 + STRUMENTO IN PLASTICA
Camillo Bortolato
Imparare le tabelline con il Metodo Analogico
ISBN 978-88-590-0424-0 | € 16,00
Il LIBRO raccoglie esercizi basati su associazioni visivo-foniche facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida» cognitiva piacevole e gratificante. Il testo è strutturato in una serie di schede operative illustrate, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». Il libro è arricchito da uno strumento che permette di apprendere l’uso delle tabelline in modo ancora più semplice e immediato. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, contiene una serie di attività che si basano sulla memoria visiva e sull’apprendimento associativo, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». Camillo Bortolato
3x1= 3
Imparare le tabelline
3x2= 3x3= 4x1= 4
3x4= 12
4x6=
4x2= 8
3x5= 15
4x7=
4x3= 12
4x8=
4x4=
4x9=
4x5=
4x10=
8 cartelloni murali 8 CARTELLONI TABELLINA DEL 2-3-4-5-6-7-8-9 (CM. 48 X 33 CAD.) EAN 8068057176095 | € 54,00
SOLO STRUMENTO EAN 8068057175920 | € 11,00 CD-ROM
ISBN 978-88-590-0674-9 | € 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 18,28 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0681-7 | € 35,00
7+ VE D I AN CHE
i corsi online del Metodo Analogico su formazione.erickson.it
7+
103
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Camillo Bortolato
La linea del 1000
La nuova edizione propone una nuova veste grafica a colori del libro, con l’inserimento dei personaggi guida di Italiano in terza con il Metodo Analogico. Anche gli strumenti allegati sono stati aggiornati. Il tutto per rendere l’apprendimento del programma di classe terza ancora più semplice e immediato!
Metodo analogico per l’apprendimento della matematica
LIBRO PP. 100 + STRUMENTI ISBN 978-88-590-1584-0
€ 14,80
8+
La linea del 1000 con i suoi vari strumenti, rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della classe terza della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico. La busta contiene la casa del 1000, con esercitazioni da fare a mente, e gli strumenti: • frazioni, numeri decimali, • tabelline; euro; • equivalenze (numerazione, • frazioni e percentuali; lunghezza, peso, capacità) • frazioni: terzi e sesti; con il pennarello • frazioni: quarti e ottavi. cancellabile; Il libro a colori propone l’itinerario didattico completo per la classe terza: • problemi per applicare al • calcolo mentale e scritto; reale le conoscenze; • addizioni, sottrazioni, • fondamenti di geometria; moltiplicazioni, divisioni; • i risultati, che consentono • frazioni; l’autocorrezione. • equivalenze;
Guida per l'insegnante
Sono stati inseriti 3 strumenti per l’apprendimento delle frazioni
?
? 4 4
?
6 + 1 + 1 8 4 8
?
2 + 2 + 1 4 8 8
4 + 4 4 4
?
1 + ? 8 Completa oralmente le bilance
1 + ? 8
?
4 4
4 4
KIT La linea del 1000 + Italiano in terza con il Metodo Analogico
€ 23,80
8+
ISBN 978-88-590-1618-2
• gli strumenti La linea del 1000 • Il cofanetto Italiano in terza con il Metodo Analogico
VE D I AN CHE
i corsi online del Metodo Analogico su formazione.erickson.it
Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
LA CASA DEL 1000 CARTELLONI MURALI Conoscere e calcolare giocando
EQUIVALENZE MAXI Lo strumento di classe per una comprensione immediata
2 CARTELLONI MURALI (CM. 100 X 70 CAD.) EAN 8068057176019 | € 9,00
?
3 + 1 + 4 8 8 8
LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 1000 + COFANETTO
Tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe terza della primaria raggruppati in un pratico KIT che contiene: • Il libro La linea del 1000
8+
1 + 1 + 2 4 4 4 4 + 4
In terza con il Metodo Analogico
?
Con gli strumenti della linea del 1000 è possibile imparare da soli
FRAZIONI – QUARTI E OTTAVI
© 2018, Camillo Bortolato, La linea del 1000 e altri strumenti per l’apprendimento della matematica, Trento, Erickson
104
8+
STRUMENTO IN LEGNO E PLASTICA (CM. 60 X 10 X 5) EAN 8068057176057 | € 75,00
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Camillo Bortolato
Matematica al volo in quarta Calcolo e risoluzione di problemi con il Metodo Analogico
LIBRO PP. 120 + STRUMENTI
9+
ISBN 978-88-6137-869-8
€ 13,80
CD-ROM ISBN 978-88-590-0200-0
€ 19,50
Il LIBRO presenta un percorso che si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Le esercitazioni sono «autocorrettive», consentendo all’insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il CD-ROM presenta l’itinerario del testo Matematica al volo in quarta adattato sullo schermo della LIM e permette di visualizzare tutti gli esercizi del libro opportunamente focalizzati e ingranditi per ottimizzare l’attenzione degli alunni. Camillo Bortolato
Matematica al volo in quinta
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 16,58 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0141-6
€ 29,50
LIBRO PP. 110 + STRUMENTO IN PLASTICA
10+
ISBN 978-88-590-0075-4
€ 13,80
Calcolo e risoluzione di problemi con il Metodo Analogico
CD-ROM ISBN 978-88-590-0255-0
9+
IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO KIT In quarta con il Metodo Analogico + Italiano in quarta con il Metodo Analogico
NO VI
Camillo Bortolato
TÀ
Con oltre 430 esercizi, il LIBRO sviluppa e potenzia il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l’esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni «autocorrettive», consentono all’insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. In allegato al volume la squadretta-goniometro: un unico strumento che permette di creare linee perpendicolari e parallele, costruire e misurare angoli, misurare basi e altezze. Il CD-ROM presenta sullo schermo della LIM le pagine del libro opportunamente focalizzate e ingrandite. Correda il lavoro una serie di strumenti quali la lente, la calcolatrice, le tabelline, le cornicette, suggerimenti e animazioni che rendono possibile l’utilizzo della LIM per l’intera giornata.
€ 19,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 16,58 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0256-7
€ 29,50
VE D I AN CHE
Apprendere con il Metodo Analogico con la LIM 1 e 2 su www.erickson.it
Camillo Bortolato
10+ IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO KIT In quinta con il Metodo Analogico + Italiano in quinta con il Metodo Analogico
LIBRO + COFANETTO ISBN 978-88-590-1902-2 | € 23,00
LIBRO + COFANETTO ISBN 978-88-590-2156-8 | € 23,80
Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
LA LINEA DEI NUMERI Aritmetica analogico-intuitiva con le mani
CALCOLARE A MENTE Esercizi secondo l’approccio analogico-intuitivo
LIBRO PP. 142 ISBN 978-88-7946-331-7 | € 19,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-675-5 |€ 29,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-723-3 | € 45,50
LIBRO PP. 159 + ALLEGATO LINEA DEL 1000 ISBN 978-88-7946-479-6 | € 19,50 CD-ROM ISBN 978-88-7946-595-3 | € 44,00 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-7946-790-2 | € 63,50
105
106
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
6+
Valeria Razzini
Barbara Stucki
UNA MATEMATICA DA FAVOLA SCUOLA PRIMARIA (2 VOLUMI) Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici
MATELOGICA (3 VOLUMI) Per piccoli geni in matematica
L’innovativo metodo della «narrAzione didattica», proposto in questi volumi, è basato sull’esperienza quotidiana dell’autrice che ha trovato un metodo valido per catturare l’attenzione degli alunni in un’ottica inclusiva. Le schede operative si adattano a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali. CLASSE PRIMA PP. 154 ISBN 978-88-590-0892-7 | € 17,50 CLASSE SECONDA PP. 170 ISBN 978-88-590-1160-6 | € 17,50
ANCHE IN EBOOK A SOLI 12,99 €!
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
6+ VOLUME 1 LIBRO PP. 112
ISBN 978-88-6137-972-5
€ 15,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 104
ISBN 978-88-6137-999-2
€ 16,00
VOLUME 3 LIBRO PP. 96
ISBN 978-88-590-0011-2
€ 15,00
AA.VV.
6/11
6+ LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-590-0318-2
€ 19,00
€ 22,50
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Scopri anche i volumi 4 e 5 a pag. 119
Il libro accompagna gli alunni della 1a e della 2a classe della primaria in un percorso di apprendimento di difficoltà crescente. Tra segni e simboli numerici, Topo Topotto, Pina Topina, Piero Topangelo e Patty Topina coinvolgono tutti i bambini nella risoluzione di semplici calcoli e di piccoli grandi problemi. CLASSE PRIMA PP. 174 ISBN 978-88-590-0846-0 | € 18,50 CLASSE SECONDA PP. 246 ISBN 978-88-590-1057-9 | € 18,50 CLASSE TERZA PP. 284 ISBN 978-88-590-1484-3 | € 18,50 CLASSE QUARTA PP. 284 ISBN 978-88-590-1879-7 | € 18,50
ANCHE IN EBOOK A SOLI 4,49 €!
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
ANCHE IN EBOOK A SOLI 12,99 €!
Barbara Bianchin
IMPARARE L’ARITMETICA CON IL SUPERABACO Attività e strategie visuo-spaziali per i primi anni della scuola primaria
MATEMATICA CON LE CARTE DA GIOCO Attività inclusive per motivare e sostenere l’apprendimento
ISBN 978-88-590-0606-0
ANCHE IN EBOOK A SOLI 9,99 €!
CLASSE PRIMA PP. 36 ISBN 978-88-590-0444-8 | € 5,90 CLASSE SECONDA PP. 36 ISBN 978-88-590-0445-5 | € 5,90 CLASSE TERZA PP. 36 ISBN 978-88-590-0446-2 | € 5,90 CLASSE QUARTA PP. 36 ISBN 978-88-590-0447-9 | € 5,90 CLASSE QUINTA PP. 36 ISBN 978-88-590-0448-6 | € 5,90
Flavio Fogarolo, Ilaria Cervellin e Lorena Finato
LIBRO PP. 126 + CARTE DA GIOCO
VOL. 3 Numeri fino a 1.000 e fino a 10.000 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici per le classi terza e quarta.
MATEMATICA IN ALLEGRIA (4 VOLUMI) Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
5+
VOL. 2 Numeri fino a 100 Attività su orientamento nello spazio, colori, figure geometriche e operazioni fino a 100.
Antonella Fedele e Antonio Saltarelli
GIOCO E IMPARO CON I NUMERI (5 VOLUMI) Quaderni per la scuola primaria Questa serie raccoglie 5 quaderni divertenti e motivanti per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! In ogni pagina viene proposto un esercizio, la cui soluzione fornirà al bambino la chiave per scoprire la figura nascosta nell’immagine collegata. Le attività sono presentate da una figura guida che accompagna il bambino, e sono ambientate nel mondo delle favole.
VOL. 1 Orientamento nello spazio e numeri fino a 20 Più di 40 schede operative con giochi e attività sui prerequisiti e sui contenuti matematici.
Numerose proposte di giochi sia con le carte tradizionali che ideati dagli autori, graduati in quattro livelli in base ai processi cognitivi coinvolti o da sostenere: • discriminazione delle carte e delle quantità; • numerazione; • calcolo; • strategia e avvio al problem solving. Completa il libro un mazzo di 84 carte «ventine», in cui la quantità dei semi arriva al 20 e comprende anche lo zero. Le attività possono essere personalizzate e utilizzate con gruppi di ogni età.
6/10 LIBRO PP. 136 + STRUMENTO IN LEGNO
ISBN 978-88-590-0757-9
€ 18,00
Un innovativo abaco in base 10 che non differenzia per colore unità, decine e centinaia: solo la quinta pallina di ogni asta è più scura. Ispirato a un antico strumento cinese, il SuperAbaco permette di acquisire in tempi brevi una straordinaria velocità di calcolo aritmetico, perché: • favorisce l’elaborazione semantica del numero; • sollecita la competenza sintattica attraverso le tre astine che distinguono unità, decine e centinaia; • sviluppa la competenza lessicale.
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
LA VALIGETTA DI MATEMATICA DELLA MAESTRA LARISSA
107
Lara Carnovali
CLASSI PRIMA E SECONDA
Con la maestra Larissa l’apprendimento della matematica si trasforma in gioco! Da usare in classe o a casa, per acquisire, consolidare e migliorare le proprie competenze divertendosi, questa valigetta è dedicata a insegnanti e genitori alla ricerca di nuove e stimolanti modalità per un approccio graduale al mondo della matematica. Con i materiali raccolti nella valigetta è possibile organizzare oltre 30 attività che coprono gli obiettivi didattici più importanti dell’ambito matematico per le classi prima e seconda della scuola primaria. 2 tabelloni
550 carte (10 mazzi da 55)
VALIGETTA CON 10 MAZZI DI CARTE A COLORI + 2 TABELLONI A COLORI+ 6 PEDINE + 1 DADO + GUIDA INTRODUTTIVA E ISTRUZIONI
6+
ISBN 978-88-590-1585-7
€ 28,50
Dadi e pedine
Come usare la valigetta in classe?
L’insegnante che propone alla classe il gioco con i mazzi di carte ha numerose possibilità per organizzare l’attività. Ad esempio può: – prevedere un’ora alla settimana di «ludoteca didattica», in cui i bambini possono scegliere liberamente i giochi da fare, suddividersi in gruppi autonomi e giocare; – affiancare i giochi ad altre attività
Guida
con gli stessi obiettivi.; – proporre i giochi nei momenti liberi non strutturati, come l’intervallo e il post-mensa; – utilizzare la valigetta come un utile «riempitempo», per coinvolgere quei bambini che finiscono le altre attività didattiche prima degli altri. (dalla Guida all'uso della Valigetta)
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Una serie di quaderni operativi colorati e divertenti, capaci di coinvolgere i bambini della scuola primaria nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers da attaccare sulla mappa finale per risolvere l'enigma. Ogni volume è dedicato a una classe specifica. TÀ
IL MOSTRO VANITELLO LIBRO PP. 56 + TABELLONE + STICKERS ISBN 978-88-590-2016-5 € 8,90
I MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA NO VI
108
Valeria Razzini Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva
IL FOLLETTO MUSICATTIVO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2085-1
€ 8,90
6+
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
IL FANTASMA PASTICCINO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
ISBN 978-88-590-2086-8
€ 8,90
Adesso tocca a
VOI Fotocopia l’esercizio e distribuiscilo ai tuoi alunni. Saranno abbastanza coraggiosi per risolverlo?
PROVA LE ATTIVITÀ
IL PRINCIPE ALVARO Il Principe Alvaro adora fare lunghe passeggiate nelle notti di luna piena. Chi è Alvaro? Per saperlo, risolvi le divisioni in colonna, poi sostituisci ai numeri le lettere. Alla fine, completa tu con le lettere mancanti.
57
72
25 64 85 85 64
72
576 : 9 =
A
399 : 7 =
L
216 : 3 =
O
510 : 6 =
N
125 : 5 =
M
© 2020, Trento, Erickson
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA
NO VI
TÀ
INTERVISTA A DANIELA LUCANGELI
Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere
LIBRO PP. 122
ISBN 978-88-590-2009-7 | € 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2023-3 | € 9,99
Daniela Lucangeli è il punto di riferimento per tutti gli insegnanti che vivono il loro lavoro come una missione volta al bene dei bambini. Psicologa esperta di disturbi dell'apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunicativo coinvolgente. In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri.
“
Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia.
”
Suscitare la curiosità e l’interesse in classe Come si può stimolare l’interesse degli alunni? Proponendo una modalità di apprendimento «per scoperta» o chiedendo di trovare risposta a delle domande; lanciando, in sostanza, una sfida interessante. Per fare ciò è fondamentale considerare le conoscenze pregresse degli studenti come punto di partenza e non presentare attività troppo semplici (poco stimolanti), né troppo complesse. Che ruolo hanno le emozioni mentre impariamo? Se un bambino impara con gioia, impara di più e meglio. Se è sostenuto, guardato e incoraggiato da un insegnante che si pone come suo alleato, nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva, portatrice del messaggio: «Ti fa bene, continua a cercare». Al contrario, tutto quello che il bimbo impara con paura, ansia, genera delle memorie che lo tengono
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell’apprendimento.
in costante allerta e produce un cortocircuito emozionale tale da inceppare l’apprendimento: lo studente si blocca e non riesce più a imparare. Chi è secondo lei una buona maestra e un buon maestro? A scuola, come nella vita, cresce ciò che semini. Quindi un insegnante che vuole far crescere l’intelligenza deve seminare l’intelligenza; se vuol far crescere il benessere, deve seminare il benessere; se vuol far nascere la fiducia, deve seminare la fiducia. Un bravo maestro, insomma, è colui che aiuta, che dà fiducia e coraggio, non che ingozza e giudica, somministra e verifica. (dall'intervista a Mondo Erickson)
109
110
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
ISPETTRICE NUMERONI
Daniela Lucangeli
I mini gialli dell’intelligenza numerica
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova
TÀ
Dalla Professoressa di Psicologia dello sviluppo più amata e seguita dagli insegnanti in Italia, una nuova serie per apprendere la matematica con un approccio ludico e divertente, con attività progettate partendo dagli studi e dall'esperienza pluriennale dell'autrice. Daniela Lucangeli Adriana Molin Nicoletta Perini Silvana Poli
I NI TOPSISIFOND BA so isterio nel mdel caso et
NO VI
a numeric igenza l l e t in ell’ gialli d I mini
5
ANCORA UN PAIO DI GIORNI DI RIPRESE E AVREMO FINITO! SARÀ IL MIGLIOR FILM DELL’ANNO, MA CHE DICO, IL MIGLIORE DI TUTTI GLI ANNI SESSANTA!
SÌ, SARÀ UN VERO CAPOLAVORO! DOMANI SARÀ LA GIORNATA PIÙ IMPORTANTE PER LE NOSTRE RIPRESE!
o sul CON LA PARTECIPAZIONE DELL’AGENTE SPECIALE e il furrtafico ......................................................................................................... g o mat trazioni a ............... ic r e set cine m us Ill u n tinuz a ar z M n o lige efane l di St SEI PRONTO A RISOLVERE QUESTO CASO? ECCO LE TAPPE t ell’in DELLA NOSTRA INDAGINE: gialli d i in m I • LEGGI LA STORIA FINO A PAGINA 7.
6 1
TÀ
GIULIO GALLO È APPASSIONATO DI GARE! LEGGI GLI INDIZI E SCRIVI L’ORDINE DI ARRIVO.
ialli merica
Daniela Lucangeli Adriana Molin Nicoletta Perini Silvana Poli
NO VI
INDIZI: • LA MOTO GIALLA È ARRIVATA TERZA. • LA MOTO BLU È ARRIVATA PRIMA DI QUELLA VERDE. • LA MOTO ROSSA È ARRIVATA DOPO QUELLA GIALLA. • LA MOTO VERDE È ARRIVATA PRIMA DELLA GIALLA.
E?.
IN CHE POSIZIONE È ARRIVATA A LA MOTO BLU? ORA VAI IL NUMERO PAGINA 14 E COLORA CORRETTO
13
u nza n
intese come consolidare ento con un
• SVOLGI LE ATTIVITÀ, RISOLVI GLI ENIGMI E SCOPRIRAI GLI INDIZI! È UN SABATO MATTINA E PER LE VIE DEL CENTRO DI ROMA C’È MOLTISSIMA GENTE CHE PASSEGGIA, TURISTI CHE FOTOGRAFANO I MONUMENTI E ARISOCRATICHE SIGNORE CHE GUSTANO TÈ E PASTICCINI AI TAVOLINI DI UN CAFFÈ.
he sostiene l’apprendimento della matematica ludico e divertente, con attività progettate per
processi mentali che sostengono zioni di matematica to della to di un pensiero divergente e creativo e intrigante che prenda spunto a e dalla didattica ludica CASA DI FLAVIA GATTO
15
• APRI LA DOPPIA COPERTINA E OGNI VOLTA CHE TROVI UN INDIZIO OSSERVA BENE I SOSPETTATI: CHI DI LORO LO POSSIEDE?
ROMA È UNA CITTÀ DAVVERO INCANTEVOLE, SPLENDE SEMPRE IL SOLE!
È VERO, MI PIACE FARE COLAZIONE IN QUESTA BUONISSIMA PASTICCERIA, NEI TAVOLINI ALL’APERTO.
16 FLAVIA GATTO È APPENA STATA IN VACANZA, ECCO ALCUNE FOTOGRAFIE! COLLEGA LE FORME SULLA SABBIA CON LO STAMPINO GIUSTO.
QUESTI SONO GLI APPUNTI DI FLAVIA GATTO...MA CHE CONFUSIONE! COLLEGA L’IMPRONTA DELLA ZAMPA ALL’ANIMALE A CUI APPARTIENE.
MA QUALCOSA DI CURIOSO STA ACCADENDO NEL SALONE DI BELLEZZA PIÙ ELEGANTE DI PIAZZA NAVONA…
1
UCCELLINO
ORSO
CAVALLO
GATTO
QUANTE SONO LE FORME SULLA SPIAGGIA? 32 E ORA VAI A PAGINA CHE HAI COLORA IL NUMERO TROVATO!
hanno un livello di complessità crescente n linea con il programma scolastico di ella matematica, selezionando quelle abilità intese come zioni successive. Possono essere utili sia per consolidare sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un nte. 24
(SCRIVI IL TUO NOME E COGNOME)
6+
anno
co nel ografi per allenare indizi che aglinumerica alla scuola primaria
1 furto, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse)
25
I NI TOPSISIFOND BA so isterio nel mdella caso ella
e
arsa d scompucca d’oro rr a p
Nicoletta Perini
• PRENDI GLI ADESIVI DELL’INDIZIO E ATTACCALI AL POSTO GIUSTO NELLA TABELLA DI RACCOLTA INDIZI CHE TROVI IN FONDO AL VOLUME.CON FAI ATTENZIONE: LA PARTECIPAZIONE DELL’AGENTE SPECIALE ATTACCALI SOLO IN CORRISPONDENZA DI CHI LO ......................................................................................................... POSSIEDE! ............... ni io • QUALEus SOSPETTATO HA TUTTI GLI INDIZI? HAINOME E COGNOME) (SCRIVI IL TUO Ill traz uz tin SCOPERTO o MarIL COLPEVOLE! COMPLETA IL MANDATO Stefan A RISOLVERE QUESTO CASO? ECCO LE TAPPE E ATTACCA L’ADESIVO SEI CHEPRONTO LO RITRAE. diD’ARRESTO DELLA NOSTRA INDAGINE: ISBN 978-88-590-2331-9 BUON DIVERTIMENTO! • LEGGI LA STORIA FINO A PAGINA 7.
L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO LIBRO PP. 56 A COLORI
parsa e la scocma d’oro c u rr della pa
Università di Padova
€ 8,90
oni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno arizione di una preziosa parrucca d’oro. La simpatica gatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli no il colpevole.
• SVOLGI LE ATTIVITÀ, RISOLVI GLI ENIGMI E SCOPRIRAI GLI INDIZI! • APRI LA DOPPIA COPERTINA E OGNI VOLTA CHE TROVI UN INDIZIO OSSERVA BENE I SOSPETTATI: CHI DI LORO LO POSSIEDE?
L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO LIBRO PP. 56 A COLORI • QUALE SOSPETTATO HA TUTTI GLI INDIZI? HAI
o le attività vertono su: ra e regole posizionali dei numeri fino a 100 le veloce delle tabelline re geometriche altezza, capacità
g
Università di Padova
sul s fur tomatografico cine
NEL CENTRO DI ROMA, A C’È UN GRAN FERMENTO: PIAZZA DI SPAGNA, STANNO GIRANDO UN FILM...
ica per
Adriana Molin
• PRENDI GLI ADESIVI DELL’INDIZIO E ATTACCALI AL POSTO GIUSTO NELLA TABELLA DI RACCOLTA INDIZI CHE TROVI IN FONDO AL VOLUME. FAI ATTENZIONE: ATTACCALI SOLO IN CORRISPONDENZA DI CHI LO POSSIEDE!
1 furto, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse)
Silvana Poli
SCOPERTO IL COLPEVOLE! COMPLETA IL MANDATO ISBN 978-88-590-2332-6 D’ARRESTO E ATTACCA L’ADESIVO CHE LO RITRAE.
€ 8,90
Università di Padova
BUON DIVERTIMENTO!
Gli argomenti del volume 1: Numeri da 1 a 20 Calcolo mentale Geometria Dati e relazioni Misure Gli argomenti del volume 2: Numeri da 1 a 100 Calcolo mentale Geometria Dati e relazioni Probabilità Misure
GIULIO GALLO, UOMO D’AFFARI SONO A ROMA PER UN VIAGGIO DI LAVORO. LA MIA STANZA D’ALBERGO SI AFFACCIA SUL SET E LE URLA DEL REGISTA SONO DAVVERO FASTIDIOSE!
È RISO IL MIS LTO TE CHI H ! FINALM RO A RU ENTE BATO SAPP LE CI IA NEPRE MO SE! SIAM PROPR O STATI IO ORA COM BRAVI! ASSIE PL ME IL ETIAMO MA D’ARR ESTO NDATO NOM CON E DEL COLP IL E LO STICKE EVOLE R LA SU CON A FO TO!
GIGI MASTINO, GUARDIA NOTTURNA DOPO LA MEZZANOTTE CONTROLLO CHE NON CI SIANO TROPPI SCHIAMAZZI NEI LOCALI DI PIAZZA DI SPAGNA. CHE DISORD INE NELLA VALIGIA DI RISOLVI LE GIGI MASTIN SOT TRAZIO O! NI E SCRIVI IN LET TERE I RISULTATI NEL CRUCIN UMERO.
11
FLAVIA GATTO, ARCHEOLOGA E GUIDA TURISTICA
6
ADES SO LE GGI COSA DICE IL CO LPEV OLE!
LA NOTTE DEL FURTO ERO IN COMPAGNIA DI 5 TURISTI AMERICANI NELLA ZONA DEL SET CINEMATOGRAFICO, MA NON HO RUBATO IO LE CINEPRESE!
HO RU NUO BATO LE RICE VO PROG CINEPRE TT SE RAM VOLE E A TUTT MA D PERCHÉ VO FA O VO I CUCI RE IN IL MOND NA E LEVO GIR COLP O! H FAR ARE SBA O CO A IL RE G RU N M LI O L’A BATO ATO IO SCER E PRO TTRICE IO A E LE CL N MIE MET TO CH AUDIA CI CHE I TR UCCH CALA E NO I… N LO ! FARÒ SO DI AV ER PIÙ!
a
e
53
16 - 6 = 9-3= 4-2= 10 - 1 =
10 - 5 = 9-8= 10 - 3 =
19
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Chi sarà il più veloce a risolvere gli enigmi e trovare l’indizio?
Adesso tocca a
VOI
IL TOPINO HA BISOGNO DEL TUO AIUTO! COMPLETA LE CASELLE VUOTE CON I NUMERI MANCANTI. LEGGI GLI INDIZI SOTTO.
INDIZI: • LE CASELLE GIALLE CONTENGONO LA SOMMA DEI NUMERI DELLE RIGHE. • LE CASELLE AZZURRE CONTENGONO LA SOMMA DEI NUMERI DELLE COLONNE. ISTERIOSO QUAL È IL NUMERO M DELLA PRIMA RIGA?
111
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI
Daniela Lucangeli
Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica Una raccolta di giochi per allenare l'intelligenza numerica dalla prima alla terza classe della scuola primaria. I giochi sono pensati per essere utilizzati da tutta la classe suddivisa in gruppi da 4 a 6 bambini.
Adriana Molin
La Valigetta propone 8 giochi diversi, declinati ognuno per le prime 3 classi della primaria, per un totale di 21 giochi. Le attività partono dalle indagini dell'Ispettrice Numeroni, protagonista dei 2 quaderni in uscita e del nuovo corso adozionale Fabbri-Erickson (vedi pag. 157). Nella Valigetta è incluso un poster con tutti i sospettati, che l'insegnante può appendere in classe durante lo svolgimento delle attività.
TÀ
Nicoletta Perini
NO VI
112
Silvana Poli
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI
6+
ISBN 978-88-590-2348-7
€ 32,00
Carte dei numeri, divise per classe Gettoni Il poster dei sospettati
Carte del sospettati
OBIETTIVI DIDATTICI • Numeri interi, numero scomposti, tavola posizionale • Memoria di lavoro • Capacità di associazione numero/quantità • Calcolo veloce • Discriminazione visuo-spaziale • Numeri entro il 20, il 100, il 1000 • Riconoscimento di figure piane e solide • Individuazione della strategia corretta
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini
AC-MT 6-11
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
PROVE PER LA CLASSE Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi Cesare Cornoldi
AC-MT 11-14
PROVE PER LA CLASSE LIBRO PP. 136
LIBRO PP. 120
6/11
ISBN 978-88-590-2090-5
€ 39,00
TEST AC-MT 6-11
11/14
ISBN 978-88-590-2328-9
€ 39,00
Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 e dagli 11 ai 14 anni. Con prove distinte per tutte le classi, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche. Caratteristiche del test nella nuova edizione: • ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini;
Cerchia per ogni coppia il numero più grande:
CLASSE SECONDA
EsEmpio
12
36
81
18
51
57
Esegui le seguenti operazioni:
17 + 8
16 – 9 26
29
120
102
39
95
32
23
Trasforma in cifre scritte:
20 + 19
Metti in ordine questi numeri dal più piccolo al più grande:
EsEmpio
29 – 13
3 unità 4 decine
Metti in ordine questi numeri dal più grande al più piccolo:
43 EsEmpio
15
7 unità 1 decina
58
36
7
• più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti;
EsEmpio
7
15
36
58
19
23
1
12
50
55
5
15
26
62
22
60
3
13
43
31
23
19
12
1
3 decine 8 unità
25
50
20
52
37
70
0 unità 9 decine
Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi
• più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori.
5 unità 4 decine 6 decine 1 centinaio 0 unità
73
30
40
14
144
45
54
5
15
31
53
8 unità 1 decina 1 centinaio
© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson
104
Classe seconda
Classe seconda
edia
interm Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST L’ESAMINATORE SCHEDA PER
20
Nome Classe
15
76
67
6
19
110
11
101
10
PER L'INTERVENTO DIDATTICO VEDI: Scuola primaria • L'intelligenza numerica volumi 2, 3, 4 a pag. 114
inistrazione
Data della somm
tEmpo
Errori
provE iNdividuali Calcolo a mente e Enumerazion Dettato
Prove
N risposte corrette
Richiesta di intervento
Calcolo a mente tempo Calcolo a mente errori
e Enumerazion tempo e Enumerazion errori Dettato
Richiesta di attenzione
19-21
<33
33-47
≥68 © 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson 4-6 ≥22
Ottimale
Nella media
48-67
0-3 Classe seconda <11
11-18
Classe seconda
0 ≥1
0
• I numeri e lo spazio a pag. 114 • Risolvere i problemi in 6 mosse a pag 115 • Memocalcolo su www.erickson.it
≥1
Scuola secondaria di primo grado
i, D. Lucangeli e © 2020, C. Cornold
N. Perini, AC-MT
n 6-11, Trento, Erickso
edia Classe prima interm
Daniela Lucangeli, Mimmo Iannelli, Emanuela Franceschini, Giliola Bommassar e Silvana Marchi
• Quaderno amico - Le espressioni a pag. 148 • Quaderno amico - le frazioni a pag. 148 • Prepararsi ai problemi della scuola secondaria su www.erickson.it
VE D I AN CHE
LABORATORIO LOGICA Un percorso per il primo ciclo della scuola primaria 6/ 8
LIBRO PP. 121
ISBN 978-88-7946-439-0
€ 18,50
Il libro aiuta i bambini a essere consapevoli dei propri processi di pensiero. Le schede, che comprendono tutti gli argomenti di logica previsti dai programmi ministeriali, guidano a riflettere sul testo, comprendere il compito, pianificare la soluzione e ricontrollare.
Discalculia test a pag. 203
Discalculia trainer a pag. 203
113
114
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
PROGRAMMI DI POTENZIAMENTO DELLA COGNIZIONE NUMERICA E LOGICO-SCIENTIFICA Diretta da Daniela Lucangeli
La collana che traduce in programmi applicativi i risultati della ricerca sulla cognizione numerica e logicoscientifica Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertolli
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin e Chiara De Candia
SVILUPPARE L’INTELLIGENZA NUMERICA
L’INTELLIGENZA NUMERICA Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica
3+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Uno strumento di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive che segue lo sviluppo e il potenziamento dell’intelligenza numerica e dell’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo attraverso 4 volumi.
KIT 1 – Attività e giochi con i numeri fino a 10
5/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
VOLUME 1 | LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-7946-555-7 | € 17,50 VOLUME 2 | LIBRO PP. 274 ISBN 978-88-7946-569-4 | € 19,90 VOLUME 3 | LIBRO PP. 286 ISBN 978-88-7946-583-0 | € 19,90 VOLUME 4 | LIBRO PP. 264 ISBN 978-88-6137-590-1 | € 19,90
5/7 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
KIT 2 – Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo KIT 3 – Attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni 3 KIT propongono attività e giochi di complessità crescente per potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo. KIT 1 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-672-4 | € 32,00 KIT 2 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-817-9 | € 32,00 KIT 3 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-590-0000-6 | € 32,00 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 27,19 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 27,19 SOFTWARE 3 IN DOWNLOAD | € 27,19
Silvana Poli, Adriana Molin e Daniela Lucangeli
Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
I NUMERI E LO SPAZIO Strumenti visuospaziali e tavola magnetica per il conteggio e i primi calcoli
IL CALCOLO PITAGORICO Strumenti e attività per apprendere facilmente le tabelline
Esercizi e attività per sviluppare la competenza numerica e le abilità di calcolo nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e in prima primaria. LIBRO PP. 96 + TAVOLA MAGNETICA ISBN 978-88-590-1240-5 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 21,25 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-1281-8 | € 39,00
6+
Un percorso di apprendimento significativo della moltiplicazione e delle tabelline. LIBRO PP. 108 + SCHEDE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1814-8 | € 19,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
EVENTI CON DANIELA LUCANGELI APPRENDIMENTO E BENESSERE IN CLASSE In streaming Sabato 26 settembre 2020
3 corsi online costruiti e tutorati dagli esperti del gruppo di ricerca di Daniela Lucangeli su: • SCRITTURA • PROCESSI DI APPRENDIMENTO • INTELLIGENZA NUMERICA Inizio prima edizione: metà novembre 2020
INTELLIGENZA NUMERICA Sede Erickson di Roma e in streaming Sabato 24 ottobre 2020
I corsi online avranno una durata di circa due mesi e saranno condotti da tutor esperti che forniranno feedback personalizzati per ogni attività svolta dai corsisti, proporranno ulteriori approfondimenti, forniranno indicazioni teoriche e pratiche, risponderanno ai quesiti dei partecipanti. Scopri di più su formazione.erickson.it
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
9+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
DSA
LEGGE 170/2010
Gian Marco Malagoli, Eugenio Pellizzari e Daniela Lucangeli
Mario Perona, Eugenia Pellizzari e Daniela Lucangeli
STRATEGIE DI CALCOLO
GEOMETRIA CON LA CARTA Piegare per spiegare
Un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche che spesso costituiscono uno scoglio importante per ragazzi di età diverse. Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Questo metodo può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche. Completano il manuale tre volumi di approfondimento, ricchi di esempi ed esercizi per i ragazzi. STRATEGIE DI CALCOLO PP. 115 ISBN 978-88-590-0322-9 | € 13,90 IMPARARE LE TABELLINE USANDO LE DITA PP. 61 ISBN 978-88-590-0461-5 | € 9,90 MOLTIPLICAZIONI PP. 82 ISBN 978-88-590-0713-5 | € 9,90 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI PP. 69 ISBN 978-88-590-0758-6 | € 9,90
Vol. 1 – Riconoscere le forme Attività per imparare a conoscere gli enti fondamentali della geometria e le prime figure piane, da realizzare utilizzando solo carta e colori. Vol. 2 – Enti fondamentali della geometria Il libro esplora punto, retta, semiretta, segmento e angolo. In allegato «il disco degli angoli».
9/13 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
8+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Il libro propone un programma di intervento distinto in esercizi di ragionamento, problemi procedurali e problemi strategici.
VOLUME 1 LIBRO PP. 136 + DVD ISBN 978-88-6137-661-8 | € 18,50 KIT 1 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-590-0389-2 | € 34,00 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 16,57 VOLUME 2 LIBRO PP. 136 + ALLEGATO ISBN 978-88-6137-941-1 | € 18,50 VOLUME 3 LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-0157-7 | € 18,50
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Marta Todeschini, Irene Cristina Mammarella, Daniela Lucangeli e Eugenia Pellizzari
IMPARO A RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA Potenziamento del problem solving geometrico per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
Vol. 3 – Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici Nel libro i ragazzi impareranno a classificare triangoli e quadrilateri e a riconoscerne le proprietà. .
POTENZIARE COMPETENZE GEOMETRICHE
6/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Vol. 1 – dai 6 agli 11 anni Vol. 2 – dagli 11 ai 14 anni I due volumi, pensati per la scuola primaria (vol. 1) e secondaria di primo grado (vol. 2), presentano un percorso semplice, integrato e completo per facilitare l’apprendimento della geometria. VOLUME 1 PP. 162 ISBN 978-88-590-0630-5 | € 18,50 VOLUME 2 PP. 261 ISBN 978-88-590-0919-1 | € 19,00
LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0864-4 | € 19,00
C. De Candia, N. Cibinel e Daniela Lucangeli
Davide Marsale, Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
RISOLVERE PROBLEMI IN 6 MOSSE Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria
MAGICA-MENTE Giochi di prestigio per sviluppare l’intelligenza numerica e il problem solving
7/11 LIBRO PP. 125
ISBN 978-88-590-0432-5
€ 14,00
Magica-mente presenta 41 attività ludico-matematiche che stimolano il ragionamento e la curiosità. I giochi sono strutturati per complessità crescente e sono classificabili in base a numerosi aspetti (la cognizione numerica, le relazioni tra numeri, la corrispondenza biunivoca...). VEDI A NCH E
Pronti per la scuola con i cuccioli a pag. 69
8/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Il LIBRO e il CD-ROM presentano problemi che esercitano le fasi basilari del processo risolutorio e attività di consolidamento delle abilità apprese. I contenuti proposti sono: problemi con le quattro operazioni; problemi con il calcolo frazionario; problemi con i numeri decimali; problemi con le misure; problemi con il peso netto, peso lordo e tara; problemi di compravendita; comprensione; categorizzazione; rappresentazione; piano di soluzione; svolgimento; autovalutazione LIBRO PP. 416 ISBN 978-88-6137-436-2 | € 23,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-542-0 | € 44,00 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-577-2 | € 65,00
115
116
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | NUMERI E CALCOLO
Ricerca e sviluppo illustrazioni di
Laur a Desireè illustrazioni di Poz zi LAURA DÉSIRÉE
ATTACCA GLI STICKERS
POZZI
Una serie divertente per favorire endimento attivo della matematica attraverso il gioco e l’uso dei colori
Chi ha paura della matematica?
ATTACCA GLI STICKERS
illustrazioni di
ALICE RISI
Una serie divertente per favorire l’apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l’uso dei colori
CALCOLA
AC!
a me vero no al 20. ndenne
VOL 1 – Addizioni e sottrazioni entro il 20 VOL 2 – Addizioni e sottrazioni entro il 100 VOL 3 – Le tabelline
COLORA
Addizioni e sottrazioni entro il 20
COLORA
CIAO, sono la strega VANESSA! Entra nella mia casa e scopri insieme a me e ai miei amici mostruosi un modo davvero originale per esercitarti con le tabelline. Colora i buffi personaggi, attraversa indenne i labirinti e divertiti con gli stickers e con Dante il camaleonte, l’animaletto di tutti i colori che adora giocare a nascondino!
Le tabelline
Quando avrai finito, la mia casa… e anche le tabelline… non faranno più PAUR A!
€ 7,90
Tre agili quaderni ricchi di giochi e enigmi da risolvere per superare divertendosi la paura della matematica! Il primo volume è ambientato in un castello buio e pauroso, il secondo in una paurosa piramide egizia e il terzo nella casa della strega Vanessa nella Foresta nera. In ogni volume i bambini dovranno colorare immagini nascoste, risolvere percorsi intrecciati, affrontare pipistrelli e mostri paurosi, per raccogliere una serie di indizi che li porteranno a concludere brillantemente la loro avventura
www.erickson.it
20
VOLUME 1 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-1350-1 € 7,90
6+
ETÀ: 7+ Le tabelline
VOLUME 2 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-1351-8 | € 7,90 VOLUME 3 PP. 56 + STICKERS
ISBN 978-88-590-1440-9 | € 7,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
ARTEFATTI INTELLIGENTI Diretta da Anna Baccaglini Frank
Dal fare al sapere: artefatti intelligenti per costruire significati matematici Giampaolo Chiappini e Giacomo Cozzani
Andrea Maffia e Anna Baccaglini-Frank
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI A MENTE CON GIMME FIVE Strumenti e strategie per la composizione e scomposizione di numeri nel calcolo a mente
6/8
IMPARARE CON IL TUBÒ PITAGORICO Esercizi e strategie per l’uso delle tabelline nelle moltiplicazioni e divisioni
LIBRO PP. 206 ISBN 978-88-590-1731-8 | € 25,00
Elisabetta Robotti, Antonella Censi, Iola Segor e Laura Peraillon
FRAZIONI SUL FILO Strumenti e strategie per la scuola primaria
6/8
6/8
LIBRO PP. 196 A COLORI + 20 CARTONCINI ISBN 978-88-590-1013-5 | € 21,50
7+
Un gioco didattico e un libro, per imparare le tabelline in maniera costruttiva e senza noia. Svolgendo le attività proposte con il Tubò, il bambino acquisisce dimestichezza, flessibilità e padronanza nell’uso delle tabelline, apprendendole non in modo meccanico ma come prezioso strumento per il calcolo e il problem solving aritmetico. LIBRO PP. 80 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-0552-0 | € 14,50
Michela Maschietto e Ketty Savioli Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Alessandro Ramploud e Anna Baccaglini-Frank
NUMERI IN MOVIMENTO Attività per apprendere l’aritmetica con la pascalina
ARITMETICA IN PRATICA Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l’inizio della scuola primaria
LIBRO PP 138 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-0641-1 | € 16,50
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0328-1 | € 18,50
6/8
NO VI
TÀ
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | LOGICA E PROBLEM SOLVING
Aiutali a già sentito? dove l’hanno tra le e Ginevra: rirai quale matita: scop nuovo ad Alfio dola con la one non è Il nome Ped into, traccian cita dal labir d’us via la trovare ta. i è quella esat zion rma tre affe
LIBRO PP. 64 A COLORI ISBN 978-88-590-2017-2
€ 9,90
6+
è 1. Il Pedone un piede so. molto gros
è 3. Il Pedone che una persona piedi. si muove a
è 2. Il Pedone un osso della gamba.
Una Torre nera gioca con cinque matita i perc Pedoni bian orsi che la chi a guardia Torre deve e ladri. Trac volta dalla fare per ragg posizione in cia con la iungere i Pedo E5. In alcuni movimento; ni, partendo casi, per ragg in altri, inve ogni iungerli, le ce, dovrà farn basterà fare e due (gua un solo rda l’esempio in figura).
hé Ecco perc aversiamo quando attr iamo piedi pass la strada a strisce sempre sulle pedonali!
8
Francesca Addarii, Elisabetta Ciracò e Ketty Polo
11
7
Alla scoperta del Paese degli Scacchi Attività per sviluppare competenze logiche e linguistiche Insieme ad Alfio e Ginevra, i bambini potranno partire alla scoperta dell’antico Paese degli Scacchi! Conosceranno così le caratteristiche dei suoi abitanti: Pedoni, Torri, Cavalli, Alfieri, Re e Regine. Scrivendo, disegnando e facendo di conto, scopriranno le regole di un gioco senza tempo. Un libro di avvicinamento agli scacchi, da usare in autonomia o con la supervisione di un adulto, con 60 schede contenenti: • attività linguistiche;
6
5
4
3
2
direzione Chi fa solo un passo in ogni
1 A
degli Scacdell’ultimo abitante del Paese d eccoci arrivati a parlare pur potendoil più prudente. Pensate che, chi: il più importante e… un passo alla i come la Regina, fa soltanto si muovere in tutte le direzion suo tipo sono con molta attenzione. Del volta, e solo dopo averci pensato nero. in due: uno bianco e uno
E
B
C
RA RE
E
F
G
H
Attenta: se mi muovo prima ava nti e poi a sinistra, ti raggiungo!
degli Scacchi, collega del sesto abitante del Paese Per conoscere qual è il nome to raffigurato. Cerchia la con cui inizia il nome dell’ogget l’immagine con la sillaba : è il nome dell’abitante. collegata a nessuna immagine sillaba che non può essere
PE
D
20
CI RO RI
SE
Non per niente ho una corona in testa…
• esercizi logici e matematici; • giochi di strategia.
40
TÀ
Rémi Prieur e Mélanie Vivès
NO VI
L'ultimo uovo di fuoco Fuggi dal castello e salva la stirpe dei draghi Grazie all’aiuto del tuo fedele robot DZ13 sei stato appena teletrasportato nel Medioevo, all’epoca del regno di re Badking, impossessatosi dell’ultimo uovo di drago con l’intenzione di farne una frittatina per suo figlio… Ancora pochi istanti e sarà troppo tardi. La tua missione: localizzare e mettere in salvo l’uovo di drago fuggendo dal castello prima della chiusura della finestra spaziotemporale. Un escape book per bambini dai 9 anni in su.
LIBRO PP. 52 A COLORI ISBN 978-88-590-2358-6
€ 9,90
9+
VE D I AN CHE
La collana Playscape a pag. 22
117
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | LOGICA E PROBLEM SOLVING
TÀ
Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni
NO VI
Le indagini di zia Teresa I misteri della logica
VOLUME 3 LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2322-7
I primi tre quaderni operativi di una nuova serie che coniuga la giocosa forma grafica del fumetto con contenuti didattici ispirati a programmi di potenziamento dell’intelligenza logica e visiva. Questi quaderni propongono attività di logica visuo-spaziale (incastri, rotazione di figure, completamento di figure, semplici labirinti), completamento di sequenze e riordino di elementi seguendo brevi istruzioni. Le storie sono ambientate a Venezia e hanno come protagonista la signora Teresa, una simpatica vecchina impicciona, ex guida turistica, che risolverà misteri e enigmi accompagnata da Plinio, il suo nipote bibliotecario.
VOLUME 1 LIBRO PP. 56
ISBN 978-88-590-1932-9 | € 9,90
È UN SABATO POMERIGGIO E ZIA TERESA HA PROPOSTO A PLINIO DI ANDARE A VISITARE IL MUSEO CORRER A VENEZIA NELLA SPLENDIDA PIAZZA SAN MARCO. CI SONO QUADRI BELLISSIMI E A PLINIO PIACE IL DISEGNO!
6+
BENE PLINIO! SEI PRONTO PER
QUESTA VISITA AL
MUSEO?
€ 9,90
ENTRANO NEL MUSEO
CERTO ZIA TERESA, NON VEDO L’ORA! HO ANCHE UN BLOC-NOTES PER FARE QUALCHE SCHIZZO!
E SI FERMANO AD
AMMIR ARE I QUADRI.. .
CHE MERAVIGLIA!
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
ZIA TERESA STA
QUALCOSA DI
OSSERVANDO IL QUADRO CON IL LEONE DI VENEZI STRANO... A, MA NOTA
MMMHHH, C’È QUALCOSA IN QUESTO QUADRO CHE NON MI CONVIN CE. È COME SE FOSSE...
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
VOLUME 2 LIBRO PP. 56
1
ISBN 978-88-590-1933-6 | € 9,90
2
I quaderni che ti fanno dire WOW!
8+
TÀ
Una nuova e coloratissima serie di quaderni operativi dedicati alle discipline STEAM. Attraverso giochi e piccoli esperimenti, i volumi rappresentano una valida risorsa da utilizzare come supporto didattico per approfondire le competenze nell’ambito delle materie STEAM.
NO VI
118
Jenny Jacoby
Jenny Jacoby
Fisica Wow!
Ingegneria Wow!
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate
Come funziona una calamita? Perché durante un temporale prima vediamo il lampo e poi sentiamo il tuono? Come viaggiano la luce e il suono? A queste e ad altre interessanti domande il libro dà risposte tramite semplici spiegazioni e giochi allegri!
In questo volume i bambini impareranno come l’ingegneria venga impiegata per risolvere in modo pratico i problemi tecnici del mondo. Scopriranno, ad esempio, come si progetta un aereo o un edificio antisismico, come utilizzare il coding o i materiali biodegradabili
LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-2048-6 | € 9,90
LIBRO PP. 40 I ISBN 978-88-590-1691-5 | € 9,90
Catherine Bruzzone
Jenny Jacoby
Tecnologia Wow!
Matematica Wow!
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate Curiosità relative alla tecnologia utilizzata per realizzare strumenti di uso quotidiano, dalla semplice cerniera lampo fino a Internet. LIBRO PP. 40 40 ISBN: 978-88-590-1692-2
€ 9,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
VOLO AEREI IN
o, pieno o ano di metall e aeropl però, hanno trovat un enorm eri, in cielo re. Gli ingegn re e volare far decolla impossibile da risolveolare. ava ma di come forma partic Il proble e bagagli, sembr alle ali una e di person soluzione dando dell’aria Percorso una valida no delle ali a Le ali si solleva La forma si chiam o dell’aeroplan Quando profilo alare. muove l’aereo si in avanti Profilo alare velocemente e velocità prend è più (mentre per l’aria rere in pista), percor che facile e veloce sotto Un ingegnere za corta la distan progetta aerei di dover l’ala, invecela «gobba» al si chiama ingegnere scavalcare sotto aeronautico. Quando di sopra. aria, le ali passa tanta e fanno no si solleva Cabina di lano. l’aerop decollare pilotaggio Porta anteriore Ali
Fusoliera
Coda Serbatoi ante di carbur
Timone Motori
12
si Ogiva (dove trova il radar) 14
L’ENERGIA SOLARE
I pannelli solari producono corrente rovinano il paesaggio, elettrica per questo piacciono usando l’energia del Sole. hanno bisogno Non inquinano a tutti. Però, per di molto spazio e non produrre abbastanza e di una buona esposizione al energia Sole.
Prova a rispondere a questo quiz sull’energia solare.
3. Uno dei maggiori vantaggi dell’uso dell’energia solare è che: a. Il processo non è molto inquinante b. I pannelli solari sono belli da vedere c. Ci si può vantare con i propri amici
1. L’energia solare fornisce gran parte dell’elettricità nel mondo. a. Vero b. Falso
4. L’energia solare arriva direttament e dalla luce del Sole. Il Sole è: a. Una stella b. Un pianeta c. Una galassia
Soluzione pag. 33
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate In questo volume i bambini si divertiranno a risolvere piccoli problemi quotidiani con l’aiuto della matematica: da fare la spesa, a preparare una ricetta, a dividere equamente qualcosa, ecc. LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-1689-2 | € 9,90
2. Quale di questi mezzi può essere alimentato dall’energia solare? a. L’auto b. L’astronave c. L’elicottero d. Tutti e tre!
5. La centrale fotovoltaica
più grande del mondo si trova in: a. Italia b. Belgio c. India
VE D I AN CHE
Arte Wow a pag. 138
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | LOGICA E PROBLEM SOLVING
Camillo Bortolato
Disfaproblemi 90 Esercizi per liberarsi dalla paura della matematica
Disfaproblemi con la calcolatrice 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini
LIBRO PP. 192A COLORI ISBN 978-88-590-1079-1
€ 9,90
7+
E-BOOK ISBN 978-88-590-2193-3 | € 6,99
LIBRO PP. 210 A COLORI ISBN 978-88-590-1014-2
€ 9,90
7+
E-BOOK ISBN 978-88-590-2194-0 | € 6,99
I volumi raccolgono una serie di problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o casa. Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi sono privi di operazioni aritmetiche e hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina. VE D I AN CHE
Barbara Stucki
MATELOGICA Per piccoli geni in matematica
Comprendere il testo dei problemi Problemi per immagini su www.erickson.it
VOL. 4 – Numeri fino a 100.000 e 1 milione
Emanuele Gagliardini
VOL. 5 – Numeri fino a 1 milione e oltre, formule e frazioni
PRIMI PROBLEMI ARITMETICI Esercizi per la scuola primaria
VOLUME 4 LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-590-0044-0 | € 16,00 VOLUME 5 LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-590-0108-9 | € 16,00
I due volumi guidano i bambini all’individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. In particolare, il primo volume è dedicato all’addizione e alla sottrazione, il secondo alla moltiplicazione e alla divisione. È disponibile anche il software con la versione multimediale del percorso.
11+ Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
PRONTI PER LA MATEMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria
10/12 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
5+
VOLUME 1 LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-6137-653-3 | € 19,50 VOLUME 2 LIBRO | APP. 300 ISBN 978-88-6137-742-4 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 33,15 KIT (VOL. 1 + 2 + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-806-3 | € 78,00
Ripasso di aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica.
VE D I AN CHE
Didattica capovolta: matematica e scienze
LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-0012-9 | € 17,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2268-8 | € 12,99
a pag. 149
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Giorgia Sanna
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Germana Englaro e Nicoletta Perini
LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso presenta i modelli teorici che spiegano lo sviluppo della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo, dedicando particolare attenzione ai processi cognitivi e metacognitivi del problem solving aritmetico.
FARE SCUOLA A DISTANZA DURATA 25 ORE € 140,00
Tanti insegnanti non pratici di strumenti digitali si stanno ponendo molte domande su come iniziare a cimentarsi con gli applicativi per l’apprendimento, l’insegnamento e la valutazione a distanza. Il corso accompagna a produrre video lezioni, quiz e/o esercitazioni da condividere con i propri alunni o studenti
119
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | GEOMETRIA
TÀ
Camillo Bortolato
NO VI
Geometria al volo Spazio e figure 75 parole per comprendere il linguaggio della geometria
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6
€ 13,00
7+
Un nuovo volume del Metodo Analogico per apprendere il linguaggio della geometria alla scuola primaria. Il volume percorre tutti i concetti del programma ministeriale di geometria della scuola primaria. Ogni doppia pagina presenta una domanda relativa all'argomento trattato e le relative risposte, che il bambino prima impara, poi prova a ripetere solo guardando l'immagine.
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
La pagina di destra presenta le risposte
TÀ
La pagina di sinistra presenta una domanda e le immagini delle figure geometriche
NO VI
120
7+ LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2
€ 29,50
PROVA LE ATTIVITÀ
Camillo Bortolato
Fausto Amenta
GEOMETRIA AL VOLO MAXI SPAZIO E FIGURE 75 parole per comprendere il linguaggio della geometria
SOLIDI AL VOLO CON LE CANNUCCE Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette
Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. Ogni pagina presenta il titolo dell'argomento e una domanda relativa alle figure geometriche mostrate. In fondo si trovano alcune indicazioni per l'insegnante.
Una proposta operativa per occupare in modo proficuo i momenti di pausa. I bambini affrontano la geometria manipolando e costruendo con le cannucce oltre 40 solidi, per scoprire, in un colpo solo, linee spezzate aperte e chiuse, spigoli, vertici e facce. Una proposta che si può utilizzare fin dalla classe prima e per tutta la primaria con progetti e sperimentazioni sempre nuove.
6+ LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-590-1837-7
€ 18,50
SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA | GEOMETRIA
Leonardo Tortorelli
Geometriko il gioco strategico per imparare la geometria piana Attività didattiche per la scuola primaria e secondaria
LIBRO PP. 110 + 18 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0536-0
130 giochi didattici, da usare a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, per sviluppare alcuni processi cognitivi: denominare; confrontare; classificare; riconoscere; risolvere problemi; applicare il metodo deduttivo. Basato sulla Teoria Gerarchica dei Quadrilateri, Geometriko ha l’obiettivo di sfruttare il gioco per stimolare, divertendosi, l’acquisizione e il consolidamento di attività metacognitive e competenze geometriche, ponendosi come attività sia di svago e intrattenimento che di brain-training.
9/19
€ 19,50
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
TÀ
Frances Durkin e Grace Cooke
NO VI
Gli Storianauti
Scoprire le antiche civiltà in modo coinvolgente diventa facile, grazie a questi avvincenti fumetti!
AVVENTURA TRA I VICHINGHI LIBRO PP. 88 A COLORI
Dedicati a bambini e ragazzi dagli 8 agli 11 anni, questi volumi operativi li faranno viaggiare nel tempo per aiutare gli Storianauti a risolvere i misteri del passato, approfondendo così aspetti legati alla cultura delle civiltà antiche. I volumi sono corredati da un glossario e da una carta geo-storica, e propongono attività ideali per il ripasso dei concetti storici in un contesto educativo non solo legato all’ambiente scolastico.
8+
ISBN 978-88-590-2141-4
AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA LIBRO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1870-4
€ 8,90
€ 8,90
SOLVEIG, HAI PRESO DEI PESCI?
Hnefatafl è uno dei tanti giochi di società che abbiamo. Questi giochi li portiamo anche in viaggio. Questo appartiene alla serie di giochi chiamati tafl. I giochi «tafl» sono pensati per due giocatori con un numero dispari di pedine per ogni giocatore. Questa è la mia versione preferita del «tafl».
AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO LIBRO PP. 80 A COLORI
NO, E HO ANCHE PERSO LA CANNA DA PESCA! PERÒ HO FATTO DELLE NUOVE AMICIZIE.
E NOI L’ABBIAMO AIUTATO A TROVARE ALTRO CIBO PER IL BANCHETTO.
AH, BRAVI! AVETE TROVATO DEI FUNGHI. QUELLI SONO I MIEI PREFERITI!
OH, NON STO CUCINANDO, STO FACENDO UNA TINTA PER TINGERE DEI VESTITI.
COSA CUCINI?
ISBN 978-88-590-1871-1
€ 8,90
MA HA UN ODORE BUONISSIMO!
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,49 €!
È PERCHÉ SI USA LA BUCCIA DI CIPOLLE PER FARE LA TINTA.
NON SAPEVO CHE SI POTESSE FARE LA TINTA CON LA BUCCIA DI CIPOLLE.
Sì, usiamo tante diverse piante per colorare i nostri vestiti. Usiamo foglie d’erica, radici di robbia, foglie di guado e anche gusci di noci. Alcune tinte costano più di altre e solo i ricchi se le possono permettere. Ad esempio, le persone ricche usano una tinta blu chiamata «indigo» che viene importata dalla lontana Asia.
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
42
63
11
Storia Una coinvolgente storia a fumetti fa da filo conduttore alle attività, per rendere più piacevoli gli esercizi e il ripasso.
Attività divertenti che stimolano la creatività e supportano gli apprendimenti.
PROVA LE ATTIVITÀ
121
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
TÀ
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Giuditta Gottardi Ginevra G. Gottardi
costruisci e impara
NO VI
122
Pericolo nel vulcano
Pericolo ano nel vulc
LIBRO PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-2130-8
€ 9,90
Agenti speciali Geoforce
Scopri gli altri libri della serie
9+
Un nuovo lapbook per imparare tutto sui vulcani e sulle rocce! Per aiutare gli agenti speciali a portare a termine la missione, i bambini dovranno risolvere alcuni enigmi legati alle materie scolastiche e costruire con le proprie mani materiali di approfondimento. Il libro è strutturato in 10 capitoli, in ognuno dei quali è proposta una tavola con l'avventura degli Agenti speciali, un esercizio divertente e le istruzioni per costruire via via il lapbook. La storia e le attività sono arricchite da spiegazioni scientifiche approfondite, che rendono questo quaderno operativo un ottimo strumento di apprendimento. Alla fine della storia il bambino avrà costruito un vero e proprio vulcano!
IL TESORO DEGLI EGIZI PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1811-7
€ 9,90
P ROVA LE ATTI V ITÀ
MISTERO NEL CASTELLO MEDIEVALE PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1812-4
€ 9,90
VE D I AN CHE
Imparo con i lapbook a pag. 169
Elisabetta Grassi
Misteri dalla Storia
Missione Preistoria Classe terza Studiare la Preistoria non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo nel quale impareranno: • come è nato l’Universo; • come si è sviluppata la vita sul nostro pianeta; LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0
€ 9,90
8/10
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
• quali sono le principali tappe dell’evoluzione dell’uomo; • come viveva l’uomo preistorico; • … e altre curiosità preistoriche! Pensato per gli alunni del terzo anno della scuola primaria, questo quaderno operativo a fumetti presenta i principali temi legati alla Preistoria attraverso divertenti sfide. VE D I AN CHE
I giochi playscape per la storia: a pag. 22
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
ASTUCCIO DEGLI ARGOMENTI DI STORIA
Beatrice Pontalti
L’ordine di presentazione degli argomenti segue il programma di insegnamento della materia così come viene affrontata dalla terza alla quinta classe. Ogni sezione è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno un «gancio visivo» per una maggior comprensione dell’argomento presentato.
NO VI
Come un vero e proprio astuccio dove tutto ciò che serve è a portata di mano, questo volume raccoglie le principali nozioni di Storia insegnate nella scuola primaria. Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli alunni della scuola primaria, per gli insegnanti e i genitori ed è estremamente efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
TÀ
È insegnante di sostegno specializzata e lavora nella scuola primaria da trent’anni
Un aiuto immediato è offerto anche dalle linee temporali proposte all’interno della copertina apribile, utili strumenti per la consultazione rapida dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell’Universo e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, oltre alle tappe principali che hanno segnato la Storia delle grandi civiltà dei fiumi e del Mediterraneo.
LIBRO PP. 144 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0
€ 15,90 L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Ardipiteco e australopiteco a confronto
Titolo
ARDIPITECO E AUSTRALOPITECO A CONFRONTO
Linee del tempo
6 Ma
5 Ma
4 Ma
5,6 Ma
3 Ma
2 Ma
8/13
1 Ma
4,4 Ma
ARDIPITECO E AUSTRALOPITECO A CONFRONTO Ardipiteco
Ardipiteco e australopiteco a confronto
Australopiteco
- AUSTRALOPITECO CHI
ARDIPITECO
CHI
L’ardipiteco è considerato il più antico antenato dell’uomo. Il suo nome è composto da due parole: ardi che significa «terra» e piteco che significa «scimmia». Era una scimmia capace di stare in piedi sul terreno, ma che viveva ancora sugli alberi. Infatti, aveva piedi prensili, braccia molto lunghe e mani grandi in grado di afferrare i rami per arrampicarsi. Sul terreno camminava in posizione eretta con un’andatura ondeggiante, senza appoggiare le nocche delle mani come fanno gorilla e scimpanzé. Era onnivoro e si spostava a terra in cerca di cibo.
4 Ma
4,4 Cartine Ma
Ardipiteco
Australopiteco Nel 1992 è stato scoperto in Etiopia lo scheletro DOVE
fossile di una femmina: era alta circa 120 cm e pesava 50 kg. Il suo cranio era piccolo (350 cm3). Venne chiamata Ardi. Nel 2001, sempre in Etiopia, vennero scoperti i resti di un ardipiteco molto più antico. QUANDO
L’ardipiteco più antico, chiamato Ardipithecus kadabba, risale a 5,6 milioni di anni fa. Ardi, una Ardipithecus ramidus, risale a 4,4 milioni di anni fa.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
1 Ma
Il nome australopiteco significa scimmia del sud. Esistevano molte specie diverse, alcune più gracili, altre più robuste. In entrambi i maschi erano più alti e più pesanti delle femmine: i più corpulenti misuravano 150 cm e pesavano 50 kg. Erano bipedi, avevano un cranio piccolo, un muso con la mandibola spostata in avanti e grandi denti. Alcune specie avevano sul cranio una cresta ossea, per sostenere i potenti muscoli della masticazione. Alcuni si cibavano di vegetali, altri integravano la loro alimentazione con carcasse di animali. DOVE
Sono state ritrovate molte specie di australopiteco, in varie zone dell’Africa centrale, orientale e meridionale. Gli australopiteci, infatti, si sono ben adattati sia in ambienti semi-aridi come le savane, sia in ambienti umidi come le foreste. I più conosciuti sono Lucy e Little Foot, i cui scheletri sono stati ritrovati in Etiopia e in Sudafrica. QUANDO
I resti più antichi di australopiteco risalgono a 4 milioni di anni fa. Gli australopiteci si sono estinti circa 1 milione di anni fa, a causa dei cambiamenti climatici e, forse, perché erano entrati in competizione con la specie homo.
continua 30
CHI
Astuccio di Storia
ARDIPITECO Paragrafi brevi e sintetici
Astuccio di Storia
31
VE D I AN CHE
Le parole chiave vengono evidenziate per favorire lo studio
Gli altri Astucci delle regole: Italiano: a pag. 95 Matematica: a pag. 101 Inglese: a pag. 131
123
124
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
LA VALIGETTA DEL GEOGRAFO
Alessandra Falconi
Fare e disfare per capire e pensare
Grazie all’utilizzo di tessere illustrate, altimetrie e un tabellone che simula un ambiente marino e uno terrestre, con questa valigetta sarà possibile organizzare laboratori creativi in ambito geografico e geo-economico. Da queste attività potranno nascere narrazioni e riflessioni riguardanti l’educazione alla cittadinanza.
7+ VALIGETTA CON 1 QUADERNO, 1 TABELLONE, 350 TESSERE QUADRATE, 15 CURVE DI LIVELLO E 4 TESSERE LUNGHE ISBN 978-88-590-1640-3
€ 32,50
etta La Valig grafo o e g l e d no Quader tività delle at
Dieci attività tta del
La valige
geografo
Geografia con il maestro Manzi
Cara maestra, caro maestro, questo materiale vorrebbe aiutarti a progettare attività di scoperta della geografia. Il pensiero pedagogico che ne è alla base prova a concretizzare quello che un grande maestro del Novecento faceva nella sua classe. Si tratta del maestro Alberto Manzi che preferiva il materiale concreto e manipolabile per educare a pensare:
1. «Fate sempre in modo che il bambino possa fare». 2. «Ogni volta che è possibile trasformiamo la stessa attività in lavoro manuale». 3. «Ogni volta che è possibile, lavoriamo con oggetti davanti perché l’oggetto pone interrogativi reali». (dalla Guida della Valigetta)
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
NO VI
TÀ
Camillo Bortolato
Scienze al volo
Camillo Bortolato
La classificazione degli animali e delle piante
SCIENZE AL VOLO
Classificare è un piacere. I bambini lo fanno di continuo fin dalla nascita. Questa proposta vuol fare avvicinare i bambini alle scienze con un viaggio tassonomico dal generale al particolare e viceversa che permette di rintracciare i criteri per organizzare le conoscenze, secondo i principi del Metodo analogico. Il libro, attraverso un apparato illustrativo pittorico e realistico, propone la classificazione: • del regno animale;
La classificazione degli animali e delle piante
LIBRO PP. 120 A COLORI
8+
ISBN 978-88-590-2350-0
€ 13,00
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.
• del regno vegetale. In ogni pagina sono riportati i nomi di alcuni esemplari di quella categoria e nella pagina accanto le relative immagini.
Regno vegetale Fiori incompleti (angiosperme) Monocotiledoni
imale Regno an rati Inver teb di Ar tropo Insetti TTURNI TERI NO LEPIDOT
Regno animale
se Baco da
Vertebrati
PALME datteri, noci di cocco
ta
MUSACEE
Pesci SCHELETRO
banano Falena
CARTILAGIN EO
Pesc� Martell�
5
9
Pavonia
Pesce Mar tello
8
Squalo
4
Pesce sega
Non hanno la
Squal�
vescica natato ria e devono sempr e muoversi
2
Pesc� Seg�
Regno vegetale
3
FIORI INCOMPLETI (Gimnosperme)
Abete
Larice
Pino
7 6
Camillo Bortolato
TÀ NO VI
SCIENZE AL VOLO MAXI
Nel caso degli animali e delle piante, i bambini hanno già una montagna di conoscenze che ricevono direttamente dai libri, dalla televisione e da internet. Conoscenze che assimilano spesso alla rinfusa perché non hanno le categorie per farlo. Questo libro offre l'occasione di fare ordine. Un'occasione che genera felicità e stupore nel poter controllare una mole di nozioni ponendole nel cassetto giusto dell'armadio. E per di più riuscire a farlo con semplicità, nel giro di pochi minuti, cioè il tempo che ci vuole per scorrere questo piccolo libretto.
Camillo Bortolato
Scienze al volo MAXI La classificazione degli animali e delle piante
La classificazione degli animali e delle piante
La versione MAXI di Scienze al volo, per la didattica con l'intero gruppo classe, per favorire la discussione e il confronto. Un blocco di grandi dimensioni, che l'insegnante può tenere in mano oppure appoggiare sulla cattedra per mostrare alla classe i diversi esempi di classificazione. Il maxistrumento è indipendente ma complementare al libro Scienze al volo. L'insegnante può decidere se utilizzare entrambi gli strumenti oppure solamente uno. MAXI BLOCCO PP. 60 A COLORI
ISBN 978-88-590-2351-7 € 29,50
125
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
Giuliano Menghini
GIULIANO MENGHINI
VE D I AN CHE
10 in scienze - Le piante OSSERVO, SPERIMENTO,
Osservo, sperimento, gioco!
GIOCO!
LE PIANTE
LIBRO PP. 48 + MATERIALI RITAGLIABILI
10 domande, 10 giochi, 10 argomenti per scoprire i segreti delle piante usando il metodo sperimentale. Un quaderno operativo innovativo e divertente, utile per avvicinare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado all’applicazione del metodo scientifico. Ogni argomento è trattato a partire da una domanda. Attraverso un percorso fatto di osservazioni, spiegazioni, giochi e attività da svolgere con materiali ritagliabili, i bambini riusciranno a individuare la risposta corretta alla domanda iniziale e a comprendere perché le altre possibilità non lo sono. 10 in scienze - Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale permetterà ai ragazzi di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarli alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta.
9/13
ISBN 978-88-590-1869-8
€ 13,50
Mia nonna era un pesce Guarda il cielo! a pag. 310
6 |
6.
ONO COME SI MUAONVZE LE SOST ANTA? DENTRO UNA PI aiutandoti con
Per scoprire come funziona la circolazione delle dobbiamo agire come sostanze nelle piante, i veri scienziati: FACEN DO QUALC
HE ESPERIMENTO!
una
picco le radici.
tutte are adulto e sezion aiutare da un gambo. alcune parti del
A
Le sostanze nonsi : muovono nel fusto vicino l’acqua rimane alle radici e viene zona usata in quella ento mentre il nutrim alle rimane vicino piante foglie, infatti le parte crescono nella alta.
B
Le sostanze si o muovono dentr , a tutto il fusto una che è fatto di osa, sostanza spugn liberamente e le raggiungono così diverse parti della pianta.
lunghi almeno 15 cm. Preparata una soluzione colorata mescola un pizzico di colorant ndo e per alimenti con l’acqua.
3.Prendi uno dei gambi colorati e
Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più e sezioni il gambo per scuri. Se ti fai aiutare seguirli, scoprirai che da un adulto somigliano a PICCO LI TUBI.
C
LE PARTI DELLA PIANTA
Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasport o si chiama CIRCOLAZIO NE. La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia» : quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di minerali si chiama LINFA acqua e sali GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.
Domanda iniziale e ipotesi
2
Sam Hutchinson
Scienza WOW
8+
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate Sai a cosa servono le pale eoliche e i pannelli solari? E come vibrano le onde sonore? Quanta forza c’è in una calamita? Questo libro risponderà ad alcuni interrogativi appassionanti. E magari anche tu, un giorno, farai una grande scoperta scientifica! LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1690-8 | € 9,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Se le sostanze si muovessero «liberamente» in ogni zona del fusto, il tronco degli alberi a una assomiglierebbe spugna bagnata!
la durata cresce per tutta è misurabile Il tronco degli alberi . L’età di una pianta tagliato il tronco della vita della pianta preciso: dopo aver in modo abbastanza o gli ANELLI ntale, si contan anello in senso orizzo ogni A sul legno. CONCENTRICI un anno di vita. corrisponde
Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua ed ai sali minerali di percorrere anche grandi distanze e di raggiungere le foglie partendo dalle radici o, in senso contrario, agli zuccheri prodott i nelle foglie con la fotosintesi di raggiungere le altre parti della pianta.
1
B È sbagliata perché...
in California (USA) ale di Redwood METRI In un parco Nazion anni, alta 115 ia di circa 2500 l’altro). Immagina si trova una sequo ni in piedi uno sopra raggiungere ogni (circa 100 bambi compiere la linfa ! quanta strada deve gigantesco albero questo di parte
chiedi a un adulto di tagliarlo a circa 5-6 cm dalla di ingrandimento la sezione base. Osserva con una lente di gambo ottenuta dal Che cosa puoi vedere? taglio.
no Nelle piante esisto , dei piccoli canali simili alle vene i, degli esseri uman o le ortan trasp che tutto sostanze lungo il corpo della pianta
a Per portare l’acqu foglie e gli dalle radici alle al resto zuccheri dalle foglie fusto si della pianta, nel a sistem icato trova un compl rtano di tubicini che traspo A, cioè il su è giù la LINF ne acqua liquido che contie grezza) e sali minerali (linfa (linfa eri in un verso, zucch ro. elaborata) nell’alt
I CHE… FORSE NON SAPEV
2. Immergi i gambi nel liquido
colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.
riore ione la parte poste Osserva con attenz e il punto in cui le foglie foglie (il retro) delle gambo. si attaccano al
ondere… Ora prova a risp
1. Procurati un paio di gambi di sedano
!
o nt
e
rim
Spe
amente
osservare attent farti 2. Provalea parti della pianta: puoi
3.
aria L’acqua è necess tesi per fare la fotosin e il nutrimento serve par fare crescere tutte le : se parti della pianta si le sostanze non piante muovessero, le non potrebbero sopravvivere!
6 |
una piantina 1. Raccolaglipalett raccogliere anche a, in modo da
vO!
no «Nelle piante esisto , simili dei piccoli canali umani, alle vene degli esseri le sostanze che trasportano corpo lungo tutto il della pianta»
A È sbagliata perché...
TO, IL NUTR IMEN PER PROD URRE A E SALI MINE RALI. E ALLE PIAN TE ACQU ESI, CHE SERV CI INVE CE ASSO RBON O LA FOTO SINT RADI E FOGL IE. LE AVVI ENE NELL
Osser
STA ESATTA ISPO AR C
!
Risposta e curiosità
L
126
4
ACQUA E SALI MINERALI
PROVA LE ATTIVITÀ ZUCCHERI
Spiegazione e attività Mauro Neri
8+ STORIE PER 20 REGIONI Racconti e attività ludiche per la geografia nella scuola primaria LIBRO PP.284 ISBN 978-88-590-0329-8 | € 19,50
Emma Perrotta
4+
IL MIO LIBRO DEL TEMPO Materiali e attività per conoscere l’orologio, la settimana, i mesi e gli anni
VE DI A N C HE
I quaderni che fanno fare WOW a pag. 118
LIBRO PP. 162 + OROLOGIO + 3 SCATOLINE DEL TEMPO + LA “TAVOLA DELLA SETTIMANA” + “LA TAVOLA DEI MESI” ISBN 978-88-6137-837-7| € 21,50
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
127
TÀ
Carlo Scataglini
NO VI
Gli essenziali Il mio raccoglitore di classe 3ª Storia, scienze e geografia Il mio raccoglitore di classe 4ª Storia, scienze e geografia
CLASSE TERZA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS ISBN 978-88-590-1732-5 | € 21,50
Il mio raccoglitore di classe 5ª Storia, scienze e geografia CLASSE QUINTA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS
Uno strumento inclusivo e dinamico che presenta gli argomenti principali del programma delle discipline di storia, geografia e scienze per la classe terza della scuola primaria! È inclusivo perché è utile per tutta la classe, ma si rivolge in particolare a quegli alunni con maggiori difficoltà scolastiche; ed è dinamico perché prevede la possibilità di creare ulteriori schede, oltre le 120 già comprese nel raccoglitore. Gli Essenziali promuove la collaborazione e il confronto dell’intera classe su argomenti comuni presentando gli argomenti secondo 3 tipologie diverse di schede: • Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati;
8+
ISBN 978-88-590-2146-9
€ 21,50
Carlo Scataglini
• Schede Cooperative, da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo;
Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
• Schede Traguardo, per il ripasso. La struttura a raccoglitore consente di inserire nuove schede originali, ampliando il materiale a disposizione di tutta la classe.
CLASSE QUARTA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS ISBN 978-88-590-1918-3 | € 21,50
Guida per l'insegnante 120 schede
ARRIVANO I «BARBARI»
CELLULE
PELLE
HANNO INVASO NO L’IMPERO ROMA
I » GLI « B A R B A R LAZIONI R I. TRA QUESTE POPO S T R A N I E C’ERANO:
ORGANI DELLA RIPRODUZIONE
INTESTINO
APPARATO ESCRETORE
OSSA CORT E
LA PELLE E IL TATTO
SCHELETRO
V A N D A L I
GLI
CERVELLO E CERVELLETTO
TESSUTI
I V I S I G O T
I
OS
SA LUNGHE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
E C C I D E N T
AVANO I ROMANI CHIAM
I
PELLE
E R U L I.
L I, DEGLI E R U O D O A C R E, RE IMPERATORE F I T T O L’ULTIMO HA S C O N NO ALL’IMPERO ROMA E N I F E HA MESSO . E E N T D’O C C I D © 2020, C. Scataglini,
Gli Essenziali – classe
IL CUORE
STORIA
© 2020, C. Scataglini, Gli Essenziali – classe 5a, Trento, Erickson
N I P O L A Z I O ALCUNE P O R E S T R A N I E D’O
PELLE
CIRCOLAZION DEL SANGUE
CERVELLO E CERVELLETTO
ORGANI DELL RIPRODUZION
LA PELLE, LE OSSA, I MUSCOL I
SCHELETRO PELLE MUSCOLI VO
LONTARI IL CUORE CERVELLO E CERVELLETTO
29
OSSA PIAT TE
SCHELETR
O
© 2020, C. Scata
glini, Gli Essen
ziali – classe
5 a, Trento, Ericks
on
LUNGH ORGANIOSSA DELLA RIPRODUZIONE APPARATO ESCRETORE
SCHELETRO
LA PELLE E IL TATTO
MUSCOLI INVOLONT ARI
IL CUORE ORGANI
LA PELLE CIRCOLAZIONE E IL TATTO DEL SANGUE
INTESTINO
OSSA LUNGHE
5a, Trento, Erickson
APPARATO ESCRETORE
INTESTINO
OSSA LUNGHE
ARTICOLAZ IO
NI
SCIE NZE
Tavole di sintesi
•
A
stickers SCIENZE
128
SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
Carlo Scataglini
Storia facile per la scuola primaria Classe terza: L’origine della Terra e la Preistoria Classe quarta: Le civiltà dei fiumi e del Mediterraneo Classe quinta: La civiltà greca, l’Italia antica e l’Impero Romano
CLASSE TERZA LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0088-4
8/11
Questa serie raccoglie 3 libri e 3 software per LIM che percorrono il programma di storia delle singole classi. Propone testi adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Completano i volumi una serie di facilitazioni per l’apprendimento.
IN OGNI CAPITOLO: un racconto introduttivo; i concetti chiave; l’idea principale; una mappa concettuale anticipatoria; i testi; il glossario; la cronologia illustrata; una mappa concettuale espansa; le verifiche
KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0143-0
€ 42,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 25,07 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0144-7 | € 42,00
€ 19,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 25,07
CLASSE QUARTA LIBRO PP. 176 A COLORI ISBN 978-88-590-0089-1 | € 19,00
CLASSE QUINTA LIBRO PP 272 A COLORI ISBN 978-88-590-0090-7 | € 19,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 25,07 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0145-4 | € 44,00.
Carlo Scataglini
Geografia facile per la scuola primaria Classe terza: Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici Classe quarta: Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano Classe quinta: La Terra, i continenti, l’Italia e le regioni
CLASSE TERZA LIBRO PP. 200 A COLORI + CONTENUTI AGGIUNTIVI ONLINE
8/11
ISBN 978-88-590-0315-1
€ 19,00
I tre volumi propongono testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per facilitare la comprensione e la memorizzazione da parte di alunni con disabilità, disturbi o difficoltà di apprendimento, ogni brano è corredato di evidenziazioni e glossari, con una serie di accorgimenti grafici che agevolano la lettura (font di adeguate dimensioni, ampie spaziature).
CLASSE QUARTA LIBRO PP. 200 A COLORI ISBN 978-88-590-0316-8 | € 19,00 CLASSE QUINTA LIBRO PP. 200 A COLORI ISBN 978-88-590-0317-5 | € 19,00
Carlo Scataglini
Scienze facili per la scuola primaria La serie composta da 3 libri (uno per la classe terza, uno per la quarta e uno per la quinta) propone testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per incentivare lo studio e l’apprendimento, le attività sono inserite in una simpatica cornice narrativa. Completano ogni volume una serie di facilitazioni per l’apprendimento, come schemi anticipatori e mappe degli argomenti, verifiche, schemi riassuntivi e approfondimenti tematici. CLASSE TERZA LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-0642-8
€ 19,00
8/11
CLASSE QUARTA LIBRO PP. 213 A COLORI ISBN 978-88-590-0643-5 | € 19,00 CLASSE QUINTA LIBRO PP. 213 A COLORI ISBN 978-88-590-0644-2 | € 19,00
SCUOLA PRIMARIA | LINGUE STRANIERE
LA VALIGETTA DI INGLESE DELLA MAESTRA LARISSA
Lara Carnovali Ideatrice del personaggio di successo Maestra Larissa (http://www.maestralarissa.it). Laureata in Scienze della Formazione Primaria, è insegnante di Lingua Italiana presso una scuola Americana a Portland. Si occupa di formazione online e in presenza di insegnanti e educatori.
Giochi con le carte per imparare l’inglese divertendosi
Da usare in classe o a casa, per acquisire, consolidare e migliorare le proprie competenze divertendosi, la Valigetta è dedicata a insegnanti e genitori alla ricerca di nuove e stimolanti modalità per un approccio graduale alla lingua inglese. Propone numerosi giochi con diversi livelli di difficoltà, da svolgere in gruppo o in autonomia grazie al sistema di autocorrezione. 550 carte, due tabelloni con dadi e pedine per realizzare oltre 20 attività sugli obiettivi didattici della scuola primaria. La varietà dei materiali consente di predisporre contemporaneamente più gruppi di lavoro e di differenziare la propria didattica in base alle necessità dei partecipanti.
WORDS BUILDERS
NO VI
TÀ
Parole con difficoltà fonetiche
6
6+ VALIGETTA CON 10 MAZZI DI CARTE A COLORI + 2 TABELLONI A COLORI + 6 PEDINE + 1 DADO + GUIDA INTRODUTTIVA E ISTRUZIONI ISBN 978-88-590-2054-7 | € 28,50
B SH 6
6
4
3
9
I giochi della valigetta:
A 7
AMBIENTE
IN TRA N IO STAT
WHERE IN THE HOUSE
Ambienti e oggetti della casa
7
YS GARY SAYS IE SA
MANY PLACES AROUND US
Forma interrogativa «Where is…?»
GO GO FORWARDS S WARD BACK EPS 1 STEP 2 ST
LOOKING FOR MAMA BEAR
Forma interrogativa «Have you got…?»
7
7
CARR
GOING HOME
The dog is behind the box
PERSONAG
GIO
COLORSFUL TOYS
Giocattoli e colori
LISTEN AND DRAW Ascolto e comprensione
2
8
5
10
1
Istruzioni di movimento
WHAT IS YOUR MONSTER LIKE? Parti del corpo
WHERE IS MY PET? Preposizioni di luogo
HAPPY FAMILIES
Members of the family
129
130
SCUOLA PRIMARIA | LINGUE STRANIERE
MONSTER ENGLISH Per diventare «mostri» in inglese
VOLUME 2 LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-0791-3
€ 6,90
Cinque coloratissimi volumi per apprendere i principali concetti di lingua inglese – dalla grammatica al lessico, fino alle funzioni comunicative – con l’obiettivo di supportare il bambino nel raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Monster English si basa su un approccio alla lingua inglese di tipo comunicativo: la lingua deve venire appresa in un contesto di vita reale e divertente come quello di un gioco tra amici. Ogni quaderno propone esercizi, attività e giochi. Inoltre, sono disponibili numerose risorse online (schede PDF da stampare, file audio e soluzioni degli esercizi) e un dizionario illustrato dei vocaboli affrontati nelle unità.
VOLUME 3 LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-0792-0
Sabrina Campregher
€ 6,90
è un’insegnante di ruolo della scuola primaria, specializzata nell’insegnamento della lingua inglese e per l’insegnamento ad alunni con bisogni educativi speciali.
6+
UNIT 4 – LET’S PLAY MUSIC!
VOLUME 1 LIBRO PP. 48 A COLORI
VOLUME 4 LIBRO PP. 48 A COLORI
ISBN 978-88-590-0790-6
€ 6,90
ISBN 978-88-590-0793-7
€ 6,90
PROVA LE ATTIVITÀ
Exercise 1
Ascolta la pronuncia DIZIONARIO ILLUSTRATO
UNIT 2 – MY DAY
UNIT 4 – LET’S PLAY MUSIC!
Exercise 5
7.00
7.30
8.00
7.45
8.45
Unit 1: Time
Jason, Summer e Greedy hanno deciso di fare una passeggiata nel parco. Mentre passeggiano sentono della musica allegra e decidono di scoprire da dove proviene. Poco più in là trovano una band musicale!
Ascolta il dialogo tra Jason e Summer e indica con una X gli orari in cui Jason compie le azioni della giornata. Poi descrivi la sua giornata come nell’esempio.
Exercise 1
9.00
2
Ascolta i nomi degli strumenti musicali, indicali sul disegno e ripetili.
VOLUME 5 LIBRO PP. 48 A COLORI
9
4 ISBN 978-88-590-0794-4
9 7
5
€ 6,90
7
1
Jason wakes up at seven o’clock.
6
1
Jason brushes his ___________________________________ at ________________________________________
1. tambourine
2. drums
Jason _______________________________________________________________________________________________________
3. violin
4. piano
5. recorder
6. guitar
7. trumpet
8. saxophone
9. xylophone
10. (to) sing
Ottimo, continua così! Prima però attacca l’adesivo al numero 9!
18
30
6
go back home = tornare a casa
have a shower = fare la doccia
do my homework = fare i compiti
have breakfast = fare colazione
have dinner = cenare
get dressed = vestirsi
brush my teeth = lavarmi denti
go to school = andare a scuola
go to bed = andare a letto
10
Jason has ___________________________________ at _______________________________________________________
Esercizi
wake up = svegliarsi
Unit 3: Sports
Jason goes to ___________________________________ at _________________________________________________
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI 5 su www.erickson.it
a quarter to = un quarto alle
3
8
Jason has ___________________________________ at _______________________________________________________
ANCHE IN EBOOK A SOLI 4,99 €!
half past = mezza
a quarter past = un quarto dopo
Unit 2: My day
2 4
o’clock = in punto
3
Attività
Hai finito? Molto bene, ora prendi l’adesivo uguale a questo e attaccalo al numero 16!
bike = bici
paragliding = fare parapendio
tennis = tennis
canoeing = canoa
running = corsa
volleyball = pallavolo
football = calcio
skateboarding = andare in skateboard
gymnastics = ginnastica
swimming = nuoto
46
Dizionario
SCUOLA PRIMARIA | LINGUE STRANIERE
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE
Francesca Panzica Insegnante di inglese nella scuola primaria.
Uno strumento pratico che raccoglie tutte le principali regole di inglese utilizzate nella scuola primaria. All'interno dell'Astuccio delle regole di Inglese puoi trovare tutto quello che ti serve per ripassare le regole fonologiche e ortografiche, gli elementi morfosintattici e grammaticali e le strutture lessicali fondamentali della lingua inglese.
Ogni regola è presentata in una pagina organizzata sempre allo stesso modo: TÀ
MORFOLOGIA
NO VI
Titolo dell’argomento
Struttura delle parole
Luciana Favaro Ricercatrice, si occupa di tecnologie della comunicazione nell’insegnamento di una lingua straniera.
LA STRUTTURA DELLE PAROLE Lo sapevi che le parole sono come delle costruzioni fatte con i mattoncini giocattolo?
Quando parliamo, senza accorgercene, costruiamo le parole (sostantivi, aggettivi, verbi, ecc.) mettendo insieme dei pezzi diversi, ognuno con una sua funzione. Ogni mattoncino serve a comunicare qualcosa. Generalmente la parte iniziale comunica il significato della parola, mentre le parti finali servono a comunicare il genere (maschile/femminile/neutro), il numero (plurale/singolare), il tempo verbale (presente/passato/futuro), ecc. Questi mattoncini normalmente variano da lingua a lingua. Guarda, ad esempio, come si costruisce in inglese il plurale di due parole che in italiano sono una maschile e una femminile.
LIBRO PP. 172 A COLORI ISBN 978-88-590-1638-0
€ 15,90
8/13
macchina
car
macchin-e
car-s
gatto
cat
gatt-i
cat-s
e ATTENZIONE! La disciplina che studia spiega il funzionamento della struttura delle parole si chiama morfologia.
30
Astuccio delle Regole di Inglese
Una vignetta che introduce l’applicazione della regola e fornisce all’alunno un «gancio visivo» per una maggior comprensione dell’argomento presentato
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2380-7 | € 10,90
SINTASSI
Struttura della frase
Frasi utili
WH-QUESTIONS Cosa sono le «parole-domanda»? Le «5 wh», ora te le spiego!
Enunciazione della regola ed eventuali particolarità
Le 5 wh servono a introdurre domande per ottenere informazioni specifiche. Si chiamano così perché iniziano tutte con «wh».
What…?
Che cosa…? Quale…? Che…?
When…?
Quando…?
Where…?
Esempio
Dove…?
Who…?
Chi…?
Why…?
Perché…?
Whose…?
Di chi…?
Which…?
Quale…?
«Perché» si traduce in due modi: Why, quando è una domanda. • Why are you sad? Perché sei triste?
Because, quando è una risposta. • Because I feel blue. Perché mi sento giù.
continua 116
Astuccio delle Regole di Inglese
VE D I AN CHE
QUATTRO SEZIONI TEMATICHE Fonologia e Ortografia, Morfologia Sintassi Lessico e frasi utili
Gli altri Astucci delle regole: Italiano: a pag. 95 Matematica: a pag. 101 Storia: a pag. 123
131
132
SCUOLA PRIMARIA | LINGUE STRANIERE
6+ LIBRO PP. 104 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-1394-5
€ 28,50
Angela Tiziana Tarantini e Ruben Benatti
Annette Kaminski
ENGLISH PRONUNCIATION Corso di fonetica inglese per la scuola primaria
LABORATORIO INGLESE Giochi divertenti per l’arricchimento del lessico
Uno dei pochissimi materiali che si focalizza sulla pronuncia, in particolare dei suoni caratteristici delle lingua inglese che mancano nella lingua italiana. Il libro propone 15 attività suddivise per categorie: – listening games, speaking games, recognition games. Nella scatola allegata al volume vengono fornite: • 100 flash card (quattro per ciascun fonema, dittongo e trittongo preso in esame);
Giochi e attività finalizzati all’apprendimento dell’inglese nella scuola primaria, che permettono ai bambini di esercitarsi, a coppie o in piccoli gruppi, nell’utilizzo del repertorio lessicale già introdotto, consolidando la conoscenza dei termini e delle strutture grammaticali già acquisiti. Differenziati per grado di difficoltà e facilmente adattabili al livello di conoscenze degli alunni, i giochi si articolano in grandi aree tematiche: Numbers (1-20); Family; Body; Clothes; Food; Animals; Hobbies; Christmas; Easter.|
6+ LIBRO PP. 300 + 29 SCHEDE A COLORI PLASTIFICATE + 7 SCHEDE FRONTE/ RETRO ISBN 978-88-590-0638-1
€ 23,50
• 200 memory card. Tramite pratici QR-Code è inoltre possibile ascoltare gli audio delle singole parole.
Paola Palladino, Marta Botto Isabella Bellagamba, Marcella Ferrari e Cesare Cornoldi
V E DI A NCH E
Invalsi inglese
ENGLISH IS FUN! VOL. 1 – Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell’apprendimento della lingua inglese
ONE
FOUR
mi vesto?)
TEN
THIRTEEN
SIXTEEN
• 10 giochi (per oltre 130 diverse attività); • 1 ruota alfabetica e 1 ruota meteorologica; • 510 carte e 36 gettoni smile. Tutte le attività sono basate sugli obiettivi educativi e didattici delle più recenti Indicazioni ministeriali e sono facilmente personalizzabili e adattabili in base al livello e alla tipologia di classe in cui si opera.
(Ruota della fortuna)
TWO
FIVE
EIGHT
ELEVEN
FOURTEEN
SEVENTEEN
THREE
Anna Maria Venera
LET’S PLAY WITH ENGLISH
5-10 ANN I
Giochi per sviluppare le competenze lessicali e narrative
SIX
NINE
TWELVE
FIFTEEN
SMALL/ BIG
EIGHTEEN
WHAT’S YOUR NAME?
LET’S PLAY WITH ENGLISH
2 – Wheel of fortune
5 – What to wear? (ComeSEVEN
ER DIV
€ 21,00
TAXI DRIVER
Libro + schede indivisibili
Anna Maria Venera
LET’S PLAY WITH ENGLISH C Giochi per sviluppare le competenze lessicali e narrative
irca sette Italiani su dieci non parlano l’inglese e, più in generale, l’Italia si colloca agli ultimi posti per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere. Se ci si addentra poi nel contesto dei Disturbi dell’Apprendimento il problema diventa ancora più importante, poiché ci troviamo di fronte a studenti che avendo maggiori difficoltà mostrano spesso una perdita significativa dell’interesse per la lingua straniera. Sono studenti che di frequente si sono costruiti un sistema motivazionale di «autodifesa» in cui «non si fa» per non dover riconoscere che facendo si sbaglia e che i progressi sono minimi. Si dimostra quindi necessario partire in primo luogo dalla ricostruzione dell’interesse, sollecitando la curiosità per la lingua e per la cultura ad essa associata. Proprio in quest’ottica nasce English is fun!, che propone una serie di strumenti utili alla valutazione dell’atteggiamento e delle competenze degli studenti nell’apprendimento della lingua inglese: - ERT: English Reading Test - EMQ: English Metacognitive Questionnaire - EST: English Spelling Test - EGT: English Grammar Test. M2
Palladino et al.
G
ioco e apprendimento sono due concetti fortemente intrecciati e connessi: la dimensione ludica, se ben strutturata, può favorire non solo l’acquisizione disciplinare ma anche il potenziamento dei processi di pensiero e della motivazione ad apprendere. Facendo del gioco una vera e propria strategia didattica, il volume fornisce proposte e suggerimenti ludici che, grazie alla presenza dell’adulto competente e all’interazione tra pari, sono finalizzati a favorire l’apprendimento della lingua inglese, potenziando le competenze lessicali e narrative. Una prima parte del libro introduce ai principi teorici e spiega la metodologia, gli obiettivi e l’articolazione delle attività proposte; una seconda parte, invece, si concentra sui giochi, descrivendone nel dettaglio lo svolgimento e i materiali. Rivolto a bambini dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia fino al quinto anno della scuola primaria — ma utile come strumento di recupero anche per alunni con difficoltà di apprendimento —, Let’s play with english comprende un kit completo e di facile utilizzo, costituito da:
People
Love
Family
Bank
Bath
Church
Moon
Hand
Shoes
Sleep
Than
TEMPO IMPIEGATO:
© 2019, M. Botto, P. Palladino e C. Cornoldi, English is fun! 2, Trento, Erickson
Il volume fornisce inoltre i dati relativi ai livelli di competenza osservati nei gruppi di studenti esaminati e attesi dallo studente con prestazioni medie nei vari ambiti che caratterizzano l’apprendimento dell’inglese come lingua straniera. Un utile supporto sia per il clinico, nel suo lavoro di indagine del profilo di funzionamento del paziente, sia per gli insegnanti di lingua, affinché possano avere una precisa e oggettiva valutazione del livello dei propri alunni e mettere in pratica le più efficaci strategie didattiche.
VOLUME 2
Materiali per l’alunno
DO YOU NEED TO SUCCEED?
(Factors) not depending
on ME
Umbrella
Friend
Vocabulary
Group
House
Look
Mind
Now
Option
Play
Reason
Water Young Radio © 2019, Flag Shop Clothes Literature Subject Science Ball Season
Lettura 1 _________________ Lettura 2 _________________ ERRORI COMMESSI: Lettura 1 _________________ Lettura 2 _________________ L’insegnante ti dirà quanto tempo hai impiegato capire se hai bisogno e il numero di di esercizio! errori e ti aiuterà a
84
RIUSCIRE? WHAT
on ME
Translation
Exercise
Love
Television
Nature
Idea
Temperature
Area
Activity
Unconfortable
Birthday
(Factors) depending
Dance
Internet
World
Computer
Music
Food
Bird
Map
Year
Way
Problem
Thanks
M. Botto, P. Palladino e C. Cornoldi, English is fun!
2, Trento, Erickson
63
Il volume fornisce proposte e suggerimenti ludici che, grazie alla presenza dell’adulto competente e all’interazione tra pari, sono finalizzati all’apprendimento e al potenziamento della lingua inglese. Propone un kit completo e di facile utilizzo, costituito da: • 10 giochi (per oltre 130 diverse attività); € 21,50
6+ LIBRO PP. 120 + 55 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-1070-8
€ 21,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2222-0
ENGLISH IS FUN! Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese
COSA SERVE PER
Nella vita di tutti i giorni incontro all’insuccesso. a volte le cose riescono bene, mentre altre volte Anche con l’inglese andiamo può capitare questo, Hai mai riflettuto ma perché? su quali sono i fattori che possono che, invece, ci fanno fallire? Leggi portare a riuscire bene e quelli l’elenco e sottolinea e di verde quelli favorevoli di rosso i fattori sfavorevoli
♦ Fare del proprio meglio anche di fronte ad un difficile compito faticoso o ♦ Fare i compiti/studiare all’ultimo momento ♦ L’insegnante spiega in modo poco chiaro ♦ L’insegnante dà tutte le spiegazioni che servono ♦ Avere, nel compito di verifica, tutte le domande che, sanno guarda caso, si ♦ L’insegnante ha dormito male e non è in vena di dare bei voti ♦ Essere molto abili con l’inglese ♦ Non essere portati per le lingue ♦ Genitori, amici, compagni, insegnanti o le verifiche che ci aiutano durante i compiti PROVA DI LETTURA ♦ Dover fare tutto DI PAROLE – WORD da soli READING TEST ♦ Oggi è il compleanno Sai leggere bene dell’insegnante e speditamente voti positivi ed è di buon umore, le parole inglesi? Per imparare a darà solo leggere velocemente cominciare da e in maniera corretta parole che capita le parole inglesi di incontrare spesso. delle parole inglesi conviene Questo elenco più frequenti. Leggile contiene alcune Secondo te, bile insieme a il più velocemente su quali di questi un esperto o un fattori puoi agire insegnante, facendotitabella. e accuratamente il numero di errori. possiperché si verifichino? controllare il tempo Sistemali nella di lettura e
L0
Paola Palladino, Marta Botto e Cesare Cornoldi
ENGLISH IS FUN! – VOLUME 2
Venera
a pag. 167
9-13NI AN
8/14
• 1 ruota alfabetica e 1 ruota meteorologica; • 510 carte e 36 gettoni smile.
Paola Palladino, Marta Botto e Cesare Cornoldi
VOL. 2 – Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese Nati dalle ricerche dell’università di Padova, i volumi descrivono alcuni strumenti utili per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze dello studente (dalla terza primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado) nell’apprendimento della lingua inglese. Il volume 2 propone esercizi e attività pratiche da proporre agli studenti. VOLUME 1 LIBRO PP. 123 ISBN 978-88-590-1486-7 | € 21,50 VOLUME 2 LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1915-2 | € 23,50
NO VI
TÀ
€ 13,99
Ginevra Gottardi e Giuditta Gottardi
Imparo con i lapbook Inglese – Classe terza
8+
Per memorizzare i vocaboli e le strutture di una nuova lingua niente è più efficace della tecnica del learning by doing. Questo volume raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per costruire in autonomia 4 lapbook sugli argomenti principali del curricolo della materia: • Introducing myself • My house and my town • A school day • In English class I learn about... LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1909-1 | € 12,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2209-1 | € 8,99
Un album con i pezzi da ritagliare e colorare • 3 cartoncini colorati per costruire le cartellette • un glossario
SCOPR I
Gli altri lapbook a pag. 168
SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO L2
Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi
Annamaria Gatti
ITALIANI ANCHE NOI Corso di italiano per stranieri
BENVENUTO IN CLASSE! KIT 1 – Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri KIT 2 – Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri
Il libro si basa sulla concreta esperienza didattica compiuta dagli autori nella scuola Penny Wirton da loro fondata a Roma. Un manuale illustrato per l’insegnamento della lingua italiana ai ragazzi (ma anche agli adulti) stranieri, con le principali regole grammaticali, lessicali e sintattiche, moltissimi esempi ed esercizi, e brevi letture originali.
6+
LIBRO PP. 358 ISBN 978--88-590-1847-6 | € 25,00 E-BOOK ISBN 978--88-590-2410-1 | € 14,99
Il libro degli esercizi Capire, come sappiamo, non basta: bisogna ricordare e soprattutto applicare quello che si è imparato fino a raggiungerne l’uso spontaneo. Il libro offre una scelta abbondante di esercizi, con l’intenzione duplice di agevolare chi impara e agevolare chi insegna. LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1916-9 | € 20,50 E-BOOK ISBN 978--88-590-2409-5 | € 12,99
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Miriam Ibarra
Il primo volume presenta un corso di italiano come L2 che accompagna gli alunni stranieri che iniziano la scuola nel nostro Paese senza conoscere la nostra lingua. Attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori, i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario. Il secondo volume offre un percorso di consolidamento degli apprendimenti. Le funzioni linguistiche riguardano principalmente: saper chiedere e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d’animo. VOLUME 1 PP. 300 + ALFABETIERE ISBN 978-88-7946-853-4 | € 22,50 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-215-3 | € 66,50 VOLUME 2 PP. 224 ISBN 978-88-6137-469-0 | € 19,50 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 37,39
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI Scopri di più su formazione.erickson.it
SCUOLA PRIMARIA | CLIL
Ricerca e Sviluppo Erickson in collaborazione con Sabrina Campregher e Sofia Di Crisci
CLIL with lapbook Science, Geography Percorsi e materiali per la scuola primaria
8+ SCOPRI DI PIÙ
Il primo programma per il CLIL ideato specificatamente per la primaria, basato sull’utilizzo dei lapbook e sviluppato da un team di esperti Erickson. Un percorso didattico completo dalla terza alla quinta classe per l’insegnamento di scienze e geografia, che presenta gli obiettivi di apprendimento ministeriali e prevede sia materiali per l’alunno, sia una guida per l’insegnante. GUIDA INSEGNANTE + KIT ALUNNO STUDENT’S LAPBOOK (48 PP.) + STUDENT’S WORKBOOK (20 PP.)+ TEACHER’S BOOK (120 PP.) TRE VOLUMI € 23,50 CAD. KIT - ALUNNO STUDENT’S LAPBOOK (48 PP.) + STUDENT’S WORKBOOK (20 PP.) TRE VOLUMI € 12,50 CAD.
VE D I AN CHE
CLIL mit Lapbook Naturkunde, Geographie su www.erickson.it
133
134
SCUOLA PRIMARIA | COMPITI
Carlo Scataglini
Il giro dei compiti in 80 giorni Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale
ISBN 978-88-590-0840-8
CLASSE 2 LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0841-5 | € 9,90 CLASSE 3 LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1103-3 | € 9,90
In viaggio dalla terra alla luna
IN VIAGGIO DALLA TERRA ALLA LUNA LIBRO PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1349-5 | € 9,90
Pensato per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare la scuola secondaria di primo grado, il libro li aiuta ad apprendere un nuovo metodo di studio e a organizzare il lavoro. Queste abilità sono di fondamentale importanza per la buona riuscita nella nuova scuola.
6/11
€ 9,90
Tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, in un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza: esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti, disegni.
Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado
LIBRO PONTE
CLASSE 1 LIBRO PP. 88 A COLORI
CLASSE 4 LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1104-0 | € 9,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Adesso tocca a
Con il vento si sono scompigliate tutte le frasi: ci aiuti a rimetterle in ordine? Riscrivile sul tuo quaderno.
VOI
La
ney verso Sid è pa rtita
ocea no giorni da due
è agitato L’ © 2020, Trento, Erickson
nave
i uccell
Gli
sopra di no i
ole nuv
no volteggia
si spos tano Le
col vento
Fotocopia l’esercizio e distribuiscilo ai tuoi alunni. Saranno abbastanza coraggiosi per risolverlo?
Marianne Grether e Johanna Heide-Liebetrau
10, 20, 30 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO
6+
I 3 volumi raccolgono numerose schede fotocopiabili destinate ai bambini della prima, seconda e terza classe della scuola primaria, da svolgere rispettivamente in 10, 20 e 30 minuti, ovvero il tempo che l'associazione degli psicologi americani ha indicato come ottimale in base alla capacità di concentrazione di ogni fascia di età.
ANCHE IN
10 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO LIBRO PP. 106 | ISBN 978-88-590-0127-0 | € 12,00
8,99 €
20 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO LIBRO PP. 112 | ISBN 978-88-590-0170-6 | € 12,00
E-BOOK
30 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO LIBRO PP. 126 | ISBN 978-88-590-0430-1 | € 12,00
Diario Start La rivoluzione Erickson nel campo dei diari scolastici! Questi diari permettono di sviluppare competenze fondamentali: preparare in modo adeguato lo Spazio di lavoro; ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti; pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti; organizzare la Revisione dei compiti; Trasferire le competenze apprese in compiti analoghi. AVVENTURA IN FONDO AL MARE LIBRO PP 176 A COLORI + STICKERS + GUIDA | ISBN 978-88-590-0820-0 | € 14,50
SCUOLA PRIMARIA | COMPITI
TÀ
Maestra Larissa (Lara Carnovali)
NO VI
La famiglia Monelli va in vacanza I compiti estivi della Maestra Larissa – CLASSE PRIMA
LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-2153-7
€ 9,90
Il libro delle vacanze della Maestra Larissa! Questo libro, per la classe prima, è un quaderno operativo che il bambino può utilizzare in autonomia. Anche le consegne sono scritte con un lessico e un font adatto al target di riferimento. Le attività riguardano i principali contenuti didattici del programma di classe prima di italiano, matematica, storia, geografia e inglese. Gli esercizi di inglese sono integrati nel libro delle vacanze!
Lara Carnovali Ideatrice del personaggio di successo Maestra Larissa (http://www.maestralarissa.it).
6+ Camillo Bortolato
I compiti vanno in vacanza
CLASSE 1 LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE
6+
ISBN 978-88-590-0013-6
€ 10,00
Il disfa-libro per la primaria Quattro volumi, uno per ogni classe della scuola primaria (dalla prima alla quarta), che raccolgono un insieme di schede da ritagliare e portare sempre con sé negli appositi sacchettini allegati al libro Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini che durante l’anno si sono esercitati con gli strumenti del metodo analogico possono ripassare quello che hanno imparato, divertendosi e sfidando gli amici.
Schede di storia e geografia
CLASSE 2 LIBRO PP. 80 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0231-4
€ 10,00
CLASSE 3 LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0513-1
€ 10,00
CLASSE 4 LIBRO PP. 96 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0795-1
€ 10,00
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Storie da leggere e raccontare
Personaggi da ritagliare
Schede per esercitarsi sul calcolo
135
136
SCUOLA PRIMARIA | COMPITI
ENIGMISTICA IN GIOCO
Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i compiti per le vacanze diventano un’avventura!
COMPITI ESTIVI – CLASSE 1A LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE FINALE ISBN 978-88-590-1579-6
NO VI
TÀ
€ 9,90
Una serie originale che propone attività di ripasso delle principali materie scolastiche per la scuola primaria. Le attività sono proposte in forma di giochi enigmistici, che rendono piacevole e divertente il ripasso. Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini consolidano la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria; ripassano l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe; imparano alcune notizie e curiosità su Paesi e culture straniere.
COMPITI ESTIVI – CLASSE 2A LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE FINALE ISBN 978-88-590-1580-2
Crip
I COMPITI ZE DIVENTANO NTURA... DA RAGAZZI!
e propone le vo delle principali ella classe prima —
atica , storia , fia — sotto
ochi enigmistici che di un avvincente lontano.
ara, il cane Olga, i bambini isti di un n Perù, alla ricerca one scomparso.
e schede-gioco , i bambini li stickers o (prima parte) e finale (seconda sì l’enigma.
(Claudio Ripamonti)
∙
Edo & Lara ∙
ENIGMISTICA IN GIOCO 3
Illustratore e ideatore di giochi matematici, linguistici, enigmistici e didattici
ENIGMISTICA IN GIOCO 5
CL AS SE
CO M PI TI ESTI VI
a
LIB RO PON TE
€ 9,90
MISTICA IOCO
Crip
Crip
(Claudio Ripamonti)
Edo & Larala
e la missione in
LA MAPPA
barca a ve
CLAS SE
a
I COMP ITI ESTIV
In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi:
Edo & Larate
• consolidare le abilità di letto-scrittura, logica e matematica, le sequenze temporali, le parti del corpo, i materiali, i concetti topologici, i percorsi e le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità sul Perù, in un contesto di interculturalità.
e il segreto della
sorgen
DESTINAZIONE:
LAVORA IN 2 FASI E ATTACCA GLI STICKERS: O L’EQUIPAGGIAMENT 1. COMPLETA PUZZLE! 2. RISOLVI IL
AUSTRALIA. ECCO DOVE ANDREMO!
VUOI UNIRTI A NOI?
6+
COMPITI ESTIVI – CLASSE 3A LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE FINALE
COMPITI ESTIVI – CLASSE 5ª LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE DA COMPLETARE ISBN 978-88-590-2142-1 | € 9,90
ISBN 978-88-590-1872-8
€ 9,90
Crip
MISTICA IOCO
I COMPITI ZE DIVENTANO NTURA... DA RAGAZZI!
he propone le
vo delle principali ella classe seconda
matica , storia , fia — sotto
ochi enigmistici ppe di un un altro Paese.
ara, il cane a zia Olga, protagonisti
ventura in una bella delfina rita.
e schede-gioco,
ttaccare gli stickers aggiamento (prima are il puzzle finale ando così alla .
(Claudio Ripamonti)
∙E do & Lara ∙
ENIGMISTICA IN GIOCO 4
Italiano
LA MAPPA
AL PO RT
Storia
a
I COMP ITI ESTIV
In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi:
Edo & Larane
• consolidare la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria; • ripassare l'ordine
e la leggenda del
cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe, ecc.;
O
Ed ec co le fras ci arriv ati al i sulle po posi zion rto! Oss i usan er do le va l’imm ag paro SINIS le qu ine, poi TRA com i sott pl o.
CLAS SE
SOPR DES TRA A D AVAN DIETR SINIS TI TRA O SOPR SOTT A O DES TRA
drago
• divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità sulla Grecia, in un contesto di interculturalità.
13 eta
DESTINAZIONE:
CINA.
LAVORA IN 2 FASI E ATTACCA GLI STICKERS: O L’EQUIPAGGIAMENT 1. COMPLETA PUZZLE! 2. RISOLVI IL
ECCO DOVE ANDREMO!
VUOI UNIRTI A NOI?
Il ga ma
tto si
Il ba
COMPITI ESTIVI – CLASSE 4ª LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE DA COMPLETARE
mbino
trov a
A
ISBN 978-88-590-1873-5
o.
la st
scat
della bbia
ve è
scat
€ 9,90
ellin
aa al pe
Il ga La na il pe
l’ucc
si trov
no si a
ore.
trov a
quel
barc
la ve
rde.
,
ne e
a gial
la c’è
del fa
atua
del ca
ore.
la ba
rca bl
uea
tutti.
ro e
17
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Geografia Matematica
SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO
TÀ
Alessandra Falconi, Centro Zaffiria
NO VI
Immaginari Comunicare con le immagini nella scuola primaria
LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-2145-2
€ 23,50
6+
Immaginari propone diverse attività, ispirate agli atelier creativi di Bruno Munari e all'approccio educativo del maestro Alberto Manzi, per organizzare in classe riflessioni su simboli, icone e segni. Ogni laboratorio proposto desidera capire questi segni e elaborarne di nuovi, per imparare e interpretare, per stimolare gli alunni a costruire ipotesi, progettare, sperimentare e capire la natura e il mondo. Immaginari è un viaggio, un itinerario in compagnia di artisti e scienziati, per allenare la capacità di interrogare la realtà circostante e se stessi, di fare delle scelte, conoscere la grammatica delle immagini e costruire i propri personali vocabolari visivi. Immaginari è un quaderno, perché nel quaderno possiamo cancellare, disegnare gli schemi, aggiungere appunti. Perché per proporre attività ai bambini è necessario prima provarle, dedicarci del tempo per adattarle alle diverse esigenze, ed ecco che un quaderno permette la sperimentazione, l’aggiustamento, la prova.
Alessandra Falconi Coordina i progetti del Centro Zaffiria e del Centro Alberto Manzi. Si occupa di progetti di innovazione didattica a partire dall’approccio pedagogico del maestro Manzi ed è atelierista Metodo Bruno Munari. Ha collaborato alla legge quadro 14/2008 (Regione EmiliaRomagna) sulle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani.
A cura di Centro Zaffiria NO VI
TÀ
La valigetta del nuvolaio
LA VALIGETTA DEL NUVOLAIO ISBN 978-88-590-2000-4
Misurare il perimetro di una nuvola
6+
Ognuno di noi ha un piccolo scrigno di immagini di nuvole nella propria memoria. Matematica, storia, scienze, arte, tecnologia, letteratura... come potevano essere esplorate a partire dalle nuvole? Materiali e suggerimenti per trasformare la classe in un effervescente gruppo di ricerca che sa affrontare ipotesi, metodi di verifica, soluzioni possibili.
A cura di Centro Zaffiria
La valigetta del narratore Viaggio negli immaginari delle culture del mondo
ISBN 978-88-590-1733-2
€ 32,50
6+
Autrice e Tutor: Alessandra Falconi
ARTE, IMMAGINE E CREATIVITÀ Idee in pratica Arte e immagine sono lo spunto da cui il corso partirà per lavorare insieme e in piccolo gruppo a nuove risorse didattiche per la scuola.
€ 32,50
LA VALIGETTA DEL NARRATORE
FORMAZIONE ONLINE
La valigetta del narratore è una raccolta di materiali — ispirati a decori e ornamenti realizzati in tutto il mondo nel corso dei secoli — che si propone di stimolare nei bambini la capacità di creare storie e costruire narrazioni. In questo gioco, tutte le immagini diventano storie. I bambini e le bambine possono associare liberamente le immagini e i pensieri, inventando nuove fiabe e miti e rielaborando materiali grafico-pittorici per dare vita a nuovi scenari.
DURATA 25 ORE | € 130,00
Scopri di più su
formazione.erickson.it
VE D I AN CHE
LA VA DEL NALIGETTA RRAT ORE
A cura
di Cent
ro Zaff
iria
Quader delle no attivit à
©2018,
Centro
Zaffiria,
Carta, forbici e APP La valigetta
del Narratore
, Trento,
Erickson
1
a pag. 56
137
SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO
TÀ
Fondazione Mondo Digitale
Tinkering, coding, making per bambini dai 6 agli 8 anni Tinkering, coding, making per bambini dagli 8 agli 11 anni
NO VI
138
VOLUME 2 LIBRO PP 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1905-3
6/8
VOLUME 3 LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-2137-7
€ 15,00
€ 15,00
VE DI A N C HE
8/11
Vecchie scatole che si trasformano in flipper, bambini che diventano robot, disegni che parlano: tutto è possibile nel mondo dell’innovazione didattica. Da questa idea nasce il laboratorio/progetto Immaginare Crescere Sviluppare (ICS), una raccolta di ricette, con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo dagli strumenti e dalle risorse che hanno a disposizione. Ogni libro propone 8 attività che rientrano negli ambiti del tinkering, coding e making e che permettono ai bambini, anche piccolissimi, di avvicinarsi senza timori al digitale.
Tinkering, coding, making per bambini dai 4 ai 6 anni a pag. 67
ILLUS IONI O TTICH E
Jenny Jacoby
Arte Wow! Il quaderno per giovani artisti e artiste
LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-2047-9
€ 9,900
8+
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Anche l’arte fa parte delle discipline scientifico-tecnologiche che ci aiutano a conoscere il mondo intorno a noi e a vivere meglio. Questo volume offre ai bambini simpatici esercizi da completare per conoscere i colori, imparare a fare uno schizzo, disegnare mappe e mandala... I volumi della serie Quaderni WOW rappresentano una valida risorsa da utilizzare come supporto didattico durante l'anno scolastico o le vacanze. Attraverso giochi, spunti e aneddoti, i volumi forniscono ai bambini approfondimenti sulle materie STEAM (dall’inglese Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics).
�
Spess o ingan i nostri occ na hann no. Gli art hi ci o modi inventato isti per dim tan che a ostrar ti vol cervel te gli occ e scherz lo ci fanno hi e il scienz i, ma son degli o perché iati a spiegagli rci il Gli occ . cervel hi mandano Il cer lo un messa al vel a interp lo ha im ggio. parato messa retare il in bas ggio che ric e sappia a ciò che eve in mo mo del mo già do da ndo, senso dare un percep a quello che Certe iamo. vol cervel te, per ò, invent lo è costre il tto a realtà arsi cose che Ad ese non vediam in vediam mpio, noi o. di qu o solo me est tà nostro a mela, ma il che c’è cervello ci mela di più: è dice un int dietro era nascos a un alt ro ogg ta etto.
ti dei fidar Puoi con queste hi e? tuoi occ ni ottich illusio
I bam devon bini piccol o impar i a int erp are vedon retare ciò capaci o: non è che una tà che abb dalla nasci iamo ta!
i Quant o li ci son triango magine? nell’im
e
ste line di que ga? Quale lun è più
le?
o paralle
e son
e line Quest
sulla si trova o Il pallino anteriore faccia del cubo? laterale e oriz
Le line
zontali
sono
diritte
inate?
o incl
Scopri gli altri titoli della collana a pag. 118
�
Monica Remor
Giocare con l’arte Laboratori di educazione ed espressione artistica
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-6137-866-7
€ 19,50
3/8
Un libro per aiutare i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria a fare arte divertendosi. Partire dai grandi artisti, quali Pollock, Duchamp e Fontana, e dal loro modo di fare arte per permettere ai bambini di realizzare, in modo facile e divertente, le proprie creazioni: è questo l’obiettivo del libro, che offre strumenti e conoscenze capaci di stimolare la fantasia e l’acquisizione di abilità pittoriche e manipolative. Il metodo utilizzato per condurre i laboratori è quello della fiaba, che va declinata sugli artisti di supporto o sui temi proposti e va interpretata dall’educatrice o insegnante a seconda dell’età degli alunni cui si rivolge. Tale metodo è congeniale per introdurre argomenti anche complessi in modo semplice e interessante.
G OC
PP I CE, BUCHI E STRA
IMANO SI AN
a 1.6 Sched
io lavoro nel suo stud Lucio fontana al TERMINI SPECIFICI (spazio ), Spazia lismo dimenscultore, terza delle re sione (spesso vivaci e cose), tinte i (giallo, colori primar campitu re rosso, blu), sfumatupiatte (senza (un solo re), monocromo puntecolore) , buchi, . ruoli, tagli, strappi
l’arte Giocare M. Remor, 2011,con 56 ◆ ©Giocare
con l’arte, Trento,
Erickson
SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO
TÀ
Damara Strong
NO VI
Il gran libro green Giochi ed enigmi ecologici per ecoeroi
LIBRO PP. 130 A COLORI ISBN 978-88-590-2323-4
6+
NO VI
Sporchiamoci le mani Attività di didattica all’aperto per la scuola primaria
LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-1637-3
19,50
VE D I AN CHE
Juliet Robertson Edizione italiana a cura di Michela Schenetti
TÀ
€ 12,50
Un quaderno operativo colorato e divertente, che propone ai bambini dai 6 agli 8 anni numerose attività per sviluppare una sensibilità ecologica che li aiuterà a diventare adulti responsabili nei confronti del pianeta. Labirinti, percorsi, quiz, associazioni, unisci i punti, cerca e trova: sono solo alcune delle numerose attività presenti, che riguardano argomenti dall'energia eolica alla protezione delle api, dalla gestione del traffico allo smaltimento corretto dei rifiuti. Un quaderno ricco di contenuti ma facile da utilizzare; i bambini potranno utilizzarlo in completa autonomia, controllando nelle ultime pagine le soluzioni.
Una serie di giochi e libri pensati per grandi e bambini che permettono attraverso linguaggi e attività diverse di esplorare e apprezzare la natura, di imparare e crescere all’aria aperta, di immaginare e costruire un futuro ecosostenibile
6/12
Il volume desidera suggerire a insegnanti di scuola primaria percorsi di didattica all’aperto semplici da realizzare. Le attività proposte dal volume non richiedono pianificazioni complicate e possono essere facilmente proposte nelle uscite didattiche, nel giardino della scuola o in qualsiasi area verde, pensate per alunni di età compresa tra i 6 e i 12 anni, sono organizzate in modo da consentire una consultazione puntuale grazie a un indice delle idee suddivise per argomenti e discipline.
Layla
a pag. 309
Lucia Carpi
Educare in natura
Missione natura a pag. 26
Strumenti psicomotori per l’educazione all’aperto Un riferimento utile a chiunque lavori con i bambini e abbia voglia di ripensare i loro bisogni e il proprio ruolo educativo ricercandone senso, piacere e naturalezza. Il testo offre un paio di occhiali per leggere i bisogni infantili e rispondervi valorizzando: • l’unità corpo-mente; • l’originalità dei piccoli; LIBRO PP. 204 ISBN: 978-88-590-1490-4
€ 21,50
• la relazione con l’ambiente naturale; • il potenziale integrativo, preventivo e inclusivo che l'ambiente naturale offre.
FORMAZIONE
EDUCARE NEL BOSCO Trento, 7 novembre 2020 Scopri di più su formazione.erickson.it
La scuola nel bosco a pag. 164
139
140
SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO
Luca Mori
Giochi filosofici Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi Com’è fatto l’universo in cui siamo? C’è qualcosa da cui tutte le cose hanno origine? Che cos’è un essere umano? Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all’essere umano, al linguaggio e al ragionamento, attraverso 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, il tabellone-gioco e un ricco apparato di risorse online. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO
2019
€ 23,50
LIBRO PP 150 + ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1818-6
Antonella D’Amico e Martina Enea
Maria Cristina Caroldi e Elda Schiesari
METAMEMORIA Attività di gruppo per potenziare la memoria di lavoro e le strategie di apprendimento
MA CHE MUSICA, MAESTRA! Routine giocose, laboratori, danze e musica d'insieme dai 3 agli 8 anni
Un programma per potenziare tutte le tipologie di memoria − visiva, uditiva, di lavoro, ... − di bambini e ragazzi con deficit specifici. Le attività permettono ai bambini di lavorare in piccolo gruppo e non più da soli di fronte ad un computer, e sono applicabili in contesti differenti, da quello clinico a quello scolastico.
€ 23,00
3/8 LIBRO PP. 147 + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0229-1
€ 19,00
Irmgard M. Burtscher
IL PRIMO LIBRO DEGLI ESPERIMENTI Acqua, aria, fenomeni atmosferici, sole, luna, tempo cronologico
3+ LIBRO PP. 144 ISBN 8-88-6137-305-1 € 18,50
CONCENTRAZIONE E SERENITÀ CON LE CORNICETTE E I MANDALA Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-6137-654-0
€ 18,50
Un itinerario di proposte grafiche studiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione.
Le routine giocose, i giochi nel laboratorio musicale, le andature, le danze e la musica d'insieme sono pensati come linguaggio musicale accessibile che promuove, giorno dopo giorno, un atteggiamento di partecipazione attiva, di condivisione e cooperazione tra pari. Viene data inoltre particolare importanza all'aspetto della documentazione nella scuola, per una «pedagogia della memoria» come traccia delle trasformazioni della storia personale di ciascun bambino nel proprio percorso di crescita; delle modalità di lavoro svolte dagli educatori e dei principi che animano il loro lavoro quotidiano.
Andrea Pelassa e Flavia Franco
Attraverso oltre 50 attività (esperimenti e osservazioni), questo libro aiuta a guidare i bambini della scuola dell’infanzia e primaria alla comprensione delle proprietà dell’acqua, dell’aria, degli effetti del sole, della luna e alla spiegazione dei fenomeni atmosferici e del tempo cronologico. Camillo Bortolato
6/11
Dottore di ricerca in Discipline filosofiche (Università di Pisa), progetta e conduce laboratori di filosofia con i bambini.
8/10
ISBN 978-88-590-1536-9
6/13
Luca Mori
MUSICAL-MENTE Attività interdisciplinari di educazione musicale nella scuola primaria Una guida che consente di sviluppare progressivamente competenze e sensibilità musicali.
6/11
LIBRO PP. 375 + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0540-7
| € 21,00
Aldo Bova
GIOCARE CON LA MUSICA 95 giochi musicali per insegnanti, educatori, genitori e per divertirsi con gli amici
6/14
Giochi per ascoltare, per fare musica in modo creativo e per inventare nuove melodie. LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-7946-512-0 | € 18,50
SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO
3/11 LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-6137-745-5
€ 18,50
Vincenzo Riccio
Nicole Malenfant
LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell’infanzia e primaria
GIOCHI DI RILASSAMENTO Attività per bambini da 2 a 6 anni
Un libro per proporre un percorso di apprendimento che, partendo dal movimento, permette di sviluppare tutte le diverse attività educativo-didattiche della scuola dell’infanzia e primaria. Si tratta di un insieme di giochi da organizzare sulla base di schede operative, filastrocche, poesie e fiabe.
2/6 LIBRO PP. 120 + CD AUDIO
ISBN 978-88-590-0086-0
€ 21,50
Questo libro raccoglie piccoli giochi con tante varianti, informazioni e consigli per insegnare ai bambini a respirare meglio, rilassarsi e riequilibrare le proprie energie in un clima di fiducia e di scoperta. Le attività proposte offrono svariate possibilità: osservazione, attenzione, ascolto, allungamento muscolare, respirazione, contrazione/rilassamento muscolare, massaggio e automassaggio. Nel CD audio allegato sono contenuti filastrocche, canzoncine e suoni della natura.
RIVISTE ERICKSON
Collana
Direzione scientifica: Ferruccio Cartacci
STRUMENTI DI PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ
La Psicomotricità nelle diverse età della vita Educazione Formazione Prevenzione
Periodicità: marzo, giugno, novembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 24,00 (privati), € 28,00 (enti, scuole, istituzioni)
La rivista di ANUPI Educazione prosegue l’attività della storica Rivista «Psicomotricità», che ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca e all’evoluzione della metodologia psicomotoria. La Rivista si rivolge prevalentemente all’area educativa e preventiva, occupandosi anche di interventi psicomotori proposti nell’intero ciclo di vita, di approfondimenti pedagogici, di tematiche psicosociali, di formazione e ricerca.
Giuseppe Nicolodi
Giuseppe Nicolodi e Fabio Comunello (a cura di)
L’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia
LIBRO PP. 208
ISBN 978-88-590-0964-1
€ 21,50
Uno strumento per presentare una concreta programmazione didattica basata sull'approccio psicomotorio a tutti i professionisti impegnati nel mondo educativo infantile e ai genitori. Oggi, il panorama educativo italiano è alle prese con un sentimento d’impotenza dei propri strumenti formativi ed educativi di fronte alle numerose forme di disagio che attraversano il mondo infantile. La psicomotricità può, dimostrarsi ricca di potenzialità innovative e di risorse preziose. Questo libro, riscrittura rivista e ampliata del libro originale Maestra, guardami... (Nicolodi, 1992), presenta delle ipotesi pratiche e modalità applicative diversificate, per superare grazie all'educazione psicomotoria le diverse forme di disagio educativo che caratterizzano l’infanzia.
La collana è curata da una Direzione e un Comitato Scientifico, nominati da ANUPI Educazione (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani) e da ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva).
GIOCO PSICOMOTORIO A SCUOLA Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi
LIBRO PP. 216
ISBN 978-88-590-1735-6
€ 23,00
Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio. Affida all’insegnante un modello d’intervento, definito «gioco psicomotorio», spendibile nell’ambito del «fare scuola», e si propone come valido strumento a sostegno della crescita dell’io del bambino, tale modello costituisce un dispositivo di autoformazione e valutazione per l’insegnante stesso oltre che per l’istituzione educativa nel suo complesso. Il volume tratteggia potenzialità e criticità di una proposta chiara e definita, mai come ora necessaria, sottolineandone principi, obiettivi e metodologia; al contempo riporta esperienze realizzate direttamente sul campo e riflessioni sulle pratiche introdotte nelle scuole.
141
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COLLANA PLAYSCAPE
Una nuova linea di libri e giochi da tavolo che - basandosi sul modello dell’EscapeRoom - ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici.
NO VI
TÀ
I libri della serie PLAYSCAPE stimolano i ragazzi a procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici. Anna Rita Vizzari
La casa nel bosco Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA
LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2106-3
€ 9,90
TÀ NO VI
Andrea Maffia
Destinazione Bellatrix Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA
LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2108-7
€ 9,90
11+
PROVA LE ATTIVITÀ
La nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico. Ovunque incombe un silenzio inquietante… In allegato: • la mappa della navicella spaziale, da staccare; • gli strumenti da ritagliare: le squadrette e il goniometro della polizia intergalattica, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà.
TÀ
11+ GUA R DA I L WE B I N A R
Alex e sua madre sono svaniti nel nulla, in una tranquilla sera d’estate. La loro vecchia casa nel bosco rimane unica testimone della loro scomparsa... In allegato: • la mappa della casa da staccare; • gli strumenti da ritagliare: il braccialetto decifratore e il multidecifratore, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà.
NO VI
142
Mélanie Vivès e Rémi Prieur
L'ultimo uovo di fuoco Fuggi dal castello e salva la stirpe dei draghi Grazie all’aiuto del tuo fedele robot DZ13 sei stato appena teletrasportato nel Medioevo, all’epoca del regno di re Badking, impossessatosi dell’ultimo uovo di drago con l’intenzione di farne una frittatina per suo figlio… Ancora pochi istanti e sarà troppo tardi. La tua missione: localizzare e mettere in salvo l’uovo di drago fuggendo dal castello prima della chiusura della finestra spaziotemporale. Un escape book per bambini dai 9 anni in su.
LIBRO PP. 52 ISBN 978-88-590-2358-6
€ 9,90
9+
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Chi sarà il più veloce a risolvere gli enigmi e trovare l’indizio?
Adesso tocca a
VOI
Leggi la storia e segui le istruzioni per risolvere gli enigmi
© 2020, Trento, Erickson
TÀ
PL AYSCAPE
Esercizio tratto da E S PLO RA , RIS O LVI E IM PARA
x
xxx
GRUPPO 1
GRUPPO
GRUPPO
GRUPPO
2
IL D RAGO D I LOC L IN
5
7 8 9
S
iamo arrivati fin qui, respiro la magia… Il libro forse ci aiuterà, parole sono oscure… ma le sue Gli errori confondono: trovali, riempi le ampolle ordine con ciò che manca in o è di troppo. Quali direzione? Usa lo strumento ampolle ci indicheranno giusto e tutto sarà chiaro. la
10 11 12 13
16
14
17
S I LVI A BA L DI – S US I CA Z Z A N I GA
I L D R AG O D I LO C LI N
Alex e sua madre sono svaniti nel nulla, in una tranquilla sera d’estate. La loro vecchia casa nel bosco rimane unica testimone della loro scomparsa. Le ombre della notte accompagnano il lugubre canto della civetta. Entra nella storia, risolvi il mistero e porta in salvo Alex e la signora Bianca! Solo tu ce la puoi fare, conto su di te!
6
16
Silvia Baldi e Susi Cazzaniga –
ESPLO RA , RISO LVI E IMPARA L’O RTO GRAFIA
S I LVI A B A L D I E S U S I CA Z Z A N I G A
3 4
15
NO VI
L ib ri e g io chi p e r alle narsi co n le d iscip lin e e p o te nz iare le ab ilit à lo g ich e
XXX
LIBRO PP. 52 A COLORI s
Risposta
= __ __ + __ = __ __ + __ = __ __ - __
ISBN 978-88-590-2336-4
€ 9,90
9
I materiali della serie P L AY S C A P E allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso. Ispirandosi agli enigmi dell’«Escape Room», potenziano al contempo le abilità logiche, il pensiero laterale e il ragionamento. Il libro può essere «giocato» da soli o in gruppo: in caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tutti assieme. #
GRAMMATICA
#
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CLASSE PRIMA
#
1-4 GIOCATORI
11+
9
788859
023364
€ 9,90
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE PRIMA
Il drago di Loclin Esplora, risolvi e impara L’ORTOGRAFIA Da troppo tempo ormai siamo reclusi in questo antro, umido e desolato, via obbligata per trovare gli ingredienti che possano sciogliere il sortilegio che il villaggio ha lanciato su di noi… Io sono Ossian e lui è il Drago di Loclin, ultimo esemplare della sua specie! Dobbiamo uscire in fretta da qui! E per riuscirci, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Un appassionante escape book, ricco di enigmi legati all’ortografia, per ragazzi della prima classe della secondaria di primo grado.
143
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero
2
VOLUME 1 LIBRO PP. 206 + RISORSE ONLINE
11+
ISBN 978-88-590-1861-2
TÀ
€ 25,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 302 ISBN 978-88-590-2133-9
12+
ESTO
OLLEGARE IL
Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo
NO VI
144
Le mille e una notte? cornice narrativa de
e scrivetela.
Concordate la risposta
____________ 29c Qual è la __________________ __________________ __________________ ___________. __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________
29d Confrontate le vostre
risposte con la classe. a del libro Le mille
i e selezionate la copertin 30a Guardate le immagin vostra scelta. adatta. Motivate la
e una notte che più
vi sembra
2 1
Classe prima: Epica e mito da Esiodo a Virgilio Classe seconda: Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo
4 3
La copertina più adatta
è la numero ______
scelte alla 30b Presentate le vostre 176
Una serie dedicata all’epica e alla letteratura italiana, in linea con le indicazioni del programma didattico della scuola secondaria di primo grado. Il primo volume affronta e approfondisce il mito e l’epica. Grazie ai numerosi riferimenti e momenti di confronto con il presente, per i ragazzi sarà semplice comprendere e analizzare testi tratti da Teogonia, Iliade, Odissea ed Eneide. Il testo propone attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. Il secondo volume propone 4 brani di Dante, Boccaccio, Machiavelli e Galileo. Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo. Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva. Soluzioni e molti altri materiali operativi scaricabili dalle Risorse online.
___________ .
__________________
__________________
classe motivandole.
con l’apprendimento et al., Percorsi letterari © 2020, F. Caon
VVICINA
_______________
__________________
perché __________________
__________________
__________________
__________________
RSI AL
Erickson seconda, Trento, cooperativo – Classe
ESTO
5a Qua le fra que ste immagin vate la vost i scegliere ra scelta� ste per
1 rapprese
ntare la liber
tà? Fate
una croc etta e mot
i-
ALBERO UCCELLI 5b L’ins SOFFION egnante E distribuis PALLON ce � post FASE 1� Asco CINO -it numerat ltate l’ins i da � a � flettete e egnante a ogni stud leggere risp e spiegare ente� diverso per ondete per iscritto il testo� alle dom ogni risp Al suo ande che osta� vi verranno segnale di �Sto PENSA�SC p�, ri4� E com RIVI� poste usan TAVOLA e li stornei ROTOND do un post A ne portan �ORALE� -it nel freddo l’ali tempo, a schiera larg così que a e piena, Stop! Risp 43 di qua l fiato li spiriti mali ondi alle , , di là, di domand giù, di su �� A che e nulla sper li mena� cosa anza lo con �� Che cosa è paragonata la non che forta mai, schiera dei si intende di posa, dannati? ma di min 3� In che con il term cosa non or pena� ine �fiato� possono 4� E com ? dannate? sperare e i gru van le anime cantando faccendo lor lai, in aere di sé così vid’i o venir, trae lunga riga, Stop! Risp 4� omb ndo guai ondi alle re portate , dom ande da la dett �� A che cosa a briga� �� Che cosa sono paragonati i lame FASE 2� Alla si 3� Che cosa intende con il term nti dei dannati? fine dell’ attività con somiglia ine �lai� si intende nze e diff ? frontate con il term erenze� le vostre ine �briga� � Assegnat risposte ? evi una lette in Tavola � Mettete ra (A-B-C)� Rotonda al centro (orale) individua del tavolo risposte ndo i post-it e, in caso con di differen le risposte ti tutti� ze, avvia alla dom una disc anda n� �� ussione fi Gli studenti Lo studente no a con B e C pros A legge tutt cordare mande � eguo una e le no, risp e 3� allo stes osta che so modo, acconten Il giro pros con la lettu egue fino ra e disc all’esaurime ussione FASE 3� L’ins nto delle delle risp egnante risposte� oste alle chiama un suo feed doback� alunno di ogni grup po per la condivis ione delle risposte © 2020 e fornisce , F. Caon et al., Perco il rsi GRUPPI DI 3
letterari
con l’app rendi
mento coop erativ
o – Class e secon da,
Trento,
Erickson
97
€ 25,00
NEL VOLUME 1: Teogonia di Esiodo: in principio era il caos Iliade di Omero: Ettore e Andromaca Odissea di Omero: le figure femminili del poema Eneide di Virgilio: l'inganno del cavallo
PROVA LE ATTIVITÀ
NEL VOLUME 2: Divina Commedia di Dante Alighieri: canto V dell'Inferno Decameron di Giovanni Boccaccio: Chichibio e la gru Il principe di Machiavelli Il saggiatore di Galileo Galilei
Jenny Poletti Riz
Scrittori si diventa Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe
11+
Il libro è un manuale pratico e completo, che spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche. L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata. LIBRO PP. 228 ISBN 978-88-590-1395-2 | € 21,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2279-4 | € 13,99
FORMAZIONE ONLINE
IL WRITING AND READING WORKSHOP ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Scopri di più su formazione.erickson.it Richiedi il corso personalizzato sui metodi e i temi affrontati nel libro. Vai su www.erickson.it/ formazione-a-progetto
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I CLASSICI FACILI Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia
Carlo Scataglini
Questa collana raccoglie le versioni facilitate di grandi classici della letteratura internazionale, per permettere a tutti i ragazzi (anche con difficoltà più o meno marcate di lettura o di comprensione del testo) di leggerli.
Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo.
Con illustrazioni di:
Alessandra Vitellii Giulia Dragone
Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse online sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
i personaggi del libro I personaggi di questo libro
annE Frank
Margot Frank
iore
La sorella magg di Anne
o
L’autrice del Diari
cosa succederà... anticipazione di quello che accadrà 8
Edith Frank
otto Frank
Il padre di Anne e Margot
Carlo Scataglini
Il diario di Anne Frank
La madre di Anne e Margot
Il primo bacio
4
I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Cosa succederà…
Il diario di Anne Frank, un classico della letteratura per ragazzi, viene riproposto in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro. LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 136 ISBN 978-88-590-2045-5 | € 11,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2124-7 | € 4,99
file audio da scaricare per ascoltare il racconto
Continua l’affettuosa amicizia tra Anne e Peter. Anne si interroga sul suo futuro e su quello di tutti gli ebrei. Le sensazioni piacevoli si alternano ai momenti tristi di tutti gli abitanti dell’alloggio segreto.
È possibile ascoltare l’audio del capitolo dallo smartphone o dal tablet attraverso questo QR-code.
91
Carlo Scataglini
Iliade
ili role diffic
I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini L'Iliade riproposta in una versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro. I versi più importanti sono ripresi e spiegati insieme agli epiteti. LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 136 ISBN 978-88-590-2129-2 | € 11,90
PROVA LE ATTIVITÀ
Le pa itolo, come un gom a su se stessa olata: piegat Raggomit . , energia. rannicchiata imo d’an enti a tim ore: forz che prova sen Forza interi a sensibile, ale: person Sentiment molto forti. ci siano dice si e ed emozioni dov aginario ziose. Qui le luogo imm e pietre pre Eldorado: ntità di oro immense qua felici e in pace. ono persone viv i. fus Storditi: con
le parole difficili indicate con il colore azzurro
… I modi di
dire
la ngia sempre i in cui si ma ari: period Periodi cib ura di stessa cosa. : Anne si aug rio. rte mo la suo dia he dopo ro grazie al Vivere anc rdata in futu sa: non mi essere rico a scandalo mi. bra una cos o vergognar Non mi sem cosa brutta, di cui dev una finirà e non bra non sem rra mai: la gue a. mo ire prim Non ne usc a tornare alla vita di zza: ure sic o enti di riuscirem provvedim e sicuro preso dei per mantener Abbiamo o delle cose abbiamo fatt trollare vanno a con l’alloggio. lustrazione: giro di per e i ladri. Fanno un sano entrar e: ci siamo rat ont che non pos sono inc bocche si Le nostre la bocca. baciati sul
i modi di dire indicati con il colore marrone
145
146
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TABLET DELLE REGOLE
I tablet delle regole riassumono tutti i procedimenti per apprendere e ripassare le regole di italiano, matematica e inglese nella scuola secondaria di primo grado. Ogni regola viene presentata in una pagina organizzata sempre nello stesso modo: questo per rendere l’apprendimento immediato e intuitivo. Le pagine “Procedimento” completano il volume, offrendo esempi e spiegazioni dei vari processi. Tutto questo in un formato maneggevole e di facile consultazione che consente al Tablet di essere tenuto sempre a portata di zaino! ANALISI DEL PERIODO PROPOSIZIONE PRINCIPALE
COORDINATA ALLA PRINCIPALE
SUBORDINATA DI 1° GRADO
SUBORDINATA DI 1° GRADO
PROPOSIZIONI SUBORDINATE COMPLEMENTARI DIRETTE
COORDINATA ALLA SUBORDINATA
SUBORDINATA DI 2° GRADO
• soggettiva
che pioverà.
Vizzari
DINATE
➜ Lui dice che pioverà.
• dichiarativa
➜ Lui ha fatto la previsione che pioverà.
• interrogativa indiretta
➜ Sai se pioverà?
• relativa propria
➜ Questo è il ragazzo che ha previsto pioggia.
• relative improprie
➜ Beata lei che (= perché) è all’asciutto. (causale) ➜ Sto cercando un tetto che (affinché) mi ripari. (finale) ➜ Ho visto il nonno che (= mentre) correva a ripararsi. (temporale) ➜ Vorrei una giacca da pioggia che (= tale che) fosse adatta a me. (consecutiva) ➜ Lui, che (= sebbene) aveva freddo, le diede la sua giacca. (concessiva) ➜ Alzi la mano chi (= se qualcuno) ha paura del temporale. (condizionale)
ento pensato la previsione che pioverà. i primo gradel periodo erà? e funzionale.
e (= perché) è all’asciutto. (causale) vado alla docomplemento, un tetto che (affinché) mi ripari. (finale) evo tipo correva di ag- a ripararsi. onnosapere che (= che mentre)
ezione MORFOLOGIA.
giacca da pioggia che (= tale che) fosse e. (consecutiva) sebbene) aveva freddo, le diede la sua con mappe ncessiva) a nell’indivio chi (= se qualcuno) ha paura del erenziare le (condizionale)
no sguardo ico. nutrirmi.
ssato perché ho mangiato troppo.
ccioline gustandomele per bene. gevole puoi tenerlo sempre menti di consultazione rapirire privandoti delle leccornie. ondaria di secondo grado.
angio, guardo la tv.
ssi meno, dimagrirei. mangi molto, rimane in forma.
to che è ingrassato.
Acalorie FRASE piùSINTASSI DEL PERIODO pedalando che correndo. mi, • Struttura e anza) nomenclatura cucinare è meno complicato di quanto cipali • Proposizioni principali inoranza) e indipendenti, emplice coordinate e pensavamo che a tanto saporita quanto guaglianza) subordinate
➜ Oggi piove. ➜ Magari piovesse!
• finale
➜ Mangio per nutrirmi.
• interrogativa diretta
➜ Secondo te piove?
• causale
➜ Sono ingrassato perché ho mangiato troppo.
• esclamativa
➜ Quanto piove!
• modale
➜ Mangio noccioline gustandomele per bene.
• volitiva imperativa
➜ Prendi l’ombrello!
• volitiva esortativa
➜ Sii previdente.
• •
TABLET DELLE REGOLE di ITALIANO
ragazzo che ha previsto pioggia.
PROPOSIZIONI COORDINATE
co
fuorché mangiare inwww.erickson.it modo sano.
giorno senza mangiare leccornie.
• strumentale • temporale
ANALISI LOGICA
• • • •
• espresso ➜ Io mangio • mancante ➜ Piove PROPOSIZIONI • sottinteso ➜ [Io] Mangio la frutta SUBORDINATE • partitivo ➜ Dei ragazzi mangiano copulativa ➜ Esco sotto la pioggia senza ombrello e mi bagno. AVVERBIALI 4 i COMPLEMENTI avversativa Individua e classifica ➜ Esco sotto la pioggia senza ombrello ma non mi PRINCIPALI bagno. 3 • di specificazione ➜ La casa di Anna Individua e classifica gli altri ELEMENTI ➜ Lal’ombrello, città di Barialtrimenti ti bagni. disgiuntiva • di denominazione ➜ Esci con PRINCIPALI DELLA FRASE • di fine ➜ Lavoro per la gloria • predicativo perbagnato malattiadi pioggia, difatti esplicativa • di causa ➜➜Assente Mi sono sono uscitodel soggetto ➜ Io sembro contento • concessivo ➜ senza Presente nonostante la ombrello. • predicativo dell’oggetto ➜ Mi hai reso malattia contento conclusiva • di vantaggio/di svantaggio ➜ Nuovesenza ombrello, ➜ Esco sotto la pioggia quindi mi • c. di termine ➜ Ho risposto a te regole a vantaggio degli studenti/a SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO bagno. • c. d’agente/di causa efficiente svantaggio degli studenti ➜ Sono stato sfiorato da una correlativa • di compagnia/di ➜ O esci sotto➜laEsco pioggia o ti bagni. unione con con l’ombrello persona/da un sasso un’amica/con l’ombrello
TABLET DELLE REGOLE di
ITALIANO
• di modo o maniera ➜ Fate piano! • di mezzo o strumento ➜ Mi riparo con l’ombrello
su 5
ornie, laddove dovresti € mangiare 15,90 cibi sani. NDICE
uanto detto dal nutrizionista, devo iù verdura.
4
• desiderativa
2 Anna Rita Vizzari Individua e classifica il SOGGETTO
7
l
Individua e classifica i COMPLEMENTI DI TEMPO, DI LUOGO E DI QUANTITÀ • tempo determinato ➜ Alle sette mi sveglio • tempo continuato ➜ Dormo per sei ore • stato in luogo ➜ Sto a casa • moto in luogo circoscritto ➜ Cammino nel cortile • moto da luogo ➜ Torno da casa • moto a luogo ➜ Vado a casa • moto per luogo ➜ Passo per il cortile • di peso/misura ➜ Lui pesa dieci chili • di estensione ➜ Alto due metri • di distanza ➜ Il centro dista due chilometri • di prezzo ➜ Ho pagato i jeans 50 euro • di stima ➜ La villa vale tantissimo
6
Individua e classifica gli ALTRI COMPLEMENTI • • • • • • • • • • • • • • •
Individua e classifica ATTRIBUTI e APPOSIZIONI • attributi ➜ Il professore giovane • apposizioni ➜ Il Professor Rossi
• • •
n
di materia ➜ L’impermeabile di stoffa di argomento ➜ Parlami di lui di limitazione ➜ Secondo me è stanco di qualità ➜ Uomo di buon cuore di età ➜ Uomo di trent’anni partitivo ➜ Uno fra tanti di paragone ➜ Più bello di me di allontanamento/separazione ➜ Si è allontanato da me di origine/provenienza ➜ Sono originario di Bolzano di abbondanza/di privazione ➜ Frigorifero pieno/privo di bevande esclamativo ➜ Che splendore! di vocazione ➜ Carissima Anna, ti saluto! di esclusione ➜ Tutti tranne te di sostituzione/scambio ➜ Ho sostituito te con lui distributivo ➜ Guardi l’orologio ogni minuto di rapporto ➜ L’amicizia fra noi di colpa ➜ Multato per eccesso di velocità di pena ➜ Punito con 100 euro di multa
Co
➜ • consecutiva • comparativa ➜ ➜
• avversativa • limitativa • eccettuativa • esclusiva
5
➜ Puoi dimagrire privandoti delle leccornie.
➜ Se mangiassi meno, dimagrirei. ARTICOLO NOME O SOSTANTIVO VERBO ➜ Nonostante mangi molto, rimane in forma. determinativo, ➜ comune, proprio ➜ 1a, 2a, 3a coniugazione ➜ Mangia tanto cheastratto è ingrassato. ➜ forma attiva, passiva, riflessiva indeterminativo, ➜ concreto, ➜ modo indicativo, congiuntivo, partitivo ➜ individuale, collettivo ➜ Si bruciano calorie più pedalando che correndo. condizionale, imperativo, maschile, ➜ numerabile, non numerabile (di maggioranza) femminile ➜ Imparare ➜ primitivo, derivato, a cucinare è meno complicato digerundio, quanto participio, infinito ➜ presente, futuro (semplice, singolare, composto, alterato minoranza) pensi. (di anteriore), plurale ➜ maschile, ➜ La pasta era tantofemminile saporita quanto pensavamo che passato (prossimo, remoto), imperfetto, trapassato indipendente, di (di uguaglianza) fosse.➜ mobile, (prossimo, remoto) genere comune, di genere a ➜ Mangi leccornie, 2a, 3sani. persona ➜ 1a,cibi promiscuoladdove dovresti mangiare ➜ singolare, plurale ➜ singolare, plurale ➜ Secondo quanto detto dal nutrizionista, devo ➜ maschile, femminile (se si ➜ variabile, invariabile, mangiare più verdura. desume dall'eventuale participio difettivo, sovrabbondante ➜ Faccio tutto fuorché mangiare in modo sano. passato) ➜ Non passo giorno senza mangiare leccornie. PRONOME AGGETTIVO
➜ qualificativo, determinativo [possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale (cardinale, ordinale, moltiplicativo)] ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile
2
Alfabeto, vocali e consonanti
LE VOCALI
Individua e classifica il SOGGETTO • espresso ➜ Io mangio • mancante ➜ Piove • sottinteso ➜ [Io] Mangio la frutta • partitivo ➜ Dei ragazzi mangiano
3
➜ qualificativo, determinativo [possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale (cardinale, ordinale, moltiplicativo)] ➜ primitivo, derivato, composto, alterato ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile ➜ positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto)
AVVERBIO
PREPOSIZIONE
CONGIUNZIONE
INTERIEZIONE
➜ qualificativo, determinativo [di tempo, di luogo, di quantità, interrogativo, esclamativo, presentativo, focalizzante, di valutazione/ giudizio (di affermazione/ certezza, di dubbio, di negazione), olofrastico] ➜ primitivo o semplice, derivato, composto, locuzione avverbiale ➜ grado: positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto)
➜ propria, impropria, locuzione prepositiva/ preposizionale ➜ singolare, plurale (se articolata) ➜ maschile, femminile (se articolata)
➜ propria (semplice, composta), impropria, locuzione congiuntiva/ congiunzionale ➜ coordinativa, subordinativa
➜ propria o primaria, impropria o secondaria, locuzione interiettiva/ esclamativa
7
Individua e classifica i COMPLEMENTI DI TEMPO, DI LUOGO E DI QUANTITÀ • tempo determinato ➜ Alle sette mi sveglio • tempo continuato ➜ Dormo per sei ore • stato in luogo ➜ Sto a casa • moto in luogo circoscritto ➜ Cammino nel cortile • moto da luogo ➜ Torno da casa • moto a luogo ➜ Vado a casa • moto per luogo ➜ Passo per il cortile • di peso/misura ➜ Lui pesa dieci chili • di estensione ➜ Alto due metri • di distanza ➜ Il centro dista due chilometri • di prezzo ➜ Ho pagato i jeans 50 euro • di stima ➜ La villa vale tantissimo
• attributi ➜ Il professore giovane • apposizioni ➜ Il Professor Rossi
Le VOCALI sono suoni che si possono pronunciare emettendo semplicemente la voce.
• predicativo del soggetto ➜ Io sembro contento • predicativo dell’oggetto ➜ Mi hai reso Le VOCALI sono 5 (A, E, I, O, U), ma 2 di esse si possono pronunciare in 2 modi differenti. contento Abbiamo quindi 5 grafemi, ma 7 fonemi. • c. di termine ➜ Ho risposto a te • c. d’agente/di causa efficiente ➜ Sono stato sfiorato da una A persona/da un sasso
6
Individua e classifica gli ALTRI COMPLEMENTI • • • • • • • • • • • • • • •
Individua e classifica ATTRIBUTI e APPOSIZIONI
Mio padre ha preparato un cestino con uno spuntino (un panino, una bibita e una PÈSCA) e poi è andato a PÉSCA.
Individua e classifica gli altri ELEMENTI PRINCIPALI DELLA FRASE
Regola
ANALISI GRAMMATICALE: LE 9 PARTI DEL DISCORSO
• concessiva
Individua e classifica i COMPLEMENTI PRINCIPALI • di specificazione ➜ La casa di Anna • di denominazione ➜ La città di Bari • di fine ➜ Lavoro per la gloria • di causa ➜ Assente per malattia • concessivo ➜ Presente nonostante la malattia • di vantaggio/di svantaggio ➜ Nuove regole a vantaggio degli studenti/a svantaggio degli studenti • di compagnia/di unione ➜ Esco con un’amica/con l’ombrello • di modo o maniera ➜ Fate piano! • di mezzo o strumento ➜ Mi riparo con l’ombrello
➜ Quando mangio, guardo la tv.
• condizionale
FONOLOGIA
B
Esempio
Individua e classifica il PREDICATO • verbale ➜ Io sono andato • nominale ➜ Io sono contento
• informativa
1 • volitiva proibitiva ➜ Non uscire senza ombrello! Individua e classifica il PREDICATO • verbale ➜ Io sono andato • volitiva concessiva ➜ Esci pure senza ombrello. • nominale ➜ Io sono contento
pioverà.
1
• oggettiva
PROPOSIZIONI SUBORDINATE AGGETTIVE
AC
ANALISI LOGICA
➜ Si prevede che pioverà.
LE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI E COORDINATE
PROPOSIZIONI INDIPENDENTI
Argomento
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
• • •
➜ E aperta ➜ pèsca È
Ricorda! Parole come «pesca» (= pésca) e «pesca» (= pèsca) sono omografi (cioè scritti allo stesso modo) non omofoni (cioè pronunciati diversamente).
E
➜ E chiusa di materia ➜ L’impermeabile di stoffa di argomento ➜ Parlami di lui ➜ pésca di limitazione ➜ Secondo me è stanco É di qualità ➜ Uomo di buon cuore di età ➜ Uomo di trent’anni I partitivo ➜ Uno fra tanti di paragone ➜ Più bello di me ➜ O aperta di allontanamento/separazione ➜ Si è allontanato da me ➜ bòtte di origine/provenienza ➜ Sono Ò originario di Bolzano O di abbondanza/di privazione ➜ ➜ O chiusa Frigorifero pieno/privo di bevande ➜ bótte esclamativo ➜ Che splendore! Ó di vocazione ➜ Carissima Anna, ti saluto! di esclusione ➜ Tutti tranne te U di sostituzione/scambio ➜ Ho sostituito te con lui distributivo ➜ Guardi l’orologio ogni minuto di rapporto ➜ L’amicizia fra noi di colpa ➜ Multato per eccesso di 14 Tablet delle Regole di Italiano velocità di pena ➜ Punito con 100 euro di multa
Le VOCALI FORTI sono A, E, O e hanno una pronuncia più aperta. Le VOCALI DEBOLI sono I, U e hanno una pronuncia più chiusa. Le VOCALI TONICHE (À, È, Ò, Ì, Ù) sono quelle su cui cade l’accento (➜ càusa).
La copertina diventa una mappa facile e veloce da consultare: tutti i concetti sono presentati in maniera sintetica e sono accompagnati da esempi
Tablet delle regole di inglese Scuola secondaria di 1° grado
Antonella Pesce Collabora con il Gruppo di Ricerca DEAL.
Il volume presenta, in un formato compatto e maneggevole, tutte le principali regole, corredate di esempi e immagini, per apprendere e ripassare il lessico, la grammatica e la sintassi della lingua inglese alla scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti trattati sono suddivisi in 4 sezioni: • Le parti del discorso; • Fonologia e ortografia; • Lessico;
Francesca Panzica Insegnante di inglese nella scuola primaria.
• Sintassi. Per ogni argomento vengono proposti regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1938-1
€ 15,90
11+
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Tablet delle regole di matematica
Paola Demarchi
TABLET DELLE REGOLE di
MATEMATICA
Scuola secondaria di 1° grado
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
8
Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali);
3 5
• Dati e previsioni (Statistica, probabilità); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni);
LIBRO PP. 200
• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi).
11+
ISBN 978-88-590-1632-8
€ 15,90
L'insieme
NUMERI
ARROTO
le caratteristic
RELAZIONI PROCEDIMEN
POLIGONI
(a + b) 2 = a 2 +
ab
b2
ERO DEC
utilizzando
a
ab +
b
a adatte unità di misur misurata alla grandezza
Tablet delle
Regole di
Matematica
(5a + 4b 5) 2
87
elevata al quadra
si ci sono due
iore o ugual
to Numero da arrotondare
monomi
2a cifra decimale
ale vuoi
e di 5
, arrotondato Nel numero licemente tronchi semp cifra della il numero alla . Hai scelta posizione . per difetto arrotondato
ale ➜ 6 cifra decim a cifra decimale
a
Cerca la 5
6>5
di 1 la 4 ➜ aumenti a
Cerca la 4
5 ≥ 5 ➜ aume
FORMAZIONE ONLINE
Numero arrotondato
➜1 a cifra decimale Cerca la 3 decimale a alla 2 cifra i il numero
3a cifra decimale
– 7,6385
cifra decim
Se è minor
ea5
1 < 5 ➜ tronch
4a cifra decimale
9,014768
ma sul
so? o per ecces Per difetto
Cifra a cui arrotondare
2,64168
1 23
Q
IMALE
ale ➜ 5 cifra decim a cifra decimale
2,64 9,0148 – 7,639
nti di 1 la 3
Tablet delle
Regole di
Matematica
59
Per ricordare lo sviluppo del quadrato di binomi puoi pensare a un quadrato o, di lato a + b, vedere nella rappres entazione a fianco. come puoi
• Calcola (5a) 2 • Calcola (4b 5 2 )
Esempi
= 25a 2 = 16b 10
• Calcola il doppio
(3x – 2y) 2
sapere a quale
arrotondato Nel numero 1 la cifra nella aumenti di scrivi scelta e non posizione ali successive. le cifre decim per eccesso. Hai arrotondato
Calcola il prodott o dei due monom presenti nella parentesi iniziale i e moltiplicalo per 2. Per determ inare il segno, utilizza la regola dei segni
b
a
innanzitutto
25a 2 + 40ab 5
prodott
o 2 ∙ 5a ∙ 4b 5 = 40ab 5 • Calcola (3x) 2 = 9x 2
+ 16b 10
• Calcola (– 2y) 2 = 4y 2
• Calcola il doppio
9x 2 – 12xy + 4y 2
prodotto
2 ∙ 3x ∙ (– 2y) = – 12xy
Tablet delle
Regole di Matema
tica
Laureata in matematica, abilitata per l’insegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.
il numero Considera la cifra presente dopo da arrotondare
Se è magg
2
Calcola il quadra to di (ricorda che i quadra entrambi i monomi ti sono sempre positivi)
+
a2
decimale devi
numero e Osser va il decimale scegli la cifra ssimarlo a cui appro
i
DI BINOMIO
+
Nella parente
area
un numero
2ab + b 2
La parentesi è
Come determ ino il risultato del prodott o?
calcolare
perimetro
QUADRATO +2
coordinate dei vertici si possono
Monomi e polinom
2
=
Come riconos co questo prodotto notevol e?
cono le
lati congruenti
2
piano cartesiano
se si conos
lati paralleli
ampiezza i degli angol
NOTEVOLI: +
lati ari perpendicol
numero dei lati
Per arrotondare rlo. approssima
E FUNZIONI
TO
PRODOTTI
si possono are sul rappresent
si classificano in base a
UN NUM
cm, lungo 16,32 segmento sentare un e i mm. Devo rappre indicati i cm nto! solamente del segme righello sono simare la misura Devo appros
E PIANO POLIGONI NO CARTESIA ni? he dei poligo Quali sono
TO DI NDAMEN
Paola Demarchi
MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: COINVOLGERE PER COSTRUIRE SIGNIFICATI Idee in pratica Scopri di più su formazione.erickson.it
171
Tablet delle regole di italiano Scuola secondaria di 1° grado Tutte le regole e i procedimenti per apprendere e ripassare la grammatica italiana nella scuola secondaria di primo grado! Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di: • Fonologia; • Lessico; LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1816-2
€ 15,90
11+
• Morfologia;
Cosa sono
• Sintassi della frase;
OMEclassificarli? PRON amo come possi i pronomi
e
• Sintassi del periodo.
altre parti del
Docente di Lettere e formatrice, ha collaborato con l’Università di Cagliari come docente di Didattica dell’Italiano.
pronomi
verbi
aggettivi
Anna Rita Vizzari
frasi
discorso
nomi
sostituiscono
PRONOMI soggetto
LESSICO
A CB
FONOLOGI
nanti vocali e conso Alfabeto,
A
LESSICO E
LE VOCALI
e emettendo
no pronunciar
i che si posso
sono suon
pronunciare si possono ma 2 di esse E, I, O, U), sono 5 (A, fonemi. mi, ma 7 Le VOCALI quindi 5 grafe Abbiamo
indefiniti oscurità
E
➜ E chiusa ➜ pésca É
ANCHE IN EBOOK A SOLI 10,99 €!
O
➜ O chiusa ➜ bótte Ó
Il vertebrato è un animale? Sì: quindi VERTEB RATO è iponim o di ANIMALE e ANIMALE è iperonimo di VERTEBRATO.
U
A, E, O e FORTI sono Le VOCALI più aperta. pronuncia o hanno una I, U e hann DEBOLI sono Le VOCALI a. ncia più chius una pronu Ù) (À, È, Ò, Ì, TONICHE Le VOCALI l’accento e su cui cade sono quell (➜ càusa). 214
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
14
Italiano Regole di Tablet delle
Regole di
Tablet delle
Regole di Italiano
i interrogativ numerali
Italiano
luce
divers
I ➜ O aperta ➜ bòtte Ò
Tablet delle
58
doppi o misti
esclamativi
Uguali o contra ente ri? I SINONIMI hanno possessivi stesso signific o CONTRARI ato e sono interca hanno signific mbiabili. Gli trativi ato opposto. ANTONIMI dimos buio
relativi
relativi i veri e propr
semplicem
differenti. in 2 modi
e come Ricorda! Parol ) e pésca Generale o partico «pesca» (= pèsca) sono lare? «pesca» (= Gliscritti (cioè IPERONIMI sono omografi nomi più generi modo) non ci e compr gli IPONIMI sono allo stesso mentre pronunciati più specifici rispett ensivi rispetto ad altri, (cioè oni omof o ad altri. amente).
➜ E aperta ➜ pèsca È
per SIGNIF
personali
ATO
I campi semant complemen ici sono aree di significato fanno parte delle quali parole significato. Vediam che hanno rapporti, appunto , di determinativi one insieme qualcuno...
buio
A
ICATO
ivi DI SIGN riflessIFIC
to
con un cestino ha preparato una bibita e una o, Mio padre no (un panin PÉSCA. uno spunti oa poi è andat PÈSCA) e
Le VOCALI la voce.
RAPPORTI
si classificano
Iponimo di
Animale Vertebrato
Iponimo di Iponimo di
Mammifero Cetaceo Delfino
Iponimo di
Iperonimo di Iperonimo di Iperonimo di
Iperonimo di
FORMAZIONE ONLINE
FARE ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA Idee in pratica Scopri di più su formazione.erickson.it
147
148
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
oi imparare che cosa sono e a che cosa servono le azioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni problemi concreti, «costruiremo» insieme regole i. Io, infatti, non sono un libro di matematica ltri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire partendo, appunto, da situazioni-problema.
sono un quaderno, su di me puoi scrivere, , scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire sa servono le frazioni!).
gli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi o di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), attività che ti saranno utili per «costruire» cenze; nella seconda («Consolido»), esercizi che ti serviranno, invece, a rafforzare le ze già acquisite. cosa: non correre! Se vuoi imparare le frazioni me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
di quaderni operativi che si � come agili strumenti in grado agnare i ragazzi nell’acquisizione pet�nze matematiche di base.
n.it
LE FRAZIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1267-2 | € 9,90 Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole etti. Io, infatti, non sono un libro di matematica gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le partendo, appunto, da situazioni-problema.
e sono un quaderno, su di me puoi scrivere, are, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire cosa servono le espressioni!).
sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi ngo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), go attività che ti saranno utili per «costruire» oscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi rati che ti serviranno, invece, a rafforzare le enze già acquisite. ma cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni e a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
QUADERNO AMICO
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo costruisce autonomamente regole e concetti. Le attività della sezione Sperimento permettono di costruire le conoscenze, mentre le attività della sezione Consolido sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
rie di quaderni operativi che si gon� come agili strumenti in grado ompagnare i ragazzi nell’acquisizione ompet�nze matematiche di base.
,90
NO VI
LE ESPRESSIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1280-1 | € 9,90
TÀ
ckson.it
Daniela Lucangeli
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole etti. Io, infatti, non sono un libro di matematica gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le partendo, appunto, da situazioni-problema.
e sono un quaderno, su di me puoi scrivere, are, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire cosa servono le potenze!).
sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi ngo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), go attività che ti saranno utili per «costruire» le enze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già te. ma cosa: non correre! Se vuoi imparare le potenze e a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
rie di quaderni operativi che si gon� come agili strumenti in grado ompagnare i ragazzi nell’acquisizione ompet�nze matematiche di base.
,90
ckson.it
LE POTENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1441-6 | € 9,90
Carla Bertolli
11+ PERIMETRO E AREA PP. 112 ISBN 978-88-590-2338-8
€ 9,90
Silvana Poli
MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 ISBN 978-88-590-1578-9 | € 9,90
MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1781-3 | € 9,90
I PROBLEMI PP. 112 ISBN 978-88-590-1931-2 | € 9,90
RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
VERIFICHE PERSONALIZZATE STORIA Scuola secondaria di primo grado Classe Prima
LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2343-2
€ 21,50
11+
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
Scuola secondaria di primo grado – Classe prima Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di storia previsto per la classe prima. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.
Carlo Scataglini
STORIA FACILE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA – Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo CLASSE SECONDA – Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800 CLASSE TERZA – Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo
11+ LIBRO PP. 280
ISBN 978-88-590-2342-5
€ 23,00
DIDATTICA CAPOVOLTA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA DIDATTICA CAPOVOLTA MATEMATICA E SCIENZE Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di primo grado
VOLUME 3 LIBRO PP. 316 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1398-3 | € 23,00
TÀ NO VI
ENIGMATICA-MENTE 1 Sfide coinvolgenti con i numeri e la logica
LIBRO PP. 80
ISBN 978-88-590-2098-1
€ 9,90
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2395-1
€ 6,99
Dal maggiore esperto di didattica semplificata in Italia, schede operative sugli argomenti del programma di scienze della prima classe della secondaria di primo grado. Gli argomenti sono presentati utilizzando numerosi facilitatori, che rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi con difficoltà di apprendimento. In ogni capitolo: testi sintetici e semplificati; mappe anticipatorie e riassuntive; concetti chiave; verifiche; glossari; spunti per attività di ricerca; laboratori. Chiara Spalatro e Grazia Paladino
Crip
5+
a pag. 166
SCIENZE FACILI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE PRIMA Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati
VOLUME 2 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1158-3 | € 23,00
Il volume propone 60 divertenti giochi e rompicapi, distribuiti su 3 livelli di complessità crescente, per allenare le abilità logiche dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Colorato e divertente, il volume propone, in una veste informale e sfidante, attività per ragazzi in successione casuale su 3 livelli di complessità crescente.
Verifiche personalizzate per la primaria
Carlo Scataglini
VOLUME 1 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1054-8 | € 23,00
11+
VE D I AN CHE
Verifiche personalizzate Storia
TÀ
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
VERSIONE BASE, E FACILITATA A SEMPLIFICAT
NO VI
Scuola secondaria di primo grado – Classe Prima
VERIFICHE PERSONALIZZATE – STORIA
Apolloni e Manfrin
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
11+
Un manuale operativo che offre spunti concreti per ribaltare le fasi della didattica tradizionale Propone 9 percorsi didattici capovolti relativi ai curricoli di italiano, storia e geografia, completi di schede, strumenti metacognitivi e per la valutazione. Uno strumento che soddisfa in modo efficace i bisogni educativi degli studenti, che imparano in maniera autonoma e responsabile. ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA LIBRO PP 218 ISBN 978-88-590-1817-9 | € 20,00 MATEMATICA E SCIENZE LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1634-2 | € 20,00
ANCHE IN EBOOK A SOLI 13,99 €!
Scopri i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
149
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TÀ
Fondazione Mondo Digitale
Fondazione Mondo Digitale
NO VI
150
TINKERING
CODING MAKING PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI
LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-2335-7
€ 15,00
10+ LIBRO PP. 129
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2269-5
€ 14,99
11+
4+
Tinkering, coding, making per ragazzi dagli 11 ai 14 anni Vecchie scatole che si trasformano in flipper, bambini che diventano robot, disegni che parlano: tutto è possibile nel mondo dell’innovazione didattica. Da questa idea nasce il laboratorio/progetto Immaginare Crescere Sviluppare (ICS), una raccolta di ricette, con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo dagli strumenti e dalle risorse che hanno a disposizione. Ogni libro propone 8 attività che rientrano negli ambiti del tinkering, coding e making e che permettono ai bambini, anche piccolissimi, di avvicinarsi senza timori al digitale.
VE D I AN CHE
Tinkering, coding, making per ragazzi dagli 8 ai 11 anni a pag. 138
Chiara Soldi
Elisabetta Scala
PUZZLE ENGLISH Attività guidate e strumenti compensativi per la costruzione di frasi in lingua inglese
SIMPLE ENGLISH Corso di inglese essenziale
Un efficace strumento compensativo per l’insegnamento della lingua inglese a ragazzi di scuola secondaria di primo grado che presentano DSA o BES. Il volume operativo propone percorsi guidati e divertenti attività da svolgere in classe e a casa per sostenere i ragazzi nell’apprendimento della sintassi inglese. La proposta didattica si arricchisce di file audio per esercitare la corretta pronuncia dei vocaboli stranieri.
10+ LIBRO PP. 129
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
Un libro e un software per l’apprendimento della lingua inglese, rivolti a studenti con difficoltà di apprendimento. Sono suddivisi in 13 unità, a loro volta articolate in moduli (lessons) e sezioni di approfondimento, ripasso lessicale e verifica. LIBRO PP. 400 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0804-0 | € 25,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0874-3 | € 69,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2282-4 | € 16,99
Chiara De Grandis
Francesca Lasaracina e Danila Lunel
FRANÇAIS FACILE Corso di francese essenziale
HALLO DEUTSCH! Corso di tedesco essenziale
Un corso di francese essenziale pensato per ragazzi della scuola secondaria di primo grado, che sfrutta un approccio ludico e il metodo dello story-telling. Propone esercizi di lettura, comprensione del testo, regole grammaticali, attività di ascolto e pronuncia.
Il LIBRO è costituito da 7 moduli, ciascuno composto da 3 unità e preceduto da un elenco delle competenze linguistiche che verranno sviluppate. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta attività linguistico-grammaticali, di ascolto, lettura e produzione scritta e orale.
LIBRO PP. 410 + CD AUDIO ISBN 978-88-7946-763-6 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-190-3 | € 68,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2197-1 | € 15,99
LIBRO PP. 350 + CD AUDIO ISBN 978-88-6137-303-7 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-495-9 | € 68,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2206-0 | € 15,99
11+
Michele Daloiso
Carlos Alberto Melero Rodriguez
INGLESE PLUS COMPRENSIONE SCRITTA Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno
SPAGNOLO PLUS PRODUZIONE SCRITTA Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1303-7 | € 19,50
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1278-8 | € 19,50
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Leggi questo testo con i tuoi studenti e utilizzatelo come spunto di riflessione. Ti stupirai di come la classe sarà coinvolta nella discussione!
Adesso tocca a
VOI
C
i sono delle persone immobili all’interno di una caverna. Si trovano lì da quando sono nate e non hanno idea di quel che esiste fuori. Pur essendo bloccate di fronte a una parete non hanno la sensazione di essere prigioniere, perché per loro, essendo nate lì, la condizione in cui si trovano è del tutto «normale». ulla parete si muovono delle ombre e i prigionieri le osservano e ne parlano come se fossero cose realmente esistenti. Un giorno, all’improvviso, uno dei prigionieri riesce a liberarsi. Uscito all’esterno, scopre cose che non aveva neppure immaginato e vuole condividere la scoperta con i suoi ex compagni di prigionia. Sarà facile convincerli a muoversi e a uscire?
S
Come si formano le nostre credenze? Come possiamo metterle in discussione? Che cosa rappresentano le ombre? E le catene dei prigionieri?
NO VI
TÀ
Esercizio tratto da
E il fuoco alle loro spalle? Luca Mori
Dall'autore di Giochi Filosofici, vincitore del Premio speciale
Sfide filosofiche Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria
2019
Il volume propone dieci sfide ispirate dai classici del pensiero e della letteratura, affrontando le quali ragazze e ragazzi potranno allenarsi a rileggere le loro sfide quotidiane. Ai documenti da decifrare e agli interrogativi filosofici si accompagnano pagine in cui mettere alla prova la propria creatività, mentre in qualsiasi momento è possibile accedere a un gruppo virtuale di coetanei attraverso le pagine che raccolgono – accanto a quelle dei filosofi – le idee di ragazze e ragazzi di tutta Italia sui problemi proposti.
LIBRO PP. 164 ISBN 978-88-590-2097-4
€ 23,50
11+
151
152
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
11+
Giuseppina Gentili e Daniele Egidi
FORMAZIONE EXPERT TEACHER
MATEMATICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
Corso di perfezionamento / Corso di aggiornamento professionale Expert Teacher
LIBRO PP. 224 A COLORI ISBN 978-88-590-1168-2 | € 20,00
20 CFU € 490,00
Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi e Sandra De Cesare
ITALIANO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
11+
LIBRO PP. 282 A COLORI
ISBN 978-88-590-1392-1 | € 20,00
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE Dal 23 dicembre 2020 al 4 aprile 2021 Il Corso parte dall'identificazione di bisogni educativo-didattici e dalla progettazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) coerenti con l’osservazione effettuata. Si procederà successivamente ad approfondire il tema della valutazione, incentrandosi sulla definizione di obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa e sulla costruzione di rubriche valutative per orientare l'azione didattica verso lo sviluppo di opportuni contenuti e processi cognitivi.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello e Carlo Scataglini
Storia facile per le scuole superiori Vol. 1 – Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo Vol. 2 – Unità didattiche semplificate dal XIV secolo ai giorni nostri Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l’inclusione specifici per questa fascia d’età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.
VOLUME 1 LIBRO PP. 350 A 2 COLORI
14/19
ISBN 978-88-6137-530-7
€ 24,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 506 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-0635-0
€ 24,00
ANCHE IN EBOOK A SOLI 14,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Cesare Cornoldi, Rossana De Beni e Gruppo MT
LIBRO PP. 406
Imparare a studiare
ISBN 978-88-590-0928-3
€ 24,50
10/15
Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio Attraverso un’ampia gamma di materiali di lavoro relativi a diverse aree «strategiche», si offre all’insegnante la possibilità di promuovere nel ragazzo una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di utilizzarle al meglio per un apprendimento ottimale. Il volume contiene inoltre un dettagliato questionario per valutare le caratteristiche di pensiero e gli stili cognitivi dell’alunno.
SCOPRI TUTTI I MATERIALI PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SU www.erickson.it
Metodologie didattiche innovative e inclusive 156 PEI E PDP 157 GUIDE METODOLOGICHE 166 VERIFICHE E INVALSI 168 APPRENDIMENTO COOPERATIVO 168 TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA 169 LAPBOOK 170 INSEGNARE CON LE MAPPE 170 ORIENTAMENTO 171 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
154
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE
LE GUIDE ERICKSON
Le più complete. Le più pratiche. Le più usate VEDI PP. 156
Una serie di manuali chiari, approfonditi e ricchi di spunti operativi, ognuno dedicato a una tematica specifica e scritto dai maggiori esperti nel settore. Dalla disgrafia alla discalculia, della dislessia all'autismo, i volumi descrivono le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali e suggeriscono le tecniche e le strategie di intervento da adottare in classe.
VEDI PP. 159
VEDI PP. 191
BES A SCUOLA PP. 366 ISBN 978-88-590-0805-7
€ 18,50
VEDI PP. 199
Didattica inclusiva e valorizzazione delle differenze
La didattica inclusiva organizza i processi di insegnamento e di apprendimento a partire dalle differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alunno con un deficit o con un disturbo specifico. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli alunni, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Come gli alunni non imparano tutti nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano tutti con lo stesso stile. Nella prospettiva inclusiva le differenze quindi vengono stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo. (dall'introduzione di «BES a scuola»)
SU www.erickson.it
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE
OGNI VOLUME, UN PERCORSO IN 4 TAPPE • CONOSCERE, OSSERVARE,
• RIFLETTERE E COMPRENDERE
VALUTARE
Le possibili conseguenze di tipo emotivo e relazionale conseguenti al disturbo.
La definizione chiara ed esaustiva del disturbo e strumenti per l’osservazione e la valutazione. • PROGRAMMARE E AGIRE
Strategie e interventi concreti per far fronte con efficacia alle particolari esigenze didattico-educative.
MAPPA DEI CONTENUTI RISORSA COMPAGNI
• ALLEARSI E CONDIVIDERE
Strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico tra tutte le figure di riferimento per il bambino.
VEDI PP. 210
UNA MAPPA
concettuale che anticipa e organizza i contenuti del capitolo.
VEDI PP. 219
ESEMPI
di comportamento dei bambini con BES in situazioni tipiche della loro quotidianità. VEDI PP. 219
INTERVISTE
ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi.
SU www.erickson.it
DOMANDE
e frasi di sintesi a lato del paragrafo per indicare al lettore di cosa si sta parlando.
Quali caratteristiche hanno le attività cooperative complesse?
BOX DI APPROFONDIMENTO
con la spiegazione di alcuni concetti e termini chiave. SINTESI FINALI
dei concetti fondamentali di ogni capitolo.
VEDI PP. 231 Cosa sono le attività di confine?
Approfondimento: CONFLITTO E COOPERAZIONE
VEDI PP. 184
155
156
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | PEI E PDP
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI Il Piano Educativo Individualizzato. In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY. Questo passaggio è di fondamentale importanza per impostare un PEI per competenze vicino a quelli che sono i reali bisogni dello studente.
In arrivo nell'autunno 2020 il libro «Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale» Scopri di più su www.erickson.it
LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1 € 27,50
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)
FORMAZIONE ONLINE
DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY AL PEI PER COMPETENZE
GUIDA PRATICA A SOFIA ICF Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-2036-3
€ 19,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2172-8
€ 9,99
Questo libro è una guida pratica completa all’uso di SOFIA ICF. Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
Il corso propone indicazioni per la stesura del Piano educativo individualizzato (PEI) per gli alunni con disabilità ai sensi della Legge 104. È aggiornato e allineato secondo le recenti indicazioni normative del Dlgs 66/2017 e descrive la nuova normativa illustrando il Profilo di funzionamento dello studente su base ICFCY in modo dettagliato. Propone attività in autovalutazione sui aspetti fondamentali da conoscere nella stesura del PEI su base ICF. Scopri di più su formazione.erickson.it
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992, DM 66/2017, LEGGE 170/2010 E DLGS 96/2019
LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010
Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).
Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
LIBRO PP. 375 + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0351-9
€ 23,50
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
Andrea Canevaro e Dario Ianes (a cura di)
ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013
UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace
Nel libro sono proposti, attraverso i contributi dei massimi esperti di didattica inclusiva: • suggerimenti per impostare percorsi educativo-didattici realmente inclusivi e volti a promuovere il pieno apprendimento di tutti gli alunni;
LIBRO PP. 256
ISBN 978-88-590-2018-9
€ 17,00
• riflessioni di carattere teorico; • numerosi spunti di lavoro;
Chi è e cosa fa un insegnante di sostegno realmente inclusivo? Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo. Uno spunto di riflessione, guidata dalle due voci più autorevoli in questo campo, sulle competenze fondamentali per aiutare la scuola di oggi a rispondere alle esigenze di tutti gli alunni.
• proposte specifiche per alunni con BES. Il CD-ROM allegato contiene un software gestionale per facilitare e velocizzare le attività gestionali di insegnanti e dirigenti.
Dario Ianes
LA SPECIALE NORMALITÀ Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali
Flavio Fogarolo
COSTRUIRE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace
LIBRO PP. 210
ISBN 978-88-590-0651-0
€ 22,00
Con compilazione online del PDP
La Legge 170/2010 e le successive Linee Guida del MIUR (annesse al DM 5669 del 12/07/2011) obbligano a stendere annualmente un documento di programmazione, il Piano Didattica Personalizzato (PDP), in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ogni alunno con DSA. Questo volume propone preziose indicazioni operative per elaborare un modello di PDP adattabile alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA. All’interno del volume è contenuto inoltre un link per l’accesso gratuito (per 5 somministrazioni) alla piattaforma Erickson SOFIA.
Carlo Scataglini, Sofia Cramerotti e Dario Ianes
FARE SOSTEGNO NELLE SCUOLE SUPERIORI Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa LIBRO PP. 480
ISBN 978-88-6137-342-6
€ 19,50
Il volume affronta i temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: con l'aiuto di box operativi e di casi concreti, propone considerazioni teoriche sugli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali, scandisce le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato, prende in esame i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES e ripercorre il quadro normativo di riferimento, gettando uno sguardo anche sul Progetto di vita.
LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-7946-839-8
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0355-7
€ 9,99
Per realizzare una buona qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un’efficace azione inclusiva per i molti più alunni con Bisogni Educativi Speciali abbiamo la necessità di rendere sempre più «speciale» la «normalità» del far scuola tutti i giorni. Un libro che mette in discussione le azioni di inclusione e integrazione contemporanee per proporre delle strategie efficaci che cercano di coniugare specialità e normalità.
Dario Ianes e Giuseppe Augello
GLI INCLUSIO-SCETTICI Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-1794-3
€ 14,50
Uno spettro si aggira per l'Europa... è lo scetticismo sull'inclusione scolastica. E in Italia? Noi siamo molto bravi nella retorica dell'inclusione, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana…
Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
FARE INCLUSIONE Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno
LIBRO PP. 235 A COLORI
ISBN 978-88-590-0637-4
€ 21,50
Il libro offre spunti e idee per costruire strumenti didattici su misura dei bisogni specifici degli alunni. Fornisce suggerimenti concreti per realizzarli ottimizzando le risorse in termini di tempo e di costi.
157
158
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
Franco Lorenzoni e Roberta Passoni
Cinque passi per una scuola inclusiva Trasformare la didattica con una formazione dal basso
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2003-5
€ 17,00
Si può trasformare la didattica in un’intera scuola, in un intero istituto comprensivo? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti e ricalibrare ogni relazione educativa, per renderla realmente inclusiva? Queste domande sono all’origine di un progetto di formazione che Roberta Passoni e Franco Lorenzoni narrano e propongono qui come fonte di ispirazione. Partendo dalla loro esperienza, gli autori individuano un percorso di 5 passi per realizzare una formazione realmente innovativa: • il laboratorio adulto; • l’affiancamento nella progettazione didattica; • l’intreccio tra discipline e tra ordini di scuola differenti; • le mostre didattiche e la documentazione generativa. Dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado scolastico e a chi progetta, organizza, conduce e anima percorsi di formazione.
LIBRO PP. 324
€ 17,50
Insegnante di scuola primaria, guida stage di formazione sul l’integrazione di ragazzi e adulti con disabilità
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Luigi D’Alonzo
INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE La normativa per genitori e insegnanti
LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE Metodi, strategie, attività
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, rispondendo a più di 200 domande fondate sulla normativa, puntualmente citata, e dissipando dubbi e incertezze su temi quali: • l’individuazione degli alunni con BES;
• le visite di istruzione.
Come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti? L’unica risposta possibile, sostiene questo libro, è la differenziazione didattica: affermare le differenze per valorizzarle e farne il focus dell’azione educativa. Illustrandone le fondamenta teoriche e sottolineando gli esiti più recenti delle ricerche scientifiche, l’autore descrive la metodologia della differenziazione didattica, fornendo spunti per attività facilmente attuabili in classe.
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Caterina Scapin e Franca Da Re
LA NUOVA LEGGE SULL'INCLUSIONE Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019
DIDATTICA PER COMPETENZE E INCLUSIONE Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-1264-1
€ 18,50
• la redazione di PDP; • la personalizzazione della valutazione;
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590324-4 € 17,50
Maestro elementare per quarant’anni, nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria.
Roberta Passoni
• la sperimentazione nelle classi;
ISBN 978-88-590-1729-5
Franco Lorenzoni
Il libro spiega in modo chiaro le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta 34 schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Ogni scheda evidenza le parti del decreto prese in esame, la situazione precedente, analizza cosa è cambiato, i tempi di attuazione e risponde alle domande frequenti di chi vive la scuola ogni giorno.
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-0631-2
€ 19,50
Utile guida per declinare nella pratica scolastica quotidiana la didattica per competenze in ottica inclusiva. Il volume propone una riflessione critica sulle Indicazioni nazionali, spiega come realizzare nel concreto una didattica inclusiva e affronta il complesso tema della valutazione, analizzando criteri e proponendo esempi concreti di livelli di padronanza. Descrive inoltre gli strumenti compensativi utili per personalizzare il percorso di un alunno in difficoltà, a partire dalla disciplina.
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
Carlo Scataglini
VE D I AN CHE
Facilitare e semplificare libri di testo Adattare contenuti disciplinari per l’inclusione Indicazioni utili per rendere il testo disciplinare un reale strumento di riferimento per il lavoro collaborativo in classe. Il libro propone esempi pratici, strategie e modelli di adattamento di diverse tipologie testuali che gli insegnanti possono utilizzare all’interno dei diversi contesti classe nei quali operano. LIBRO PP. 358 ISBN 978-88-590-1436-2 | € 18,50
a pag. 191
Carlo Scataglini
Annalisa Giustini
6/14 LIBRO PP. 354 A COLORI ISBN 978-88-7946-605-9
€ 23,50
Ti insegno come io ho imparato
NARRATIVA FACILE Semplificazione e adattamento di testi narrativi
RIASSUNTI FACILI Strategie metacognitive e modelli operativi per imparare a riassumere testi
Narrativa facile propone numerosi brani tratti dai più famosi classici della letteratura per l’infanzia, semplificati e adattati a vari livelli e stili di apprendimento. Ogni testo viene proposto in 5 livelli, con un grado si semplificazione gradualmente maggiore. Al termine di ogni unità sono previste prove di verifica diverse e funzionali al livello di semplificazione usato.
Questo volume propone un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno. Si rivolge a insegnanti della scuola primaria (classi quarta e quinta) e secondaria di 1° grado.
8/14
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0547-6 | € 19,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2276-3 | € 13,99
LIBRO PP. 354 A COLORI ISBN 978-88-7946-605-9 | € 23,50
Carlo Scataglini
FORMAZIONE IN PRESENZA
STUDIARE CON I RIASSUNTI Un modello operativo per imparare a riassumere i testi espositivi di storia, geografia e scienze
Formatore: Maria Assunta Zanetti
DIDATTICA INCLUSIVA PER GLI ALUNNI AD ALTO POTENZIALE Roma, 16 e 17 ottobre 2020 Scopri di più su formazione.erickson.it FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Caterina Scapin
ESPERTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA Scopri di più su formazione.erickson.it FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Marco Pontis
L'INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Basi teoriche e strumenti operativi per l'intervento psicoeducativo nei comportamenti problema. Scopri di più su formazione.erickson.it.
8/13
Utile per aiutare i ragazzi, dagli 8 ai 13 anni, a riassumere i testi di storia, geografia e scienze, per migliorare lo studio e il rendimento scolastico. Facilita l’apprendimento di queste discipline anche nei ragazzi con DSA, attraverso un modello operativo applicabile ai vari tipi di testo. LIBRO PP. 186 ISBN 978-88-590-1163-7 | € 19,50
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Paolo Rizzato
FARE INCLUSIONE A DISTANZA DURATA 25 ORE € 140,00
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Carmelo Farinella
MUSICA E DISTURBI EVOLUTIVI DURATA 50 ORE € 195,00
159
160
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
La rivista che aspettavi Dario Ianes Direzione scientifica
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva
DIDA è una rivista ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe. • 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano • una grafica più fresca, a colori, 1 ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio! • in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso • più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e TE UGUALMEN fotocopiare ATTIVITÀ
STACCA, TAGLIA E FOTOCOPIA
um
Inserti da staccare e usare in classe
O…
SE FOSSI UN TOPOLIN
PERCHÉ è far osservare Lo scopo di questa attività prospettive diverse l’ambiente circostante da di essere degli altri dalla solita, immaginando prospettiva permette esseri viventi. Il cambio di di prendere in alle bambine e ai bambini a cui di solito non considerazione elementi inoltre a considerare prestano attenzione. Aiuta disponibili e di l’ambiente in termini di risorse conti, gettando le basi limitazioni con cui fare i e di concetti comprension per una migliore l’equilibrio come la sostenibilità ambientale, dinamico e le reti alimentari. CON COSA • fogli e una cartellina rigida • matite e penne
COME in gruppi di 3 o 4 Per iniziare, dividete la classe entro cui svolgere e identificate i confini spaziali gruppo di scegliere l’attività. Chiedete a ogni vive un essere vivente che abitualmente (un passerotto, un trova si ci cui in e nell’ambient mosca, una lucertola, topolino, una formica, una ecc.). dovrà analizzare Durante l’attività, il gruppo punto di vista l’ambiente circostante dal il gruppo dell’animale scelto. In particolare, tutte le risorse dovrà individuare da un lato a quell’animale, e utili che l’ambiente offre che l’animale dall'altro lato tutti gli ostacoli utile porre alcune deve affrontare. Può essere l’attività. avviare per stimolo domande animale? Dove può • Che cosa mangia il vostro trovare il cibo? animale? In quali • Come si muove il vostro o difficile luoghi deve andare? È facile raggiungerli? Dove si può animale? vostro • Dove dorme il nascondere? il vostro • Quali pericoli deve affrontare che lo animale? Ci sono altri animali
o ott/iStockphot ©FrankRamsp
minacciano? per la • Ci sono abitudini importanti animale? Dove si sopravvivenza del vostro rischi? svolgono? Presentano dei o ama stare con i • Il vostro animale è solitario l’ambiente lo aiuta o suoi simili? In che modo questo? in lo ostacola un tempo Ogni gruppo ha a disposizione di lasciare almeno prestabilito (consigliamo e e per un’ora) per indagare nell’ambient che l’ambiente appuntare risorse e ostacoli animale. Al termine di mette di fronte al proprio a ogni gruppo chiedere questa indagine, si può che riassume le di preparare un cartellone far esporre osservazioni oppure si possono condotte. oralmente gli esiti delle osservazioni di lasciare un consigliamo casi, i entrambi In bambine e bambini, momento di confronto tra domande o riportare le in cui ognuno possa fare quanto ha osservato e su ni considerazio proprie altri. sentito raccontare dagli
DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80 (privati) € 56,00 (enti, scuole, istituzioni)
n. 04 / marzo
2020
Tante rubriche SCO P R I D I PI Ù
Il bosc o resilie come ambie n person te: itinerari nte ali e in comun ità
47
COVER ST
ORY issione culturale agente di trasm potentissimo o». tutti rispondiam 38 o dei valori cui e bambine hann te a bambini della loro Le storie narra po svilup uenza nello lificati una grande infl modelli semp elefanti, é forniscono , per identità perch , nel paese degli in particolare Irene Biemmi « C’era una volta identificarsi; ine storie in cui è facile quale le femm Pedagogia di genere, le ricercatrice di una tribù nella nti rda l’identità tà minilità quanto rigua grandi e brilla le all’Universi mascolinità/fem di lli generale e socia avevano gli occhi mode e ie propongono conduce studi rosa confetto. ente ai loro lettor di Firenze dove e la pelle color citam fatto impli dal con ssi legati e chiedono e dipendeva desimandosi ricerche sui proce Questo bel color ondarli imme solo . o assec di ci sesso iavan lettri e dell’identità tine mang al proprio alla costruzion che le elefan appartenente io o o nagg primo lavor spess Al dal n perso fi il hile. oni lli risultano femminile e masc peonie e anem che tali mode non Il problema è anca quello di ici e dunque di ricerca affi giorno di vita. ti, anacronist oni fossero ni e di donne rigidi, stereotipa ie e gli anem tiene corsi per lli reali di uomi formatrice e Non che le peon ttutto ndenti ai mode o della i da mangiare. sopra rispo o, mond il issim ment are buon nuo muta sensibilizz proprio e venire una pelle Settanta. che sono in conti ra di genere sì — facevano ulsiva degli anni scuola alla cultu Ma — questo brillanti.» la spinta prop il tema rtunità. È anche dei begli occhi onfetto dopo delle pari oppo rio in quegli anni liscia e rosa e Adela Turin, Rosac Non a caso, prop per l’infanzia lato nella scrittrice di libri sessista veico lungo dell’immaginario a bambine zia, rimasto per onio cui propone in l’infan patrim un per è , trova letteratura per l’infanzia immaginario nel nostro Paese e bambini un La letteratura costruzione di tempo inesplorato uribile per la otipi e pieno riflessione e di libero da stere prezioso e inesa d’indagine, di le di finalmente spazi l’iniziazione socia ine diventa e possibilità. identitaria e per e. La parola d’ord per la formazion richiamo sperimentazion una, nonché e ine», esplicito ciascuno e ciasc e collettivo. Scriv parte delle bamb a duale delle «dall indivi parte dell’immaginario Belotti. Ma Dalla saggio Dalla parte al libro di Elena è un vero e Belotti nel noto più che un libro: Elena Gianini o le storie per mento bambine è molto (1973): «Riteniam genera un movi delle bambine in realtà non manifesto che ue di quanto ersalmente la essi proprio bambini più innoc coinvolge trasv o, sono trasm dal basso, che con questo mezz e l’editoria per cioè anch o, e a viviam siano. Invece, scuol , la in cui viene infatti società civile della società bbe anni Settanta dovre si degli i valori culturali o vive metà l’infanzia. A se di come si ice Dalla parte e indicazioni preci o la casa editr di ciò che è bene lica fondata a Milan che si vivesse, 1982, che pubb che o si vorrebbe attiva fino al bello e di ciò il delle bambine, , di ciò che è propongono o di ciò che è male illustrati che rabile e di quell lico una serie di albi o che è augu di i sessi a un pubb è brutto, di quell rapporto tra la sua capacità del ine. verso tema bamb attra È che bambini e delle che non lo è. i e la vicenda to: quello dei con i personagg Turin, autrice i valori, inedi identificazione trici vi è Adela fa suoi quest i Tra le sue fonda iniste» orma che il bambino lungi e «fiabe femm quelli vivono infantile, ben di alcune di quest la letteratura onfetto, La vera li interiorizza: classici: Rosac noi vediamo, diventate dei nto quello che solta un è ssere ino, dall’e e il bamb di intrattener cioè un modo
8
la fuori
© Erickson
PENSARE DIRE, FARE, LA GENERE A SCUO LA PARITÀ DI
PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine
La scuo
n. 04 /
marzo
2020
Ogni numero un approfondimento speciale
Insieme a te parleremo di • Didattica ludica • L’importanza di imparare a scrivere bene • La didattica laboratoriale e di realtà • Imparare a capire i dati • Didattica e nuove tecnologie
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
TÀ
RIVISTE ERICKSON
. • • - • ..
NO VI
Direzione scientifica: Berta Martini e Andrea Lupi
MoMo – Mondo Montessori Rivista trimestrale sul metodo Montessori
momo 18
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.
Periodicità: febbraio, maggio, ottobre, dicembre Abbonamento (cartaceo) € 36,00
Scritta da educatori, insegnanti, pedagogisti, accademici, la rivista raccoglie riflessioni, ricerche, suggerimenti e spunti operativi, oltre che testimonianze delle più interessanti realtà scolastiche e educative a metodo e di ispirazione montessoriana, sia italiane che straniere. In ogni numero troverai: • articoli scientifici sulle ultime novità nel campo della pedagogia e delle neuroscienze;
La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia
• articoli pedagogici sulla didattica montessoriana, la progettazione degli spazi educativi e scolastici; • una galleria dei personaggi che hanno contribuito alla diffusione del Metodo nel mondo;
NO VI
TÀ
• le testimonianze di chi segue il Metodo Montessori a casa o a scuola. Uno strumento fondamentale per trovare l’ispirazione e cambiare piccole cose nel proprio modo di fare educazione, per essere sempre più vicini ai bisogni reali dei bambini.
Andrea Lupi e Martine Gisloul
La Fondazione ha l'obiettivo generale di fornire supporto e consulenza a tutti gli enti, i privati che desiderano implementare o adottare il Metodo Montessori
LA CURA DELL’AMBIENTE COMUNE
Album didattico Montessori Attività di vita pratica La guida per l'insegnante
ATTIVITÀ DI VITA PRATICA > LA VITA DI
LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-2344-9
€ 18,50
Il primo volume di una serie di Album Montessori, di carattere operativo, dedicato agli insegnanti e educatori di bambini dai 3 ai 6 anni. Ogni Album didattico fornisce agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. I volumi coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo Album, dedicato alla vita pratica, è un vademecum molto dettagliato, che spiega cosa fare per accompagnare i bambini nell'acquisizione delle autonomie nella vita quotidiana.
17. Lo stand pulizia 57
RELAZIONE > LA CURA DELL’AMBIENTE
COMUNE
18. La scopa
58
ATTIVITÀ DI VITA PRATICA
> LA VITA DI RELAZIONE
> LA CURA DELL’AMBIENTE
COMUNE
Sonia Coluccelli e Silvia Pietrantonio
Battista Quinto Borghi
IL METODO MONTESSORI OGGI Riflessioni e percorsi per la didattica e l’educazione
MONTESSORI DALLA A ALLA Z Lessico della pedagogia di Maria Montessori
LIBRO PP. 222 | ISBN 978-88-590-1444-7 | € 19,50
LIBRO PP. 272 | ISBN 978-88-590-1926-8 | € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1952-7 | € 9,99
Sonia Coluccelli
Sonia Coluccelli
MONTESSORI INCONTRA… Intrecci pedagogici tra scuola montessoriana e didattiche non tradizionali
IL METODO MONTESSORI NEI CONTESTI MULTICULTURALI Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta
LIBRO PP. 190 | ISBN 978-88-590-1642-7 | € 19,50
LIBRO PP. 152 | ISBN 978-88-590-2155-1 | € 19,50
161
162
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
Febbraio 2020
Per una scuola comunità
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Maria Paola Pietropaolo
Senza zaino
Una scuola per il terzo millennio I FONDAMENTI INTERVISTA A GIOVANNI BIONDI DI SENZA ZAINO
La Rete Nazionale e la sua organizzazione Ambienti di apprendimento L’ora di Lezione non basta (LDLNB) La partecipazione degli studenti
Due chiacchiere sulla scuola italiana con il Presidente di INDIRE
Rivista quadrimestrale
LE PRATICHE EVIDENCE BASED Roberto Trinchero si interroga su che cosa funziona davvero nell’insegnamento, secondo la ricerca
RUBRICHE
La visione si fa pratica Contributi dall’Europa La posta di Senza Zaino Invito alla lettura
Periodicità: febbraio, aprile, ottobre, dicembre Abbonamento (digitale) € 19,90
Questa rivista dà voce alla rete nazionale delle scuole Senza zaino È uno strumento di riflessione dinamico, che raccoglie articoli, testimonianze, interviste sui temi dell’innovazione scolastica ed inserisce il movimento Senza zaino in un discorso pubblico sul tema – mai abbastanza valorizzato – del futuro del sistema scolastico italiano. Una rivista aperta al dialogo, che dimostra come – nonostante gli ostacoli – si può pensare e realizzare una scuola che aiuti i ragazzi ad essere cittadini consapevoli in un mondo non facile da decifrare e abitare.
Maurizio Maglioni e Valeria Pancucci
Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi
IL COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria
A SCUOLA SENZA ZAINO Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
In questo volume, l’insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti — indicazioni, schede, strumenti operativi e checklist — per integrare il compito autentico all’interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado.
i Maurizio Maglion
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA
C’è un nuovo modo di fare scuola che sta rivoluzionando la didattica e i cui risultati straordinari sono già visibili in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione. Dopo La classe capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva al metodo delineandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni fornisce con questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso per la sua applicazione. Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.
Maglioni
LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-1166-8 | € 19,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1198-9 | € 9,99
Flipnet Le cinque leve educativo per un nuovo sistema
Maurizio Maglioni
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2004-2 | € 18,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2022-6 | € 12,99
«Maurizio Maglioni ha scoperto la ricetta della felicità (scolastica): prof soddisfatti, studenti appassionati, famiglie entusiaste, voti più alti, più promossi a giugno»
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Le cinque leve Flipnet per un nuovo sistema educativo Il Corriere della Sera
«Il metodo didattico innovativo della flipped classroom sta conquistando il favore crescente di migliaia di insegnanti italiani» La Stampa
«Per i docenti che l’hanno sperimentata, la didattica capovolta rende disponibile una quantità straordinaria di tempo per fare attività stimolanti come esercitazioni in classe, laboratori, studio di casi, approfondimenti»
Chiara Spalatro e Grazia Paladino
The Huffington Post
DIDATTICA CAPOVOLTA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di primo grado
€ 16,00
LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1560-4 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1622-9 | € 9,99
Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro
LA CLASSE CAPOVOLTA Innovare la didattica con la flipped classroom LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-0488-2 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0749-4 | € 9,99
DURATA 50 ORE € 195,00
11+
Un manuale operativo con spunti concreti per ribaltare le fasi della didattica tradizionale. Propone 9 percorsi didattici relativi ai curricoli di italiano, storia e geografia, completi di schede, strumenti metacognitivi e per la valutazione. Uno strumento che soddisfa in modo efficace i bisogni educativi degli studenti, che imparano in maniera autonoma e responsabile. LIBRO PP 218 ISBN 978-88-590-1817-9 | € 20,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2191-9 | € 13,99
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autori e Tutor: Luca Piergiovanni
Autori e Tutor: Chiara Spalatto
DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED CLASSROOM!
CREARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO Idee in pratica
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
NO VI
TÀ
R&S Erickson
101 idee per insegnare in presenza e a distanza
(a cura di)
RICERCA E SVILUPPO ERICKSON
101 IDEE RE INSEGNA PER
Laura Biancato (a cura di)
101 idee per organizzare la scuola in presenza e a distanza
NO VI
TÀ
DISTANZA OLTRE LA (a cura di)
LAURA BIANCATO
101 IDEE ZZARE ORGANI LA LA SCUO PER
101 IDEE PER INSEGNARE IN PRESENZA E A DISTANZA LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-2352-4
DISTANZA OLTRE LA
€ 18,50
101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA IN PRESENZA E A DISTANZA LIBRO PP. 300
Due volumi per raccogliere le migliori idee didattiche e organizzative per la Scuola che non si è mai fermata, nemmeno di fronte all’emergenza pandemica mondiale. I due volumi raccolgono lo sforzo creativo e collettivo di dirigenti, insegnanti, collaboratori e educatori scolastici, alunni e genitori per dare vita a buone prassi, idee, nuovi approcci e nuove dinamiche di condivisione e di confronto per una scuola che vada oltre la distanza. Grazie al contributo di autori tra i maggiori esperti nazionali, che hanno raccolto e sperimentato modi creativi, efficaci e inclusivi per essere scuola. Esperti, dirigenti e insegnanti che da tempo riflettono sull’innovazione didattica grazie all’uso integrato di strumenti digitali e strumenti tradizionali, di ambienti tradizionali e non del fare scuola.
ISBN 978-88-590-2400-2
€ 18,50
101 idee per insegnare oltre la distanza presenta 101 idee tra le migliori emerse in questo periodo di distanziamento, per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Il volume presenta 101 idee per l’innovazione didattica strutturate in dieci aree: 1) Promuovere le competenze emotive 2) Sviluppare le relazioni nel gruppo classe e motivare gli alunni 3) Coinvolgere le famiglie 4) Insegnare italiano a distanza e in presenza 5) Insegnare matematica a distanza e in presenza 6) Sviluppare competenze disciplinari a distanza e in presenza 7) Insegnare le lingue straniere 8) Stimolare la creatività 9) Valutazione formativa e sommativa 10) Includere gli alunni con BES
Con contributi di Alberto Pellai, Desirée Rossi, Gianluca Daffi, Anna Rita Vizzari, Valeria Razzini, Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi, Paola Celentin, Susana Benavente Ferrera, Michele Daloiso, Alessandra Falconi, Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi, Dario Ianes, Heidrun Demo
101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza è frutto dell’esperienza di dirigenti scolastici, insegnanti e professionisti. Le 101 idee presentate nel libro sono strutturate in dieci aree: 1) Gestire e motivare il personale docente e amministrativo 2) Gestire gli spazi interni e esterni della scuola 3) Predisporre piattaforme tecnologiche per la gestione della didattica integrata 4) Sfruttare e stringere alleanze sul territorio 5) Garantire l’inclusione di tutti gli alunni 6) Gestire le disuguaglianze digitali e socioculturali 7) Proposte per una didattica integrata alla scuola dell’infanzia 8) Proposte per una didattica integrata nel I ciclo 9) Proposte per una didattica integrata nel II ciclo 10) Promuovere sistemi di valutazione efficace
Con contributi di Laura Biancato; Massimo Belardinelli; Antonio Fini; Sabrina Iacoponi; Salvatore Lentini; Carlo Meneghetti; Marco Orsi; Alessandra Patti; Alessandra Rucci; Caterina Scapin; Roberto Sconocchini; Stefano Stefanel; Daniela Valente; Michela Zermian
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
ESPERTO IN DIDATTICA DIGITALE
ESPERTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
I temi del corso approfondiranno l’uso pratico di alcune applicazioni per creare mediatori didattici, la conoscenza e l’uso dei principali social network e gli ultimi aggiornamenti della ricerca scientifica in tema di facilitazione dell’apprendimento senza dimenticare la didattica inclusiva. Scopri di più su formazione.erickson.it
L’esperto nei processi di apprendimento aiuta lo studente a prendere consapevolezza delle sue peculiarità e ad adattarvi il metodo di studio; al tempo stesso assolve la funzione di mediazione con gli insegnanti e la famiglia Scopri di più su formazione.erickson.it
163
164
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
LIBRO PP. 68
ISBN 978-88-6137-778-3
€ 7,00
John G. Borkowski e Nithi Muthukrishna
M. Schenetti, I. Salvaterra e B. Rossini
DIDATTICA METACOGNITIVA Come insegnare strategie efficaci di apprendimento
LA SCUOLA NEL BOSCO Pedagogia, didattica e natura
Un agile saggio che ripropone un importante saggio teorico-pratico, il riferimento fondamentale per tutti gli insegnanti che vogliono introdurre l’insegnamento metacognitivo in classe. I l libro definisce i modi in cui l’apprendimento autoregolato può diventare il focus dell’insegnamento in classe. In particolare, gli autori forniscono preziosi pratici suggerimenti su come impostare un modello operativo metacognitivo
LIBRO PP. 296
ISBN 978-88-590-0976-4
€ 18,50
Scopri anche: Sporchiamoci le mani a pag. 139 Pasticciamo con la matematica a pag. 66
Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein, Louis H. Falik e Yà’acov Rand
Marzia Bizzaro e Lorenzo Caligaris
I PROCESSI COGNITIVI NELL’APPRENDIMENTO Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-590-1300-6
€ 19,50
Il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all’apprendimento delle abilità di base (lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo). In ogni capitolo una parte dedicata ai DSA.
Il testo presenta una panoramica sullo stato dell’arte degli studi più recenti sull’argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un’esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all’interno di alcuni servizi per l’infanzia.
IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI FEUERSTEIN Fondamenti teorici e applicazioni pratiche LIBRO PP.520
ISBN 978-88-6137-296-2
€ 29,00
Feuerstein presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche del suo Programma di Arricchimento Strumentale (PAS).
RIVISTE ERICKSON
RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS
Direzione scientifica: Carlo Nanni, Mario O. Llanos, Antonio Dellagiulia, José Luis Moral de la Parte e Claudia Giorgini
Orientamenti pedagogici Rivista trimestrale
Periodicità: marzo, giugno, settembre, dicembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 36,80 (privati), € 46,80 (enti, scuole, istituzioni)
La rivista internazionale che si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica. Orientamenti Pedagogici si propone di offrire un quadro teorico di riferimento, sempre aggiornato, in prospettiva interdisciplinare e interculturale, sulle principali tematiche pedagogiche, didattiche e psicologiche. Presenta metodi, strumenti e tecniche di osservazione e di indagine scientifica, ricerche sul campo, analisi e documentazione di esperienze. Analizza e valuta in maniera critica e approfondita le più recenti pubblicazioni in ambito internazionale, che trattano di questioni pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche e storiche.
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Cristina Contri
Direzione scientifica: Marisa Pavone
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it
RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS
COOPERAZIONE EDUCATIVA
Direzione scientifica: Massimo Baldacci, Liliana Dozza, Berta Martini, Franco Frabboni e Franca Pinto Minerva
La rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa, scritta da insegnanti e da educatori per insegnanti e educatori.
PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa
RIVISTA TRIMESTRALE Abbonamento (cartaceo + digitale) € 30,00
Scoprila su www.erickson.it
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | GUIDE METODOLOGICHE
Andrea Ligabue
Didattica ludica Competenze in gioco I giochi e in particolar modo i giochi da tavolo possono avere una rilevanza pedagogica e didattica «di per sé»? L'autore di questo libro raccoglie la sfida e mostra come la scelta e l'utilizzo consapevole di materiale ludico possano creare non solo un contesto motivante, ma perseguire obiettivi educativi e didattici, soprattutto in ottica di sviluppo di competenze, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado. LIBRO PP. 190
LIBRO PP. 133
ISBN 978-88-590-0122-5
€ 17,00
DURATA 15 ORE € 80,00
VE D I AN CHE
Sezioni Giochi educativi e didattici alle pagg. 21-48
ISBN 978-88-590-2001-1 € 20,00
Elke Dreyer e Katrin Harder
Letizia Ferrari
99 IDEE PER LAVORARE IN GRUPPO Strategie e suggerimenti per una didattica efficace
SCRIVERE PROFILI E GIUDIZI Indicatori per la scuola primaria e frasario per la stesura rapida ed efficace delle pagelle
Le 99 idee qui presentate forniscono una serie di consigli pratici su metodi e attività didattiche che assicurano il successo dell’apprendimento e la motivazione degli studenti.
LIBRO PP. 280 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-677-9
€ 22,00
Un valido supporto agli insegnanti della scuola primaria per la valutazione degli alunni e dei loro apprendimenti. Il software e il libro si articolano per classi. Il CD-ROM raccoglie le griglie di valutazione.
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
DIDATTICA METACOGNITIVA E SVILUPPO DI STRATEGIE DI STUDIO CORSO SEMPRE APERTO
Autori e Tutor: Giovanni Savia
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autori e Tutor: Maria Luisa Boninelli
Autori e Tutor: Giuseppina Gentili
IMPARIAMO AD IMPARARE. PERCORSO INTRODUTTIVO AL METODO FEUERSTEIN
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
SCUOLA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL)
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
ESPERTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. FACILITARE L’APPRENDIMENTO A SCUOLA E A CASA
Autori e Tutor: Giorgia Sanna
Scopri di più su formazione.erickson.it
E-TUTOR – FACILITARE L'APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE NELL'ELEARNING Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
LIM STRATEGIE DIDATTICHE
Autori e Tutor: Francesco Leonetti
Scopri di più su formazione.erickson.it
CODING: UNO STRUMENTO DIDATTICO MULTIPOTENZIALE Scopri di più su formazione.erickson.it
165
166
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | VERIFICHE E INVALSI
ANCHE IN
E-BOOK 8,99 €
VERIFICHE PERSONALIZZATE Nelle versioni base, facilitata e semplificata per la scuola primaria
CLASSE SECONDA PP. 226 – ISBN 978-88-590-0784-5 € 21,50
Una serie di volumi che offrono agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità.
CLASSE TERZA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 256 – ISBN 978-88-590-1066-1 € 21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 224 – ISBN 978-88-590-1096-8 € 21,50
Ivan Sciapeconi
Eva Pigliapoco
9+ CLASSE PRIMA PP. 196
CLASSE QUARTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 254 – ISBN 978-88-590-1161-3 € 21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 254 – ISBN 978-88-590-1216-0 € 21,50
ISBN 978-88-590-0887-3
€ 21,50
3 LIVELLI DI COMPLESSITÀ (continua) (continua)
LE CONSONANTI: CONSONANTI: P, P, T, T, D, D, B, B, V, V, F, F, Z Z LE
CERCHIA: CERCHIA: INIZIA INIZIA CON CON B Bo o P? P?
Classe
AR TA QUscu ola
Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco
primaria
ENZE MATEMATICA • SCI
VERIFICHE PERSONALIZZATE
LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
BOLLA BOLLA
LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
POLLA POLLA
BICI BICI
PANE PANE
BANE BANE
COLLEGA II DISEGNI DISEGNI ALLE ALLE PAROLE. PAROLE. COLLEGA
Nelle versioni base, facilitata e semplificata
VASO VASO
CLASSE QUINTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 280 – ISBN 978-88-590-1305-1 € 21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 240 – ISBN 978-88-590-1306-8 € 21,50
PICI PICI
COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE
FATA FATA
FOTO FOTO
RIORDINA E E SCRIVI SCRIVI LE LE PAROLE. PAROLE. RIORDINA
1.
2.
verifica base
verifica facilitata
verifica semplificata
La consegna prevede di collegare i disegni alle parole corrispondenti
Per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
MA MA DA DA DA MA MA DA
3.
RO RO ZE ZE
DO DO NI NI
______ ______
______ ______
______ ______
FACILE O O DIFFICILE? DIFFICILE? FACILE COME È È ANDATA? ANDATA? COME
48 48
© 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson © 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson
______ ______
Valutazione Valutazione dell’insegnante dell’insegnante
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | VERIFICHE E INVALSI
INVALSI PER TUTTI
Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva Ideata e sviluppata da un team di esperti insegnanti per gli insegnanti, questa serie di volumi fornisce molteplici indicazioni pratiche sulle prove INVALSI nell’ottica di promuovere una corretta modalità di realizzazione di prove pesate per difficoltà e la valutazione oggettiva dell’apprendimento degli alunni con BES.
P. Tasco, C. De Somma, M. Bertacco CLASSE SECONDA MATEMATICA PP. 218 – ISBN 978-88-590-1004-3 € 20,00
NO VI
TÀ
Non una raccolta di prove INVALSI, ma uno strumento per favorire una didattica personalizzata e inclusiva. Ogni scheda è proposta in 3 livelli di semplificazione.
E. Zanchetta, F. Furlan, D. Fedrigo CLASSE QUINTA ITALIANO PP. 300 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1162-0
€ 21,50
LIBRO PP. 225 ISBN 978-88-590-1779-0
€ 19,50
P. Tasco, C. De Somma, M. Bertacco MATEMATICA PP. 304 – ISBN 978-88-590-1214-6 € 21,50
9+ 7+
Cristina Farina e Michele Daloiso
INVALSI INGLESE
E. Zanchetta, F. Furlan, D. Fedrigo CLASSE SECONDA ITALIANO PP. 252 – ISBN 978-88-590-1003-6 € 20,00
STRATEGIE EFFICACI PER LA CLASSE IN PRESENZA DI ALUNNI CON DSA E ALTRI BISOGNI LINGUISTICI Questo quaderno offre strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking indispensabili per la prova INVALSI D’INGLESE, ma potrà servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato. È indicato per le classi in cui siano presenti alunni con DSA e altri bisogni linguistici speciali.
V E DI A N C HE
La collana BILS su www.erickson.it
4 Tipologie di schede
1. Le schede di accoglienza Attività di accoglienza comuni per gli alunni della classe, da svolgersi riuniti in coppia o in piccoli gruppi. 2. Le schede preparatorie Attività inserite sullo sfondo di una storia esemplificativa, per creare un clima positivo in classe, disporre alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività. 3. Le schede di autovalutazione Riflessione sulle abilità acquisite; autovalutazione delle difficoltà incontrate e dei risultati raggiunti. 4. Le schede finali Una prova di problem solving e una verifica di comprensione del testo
167
168
agella Amica sono inclusi:
no strumento di condivisione per e. Esso contiene, raggruppate per voci inserite nelle schede di vadi autovalutazione di ogni singolo
posizionare sul poster per segnativi che ciascun alunno si impegna e.
di autovalutazione e valutazioegnare agli alunni nel primo e nel adrimestre, contenenti gli stessi poster e rispetto ai quali si auto-
i valutazione e autovalutaziolizzabili, per alunni con bisogni eciali o con un Piano Educativo Ino.
TÀ NO VI
POSTER ATTIVO
Eva Pigliapoco · Ivan Sciapeconi S P CUO CLARIMAR LA SSE IA 1A
Pigliapoco · Sciapeconi
e fornisce un set di strumenti per lutazione verso una dimensione di un patto condiviso con la clasmettendo insieme punti di vista dia nel riconoscimento del valore e di ciascun alunno e alunna.
Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
STRUMENTI DI DIDATTICA INCLUSIVA PER LA SCUOLA
Pagella amica Attività per una valutazione collaborativa e formativa in classe prima
PAGELLA AMICA
a è un libro, arricchito con un pode di autovalutazione per la classe, come un percorso alla valutazione dale. È destinato a docenti, bambiella classe prima di scuola primaria, di trasformare la valutazione in uno zionale alla metacognizione e alla successo formativo.
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | VERIFICHE E INVALSI
Attività per una valutazione collaborativa e formativa in classe prima
Illustrazioni
o finto sto fino testo nto teo finto
LIBRO PP. 36 + 60 SCHEDE + POSTER 66x96 CM. ISBN 978-88-590-2430-1
€ 17,50
6+
Un poster che rende visibili agli alunni di prima gli obiettivi dell'anno. Gli insegnanti potranno appenderlo in classe per fare un patto con i bambini. Oltre al poster con tutti gli obiettivi dell'anno (so scriverle lettere/ le sillabe/ le parole, so i giorni della settimana, so scrivere i numeri fino a 10...), il kit raccoglie le pagelle per l'autovalutazione degli alunni (sia per il primo che per il secondo quadrimestre) e un manuale con le istruzioni. Il KIT contiene anche alcune schede personalizzabili per i bambini con PEI.
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Anna La Prova
David W. Johnson, Roger T. Johnson e Edithe J. Holubec
APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN PRATICA Proposte operative per attività di gruppo in classe
APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE Migliorare il clima emotivo e il rendimento LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-0825-5
€ 19,50
Questo libro presenta il metodo dell’apprendimento cooperativo, illustrando dettagliatamente gli elementi tecnici e ideali. Contiene numerose proposte di attività, sia didattiche che di gioco, volte a favorire la coesione e il buon funzionamento dei gruppi di alunni. L’assunto del libro è che l’insegnante possa incorporare questo metodo nella sua attività ordinaria, con risultati sorprendenti.
LIBRO PP. 172
ISBN 978-88-590-0779-1
€ 20,00
Il libro fornisce materiali e indicazioni puntuali e immediatamente applicabili nella scuola primaria e secondaria di primo grado per: • progettare attività di apprendimento cooperativo; • formare i gruppi per le attività cooperative; • insegnare e sviluppare le abilità sociali; • valutare il gruppo cooperativo.
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Materiali e strumenti per LIM Una serie di cofanetti che raccolgono software ideati e realizzati espressamente per la didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale. Ogni cofanetto è dedicato a un argomento specifico e raccoglie un libro ricco di indicazioni pratiche, materiali e attività e un software da utilizzare per la didattica in classe con la LIM. Ogni KIT contiene inoltre Easy LIM, l'applicativo che permette di personalizzare e manipolare i contenuti multimediali (effettuare annotazioni, evidenziare, sottolineare, catturare immagini oppure disegnare sulla LIM).
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | LAPBOOK
LAPBOOK
ANCHE IN
E-BOOK 8,99 €
Che cos’è un lapbook?
Un lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti. Si presenta sotto forma di cartelletta che può essere di varie dimensioni, secondo l’uso e la necessità. È uno strumento dinamico e coinvolgente, che può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la trattazione di un tema.
INGLESE PP. 120 – ISBN 978-88-590-1909-1 € 12,50
Il lapbook diventa insieme quaderno (dove raccogliere gli appunti), libro di testo (dove approfondire e trovare informazioni) e strumento di verifica con il quale valutare una vasta gamma di abilità: di ricerca, di progettazione, di sintesi, grafiche, ecc..
Giuditta Gottardi Maestra di professione e blogger per passione.
CLASSE TERZA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 100 – ISBN 978-88-590-1269-6 € 12,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 100 – ISBN 978-88-590-1270-2 € 12,50
Ginevra G. Gottardi
6+
Archeologa di professione, si dedica alla divulgazione dei beni culturali
LIBRO PP. 284 ISBN 978-88-590-1055-5
€ 19,00
TÀ
Giuditta e Gionevra Gottardi
CLASSE QUARTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 130 – ISBN 978-88-590-1399-0 € 12,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 132 – ISBN 978-88-590-1400-3 € 12,50
NO VI
I lapbook alla scuola dell'infanzia Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria
LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2131-5
€ 19,00
4+
Il volume propone tutti gli strumenti necessari per pensare, progettare e creare lapbook originali e personali per poter imparare in autonomia anche con i bambini della scuola dell’infanzia. Il volume propone tre attività che i bambini, con l'aiuto dell'insegnante, potranno trasformare in vari tipi di lapbook, come ad esempio dei libricini da inserire all'interno della cartella principale, che potranno contenere tutti gli approfondimenti, sequenze, dettagli, di un argomento, e i template, schemi interattivi ripiegabili e richiudibili.
CLASSE QUINTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 138 – ISBN 978-88-590-1628-1 € 12,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 138 – ISBN 978-88-590-1629-8 € 12,50
169
170
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | INSEGNARE CON LE MAPPE
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-0081-5
€ 20,00
12/13
Joseph D. Novak
Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna
COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica
INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze
Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, questo libro rappresenta una guida unica, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.
LIBRO PP. 270
ISBN 978-88-590-0338-0
€ 19,00
Il libro analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci. Fornisce inoltre indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento.
Beatrice Pontalti e Francesco Zambotti
FORMAZIONE ONLINE
PRIME MAPPE Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali
Autori e Tutor: Caterina Scapin, Paolo Rizzato
Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di potenziare le strategie logico-visive, allenare alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali.
Il corso, partendo da alcune premesse teoriche, offre indicazioni e strumenti per aiutare i ragazzi a servirsi in modo efficace dei vari tipi di “mappe” nello studio, puntando sull’autonomia e sviluppando quindi idonee competenze nel loro uso. Verranno presentati vari software per la produzione di mappe, tra cui il nuovo potente IperMAPPE di Erickson.
LIBRO PP. 350
MAPPE E METODO DI STUDIO
CAPITOLO 1 – Identificare
ISBN 978-88-590-0645-9
D3
Quanti problemi!
€ 18,50
|
leggi il testo con attenzione.
Francesco è al mercato: deve comprare tutto l’occorrente per il minestrone di nonna Lara. Cammina tra le bancarelle e confronta i prezzi. È difficile scegliere: la verdura è fresca ma i prezzi sono diversi, anche se di poco... Le patate costano al chilo 50 centesimi da Luigi e 60 centesimi da Piero. di sedano e prezzemolo costa Un ciuffo 20 centesimi da Mario e 40 centesimi da Luigi. Le carote costano al chilo 90 centesimi da Piero e un euro da Mario. Le cipolle costano al chilo un euro da Mario e 1,20 € da Luigi. Sulle bancarelle di Luigi e di Piero ci sono anche banane a un euro al chilo, mele a 1,30 € e pere a 1,40 €. Sulla bancarella di Mario ci sono le primizie: ciliegie a 4 euro e fragole a 2,50 €.
Scopri di più su formazione.erickson.it
Ora leggi le domande. • Che cosa deve comprare F rancesco? • Dove trova il miglior prez zo? • Ti manca qualche ingredie nte per il minestrone? Qua Aiutati sistemando tutti
le?
i dati che hai a disposizione
Beatrice Pontalti
nei tre schemi.
Bancarella di
LUIGI
VE DI A N C HE
72 ◆
© 2014, B. Pontalti e F. Zambotti,
LABORATORIO MAPPE Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali
PRIME MAPPE, Trento, Erickson
12/13
IPERMAPPE 2
Seguito ideale di Prime mappe, questo libro propone alle classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0968-9 | € 19,50
a pag. 189
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | ORIENTAMENTO
10+
G. Friso, B. Carretti, A. Paiano e C. Cornoldi
Santo Di Nuovo e Paola Magnano
ARRIVO, PROF! Attività per prepararsi all’ingresso nella scuola secondaria di primo grado
COMPETENZE TRASVERSALI E SCELTE FORMATIVE Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolastici
Un libro che aiuta gli alunni dell’ultimo anno della primaria a sviluppare strategie metacognitive e un metodo di studio efficace per affrontare brillantemente la secondaria di primo grado. LIBRO PP. 272 A COLORI ISBN 978-88-590-0236-9 | € 22,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-0218-3 | € 14,99
LIBRO PP. 159
ISBN 978-88-590-0154-6
€ 19,50
Il volume presenta materiali su: autovalutazione delle competenze; valutazione dei valori professionali, dell'immagine di sé, dell'autoefficacia, dell'adattamento interpersonale, degli stili decisionali.
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini
AC-MT 6-11
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
PROVE PER LA CLASSE Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi Cesare Cornoldi
AC-MT 11-14
PROVE PER LA CLASSE LIBRO PP. 136
LIBRO PP. 120
6/11
ISBN 978-88-590-2090-5
€ 39,00
TEST AC-MT 6-11
11/14
ISBN 978-88-590-2328-9
€ 39,00
Cerchia per ogni coppia il numero più grande:
CLASSE SECONDA
EsEmpio
12
36
81
18
51
57
26
29
120
102
39
95
32
23
Esegui le seguenti operazioni:
17 + 8
16 – 9 Metti in ordine
questi nume
ri dal più picco
lo al più grand
e:
EsEmpio
Metti in ordine
15
58
36
7
7
15
36
19 25
50
Trasforma in cifre scritte:
20
EsEmpio
29 – 13
3 unità 4 decine
37
43
73
30
40
14
144
3 decine 8 unità prima 0 unità 9 decine AC-MT 6-11 – Classe RE PROFILO TEST L’ESAMINATO 45 54 SCHEDA PER
5 unità 4 decine
5
3
15
31
53
110
provE iNdividuali Calcolo Classe seconda
a mente
lo:
55
5
19
12
1
15
62
13
22
43
60
31
67
6
11
101
Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 e dagli 11 ai 14 anni. Con prove distinte per tutte le classi, è lo strumento più e efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche. Caratteristiche del test nella nuova edizione: • ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini; • più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti;
19
• più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori.
tEmpo
Errori
© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson
e al più picco
23
15 76
20
8 unità 1 decina 1 centinaio
12
104
intermedia
Nome
6 decine 1 centinaio 0 unità Classe inistrazione Data della somm
ri dal più grand
1
70 26
7 unità 1 decina
23
52 50
20 + 19
questi nume
EsEmpio
58
Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi
10
Classe seconda
Enumerazione Dettato
Prove
N risposte corrette
Richiesta di attenzione
Richiesta di intervento
Calcolo a mente tempo Calcolo a mente errori Enumerazione tempo Enumerazione errori
Ottimale
Nella media
<33
33-47
48-67
≥68
0-3 4-6 © 2020, C. Cornold i, D. Lucangeli e 19-21 N. Perini, AC-MT ≥22 6-11,
<11
11-18 Trento, Erickson
≥1
Classe0seconda 0
≥1
Classe seconda
Dettato
i, D. Lucangeli e © 2020, C. Cornold
N. Perini, AC-MT
6-11, Trento, Erickson
edia Classe prima interm
E. Savelli, S. Franceschi e B. Fioravanti
SPEED
Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia Uno strumento di screening per l’individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. SPEED – Screening Prescolare Età Evolutiva - DISLESSIA consente di valutare nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Il test è particolarmente efficace per i seguenti punti di forza: • identificazione precoce del rischio DSA; • facile e veloce somministrazione; • calcolo automatico dei punteggi; • aggiornamento dinamico del campione italiano.
MANUALE PP. 80 + PROVE PP. 50 + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI
5+
ISBN 978-88-590-0330-4
€ 49,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 41,65 RICARICHE DISPONIBILI SOLO IN DOWNLOAD SU www.erickson.it 50 ELABORAZIONI | € 54,90 100 ELABORAZIONI | € 96,38 200 ELABORAZIONI | € 169,58
171
172
METODOLOGIE INNOVATIVE E INCLUSIVE | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni
Anna Baccaglini-Frank, Mario Perona, Paola Bettini, Sara Caviola e Daniela Lucangeli
SR 4-5 SCHOOL READINESS Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
4/5
Uno strumento accurato e di facile utilizzo per valutare le abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Si compone di due test: uno per i bambini di 4 e uno per i bambini di 5 anni.
TEST ABCA 14-16 Prove di abilità di calcolo avanzato per la scuola secondaria di secondo grado 14/16
LIBRO PP. 203 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-0712-8 | € 29,00
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
CO-TT SCUOLA PRIMARIA Comprensione Orale Test e Trattamento
C. Cornoldi, R. De Beni, C. Zamperlin e C. Meneghetti
TEST AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni
8/15
8/11
Una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell'apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci.
11/14
16/19
TEST IPDA Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento Uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento, ecc.). CON un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. LIBRO PP. 136 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-893-3 | € 45,00
LIBRO PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0234-5 | € 49,00
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia - Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-155-2 | € 29,00
4+
LIBRO PP. 67 + FASCICOLO PROVE PP. 183 + PROTOCOLLO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0235-2 | € 49,00
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
Le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
A. Terreni, M. L. Tretti, P. R. Corcella, C. Cornoldi e P. E. Tressoldi
PADOVA
CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
4/6
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI. ISBN 978-88-7946-768-1 € 39,00
Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
KIT (CD-ROM + GUIDA) ISBN 978-88-590-0405-9 | € 45,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 32,51
LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1 | € 69,00
B. Caponi, C. Cornoldi, G. Falco, R. Focchiatti e D. Lucangeli
MEMA Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l’ansia in matematica
9/14
LIBRO PP. 200 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-169-9 | € 32,00
Educazione emotiva e socioaffettiva
174
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
INTERVISTA A ALBERTO PELLAI
Intelligenza emotiva Aiutare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni Alberto Pellai e Barbara Calaba LIBRO PP. 143 ISBN 978-88-590-1830-8 | € 16,00
Come si aiuta un bambino a sviluppare la propria intelligenza emotiva?
E-BOOK ISBN 978-88-590-1845-2 | € 9,99
Alice è una bambina di 9 anni che sta per veder nascere il suo primo fratellino. I suoi dubbi e le sue domande sono quelle di tutti i bambini che si pongono le prime domande sulla sessualità. Alberto Pellai e Barbara Calaba, con linguaggio semplice e chiaro, sciolgono tutti i dubbi dei bambini che si interrogano su questi argomenti per la prima volta. Filastrocche, pagine di diario e attività divertenti completano il volume, stimolando la riflessione e permettendo ai bambini di avere un posto tutto loro dove scrivere i propri pensieri.
«Aiutare un bambino a sviluppare la sua intelligenza emotiva significa aiutarlo a sviluppare un fondamento indispensabile per la costruzione della sua identità e della sua autostima. Aiutarlo a raggiungere questo obiettivo comporta che noi adulti diventiamo capaci di sintonizzarci con i suoi stati emotivi e consentiamo al bambini
di riconoscere tali stati emotivi come validi e densi di significato, in modo tale da essere in grado di gestirli e autoregolarli. Che cosa significa autoregolare un'emozione? Significa fornire al bambino un contenitore emotivo nel quale possono essere travasate le emozioni delle quali egli si sente in balìa e aiutarlo a sentire che lì dove vengono sistemate non esondano, ma vengono comprese nel loro significato (dall'intervista a Mondo Erickson)
Alberto Pellai
Alberto Pellai
COSÌ SEI NATO TU Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini Vol. 1: 4-7 anni – Vol. 2: 7-10 anni
COSÌ SEI FATTO TU Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine Vol. 1: 5-9 anni – Vol. 2: 10-12 anni
I due volumi, il primo dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e il secondo a quelli tra 7 e 10 anni, contengono una storia raccontata come una dolce poesia, che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati e li aiuta anche a far capire che la sessualità è una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali.
Con uno stile poetico e allo stesso tempo semplice e chiaro, questi libri raccontano ai bambini e alle bambine dai 5 ai 9 anni (Vol.1) e ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 12 anni (Vol.2) tutta la complessità associata alla conquista della propria identità di genere, attraverso una divertente storia in rima.
4-7 ANNI | LIBRO PP. 80 A COLORI | ISBN 978-88-590-0484-4 | € 14,00 7-10 ANNI | LIBRO PP. 100 A COLORI | ISBN 978-88-590-0485-1 | € 14,00
5-9 ANNI | LIBRO PP. 75 A COLORI | ISBN 978-88-590-0760-9 | € 14,00 10-12 ANNI | LIBRO PP. 75 A COLORI | ISBN 78-88-590-0761-6 |€ 14,00
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
PARLAMI DEL CUORE
Una collana di favole e filastrocche che parlano del cuore e al cuore di chi sta crescendo I libri della collana prendono spunto dalle sfide della quotidianità, dagli eventi che minacciano la crescita, dalle emozioni che per un bambino possono essere difficili da riconoscere e gestire nella propria vita. Ogni volume aiuta a comprendere che non ci sono parole che non possono essere dette e comunicate all’interno di una relazione significativa.
BUONA NOTTE BAMBINI LIBRO PP. 52 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-1962-6 | € 14,00 IL TESORO DI RISOLINA LIBRO PP. 72 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0545-2 | € 14,00
Il CD audio abbinato a ogni volume vuole favorire il percorso interiore attraverso l’ascolto attento e partecipato della storia raccontata nel libro.
IL MIO CUORE È UN PURÈ DI FRAGOLE LIBRO PP. 50 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7986-2 | € 14,00 IO DOPO DI TE LIBRO PP. 60 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-1295-5 | € 14,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1329-7 | € 9,99
IL DOMATORE DEL VENTO LIBRO PP. 56 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-2057-8 | € 14,50 SI VA A SCUOLA LIBRO PP. 64 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-2062-2 | € 13,50 VOGLIO ESSERE IL N. 2 LIBRO PP. 72 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-1056-2 | € 14,50
4+ GUSTAVO SENZA COCCOLE LIBRO PP. 64 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0171-3 | € 14,50 RICCIOCAPRICCIO E BETTAPERFETTA LIBRO PP. 100 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7541-3 | € 13,50
Alberto Pellai
Cantami del cuore La collana per educare alle emozioni con le canzoni
IO PIÙ TE FA NOI LIBRO PP. 112 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7886-5 | € 14,50 IL BULLO CITRULLO LIBRO PP. 80 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7687-8 | € 13,50
La collana «Cantami del cuore» propone a genitori e insegnanti testi e materiali per aiutare chi sta crescendo a potenziare la propria intelligenza del cuore. Le canzoni dello Zecchino d’Oro forniscono l’ispirazione per un emozionante percorso fatto di musica, storie, giochi, test in cui mente e cuore del giovane lettore apprendono l’ABC dell’alfabetizzazione emotiva.
SCARPE VERDI D’INVIDIA LIBRO PP. 92 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7581-9 | € 13,50 UNA CALAMITA DI MAMMA LIBRO PP. 100 + CD AUDIO ISBN 978-88-613-7461-4 | € 13,50
175
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
TÀ
Rosalba Corallo
NO VI
Sei folletti nel mio cuore (3-6 anni) Una storia, canzoni e attività sul valore delle emozioni
LIBRO + CD AUDIO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1883-4
Questa fiaba, ideata per bambini di una fascia d’età compresa dai 3 ai 6 anni, rappresenta una versione semplificata per i più piccoli del fortunato libro Sei folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni. Oltre a una serie di divertenti attività sul valore delle emozioni, il libro contiene anche un CD audio con la narrazione della fiaba e otto canzoncine ispirate ai suoi protagonisti.
Rosalba Corallo Laureata in Scienze della Formazione, è insegnante in una scuola d’infanzia a Reggio Calabria e svolge mansioni di coordinamento pedagogico e supporto all’attività dei docenti. Insegnante e relatore nell’ambito di corsi e convegni. È autrice di testi didatticonarrativi per l’infanzia.
3/6
€ 16,00
TÀ
Rosalba Corallo
GUA R DA LA LETTU RA
Sei folletti nel mio cuore (6+ anni)
NO VI
176
Una storia, canzoni e attività sul valore delle emozioni
LIBRO PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9
€ 14,50
6+
Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione. Tommy scopre che sono proprio i sei minuscoli folletti che abitano il suo cuore i responsabili della sua sensibilità: Gaietto, Stuporello, Tremolino, Lacrimoso, Scatto e Sputacchione. Tommy è disposto a tutto pur di liberarsene, ma come fare? Sarà la streghetta Renza, misteriosa inquilina del suo frigorifero, a offrirgli il suo aiuto. Ma le conseguenze saranno imprevedibili…
SCATTO
CHIONE
SPUTAC
12
Rosalba Corallo
Sei folletti tra le righe Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria
LIBRO PP. 138 A COLORI ISBN 978-88-590-1396-9
6/8
€ 18,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2281-7 | € 12,99
Questo allegro e colorato quaderno è pensato per organizzare in classe un percorso di educazione alle emozioni. Il punto di partenza del percorso è la vicenda narrata nel racconto 6 folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni. Uno spazio in cui scrivere i propri pensieri, disegnare, annotare avvenimenti e sensazioni, per aiutare i bambini dai 6 agli 8 anni a conoscersi meglio e a imparare a gestire le proprie emozioni.
VE D I AN CHE
11 favole tra le righe a pag. 180
PROVA LE ATTIVITÀ
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
STA ARRIVANDO UN BACIO
Lorenzo Tozzi è musicista, autore e compositore di canzoni.
Nicoletta Perini
Canzoni e consigli per crescere sereni
Esperta di Psicopatologia dell’apprendimento e di Psicoterapia cognitiva per l’età evolutiva.a
Un albo illustrato che accompagna i bambini fino ai 2 anni nelle prime tappe fondamentali della crescita. Una raccolta di dieci canzoni, scritte e musicate da Lorenzo Tozzi, che raccontano momenti quotidiani della prima infanzia in modo delicato, coinvolgente e divertente. Genitori e bambini potranno sfogliare insieme il libro mentre ascoltano le storie, osservare le illustrazioni e parlare, ridere, giocare e conoscersi meglio. B LU Il libro è unaLlettura O I NO importante anche per mamma e papà. Alcune pagine sono I C S E P L I dedicate proprio a loro: in questo spazio Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello sviluppo molto conosciuta e seguita, propone alcuni consigli educativi su come aiutare i propri bambini a crescere sereni e emotivamente intelligenti.. Sta arrivando un
LINO BLU
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova LIBRO PP. 60 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-2355-5
€ 14,50
0/2
I consigli educativi di Daniela Lucangeli
bacio
Le coccole aiutan o a crescere
NO VI
TÀ
IL PE SCIO
Daniela Lucangeli
Testo e musica
Lorenzo Tozzi Illustrazione
Silvia Bonan
Te sto e mu
Lorenzo
Ascolta le canzoni Margot Sunderland
NO VI
TÀ
DISEGNARE LE EMOZIONI Espressione grafica e conoscenza di sé
ni
sica
Tozzi
Illustr azion
Si lv ia Bo
e
nanni
8+
Marcella Ortali
EMOZIONI IN MOVIMENTO Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti
Il libro aiuta a identificare i sentimenti personali più nascosti e a scoprire come possono essere affrontati e risolti con successo.
Un volume ricco di illustrazioni a colori che riuscirà a coinvolgere il bambino e la sua famiglia nell’esercizio psicomotorio.
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-7946-213-6 | € 19,50
LIBRO PP. 110
ISBN 978-88-590-1884-1 | € 20,00
Sofia Dal Zovo
Mindfulness e benessere a scuola Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà Questo è un libro fortemente operativo, che propone esercizi di mindfulness specifici per gli insegnanti e per i bambini della scuola primaria, da realizzare in classe. Scritto da una pedagogista che utilizza da anni questo approccio con i suoi pazienti, ottenendo grandi risultati, il volume contiene indicazioni per attività di mindfulness da fare a scuola e schede operative ad uso dei singoli bambini.
LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2084-4
€ 20,00
6+
177
178
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
LE AVVENTURE DI CIRIPÒ
Le avventure di Ciripò, il gatto fifone che, con le sue storie divertenti e appassionanti, accompagna i bambini in un meraviglioso viaggio nel mondo delle emozioni. Per imparare a riconoscerle, capirle e gestirle. E per ridere un po' con lui. CIRIPÒ, BULLI E BULLE LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-590-1331-0 | € 15,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1429-4 | € 9,99 LE CARTE DI CIRIPÒ LIBRO + CD AUDIO PP. 110 + 66 CARTE + POSTER ISBN 978-88-6137-922-0 | € 15,50
Gli autori, psicoterapeuti dell’età evolutiva, accompagnano il lettore in ogni passo, divertendosi a impersonare di volta in volta una saggia nonna gatta, un dottore distratto, un’acuta psicogattologa, un riccio pasticcione.... Inquadrando con il proprio smartphone i QR Code presenti nel libro è possibile ascoltare le fiabe raccontate dall'autore come audiolibro.
Giuseppe Maiolo Psicoanalista di formazione junghiana, giornalista e scrittore.
CIRIPÒ GATTO FIFONE LIBRO PP. 117 ISBN 978-88-590-1734-9 | € 15,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1018-0 | € 9,99 CIRIPÒ IN UN MARE DI EMOZIONI LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-1760-8 | € 15,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1747-9 | € 9,99
4+
5+ Giuliana Franchini Psicologa e psicoterapeuta infantile a orientamento sistemico-analitico. Si occupa di violenza sui minori e sulle donne.
CIRIPÒ E I SUOI AMICI CORAGGIOSI LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1601-4 | € 15,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1651-9 | € 9,99
Roberta Verità
Roberta Verità
CON LA TESTA FRA LE FAVOLE Favole e attività per bambini che pensano serenamente
PENSIERI FAVOLOSI Come trasformare le emozioni negative in emozioni positive
Con la testa fra le favole presenta dieci storie ispirate alla REBT (Rational-Emotive Cognitive and Behavior Therapy). Lo scopo è insegnare a bambini e ragazzi a trasformare i pensieri negativi in pensieri positivi, rendendoli consapevoli dell’influenza che il nostro modo di pensare ha sulle nostre emozioni e, dunque, sul nostro benessere.
Dopo il successo di Con la testa fra le favole, l’autrice ripropone le grandi tematiche affrontate nel libro precedente, presentando altre dieci favole per grandi e piccini. Storie di gatti, canguri, tartarughe che vivono un’emozione o un sentimento negativo, e che riescono, attraverso il pensiero «colorato», a trasformare il malessere in benessere emotivo e ad affrontare la vita con maggiore serenità.
LIBRO PP. 175 ISBN 978-88-590-0785-2 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0593-3 | € 10,99 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0875-0 | € 45,00
4+
LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-794-6872-5 | € 15,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1288-7 | € 9,99
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori
Coping Power nella scuola primaria Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe
LIBRO PP. 284 + STORIA A COLORI PP. 54 ISBN 978-88-590-1062-3
€ 23,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2189-6
€ 14,99
3+ LIBRO PP. 168 + 128 + 112 ISBN 978-88-590-1437-9
€ 23,00
6+
Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi della scuola primaria. Il percorso parte dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e «difficile» ma con tanta voglia di imparare a stare bene con gli altri. Il Coping Power Scuola è stato progettato per un utilizzo concreto nelle classi di scuola primaria. L’intervento rientra durante l’orario delle lezioni, come parte di una tipica giornata scolastica e viene utilizzato per ridurre i comportamenti dirompenti e aggressivi e migliorare il funzionamento sociale anche per mezzo del clima collaborativo e cooperativo che si instaura tra i bambini. Oggi il modello Coping Power Scuola consiste in un percorso strutturato, inserito e integrato nella didattica quotidiana, che consente di potenziare nei bambini e preadolescenti le abilità emotivo-relazionali e di gestione della rabbia mentre si svolge il programma didattico curricolare.
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Ilaria Cipriani
COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe
Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi), un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
11+ LIBRO PP. 284
ISBN 978-88-590-1826-1
€ 23,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2190-2
€ 14,99
FORMAZIONE ONLINE
J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone
Autori e Tutor: Mirko Pagani e Matteo Locatelli
DURATA 50 ORE € 195,00
LA GESTIONE EFFICACE DEL COMPORTAMENTO IN CLASSE Il programma di token economy La token economy è particolarmente utile ed efficace perché permette, da un lato, di tenere sotto controllo in comportamenti monitorandone l’andamento e, dall’altro, gratifica in modo sistematico gli allievi.
Un programma in 7 moduli che si articola lungo l’intero anno scolastico. Il libro presenta il percorso e propone una serie di schede operative e spunti di riflessione da elaborare in classe, individualmente o in piccoli gruppi. A ciascun modulo corrispondono uno o più capitoli della storia illustrata Siamo un gruppo, in allegato. I compagni dovranno però affrontare assieme e superare, con non poche difficoltà, paure, emozioni contrastanti e pregiudizi.
6/14 LIBRO PP. 350 + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0083-9
€ 24,50
COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi.
179
180
ità che ologica
à
licità e paura
li spunti operativi mbini acquisiranno loro efficacia nelle
TÀ
Mario Di Pietro e Ilaria Lupo
NO VI
Conosco le mie emozioni? Strumenti per la valutazione e il potenziamento delle competenze socio-affettive
LIBRO PP. 136 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-2006-6
€ 23,50
3/6
Uno strumento semplice ed efficace per sondare le competenze socio-emotive nei bambini tra i 3 e i 6 anni. Il libro propone i protocolli e le tavole illustrate a colori, utili agli insegnanti per somministrare il questionario; propone inoltre una pratica guida all’interpretazione dei risultati. Considerando quattro emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura), vengono indagate 5 competenze: • riconoscere l’espressione facciale delle emozioni;
Mario Di Pietro Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico ed educativo. Si è specializzato presso l’Institute for RationalEmotive Therapy di New York.
• identificare le emozioni in base ai segnali del corpo; • riconoscere le emozioni associate a eventi; • strategie di coping; • competenza metacognitiva. Il libro propone, oltre ai materiali necessari per la somministrazione del questionario, anche attività e spunti operativi.
Rosalba Corallo
7+
SUPER VICTOR Storia di un supereroe con le zampe per terra
Rosalba Corallo
Victor è un dolce gattino che vuole diventare... un supereroe! Questa storia racconta le sue avventure, accompagnandole con numerose e allegre illustrazioni. Una storia divertente con episodi imprevedibili, che saprà affascinare i piccoli lettori e li aiuterà a capire che è importante credere sempre ai propri sogni. In appendice, tanti giochi e il test per misurare «quanto sei un sognatore»!
Un porcospino irascibile che lancia le proprie spine, una giraffa sognatrice ma piuttosto inconcludente, un camaleonte insicuro che cambia colore in continuazione. I protagonisti di questi racconti vogliono tutti strappare un sorriso, per promuovere il piacere di leggere e per sottolineare che la felicità è possibile: basta modificare le cattive abitudini.
11 FAVOLE DI FELICITÀ Imparare a pensare positivamente
5+
LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-2377-7 | € 10,99 E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 | € 10,99
#Autori Corallo
LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1428-7 | € 9,99
Rosalba Corallo
11 favole tra le righe
Rosalba Corallo
11 FAVOLE TRA LE RIGHE 11 FAVOLE DI #TITOLO FELICITÀ–TRA VOLUMELE1 RIGHE
e situazioni che ci ensibilmente sulla on gli altri, con riferenza. già con i bambini a comprendere e i. re materiali utilizali per organizzare ità creative. otagonista del cui sono stati ore dell’intero
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria
Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria
Illustrazioni di Alice Risi
6/8
Un nuovo quaderno operativo rivolto agli insegnanti e ai bambini della scuola primaria. Offre all'insegnante spunti per organizzare percorsi di lettura, scrittura e attività creative ispirati a brani tratti dalle favole. Tratto dal libro di narrativa 11 favole di felicità propone un percorso di lettura e di educazione emotiva completo e autonomo. Al termine di ogni favola sono proposte attività per approfondire le cosiddette zone erronee, ossia quelle situazioni psicologiche fonte di disagio e malessere emotivo. LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1827-8 | € 18,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2176-6 | € 12,99
VE D I AN CHE
Sei folletti tra le righe a pag. 176
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
Mario Di Pietro e Monica Dacomo
Giochi e attività sulle emozioni Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva SCATOLA CON TABELLONE A COLORI + GIOCHI E MANUALE PP. 170
8/16
ISBN 978-88-6137-002-9
€ 31,50
Questo kit di attività e giochi consente di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti: un libro ricco di schede operative e indicazioni per l’insegnante, il Gioco del pensare, le Carte delle emozioni e delle facce emotive e il Barometro delle emozioni.
FORMAZIONE ONLINE
PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI - CORSO INTRODUTTIVO Corso sempre aperto DURATA 15 ORE | € 80,00
Mario Di Pietro
L’ABC delle mie emozioni Giochi e attività di alfabetizzazione affettiva con il metodo REBT Vol. 1: 4-7 anni – Vol. 2: 8-13 anni
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-590-0996-2
€ 21,00
ISBN 978-88-590-0699-2
4/13
€ 20,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM)
L’ABC delle mie emozioni risponde al bisogno di tracciare un aggiornamento degli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT). In particolare, i due LIBRI presentano un programma di educazione emotiva con chiare e semplici indicazioni esecutive, specificamente pensato per la fascia d’età tra i 4 e i 7 anni e per quella tra gli 8 e 13 anni. Articolato in modo progressivo, il materiale proposto – ricco di esercizi e illustrazioni accattivanti – permette di strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. I due SOFTWARE, disponibili anche separatamente su CD-ROM o in download, propongono una serie di attività e suggerimenti specifici che aiutano il bambino o il ragazzo ad avere consapevolezza delle proprie emozioni e a minimizzare l’effetto di stati d’animo spiacevoli, come la rabbia, la paura o la tristezza.
5/12
VOLUME 1 - 4-7 ANNI LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-0855-2
€ 55,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2179-7 | € 13,99
VOLUME 2 - 8-13 ANNI LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0632-9
€ 20,00
CD-ROM ISBN 978-88-590-0771-5
| € 36,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0772-2
€ 55,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2180-3 | € 13,99
Mario Di Pietro
Deborah Plummer
L’EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini
ESPRIMERE LA RABBIA Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività
Attività, strumenti e tecniche per guidare il bambino nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni, migliorando le capacità di autoregolazione emotiva. Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più importanti nell’ambito cognitivo-comportamentale, integrando la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale con utili applicazioni derivate dall’ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
5/12 LIBRO PP. 132
ISBN 978-88-6137-441-6
€ 18,50
ll volume propone una serie di giochi che consentono ai bambini di riconoscere e affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l’aggressività e la collera. I giochi di gruppo e non competitivi proposti nel testo offrono un contesto sicuro per l’esplorazione della rabbia, che non deve essere semplicemente negata e repressa, quanto piuttosto compresa e controllata.
181
182
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
8+ LIBRO PP. 104 A COLORI
ISBN 978-88-6137-471-3
€ 17,00
Monica Colli, Rossana Colli, Sonia Teso e Saviem Mari
Monica Colli, Maria Cristina Luchetti, Grazia Mauri e Saviem Mari
IL MIO DIARIO DELLE EMOZIONI Comprendere ed esprimere rabbia, paura, tristezza e gioia
CACCIA ALLE EMOZIONI Conoscere e superare paura, rabbia e disgusto
Aggressività, demotivazione, scarso autocontrollo, difficoltà nel rispettare le regole o accettare le piccole frustrazioni dell’apprendere sono solo alcuni problemi frequentemente riscontrati in classe. La scuola può dare il proprio contributo alla loro prevenzione o soluzione attraverso un’adeguata educazione alle emozioni. È questo l’obiettivo del libro: un «Diario Amico» su cui i bambini potranno scrivere e disegnare le emozioni che passano per testa, cuore e pancia.
8+ LIBRO PP. 130 + CD AUDIO
ISBN 978-88-6137-823-0
€ 15,50
Questo quaderno-diario accompagna i bambini alla scoperta di paura, rabbia e disgusto, raccontando loro le avventure di Martina e Mattia. Comprendere le emozioni negative diventa più facile grazie a esempi presi dalla vita di tutti i giorni. Ma, una volta imparato a riconoscere le emozioni negative, dobbiamo anche capire come affrontarle; il diario di Martina suggerirà ai bambini una serie di rimedi-antidoti per affrontare al meglio ogni situazione. Al libro è allegato un CD audio con una raccolta di canzoni sulle emozioni.
Lisa M. Schab
AUTOSTIMA: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI Attività per imparare ad accettarsi e a riconoscere il proprio valore
Deborah Plummer
LABORATORIO AUTOSTIMA Giochi e attività per bambini ai 5 agli 11 anni
5/11 LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-6137-185-9
€ 18,00
Il manuale presenta oltre ottanta attività strutturate contenenti elementi di gioco e veri e propri giochi non competitivi, sperimentati nella lunga esperienza di terapeuta dell’autrice. Si tratta di proposte ludiche mirate, attraverso attività di gruppo (ma anche con approcci individuali) semplici e flessibili, a rafforzare l’autostima nei bambini, incrementando l’autoefficacia, la motivazione, le capacità critiche, la fiducia, l’espressione di sé, l’autoaccettazione, la consapevolezza della propria corporeità, l’autonomia.
13/19 LIBRO PP. 192 A COLORI
ISBN 978-88-590-1271-9
€ 19,50
E. Schöllmann e S. Schöllmann Illustrazioni di M. Kirchgessner
PARLARSI CON RISPETTO 10 moduli per educare alla comunicazione non violenta nella scuola primaria
Margot Sunderland
DISEGNARE LE RELAZIONI Espressione grafica e conoscenza degli altri
8+ LIBRO PP. 310
ISBN 978-88-6137-833-9
€ 20,00
Di fronte a una relazione difficile da gestire non è semplice mantenere la giusta prospettiva, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.
Il libro fornisce stimoli per sviluppare nei ragazzi dai 13 ai 19 anni una sana e positiva autostima, attraverso attività utili e piacevoli da svolgere in autonomia o con l’aiuto di un adulto per: smettere di confrontarsi continuamente con gli altri; scoprire proprie passioni e talenti; imparare a gestire le emozioni e avere un atteggiamento ottimistico; analizzare razionalmente le situazioni personali e minimizzare l’impatto di stati d’animo spiacevoli; acquisire sicurezza, equilibrio ed empatia; stabilire obiettivi realistici.
6+ LIBRO PP. 60 + 40 SCHEDE ALLEGATE
ISBN 978-88-590-1531-4
€ 21,50
VE D I AN CHE
Un manuale pratico di comunicazione non violenta e alfabetizzazione emozionale per bambini della scuola primaria. Diffusa dagli anni Sessanta da Marshall Rosenberg, la comunicazione non violenta (CNV) promuove il cosiddetto «Linguaggio della giraffa», assertivo ed empatico, in contrapposizione al «Linguaggio del lupo». Su queste basi il volume propone 10 moduli con attività e carte-gioco illustrate (in allegato), giochi e momenti di riflessione per imparare a comunicare con gli altri in modo rispettoso.
La valigetta delle ricompense a pag. 75
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
Daniele Novara
Litigare per crescere Proposte per la prima infanzia Litigare per crescere è un libro che aiuta a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, a riconoscere che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte.
Daniele Novara Pedagogista, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP) di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità,
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-6137-700-4
€ 19,00
Daniele Novara e Caterina Di Chio
Litigare con metodo Gestire i litigi dei bambini a scuola
LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-0287-1
€ 17,00
3/11
I litigi tra i bambini a scuola sono un problema per gli insegnanti: turbano il clima della classe, innervosiscono e costringono a sottrarre tempo ed energie alla didattica e all’apprendimento. Per aiutarli, Daniele Novara ha ideato Litigare bene, l’innovativo metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili presentato in questo volume insieme alla prima ricerca pedagogica sperimentale, a livello nazionale e internazionale, condotta insieme a Caterina Di Chio, che ne dimostra l’efficacia. Benché gli adulti spesso temano l’esplosione di energia che si verifica nei litigi, i bambini hanno formidabili risorse che vanno attivate e messe in gioco: sono capaci di accogliere le emozioni e i vissuti dei loro coetanei, di trovare accordi creativi e soddisfacenti, di imparare da questa esperienza, così comune e così ricca di potenzialità evolutive. Questo libro offre teoria e pratica di uno strumento inedito per gestire efficacemente le difficoltà in classe, migliorare il clima e le relazioni e aiutare i bambini a sviluppare apprendimenti e risorse preziosi e duraturi. Perché, come ha detto Emma, 9 anni, «i grandi pensano che litigare non va bene e invece, secondo me, può insegnarti la vita».
Caterina Di Chio Insegnante di scuola primaria, formatrice, supervisore dei tirocinanti presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università di Torino. Esperta in gestione maieutica dei conflitti e in educazione sessuale
Rosalba Corallo
BRAVI BAMBINI! Percorso per la scuola dell’infanzia su convivenza civile, autonomia, relazionalità e creatività
3/6 LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-7946-865-7
€ 19,00
Gigiotto è il buffo cane poliziotto che accompagna i bambini in questo percorso. Ricco di disegni, giochi, filastrocche, il volume è la base ideale per organizzare coinvolgenti attività che permettono al bambino di sviluppare le abilità di convivenza civile, l’autonomia, la creatività e la capacità di relazionarsi con gli altri.
CORSO IN PRESENZA
EMOZIONANTE! IMMAGINI PER RACCONTARE Scopri di più su formazione.erickson.it
183
184
EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti
LIBRO PP. 502
ISBN 978-88-590-1453-9
€ 18,50
Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer
GIOCO DA RAGAZZE GIOCO DA RAGAZZI Quello che devi sapere sull’adolescenza
Disturbi emotivi a scuola è una guida teorico-operativa per presentare le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. La guida, che raccoglie i lavori di alcuni dei maggiori esperti nel campo dei disturbi delle emozioni, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di: • suggerimenti
Diventare adolescenti è un passaggio pieno di cambiamenti emozionanti ma anche non facili da affrontare. I due volumi trattano gli aspetti cruciali di questa età densa di cambiamenti, due guide pratiche e immediate per capire meglio che cosa sta loro accadendo. Con questi libri l’American Medical Association spiega in modo chiaro e completo ciò le ragazze devono sapere sull’adolescenza e sui cambiamenti che attraverseranno, e come parlare di tutte queste cose con i genitori e gli altri adulti, senza troppo imbarazzo. Per vivere il viaggio verso l’essere adulta più serenamente e fare buone scelte nei diversi ambiti della vita.
• strategie • proposte di intervento psicoeducativo e didattico. Il volume fa parte della collana «Le Guide» che nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. L'offerta del volume si arricchisce di nuove ulteriori risorse disponibili online.
GIOCO DA RAGAZZE LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-6137-685-4 | € 15,00 GIOCO DA RAGAZZI LIBRO PP. 138 A COLORI ISBN 978-88-6137-684-7 | € 15,00
Vedi anche Le Guide Erickson a pag. 154
James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heater E. Murphy Ed. italiana a cura di Rosetta Cappelluccio
LIBRO PP. 568
ISBN 978-88-590-1917-6
€ 28,50
11/15
DBT® SKILLS NELLE SCUOLE Skills training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) Il DBT STEPS-A rappresenta un adattamento delle componenti proprie del programma di skills training della terapia dialettico-comportamentale (DBT) per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Diversi studi hanno infatti dimostrato la sua efficacia nel migliorare la capacità di tolleranza alla frustrazione e di regolare le emozioni e nel ridurre i comportamenti impulsivi. L’applicazione di tale programma nelle scuole significa diminuire notevolmente il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche.
Caterina Di Chio
LABORATORIO DI EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA Attività per la scuola primaria e secondaria di primo grado
8/14 LIBRO PP. 142
ISBN 978-88-590-0334-2
€ 18,50
Un manuale che presenta un programma curricolare per l'educazione sessuale e consente di realizzare un laboratorio articolato in una serie di moduli. Il termine «laboratorio» indica un percorso attivo e partecipativo in cui i bambini possono lavorare aiutandosi reciprocamente nella costruzione della conoscenza. L’autrice accompagna e orienta l’insegnante nell’accogliere la sfida dell'educazione all'affettività ispirandosi alla prospettiva educativa socio-costruttivista e al modello narrativo per l’educazione sessuale.
P. Marmocchi, C. Dall’Aglio e M. Zannini
Fabio Veglia e Rossella Pellegrini
EDUCARE LE LIFE SKILLS Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
C'ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA Come raccontare il sesso e l'amore a scuola, in famiglia, a letto insieme
Il libro raccoglie e sintetizza le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
LIBRO PP 133. ISBN: 978-88-7946-529-8 | € 15,00 EBOOK ISBN: 9788859014720 | € 9,99
LIBRO PP. 314 ISBN 978-88-794-6603-5 | € 21,90
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE
DSA 186 MATERIALI E METODOLOGIE 189 STRUMENTI COMPENSATIVI 191 DISLESSIA 197 DISGRAFIA 200 DISORTOGRAFIA 202 DISCALCULIA 206 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 208 DISPRASSIA
185
186
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 172
ISBN 978-88-6137-976-3
€ 21,50
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 131,50 € 80,00
C Vio, P. E. Tressoldi e G. Lo Presti
Federica Brembati e Roberta Donini
DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
DSA E COMPITI A CASA Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti
Questo libro fornisce gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili. Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV). LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
11/19 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 158
ISBN 978-88-590-0320-5
€ 20,00
Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi
Scopri di più su formazione.erickson.it
STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA Un metodo in dieci incontri
Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio
IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-6137-287-0
€ 21,00
Dalla diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti nel volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati. Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità.
8/15 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-6137-970-1
€ 21,00
MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Strategie e interventi
Tanti percorsi digitali per il mondo della scuola primaria e secondaria: software facilmente scaricabili, su materie e temi specifici. 5/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO PRIMARIA
CAD. € 150,00
Attraverso questo percorso i ragazzi con DSA impareranno a: • organizzare il momento dello studio individuale; • prendere appunti; • studiare sui libri di testo; • creare un piano di ripasso; • affrontare le verifiche; • conoscere e utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi. Il libro è scritto con un carattere altamente leggibile e reso più accattivante da fumetti e icone guida. Maria Lucina Tretti, Alessandra Terreni e Palma Roberta Corcella
eDigital Box ITALIANO – PRIMARIA
Il testo fornisce le tecniche e gli strumenti giusti per preparare e affiancare i ragazzi con DSA nei compiti a casa. Il percorso proposto si sviluppa attraverso diverse tappe: • imparare a leggere la diagnosi clinica e il PDP; • analizzare i contenuti e le difficoltà legate all’apprendimento delle singole discipline; • capire come semplificare e ottimizzare la complessità delle richieste.
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-7946-461-1
€ 20,00
Oltre a presentare una batteria di prove per esaminare individualmente i casi di bambini a rischio, il programma è uno strumento che consente di intervenire concretamente per il potenziamento delle abilità carenti. Gli obiettivi sono: • prevenire i disturbi dell’apprendimento; • potenziare i prerequisiti per l’apprendimento di letto-scrittura e calcolo. Questi materiali sono nati sulla base dello specifico Questionario IPDA. VE D I AN CHE
Scopri tutti i dettagli su WWW.ERICKSON.IT
Vedi anche il test IPDA a pag. 278
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE
TÀ
AID (Associazione Italiana Dislessia)
NO VI
Insegnare agli studenti con DSA Il volume-guida, realizzato da esperti e docenti formatori AID, approfondisce alcuni argomenti che ancora oggi — seppur a molti anni distanza dall’introduzione della normativa specifica sui DSA — possono risultare, sulla base della nostra esperienza, poco chiari e/o non essere stati correttamente recepiti da tutte le scuole. In particolare, si descrivono: • i Disturbi Specifici di Apprendimento e le eventuali comorbilità;
Serie curata dall'Associazione Italiana Dislessia per aiutare gli insegnanti a saperne di più sulla dislessia e a capire meglio i loro alunni, per aiutarli a imparare in modo più efficace
LIBRO PP. 136 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2134-6
11+
• l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; • il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al PDP; • gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo;
€ 20,00
• i vari aspetti e significati della valutazione. AID (Associazione Italiana Dislessia)
TÀ
Associazione Italiana Dislessia
Insegnare storia agli studenti con DSA
NO VI
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA
L EG G I L'APPROFONDIMENTO
Il primo dei volumi operativi della collana. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della storia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti
STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri
4 LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2326-+5
€ 20,00
11+
Esempio: Le migraz ioni dei pop VI secolo oli germa nici
e slavi nei territori dell ’Imper
o romano
po del tem e la linea Costruir e in class
Premessa
gica
metodolo
FORMAZIONE
DSA HOMEWORK TUTOR ® Scopri di più su formazione.erickson.it
7 tra il III e il
187
188
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE
GIOCADOMINO Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato alla progettazione di materiali compensativi.
Dall’esperienza Erickson l’originale domino intelligente per imparare giocando
Il domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di difficoltà graduale e crescente. MATEMATICA - Ogni pacchetto contiene | 72 tessere
dai 5 anni 2 o più giocatori
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 | € 15,00
QUANTITÀ
ISBN 978-88-590-1220-7 | € 15,00
OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 | € 15,00
Sostengono apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo e nella lettoscrittura. OROLOGIO
ISBN 978-88-590-1218-4 | € 15,00
TABELLINE
ISBN 978-88-590-0837-8 | € 15,00
OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 | € 15,00
ITALIANO - Ogni pacchetto contiene | 48 tessere
SINONIMI
ISBN 978-88-590-1874-2 | € 15,00
DURATA 50 ORE € 235,00
RIME
ISBN 978-88-590-1250-4 | € 15,00
SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI
ISBN 978-88-590-1009-8 | € 15,00
SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI
ISBN 978-88-590-1010-4 | € 15,00
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autore e Tutor: Massimo Turrini
Autori e Tutor: Giorgia Sanna e Erika Panchieri
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: COME STRUTTURARE LA DIAGNOSI 50 CREDITI ECM
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA) DELLA LETTO-SCRITTURA Caratteristiche generali e approccio didattico
FORMAZIONE ONLINE
DURATA 50 ORE € 195,00
Autore e Tutor: Massimo Turrini
Il corso è strutturato in 4 moduli: • Visione d’insieme
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
• Modelli di apprendimento della letto-scrittura
DURATA 200 ORE | € 430,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
• Dai modelli teorici a una didattica efficace • Laboratorio didattico
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | STRUMENTI COMPENSATIVI
Flavio Fogarolo
Alfa Reader 3 Ausilio per la lettura facilitata ALFa READER 3 è una guida operativa che analizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo dei disturbi di lettura e scrittura per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio. La guida fornisce inoltre una serie di indicazioni metodologiche e consigli didattici utili per sfruttare nel modo migliore le potenzialità di ALFa READER 3, il software allegato al volume. LIBRO PP. 102 + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB DA 8 GB + 3 VOCI SINTETICHE «VOCALIZER» KIT (LIBRO + CHIAVETTA USB + 2 VOCI ITALIANE + 1 VOCE INGLESE) ISBN 978-88-590-0096-9
€ 159,00
VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: VOCE FRANCESE: € 36,00 VOCE TEDESCA: € 36,00 VOCE SPAGNOLA: € 36,00
Il software allegato alla guida ALFA READER 3 è: un LETTORE VOCALE che permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke»; mantiene l’impaginazione originale dei file; permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, con un immediato riscontro visivo; consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico. un esclusivo AMBIENTE DI STUDIO PDF che permette di: evidenziare, sottolineare, barrare il testo; intervenire sugli elementi grafici presenti nel file; inserire link e allegati. uno strumento di lavoro PERSONALIZZABILE per attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto; attivare l’opzione Eco in scrittura per parola, per frase o lettera per lettera; scegliere tra 3 voci preinstallate (1 italiana femminile, 1 italiana maschile, 1 inglese). ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con DSA, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
SCOPRI DI PIÙ
Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini
IperMAPPE 2 Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe
KIT (CD-ROM DI INSTALLAZIONE + GUIDA) ISBN 978-88-590-0258-1
€ 79,00
IperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. In un programma unico e versatile troverai: Uno strumento per lo studio individuale per costruire mappe, schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. A ogni nodo si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti al web, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre studia può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF. Uno strumento per la didattica in classe con la LIM che consente di: • creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo; • ingrandire a piacere le immagini presenti nei nodi; • organizzare e presentare contenuti digitali in modo facile ma efficace; • creare automaticamente una mappa importando un testo strutturato da un file RTF o TXT.
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Caterina Scapin, Paolo Rizzato
MAPPE E METODO DI STUDIO Il corso, partendo da alcune premesse teoriche, offre indicazioni e strumenti per aiutare i ragazzi a servirsi in modo efficace dei vari tipi di «mappe» nello studio, puntando sull’autonomia e sviluppando quindi idonee competenze nel loro uso. Verranno presentati vari software per la produzione di mappe, tra cui il nuovo potente IperMAPPE di Erickson. Scopri di più su formazione.erickson.it
189
190
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | STRUMENTI COMPENSATIVI
3/6 KIT (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-674-8
€ 26,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 22,09
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-0081-5
€ 20,00
Flavio Fogarolo
Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita
PRIME MAPPE Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali
Il CD-ROM contiene un programma che offre un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano a una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti. Registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso. Il LIBRO allegato raccoglie: • una guida operativa all’uso del software; • varie indicazioni didattiche sull’organizzazione delle attività.
6/11 LIBRO PP. 350
ISBN 978-88-590-0645-9
€ 18,50
Joseph D. Novak
Beatrice Pontalti
COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica
LABORATORIO MAPPE Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali
Una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Un volume indispensabile per comprendere la tecnica delle mappe concettuali finalizzata all’educazione. Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, arricchiti da più di 70 immagini, Costruire mappe concettuali rappresenta una guida unica e vantaggiosa per studenti, insegnanti e formatori, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.
Seguito ideale del volume Prime mappe, il libro propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche (nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale) di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: • individuare gli elementi chiave nei testi; • disporre le parole chiave nello spazio; • esporre e valutare il proprio lavoro.
8/11 LIBRO PP. 214
ISBN 978-88-590-0968-9
€ 19,50
Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna
FORMAZIONE ONLINE
INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze
LIBRO PP. 270
ISBN 978-88-590-0338-0
€ 19,00
Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. Il laboratorio presenta 160 attività, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, organizzate in tre sezioni: • «Prima delle mappe: prerequisiti»; • «Verso le mappe: elementi e azioni»; • «Mappe in azione: prime mappe mentali».
Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Insegnare e imparare con le mappe è dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento per sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze.
Autori e Tutor: Flavio Fogarolo, Maria Rita Cortese, Paolo Rizzato, Caterina Scapin, Melisa Ambrosini
DURATA 50 ORE € 195,00
TECNOLOGIE E STRATEGIE PER COMPENSARE I DSA Il corso illustra vantaggi e criticità dei vari metodi compensativi, tecnologici e non, e si sofferma in dettaglio sui più recenti sistemi informatici basati sulla sintesi vocale e sui testi digitali. Il corso è comprensivo dello strumento Alfa Reader DOWNLOAD Scopri di più su formazione.erickson.it
NO VI
TÀ
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
Filippo Barbera
Ti insegno come io ho imparato Consigli e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA.
LIBRO PP. 200 A COLORI ISBN 978-88-590-2329-6
€ 20,00
Un approccio diverso
Direttamente dalla penna di un insegnante con dislessia, tutto quello che gli insegnanti dovrebbero sapere per essere realmente in grado di aiutare gli studenti con DSA. Una guida scritto in modo diretto e coinvolgente, ricca di schemi e tabelle. Un libro da leggere tutto d'un fiato, ma anche da consultare per risolvere situazioni difficili in classe; Il volume è diviso in 4 capitoli: La modalità di apprendimento dei DSA; Strategie e apprendimento; Faccio fatica a, con la spiegazione di tutte le difficoltà che uno studente con DSA può incontrare; Il laboratorio sul potenziale di apprendimento.
È dal 1994, anno della mia prima valutazione clinica, che ho incominciato a conoscere i DSA. Con il passare del tempo, questo bagaglio di conoscenze è cresciuto e si è integrato con quello scientifico acquisito con gli studi universitari e quello pratico sviluppato sul campo, attraverso l’attività diretta con i bambini a scuola. Ho cercato di riportare in queste pagine tutta la mia esperienza
«La mia proposta di lavorare sul potenziale di apprendimento, insegnando ai propri studenti a imparare ad imparare, mira a coinvolgere gli alunni nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento. Questo percorso richiede al docente di “rinunciare” temporaneamente all’insegnamento della materia e alla valutazione dei propri studenti.»
e di proporre agli insegnanti un approccio diverso ai Disturbi Specifici di Apprendimento. Un approccio che mira a coinvolgere direttamente tutti gli alunni per sviluppare il loro potenziale di apprendimento, imparando a imparare. (dall'introduzione di «Ti insegno come io ho imparato»)
Dislessia e altri DSA a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti
LIBRO PP. 338 A COLORI ISBN 978-88-590-0135-5
€ 18,50
Realizzata dai maggiori esperti italiani nel campo, la guida presenta strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico di recupero e di potenziamento. In particolare, il volume affronta i criteri diagnostici, strategie e interventi concreti, riflessioni sulle conseguenze dei DSA in ambito emotivo e relazionale, suggerimenti su cosa fare a scuola e in famiglia e tecniche per realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia. In ogni capitolo • mappa concettuale dei contenuti • presentazione di esempi di caso • schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica • approfondimenti su termini e concetti significativi • interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei DSA • consigli per la didattica in classe • esempi di attività e schede operative • box di sintesi finale dei contenuti.
Quali comportamenti possono essere considerati predittori di DSA nella scuola primaria?
Qual è l’evoluzione della velocità di lettura negli alunni italiani?
191
192
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
Astuccio delle regole di Italiano L’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive Nicoletta Farmeschi di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentateInsegnante di scuola primaria, è responsabile delle ICT con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, nel suo istituto, nonché inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica.
SCUOLA PRIMARIA
LIBRO PP. 184 A COLORI
animatrice digitale
Titolo
8/11
ISBN 978-88-590-1012-8
€ 15,90
Anna Rita Vizzari.
Vignetta ORTOGRAFIA
Parole
Titolo
L’ACCENTO GRAVE E ACUTO
E-BOOK
In Italiano usiamo due accenti, li conosci?
ISBN 978-88-590-2378-4 | € 10,99
MORFOLOGIA
Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.
Regola
Accento grave
Spiegazioni
Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la parola «imbarco»?
Accento acuto
Come è fatto
`
´
Dove sta
Sopra l’ultima lettera della parola
Sopra l’ultima lettera della parola
È (voce del verbo essere)
É (che sta alla fine del perché)
Caffè, città, comò, così
Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé
Esempi
Nomi
I NOMI DERIVATI
Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO.
I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome primitivo grazie all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano. Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:
A
BARC
desinenza
radice
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):
BARC
IM
radice
prefisso
O
desinenza
• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):
AIOL
BARC Astuccio delle Regole di Italiano
suffisso
radice
29
O
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):
BARC
IM
Esempi
radice
prefisso
50
AZION suffisso
E
desinenza
Esempi
Astuccio delle Regole di Italiano
Tablet delle regole di Italiano Scuola secondaria di primo grado Tutte le regole e i procedimenti per apprendere e ripassare le regole di italiano nella scuola secondaria di primo grado!
SCUOLA SECONDARIA LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1816-2
€ 15,90
11+
SINTASSI DEL PERIODO
E-BOOK
LESSICO E
RAPPORTI
Uguali o contrar i? I SINONIMI hanno stesso signific o CONTRARI ato e sono intercam hanno signific biabili. Gli ANTON ato opposto. IMI
La stessa proposizione può rivestire più ruoli, per esempio può essere sia dipendente di una proposizione che reggente di un’altra proposizione.
buio
oscurità buio
PROPOSIZIONI INDIPENDENTI In una frase semplice, costituiscono l’unica proposizione PROPOSIZIONI PRINCIPALI
Vignetta
In una frase complessa o periodo, costituiscono la proposizione alla quale si legano le altre proposizioni, in un rapporto di coordinazione o di subordinazione PROPOSIZIONI REGGENTI In una frase complessa o periodo, reggono altre proposizioni. Possono essere reggenti sia la proposizione principale che una coordinata che una subordinata
Prop. indipendente
A CB
In una frase complessa o periodo, sono collegate a proposizioni di pari grado
PROPOSIZIONI DIPENDENTI O SUBORDINATE In una frase complessa o periodo, dipendono da altre proposizioni
Alfabeto,
A
anti vocali e conson
Il vertebrato è un animale ? Sì: quindi VERTEBR ATO è iponimo di ANIMALE e ANIMAL
Iponimo di
LE VOCALIiperonimo di VERTEBR E è
Prop. principale (e reggente della successiva)
Prop. coordinata alla principale (e reggente della successiva)
Prop. subordinata di 1° grado
Le VOCALI la voce.
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. coordinata alla subordinata di 1° grado
Schemi riassuntivi
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
sono suoni
A ➜ E aperta ➜ pèsca È E
➜ E chiusa ➜ pésca É
Iponimo di
214
Tablet delle
emettendo
Iponimo di
➜ O aperta ➜ bòtte Ò O
➜ O chiusa ➜ bótte Ó U
159
14
Italiano Regole di Tablet delle
Mammifero
nte
sempliceme
Regole di Italiano
differenti. in 2 modi
come Ricorda! Parole ) e
pésca «pesca» (= pèsca) sono «pesca» (= (cioè scritti omografi modo) non allo stesso pronunciati omofoni (cioè te). diversamen
A, E, O e FORTI sono . Le VOCALI più aperta pronuncia hanno una I, U e hanno DEBOLI sono Le VOCALI . ncia più chiusa una pronu Ì, Ù) HE (À, È, Ò, TONIC LI Le VOCA l’accento su cui cade sono quelle ). (➜ càusa
Iperonimo di Iperonimo di
Cetaceo Delfino
Iponimo di
I
Prop. subordinata (o dipendente) di 2° grado Tablet delle Regole di Italiano
no pronunciare
che si posso
pronunciare si possono ma 2 di esse E, I, O, U), i. sono 5 (A, i, ma 7 fonem Le VOCALI quindi 5 grafem Abbiamo
Animale Vertebrato
ATO.
con ato un cestino e una ha prepar , una bibita Mio padre o (un panino uno spuntin a PÉSCA. poi è andato PÈSCA) e
Prop. subordinata di 2° grado PROPOSIZIONI COORDINATE
FONOLOGI
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. subordinata di 1° grado (e reggente della successiva)
luce
Generale o partico lare? Gli IPERONIMI sono nomi più generici e compre mentre gli IPONIM nsivi rispetto I sono più specific ad altri, i rispetto ad altri.
Prop. coordinata alla principale
Prop. principale
DI SIGNIFICA TO
I campi semanti ci sono aree di significato fanno parte delle quali parole significato. Vediamoche hanno rapporti, appunto , di ne insieme qualcuno ...
Struttura e nomenclatura
Sulla base del loro rapporto con le altre proposizioni dello stesso periodo, ogni proposizione può rivestire uno o più ruoli.
Scopri di più su formazione.erickson.it
LESSICO
PROPOSIZIONI: RUOLI E RELAZIONI NEL PERIODO
Regola
FARE ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA Idee in pratica
Docente di Lettere e formatrice, è impiegata presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna, dove è referente PNSD.
Titolo
ISBN 978-88-590-2381-4 | € 10,99
FORMAZIONE ONLINE
Anna Rita Vizzari
Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di fonologia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico. Per ognuno presenta regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile. Tutto questo in un formato maneggevole e di facile consultazione che consente al Tablet di essere tenuto sempre a portata di zaino!
Iperonimo di Iperonimo di
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
RIVISTE ERICKSON
DIREZIONE SCIENTIFICA
DIS
DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI DI ATTENZIONE La nuova rivista nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività. Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento.
Enrico Savelli Psicologo clinico dell’età evolutiva, attualmente opera presso il centro di neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’ASL di Pesaro – università di Urbino)
La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: – Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) – Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) – Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento)
Giacomo Stella Professore straordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
LE NOVITÀ – Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista – Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci – Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova
PUNTI DI FORZA – Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale – Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica – Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti – Notizie dall’Italia e dall’estero
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 480 pagine Quote di abbonamento € 35,50 (privati) € 56,00 (enti, scuole, istituzioni) L’ABBONAMENTO COMPRENDE GRATUITAMENTE ANCHE LA VERSIONE ONLINE DELLA RIVISTA.
STRUTTURA DELLA RIVISTA Ricerca: i contributi dedicati alla ricerca accademica italiana e internazionale Strumenti: gli articoli dedicati all’uso di specifici strumenti, quali test o protocolli clinici Esperienze: gli articoli che riportano esperienze sul campo, report su casi clinici, ecc. VEDI AN CHE
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio su www.erickson.it
Gian Marco Marzocchi Psicologo, è ricercatore confermato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca.
SCOPRI DI PIÙ
193
194
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
Enrico Savelli e Svano Pulga
APP DISPONIBILI SU
Dislessia Evolutiva Un valido strumento multipiattaforma (disponibile anche in App e software), per aiutare i bambini con dislessia a sviluppare alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale. Perfetto per la pratica riabilitativa e il potenziamento. DISLESSIA EVOLUTIVA PROFESSIONAL Presenta numerose attività ed esercizi progettati considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Permette di personalizzare il programma e identificare il livello di facilitazione ottimale affinché il compito possa essere eseguito dal bambino. DISLESSIA EVOLUTIVA FAMILY È ideata per aiutare e facilitare i genitori nel ruolo di supporto del bambino nel programma riabilitativo o nella gestione delle problematiche di acquisizione della lingua scritta. Inoltre, per facilitare il lavoro del professionista e supportare i genitori, contiene un calendario che può essere sincronizzato con il tablet del professionista per monitorare costantemente i progressi del bambino. Nel software sono proposti 10 percorsi precostruiti e mirati che permettono di far esercitare il bambino sulle sue difficoltà specifiche. Ogni percorso presenta una breve descrizione delle attività previste ed è articolato su 3 diversi livelli a difficoltà crescente.
VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 19,99 DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 19,98 VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 39,99 DOWNLOAD PER WINDOWS E MAC (GUIDA IN FORMATO DIGITALE + 1 CODICE PRO + 5 CODICI FAMILY) € 83,30 KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + 5 LICENZE FAMILY PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1239-9
€ 98,00
PACCHETTO 5 DOWNLOAD VERSIONE FAMILY (PER WINDOWS E MAC) € 60,00 SCOPRI DI PIÙ
ePRO Riabilitazione a distanza DSA
digital.erickson.it
Uno strumento prezioso ed essenziale per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti e psicoterapeuti ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza di Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.
COME FUNZIONA? 1. PIANIFICAZIONE
Il professionista pianifica il programma riabilitativo scegliendo tra oltre 400 materiali multimediali appositamente studiati per soddisfare le esigenze del bambino.
2. RIABILITAZIONE A DISTANZA
Il bambino svolge le attività in studio o a casa, in base a quanto stabilito dal professionista. I diversi esercizi proposti consentono al bambino di migliorare la concentrazione, l’approccio allo studio e le abilità di apprendimento.
3. CONTROLLO E VERIFICA
Il professionista controlla e verifica le prestazioni del bambino. Inoltre, grazie alle numerose attività proposte e al Tachistoscopio Erickson, può facilmente modificare e adattare il programma riabilitativo in funzione delle nuove esigenze emerse
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
Enrica Mariani, Luigi Marotta e Manuela Pieretti (a cura di)
Intervento logopedico nei DSA – La dislessia
in collaborazione con
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4
€ 20,00
Il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi. La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.
Graziella Tarter, Helga Marino e Monja Tait
Percorsi clinici di logopedia La comprensione del testo
LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612-1
€ 21,00
Un manuale che definisce degli standard di lavoro comuni sui Disturbi di Comprensione del Testo Scritto. Nel libro sono dapprima presentate le prospettive teoriche e i risultati delle ricerche più recenti, che confermano come la comprensione del testo sia un processo cognitivo altamente interdipendente da molteplici funzioni. La spiegazione degli strumenti di valutazione e le proposte per il trattamento delle difficoltà in questo ambito è seguita dall’esposizione pratica di casi clinici di differenti tipologie. La seconda parte del volume contiene il materiale operativo da utilizzare con i bambini, sotto forma di schede che indagano la capacità di comprensione del testo nei vari processi.
SCOPR I LA COLLAN A
Logopedia in età evolutiva a pag. 254
C. Cornoldi, S. Cazzaniga, A. M. Re, S. Poli e P. E. Tressoldi
DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole
7+
Lo scopo di questo programma non è quello di insegnare a leggere, ma quello di intervenire su bambini che leggono stentatamente, lentamente e/o che compiono molti errori. Propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentono di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Disponibile nelle versioni libro, software e KIT. LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-7946-803-9 | € 21,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-003-6 | € 78,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 66,29 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-028-9 | € 99,50
FORMAZIONE ONLINE
DISLESSIA E TRATTAMENTO SUB-LESSICALE
DURATA 50 ORE € 195,00
La ricerca italiana ha dimostrato negli ultimi anni, con svariate pubblicazioni, l’efficacia dei programmi di trattamento che utilizzano una metodica di tipo sublessicale per il Disturbo Specifico della Lettura (Dislessia). Per impostare un corretto progetto di intervento riabilitativo è indispensabile conoscere approfonditamente i materiali che sono a disposizione: Il corso ha lo specifico scopo di presentare e descrivere Dislessia e trattamento sublessicale: i materiali di lavoro, cartacei e software, e le loro possibilità di utilizzo ragionato. • Il corso è strutturato in 4 moduli: • La lettura: processi normali e dislessia • L’intervento nella dislessia a livello sublessicale • Il Trattamento sublessicale nella pratica • Usare il Trattamento sublessicale in software
195
196
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISLESSIA
B. Bertelli, P. Belli, M. G. Castagna e P. Cremonesi
6/8
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO Vol. 1: Attività di avviamento alle sillabe CV Vol. 2: Attività di consolidamento delle sillabe CV Vol. 3: Avviamento e consolidamento delle sillabe CVC e CCV Vol. 4: Avviamento e consolidamento della fase ortografica
M. Antoniotti, S. Pulga e C. Turello
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA KIT 1: Attività per il recupero delle difficoltà fonologiche KIT 2: Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche
4+ KIT 1 (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-282-5
I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe Consonante-Vocale. Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante e Consonante-Consonante-Vocale. Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» della lingua italiana.
€ 35,00
KIT 2 (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-329-7
€ 35,00
KIT 3 (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-622-9
€ 32,00
LIBRO PP. 238 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0602-2
€ 21,50
8/13
Il KIT 1 (disponibile anche in download) presenta 11 attività di metafonologia e di letto-scrittura. Il KIT 2 propone 14 attività come memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi e decisione ortografica di parole con digrammi e trigrammi. Il KIT 3 (disponibile anche in download) raccoglie 11 attività su identificazione del rapporto fonema/grafema e percezione delle doppie.
VOL. 1 PP. 278 ISBN 978-88-590-0336-6 | € 21,50 VOL. 2 PP. 172 ISBN 978-88-590-0337-3 | € 20,00 VOL. 3 PP. 350 ISBN 978-88-590-0470-7 | € 23,50 VOL. 4 PP. 350 ISBN 978-88-590-0515-5 | € 23,50
Emanuele Gagliardini
Cristina Gaggioli con collaborazione Centro F.A.R.E.
PRIMI ESERCIZI DI LETTURA Avviamento alla comprensione del testo
COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria
8+
KIT 3: Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi trigrammi e doppie
Questo libro aiuta i bambini con DSA, in particolare delle ultime classi della scuola primaria, ad avvicinarsi agli strumenti compensativi tecnologici. Propone stimolanti attività di comprensione e produzione di testi scritti, strutturate e ricche di esercizi di potenziamento e consolidamento. Il percorso presenta semplici favole e simpatici racconti, che si arricchiscono di schede operative.
6/8
Il LIBRO propone esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti in alunni del primo ciclo della scuola primaria e/o più grandi, con difficoltà specifiche. Le diverse tipologie di esercizi prevedono tutte un livello di difficoltà graduale. La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercizi permette all’insegnante di programmare percorsi didattici personalizzati. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma proposto nel libro. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-300-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-427-0 | € 55,50
M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli
Gianluca Lo Presti
OCCHIO ALLE PAROLE Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)
NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA
Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0600-8 | € 14,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-0930-6 | € 9,99
Disponibile anche in versione software. Per saperne di più vai su www.erickson.it LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-0077-8 | € 19,50
Rossella Grenci e Daniele Zanoni
STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi LIBRO PP. 206 ISBN 978-88-590-0607-7 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0918-4 | € 9,99
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISGRAFIA
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
Luciana Lenzi
I quaderni intelligenti per tutta la classe
Questa nuova serie, ideata da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili e realizzata in collaborazione con Favini, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
Enrico Angelo Emili
OGNI QUADERNO PP. 80 + MAXIPAGINONE ALLEGATO 1 COPIA € 2,30 | 10 COPIE € 20,00
I quaderni intelligenti per tutta la classe
www.erickson.it
3 è stato studiato per favorire la letto-scrittura dei Il quaderno numeri interi e decimali, l’incolonnamento e la procedura del calcolo in colonna, le strategie del calcolo a mente. Per questo prevede: > 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature > in fondo ad ogni pagina la linea del 1000 e la linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente > la facciata sinistra predisposta per il calcolo in riga e la scrittura del problema presenta: – binari color indaco per una rilettura facile da parte dello studente e del docente – quadretti colorati da 0,5 cm alternati a due righe di quadretti bianchi per una scrittura pulita del corsivo – due colonne di quadretti opacizzati per emergenze nell’andare a capo
> la facciata destra predisposta per il calcolo in colonna prevede tre moduli di 10 quadretti da 0,5 cm ben separati per guidare l’incolonnamento di numeri interi e decimali
Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza, modelli per il calcolo in colonna e per il calcolo tramite proprietà distributiva, suggerimenti visivi per la letto-scrittura dei numeri interi e decimali, visualizzazione grafica in un unico schema delle tabelline dal 2 al 5 e delle tabelline dal 2 al 9 per la divisione di contenenza e di partizione.
76 fogli + 4 fogli (allegato) 100gr
Prodotto da Fedrigoni Spa Verona, Italia PRODOTTO IN ITALIA
I quaderni intelligenti per tutta la classe
www.erickson.it
3 è stato studiato per favorire l’automatizzazione della Il quaderno scrittura e facilitare la rilettura di quanto scritto. Per questo prevede: > 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature > alternanza di binari da 0,5 cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo > rilevante prolungamento opacizzato dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente e dell’alunno
Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza contenente schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi.
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
4 5 76 fogli + 4 fogli (allegato) 100gr
Prodotto da Fedrigoni Spa Verona, Italia
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
PRODOTTO IN ITALIA
80 pagine in formato A4 Carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature Facilitano la scrittura e il calcolo
Classe Prima
4 5
Vincoli e guide con colori rilassanti Ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale con percorsi didattici
Classe Seconda
SUPER QUADRETTI
Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura
Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e il calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo
Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima
Prima di calcolare in colonna fai una stima
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Classe Terza
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
Classe Quarta e Quinta
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto
Per favorire la scrittura delle operazioni in riga e in colonna
Per favorire i processi di scrittura e facilitare la rilettura
1
2
3
5
4
6
7
8
10
9
11
12
13
Prima di calcolare in colonna fai una stima
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
500
550
600
650
700
750
800
850
900
950
1000
14
15
16
17
18
19
20
197
198
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISGRAFIA
3/6 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-6137-702-8
€ 18,00
Rita Pellegrini e Lucia Dongilli
Gabriele Klink
INSEGNARE A SCRIVERE Pregrafismo, stampato e corsivo
PREPARARSI A SCRIVERE Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie
Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.
10+ LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-0065-5
€ 19,00
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino. Le attività proposte sono particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione.
L. Blason, M. Borean, L. Bravar e S. Zoia
IL CORSIVO DALLA A ALLA Z Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli
INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo
10+ LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2
€ 21,50
Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro offre spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico. Sono presenti più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni: • Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo; • Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura; • Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura; • La gestione dello spazio grafico; • Avviamento alla scrittura in corsivo; • I tratti distintivi delle lettere; • Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere».
I due volumi, uno di teoria e uno di pratica, si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura, affrontando il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello (spazialmente separate e caratterizzate da pochi tratti distintivi) a quella di lettere in corsivo (che richiedono la gestione di un sistema grafico fluido).
5+
Ausili di gomma da applicare alle matite che guidano, con la loro forma anatomica, le corrette posizioni delle dita sulla matita. CONFEZIONE DA 7 PEZZI € 4,50
LA PRATICA PP. 114 | ISBN 978-88-7946-665-3 | € 19,50
Monica Pratelli
Stampato QUADERNI SPECIALI maiuscolo PER LA DISGRAFIA
Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie
Corsivo iniziale
IMPUGNAFACILE
LA TEORIA PP. 102 | ISBN 978-88-7946-664-6 | € 19,50
Corsivo normale
Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia. STAMPATO MAIUSCOLO (1A PRIMARIA E DIFFICOLTÀ GRAVI) Quaderno a rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-590-6 | € 3,10 CORSIVO INIZIALE (1A E 2A PRIMARIA) Con rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-588-3 | € 3,10 CORSIVO NORMALE (3A PRIMARIA E OLTRE) Quaderno con rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-591-3 | € 3,10
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISGRAFIA
A.G. De Cagno, I. Riccardi Ripamonti e E. Savelli
Laura Bravar, Marina Gortana, Monica Dengo, Michela Borean, Marina Biancotto e Stefania Zoia
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
LE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE NELLA SCRITTURA Proposte operative dalla prevenzione all’intervento
5/11 LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-590-0639-8
€ 18,50
Nato dall’esperienza di professioniste che si occupano di difficoltà di scrittura da diversi punti di vista (psicologico, calligrafico, didattico, riabilitativo), il manuale affronta le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Offre una descrizione operativa del percorso diagnostico e strategie mirate per un intervento diretto di breve durata nei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali della scrittura.
LIBRO PP. 374
ISBN 978-88-590-0326-7
€ 20,00
SCOPR I LA COLLAN A
Monica Pratelli
Logopedia in età evolutiva
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE
5/10 LIBRO PP. 116
ISBN 978-88-7946-159-7
€ 16,50
Questo testo presenta una serie di strumenti di valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale, orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone, inoltre, percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Un ultimo capitolo presenta modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura nella scuola dell’infanzia e nella prima classe della primaria.
a pag. 254
Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo
SCRIVERE IN CORSIVO Attività di pregrafismo e sulle lettere
5/7 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO Percorso didattico e riabilitativo della scrittura
LIBRO PP. 272 + DVD
ISBN 978-88-6137-485-0
€ 21,50
LIBRO PP. 408 A COLORI
ISBN 978-88-590-1304-4
€ 18,50
LIBRO PP. 160 + ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-0118-8
€ 21,50
Un percorso operativo per sviluppare sia le competenze prassico-motorie e grafo-motorie, sia le abilità pregrafiche e grafiche alla base dell’apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo.
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti La guida, scritta dai maggiori esperti nel settore, presenta ai non addetti ai lavori le caratteristiche dei disturbi, le ricadute in ambito scolastico e non, le strategie di compensazione e gli strumenti di intervento didattico e psico educativo.
Il volume risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sui processi cognitivi che supportano l’acquisizione delle competenze di scrittura nei bambini con sviluppo tipico e nei soggetti con DSA, presentando, inoltre, una serie di proposte operative specifiche. Il libro affronta i disturbi del codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.
Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo della primaria, il libro propone attività specifiche su pregrafismo, vocali e consonanti. Le schede operative presentano esercitazioni graficamente sempre più complesse, quali: • ripasso sul segno già tracciato della lettera; • riconoscimento e riproduzione della lettera sia all’inizio che all’interno della parola; • attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto riportate nei quattro caratteri.
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Monja Tait
LA VALUTAZIONE DELLA DISGRAFIA – CORSO BASE DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso è strutturato in quattro moduli all’interno dei quali saranno trattati i disturbi specifici della scrittura. Si parlerà di disgrafia e anche di disortografia per comprenderne le basi condivise e le principali differenze. . Saranno presentati i principali modelli teorici di riferimento per l’inquadramento diagnostico e si parlerà dell’importanza della prevenzione fin dalla scuola dell’infanzia.
199
200
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA
Emanuela Corti
Giochi e attività di pregrafismo
3/6
Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell'infanzia Il libro propone una raccolta organizzata di attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione. Il volume raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del supereroe Lollo e propongono esercizi su linee e forme geometriche. LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0243-7 | € 18,00
Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
APP DISPONIBILI SU
Recupero in Ortografia Un programma multipiattaforma, disponibile anche in App e software per LIM, che propone attività graduate per l’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico. Fornisce strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile nelle versioni Professional e Family.
SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC) € 34,99 KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1238-2
€ 49,50
VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 9,99 VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99
Il software offre la possibilità di creare percorsi personalizzati oppure di scegliere percorsi già organizzati per argomento. Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
Recupero in ortografia Percorso per il controllo consapevole dell'errore Il libro promuove l’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore. Gli esercizi proposti e le verifiche graduate riguardano ogni tipologia di errore ortografico. • errori fonologici: omissione o aggiunta di lettere, inversioni, scambio di grafemi (ad esempio, D/T, P/B), i digrammi e i trigrammi (ad esempio, GN, LI/GLI, SCI/SCE);
LIBRO PP. 344 ISBN 978-88-590-0652-7
€ 23,00
VE D I AN CHE
I mini gialli a pag. 92
• errori non fonologici: separazioni e fusioni illegali, l’apostrofo, uso dell’H, scambio di grafema omofono non omografo (ad esempio, CU/QU, CCU/CQU);
Il libro dei dettati
• altri errori: raddoppiamenti, accenti.
a pag. 94
a pag. 94
Nuovi dettati
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA
Elisa Quintarelli
6+
Le difficoltà ortografiche Quattro programmi diretti al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all’automatizzazione del riconoscimento ortografico. Ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende: • esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica; • completamento di parole; • esercizi di dettatura; • esercizi di autocorrezione
VOLUME 1 ATTIVITÀ SU DIGRAMMI E TRIGRAMMI LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0343-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM 1) ISBN 978-88-590-0498-1 | € 55,50 VOLUME 2 ATTIVITÀ SUI FONEMI SIMILI: F-V, P-B, T-D, C-G LIBRO 2 PP. 220 ISBN 978-88-590-0426-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM 2) ISBN 978-88-590-0531-5 | € 44,00
Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Carolina Limberti
Marta Zanzottera
DOPPIE IN GIOCO Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni
LESSICO E ORTOGRAFIA Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura KIT 1 – 1ª e 2ª classe primaria e prevenzione DSA KIT 2 – Dalla 3ª classe della primaria.
6+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
FIRENZE
LIBRO PP. 162
ISBN 978-88-590-1050-0
€ 21,00
Due programmi, rispettivamente per le prime due classi della primaria e per la terza, quarta e quinta classe, che permettono di prevenire le difficoltà e i DSA di lettura e scrittura (il KIT 1) e di intervenire efficacemente su disortografia e difficoltà di lettura (comprensione e velocità; KIT 2). LIBRO 1 PP. 240 | ISBN 978-88-590-0125-6 | € 20,00 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0462-2 | € 52,00 LIBRO 2 PP. 300 | ISBN 978-88-6137-539-0 | € 21,50 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 32,29 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-6137-579-6 | € 59,50
8/11
Il LIBRO, raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche. È pensato per i bambini dagli 8 agli 11 anni con difficoltà nell’apprendimento e stimola: • l’analisi fonemica e l’associazione fonemagrafema; • il recupero lessicale e la forma ortografica; • le abilità di memoria a breve termine; • la consapevolezza e la capacità di autocorrezione. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è la trasposizione multimediale, pensata per essere utilizzato con la LIM. LIBRO PP. 64 + TABELLONE + 252 TESSERE ISBN 978-88-590-0273-4 | € 21,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 19,54 KIT (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0387-8 | € 39,00
Serena Rossi, Luigi Marotta, Susi Cazzaniga
Gruppo Ripamonti
PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA Schede e materiali operativi
LE CARTE DELLE DOPPIE Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche
Modelli di attività che traggono spunto dalle competenze tipiche del logopedista e dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole. Uno strumento ricco di materiali adattabili e replicabili.
I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. I materiali allegati consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi.
V E DI A N C HE
La collana Logopedia in età evolutiva a pag. 254
VOLUME 3 ATTIVITÀ ED ESERCIZI SUI GRUPPI CONSONANTICI LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0556-8 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 3 (VOL. 3 + CD-ROM 3) ISBN 978-88-590-0567-4 | € 44,00 VOLUME 4 ATTIVITÀ SULLE DOPPIE E SU ALTRI ERRORI NON FONOLOGICI VOL. 4 PP. 225 ISBN 978-88-590-0695-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 4 (VOL. 4 + CD-ROM 4) ISBN 978-88-590-0774-6 | € 44,00
in collaborazione con
LIBRO PP. 40 + 52 SCHEDE ISBN 978-88-590-0532-2 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0854-5 | € 46,00
201
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISCALCULIA
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI
Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova
Una raccolta di giochi per allenare l'intelligenza numerica dalla prima alla terza classe della scuola primaria. I giochi sono pensati per essere utilizzati da tutta la classe suddivisa in gruppi da 4 a 6 bambini. Adriana Molin
La Valigetta propone 8 giochi diversi, declinati ognuno per le prime 3 classi della primaria, per un totale di 21 giochi.
Università di Padova
Le attività partono dalle indagini dell'Ispettrice Numeroni, protagonista dei 2 quaderni in uscita e del nuovo corso adozionale Fabbri-Erickson. Nella Valigetta è incluso un poster con tutti i sospettati, che l'insegnante può appendere in classe durante lo svolgimento delle attività Nicoletta Perini TÀ
Università di Padova
NO VI
202
Silvana Poli Università di Padova
LA VALIGETTA DELL'INTELLIGENZA NUMERICA
6+
ISBN 978-88-590-2348-7
€ 32,00
Carte dei numeri, divise per classe Gettoni Il poster dei sospettati
Carte del sospettati
LE ATTIVITÀ PROPOSTE: Acchiappa la refurtiva Un, due, tre alt! Spazza i rifiuti Indovina numero Al ladro, al ladro! Furto al museo Trova la combinazione
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISCALCULIA
TÀ NO VI
NO VI
TÀ
Silvana Poli, Adriana Molin, Patrizia Granata, Daniela Lucangeli
Ispettrice Numeroni I mini gialli dell’intelligenza numerica Una nuova serie curata da Daniela Lucangeli, la Professoressa di Psicologia dello sviluppo più amata e seguita dagli insegnanti in Italia, una nuova serie per apprendere la matematica con un approccio ludico e divertente, con attività progettate partendo dagli studi e dall'esperienza pluriennale dell'autrice ..
L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2332-6
L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO LIBRO PP. 56 A COLORI
O, GIULIO GALLFARI UOMO D’AF
6+
PER UN SONO A ROMA RO. LAVO VIAGGIO DI A LA MIA STANZ AFFACCIA SI D’ALBERGO URLA SUL SET E LE SONO DEL REGISTA DIOSE! FASTI DAVVERO
ISBN 978-88-590-2331-9
ÈR ISO CH LTO IL I H ! FI MIS A RU NALM TER O BA TO ENT LE E SA CIN P EP PIAM RE SE O !
11 CHE DISORDIN E NELL A VALIG RISOLVI LE IA DI GIGI SOTTRAZIO MASTINO! NI E IN LETTERE NEL CRUCINUM SCRIVI I RISULTATI ERO.
SIA P O RO MO ASS RA C PRIO STAT IE OM BR I A P D M NO ’AR E IL LET VI! MA IAM M RE E LO E DE STO ND O L C CO AT O ST LA IC OLP N IL SU KER EV O A FO CO LE TO N !
, GIGI MASTINO GUARDIA NOTTURNA
ANOT TE DOPO LA MEZZ CHE CONTROLLO TROPPI NON CI SIANO I NEI SCHIAMAZZ A LOCALI DI PIAZZ DI SPAGNA.
AD ES SO
O, FLAVIA GATT GA E ARCHEOLO STICA GUIDA TURI
FURTO LA NOTTE DEL AGNIA DI ERO IN COMP ICANI 5 TURISTI AMER SET DEL NELLA ZONA RAFICO, CINEMATOG RUBATO IO MA NON HO LE CINEPRESE!
6
16 - 6 = 9-3= 4-2= 10 - 1 =
10 - 5 = 9-8= 10 - 3 =
LE GG IC OS A
HO R N RIC UO UBA V ET VO TO O LE TE A PRO LE C VO G IN T FA UTT RAM EPR SB RE IN O IL MA ESE P AG M D C E LIA OLP ON I CU RCH TO AR DO CIN É V OLE E P E L’ ! HO A E RO ATT ME RIC RUB FAR VO G TT E C ATO CO IRA N O CH LAU IO OSC RE IL E N DIA AN E M ON CIC CHE RE LE IO LO AL I T M FA A! RUC IE RÒ SO C PIÙ DI HI… AV ! ER
€ 8,90
€ 8,90
DIC E IL
CO LP EV OL E!
19
53
8/13 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
A. Molin, S. Poli, P. E. Tressoldi e D. Lucangeli
D. Lucangeli, A. Molin, S. Poli, P.E. Tressoldi e M. Zorzi
DISCALCULIA TRAINER Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo
DISCALCULIA TEST Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo
Il CD-ROM presenta un programma per il potenziamento e recupero delle abilità di base del calcolo. Propone molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Per ogni esercizio si possono visualizzare i tempi di risposta delle ultime tre prove. Nella parte gestionale, inoltre, è possibile creare degli esercizi personalizzati. Il LIBRO guida in maniera dettagliata all’utilizzo del programma allegato.
Il CD-ROM contiene il primo test informatizzato per la valutazione delle abilità di calcolo in ragazzi dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado, con prove specifiche riguardanti: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Alla fine di ogni prova viene mostrato il numero di risposte corrette, il tempo mediano di risposta e il tipo prestazione effettuata. Il LIBRO fornisce istruzioni per la somministrazione del test e indicazioni per la diagnosi e il trattamento della discalculia.
8/13 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
CD-ROM + LIBRO (PP. 64) ISBN 978-88-6137-544-4 | € 45,00
CD-ROM + LIBRO (PP. 7 2) ISBN 978-88-6137-491-1 | € 49,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65
EVENTI CON DANIELA LUCANGELI APPRENDIMENTO E BENESSERE IN CLASSE In streaming Sabato 26 settembre 2020
3 corsi online costruiti e tutorati dagli esperti del gruppo di ricerca di Daniela Lucangeli su: • SCRITTURA • PROCESSI DI APPRENDIMENTO • INTELLIGENZA NUMERICA Inizio prima edizione: metà novembre 2020
INTELLIGENZA NUMERICA Sede Erickson di Roma e in streaming Sabato 24 ottobre 2020
I corsi online avranno una durata di circa due mesi e saranno condotti da tutor esperti che forniranno feedback personalizzati per ogni attività svolta dai corsisti, proporranno ulteriori approfondimenti, forniranno indicazioni teoriche e pratiche, risponderanno ai quesiti dei partecipanti. Scopri di più su formazione.erickson.it
203
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISCALCULIA
Astuccio delle regole di Matematica Scuola primaria
SCUOLA PRIMARIA
LIBRO PP. 182 A COLORI
8/11
ISBN 978-88-590-0974-0
€ 15,90
Nell’Astuccio delle regole di matematica è raccolto tutto quello che serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Nella pagine Procedimento le operazioni sono spiegate passo per passo!
Titolo
E-BOOK
NUMERI
ISBN 978-88-590-2379-1 | € 10,99
PROCEDIMENTO
h
passo 1 passo 2
–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.
NUMERI NEGATIVI
0
+3
+3 > −7 +3 < +6
NUMERI POSITIVI
Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.
di
MATEMATICA
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
8 3 5
SCUOLA SECONDARIA
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-1632-8 | € 15,90
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2382-1 | € 10,99
Esempio
Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).
2 3 5 + 4 3 =
Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.
2 3 5 + 4 3 =
Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.
2 3 5 + 4 3 =
Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.
2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica
23
39
Soluzione in passi
Regola
Paola Demarchi
Qual è la somma di 235 e 43?
+6
+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10
Astuccio delle Regole di Matematica
TABLET DELLE REGOLE
u
da
2 3 5 + 4 3 =
7 8 −7 < −2
Addizione
8
passo 3
–2
−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1
OPERAZIONI
ADDIZIONE SENZA CAMBIO
CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI
–7
Insegnante psicopedagogista, è docente all’Istituto Teologico Accademico di Bressanone
Titolo
Numeri relativi
Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.
Esempio numerico
Silvia Tabarelli
Vignetta
passo 4
204
Tablet delle regole di matematica Scuola secondaria di 1° grado Il libro raccoglie tutte le regole di matematica del programma di scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z, e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali);
Paola Demarchi Laureata in matematica e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.
• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni);
ARROTO
dare un numer Per arroton . approssimarlo
E FUNZIONI
2
+
QUADRATO 2
=
+2
(a + b) 2 = a 2 +
+
MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: COINVOLGERE PER COSTRUIRE SIGNIFICATI Idee in pratica
a
b2
ab
(5a + 4b 5) 2
b
a
• Calcola (5a) 2 • Calcola (4b 5 2 )
2,64168
– 7,6385
Esempi
25a 2 + 40ab 5
+ 16b 10
• Calcola (– 2y) 2 = 4y 2 prodotto
9x 2 – 12xy + 4y 2
Tablet delle
Regole di Matemat
itutto sapere
1 23
Q
IMALE
ma sul
a quale cifra
decimale vuoi
Se è minore
a5
4 cifra decimale 3a cifra decimale
di 5
o arrotondato, Nel numer cemente tronchi sempli cifra della il numero alla scelta. Hai posizione . per difetto arrotondato
ica
171
Numero arrotondato
o? o per eccess Per difetto le ➜ 1 a cifra decima Cerca la 3 decimale a alla 2 cifra i il numero
1 < 5 ➜ tronch
a
Cerca la 5
6 > 5 ➜ aumen
le ➜ 6 cifra decima le a cifra decima
2,64 9,0148
ti di 1 la 4
a
Cerca la 4
5 ≥ 5 ➜ aumen
cifra
5 decimale ➜ a
ti di 1 la 3
cifra decima Tablet delle
= 9x 2
2 ∙ 3x ∙ (– 2y) = – 12xy
2a cifra decimale a
9,014768
= 16b 10 prodotto
devi innanz
ore o uguale
Cifra a cui Numero da arrotondare arrotondare
= 25a 2
2 ∙ 5a ∙ 4b 5 = 40ab 5
• Calcola (3x) 2
• Calcola il doppio
Scopri di più su formazione.erickson.it
o
monomi
Per ricordare lo sviluppo del quadrato di binomio puoi pensare a un quadrato , di lato a + b, vedere nella rappres entazione a fianco. come puoi
• Calcola il doppio
(3x – 2y) 2
si ci sono due
Calcola il prodotto dei due monom presenti nella parentesi iniziale i e moltiplicalo per 2. Per determin are il segno, utilizza la regola dei segni
b +
+
ERO DEC
o arrotondato Nel numer 1 la cifra nella aumenti di scrivi scelta e non posizione li successive. le cifre decima per eccesso. dato Hai arroton
2
elevata al quadrat
Calcola il quadrato di (ricorda che i quadrati entrambi i monomi sono sempre positivi)
Come determin o il risultato del prodotto ?
ab
e
Se è maggi
DI BINOMIO
2ab + b 2
La parentesi è
Nella parente
a2
UN NUM
il numero Considera la cifra presente dopo dare da arroton
scegli la simarlo a cui appros
NOTEVOLI:
Come riconosc o questo prodotto notevole ?
FORMAZIONE ONLINE
o decimale
numero Monomi e polinom Osservai il le cifra decima
TO
PRODOTTI
TO DI NDAMEN
cm, lungo 16,32 segmento entare un e i mm. Devo rappres indicati i cm to! solamente del segmen righello sono simare la misura Devo appros
RELAZIONI PROCEDIMEN
L'insieme
NUMERI
• Dati e previsioni (Statistica, probabilità). Le pagine «Procedimento» completano il volume, offrendo esempi e spiegazioni dei vari processi.
– 7,639 le Regole di
Matematica
59
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | DISCALCULIA
LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-1125-5
€ 21,00
LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2
€ 20,00
in collaborazione con
C. Caciolo, E. Mariani, M. Pieretti, A. Biancardi
Cristina Caciolo, Enrica Mariani, Manuela Pieretti, Andrea Biancardi
PERCORSI DI RIABILITAZIONE CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO Schede e materiali operativi
PERCORSI DI RIABILITAZIONE NUMERI E CALCOLI Schede e materiali operativi
Uno strumento agile, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una guida al percorso decisionale nell’intervento riabilitativo. I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini con diagnosi di discalculia evolutiva o con difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al nucleo del sistema del calcolo.
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-0966-5
€ 21,00
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento. Il volume spinge il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo. Le numerose schede di osservazione, flowchart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA LA DISCALCULIA Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento
Il volume, rivolto a tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, si articola in cinque parti: i modelli neurocognitivi, l'intervento precoce, la Discalculia Evolutiva, la gestione della Discalculia in ambito scolastico e le altre difficoltà in ambito aritmetico.
LIBRO PP. 117
ISBN 978-88-590-1456-0
€ 20,00
Scopri tutti i libri della collana Logopedia in età evolutiva a pag. 254
Itala Riccardi Ripamonti
Andrea Biancardi, Svano Pulga e Enrico Savelli
TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE Attività per la prevenzione e il trattamento
POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva Il SOFTWARE presenta un programma pensato per rinforzare le abilità di calcolo per mezzo di attività didattiche divertenti e interattive. È accompagnato da una guida approfondita. KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-369-3 | € 49,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65
Ronit Bird
LABORATORIO DISCALCULIA Giochi e attività per alunni con DSA Questo libro offre oltre 200 attività e più di 40 giochi matematici. LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-0516-2 | € 19,50
Basato su evidenze scientifiche validate, il volume fa luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione. Rivolto a ricercatori, clinici, riabilitatori, il libro fornisce una panoramica aggiornata sulle conoscenze teoriche attuali e sui possibili risvolti applicativi nella pratica clinica e riabilitativa.
6/11
Il LIBRO, adatto soprattutto ai bambini di scuola primaria, presenta un percorso didatticoriabilitativo che consente il recupero veloce, in memoria, dei risultati delle tabelline e l’attuazione di strategie per giungere al risultato. Propone più di 20 giochi con le carte e la possibilità di creare passatempi sempre nuovi e divertenti. Il SOFTWARE, destinato ai bambini della scuola primaria e a coloro che hanno difficoltà nell’apprendere e memorizzare a lungo termine le tabelline, propone 11 sezioni suddivise in Apprendimento, Numerazioni, Tabelline e Giochi conclusivi.. LIBRO PP. 64 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0523-0 | € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0981-8 | € 29,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0982-5 | € 45,00
205
206
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti
SPEED
Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove: riconoscimento di lettere, denominazione di lettere, scrittura di lettere. Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni) che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test. Il software consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il libro, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il kit contiene inoltre il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
7/11
LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4 | € 49,00
5/6
SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65 RICARICHE IN DOWNLOAD 50 ELABORAZIONI | € 54,90 100 ELABORAZIONI | € 96,38 200 ELABORAZIONI | € 169,58
P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia, A. Notarnicola et al.
M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia
Consente di ottenere una valutazione della scrittura di bambini segnalati per una grafia eccessivamente lenta e/o illeggibile, per confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età.
PUNTI DI FORZA - Identificazione precoce del rischio DSA - Facile e veloce da somministrare - Calcolo automatico dei punteggi - Aggiornamento dinamico del campione italiano
DDO-2 Test per la diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva
6/14
LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-6137-974-9 | € 59,00
Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni.. LIBRO PP. 112 + SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO ONLINE ISBN 978-88-590-1126-2 | € 39,00
16/19
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
Carlo Di Brina e Giovanna Rossini
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia – Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°
BHK Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione. LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1 | € 69,00
7/11
Strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
ISBN 978-88-6137-748-6
€ 49,00
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TÀ
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella e Sara Caviola
NO VI
AC-MT-3
6-14 anni - Prove per la clinica Test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico
LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-2102-5
€ 69,00
Cesare Cornoldi
La batteria AC-MT-3 propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: • Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione;
Irene Cristina Mammarella
• Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ ragazzi.
Sara Caviola
LE PROVE proposte:
La nuova Esempio
Prove di base • Dettato di numeri
Prove con limite di tempo • Trova il numero
• Fatti aritmetici
• Giudizio di grandezza
di item tratto
io di item
• Ragionamento numerico
• Calcolo scritto
• Fluenza del calcolo • Inferenze
ze (classe
=
• Matrici numeri
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
ISBN 978-88-6137-155-2
€ 29,00
batteria
aC-Mt-3
di item tratto
quarta primar
ia)
=
54
da Inferen
ze (classe
=
? ____
quinta primar
ia)
64
+ + = ? ____ = 30 Nella secon formato arabic da tipologia il bambi no/ragazzo o con il segno può essere deve compl mancante il seguente: etare le opera (+, –, ×, :). «Proviamo 6, dei puntin Un esemp zioni presen a esegui io di conse i, gna di quarta tate in manca qualco il numero 5, poi il segno re questo esemp io. Nel primaria sa: sapres uguale e, ti dirmi cosa infine, il numer riquadro abbiamo il numer manca?». o 30. Dove ci sono i puntino i Esempio di item tratto
da Inferen
ze (classe
quarta primar
ia)
Il numero di item di item per la questa tipolo secon gia è variab di scuola prima da primaria finale, ile a secon da della classe tre possono presenria e secondaria. Dalla item per la classe : terza e quattr sono previsti cinque seconda classe tare tre opera o per le restan due segni della scuola tori: ai ragazz aritmetici. ti classi secondaria i è, quindi alcune opera , richiesto di completare zioni l’operazione con Esemp io di item
tratto da Inferen
ze (classe
18 (....) 6 = 12 Esempio
di item tratto
da Inferen
ze (classe
96 (....) 3 = 32
terza primar
ia)
quinta primar
ia)
A. Molin, S. Poli e D. Lucangeli
A. Biancardi, C. Bachmann e C. Nicoletti
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
BDE 2 - BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l’esame delle componenti di base dell’apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d’età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo. In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici. Dal test si possono ricavare un punteggio totale, per una valutazione globale della situazione, e punteggi specifici, per le singole prove e per le quattro aree di cui sopra, per una analisi più approfondita e completa.
8/13 MANUALE PP. 166 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CDROM ISBN 978-88-5900778-4 | € 69,00
27
terza
36
=
Esempio
6 (....) 5 = 30
• Calcolo approssimato
4/6
ze (classe
tratto da Inferen
×
×
×
• Calcolo a mente
da Inferen
primaria) + = 8 = ? ____ Il numero degli item classi della è variabile scuola prima per le divers ria e quattr condaria. e classi: tre Il livello di o item per le difficoltà degli item, invece, per seconde finali le restanti item è cresce e terze classi di nte per le diverse fasce scuola primaria e seEsemp d’età.
La nuova edizione, semplificata ed estesa a fasce d’età maggiori, ha lo scopo di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni fino alla terza secondaria di primo grado. Nel CD-ROM allegato il software per l’elaborazione automatica dei dati. La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici.
207
208
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi
Tachistoscopio suite Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura
VE DI A N C HE
Sezione Test e strumenti di valutazione a pag. 277
Uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Prevede la presentazione temporizzata e rapida di stimoli che possono essere presentati diversamente, a seconda delle necessità specifiche dell’utente. Il programma si articola in quattro moduli indipendenti e autonomi, ma integrati fra loro: • Denominazione visiva (a partire dalla scuola dell’infanzia); • Tachistoscopio Sillabe (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Parole (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Brani (primaria e secondaria di primo e secondo grado). Il programma contiene inoltre una sezione Anagrafica in cui registrare i dati e le note utili relativi agli utenti (esportabile in excel) e un’area con il Report.
3/19 SUITE COMPLETA (4 MODULI, 2 ATTIVAZIONI) DISPONIBILE IN: CD-ROM ISBN 978-88-590-0296-3
€ 119,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 101,15 MODULI ACQUISTABILI SINGOLARMENTE IN DOWNLOAD DAL SITO WWW.ERICKSON.IT: DENOMINAZIONE VISIVA € 19,00 TACHISTOSCOPIO SILLABE € 34,99 TACHISTOSCOPIO PAROLE € 34,99 TACHISTOSCOPIO BRANI € 49,00
DISPRASSIA
Michèle Mazeau, Claire Le Lostec
Disprassia e apprendimento Metodi e strategie per l’intervento a scuola
LIBRO PP. 358
Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica. Il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.
Capace di collegare le informazioni sullo sviluppo neuropsicologico dei soggetti con disprassia alle strategie quotidiane utili per superare le specifiche difficoltà.
ISBN 978-88-590-1112-5
€ 21,00
2/6 LIBRO PP. 166 + ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1783-7
€ 23,00
Daniela Oddone e Veronica Saccà
Caroline Huron
POTENZIAMENTO DELLA MOTRICITÀ FINE Giochi e attività per bambini dai 2 ai 6 anni
IL BAMBINO DISPRASSICO Indicazioni per genitori e insegnanti
Scritto da due neuropsicomotriciste, il volume suggerisce attività ludiche volte a potenziare la motricità fine nei bambini dai 2 ai 6 anni. L’utilizzo di materiale facile da reperire permette di svolgere queste attività tanto in ambito educativo e riabilitativo, quanto in quello domestico.
LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-0467-7
€ 15,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1475-1
€ 9,99
Integrato con sezioni specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre a genitori e insegnanti una panoramica completa sui criteri diagnostici e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe. In appendice la descrizione degli strumenti compensativi e dispensativi indicati per i bambini disprassici.
ADHD
ADHD
209
210
ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
Russell Barkley
ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe
LIBRO PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1485-0
€ 19,50
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
In un unico libro oltre 100 strategie per migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD. Un libro concreto e diretto, rivolto in modo specifico agli insegnanti che devono gestire in classe un bambino con ADHD. Scritto dal maggiore riferimento internazionale sull’argomento, il libro: • individua cosa sta alla base delle manifestazioni del disturbo, fornendo così il perché sia delle manifestazioni stesse sia dell’opportunità di utilizzare certi approcci piuttosto che altri; • fornisce moltissime indicazioni e suggerimenti in forma estremamente sintetica. Un libro attento alle esigenze degli insegnanti: pur essendo completo ed esaustivo, dà indicazioni precise e puntuali e suggerisce metodi evidence-based, ma senza soffermarsi nella presentazione di teorie.
CON PIÙ DI 100 METODOLOGIE EVIDENCE BASED!
FORMAZIONE ONLINE
ADHD INTERVENTO EDUCATIVO/ DIDATTICO EFFICACE - CORSO INTRODUTTIVO Scopri di più su
formazione.erickson.it
ADHD A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti
LIBRO PP. 364 A COLORI
ISBN 978-88-590-0136-2
€ 18,50
La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio.
Cristina Prandolini e Gianluca Daffi
ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START Materiali e strumenti per una gestione efficace di spazi, tempi e attività nella scuola primaria LIBRO PP. 943
ISBN 978-88-590-0836-1
€ 21,00
Un percorso di attività e laboratori per applicare in classe i concetti del metodo START, pensato per sviluppare competenze fondamentali: • preparare lo Spazio di lavoro; • ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti; • pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti;
Scopri la collana a pag. 154
• organizzare la Revisione dei compiti; • Trasferire, cioè riutilizzare consapevolmente, le competenze apprese in compiti analoghi.
Lawrence Shapiro
Gianluca Daffi e Cristina Prandolini
ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l’autocontrollo
6/14 LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-0802–6
€ 19,50
Come un vero e proprio eserciziario, il libro propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità: imparare l’autocontrollo, superare i problemi scolastici, stringere amicizie e sentirsi bene con se stessi. L’impostazione del libro, orientato al bambino, aiuta anche genitori e insegnanti a comprendere meglio i suoi comportamenti.
ADHD E COMPITI A CASA Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione
6/11 LIBRO PP. 186
ISBN 978-88-590-0169-0
€ 20,00
Questo libro propone un percorso di affiancamento dei bambini dai 7 ai 14 anni nello svolgimento dei compiti. . L’obiettivo è aiutare l’alunno a sviluppare competenze esecutive che possano renderlo progressivamente autonomo nello studio, fornendo indicazioni e strumenti originali e motivanti.
ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
TÀ
Donatella Arcangeli
NO VI
ADHD cosa fare (e non)
Donatella Arcangeli
Guida rapida per insegnanti – Scuola primaria
LIBRO ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
Un manuale di pronto soccorso che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione. Il motivo di ogni comportamento problema viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa non fare). Segue un approfondimento e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
Neuropsichiatra infantile e dell'adolescenza, specializzata nel trattamento di autismo, ADHD, disturbi dello sviluppo nell'area neurologica e psicosociale.
Ogni area analizza 5 comportamenti problema seguendo lo stesso schema: 1. Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può presentarsi a scuola
2. Una breve spiegazione dei motivi per cui un bambino con ADHD si comporta in quel modo
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Perché fa fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Perché ha bisogno di fare tante cose, di essere sempre in attività, in movimento. Perché si muove quando sente la necessità di muoversi, e pertanto non sente di DOVER stare fermo, in quanto non ne capisce il senso.
Creategli l’angolo Introducete
pause
3. Le pillole su cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti
relax di lavoro cadenzate
Se si alza ma NON disturba,
ignoratelo
Assegnategli piccoli compiti per cui possa muoversi (consegnare il materiale ai compagni, andare in segreteria, ecc.) Concedetegli di uscire Siate
NON NON NON NON NON NON
1 volta all’ora
pazienti
pretendete che stia fermo dategli note di richiamo
5. Come l'insegnante può intervenire
fategli saltare la pausa sgridatelo alzate la voce vietategli di uscire 1 volta all’ora
3
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Analisi del comportamento problema Quando il bisogno di muoversi diventa impellente, quasi «impetuoso», il bambino si alza e inizia il suo «moto perpetuo». I bambini ADHD fanno fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Ricordate che non si tratta di una provocazione, né di maleducazione, né di disobbedienza, ma solo di un bisogno fisico. È un bisogno che questi bambini sentono in modo atipico rispetto agli altri e non riescono a inibirlo. Essere iperattivi significa fare molte cose, spesso troppe, contemporaneamente, ed essere appunto in «iper» attività. «Pretendere» che il bambino si autocontrolli durante le lezioni non ha molto senso, perché l’autocontrollo non è una capacità che ha innata: sarà dunque necessario allenarlo con pazienza e costanza ai ritmi del lavoro in classe. Questi bambini non stanno mai fermi. Non hanno «intuito so-
4. L'analisi approfondita del comportamento problema
ciale», ovvero non comprendono intuitivamente le regole sociali. Il fatto che tutti stiano seduti non è motivo sufficiente per stare seduti come gli altri: per loro sono strani proprio quelli con non si alzano di continuo! Stare seduti li annoia perché per loro è una cosa priva di senso: «Posso ascoltare anche in piedi, posso scrivere anche in piedi con un ginocchio sulla sedia, posso stare ‘stravaccato’ sul banco... che «problema c’è?». Di solito questo comportamento problema si presenta nel primo anno di scuola primaria e persiste, in forma meno accentuata, fino alla classe terza. In alunni con ADHD severo può invece persistere anche negli anni seguenti. Prima di tutto definiamo il comportamento problema. Dire
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
4
Si alza e gironzola per la classe | iperattività semplicemente «Non sta seduto» forse è troppo generico, perché in classe potrete incontrare queste situazioni: si alza spesso si alza e chiede il permesso di uscire gironzola in classe esce dalla classe senza permesso.
Come intervenire Date al bambino le seguenti
Regole Posso alzarmi dal banco, ma se mi alzo devo fare silenzio e non disturbare Posso uscire dall’aula solo con il permesso Posso uscire 1 volta all’ora La prima uscita la posso fare dopo la prima mezz’ora di scuola Posso stare fuori solo 5 minuti NB: La pausa bagno può essere concessa 1 volta all’ora, a meno che il bambino non sia indisposto. Attenzione: queste regole dovrebbero valere per tutti gli insegnanti, altrimenti perdete di credibilità agli occhi del bambino. Fate GIOCO di SQUADRA!
In classe Organizzate la lezione mantenendo l’alternanza «lavoro-pausa-lavoro-pausa-lavoro-pausa»: fate durare ogni unità di attività circa 30-60 minuti (pause comprese).
5
211
ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
TÀ
Silvia Conti, Nicoletta Scionti e Gian Marco Marzocchi
Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD
NO VI
212
Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare
LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2327-2
€ 23,50
3+
Il libro propone materiali operativi che Terapisti delle Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) e psicomotricisti possono utilizzare per l'intervento con bambini con difficoltà di autoregolazione di età compresa tra i 3 e i 6 anni. È il primo volume in Italia che tratta nello specifico questo tema. Gli autori sono una TNPEE che segue numerosi bambini nella sua attività professionale e uno dei massimi esperti in Italia di ADHD. Dopo una lunga e approfondita parte operativa, il volume propone materiali operativi immediatamente spendibili nell'intervento. I materiali sono suddivisi per età (3 anni, 4 anni, 5 anni) e area di intervento (inibizione, Memoria di lavoro, Flessibilità.
Santo Di Nuovo
G. M. Marzocchi, S. Portolan, A. Usilla e S. Valagussa
ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE 7 test e 12 training di potenziamento
6+ CD-ROM
ISBN 978-88-590-0385-4
€ 44,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39
Attenzione e concentrazione sono aspetti cognitivi di grande importanza e l’individuazione e la quantificazione tempestive dei deficit in tali processi diventano di primaria importanza per favorire un intervento riabilitativo mirato. Il software è suddiviso in due sezioni distinte: la prima è dedicata alla misurazione delle diverse componenti dell’attenzione e della concentrazione, mentre la seconda è dedicata al loro potenziamento.
FORMAZIONE
ADHD
HOMEWORK TUTOR ® Scopri di più su formazione.erickson.it
AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva
8/12 KIT (CD-ROM + GUIDA)
ISBN 978-88-590-0295-6
€ 39,00
Il KIT aiuta i ragazzi dagli 8 ai 12 anni ad autoregolare la propria attenzione esercitando uno sforzo consapevole per lo svolgimento di una serie di attività cognitive. Il software propone un test iniziale per verificare le abilità di partenza e un training di potenziamento e sviluppo diviso in 5 aree.
FORMAZIONE ONLINE
DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: CORSO BASE DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: CORSO AVANZATO Il corso base descrive le caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e propone di utilizzare nella pratica l’osservazione del comportamento per l’analisi funzionale dei comportamenti problema, i rinforzi nell’intervento educativo positivo e le conseguenze negative. Nel corso avanzato si dà particolare rilievo ad attività pratiche ed esercitazioni, da svolgersi individualmente e in gruppo con l’analisi di casi e situazioni problematiche «tipiche». Scopri di più su formazione.erickson.it
ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
B. Caponi, L. Clama, A. M. Re, C. Cornoldi, Gruppo docenti «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso
Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione
VOLUME 1 LIBRO PP. 152
5+
ISBN 978-88-6137-302-0
€ 18,50
VOLUME 2 LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-6137-385-3
Attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione nei bambini in età prescolare e scolare, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Il primo volume presenta 23 unità per sviluppare un buon controllo attentivo. Il secondo volume presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive. Il terzo volume presenta 24 unità per imparare a esercitare un controllo della memoria di lavoro. Ciascun volume contiene un’introduzione teorica, una presentazione dei materiali e una dettagliata guida per l’allestimento delle attività. Il programma proposto nei tre volumi in cui si articola l'opera è stato ideato e verificato sperimentalmente nell'ambito delle proposte formative promosse dalla «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso. Uta Stücke
Allenare la concentrazione
€ 18,50
VOLUME 3 LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-6137-406-5
€ 18,50
VOLUME 1 LIBRO PP. 46 + SCHEDE
6/10
ISBN 978-88-590-0479-0
LIV. 1: I e II classe della scuola primaria LIV. 2: III, IV e V classe della scuola primaria
€ 20,00
Il livello 1 propone un programma con giochi e attività motivanti e diversificati, pensati per catturare l’attenzione dei più piccoli e insegnare loro a mantenerla viva rendendo più rapido ed efficace il processo di apprendimento. Il livello 2 è rivolto ai bambini che frequentano la terza, la quarta e la quinta classe della scuola primaria. Ideato per poter essere usato sia a scuola che a casa, questo programma è organizzato per livelli crescenti di difficoltà e costituito da più di 40 giochi per potenziare la concentrazione visiva, uditiva e motoria, tecniche per allenare la memoria e più di 140 schede operative per esercitarsi nella concentrazione, memorizzazione, nel pensiero logico e matematico.
KIT 1 (LIBRO + CD-ROM)
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 28,90 ISBN 978-88-590-0685-5
€ 44,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 54 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0627-5
€ 20,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 28,90 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0686-2
€ 44,00
Sharon A. Hansen
Organizzazione e concentrazione: il mio libro di esercizi
ATTIVITÀ 16 Cosa de vi fare
In ciascun a delle seguenti potrebb figure, e metterlo qualcun nei gua riceve le o riceve i. Sotto pression pression ogni imm i potrebb i per fare agine, scriv e dire di qualcos i in che no agli a che modo la altri. persona che
Attività per sviluppare le capacità di pianificazione, attenzione e controllo emotivo
LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1107-1
€ 19,50
13/19
Da usare come un vero e proprio eserciziario, il libro propone attività divertenti e stimolanti, che i ragazzi dai 13 ai 19 anni possono eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, per: migliorare la capacità di organizzarsi; acquisire la capacità di gestire il tempo; imparare a controllare le proprie emozioni e il proprio comportamento; riuscire a pianificare la giornata; migliorare l’attenzione e la concentrazione; sviluppare la memoria di lavoro.
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
70 ◆
________
________
________
© 2016,
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
n, Organi
zzazione
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
trazione:
il mio libro
di eserciz
________
________
________
________
________
i, Trento,
________
________
Erickson
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
e concen
________
________
________
________
________
________
S.A. Hanse
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
213
214
ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
8/13 LIBRO PP. 104
ISBN 978-88-590-0557-5
€ 18,50
Patricia O. Quinn e Judith M. Stern
Rebecca Branstetter
50 GIOCHI E ATTIVITÀ Per ragazzi con ADHD
IMPARA A ORGANIZZARTI! Come insegnare l'ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l'autocontrollo
Per gli alunni con disturbi di attenzione e concentrazione, ADHD, spesso attività quotidiane come svolgere i compiti per casa, stare attenti a scuola, tenere in ordine le proprie cose e relazionarsi con i compagni di classe possono essere molto difficili da affrontare. Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Fornisce utili strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Il volume è arricchito da schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture e testimonianze di altri alunni con ADHD e insegnanti.
LIBRO PP. 302
ISBN 978-88-590-1190-3
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1234-4
€ 9,99
Anna Maria Sanders
Russell A. Barkley e Christine M. Benton
NON CI STO PIÙ DENTRO Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio
LIBRO PP. 282
ISBN 978-88-590-1778-3
€ 17,00
E-BOOK
ISBN: 978-88-590-1888-9
€ 9,99
Per la prima volta, un bambino con ADHD parla in prima persona e si racconta attraverso gli occhi dei suoi genitori, dei suoi insegnanti e dei suoi compagni di vita. Con un linguaggio fresco e ironico, Max descrive gli episodi più veri e divertenti (ma allo stesso tempo profondi) della sua quotidianità. Il volume si apre con un inquadramento teorico dell’ADHD, per offrire una chiave di lettura completa e trasparente.
Giocare per crescere I giochi per grandi e piccini ideati da Gianluca Daffi per allenare le funzioni esecutive divertendosi a scuola e a casa Che cosa sono le funzioni esecutive? Sono quell’insieme di processi mentali che supervisionano i nostri pensieri e comportamenti. Incorporano diverse operazioni a base neurologica che servono per dirigere e coordinare le nostre azioni. Scopri tutti i titoli alle pagg. 26-27
Una guida passo-passo per insegnare a vostro figlio a gestire il tempo, mantenere l’ordine, restare concentrato e avere autocontrollo. In queste pagine, dedicate a genitori e adulti che si prendono cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, la psicologa Rebecca Branstetter insegna come migliorare le funzionalità esecutive, quali iniziare un compito, inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. Il libro propone anche checklist che aiutano a rafforzare le abilità e a migliorare l’organizzazione.
MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE Come migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-1172-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1201-6
€ 9,99
Un manuale pratico, di facile lettura ma basato su basi scientifiche rigorose, per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili a gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
PRIMARIA | ITALIANO | #######
Disabilità 216 AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 218 DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF 219 DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA
215
216
DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
VALIGIA E BIGLIETTO PP. 162 ISBN 978-88-6137-739-4 € 19,50
LABORATORI PER LE AUTONOMIE La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)
Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
COLTELLI FORNELLI PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8
€ 19,50 INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE PP.134 ISBN 978-88-590-1833-9 € 19,50
Anna Contardi
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1431-7 € 19,50
FARE SPESE SENZA SORPRESE PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0046-4
€ 19,50 DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ PP. 132 + ALLEGATI
ISBN 978-88-6137-473-7
€ 19,50
AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO PP. 110 ISBN 978-88-590-0281-9 € 19,50 MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4
€ 19,50
Educare alla autonomia è possibile!
16+
Daniele Castignani
Autonomia non vuol dire solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi grandi e sentirsi riconosciuti tali, ritrovando così in questo cambiamento — dalla condizione di bambino a quella di adolescente — motivazione nell’assumere nuovi comportamenti e nel superare le inevitabili difficoltà. L’adolescenza e l’acquisizione di nuove abilità si accompagnano dunque a un processo di consapevolezza della propria identità. Diventa così importante imparare a prendere i mezzi pubblici, a orientarsi, a usare il denaro e chiedere informazioni, ma al tempo stesso è fondamentale prendere coscienza che si è grandi e trarre da ciò motivazione a imparare «cose da grandi». L’atteggiamento e il riconoscimento da parte degli altri di questa condizione è fondamentale, così come il concedere spazi dove tale autonomia possa essere esercitata, dall’andare a scuola da soli al comprarsi autonomamente i propri jeans. Autonomia vuol dire anche la capacità di chiedere aiuto e la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. È il passo in più, il cambiamento possibile che diventa per tutti maggiore dignità. (dalla presentazione della collana)
DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
TÀ
Marco Pontis
NO VI
Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.);
LIBRO PP. 208 + 25 SCHEDE + RISORSE ONLINE
• autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc.. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.
ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
✓Cucinare la pasta al sugo VALUTAZIONE:
INIZIALE
INTERMEDIA
FINALE
DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������
FORMAZIONE ONLINE Autrice e Tutor: Alessandra Falconi
CHECKLIST PER LE AUTONOMIE NELLE DISABILITÀ Strumenti in pratica
non ACQUiSiTA
Azione
eMeRGenTe
ACQUiSiTA
1 Prendere una pentola 2 Riempire la pentola con l’acqua 3 Mettere la pentola sul fornello 4 Accendere il fornello 5 Attendere che l’acqua bolla 6 Mettere un po’ di sale nell’acqua 7 Prendere la pasta 8 Buttare la pasta nell’acqua che bolle
Scopri di più su
9 Attendere il tempo di cottura della pasta
formazione.erickson.it
10 Verificare se la pasta è cotta 11 Spegnere il fornello 12 Prendere lo scolapasta 13 Mettere lo scolapasta nel lavandino
Checklist facili da compilare. Da utilizzare anche come sequenze daPrendere seguire perdaapprendere le autonomie una ciotola portata 16 14 Prendere la pentola della pasta con le presine 15 Scolare con attenzione la pasta 17 Versare la pasta nella ciotola
Michela Malagoli
18 Prendere il barattolo di sugo 19 Aprire il barattolo
20 Versare il sugo sulla pasta LABORATORIO EURO 21 Prendere un mestolo Programma per l’insegnamento dell’uso Mescolare la pasta dell’Euro ad alunni con22difficoltà
6+ LIBRO PP. 174 + FACSIMILI A COLORI
ISBN 978-88-7946-420-8
€ 21,50
Forbici Impugnafacile 1 2
Completo di una batteria di test di verifica e valutazione, il programma spiega agli insegnanti come introdurre la moneta unica europea senza far ricorso ai decimali, ma affidandosi alla distinzione di unità in due ordini diversi (euro e Di PRoGReSSo VALUTAzione � BARRA centesimi) e presentando un doppio modello di controllo del resto. Laboratorio Euro si concentra in prima analisi 76 concetto © 2019, M.di Pontis, Le checklist sulla comprensione del cambio eper l’autonomia, Trento, Erickson alla capacità di leggere e scrivere prezzi in euro. Successivamente il libro affronta il confronto fra somme, il concetto di pagamento e il controllo del resto.
3
4
1. DI FACILE IMPUGNATURA (ANCHE PER MANCINI) € 18,00 2. A DOPPI OCCHIELLI (ANCHE PER MANCINI) € 18,00 AUTONOMIE A CASA 3. SENZA OCCHIELLI € 18,00 4. DA TAVOLO € 22,50
217
218
DISABILITÀ | DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF
LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-7946-431-4
€ 37,00
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
L’ICF è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell’ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: • dei fattori ambientali;
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-172-9
€ 37,00
• della persona. La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF VERSIONE BREVE Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
LIBRO PP. 236
La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.
ISBN 978-88-7946-628-8
€ 15,00
CHECKLIST ICF Per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
KIT CON 10 CHECKLIST
ISBN 806-80-5717-610-1
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
USARE L’ICF NELLA SCUOLA Spunti operativi per il contesto educativo
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE LIBRO PP. 446
€ 27,50
Un KIT con 10 Checklist per l’uso dell’ICF.. La Checklist dovrebbe essere usata insieme al Manuale ICF, anche nella sua versione ridotta.
€ 15,00
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
ISBN 978-88-590-1769-1
I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita.
Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
FORMAZIONE ONLINE
DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY AL PEI PER COMPETENZE Il corso propone indicazioni per la stesura del Piano educativo individualizzato (PEI) per gli alunni con disabilità ai sensi della Legge 104. È aggiornato e allineato secondo le recenti indicazioni normative del Dlgs 66/2017 e descrive la nuova normativa illustrando il Profilo di funzionamento dello studente su base ICF-CY in modo dettagliato. Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 432
ISBN 978-88-6137-816-2
€ 20,00
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Marco Pontis
ICF L’utilizzo della nuova classificazione dell’OMS “ICF” in ambito multiprofessionale da parte dei diversi Servizi può offrire la opportunità di una visione integrata sia nel descrivere il funzionamento delle persone con disabilità, che nel pianificare interventi complessi e onnicomprensivi. Scopri di più su formazione.erickson.it
DISABILITÀ | DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA
Anna Contardi
Silvia Celentano e Alessandro Antonietti
10 COSE
TRAINING METACOGNITIVO PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA Potenziare la comprensione e l’autoregolazione nei contesti quotidiani
CHE OGNI PERSONA CON SINDROME DI DOWN VORREBBE CHE TU SAPESSI
LIBRO PP. 148
ISBN 978-88-590-1923-7
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1949-7
€ 9,99
L’autrice si mette nei panni e nella testa delle persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stessi a comunicare con il lettore. Questo volume fa capire al lettore come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo del lavoro al pari degli altri.
LIBRO PP. 100
ISBN 978-88-590-1527-7
€ 23,00
Il training qui proposto intende supportare e potenziare la capacità di comprensione attraverso un approccio metacognitivo, che permette di affrontare le esperienze quotidiane con maggiore consapevolezza, autoregolazione emotiva e autonomia. Renzo Vianello
DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti
€ 18,50
LIBRO PP. 364 A COLORI
ISBN 978-88-590-0474-5
€ 18,50
FORMAZIONE ONLINE
SORDITÀ E SCUOLA Laboratorio per una progettualità inclusiva DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso presenta le conoscenze basilari indispensabili, per approcciarsi al mondo della sordità. Offre degli spunti di riflessione e proposte di lavoro concrete.
LIBRO PP. 132
ISBN 978-88-590-0050-1
€ 17,00
Il volume individua sia i risultati che caratterizzano il presente degli allievi con disabilità intellettive rispetto al passato, sia i progressi che sono ancora possibili date le loro potenzialità. Pier Luigi Baldi
SVILUPPARE IL PENSIERO NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA Dal ragionamento induttivo alla metacognizione LIBRO PP. 304
ISBN 978-88-590-0471-4
€ 21,00
6/11
Un metodo d’intervento, basato sulla teoria triarchica dell’intelligenza di Robert J. Sternberg, per la maturazione di competenze centrali all’interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria. La nuova edizione, rivista e ampliata, presenta 196 schede operative, illustrate e fotocopiabili. Carlo Lepri
TÀ
ISBN 78-88-590-0961-0
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla loro impostazione teorico-operativa, queste due guide guida presentano le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali e intellettive, le ricadute in ambito scolastico e non e le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento. In ogni capitolo è possibile trovare: • una linea temporale sequenziale; • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; • numerosi esempi di caso e approfondimenti dalla ricerca scientifica; • le interviste «Alcune domande all’esperto...»; • i consigli per la didattica in classe e la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo. l volumi sono inoltre arricchiti di numerose risorse aggiuntive scaricabili online.
NO VI
LIBRO PP. 410
POTENZIALI DI SVILUPPO E DI APPRENDIMENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE Indicazioni per gli interventi educativi e didattici
DIVENTARE GRANDI L’identità adulta delle persone con disabilità intellettiva
LIBRO PP. 156
ISBN 978-88-590-2158-2
Il libro presenta alcuni suggerimenti pratici per un approccio efficace ai bisogni di adultità delle persone con disabilità intellettiva.
€ 17,00
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA
DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso si propone di far acquisire ai corsisti delle chiavi di lettura per poter leggere i segnali sessuali delle persone con disabilità intellettiva ed incarnarli nell’ottica di un progetto di vita.
L’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA
DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso intende fornire ai partecipanti basi teoriche e spunti/strumenti operativi per impostare correttamente un intervento psicoeducativo nei casi di comportamenti problema gravi.
219
220
DISABILITÀ | DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA
RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS Direzione scientifica: M. Pavone
L’Integrazione scolastica e sociale Diagnosi, interventi e ruolo della scuola La rivista si propone di seguire da vicino il dibattito sul cambiamento nell’assetto della scuola e le decisioni che saranno via via intraprese, con l’interesse ambizioso di vigilare e contribuire a orientare, nel rispetto dei bisogni e dei diritti delle persone in situazione di difficoltà.
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-7946-165-8
ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per il docente, lo studente e l’autoapprendimento
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS
S
Trovato et al.
€ 19,50
#autore
#TITOLO #sottotitolo
#TITOLO #sottotitolo
Richard M. Foxx
Lucio Cottini
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Per l’handicap grave e l’autismo
L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ Percorsi educativi per svilupparla
Questo volume di Richard Foxx presenta l’intera gamma delle tecniche educative di tipo comportamentale, che qui sono illustrate in dettaglio per l’uso con soggetti con gravi disabilità.
Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare questa capacità.
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1068-5
€ 19,50
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
GIOCO E IMPARO CON LA LIS 3/11 Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per l'insegnante e lo studente
€#
3/11 LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-2321-0
€ 25,00
Periodicità: febbbraio, maggio, settembre, novembre RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it
Un libro interattivo, dinamico, motivante, che rende l’apprendimento semplice e piacevole. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda. Il libro dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica,
LIBRO PP. 132 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE
ISBN 978-88-590-0291-8
€ 21,50
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Martina Marchi
CONOSCO IL MONDO 3/11 CON LA LIS Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni
• per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS.
Il libro da accesso alla piattaforma gratuita che raccoglie più di 400 video in LIS
FORMAZIONE IN PRESENZA
LIBRO PP. 140 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE ISBN 978-88-590-1535-2
AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA Scopri di più su formazione.erickson.it
Prendendo spunto dalle vicende di Ciro, un bambino di 6 anni, presenta attraverso originali disegni a colori un vocabolario fondamentale della Lingua dei Segni legato ad alcune situazioni quotidiane.
€ 23,00
Gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti: scuola, orto botanico, mare, museo della Marineria e pesca in mare, bosco, fattoria in campagna, parco naturale in alta montagna, giochi d’inverno, sport invernali in città, spettacolo teatrale.
Autismo
222 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA 225 ABA â&#x20AC;&#x201C; APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS 226 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
222
AUTISMO | COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
David R. Beukelman e Pat Mirenda
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che ha già riscosso un enorme successo nelle sue quattro edizioni inglesi. Il libro è strutturato in 3 parti: • un’introduzione generale; LIBRO PP. 791 ISBN 978-88-590-0321-2
€ 45,00
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-6137-776-9
€ 20,00
LIVELLO 1 KIT (LIBRO + CDROM) ISBN 978-88-6137-492-8
€ 44,00
LIVELLO 2 KIT (LIBRO + CDROM)
ISBN 978-88-590-0456-1
€ 44,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39
• una parte sugli interventi per le persone con disabilità di sviluppo; • un’ultima sezione dedicata all’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa con le persone con disordini comunicativi acquisiti.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è «ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» ed è «un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi» (ASHA, 2005). L’aggettivo «aumentativa» indica che tende ad accrescere la comunicazione naturale.
Maria Antonella Costantino
Joanne M. Cafiero
COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA Gli inbook per l’intervento precoce e l’inclusione
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione
Nato dall’intreccio tra conoscenze nel campo della CAA, sperimentazione ed esperienza clinica quotidiana con le famiglie, i bambini, le scuole e gli operatori dei servizi, questo libro approfondisce gli aspetti più pratici della costruzione e dell’uso degli inbook: scelta del libro e dell’argomento, modelli di riferimento e adattamenti per consentire un’adeguata fruibilità (struttura del testo e della frase, simboli, illustrazioni, formati, ecc.).
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-6137-437-9
€ 18,00
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei disturbi dello spettro autistico, costituisce un grave limite per la qualità della vita. Questo libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di CAA, dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia. Propone numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la CAA, che illustrano chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all’ambiente in cui vivono.
Silvano Solari con la collaborazione di G. Betti
CORSO IN PRESENZA
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA KIT 1 - Dalla parola alla frase KIT 2 - Dalla frase coordinata alla costruzione del racconto
Scopri di più formazione.erickson.it
Uno dei tratti principali dell’autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo è la difficoltà nella comunicazione verbale orale e scritta. Questi 2 KIT raccolgono dei percorsi operativi che facilitano l’automatizzazione del riconoscimento di immagini complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi coordinate, fino alla costruzione di racconti.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
AUTISMO | COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
STORIE CON LA CAA Tre inbook per bambini di 3-6 anni
L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink MARCO VA IN BICICLETTA, LISA E MATTEO E IL TRENO DEL SONNO, GIULIA E L’ARCOBALENO 3 VOLUMI A COLORI
Ognuno dei 3 cofanetti Storie con la CAA racchiude tre inbook con altrettante brevi e semplici– ma deliziose – storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile «Guida alla lettura» destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere inbook con i bambini.
ISBN 978-88-590-0153-9
€ 20,00
L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink PAOLO E I CAPELLI RIBELLI, ANNA E L’ALTALENA, LUIGI E IL MINESTRONE 3 VOLUMI A COLORI
E. Magni,M. C. Ungari, C. Denti, C. A. Conti, L. Costanzi e R. Introzzi LA TALPA CLOTILDE E IL SUO FORMIDABILE NASO, CLARABELLA, LA GOCCIOLINA DI RUGIADA, APPUNTAMENTO NELLO SPAZIO 3 VOLUMI A COLORI
ISBN 978-88-590-0001-3
€ 20,00
ISBN 978-88-590-0538-4
Paolo
guarda
lo specchio
Uffa
uffa
e
uffa
Cosa
succede
chiede
la nonna
Guarda
i miei
capelli
dice
non
stanno
giù
€ 20,00
Paolo
sorride
i capelli
Cosa sono gli IN-book
dice
Paolo
Paolo
Paolo
schiaccia
fortissimo
i capelli
con
Niente
da
fare
I suoi
capelli
sono
proprio
ribelli
Appena
toglie
le mani
saltano
su
le mani
come
molle
Gli IN-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’altro legge ad alta voce. Sono nati per bambini con bisogni comunicativi complessi, da un’esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e con il contributo di genitori, insegnanti e operatori. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta nel corso della lettura sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, con notevoli vantaggi per lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo, rendendo gli IN-book patrimonio di tutti i bambini e non solo di quelli con disabilità della comunicazione.
223
AUTISMO | COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
I CLASSICI CON LA CAA PETER PAN CON LA CAA PP. 128 A 4 COLORI ISBN 978-88-590-1928-2
€ 13,50
Questi libri propongono le storie dei grandi classici della letteratura in versione inbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili (vedi pag. 64), integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Opere che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente. I classici, adattati e semplificati da Carlo Scataglini, sono stati tradotti in simboli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
IL MAGO DI OZ CON LA CAA PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1723-3
Carlo Scataglini
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1722-6
€ 13,50
Con illustrazioni di:
IL PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA PP. 132 A COLORI ISBN 978-88-590-1299-3
€ 13,50
Poi
pens ò
ma
‘‘
Chis sà
le
foglie
aria
non
venn e
mang iano
i
gran
su
sonn o
un
mucc hio
e
e
dicev a
Alice
10
si rialzò
lo
in fond o
: ‘‘
un
è
PINOCCHIO CON LA CAA PP. 130 A COLORI ISBN 978-88-590-1298-6
€ 13,50
tante
porte
i
cunic olo
tardi
! e
a
vesti bolo
un
chius e
certo
punt o
lungo e
con
ramo scell
. a
Com ’
rinco rse
un
.
subit o
Bian co
arrivò in
di
si chies e
si appis olò
‘‘
corre va
e
.
male
Vide
che
pipis trelli
?
un
finalm ente
Coni glio
topi
, gatti
secc he
si fece
il
c’era no
.
i
atter rò
e
Non
per
pipis trelli
se
Poi
Alice
che
solo
‘‘
224
a
bass o
,
chiav e
. 11
Alice
.
Anton Gionata Ferrari Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini
AUTISMO | APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS
C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda
Il manuale ABA-VB Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Fondamenti, tecniche e programmi di intervento Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior). Il volume si articola in tre parti: • una presentazione del metodo ABA; • i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento;
LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-0473-8
€ 32,50
• la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.
Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi
L’analisi funzionale del comportamento
Carlo Ricci Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, è attualmente Direttore dei Corsi in Psicoterapia a Indirizzo Comportamentale e Cognitivista di Roma e Bari. Nel 2011 ha fondato la Walden Technology, una società dedita alla ricerca, sperimentazione e applicazioni nell’ambito dell’Assistive Technology. Dal 1982 è consulente della Lega del Filo d’Oro di Osimo, dal 1997 membro del Comitato Scientifico e dal 2014 Presidente.
Principi, metodi e tecniche Un manuale operativo a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, perché consente non solo di descrivere il comportamento da depotenziare, ma anche a comprenderne struttura e funzione. Questo libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: • i fondamenti teorici;
LIBRO PP 346 ISBN 978-88-590-1344-0
€ 27,50
CHE COS’È IL METODO ABA? Il metodo ABA (Applied Behavior Analysis) è un insieme di tecniche basate sulla metodologia comportamentale che si focalizza sulla teoria dell’apprendimento e del comportamento.
• i modelli applicativi; • utili esemplificazioni pratiche.
CORSO IN PRESENZA
MASTER
TECNICI ABA
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Scopri di più formazione.erickson.it
Scopri di più formazione.erickson.it
CORSO BASE PER
225
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Michele Zappella
Autismo e disturbi dello sviluppo Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa
Periodicità: gennaio, maggio, ottobre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 35,50 privati € 46,50 enti, scuole, istituzioni
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti con autismo e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare. Struttura della rivista • Studi e ricerche internazionali: studi e ricerche sull’autismo, apparsi sulle più prestigiose riviste internazionali • Studi e ricerche italiani: i risultati della ricerca italiana sui disturbi dello spettro autistico • Esperienze e progetti: testimonianze di medici, psicologi e psichiatri che lavorano con disturbi dello spettro autistico
Alcuni argomenti • Valutazione del paziente autistico adulto • Intervento psicoeducativo nei bambini con disturbi dello spettro autistico • Qualità della vita nelle famiglie con a carico un soggetto autistico • I n d i c a t o r i d i a g n o s t i c i dell’autismo nei primi due anni di vita • D i s t u r b o S e m a n t i c o Pragmatico del Linguaggio • Importanza dell’intervento precoce nell’autismo: TEACCH e contenimento emotivo • Teoria della mente • Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Studi sui neuroni specchio e l’autismo
• Recensioni: gli ultimi libri e articoli che parlano di autismo
TÀ
Enrico Valtellina (a cura di)
NO VI
226
Claudio Vio, Cristina Menazza e Barbara Bacci
L’AUTISMO OLTRE LO SGUARDO MEDICO I Critical Autism Studies. Volume 1
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2091-2
€ 20,00
DURATA 50 ORE € 195,00
Il libro affronta i disturbi dello spettro autistico dalla prospettiva delle scienze sociali, riportando il punto di vista di chi è autistico. Propone diversi contributi di persone con disturbi dello spettro autistico per raccontare l’autismo oltre l’analisi medica, superare le differenze e contrastare l’esclusione sociale. I Critical Autism Studies sfidano la normalità cognitiva e sposano un’impostazione che offre una visione positiva dell’autismo e critica la sua definizione dominante come deficit neurologico.
PARENT TRAINING NELL’AUTISMO Programma per la formazione e il supporto dei genitori
LIBRO PP. 114
ISBN 978-88-6137-592-5
€ 17,50
Il programma presentato in questo libro consiste di 9 incontri pensati per fornire sostegno psicologico alle famiglie con un bambino autistico, con l’intento di creare per loro uno spazio di condivisione emotiva dove possano esprimere i loro timori, esperienze e speranze. Prevede un approfondimento degli aspetti psicoeducativi.
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autore e Tutor: Marco Pontis
Autrice: Paola Venuti
AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: LA DIAGNOSI PRECOCE Corso sempre aperto
Il corso, che si propone come alfabetizzazione di primo livello, fornisce una formazione teorico-pratica sulle caratteristiche del disturbo, sui diversi approcci d’intervento e sugli strumenti per metterli in atto. Scopri di più su formazione.erickson.it
DURATA 25 ORE € 145,00 25 CREDITI ECM
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale. È nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo che ci circonda.
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Cesarina Xaiz e Enrico Micheli
Gioco e interazione sociale nell’autismo Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività
LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-7946-376-8
€ 20,00
Più di cento diverse idee utili per sollecitare nel bambino la reciprocità sociale – attenzione congiunta, imitazione, scambio di turni nelle interazioni sociali, ecc. – mediante il piacere nel gioco, in una cornice serena di alleanza fra adulto e bambino. Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con il bambino comporta problemi di comportamento, fatica fisica, attività sociali seriamente limitate.
Steven E. Gustein e Rachelle K. Sheely
Fred R. Volkmar, Lisa A. Wiesner
SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI
L’AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA Guida teorica e pratica per genitori, insegnanti, educatori
Un percorso in due volumi per aiutare bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità relazionali fondamentali. I volumi, di facile consultazione, utilizzano un linguaggio semplice e immediato; molte delle istruzioni fornite procedono passo passo nella spiegazione delle attività proposte, in modo che le possano svolgere anche i non addetti ai lavori, come i genitori, oltre che insegnanti, educatori speciali e terapeuti. VOLUME 1 LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-7946-746-9
€ 21,80
VOLUME 2 LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-7946-760-5
€ 22,80
LIBRO PP. 334
ISBN 978-88-590-0698-5
€ 39,00
• gli interventi educativi e riabilitativi;
Vol. 1 – Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione Il primo volume, per bambini dai 2 ai 9 anni, propone semplici giochi ed esercizi per permettere di valutare i miglioramenti progressivi. Pone l’accento su abilità fondamentali come la relazione in ambito sociale, la regolazione del comportamento, la reciprocità nella conversazione e la sincronia nelle azioni. Vol. 2 – Le attività di base modificate e autoregolazione, interazione in gruppo e creatività Il secondo volume, per bambini più grandi, adolescenti e adulti, raccoglie più di 150 attività che si distribuiscono sull’intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo. Gli esercizi presentati sono suddivisi in sei livelli e in 24 fasi e si organizzano in aree tematiche, tra le quali: prestare attenzione, stabilire un contatto, coordinazione, collaborazione, improvvisazione, immaginazione, controllare l’emotività, conversazioni, scoprire l’interiorità, radici familiari e amicizie.
Una guida essenziale per chiunque si occupi della crescita e dell’educazione di una persona affetta da autismo. Questo volume risponde alla necessità di chi, a diverso titolo, si occupa di bambini e ragazzi con autismo, fornendo in modo chiaro e accessibile tutte le informazioni che occorre conoscere: • le caratteristiche del disturbo e la diagnosi; • i comportamenti problematici in età prescolare, scolare e adulta; • le indicazioni sulla gestione delle dinamiche familiari implicate.
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE Strategie di intervento per la disabilità mentale e l’autismo
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-794-6480-2
€ 19,00
Un volume per suggerire a psicologi, insegnanti e terapeuti delle strategie per intervenire efficacemente con il bambino con disturbi del neurosviluppo e aiutarlo a superare le sue difficoltà senza mettere in atto atteggiamenti repressivi o punitivi. L’opera è un vero e proprio «libro-laboratorio»: insieme alle concrete indicazioni operative sono affrontati vari aspetti più strettamente teorici sui comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti
227
228
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Andreina Costa e Eleonora Florot
Imparo con il videomodeling Modelli comportamentali per l'apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Ideato da Andreina Costa e Eleonora Fiorot, con la supervisione di ODF Lab dell’Università di Trento, Imparo con il videomodeling è un software operativo (disponibile anche in APP) che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: • proporre un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia. • assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
FAMILY APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 19,99 PROFESSIONAL APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99 SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC) € 34,90 KIT (LIBRO + SOFTWARE PER WINDOWS E MAC SU CHIAVETTA USB) ISBN 978-88-590-1339-6
€ 44,50
APP DISPONIBILI SU
La VERSIONE PROFESSIONAL è disponibile in:
APP per smartphone e tablet (Android e Apple) DOWNLOAD (Windows e MAC) KIT (libro + software su chiavetta USB, per Win e MAC)
LA VERSIONE FAMILY È DISPONIBILE IN: APP per smartphone e tablet (Android e Apple)
VE D I AN CHE
Studi di caso Disturbi dello spettro autistico a pag. 233
COME FUNZIONA IL SOFTWARE
MENU PRINCIPALE
Il menu principale è il cuore operativo del software. Presenta tre sezioni principali: «Video», «Luoghi» e «Andamento».
LIBRO PP. 208
ISBN 978-88-590-0009-9
€ 18,50
SEZIONE VIDEO
Contiene i video, divisi nelle tre fasce target: 5 anni, 9-10 anni e 15-16 anni e per tipo di autonomia (personale, domestica o sociale).
LUOGHI
In quest’area gli utenti possono inserire le foto degli ambienti in cui il bambino vive e interagisce.
ANDAMENTO
Area pensata per intensificare il collegamento tra la famiglia e il professionista, per garantire un riscontro sui progressi effettuati.
F. Caretto, G. Dibattista e B. Scalese
Mary Wrobel
AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI Guida per educatori, insegnanti e genitori
LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO Igiene, salute, sessualità
Questa guida spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari, come progettare l’intervento educativo, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare.
LIBRO PP. 216
ISBN 978-88-590-0279-6
€ 18,50
Questo volume presenta attività per sviluppare le autonomie personali in bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. I capitoli trattano diversi temi: l’igiene personale, la salute, il pudore, lo sviluppo del corpo, le mestruazioni, interazioni fisiche con gli altri.
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Carol Gray
Il nuovo libro delle Storie Sociali Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: Imparare con le Storie Sociali; Io e i miei sentimenti; Bullismo; Casa e comunità; Il Pianeta e l’ambiente; Abilità e amicizia; Capire gli adulti; Scuola. LIBRO PP. 310 A COLORI ISBN 978-88-590-1173-6 | € 24,00
Leggi la storia sociale insieme al bambino e prova a farlo riflettere su cosa significa stare a proprio agio
Prova le ATTIVITÀ
Quand’è che ci si sente a proprio agio? Sentirsi a proprio agio è una sensazione piacevole, di sicurezza. Stare a proprio agio può voler dire che in nessuna parte del mio corpo sento dolore, prurito, pizzicore o bruciore. Non è né caldo né freddo, è giusto. La mia pelle sta bene. La pelle della testa, del naso, delle dita delle mani e delle dita dei piedi sta bene. Stare a proprio agio può voler dire che in nessuna parte del mio corpo sento dolore o male. Non ho mal di testa né mal di pancia. Niente slogature né ossa rotte. Niente rumori fastidiosi. Niente sapori cattivi. Mi sento bene dentro.
Cosa mi fa stare a mio agio? Stare a proprio agio è una sensazione piacevole, di sicurezza. Cosa mi fa stare bene? Stare a proprio agio può volere dire che la mia pelle si sente bene. Ho vestiti comodi. Spesso i pigiami sono comodi. Tre tipi di abiti che mi fanno stare a mio agio sono: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
Stare a proprio agio può volere dire che mi sento bene dentro. Ci sono cibi che fanno stare bene. Questi cibi sono buoni e fanno sentire felici le persone. Tre dei cibi che mi fanno stare a mio agio sono: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ © 2020, Trento, Erickson
LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-7946-893-0
€ 17,50
Caroline Smith
Stefania Molteni e Eleonora Farina
STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali
LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini
Questo libro, nato dalla pluriennale esperienza nel campo dell’autrice, è una guida pratica che spiega nel dettaglio come inventare nuove storie sociali. Il volume riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo, oltre che schede dalle quali partire per crearne di nuove. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. L’ultima parte del volume fornisce indicazioni per attuare dei corsi di formazione all’uso delle storie sociali.
6/12
Rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico, questo libro propone attività inusuali, basate sulla sperimentazione, sulla creatività e sull’immaginazione. LIBRO PP. 184 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-1165-1 | € 21,00
229
230
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Sara Vegini
Raffaela Rolla e Carla Sciutto
SVILUPPARE LE COMPETENZE PRAGMATICHE
CAPIRE LE METAFORE E I MODI DI DIRE Attività e recupero del linguaggio pragmatico
KIT 1 – Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Questo KIT propone un percorso, composto da oltre 150 attività mirate a incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori.
7+
VOL. 2 – Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Questo secondo volume nasce dalla necessità terapeutica di disporre di ulteriore materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di tali difficoltà. Il volume è adatto a bambini e adulti con difficoltà nel versante pragmatico o per potenziare il fisiologico sviluppo del linguaggio.
5+
TEORIA DELLA MENTE E AUTISMO Insegnare a comprendere gli stati psichici dell’altro
LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-7946-295-2
€ 22,50
Sara Rosati e Norma Urbinati
ALLENARE LE ABILITÀ SOCIO-PRAGMATICHE Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione LIBRO PP. 120 A COLORI
ISBN 978-88-590-1061-6
€ 19,50
FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO Oltre 2600 immagini per comunicare a casa e a scuola
Sabrina Freeman e Lorelei Dake
LIBRO PP. 530 ISBN 978-88-6137-038-8
€ 32,00
Attraverso schede, attività e giochi, le autrici presentano un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nei disturbi dello spettro autistico.Il libro sfrutta e valorizza le peculiari abilità visive dei bambini con autismo.
V E DI A NCH E
Selettività alimentare nei disturbi dello spettro autistico a pag. 233
Questo volume si rivolge a psicologi, educatori e genitori di bambini autistici in età scolare ed è uno dei primi tentativi di applicazione nella pratica riabilitativa quotidiana della teoria della mente. Il testo, da utilizzare con bambini dai 5 anni in su, propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell’interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico. Janet Dixon
Il volume è un utile strumento operativo per favorire lo sviluppo delle competenze mentalistiche e pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni e sviluppare maggiori capacità comunicative e della cognizione sociale.
IL LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico
LIBRO PP.250 ISBN 978-88-590-0427-1 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0533-9 | € 44,00
P. Howlin, S. Baron-Cohen e J. Hadwin
VOLUME 1 LIBRO PP. 360 ISBN 978-88-590-0506-3 | € 21,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0566-7 | € 47,50 VOLUME 2 LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-0817-0 | € 21,00 + 24 CARTE A COLORI
Il LIBRO è un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali. Il SOFTWARE, presenta la versione multimediale del programma presentato nel libro.
LIBRO + DVD
ISBN 978-88-6137-248-1
€ 28,00
Manuale utile per sviluppare strategie visive in bambini con disturbi dello spettro autistico. Strategie visive Le strategie visive sono importanti per facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale, nonché per potenziare le abilità cognitive e sociali e le autonomie dei bambini con disturbi dello spettro autistico o con altri disturbi dello sviluppo. Questa guida teorica e metodologica spiega in modo chiaro e con esempi pratici come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini, in base alle caratteristiche specifiche del soggetto e del contesto. Partendo dai principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute e del Piano Educativo Individualizzato, il volume desidera fornire l’insieme delle conoscenze oggi disponibili sul funzionamento cognitivo e sociale dei soggetti con disturbi dello spettro autistico per proporre successivamente diverse strategie visive da utilizzare, contenute nel CD-ROM allegato.
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
AUTISMO A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti
LIBRO PP. 350 + RISORSE ONLINE
ISBN 978-88-590-0335-9
€ 18,50
Una guida pratica e utile per dare al lettore un quadro generale dei disturbi dello spettro autistico. L’obiettivo è fornire al lettore un quadro generale dei disturbi dello spettro autistico e, in particolare, darne una definizione chiara ed esaustiva, punto di partenza fondamentale per poter così comprendere correttamente tutti gli altri argomenti che si andranno ad affrontare all’interno di questa Guida. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo.
Giacomo Vivanti e Erica Salomone
L’APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1169-9
€ 19,50
Jo Adkins e Sue Larkey
MATEMATICA IN PRATICA PER BAMBINI CON AUTISMO Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro
5+ LIBRO PP. 146
ISBN 978-88-590–0803–3
€ 21,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590–2233–6
Questo libro presenta un programma che fornisce sia le basi necessarie per l’apprendimento della matematica, sia i concetti essenziali da possedere per poter acquisire qualsiasi life skill, sfruttando lo stile di apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico e attuando diverse strategie per catturarne l’attenzione.
€ 13,99
Pernille Dyrbjerg e Maria Vedel
L’APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini
LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-6137-295-5
€ 18,00
Utilizzando oggetti, immagini, fotografie è possibile ovviare alla difficoltà, caratteristica dell’autismo, di comprensione del linguaggio verbale e non verbale. Questo libro è una guida all’uso degli aiuti visivi, per strutturare l’ambiente fisico e le attività, realizzare l’agenda giornaliera, prepararsi per le occasioni speciali, apprendere nuove abilità, migliorare la comunicazione e l’interazione sociale. Completano l’opera un capitolo dedicato alle informazioni pratiche riguardo ai materiali, specifici e di uso comune, utili per realizzare sistemi di aiuti visivi e un ricco corredo di fotografie a colori. Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri operatori che lavorano con soggetti autistici.
I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento, verso situazioni frustranti e improduttive. Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti, delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo. Scritto da due clinici e ricercatori che da anni contribuiscono alla ricerca scientifica internazionale sul tema dell’autismo, il libro raccoglie studi di ricerca, esempi di casi e indicazioni di intervento.
Giorgia Pelagatti e Francesca Cottone
INSEGNARE AI BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Schede operative su lettere, numeri, forme e colori LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-6137-932-9
€ 17,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-5900-037-2
Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive, che frequentano la scuola primaria.
€ 56,50
Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar
AUTISMO E MUSICA Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione
LIBRO PP. 152 + CD AUDIO
ISBN 978-88-6137-969-5
€ 18,50
A partire da una descrizione delle caratteristiche della mente umana e di un’analisi rigorosa delle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, il libro propone un intervento abilitativo basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale, adattabile in modo mirato ai diversi profili dei bambini coinvolti. Al libro è allegato un CD audio con le canzoni proposte nel programma.
231
232
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Ellen Notbohm
10 cose
che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
LIBRO PP. 198
ISBN 978-88-590-0862-0 | € 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0591-9 | € 9,99
Cosa bisogna sapere per capire l’autismo? Come aiutare un figlio che ne soffre? Ellen Notbohm, sulla base della propria esperienza di madre di figli con autismo e ADHD, illustra le dieci informazioni principali che occorre conoscere per relazionarsi (e non solo) con un figlio con autismo. Il libro guiderà genitori, familiari, insegnanti e educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura e grazie a cui si disporrà di informazioni e strumenti maggiori e più efficaci per poter rendere un bambino con autismo un adulto indipendente, migliorandone sensibilmente le capacità comunicative e le abilità sociali.
Lei ha dimestichezza con il termine «autismo»?
Gli argomenti: problemi sensoriali; il «significato» dei comportamenti problematici; il pensiero concreto e letterale; le diverse forme di comunicazione; la percezione e il pensiero visivi; le difficoltà nelle interazioni sociali; l’individuazione delle cause che innescano i comportamenti problematici.
Ricordo questa domanda, postami dalla maestra di sostegno dell’asilo di Bryce, come la prima volta in cui ho sentito la parola autismo applicata a mio figlio. Per me, come per molti genitori, fu un momento spaventoso, perché quest’unica parola fece a pezzi l’immagine che avevo del futuro di mio figlio. Attraverso il nero monolite di tutto ciò che non sapevo sull’autismo, si intravedeva qualcosa di luminoso e di cui ero sicura: mio figlio era lo stesso bambino di cui mi ero innamorata nel momento in cui ho saputo che sarebbe arrivato, e io ero la stessa mamma che lui amava e di cui si fidava. Questo, l’autismo non poteva intaccarlo. (dall’introduzione di «10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi»)
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1139-2
€ 9,99
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-864-0
€ 18,50
Stefano Vicari
Hilde De Clercq
NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO Guida pratica per genitori dopo la diagnosi
L’AUTISMO DA DENTRO Una guida pratica
In questo libro Stefano Vicari, uno dei maggiori esperti di Disturbi dello spettro autistico in Italia, aiuta i genitori a capire meglio che cosa significa avere un figlio autistico e che cosa si può fare per cercare di rendere la vita dell’intera famiglia più semplice e serena. Suggerisce inoltre i percorsi di cura più efficaci.
LIBRO PP. 364
ISBN 978-88-613-7831-5
€ 21,00
In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, Hilde De Clercq, madre di un ragazzo con autismo ed esperta di fama internazionale, va in profondità spiegando, anche attraverso numerose situazioni di vita vissuta, come lo stile di pensiero autistico sia differente da quello «neurotipico» e influenzi l’immaginazione, la comunicazione e le relazioni in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Temple Grandin
Temple Grandin
PENSARE IN IMMAGINI e altre testimonianze della mia vita di autistica
VISTI DA VICINO Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger
Con questo racconto-saggio «dall’interno» del suo autismo, Temple Grandin fornisce un documento umano davvero unico e affascinante. L’autrice apre una finestra sulla sua vita con l’autismo e indaga le peculiarità del vissuto interiore, della cognizione e delle emozioni delle persone con questa sindrome.
Questo libro affronta in modo concreto e diretto le principali questioni e problematiche che ogni giorno vivono le persone con autismo. L’autrice offre al lettore indicazioni su cosa è utile fare e non fare in diversi contesti, strategie pratiche e consigli preziosi.
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-0544-5
€ 16,50
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
TÀ
Chiara Salviato, Cesare Cornoldi e Irene Cristina Mammarella
NO VI
Intervento per le difficoltà socio-relazionali Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi
LIBRO PP. 256 + RISORSE ONLINE
Il programma proposto è pensato per essere applicato da psicologi e/o psicoterapeuti in contesto ambulatoriale di gruppo, con bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni che presentano difficoltà nelle abilità socio-relazionali, ed è strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale.
ISBN 978-88-590-2087-5
€ 24,50
Roberto Keller
I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta
Roberto Keller
Aspetti diagnostici e proposte di intervento
LIBRO PP. 502 ISBN 978-88-590-1116-3
€ 34,50
LIBRO PP. 122
ISBN 978-88-590-1340-2
€ 17,00
Il testo colma un vuoto presente nella letteratura italiana: la diagnosi e le proposte di intervento per i disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta. Il volume prende avvio dall’esperienza sul campo del gruppo di lavoro di Roberto Keller, che ha dato vita da anni al primo esempio di un lavoro condotto sui disturbi dello spettro autistico in adolescenti e adulti in strutture pubbliche. I testo, diviso in 5 parti, affronta i problemi specifici dell’autismo in età adolescenziale e adulta, i percorsi diagnostici, esempi di interventi clinici e cognitivo-comportamentali, progetti e interventi psicosociali.
Medico, specialista in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta. Responsabile del Centro Pilota della Regione Piemonte per i Disturbi dello spettro autistico in età adulta presso ASL TO2. Dirigente medico di psichiatria presso il Dipartimento di salute mentale ASL TO2.
Paola Venuti, Arianna Bentenuto
Luigi Mazzone
STUDI DI CASO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dal nido d’infanzia alla scuola primaria
LA SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Programma per la valutazione e il trattamento
Il libro presenta casi raccolti nel corso degli anni tra la vasta casistica del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) di Rovereto. Il libro raccoglie 4 studi di caso: 1 relativo a un bambino nel nido d’infanzia, 1 nella scuola dell’infanzia e 2 nella scuola primaria. Gli studi di caso sono corredati di materiali aggiuntivi di approfondimento testistico e diagnostico. Un testo che offre a studenti e operatori esempi di iter terapeutico nei casi di disturbi dello spettro autistico per ricavare delle linee guida e dei modelli di intervento che possano servire come traccia e spunto per il lavoro clinico quotidiano.
LIBRO PP. 190
ISBN 978-88-590-1589-5
€ 23,00
Numerosi sono i comportamenti disfunzionali che possono presentarsi nel momento del pasto. Tra questi, un problema particolarmente rilevante in chi già presenta un Disturbo dello Spettro Autistico risulta essere la selettività alimentare. Il volume, primo in Italia a presentare un’analisi dettagliata della problematica della selettività alimentare in persone con Disturbo dello Spettro Autistico, vuole essere un manuale di sostegno per i genitori e una prima guida di trattamento per i terapeuti e per tutti quei professionisti esperti di nutrizione specializzati nel trattamento e nella riabilitazione alimentare di persone all’interno dello spettro autistico.
233
AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
TÀ
INTERVISTA A PAOLO CORNAGLIA FERRARIS
NO VI
234
Ecco perché sono Asperger Disabili intellettivi? Persone con un disturbo mentale? Individui bizzarri? O persone che sentono diversamente?
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2011-0
€ 14,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2024-0
€ 9,99
La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell’autismo ed è caratterizzata sia da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale sia dalla presenza di comportamenti, interessi e attività ristretti e ripetitivi. Ma gli Asperger, come spiega questo libro, non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. Contribuiscono al successo della specie Homo sapiens e sono stufe della compassione appiccicosa dei cosiddetti neurotipici e, soprattutto, della medicalizzazione psichiatrica. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
LIBRO PP. 208
ISBN 978-88-794-6992-0
€ 20,00
Chi sono gli Aspy? Un Aspy può essere paragonato a un daltonico. I suoi occhi sono diversi, non difettosi. Allo stesso modo, gli Aspy vivono una condizione che li induce a pensare e sentire in modo diverso dagli altri. Questo non implica che ci sia qualcosa di sbagliato nelle loro menti, ma solo che hanno un modo di pensare differente. Quali sono le caratteristiche più comuni dei bambini Asperger? I bambini Asperger possono essere accomunati da queste caratteristiche: • Impiegano un sacco di tempo a relazionarsi con gli altri.
• Possono essere disturbati da rumori specifici, da luci, sapori o sensazioni che percepiscono come troppo forti. • Amano le routine fisse. Il cambiamento e difficile per loro. • Potrebbero fare fatica a riconoscere le espressioni facciali. • Possono avere un modo di parlare piatto, monotono, saccente, difficile da capire perché privo di intonazione e accento. . • Possono avere problemi di coordinamento e apparire goffi. • Possono avere una pessima grafia. • Possono avere solo uno o pochi interessi. (dall'intervista a Mondo Erickson)
Tony Attwood
Tony Attwood e Michelle Garnett
GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER Diagnosi e caratteristiche evolutive
EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger
Con una capacità sorprendente di coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva, analisi clinica e profonda comprensione umana, Tony Attwood, uno dei massimi esperti della sindrome di Asperger, ci guida nei meandri di un disturbo che solo ora comincia a essere riconosciuto pienamente e definito nelle sue linee essenziali.
LIBRO PP. 158 ISBN 978-88-590-0706-7 | € 19,50
Paolo Cornaglia Ferraris
DICONO CHE SONO ASPERGER EBOOK ISBN 978-88-590-1478-2 | € 9,99 LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-613-7414-0 | € 12,00
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO| ###
Difficoltà di linguaggio 236 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 242 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 252 METODOLOGIA
235
236
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Elisabetta Di Clemente, Adele Spagnolo
GLI AMICI DI CLAUDIO
CONIGLIO
Ascolto e imparo con Orso Baba
BUONAN OTTE
ORSETTO
Storie per rendere più facili i suoni difficili
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1834-6
€ 19,50
2/3
Un training fonologico per insegnare i suoni linguistici dell’italiano a bambini dai 2-3 anni. Il volume permette ai piccoli di esercitare, nel modo più naturale e spontaneo possibile, la capacità di ascolto e di imitazione dei suoni linguistici difficili. Ascolto e imparo con orso Baba e i suoi amici presenta grandi tavole colorate a corredo di brevi storie, due per ogni suono consonantico tra quelli che creano maggiori difficoltà articolatorie. I racconti sono seguiti da attività, giochi e filastrocche per consolidare l’apprendimento in modo divertente e accattivante.
SFOGLIA IL LIBRO
Luigi Girolametto, Luigi Marotta e Daniela Onofrio
Crescere parlando nella scuola dell’infanzia Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA LIBRO PP. 290 ISBN 978-88-590-1878-0
€ 20,00
Uno strumento efficace per stimolare la comunicazione nei bambini in età prescolare, soprattutto in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Fornisce strategie e suggerimenti di attività, letture, giochi e conversazioni per incoraggiare i bambini nell’acquisizione di un linguaggio adeguato. Scritto da terapisti del linguaggio, il libro propone all’insegnante un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio e numerose schede di osservazione per individuare precocemente eventuali indici di rischio. in collaborazione con
VE DI A N C HE
a pag. 254
€ 20,00
• le fasi della valutazione delle competenze uditivo-percettive, cognitive e linguistiche. Si dà particolare rilevanza all’importanza della presa in carico globale della famiglia.
Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella.
Daniela Onofrio
SORDITÀ E SCUOLA Laboratorio per una progettualità inclusiva
LA SORDITÀ INFANTILE Nuove prospettive d’intervento
LIBRO PP. 286
Luigi Marotta
FORMAZIONE ONLINE
Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo e Alessandra Resca (a cura di)
ISBN 978-88-590-1639-7
Professore ordinario presso il Dipartimento di Speech-Language Pathology dell’Università di Toronto (Canada).
Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
La collana Logopedia in età evolutiva
Un volume che unisce approcci logopedici molto diversi sulla sordità infantile e sulle possibilità di trattamento. Il libro presenta: • i risultati degli studi più recenti sugli aspetti medici, neuropsicologici e riabilitativi della sordità;
Luigi Girolametto
DURATA 50 ORE € 195,00
Quando una scuola ha tra i suoi alunni un bambino sordo deve mettere in campo una didattica che tenga conto di tutte le sfaccettature della sordità e che in questo senso sia specializzata, ma che diventi inclusiva per tutti gli alunni. Il corso presenta le conoscenze basilari indispensabili per approcciarsi al mondo della sordità e offre spunti di riflessione e proposte di lavoro concrete per sviluppare nuove competenze e intravvedere nuovi orizzonti di crescita professione e di approfondimenti personali.
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
TÀ
Marta Galewska-Kustra
NO VI
Lucio e i primi suoni Giochi d’imitazione verbale per i più piccoli
LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6
€ 12,50
E-BOOK
1+
Le prime parole assomigliano ai primi passi: si imparano con calma, senza fretta, ascoltando e imitando i suoni. Lucio e i primi suoni è un albo illustrato ricco di illustrazioni e suoni, volutamente presentati in modo semplice, ideale per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini dai 12 mesi: ogni suono viene proposto esattamente come verrebbe pronunciato da l bambino in contesti diversi e stimolanti. Può essere utilizzato anche dai bimbi più grandi con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, per imitare e imparare tante parole nuove.
Marta Galewska-Kustra Logopedista e pedagogista. È autrice di una serie di libri che supportano lo sviluppo del linguaggio del bambino.
ISBN 978-88-590-2173-5
€ 9,99
Lucio va a trovare il nonno e la nonna. La nonna prende Lucio in braccio. Maria corre incontro al nonno. Nel cortile ci sono delle galline, un'oca e un gallo. Cos‘ha Lucio in mano? Un pulcino!
Come supportare lo sviluppo del linguaggio con questo libro?
Leggendo i semplici testi riportati nelle illustrazioni mostriamo con il dito gli oggetti e le persone di cui stiamo parlando. Possiamo anche parlare delle persone e degli animali che compaiono nella storia. Invitiamo il bambino a ripetere i suoni che emettono i vari personaggi. Indicando con il dito i vari personaggi e oggetti, chiediamogli: «Chi è?», «Cos’è?», «Cosa fa?», «Cosa dice?». Chiediamo al bambino di rispondere lasciandogli tutto il tempo di cui ha bisogno. Non aspettiamoci che ripeta perfettamente tutti i suoni e le parole. Non raccontiamogli storie troppo lunghe sul contenuto delle illustrazioni. Ricordiamoci che abbiamo a che fare con un bambino che sta iniziando a sviluppare le sue capacità di apprendimento del linguaggio. (dall’Introduzione di «Lucio e i primi suoni»)
237
238
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Valentina Dutto
Storie con i fonemi Vol. 1 – Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie Vol. 2 – Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie
VOLUME 1 LIBRO PP. 122 A COLORI + 30 SCHEDE ISBN 978-88-590-0788-3 | € 21,00
2+
3/6
Due volumi per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana (vol. 1) e delle parole con gruppi consonantici difficoltosi e delle parole contenenti dittonghi e iati (vol. 2). Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo, contiene un fonema da allenare e generalizzare e presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono. I programmi sono rivolti a bambini dai 3 anni e mirano a promuovere contemporaneamente la passione per la lettura.
Valentina Dutto e Marta Rinaudo
Irina Podda e Giada Campi
STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE Attività e giochi per l’allenamento della motricità buccale
STORIE PER IMPARARE A PARLARE Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
I bambini potranno eseguire in modo piacevole e stimolante i tradizionali esercizi prassici attraverso: 10 storie illustrate, le prassie figurate, 66 carte a colori e il tabellone del Percorso. Una «palestra di allenamento della bocca», che accompagna il bambino alla scoperta della bocca e lo conduce verso lo sviluppo di buone abilità propriocettive e motorie, prerequisiti imprescindibili per la corretta pronuncia di tutti i suoni del linguaggio e per l’acquisizione di una deglutizione di tipo adulto.
Il libro propone un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti. Le quasi 100 storie proposte hanno una struttura precisa, volutamente prevedibile e ripetitiva, sono bilanciate secondo un criterio fonologico e sono prive di complessità testuali e di usi metaforici. Per un utilizzo più pratico del volume, i racconti sono suddivisi in sezioni in relazione ad alcuni obiettivi fonologico-articolatori e grammaticali tra quelli che più spesso si affrontano durante il trattamento.
4+
LIBRO PP. 128 + TABELLONE + CARTE E DADI A COLORI ISBN 978-88-590-1000-5 | € 21,50
LIBRO PP. 318 ISBN 978-88-590-0213-0 | € 21,00
Adele Spagnolo, Elisabetta Di Clemente e Valeria Rota
Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo
STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio
DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE Imparo giocando con il Castello Parlante
5+
VOLUME 2 LIBRO PP. 144 A COLORI ISBN 978-88-590-1491-1 | € 21,00
Il LIBRO contiene un training fonetico-fonologico per i bambini dai 5 anni,con difficoltà espressive del linguaggio. Un gioco da tavolo di immediato utilizzo e di sicuro fascino per i più piccoli, che presenta un ricco percorso fonologico facilmente personalizzabile. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, aiuta i bambini con difficoltà fonetico-fonologiche a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana. LIBRO PP. 68 + TABELLONE + 800 TESSERE ISBN 978-88-590-0290-1 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0463-9 | € 58,00
5+
Il LIBRO, prosecuzione di Difficoltà articolatorie e fonologiche, mette a disposizione una serie di materiali strutturati per l’esercitazione linguistica di tipo fonetico-fonologico con bambini in età prescolare e del primo ciclo della scuola primaria con difficoltà espressive del linguaggio. Raccoglie 60 storie brevi realizzate utilizzando frasi costruite in parte da parole scritte e in parte da parole raffigurate in immagini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, raccoglie 70 storie strutturate per l’esercitazione linguistica. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0481-3 | € 17,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0562-9 | € 45,00
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Angela Silvestri
Laboratorio metafonologia Giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura
LIBRO PP. 218 + 250 CARTE A COLORI DA RITAGLIARE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1106-4
€ 21,50
3+
4/6
Seguendo le avventure di Orsetto pasticcione e utilizzando le 250 carte allegate, i bambini dai 4 ai 6 anni svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti. Il percorso si articola in 9 fasi: • segmentazione di parola; • parole lunghe e parole corte; • riconoscimento di sillaba iniziale; • associazione di parole che iniziano con la stessa sillaba; • discriminazione di suoni simili; • riconoscimento di sillaba finale; • associazione di rime; • denominazione veloce di figure; • riconoscimento globale di parola. Completano l’opera alcune griglie di osservazione della scrittura spontanea e per la rilevazione delle abilità fonologiche.
Valentina Dutto
Giulia Fedrigo
GIOCHIAMO CON I FONEMI Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
LA CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche
Il LIBRO mette a disposizione del logopedista oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti nelle sedute di trattamento singole o di gruppo. Il SOFTWARE consente di selezionare, in base agli obiettivi riabilitativi specifici, le parole-stimolo da presentare nei giochi.
3/6
Il libro presenta, in modo ludico e accattivante, attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. La struttura del libro si articola in tre parti: • attività sulle parole e sulla sillaba iniziale;
LIBRO PP. 98 + 96 ALLEGATI ISBN 978-88-590-0483-7 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0564-3 | € 48,50
• fonologia analitica con esercizi sui fonemi;
Emma Perrotta e Patrizia Rustici
Anna Maria Chilosi e Barbara Cerri in collaborazione con Maria Cielo Rondoni
• giochi di ascolto e di gruppo. LIBRO PP. 160+ TABELLONE E 278 CARTE A COLORI ISBN 978-88-590-0821-7 | € 23,00
CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA Il programma A.P.I. (Ascolta-ProvaImpara) per l’allenamento percettivoarticolatorio
3/11
In allegato le carte per le attività, divise in 3 gruppi: – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa; – carte raffiguranti nomi con finale diverso; – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa e riportanti la sillaba scritta
Il LIBRO presenta i suoni della lingua italiana e le caratteristiche di ognuno di essi. Descrive le principali cause di una mancata o distorta acquisizione e propone un programma specifico per la correzione e l’apprendimento di ogni fonema. Le attività, basate sul programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara), sono accompagnate da una Prova dei fonemi e da una Griglia di controllo dei progressivi miglioramenti. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, insegna a riconoscere e differenziare i suoni. LIBRO PP. 362 ISBN 978-88-7946-846-6 | € 23,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-975-6 | € 67,00
DISPRASSIA VERBALE Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
4+
Il LIBRO fornisce un efficace strumento per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo originale (ricombinazione vocalico-sillabica creativa) elaborato dalle stesse autrici in seguito alla loro esperienza clinica. Propone, inoltre, numerose schede da utilizzare con i bambini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta un aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. Propone la versione multimediale per programma presentato nel libro. LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-6137-467-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-603-8 | € 57,50
239
240
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Emma Perrotta e Marina Brignola
Giocare con le parole Vol. 1 – Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere Il LIBRO propone una raccolta di schede operative e giochi linguistici che rendono più spontaneo e divertente l’apprendimento della lettura e della scrittura. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone un training fonologico particolarmente efficace come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell’apprendimento di lettura e scrittura. VOLUME 1 LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-7946-321-8
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1
€ 39,10
KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-029-6
€ 62,50
Vol. 2 – PRIMA PARTE La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema
VOLUME 2 – PRIMA PARTE LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-690-8 | € 21,50 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) PRIMA PARTE ISBN 978-88-6137-820-9 | € 49,50
Il LIBRO presenta esercizi per potenziare le abilità ed esercizi che stimolano l’attenzione e la discriminazione tra sillabe e fonemi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone esercizi di riflessione sulla lunghezza delle parole e attività sulle parti iniziali delle stesse. Vol. 2 – SECONDA PARTE Le rime e i giochi di parole Nel LIBRO raddoppiamenti, aggiunte, cambi di suoni iniziali o all’interno delle parole ed errori fonologici aiuteranno i bambini a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato con la sola sostituzione di un fonema. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività che aiutano il bambino a riflettere sulla similitudine dei suoni finali delle parole.
VOLUME 2 – SECONDA PARTE LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-6137-759-2 | € 21,50 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SECONDA PARTE ISBN 978-88-6137-821-6 | € 49,50
Flavio Fogarolo
Le carte del trenino Per giocare con i suoni che compongono le parole
LE CARTE DEL TRENINO
Ideate da Flavio Fogarolo, le Carte del trenino propongono 12 giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Nelle carte infatti non ci sono parole scritte, né letterine o cifre. Il codice di comunicazione è esclusivamente visivo.
ISBN 978-88-590-1291-7
€ 15,00
Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza.
5-7 anni 2 o più giocatori 42 carte Sviluppano le competenze fonologiche, indispensabili per passare dalla parola al testo, e viceversa
LUNGHEZZA
Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba TRENINO
Il trenino rappresenta la lunghezza della parola
TRAMA
La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali) IMMAGINE
Rappresentazione grafica della parola
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Maria Luisa Isetta
Leggere per immagini
Maria Luisa Isetta Logopedista presso il dipartimento ASL3 genovese. Ora in pensione, si è occupata di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e della scrittura.
Giochi e attività fonologici per l’avviamento alla letto-scrittura Il testo supporta il bambino all’apprendimento della letto-scrittura attraverso diverse attività. • Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole per aumentare la consapevolezza del linguaggio. • Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà. LEGGERE PER IMMAGINI LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0789-0
• Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi. Lo scopo del libro è incrementare il vocabolario, sia in comprensione che in espressione, attraverso l’utilizzo di immagini varie. Da tali attività si potranno in seguito far scaturire analoghi approcci alla lingua scritta.
3/6
€ 21,00
Giochi, rebus e enigmi da risolvere per esercitarsi giocando
U NI
TÀ
9
Giochi con i gruppi consonantici GRUP PI
CO NS ON
À
2
S I RE BU
U NIT
UNIT
Gruppo
a/1 ta e trov
Ascol
À
4
AN TIC I
/n/ – Co
mponi le
parole
GIOCHIAMO CON LE VOCALI
«A» come...
LI
ORI
VITE
LIO
OG PORTAF
CACCIA
PESCAT
OCCHIA
Esercizi di articolazione #Autori
Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica S e Lorenzo Tozzi
IL CANTA-STORIE Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
Grazia Maria Santoro
Grazia Maria Santoro
LA RIABILITAZIONE FONETICO-FONOLOGICA NELL’ADULTO Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
#TITOLO – VOLUME 1
ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus
#autore
#TITOLO #sottotitolo #TITOLO #sottotitolo
LA RIABILITAZIONE FONETICAFONOLOGICA NELL’ADULTO Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
CD AUDIO
AL
LEGATO
€#
3/8 LIBRO PP. 136 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-934-3
€ 17,50
Questo libro propone un percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio. I suoni proposti all’interno delle canzoni possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia, senza necessariamente essere in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Nel CD allegato 9 canzoni «strategiche», per migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica.
4/7 LIBRO PP. 400
ISBN 978-88-590-1388-4
€ 23,50
Un volume di facile e veloce consultazione, che il logopedista potrà utilizzare nei percorsi di riabilitazione con adulti con disturbi acquisiti. Un libro ricco di materiali su: • Fonetica: i gesti articolatori; • Fonologia: coppie minime di parole; • Fonemi in parole e frasi; • Parole in frasi: brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell’intonazione data. Al volume sono allegate circa 140 carte per personalizzare il trattamento.
241
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
SILLABA INIZIALE
Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale Babù è un simpatico mostriciattolo che viene da un altro pianeta e non conosce la nostra lingua. Per impararla, ascolta le parole che noi pronunciamo, le acchiappa e le infila nella sua testa per ricordarle bene. Adora che gliele diciamo ad alta voce così le capisce meglio. Giochiamo assieme a lui, vedrete che nascerà un’amicizia mostruosa.
Elisa Damian Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
TÀ
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE
NO VI
242
Babù è un gioco professionale che allena le abilità linguistiche e le funzioni esecutive di allerta e attenzione sostenuta con una modalità ludica e accattivante. Dopo avere scelto o denominato la parola target, a seconda dell’esercizio proposto, i bambini inseriscono la tessera nel Babù attraverso la fessura posta sul coperchio. Piattaforma base per logopedisti, Babù può essere utilizzato da tutti coloro che a vario titolo operano con bambini con difficoltà di linguaggio. CATEGORIE SEMANTICHE Abbigliamento • Cibi e bevande • Oggetti della casa • Azioni • Tempo (Clima) • Piante e fiori • Animali • Varie • Persone • Mezzi di trasporto
una volta denominata correttamente la figura, la carta può essere «data in pasto» al mostro Babù
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2107-0
€ 23,50
da 3 anni 2 o più giocatori
216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
le parole sono divise in 10 categorie semantiche
216 carte che rappresentano oggetti quotidiani
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Elisa Quintarelli
Elisa Damian
La frase minima
Logopedista in uno studio privato, si occupa esclusivamente della valutazione e riabilitazione di bambini con ritardo di linguaggio e dislessia.
Favorire l’utilizzo dei verbi nei disturbi del linguaggio
LIBRO PP.102 + 10 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-1043-2
2/6
€ 21,00
Il libro è pensato per far fronte alle difficoltà in bambini di 2-6 anni nella costruzione della frase minima e delle sue espansioni e nell’organizzazione degli elementi che compongono l’enunciato. Presenta più di 300 vignette illustrate in bianco e nero e a colori, da utilizzare come base per esercizi su verbi transitivi, intransitivi, riflessivi e coppie di verbi che hanno significato contrario. Il percorso propone attività di: • ascolto e ripetizione; • comprensione verbale; • produzione spontanea; • stimolazione delle abilità linguistiche e narrative. E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli
Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche
Singolare
Schede operative per la riabilitazione del linguaggio
LIBRO PP. 415
4+
ISBN 978-88-6137-306-8
€ 24,50
CD-ROM ISBN 978-88-6137-543-7 € 36,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60
Il LIBRO propone schede operative per la riabilitazione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il materiale fa riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) e presenta frasi in coppia minima (per identificare e produrre proprio l’elemento discriminante della coppia stessa) e frasi visualizzate (ovvero vengono scomposte in ogni loro elemento con immagini in successione, frasi negative, frasi passive, i diversi tempi verbali e gli articoli). Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è strutturato in 11 sezioni di lavoro e presenta immagini e frasi tratte da quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare).
46
2
Frasi visualizzate ento oggetto) (incomplete del complem
103
KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-578-9 | € 59,50
5/11 LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-6137-657-1
€ 19,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT
(LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-756-1
€ 55,00
Elena Freccero
Fabrizia Bovio, Paola Costa e Santina Viale
DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
IL GIARDINO DELLE PAROLE Giochi linguistici di codifica e decodifica dai 6 agli 8 anni
Il LIBRO propone un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali: riflessivi; dative; eccettuative/avversative negative; relative; temporali/avversative; causali; finali; condizionali. I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi con difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma. Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle. Il SOFTWARE presenta la versione informatizzata del percorso.
Una raccolta di giochi linguistici finalizzati al potenziamento di competenze specifiche implicate nel processo di apprendimento e automatizzazione della letto-scrittura nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria. L’approccio ludico stimola il coinvolgimento e la partecipazione attiva del bambino, che così si allena nella codifica e decodifica del linguaggio divertendosi. Il volume fornisce le istruzioni e i materiali operativi per organizzare Memory, Catene, Bacchetta magica, Intrusi e Tris delle doppie, giochi con le sillabe e le parole. In allegato sono forniti il tabellone per il gioco e numerose carte per giocare.
6/8 LIBRO PP. 90 + TABELLONE + 12 ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1348-8
€ 21,50
243
244
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
LA TOMBOLA DELLE SILLABE E DELLE PAROLE Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale
Il testo si propone di potenziare le competenze metafonologiche e le prime abilità di lettura e scrittura nei bambini. Le cartelle e le tessere delle cinque tombole permettono di realizzare attività finalizzate a stabilizzare la conversione fonema-grafema, automatizzare il riconoscimento dei grafemi e delle sillabe e avviare il bambino alla lettura lessicale. I GIOCHI PROPOSTI
Marina Brignola Psicologa, opera come libera professionista presso il Centro Leonardo - Psicologia dell’età evolutiva di Genova
5/7 LIBRO PP. 64 + ALFABETIERE + CARTELLE + TESSERE DA RITAGLIARE (65 SCHEDE A COLORI) ISBN 978-88-6137-834-6
€ 28,00
RI
13
RU RO RA 14
SE
RE on , Ericks © 2011
SU
• Tombola Azzurra (stessa consonante, vocale diversa) • Tombola Rosa (diversa consonante, stessa vocale) • Tombola Verde (vocali e consonanti diverse) • Tombola Viola (sillabe inverse) • Tombola Arancione (immagini e parole) • Tombola vuota (per la creazione di materiale con sillabe più complesse) • Trova la sillaba iniziale • Differenzia il fonema iniziale • Trova l’intruso 1 • Trova l’intruso 2 • Cerca la sillaba • Memory 1 – Sillabe • Memory 2 – Fonemi • Componi la parola • Incrocia le parole
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
NO VI
TÀ
Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani ed Eleonora Calesini
RIMA CON ME
Impariamo le prime parole Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l’avviamento alla lettoscrittura
LIBRO PP. 72 A COLORI ISBN 978-88-590-2147-6
€ 23,00
4+
Impariamo le prime parole è uno strumento completo e flessibile, «cucito a misura di bambino», per il potenziamento delle competenze legate alla comunicazione e al linguaggio. Le storie e le attività permettono di arricchire il lessico, sostenere le capacità morfosintattiche e narrative e incentivare le abilità metafonologiche fondamentali per l’avvio alla letto-scrittura. La proposta si compone di: quattro simpatiche storie illustrate, una guida con i principali riferimenti teorici e i materiali a colori da ritagliare e conservare per svolgere i giochi. Il programma può essere utilizzato con bambini di diverse fasce di età (dai 9 mesi ai 7 anni) e in diversi setting.
PIZZA
BABÀ
GARA
PEPE
TUTA
MUSICA
MI
MOSAICO
MO SE
Francesca Gallo e Chiara Ziglioli
Prime frasi Attività e giochi per il potenziamento morfosintattico e lessicale
€ 23,50
3/6
Manuela Duca
S
ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui
IL MIO PRIMO SILLABARIO Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria
cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus
#autore
#TITOLO #sottotitolo #TITOLO #sottotitolo
Attraverso le avventure di Amalia, Ivo e della montagna magica Mami, i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate secondo una struttura regolare: • presentazione del fonema e del grafema target;
Bruno Rebuttini e Patrizia Gaudiano
Gaudiano e Rebuttini
ISBN 978-88-590-1645-8
LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO PER IMMAGINI
LIBRO PP. 276
Prime frasi utilizza le strategie visive per incentivare la produzione verbale. Presenta le vicende di due bambini, Pirillo e Pirilla, e della loro famiglia, durante una giornata tipo. Le attività, individuali e di piccolo gruppo, consentono di interiorizzare e generalizzare le competenze esercitate. Il training, basato su un approccio concreto e coinvolgente e sul supporto delle immagini, è suddiviso in 5 unità, ciascuna incentrata su due verbi appartenenti alla vita quotidiana del bambino: bere e salutare, aprire e colorare, versare e mangiare, vedere e buttare, chiudere e spegnere.
Patrizia Gaudiano e Bruno Rebuttini
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
€#
LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-0429-5
€ 18,00
• esercizi di discriminazione del suono target; • esercizi di pronuncia del suono target; • esercizi di grafia del suono target; • esercizi per la lettura di sillabe, parole e frasi. Ogni pagina è scritta con le sole lettere già affrontate e le consegne sono espresse in immagini.
6+ LIBRO PP. 150 + STICKERS + TAVOLE
ISBN 978-88-590-1529-1
€ 23,00
Il percorso favorisce i processi di apprendimento della letto-scrittura attraverso la decodifica e l’interpretazione delle immagini, che facilitano la costruzione di rappresentazioni mentali coerenti. Il training si articola in tre sezioni a difficoltà crescente, percorribili separatamente, ciascuna costituita da 15 schede: • Analisi del particolare: esercizi di discriminazione visiva con immagini semplici; • Attivazione della memoria di lavoro: osservazione e comprensione di immagini complesse; • Integrazione dei codici verbale e iconico: attribuzione di significato ai personaggi e al contesto.
245
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero
LIBRO PP. 240
5+
ISBN 978-88-590-0128-7
Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM)
Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio
ISBN 978-88-590-0263-5
€ 49,50
Il LIBRO, dai 5 anni, propone attività su inferenze e storie per immagini. Le numerose schede operative promuovono efficacemente le capacità di inibire le informazioni non rilevanti di un testo, cogliere le informazioni inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse, riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma.
Paola Maccagno e Ana Merletti UNITÀ 1 •
I nomi
Sviluppare la comprensione verbale Attività per parlare meglio
LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-0160-7
€ 21,00
3+
33
Le preposizioni
Oltre 200 schede operative per individuare e intervenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente con attività diversificate mirate alla stimolazione della comprensione verbale: • individuazione degli stimoli richiesti (parole o frasi) a scelta fra diverse figure, con distrattori fonologici, semantici e lessicali;
UNITÀ 5 •
246
• interrogativi a risposta multipla relativi alle relazioni temporali e di causa-effetto; • brevi racconti seguiti da domande finalizzate ad allenare la comprensione di nessi logici impliciti ed espliciti. 153
4/10 LIBRO PP. 234 + LIBRO PP. 250 + 30 A COLORI
ISBN 978-88-590-0765-4
€ 24,50
Stefania Mei, Ilaria Pagni, Sara Vegini
Alessandra Zoccali
LE CARTE SEMANTICHE Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione
LEGGERE, ASCOLTARE, COMPRENDERE Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di comprensione del testo orale e scritto
Un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo consente di perseguire i seguenti obiettivi: • arricchimento lessicale; • sviluppo delle competenze semantiche; • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie; • potenziamento abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi. Le autrici hanno selezionato 8 categorie facilmente esperibili dal bambino.
2/6 LIBRO PP. 212
ISBN 978-88-590-1007-4
€ 21,50
Attività specificamente ideate per lo sviluppo e consolidamento delle abilità e strategie che supportano un buon accesso al significato di un testo. Il volume è diviso in tre parti, rispettivamente dedicate: • all’attivazione dell’attenzione sui dati rilevanti; • alla ricerca e selezione intenzionali di informazioni per realizzare processi inferenziali, in funzione degli obiettivi della lettura; • alla comprensione degli elementi impliciti del testo.
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
GIOCHINSIEME Le carte di Itala Riccardi Ripamonti FORME E LOGICA SCATOLA CON 2 MAZZI DA 54 CARTE ISBN 978-88-590-1336-5
€ 16,50
Attraverso l’utilizzo di carte, la serie Giochinsieme propone diverse attività, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, che vanno a sollecitare capacità differenti: • l’attenzione; • l’avvio; • il controllo esecutivo o inhibition, cioè la capacità di inibire; • lo shifting, cioè la capacità di passare da un compito a un altro; • l’updating, cioè la capacità di riaggiornare in memoria di lavoro. L’adulto che utilizza le diverse carte deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività.
COLORI E ASSOCIAZIONI SCATOLA CON 100 CARTE ISBN 978-88-590-1500-0
€ 16,50
Itala Riccardi Ripamonti Logopedista e Professoressa di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano.
4/12 SPAZIO E POSIZIONI SCATOLA CON 60 CARTE
SEQUENZE E RELAZIONI SCATOLA CON 86 CARTE ISBN 978-88-590-1361-7 | € 16,50
ISBN 978-88-590-1499-7
€ 16,50
L'importanza del gioco nell’intervento
Lo sviluppo del bambino procede articolandosi in diversi ambiti: cognitivo (logico e matematico), linguistico (recettivo ed espressivo) e psichico (emotivo e affettivo), tutti costantemente interrelati tra loro. Nel corso di questa evoluzione, è centrale la formazione della capacità di pianificazione e di problem solving, la quale implica l’esercizio delle diverse funzioni esecutive. Le diverse attività proposte in questa serie di giochi di carte, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, vanno a sollecitare capacità differenti: per
questo, l’adulto che le usa — l’educatore, l’insegnante, il terapista o il genitore — deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività. I presupposti teorici dei giochi si rifanno alle moderne teorie psicopedagogiche che vedono i bambini motivati e attivamente coinvolti nelle proposte degli educatori. (dalla Guida all’uso di «Sequenze e relazioni»)
247
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
TÀ
Donatella Colina e Valentina Repetto
150 giochi semantico-lessicali
NO VI
248
Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento Il volume propone un percorso di intervento basato sul gioco per bambini dai 3 ai 10 anni e diviso in cinque macroaree: • potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; • potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; • lessico e semantica per organizzare il proprio tempo; LIBRO + ALLEGATI PP. 230
4+
ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
• idee per realizzare i giochi in gruppo; • spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
Donatella Colina Laureata in terapia della neuro e psicomotricità e in fisioterapia, presta servizio a Genova presso un centro privato convenzionato specializzato nel trattamento dei disturbi dello sviluppo.
Valentina Repetto Laureata in Logopedia, presta servizio presso l’Istituto «Boggiano Pico» di Genova e presso studi privati.
Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni Volume 1 Il volume è costituito da venti racconti. Ogni storia, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana.
VOLUME 2 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1863-6
6/8
Volume 2 Dopo il successo del primo volume, ecco venti nuove storie e attività per lavorare sul recupero delle difficoltà di comprensione del testo e di espressione orale e scritta.
VOLUME 1 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0927-6
€ 22,50
€ 22,50
Ilaria Pagni
Comprensione e produzione verbale KIT 1 – Storie e attività per il recupero e il potenziamento
VOLUME 1 LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-6137-566-6
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 30,60 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-720-2
€ 52,50
4/7
Il LIBRO offre strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni. Propone brevi sequenze narrative, seguite da domande di comprensione a scelta multipla. Nel SOFTWARE, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente. Ogni storia può essere letta o solo ascoltata, e propone una serie di esercizi sulla comprensione del testo e altre attività riferibili all’esperienza personale del bambino.
€ 20,00
KIT 2 – Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento
€ 50,00
Il LIBRO propone 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata. Il materiale proposto è pensato per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e quelli del primo ciclo della scuola primaria, con deficit specifico di comprensione verbale, con deficit cognitivo oppure con difficoltà di comprensione del testo. Nel SOFTWARE, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente.
VOLUME 2 LIBRO PP. 264 ISBN 978-88-590-0478-3
SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 30,60 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0529-2
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Itala Riccardi Ripamonti
Causa-effetto per immagini Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
LIBRO PP. 52 + 10 SCHEDE ISBN 978-88-6137-937-4
3/8
€ 19,50
Il volume ha l’obiettivo di spiegare ai bambini dai 3 anni in poi i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, migliorano le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, appassionando i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione per ripetere l’esercizio, necessario per raggiungere l’automatizzazione.
Itala Riccardi Ripamonti
Dalle immagini al testo scritto Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere
LIBRO PP. 80 + 16 SCHEDE ISBN 978-88-6137-110-1
€ 19,50
7/10 LIBRO PP. 66 + 29 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0232-1
€ 21,00
3/8
La comprensione del testo è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità. Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare questi aspetti attraverso un itinerario guidato articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un’immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato e successivamente letto dal bambino.
E-DIGITAL BOX DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO PRIMARIA Percorsi digitali in download per affrontare le difficoltà di linguaggio alla scuola primaria Scopri di più su
www.erickson.it
Itala Riccardi Ripamonti
Itala Riccardi Ripamonti
STORIE DA FARE E DISFARE Attività illustrate per la comprensione e produzione del testo
IL LABORATORIO DEL LINGUAGGIO Parole e immagini per sviluppare le competenze morfosintattiche e lessicali
Il libro guida i bambini a utilizzare strutture linguistiche adeguate che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale e temporale. Attraverso questi esercizi, i bambini potranno: • imparare a costruire schemi mentali; • capire come le diverse unità si organizzino e riorganizzino a livelli sempre più complessi e strutturati; • affinare gli strumenti linguistici per consentire loro di comprendere ed esprimere concetti articolati e astratti. Il libro contiene illustrazioni organizzate in sequenze; vignette scomponibili; descrizioni relative alle singole vignette, racconti.
7/10 LIBRO PP. 118 + 127 VIGNETTE A COLORI + 340 FRASI SOTTO FORMA DI CARD ISBN 978-88-590-1222-1
€ 23,50
Uno strumento didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio, propone divertenti attività che coinvolgono attivamente bambini e ragazzi. La nuova edizione, ampliata e aggiornata sulla base di quanto emerso dall’utilizzo del sussidio nel corso degli anni, è composta da: • un inquadramento teorico, dove si forniscono anche indicazioni operative sull’uso dei materiali; • 127 vignette a colori e 340 frasi sotto forma di card. I materiali sono suddivisi in 5 serie che possono essere combinate tra loro a seconda delle difficoltà del bambino.
249
250
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
B. Fioravanti, E. Savelli e S. Franceschi
Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva
LE
Nato come proposta operativa del test SPEED (vedi pag. 32), il libro presenta divertenti attività per stimolare la conoscenza alfabetica e le competenze metafonologiche, considerate i migliori predittori dell’apprendimento della letto-scrittura. Le attività presentate, da svolgere individualmente o in piccolo gruppo, si articolano in: • Prime conoscenze alfabetiche;
LIBRO PP. 140 + 30 SCHEDE + 2 TABELLONI
5+
ISBN 978-88-590-0806-4
BUG IE HAN NO LE GAM BE COR TE
Scheda
Guarda attenta mente queste che hai appena sequenze figurate: letto, però non rappresentano a ricostruire la storia la storia inseren sono presentate nel giusto do i numeri ordine. Prova delle sequen ze nella casellin a.
1
• Denominazione rapida; • Consapevolezza fonologica;
88 ◆
© 2015, E. Quintarelli,
Comprensione del
testo con le sequenze
temporali, Trento,
Erickson
• Memoria visiva e uditiva.
€ 21,00
Anna Maria Venera
Giochi e attività per l’arricchimento linguistico Vol. 1 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria Vol. 2 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria
VOLUME 1 PP. 138 + 90 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0344-1
€ 25,00
5+
Questi volumi forniscono proposte e suggerimenti ludici finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. Il primo volume comprende un kit completo e di facile utilizzo, Costituito da oltre 100 diverse attività, 10 scenari, 20 gettoni smile e materiale iconografico allegato per un totale di 444 carte, 276 tessere e 28 vignette. Il secondo volume comprende un kit con Volume 2 comprende 50 diverse attività, 2 tabelloni di gioco, 50 schede colorate per un totale di 528 tessere, 108 carte e 36 gettoni smile.
Anna Maria Venera
LIBRO PP. 135 + 64 SCHEDE ISBN 978-88-590-0528-5
€ 24,50
Il libro propone materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini di scuola dell’infanzia (4 - 5 anni) e del primo anno della scuola primaria, utili anche come strumento di recupero per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, per sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. L’opera comprende, oltre a una guida teorico-metodologica, un kit costituito da 12 giochi e diverso materiale iconografico: 12 scenari, 80 carte, 252 tessere, 16 vignette; 20 gettoni smile.
ISBN 978-88-590-0897-2
€ 25,00
E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli
ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Giochi e attività per sviluppar le competenze lessicali, narrative e descrittive
4+
VOLUME 2 PP. 128 + SCHEDE A COLORI
SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI Attività per il potenziamento del linguaggio
4/11
Il LIBRO sviluppa il vocabolario dei bambini dai 4 anni di età. Propone raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell’intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi e denominazione di immagini. Il SOFTWARE propone attività di categorizzazione, di riflessione sui significati delle parole e di stimolare la capacità di rievocazione lessicale. LIBRO PP. 200 + 32 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-6137-786-8 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-822-3 | € 58,50
lo maiuscolo, conemplici attività finali per stimoone, la comprensione verbale, antiche e la sequenzialità temmette di utilizzare il volume anon deficit cognitivo e/o ritardo
Stefania Mei e Sara Vegini
Prime storie Scuola dell’infanzia
INO PAOLO IL PALLONC
LA TORTA
DI MELE
LO CINO PAO IL PALLON E CHIAMA RACCOGLIER LA MAMMA A CASA A TA UN GIORNO ARE VICINO ISITA TOR UNA SQU DE DI AND E GLI CHIE PREPARARE PER E MEL DI CHÉ UN CESTINO BOSCO PER NEL E À. RAR I PER IL PAP DI NON ENT SPINE E RAM A, PERÒ, CON LI AND TI CESPUG SI RACCOM SONO MOL O. LOSO: CI O BUCARL È PERICO POTREBBER CHE ITI APPUNT
Giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
LIBRO PP. 192 A COLORI + 28 SCHEDE
2/5
ISBN 978-88-590-1008-1
€ 22,00
Venti racconti divertenti, con vivaci e colorate illustrazioni che facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti per i bambini tra i 2 e i 5 anni. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. La facilità d’uso permette di utilizzare il volume anche con bambini più grandi con deficit cognitivo e/o ritardo linguistico.
IL PALLONCINO PAOLO
GIOCHIAMO INSIEME © 2019, S.
Mei e S. Vegini,
Prime storie
2, Trento,
Erickson
• 57
TROVA I GEMELLI! INDICA NELLA GRIGLIA QUALI OGGETTI NON STANNO IN CIELO. SONO GLI UNICI CHE NON HANNO UNA FIGURA GEMELLA.
E ORA TROVA LE � DIFFERENZE TRA
I DUE DISEGNI.
Mei e Vegini
Stefania Mei e Sara Vegini
Prime storie 2 Scuola dell’infanzia
PRIME STORIE 2
re le storie dai propri genitori utto quando possono osservare con chi racconta. Altrettanto i più piccoli il poter leggere one personaggi e situazioni, e zi e in maniera ludica, i primi omprensione, sotto la guida orie presenta 20 racconti ate illustrazioni che faciliiscono la rievocazione dei 2 e i 5 anni. avventure sono:
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
NTE
TAME
L’IMM
FESTE. , MA LA SERATA, ZZARE O A SCUOLA ORGANI I. O A COME SCHERZ QUALI PENSAN TUTTO SOPRAT
DELLE
LAVORO
IL PALLONCINO
contenuti altri materiali relativi i in piccolo e grande gruppo, enze linguistiche apprese.
IL PASSEROTTO
2019,
S. Mei
e S .Vegini,
Prime
storie
2, Trento,
Erickson
IL PALLONCINO
PAOLO
DISPETTOSO
LA TORTA DI
14 • ©
MELE
IMPARA A VOLARE
UN COMPITO
SPECIALE
Stefania Mei e Sara Vegini
PRIME STORIE 2 Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
SCUOLA DELL’INFANZIA
LIBRO PP. 188 + MATERIALE OPERATIVO ALLEGATO
2, Trento, Erickson • 63
Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
NDE:
TE DOMA
QUES ULA? EA LA LIBELL É? NDER DINO A? E RISPO GRAZIE ? LUMAC A? PERCH A LA DINO A? E GIULIA LUMAC FARE IL DRAGO LINA SI CHIAM RTA LA AL I AMANO CI INSEGN FARE RI • COME SI COMPO NO DI COSA O E VANNO COLA GLI ABITANT ? CHE DECIDO • COME E PICCINI, E , SI VESTON ZZE, TUTTI STORIA A I PARTI COSA E LA FARE , GRANDI E TROV DI FESTEPA O SI ALZANO • CHE FINISC IL GIORNO QUALI GIOCHI AGINENEL PAESE AL MATTIN TUTTO • COME
AA PROV
VA ATTEN OSSER DI. ASSUR
© 2019, S. Mei e S. Vegini, Prime storie
4/6
ISBN 978-88-590-1864-3
€ 22,00
Dopo il successo del primo volume, le autrici propongono nuovi giochi e attività per affrontare i primi esercizi di riconoscimento e comprensione verbale con bambini tra i 4 e i 6 anni. Il testo propone storie brevi e simpatiche corredate da illustrazioni che facilitano la comprensione e sollecitano l’attenzione del bambino. Il libro si completa di numerosi materiali operativi ottimi per svolgere giochi in autonomia o in piccoli gruppi, per consolidare le conoscenze linguistiche apprese. Un volume ricco di illustrazioni a colori per aiutare i bambini ad affrontare i primi esercizi linguistici.
Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente
La tombola delle frasi Prevenzione e recupero delle difficoltà morfo-sintattiche
3+
Il LIBRO raccoglie materiali linguistici di tipo morfo-sintattico per i bambini a partire dai 3 anni di età con difficoltà di linguaggio e i bambini stranieri che stanno imparando l’italiano. Il gioco della tombola illustrata aiuta i bambini a comprendere e produrre tutte le frasi della lingua italiana attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture (frasi Soggetto/Verbo; Soggetto/Verbo/Oggetto; Soggetto/Verbo/Oggetto/Complemento; frasi riflessive; frasi complesse). Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone una vasta raccolta di materiali linguistici che permette di sollecitare nei bambini dai 3 anni in poi la comprensione e la produzione di tutte le frasi della lingua italiana attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture. LIBRO PP. 78 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0543-8 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0683-1 | € 39,00
In allegato al libro: – 120 carte-illustrazione con il retro colorato; – 120 carte-illustrazione con il bordo colorato e la frase corrispondente sul retro; – 120 carte-frase con il retro colorato; – 20 cartelle della tombola con le illustrazioni; – 20 cartelle della tombola con le frasi scritte.
251
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | METODOLOGIA
Luigi Marotta Logopedista presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e membro del comitato scientifico del Master di Neuropsicologia dell’Età evolutiva presso l’Università LUMSSA di Roma
LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA Diretta da Luigi Marotta
La collana nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientifico evidence-based. È rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale. TÀ
in collaborazione con
NO VI
252
M. Chiara Levorato e Andrea Marini (a cura di)
Il bilinguismo in età evolutiva Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, evolutivi Il libro analizza nel bilinguismo in età evolutiva l’acquisizione fonetico-fonologica, lo sviluppo delle prime fasi del lessico, della morfosintassi, della competenza narrativa, della lettura e comprensione del testo, oltre che la dimensione metalinguistica. Sono proposti inoltre alcuni strumenti di assessment e viene presentata anche la tematica del bilinguismo bimodale. LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2005-9 | € 20,00
GUIDE
STRATEGIE E MATERIALI OPERATIVI
LA SORDITÀ INFANTILE: NUOVE PROSPETTIVE D’INTERVENTO LIBRO PP. 286 ISBN 978-88-590-1639-7 | € 20,00
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA LIBRO PP. 290 ISBN 978-88-590-1878-0 | € 20,00
PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO 2-3 ANNI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1247-4 | € 20,00
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – I DISTURBI VISUOCOGNITIVI LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1534-5 | € 21,00
I DISTURBI DEL LINGUAGGIO LIBRO PP. 472 ISBN 978-88-590-0640-4 | € 20,00
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI DI LINGUAGGIO LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1338-9 | € 21,00
BALBUZIE – FONDAMENTI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LIBRO PP. 434 ISBN 978-88-590-0977-1 | € 27,00 FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-0284-0 | € 20,00 I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE LIBRO PP. 370 ISBN 978-88-590-0697-8 | € 20,00 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISLESSIA LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4 | € 20,00 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA LIBRO PP. 374 ISBN 978-88-590-0326-7 | € 20,00 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISCALCULIA LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2 | € 20,00
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – ORTOGRAFIA LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1050-0 | € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE – CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1125-5 | € 21,00 PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA – LA COMPRENSIONE DEL TESTO LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612-1 | € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE – NUMERI E CALCOLI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0966-5 | € 21,00 PERCORSI DI RICERCA-AZIONE – LO SCREENING DEI PREREQUISITI LIBRO PP. 187 ISBN 978-88-590-1433-1 | € 21,00
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | METODOLOGIA
NO VI
TÀ
Enrico Castelli, Luigi Marotta, Simone Gazzellini Graziella Tarter
Manuale di logopedia in età evolutiva Linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni Valutazione e intervento
LIBRO PP. 520 ISBN 978-88-590-2148-3
NO VI
TÀ
€ 35,00
4+
Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. Questo primo volume è dedicato ai disturbi di linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni, argomento molto complesso che, proprio per le sue numerose e diverse implicazioni riabilitative, è fondamentale trattare in maniera unitaria, sottolineando la specificità delle problematiche (e potenzialità) dell’età evolutiva rispetto a quella adulta.
Anna Maria Chilosi (a cura di)
Disprassia verbale in età evolutiva Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine dell’articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino, fino da un’età molto precoce con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta la DVE in modo sistematico attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali.
FORMAZIONE
LOGOPEDIA
Prevenzione, valutazione e intervento in età evolutiva Trento, 5 e 6 marzo 2021 in collaborazione con
www.convegnologopedia.it
CONVEGNO
I prossimi volumi in uscita: Vol. 2 – I disturbi specifici di apprendimento Vol. 3 – Voce, linguaggio e comunicazione
SFOGLIA IL LIBRO
253
254
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | METODOLOGIA
RIVISTE ERICKSON
LOGOPEDIA E COMUNICAZIONE
La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo. Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale. La rivista ha l’ambizione di: • diffondere su tutto il territorio nazionale ed europeo la conoscenza logopedica e di soddisfare le esigenze dei colleghi; • attuare buone prassi e di assegnare premi per i migliori lavori, e uno spazio sarà riservato a rubriche attraverso le quali gli esperti potranno rispondere ai quesiti dei lettori. Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo, per favorire una didattica personalizzata e inclusiva.
€ 19,50
DIREZIONE SCIENTIFICA Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti
RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00
VE D I AN CHE
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio a pag. 258
Scopri di più su formazione.erickson.it
ISBN 978-88-590-1051-7
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive
QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50 (privati), € 46,50 (enti, scuole, istituzioni)
RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il la rivista, compila il questionario online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
LIBRO PP. 308
Luigi Marotta
Michele Daloiso
Carlos Alberto Melero Rodriguez
I BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue
SPAGNOLO PLUS PRODUZIONE SCRITTA
Frutto della collaborazione con i maggiori esperti italiani e internazionali, il volume è destinato agli specialisti clinici, che possono ricavare indicazioni per impostare l’intervento clinico.
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1278-8 | € 19,50
Michele Daloiso
INGLESE PLUS COMPRENSIONE SCRITTA LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1303-7 | € 19,50
PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | #######
Psicomotricità e neuropsicomotricità 256 PSICOMOTRICITÀ 257 NEUROPSICOMOTRICITÀ 258 MOTRICITÀ CONSAPEVOLE
255
256
PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | PSICOMOTRICITÀ
STRUMENTI DI PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ
La collana propone una serie di volumi riguardanti i temi della psicomotricità e della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, valorizzando le esperienze che nel corso degli anni si sono sviluppate in Italia e all’estero. L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni dei professionisti impegnati in questo settore, presentando prassi ed elaborazioni teoriche che offrano anche qualificate proposte di intervento, condividendo modelli teorici chiaramente identificabili nel panorama scientifico attuale.
Fabio Comunello Direttore per l’area terapeutica e riabilitativa
Giuseppe Nicolodi Direttore per l’area educativa e preventiva
La collana è curata da una Direzione e un Comitato Scientifico, nominati da ANUPI Educazione (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani) e da ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva). Alberto Zatti
Giuseppe Nicolodi
IL GRUPPO IN PSICOMOTRICITÀ Mente, corpo, relazioni
L’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia
LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-1430-0 | € 21,50
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0964-1 | € 21,50 Lucrezia Bravo e Alberto Zatti (a cura di)
Laura Bettini
LA FORMAZIONE IN PSICOMOTRICITÀ: UNA VISIONE INTEGRATA
IL LINGUAGGIO SIMBOLICO IN PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE Teorie, esperienze e percorsi operativi
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2157-5 | € 29,00
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1242-9 | € 21,50
Lucia Carpi
Marcella Ortali
EDUCARE IN NATURA Strumenti psicomotori per l’educazione all’aperto
EMOZIONI IN MOVIMENTO Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti
LIBRO PP. 204 ISBN 978-88-590-1490-4 | € 21,50
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-1884-1 | € 20,00
Giuseppe Nicolodi
Luisa Formenti
GIOCO PSICOMOTORIO A SCUOLA Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi
PSICOMOTRICITÀ EDUCAZIONE E PREVENZIONE La progettazione in ambito socioeducativo
LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1735-6 | € 23,00
LIBRO PP. 310 ISBN 978-88-7946-842-8 | € 22,00
PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | PSICOMOTRICITÀ
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Ferruccio Cartacci
La Psicomotricità nelle diverse età della vita Educazione Prevenzione Formazione nelle diverse età della vita La Rivista è rivolta prevalentemente all’area educativa e preventiva, occupandosi anche di interventi psicomotori proposti nell’intero ciclo di vita, di approfondimenti pedagogici, di tematiche psicosociali, di formazione e ricerca. La rivista di ANUPI Educazione prosegue l’attività della storica Rivista «Psicomotricità», che ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca e all’evoluzione della metodologia psicomotoria. La rivista ha tre numeri annuali (marzo, giugno, novembre) con un numero che affronterà argomenti diversi e due numeri monotematici.
Periodicità: marzo, giugno, novembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 24,00 (privati), € 28,00 (enti, scuole, istituzioni)
PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | NEUROPSICOMOTRICITÀ RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS Direzione scientifica: Andrea Bonifacio e Fiorenza Broggi
Il TNPEE
Nuova rivista scientifica rivolta ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Una rivista scientifica digitale completamente open access, nata dalla collaborazione tra ANUPI TNPEE ed Erickson per rispondere ai bisogni formativi e di aggiornamento professionale dei terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, anche a fronte dei recenti cambiamenti inerenti l’istituzione del nuovo Ordine multi-albo dei TSRM e delle PSTRP nel quale i Tnpee sono confluiti e l’iscrizione di ANUPI TNPEE all’Elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle professioni sanitarie.
G. Gison, A. Bonifacio e E. Minghelli
Autismo e psicomotricità Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce
LIBRO PP. 266 ISBN 978-88-590-0112-6
€ 19,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 129,00 € 80,00
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN, un modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i disturbi dello spettro autistico. Si tratta di un intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura, dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Periodicità: maggio e novembre RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it
257
PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | MOTRICITÀ CONSAPEVOLE
Donatella Colina
150 giochi in movimento
© 2015, Erickson
258
Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento
LIBRO PP. 186 + MATERIALI A COLORI ALLEGATI
4+
ISBN 978-88-590-0845-3
Una serie di giochi, a complessità crescente, che hanno lo scopo di facilitare la percezione corporea, migliorare la sensibilità tattile, la coscientizzazione del proprio corpo e la coordinazione motoria. Il volume propone 150 giochi su: • percezione e controllo corporeo; • equilibrio e coordinazione grosso-motoria; • coordinazione occhio-mano e fino-motoria; • abilità grafo-motorie; • organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafomotricità.
© 2015, D. Colina, 150 giochi in movimento,
Trento, Erickson
€ 21,50
Nicole Malenfant
Ana Merletti e Patrizia Corsi
GIOCHI DI RILASSAMENTO Attività per bambini da 2 a 6 anni
DISTURBI DEL LINGUAGGIO E INTERVENTO PSICOMOTORIO Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni
Questo libro, destinato a tutti coloro, insegnanti, educatori, ma anche genitori e nonni, che regolarmente o occasionalmente trascorrono del tempo con bambini dai 2 ai 6 anni, raccoglie piccoli giochi con tante varianti, informazioni e consigli per insegnare ai bambini a respirare meglio, rilassarsi e riequilibrare le proprie energie in un clima di fiducia e di scoperta.
0/6
LIBRO PP. 120 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0086-0 | € 21,50
3/5 LIBRO PP. 250
ISBN 978-88-590-0763-0
€ 21,00
Vincenzo Riccio
LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell’infanzia e primaria
3/6 LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-6137-745-5
Questo volume stimola le competenze emergenti nelle diverse aree di sviluppo attraverso sedute integrate di logopedia e psicomotricità con piccoli gruppi di bambini da 3 a 5 anni. Il libro è suddiviso in 10 Unità a difficoltà crescente: La socialità e l’imitazione; L’organizzazione dello spazio e del movimento; Lo schema corporeo; Le sequenze; L’attenzione e la memoria; Il ritmo e la discriminazione uditiva; L’ampliamento del vocabolario; La comprensione del racconto; L’area metafonologica; Il pregrafismo. Nel programma si propongono schede fotocopiabili con centinaia di esercizi e giochi. Per ogni attività vengono fornite indicazioni sui materiali necessari e sulle modalità di esecuzione. VE D I AN CHE
Un percorso di apprendimento che, partendo dal movimento, permette di sviluppare tutte le diverse attività educativo-didattiche della scuola dell’infanzia e primaria.
Sezione Difficoltà di linguaggio
Margaret Sassé
FORMAZIONE ONLINE
PRONTI, ATTENTI, VIA! Giochi per il corpo e per la mente
Autore e Tutor: Carmelo Farinella
a pag. 235
€ 18,50
0/6 LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-6137-991-6
€ 18,00
Pronti, attenti, via! offre a educatori, genitori e insegnanti una guida pratica con chiare indicazioni sulle attività da svolgere con bambini da 0 a 6 anni circa, scritta in modo semplice e arricchita da centinaia di illustrazioni, suggerimenti e consigli. Massaggi, giochi, movimenti, esercizi e stimolazioni combinabili tra loro, suddivisi per stadi di sviluppo, permettono di creare piccoli programmi della durata di dieci minuti.
MUSICA E DISTURBI EVOLUTIVI DURATA 50 ORE € 195,00
Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario per l’acquisizione della consapevolezza fonologica del linguaggio e il controllo dell’emotività. Il corso fornisce ai docenti, anche privi di una preparazione musicale di base, strumenti di promozione di un’esperienza sonora atta a sostenere le competenze trasversali degli alunni.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ####
Psicologia clinica e psicoterapia 260 ETÀ EVOLUTIVA 268 ETÀ ADULTA
259
260
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Randye J. Semple e Jennifer Lee
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per i bambini ansiosi Manuale per la cura dei disturbi d’ansia in età evolutiva La Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children (MBCT-C) ipotizza che l’ansia sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira quindi a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle. La MBCT-C integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d’ansia. Il volume dopo un inquadramento teorico offre una ricca parte operativa illustrata.
LIBRO PP. 354 ISBN 978-88-590-1820-9
€ 32,00
La midnfulness nell’intervento con i bambini
Randye J. Semple PhD, University of Southern California.
Jennifer Lee PhD, psicologa clinica, New York.
La mindfulness offre la possibilità di sperimentare un senso di autoefficacia, quel senso di agentività che aiuta a sentirsi «piloti della propria esistenza». I bambini, naturalmente inclini a vivere spontaneamente, sono aiutati dalla meditazione a essere consapevoli del momento presente e di quello che accade dentro e fuori di loro. In questo modo, il passato e il futuro vengono ricollocati nella giusta dimensione: ciò che non c’è più e ciò che non c’è ancora. Associare alle pratiche meditative gli strumenti di decentramento della terapia cognitiva consente di incrementare la riuscita terapeutica, perché il bambino comprenderà più chiaramente e rapidamente la distinzione tra ciò che è reale e ciò che è mentale. (dall’Introduzione di «La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per i bambini ansiosi»)
Antonella Montano e Silvia Villani
Programma Mindfulness «Il fiore dentro» Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici
LIBRO PP. 210
ISBN 978-88-590-1606-9
€ 24,00
Una guida strutturata all’applicazione di un programma per l’apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni, per dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l’autostima. Il programma è stato sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro esperienza clinica.
FORMAZIONE ONLINE Formatori: Antonella Montano e Roberta Rubbino
LA MINDFULNESS CON I BAMBINI 11 e 12 settembre in streaming DURATA 14 ORE € 150,00
NO VI
TÀ
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Pietro Muratori e Furio Lambruschi
I disturbi del comportamento in età evolutiva Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2053-0
€ 23,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 133,00 € 80,00
Questo volume propone un valido supporto alle diverse figure che si occupano di costruire un percorso riabilitativo o educativo con bambini e adolescenti con disturbi del comportamento, fornendo loro strumenti di valutazione e di intervento che ne facilitino il compito. Il volume delinea in modo chiaro ciò che un operatore dovrebbe valutare e approfondire in fase di assessment, fornendo indicazioni pratiche e strumenti di valutazione aggiornati. Indica alcuni processi cognitivo-affettivi che con il loro sviluppo atipico possono contribuire all’emergere del comportamento aggressivo nel bambino e, per ognuno di essi, offre una descrizione clinica ed evolutiva e alcuni suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e con i suoi caregiver.
Le sedute post Covid-19 con bambini con disturbi del comportamento
– In seduta sarà necessario far portare al bambino la mascherina e questo sarà una regola. I bambini con problemi di comportamento, si sa, non amano le regole, anche quelle essenziali per la vita con gli altri. È, quindi, fondamentale coinvolgerli: inventiamo con loro storie sul virus e sull’uso dei dispositivi, coloriamo insieme la mascherina o attacchiamoci sopra degli adesivi per renderla il più . – Si può pensare di utilizzare la video-comunicazione per le terapie con i genitori. Se utilizzato in modo etico e con spirito non-giudicante, ciò potrebbe offrirci numerosi vantaggi: coinvolgere entrambi i genitori
Claudio Vio e Gianluca Lo Presti
Diagnosi dei disturbi evolutivi
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
in seduta sarebbe più semplice, avendo la possibilità di connettersi senza doversi spostare fisicamente. – Cerchiamo, appena possibile, di organizzare un incontro che coinvolga gli insegnanti e la famiglia dei bambini che seguiamo. Partiamo dai punti di forza che sono emersi nel bambino e nel suo contesto durante la Didattica a distanza, dalle risorse che è riuscito ad utilizzare in una situazione tanto particolare quanto estraniante. (da «Ripartire con il piede giusto con bambini e ragazzi con problemi di comportamento», Mondo Erickson)
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
VE D I AN CHE
Modelli, criteri diagnostici e casi clinici Gli autori propongono un approccio scientifico e sistematico alla diagnosi dei disturbi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di fornire, anche a chi non è uno specialista, la risposta a due quesiti fondamentali: • quali sono le caratteristiche dei disturbi dello sviluppo; • cosa si può fare concretamente per intervenire in modo efficace LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0487-5 | € 21,50.
Mio figlio è impossibile a pag. 214
261
262
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Edizione italiana a cura di Rosetta Cappelluccio
DBT® Skills nelle scuole Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) Un manuale pratico ed efficace, utile ad arginare comportamenti problematici o negativi nei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. In linea con il programma scolastico, DBT® Skills nelle scuole offre un modello completo di attività, strategie e test di valutazione da proporre dall’inizio alla fine delle lezioni. LIBRO PP. 568 ISBN 978-88-590-1917-6
€ 28,50
Cos’è la DBT®?
FORMAZIONE IN PRESENZA
PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA ASSISTITA CON ANIMALI
LIBRO PP. 252
ISBN 978-88-590-1855-1
€ 26,00
a pag. 276
Formatore: Rosa Cappelluccio
DURATA 24 ORE SOLO CORSO € 270,00 CORSO + ECM € 320,00
J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone
6/14
LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9 | € 24,50
V E DI ANCH E
Coping power per la scuola a pag. 179
DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT)® NELLA SCUOLA Dal 15, 16 e 17 ottobre 2020 una formazione rivolta a professionisti clinici e a docenti della scuola secondaria: questo permette di creare basi solide per l’applicazione del programma che vede da una parte le competenze cliniche per affrontare situazioni di disagio più difficili, dall’altra le competenze pedagogiche ed educative degli insegnanti. Philip Kendall e Mario Di Pietro
TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA Guida per psicologi e insegnanti
COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro.
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile Area Evolutiva Istituto A.T. Beck.
La Terapia Dialettico Comportamentale (dall’inglese Dialectical Behavior Therapy – DBT®) è un trattamento ideato da Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle, per curare il disturbo borderline di personalità. Le persone con questo disturbo sperimentano emozioni e stati d’animo intensi che possono cambiare in modo rapido e improvviso, e sfociare in frequenti scoppi d’ira e comportamenti impulsivi negativi.
Boris M. Levinson
Boris Levinson è lo psicologo clinico considerato il padre della pet therapy. In questo libro, tradotto per la prima volta in italiano, raccoglie le idee alla base della pet therapy, semplici e insieme straordinariamente innovative. Uno strumento tuttora attuale per i professionisti che, nel solco tracciato da Levinson, hanno scelto di svolgere il loro lavoro riabilitativo ricorrendo agli interventi assistiti con gli animali.
Rosetta Cappelluccio
LIBRO PP. 292
ISBN 978-88-7946-139-9
€ 19,50
il volume descrive una modalità di intervento per i disturbi d’ansia dell’età evolutiva messa a punto da Philip Kendall presso l’Università di Filadelfia. Mario Di Pietro ha realizzato un adattamento italiano di tale metodologia, portandovi preziosi contributi ricavati da sperimentazioni sul campo. Gli autori hanno dato al volume un’impostazione prevalentemente operativa. Forniscono esaurienti spiegazioni su come realizzare l’intervento con il bambino e con i genitori, con un’accurata descrizione delle procedure, in modo da renderle immediatamente applicabili nel contesto scolastico.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Mario Di Pietro
L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva Strumenti di valutazione e tecniche per il trattamento Benché l’intervento cognitivo-comportamentale sia un approccio ormai ampiamente diffuso, risulta ancora piuttosto difficile, per chi voglia applicarlo nel lavoro con bambini e ragazzi, individuare le procedure più efficaci da attuare. Questo volume, nato dalla pluriennale esperienza clinica degli autori, è una guida pratica sugli interventi di matrice cognitivo-comportamentale con soggetti in età evolutiva. Il percorso proposto nel volume può essere suddiviso in quattro fasi principali, riassumibili attraverso l’acronimo FATE: Facilitare il rapporto, Assessment, Trattamento, Esito. Il CD-ROM allegato contiene 15 questionari, 56 schede da utilizzare direttamente con i bambini e gli adolescenti, 44 schede per i genitori e il parent training.
LIBRO PP. 294 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0425-7
€ 23,00
Le fasi principali del programma FATE: – Facilitare il rapporto: conoscere il bambino o il ragazzo, familiarizzare con lui, conquistarsi la sua fiducia. – Assessment: utilizzare questionari e checklist, oltre al colloquio clinico, per individuare le caratteristiche comportamentali, emotive e cognitive del giovane cliente. – Trattamento: definire gli obiettivi e le procedure da applicare. – Esito: verificare i risultati.
Cara Verdellen e Jolande van de Griendt
I tic nei bambini Programma di intervento cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 246 ISBN 978-88-590-1110-1
€ 23,50
6/13
Un protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dei tic in bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, affetti da sindrome di Gilles de la Tourette o da altri disturbi da Tic. L’intervento proposto ruota attorno a due training presentati all’interno di un programma cognitivo-comportamentale: • l’«Exposure and Response Prevention» prevede 12 sessioni in cui vengono affrontati contemporaneamente tutti i tic che presenta il bambino; • l’«Habit Reversal Training» si articola in 10 sessioni in cui i tic vengono affrontati uno a uno. Il volume si articola in tre sezioni: • un manuale per il terapeuta; • le sessioni di attività per il bambino; • le indicazioni per i genitori.
A. Montano, F. Annicchiarico e S. Misuraca
FORMAZIONE ONLINE
OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI Programma di intervento cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 140
ISBN 978-88-590-0755-5
€ 21,00
Un valido aiuto e un utile accompagnamento alla conoscenza e alla valutazione del DOC (distubi ossessivo-compulsivi). Dopo una prima parte teorica, che illustra le caratteristiche specifiche del disturbo, viene presentato un programma di intervento cognitivo-comportamentale articolato in 5 Step.
Formatori Gabriele Melli e Claudia Carraresi
DURATA 16 ORE € 150,00
IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN ETÀ EVOLUTIVA 23 e 24 ottobre in streaming Il corso illustra le caratteristiche fenomenologiche e le modalità di assessment e trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo in età evolutiva. Descrive le procedure cognitive ed esperienziali e gli interventi sui familiari. Sono previste inoltre esemplificazioni di casi clinici trattati.
263
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
George W. Burns
101 storie che guariscono
VE D I AN CHE
L’uso di narrazioni in psicoterapia con bambini e adolescenti Questo libro presenta suggerimenti e indicazioni per utilizzare la narrazione e le metafore in una varietà di contesti. Le risorse proposte in questo volume possono essere facilmente integrate in numerosi altri approcci terapeutici, da quello cognitivo-comportamentale all’arteterapia.
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli
LIBRO PP. 408 ISBN 978-88-7946-874-9
€ 23,00
TÀ
a pag. 301
NO VI
264
Stefano Benzoni, Maria Antonella Costantino, John Lyons
Partecipazione e valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva Gli strumenti della famiglia CANS nell’esperienza italiana
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2320-3
€ 23,00
Il libro presenta una serie di strumenti, ideati da David Lyons (uno degli autori), che hanno la funzione di promuovere un approccio collaborativo e partecipativo della rete coinvolta nel campo della salute neuropsichica dei bambini e degli adolescenti Gli strumenti presentati sono noti e utilizzati in tutto il mondo con il nome CANS e sono dei questionari che permettono una autovalutazione dei servizi CANS è una famiglia di strumenti Open Source, scaricabili dal tcomitalia.com L’efficacia di questo approccio ed i benefici per i Servizi e le amministrazioni pubbliche che lo adottano sono evidenti. L’80% dei bambini e adolescenti che entrano nel sistema pubblico della salute mentale statunitense sono valutati attraverso CANS
CONVEGNO
TRAUMA E PSICOPATOLOGIA Prospettive teoriche e cliniche a confronto Roma e online, 28 novembre 2020 con Isabel Fernandez, Antonella Montano, Antonio Onofri, Sandra Sassaroli, Giovanni Tagliavini, Gabriele Melli e Francesco Mancini
Scopri di più su formazione.erickson.it
CONVEGNO
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Michele Procacci e Antonio Semerari (a cura di)
Ritiro sociale Psicologia e clinica I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è però la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente nei disturbi più vari e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. La prima parte di questo volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità. La seconda parte del libro è maggiormente rivolta ai clinici, per l’individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali. Il volume si chiude con un’appendice che passa in rassegna gli strumenti di valutazione utilizzabili dal clinico nei processi di diagnosi delle forme di ritiro sociale.
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-1912-1
€ 24,50
Il ritiro sociale
DURATA 12 ORE € 145,00
La tendenza a isolarsi, a ritirarsi dagli altri e a evitare le interazioni sociali è associata a diversi disturbi psicologici. Per questo motivo, il ritiro sociale è stato concettualizzato come sintomo di disturbi clinici anziché come disturbo specifico
Michele Procacci Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Antonio Semerari Psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e presidente emerito del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
con eziologia e prognosi proprie. In questo senso, il ritiro sociale è stato incluso tra i sintomi di vari disturbi psicologici, come indicato sia nel DSM-5 sia nell’ICD-10. (da «Ritiro sociale»)
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Formatori: Nicola Marsilli, Michele Procacci, Stefania Sette, Elena Grassi, Caterina Parisio
Autori e Tutor: Annachiara Scamperle
RITIRO SOCIALE IN ADOLESCENZA 24, 25 e 26 settembre, in streaming La prima giornata affronterà l’argomento da una prospettiva clinica e psicologica con riferimento all’età evolutiva. In particolare, verranno approfondite le diverse tipologie di ritiro sociale in infanzia e adolescenza con i possibili esiti evolutivi, oltre alle procedure e gli strumenti di valutazione clinica utili a rilevare le manifestazioni e i segnali precoci del ritiro sociale. Gli interventi proposti nella seconda e nella terza giornata offriranno invece un approfondimento sulle tecnologie presenti in rete e gli effetti che possono avere sull’adolescente anche in riferimento al rapporto con i genitori. Scopri di più su formazione.erickson.it
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI DURATA 50 ORE € 195,00
Il Colloquio Motivazionale, un metodo sostenuto da ricerche ed evidenze scientifiche, da anni aiuta operatori con diversi ruoli e in vari contesti a comunicare in modo più efficace e funzionale quando l’argomento da trattare riguarda un cambiamento comportamentale, favorendo un aumento della disponibilità a cambiare del cliente e dimostrando la sua efficacia in ogni fase dell’intervento, dalla prevenzione, alla cura e al mantenimento. Il Colloquio Motivazionale non consiste in uno stile di intervento terapeutico, bensì in una particolare modalità comunicativa in grado di integrarsi con vari modelli di intervento psicoterapico, di counseling educativo e sanitario, e che per questo si pone come trasversale ai diversi ruoli e alle diverse specificità professionali.
265
NO VI
TÀ
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Eli Lebowitz, Haim Omer
Parent training per i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti Il Programma SPACE: Guida per il clinico e materiale per il genitore
LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2095-0
Manuale operativo per presentare il trattamento SPACE, Program, Supportive Parenting for Anxious Childhood Emotions. Il libro propone suggerimenti e indicazioni per lo psicoterapeuta che lavora con i genitori di bambini e adolescenti con disturbi d’ansia e disturbi da ipercontrollo e desidera coinvolgerli nel trattamento.
TÀ
€ 21,50
NO VI
266
Deny Menghini e Serena Tomassetti (a cura di)
Il Parent Training oltre la diagnosi Il metodo ReTe per aiutare i genitori di bambini in difficoltà
LIBRO PP. 328
Il volume fornisce indicazioni per lavorare sui comportamenti disfunzionali che possono presentarsi anche nel bambino a sviluppo tipico che non abbia ricevuto una specifica diagnosi, ma che necessita di essere supportato nella gestione di alcuni comportamenti che procurano stress al bambino e a coloro che gli sono attorno.
ISBN 978-88-590-2019-6
€ 20,00
L’efficacia del parent training
Di solito, sono i genitori a controllare l’ambiente del bambino, a decidere quale scuola frequenterà, in quale quartiere crescerà e quali relazioni sociali avrà. Pertanto, sono loro a determinare quali influenze ambientali agiranno sullo sviluppo del bambino. Spesso i genitori si sentono impreparati nell’affrontare le difficoltà quotidiane derivanti dalla crescita dei figli, non rendendosi conto che alcuni comportamenti sono abitudini viziate che dipendono proprio dallo stile genitoriale. Il Parent Training (PT) consente di analizzare e modificare lo stile relazionale e le risposte dei genitori che influiscono sui comportamenti dei bambini. In questo modo, il genitore apprende ad affrontare in maniera efficace alcune difficoltà che con il passare del tempo possono influire
negativamente sullo sviluppo psicologico del bambino e sul clima familiare. Così il PT, lavorando sulle abilità di gestione e di problem solving dei genitori, finisce per rafforzare anche il loro senso di competenza e di autoefficacia e per favorire il benessere generale della famiglia. Nel corso del programma i genitori imparano a individuare, osservare e analizzare i comportamenti nei diversi momenti della crescita dei figli. Apprendono così a identificare i modi di agire disfunzionali e problematici, sviluppando strategie efficaci nella loro gestione, ma acquisiscono anche la capacità di rilevare i comportamenti positivi, di sottolinearli e di favorirli. (da «Il Parent Training oltre la diagnosi»)
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
COLLANA
NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA
La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuropsicologico, alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza e prove di efficacia.
LA MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1773-8
€ 20,00
Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.
PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1489-8
€ 20,00
DISABILITÀ INTELLETTIVA E SINDROMI GENETICHE LIBRO PP. 87 ISBN 978-88-590-1725-7
€ 20,00
MASTER
NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI DELLO SVILUPPO LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1246-7
€ 20,00
Primavera 2021 Direzione scientifica: Stefano VicarI IN COLLABORAZIONE CON: SFOGLIA IL LIBRO
Scopri di più su formazione.erickson.it
267
268
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Edward R. Watkins
La terapia cognitivo comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione
LIBRO PP. 396 ISBN 978-88-590-1726-4
€ 34,00
Edward R. Watkins, clinico e ricercatore tra i più noti a livello internazionale, presenta in questo volume la terapia cognitivocomportamentale focalizzata sulla ruminazione (RFCBT) per la depressione, un trattamento che combina elementi della CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) standard con training attentivi e tecniche basate su imagery, mindfulness e compassione. Grazie alla descrizione dettagliata ed esaustiva dei principi sottesi al trattamento e delle strategie più efficaci per ridurre la ruminazione, questo manuale costituisce una guida pratica per tutti gli psicoterapeuti alla ricerca di strategie sempre più efficaci per aiutare i propri pazienti con depressione.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Adrian Wells
Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione
LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-590-1605-2
€ 34,00
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative. Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva. Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive.
J.E. Young, J.S. Klosko, M.E. Weishaar Ed. italiana a cura di A. Carrozza, N. Marsigli, G. Melli
Antonino Carcione, Antonio Semerari
IL NARCISISMO E I SUOI DISTURBI La Terapia Metacognitiva Interpersonale
SCHEMA THERAPY La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità LIBRO PP. 496
ISBN 978-88-590-1604-5
€ 39,00
La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Il volume, arricchito di numerosi casi clinici ed estratti di seduta, presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy, dando particolare importanza alla relazione terapeutica quale strumento di assessment e di intervento.
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-1608-3
€ 25,00
Questo volume, abbandonando il mero approccio categoriale, affronta il disturbo narcisistico di personalità nelle sue diverse forme: dalla normalità al narcisismo patologico, fino alla malignità e alla psicopatia. Robert L. Leahy, Dennis Tirch e Lisa A. Napolitano
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI IN PSICOTERAPIA Guida pratica per il professionista
LIBRO PP. 358
ISBN 978-88-590-1755-4
€ 34,00
il manuale pratico che sintetizza e illustra i presupposti e le strategie della Emotional Schema Therapy (EST).
NO VI
TÀ
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Thomas R. Lynch
MANUALE RO DBT
David Lynch
La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo
PhD, FBPsS, è professore emerito di Psicologia clinica presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Southampton.
Guida teorica e pratica UN RIVOLUZIONARIO TRATTAMENTO EVIDENCE-BASED PER I DISTURBI DA IPERCONTROLLO LIBRO PP. 616 ISBN 978-88-590-2140-7
€ 39,00
La RO-DBT
La letteratura nazionale e internazionale è ricca di pubblicazioni dedicate alla disregolazione emotiva e al discontrollo comportamentale. Al contrario, l’attenzione riservata alla iper-regolazione di emozioni e comportamenti e, in generale, ai tratti inibiti e coartati di personalità è estremamente ridotta. I disturbi da ipercontrollo, infatti, complice anche il rinforzo sociale che ricevono, sono tra i più sottovalutati dalla ricerca, ma al contempo molto frequenti nella pratica clinica. Il Manuale RO DBT colma tale lacuna, offrendo al professionista una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio (quali depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente) attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Questo approccio transdiagnostico, supportato da vent’anni di esperienza clinica, è frutto di un’originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy (DBT) e la psicologia evoluzionistica. Si fonda sul concetto di apertura radicale, promuovendo i tre fattori che la costituiscono, tipicamente de citari nei pazienti ipercontrollati: apertura, essibilità e connessione sociale. Con un linguaggio chiaro e rigoroso, il testo presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
Basata su più di vent’anni di ricerca, la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è un approccio transdiagnostico innovativo rivolto ai pazienti che soffrono di disturbi caratterizzati da un eccessivo autocontrollo o ipercontrollo, come l’anoressia nervosa, la depressione cronica e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP). Come clinici, sappiamo che questi disturbi sono notoriamente difficili da curare e spesso associati a problemi di isolamento sociale, solitudine, rigidità cognitiva, avversione al rischio, bisogno compulsivo di
UN’INESTIMABILE RISORSA PER IL TRATTAMENTO DI: Anoressia nervosa – Depressione cronica – Ansia resistente al trattamento Disturbo ossessivo compulsivo di personalità – Disturbo evitante di personalità Disturbo paranoide di personalità – Disturbi dello spettro autistico
struttura, inibizione dell’espressione emotiva e iper-perfezionismo. La RO DBT si fonda sulla premessa che il benessere psicologico richiede la confluenza di tre fattori: ricettività, flessibilità e connessione sociale. La RO DBT si rivolge a ciascuno di questi fattori ed è il primo trattamento evidence-based mirato direttamente al social signaling e agli aspetti non verbali della comunicazione, quali meccanismi primari del cambiamento.
269
270
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Roberta Borzì
Manuale di intervento sul trauma Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1911-4
€ 27,50
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 137,50 € 80,00
Nel corso della storia dell’umanità, pochi concetti sono stati al centro della riflessione clinica ed esistenziale come quello di trauma. Nel linguaggio comune, si parla di trauma come di un’esperienza totalizzante, soverchiante, in grado di modificare la vita dell’individuo, uno spartiacque che separa nettamente il «prima» dal «dopo». In tale ottica il volume si connota come un vero e proprio manuale d’uso, rivolto alle diverse figure professionali (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, sessuologi clinici, medici, educatori, insegnanti), e di studio e aggiornamento per studenti universitari e postuniversitari
La International Covid-19 Suicide Prevention Research Collaboration ha recentemente lanciato l’allarme. È facilmente prevedibile che ciò che è accaduto e sta accadendo in Italia e nel mondo porti a un rapido incremento nei prossimi mesi di disturbi da stress post-traumatico, disturbi ossessivo-compulsivi, suicidio. Arriverà un momento in cui torneremo a una presunta normalità, ma
A. Hackman, J. Bennet-Levy e E. Holmes Edizione italiana a cura di N. Marsigli
€ 32,00
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, colma quindi un’importante lacuna, sottolineando come gli interventi basati sull’imagery debbano far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
FORMAZIONE ONLINE
SESSUOLOGIA CLINICA Modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate
LIBRO PP. 360
ISBN 978-88-590-1728-8
€ 27,50
IL CONFLITTO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ Scopri di più su formazione.erickson.it
in cui ci renderemo conto che molte cose non sono più come prima. E realizzando ciò che è accaduto e le conseguenze che si porta e si porterà dietro, entreremo in contatto con le conseguenti emozioni: tristezza, rabbia, ansia, disperazione, senso di vuoto, angoscia. Da qui a sviluppare una qualche forma di psicopatologia il passo è breve. (da Mondo Erickson)
Vieri Boncinelli, Mauro Rossetto e Fabio Veglia
LE TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA Strategie di assessment e di trattamento basate sull’imagery LIBRO PP. 288
Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Docente e supervisore Istituto A.T. Beck
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM.
Il disturbo da stress post-traumatico dopo il Covid-19
ISBN 978-88-590-1673-1
Roberta Borzì
Il manuale è articolato in due parti. Nella prima accompagna l’operatore in ogni passaggio della terapia sessuale. La seconda parte approfondisce diverse applicazioni relative a campi più specifici ed emergenti dell’intervento sessuologico e ridefinisce in modo puntuale alcuni trattamenti utilizzabili in situazioni cliniche complesse.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Gabriele Melli e Claudio Sica
Fondamenti di psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale
Gabriele Melli Psicologo e psicoterapeuta. Docente presso il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute dell’Università di Pisa.
Modelli clinici e tecniche d’intervento I modelli e le tecniche della terapia cognitivo- comportamentale sono tra gli approcci di psicologia clinica che hanno riscosso maggior successo, oltre che una diffusione mondiale. Saldamente ancorati alla ricerca scientifica, sono stati sottoposti a costante verifica sperimentale, subendo, nel corso del tempo, una costante evoluzione: dal primo comportamentismo, derivato dagli studi sui processi di apprendimento, fino ai moderni approcci della cosiddetta «terza generazione», caratterizzati da interventi basati sulla mindfulness e attenti ai processi metacognitivi più che ai contenuti cognitivi, e inoltre maggiormente orientati verso la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità. Scopo del libro è quello di fornire a chi si accosta per le prime volte a questi approcci una panoramica esaustiva di tutti i modelli, e delle strategie che ne derivano, afferenti a questa grande famiglia, con particolare attenzione alle ricadute applicative e con largo utilizzo di esemplificazioni pratiche.
LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1671-7
€ 25,00
Il mestiere di psicoterapeuta nella fase postCoronavirus
Claudio Sica È ricercatore di Psicologia clinica e professore di Psicologia della personalità all’Università di Parma.
L’epidemia da Coronavirus si è rivelata altamente traumatica Quello che possiamo aspettarci nei prossimi mesi è dunque un significativo incremento dei disturbi dell’umore, in particolare della depressione, dei disturbi d’ansia per salute e ossessivo-compulsivi, nonché dei disturbi da stress post-traumatico. Viste le limitazioni imposte dall’epidemia e in particolare la necessità di distanziamento sociale, in questi mesi la maggior parte degli psicologi clinici e psicoterapeuti ha iniziato ad utilizzare strumenti per la videoconferenza al fine di mantenere un contatto con i propri utenti. Ciò ha consentito anche ai clinici più scettici di sperimentarsi in un nuovo modo di condurre le sedute, scoprendo che sono quasi equivalenti a quelle in presenza, anche se certe tecniche non possono essere utilizzate se non snaturandole e si perdono tutta una serie di indicatori non verbali (es. la postura corporea) che sono importanti nella gestione della relazione terapeutica. Anche le ricerche che sono state condotte riguardo alla soddisfazione percepita sia dei terapeuti che dei pazienti sembra che siano molto incoraggianti. C’è quindi da aspettarsi che nel prossimo futuro, sia per il perdurare di alcune limitazioni, sia soprattutto perché ci si è abituati a un nuovo modo di fare psicoterapia, vi sia un aumento della richiesta e dell’offerta di servizi psicologici online. (G. Melli, Mondo Erickson)
CONVEGNO
TRAUMA E PSICOPATOLOGIA Roma e online, 28 novembre 2020 Scopri di più su formazione.erickson.it
271
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
TÀ
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Manuela Piazza
NO VI
272
Psicoterapia cognitiva e comportamentale Rivista quadrimestrale
Periodicità: febbraio, giugno, novembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 30,60 RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,00 € 145,00
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al gruppo delle organizzazioni, così come di valutazione clinica (assessment), medicina comportamentale, riabilitazione, metodologia, ricerca "analogica", alla ricerca di base e alla ricerca interdisciplinare rilevante per la psicoterapia. Scopo della rivista è diffondere molteplici aspetti e le diverse ramificazioni della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale e ripropone, in un’apposita sezione, la ristampa anastatica di lavori di rilievo storico. RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE Diretta da Ezio Sanavio (Università di Padova)
Dall’esperienza della Rivista specializzata edita da Erickson, la collana intende raccogliere contributi e interventi nell’ambito della psicoterapia cognitiva e comportamentale Gioia Bottesi, Marta Ghisi e Silvia Cerea
TRICOTILLOMANIA Diagnosi, assessment e trattamento cognitivo-comportamentale integrato LIBRO PP. 107 ISBN 978-88-590-1772-1 | € 21,00
Susanna Pizzo, Valentina Massignani
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA Diagnosi, assessment e trattamento LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0708-1 € 22,00
TEST DI VALUTAZIONE Claudio Sica
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Questionari e interviste per la valutazione clinica LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0111-9 € 20,00
Scopri tutti i titoli della collana su www.erickson.it
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
COLLANA
PSICOLOGIA DELLA MATERNITÀ
I volumi che compongono la collana affrontano i nodi spinosi della perinatalità riguardanti il diventare e l’essere genitori, dando informazioni scientifiche attendibili e applicabili al lavoro quotidiano dei diversi professionisti coinvolti nell’assistenza alla donna, al bambino e alla famiglia. Le proposte editoriali spaziano dai contributi sulla gravidanza con le sue difficoltà, al parto e al periodo successivo alla nascita. I testi si rivolgono a psicologi, ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali e a tutti coloro che si occupano di maternità/genitorialità in epoca perinatale e sentono il bisogno di completare la loro formazione con uno sguardo psicologico al fenomeno. Comitato scientifico: Carmine M. Pariante, MD, Ph.D (King’s College, London, UK), Lisa S. Segre, Ph.D (University of Iowa, USA)
Pietro Grussu Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, è responsabile del Consultorio Familiare e Referente aziendale del Centro di Eccellenza Nazionale dei Servizi Integrati per la Depressione Perinatale dell’Azienda ULSS 17 Monselice (Regione Veneto) e Fondatore e vice-Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale.
Rosa Maria Quatraro Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. è membro della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale e di International Marcé Society. LIBRO PP. 560 ISBN 978-88-590-1590-1
€ 30,00
Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu e Alessandra Bramante MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE LIBRO PP. 488
PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
V E DI A N C HE
I miei primi 40 giorni da mamma a pag. 314
Diventiamo mamma e papà a pag. 314
ISBN 978-88-590-1060-9
€ 30,00
La psicologia perinatale oggi
In questi ultimi anni la psicologia e la psichiatria perinatali hanno senz’altro trovato nel mondo scientifico e accademico una rinnovata collocazione e un importante riconoscimento. La divulgazione delle attuali conoscenze assume particolare importanza soprattutto all’interno del panorama italiano dove la psicologia, la psicopatologia e la psichiatria perinatali come aree peculiari del ciclo di vita della donna (e dell’uomo) non hanno ancora ricevuto un’attenzione adeguata e un riconoscimento come ambito distinto.
273
bus, um ore
Am ccae reh
ihil mnis eriolor am, um uniqui e et
Fairburn
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
aliitat. ipis a di
274
Christopher G. Fairburn
LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
LIBRO PP. 432 ISBN 978-88-590-1607-6
€ 36,00
Christopher G. Fairburn
La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione Il primo manuale completo per la pratica della Terapia CognitivoComportamentale Transdiagnostica (CBT-E), principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica. Frutto della lunga esperienza degli autori, il volume descrive la terapia, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up. Si apre con una descrizione dettagliata e transdiagnostica della psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione e dei processi responsabili del mantenimento della patologia stessa, per poi spiegare come identificare i processi specifici che agiscono in ogni singola paziente, per aiutare il clinico a creare un trattamento su misura, che si adatti alla psicopatologia della persona.
Riccardo Dalle Grave
La terapia cognitivocomportamentale multistep per i disturbi dell’alimentazione Teoria, trattamento e casi clinici
LIBRO PP. 373 ISBN 978-88-590-1754-7
€ 34,00
Questo volume descrive un modello innovativo di terapia cognitivocomportamentale per i disturbi dell’alimentazione progettato per essere utilizzabile a tre diversi livelli di cura (ambulatoriale, ambulatoriale intensivo e in regime di ricovero) e per gestire pazienti di ogni età e indice di massa corporea: la CBT-E multistep. La prima parte del libro descrive le caratteristiche cliniche principali dei disturbi dell’alimentazione, la teoria cognitivo-comportamentale transdiagnostica, le strategie e le procedure d’intervento utilizzate ai vari livelli di cura, e l’adattamento della terapia per gli adolescenti. La seconda parte fornisce una descrizione dettagliata del trattamento attraverso i trascritti delle sedute di tre casi clinici.
Frank M. Dattilio Edizione italiana a cura di Antonella Montano
Terapia cognitivo comportamentale per le coppie e le famiglie
LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1672-4
€ 34,00
Il volume integra concetti chiave delle teorie neurobiologiche, sistemiche, dell’attaccamento e della regolazione emozionale. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una vera e propria guida dettagliata, da utilizzare passo per passo nella pratica clinica. Le tecniche di assessment e intervento sono chiaramente illustrate tramite esemplificazioni cliniche, con particolare attenzione al lavoro sugli schemi e al ruolo del processo di accettazione e della mindfulness.
Riccardo Dalle Grave Medico, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione, psicoterapeuta.
NO VI
TÀ
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Lorenza Magliano
CIGI
Intervento riabilitativo combinato nei contesti residenziali psichiatrici Combined Individual and Group Intervention: realizzare programmi psicosociali individuali e di gruppo e formare le équipe
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2099-8
€ 29,00
Il Combined Individual and Group Intervention (CIGI) propone un intervento riabilitativo combinato individuale e di gruppo, ideato per un uso nelle strutture residenziali psichiatriche. Si rivolge agli operatori della riabilitazione psichiatrica e alle équipe multidisciplinari delle strutture residenziali e semi-residenziali psichiatriche. Risultato della revisione degli strumenti presentati nel Vado – Manuale sulla Riabilitazione Psichiatrica (Morosini et al., 1998) e dell’adattamento al contesto residenziale di parti dell’Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria (Falloon, 1993) secondo le indicazioni dell’OMS su riabilitazione psicosociale e empowerment, il testo è centrato sullo sviluppo di programmi riabilitativi combinati nelle strutture residenziali ad alta e media intensità assistenziale, dove è maggiore il rischio di interventi «passivizzanti». fornisce indicazioni e strumenti per l’uso del programma in contesti abitativi a intensità assistenziale più bassa o quasi assente (residenzialità «leggera», abitare supportato) e nei centri diurni.
LA STRUTTURA DEL LIBRO Il testo è suddiviso in tre capitoli principali così strutturati: • l’intervento CIGI, in cui vengono descritte le fasi di conduzione e monitoraggio dell’intervento riabilitativo combinato; • la preparazione dell’équipe all’uso dell’intervento; • gli strumenti di lavoro (fotocopiabili e scaricabili online). Completa l’opera un’Appendice con esempi d’uso degli strumenti e testimonianze di operatori e utenti.
Uno studio controllato, condotto in 13 strutture residenziali a diversa intensità assistenziale afferenti al DSM di Modena, ha confermato la maggiore efficacia in condizioni ordinarie del CIGI rispetto a un intervento riabilitativo «standard», sull’autonomia funzionale e sul livello di intensità assistenziale.
L’efficacia nella pratica del CIGI
LA RICERCA: professionali diversi e nel 55% dei casi – 13 strutture coinvolte: 8 hanno utilizzato il CIGI per due anni e cinque strutture senza una precedente formazione spehanno continuato a utilizzare l’intervento cifica in riabilitazione hanno partecipato riabilitativo standard a un corso sul CIGI. – i 114 utenti coinvolti avevano mediamente – Ogni persona ospite di una struttura più di 50 anni, erano ospiti nelle strutture CIGI ha fissato in media nove obiettivi in media da sette anni ed erano seguiti individuali, raggiungendone quattro. dai servizi psichiatrici da circa 25 anni. – Gli ospiti hanno in media condotto 78 seAlla prima valutazione, effettuata con la dute autogestite senza la presenza degli scala FPS del VADO, gli utenti presentaoperatori con una partecipazione media vano mediamente «gravi difficoltà in una di cinque utenti per seduta e la nomina delle aree principali del funzionamento di un utente Segretario nel 94% dei casi. personale e sociale e marcate difficoltà in I temi trattati nelle riunioni autogestite almeno un’altra area del funzionamento». hanno riguardato nel 44% decisioni relati– Nelle otto strutture nelle quali è stato ve all’organizzazione di attività quotidiane applicato il CIGI, 31 operatori con ruoli e di gestione degli spazi di vita comuni. La valutazione a due anni, effettuata utilizzando la Scala FPS del VADO, ha evidenziato molti e significativi cambiamenti nell’autonomia funzionale nei 55 utenti CIGI e nessun cambiamento statisticamente significativo nei 41 utenti delle soluzioni abitative a programma riabilitativo «standard». Inoltre a due anni dall’inizio del programma, il 31% delle persone ospiti nelle strutture CIGI vivevano in una condizione abitativa a minore intensità assistenziale rispetto all’inizio dell’intervento combinato (erano cioè passati a una residenzialità più leggera o erano tornati a casa), risultato non raggiunto in nessuna delle persone ospiti di strutture non-CIGI. L’uso del CIGI, inoltre, è risultato associato alla «restituzione agli stessi operatori di un’immagine diversa delle persone che conoscevano da anni»
275
276
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Collana
INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI diretta da Lino Cavedon
R. Cocco, S. Sechi TRAINING PER CANI COTERAPEUTI E SUPPORTO DISABILI PP. 116 – ISBN 978-88-590-1375-4 € 17,00
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza.
Lino Cavedon Laureato in Psicologia clinica, specializzato in psicoterapia, è Direttore medico-psicologo del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, ha contribuito alla stesura delle Linee guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali.
B. Bellettini, G. Fruzzetti, F. Langone ORE D’ARIA PP. 208 ISBN 978-88-590-1856-8
€ 22,00
INTERVENTI ASSISTITI CON L’ANIMALE PP. 216 – ISBN 978-88-590-1426-3 € 24,00
VE DI A N C HE
Psicoterapia dell’età evolutiva assistita con animali a pag. 262
S CO P R I A N C HE
tutti i libri della collana
su www.erickson.it
Gli argomenti trattati
Progetti di ricerca che sperimentano ed evidenziano scientificamente l’efficacia sanitaria degli Interventi Assistiti con gli Animali con specifiche problematiche e patologie Metodologie di educazione degli animali (coniglio, gatto, cane, asino, cavallo) impiegati in questi interventi Strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A Storie di chi ha vissuto significative esperienze riabilitative con la mediazione dell’animale
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Test e strumenti di valutazione
277
278
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Collana
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Test e Strumenti di valutazione indicati principalmente per logopedisti, neuropsichiatri, psicologi, terapisti, pedagogisti clinici e altri professionisti che lavorano in ambito clinico/ sanitario Nella realizzazione e nella selezione di ogni strumento rivestono grande importanza il controllo della validità, della fedeltà, dell’attendibilità e della consistenza degli item presentati, oltre che l’elaborazione teorica sottostante, la standardizzazione e la descrizione precisa delle norme di riferimento. Così, gli strumenti qui proposti sono altamente controllati, estremamente validi e di facile somministrazione.
SR 4-5 SCHOOL READINESS Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
LIBRO PP. 204 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-0712-8 | € 29,00
4+
AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni
8/15 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci. LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-768-1 | € 39,00
Luigi Pedrabissi Professore ordinario di Teorie e Tecniche dei Test presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
IPDA Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento
Uno strumento accurato e di facile utilizzo per individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un’ottica preventiva.
Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Claudia Zamperlin e Chiara Meneghetti
Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e Presidente Nazionale AIRIPA.
A. Terreni, M. L. Tretti, P. R. Corcella, C. Cornoldi e P. E. Tressoldi
Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni
4/5
Cesare Cornoldi
Il test IPDA è uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare: • aspetti comportamentali, • motricità, • comprensione linguistica, • espressione orale, • metacognizione • altre abilità cognitive (memoria verbale e abilità visuo-spaziali). • pre-alfabetizzazione; • pre-matematica. La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e un CDROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini, i dati normativi sono stati interamente aggiornati e divisi in fasce di età.. LIBRO PP. 136 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-893-3 | € 45,00
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TÀ
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola
NO VI
AC-MT-3
VE D I AN CHE
6-14 anni – Prove per la clinica Test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico
LIBRO PP.224 + PROTOCOLLI + RISORSE ONLINE
6/14
ISBN 978-88-590-2102-5
€ 69,00
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efcacia per la diagnosi dei disturbi speci ci dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: • Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; • Prove con limite di tempo: sono nalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di dif coltà dei singoli item. Per ogni fascia d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
CONTIENE: Prove di base: • Dettato di numeri • Fatti aritmetici • Calcolo a mente • Calcolo scritto.
Prove con limite di tempo • Trova il numero • Giudizio di grandezza • Ragionamento numerico • Fluenza del calcolo • Inferenze • Calcolo approssimato • Matrici numeriche
Florence George, Catherine Pech-Georgel
VALS – Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta Prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione
LIBRO PP. 90 + FOGLI DI NOTAZIONE ISBN 978-88-590-1311-2
€ 59,00
18/70
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall’esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’età adulta, con l’obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative. La batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto. Il VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree: linguistica; lettura; scrittura; attenzione; memoria.
AC-MT 6-11 a pag. 171
AC-MT 11-14 a pag. 171
279
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Chiara Valeria Marinelli e Paola Angelelli
VALLES Prove per la valutazione della lettura lessicale nella scuola primaria, secondaria di 1° grado e nell’età adulta
LIBRO PP. 114 + PROTOCOLLI + SOFTWARE ISBN 978-88-590-1445-4
€ 45,00
8/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
MANUALE PP. 67 + FASCICOLO PROVE PP. 183 + PROTOCOLLO + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0235-2
TÀ
€ 49,00
NO VI
280
7/14
La batteria VALLES nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: giudizio ortografico (prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole) e correzione di bozze (prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.) Un valido strumento per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado. Campione prova di giudizio ortografico: 258 bambini + 35 adulti.
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
CO-TT SCUOLA PRIMARIA Comprensione Orale Test e Trattamento
CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento
Una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, e un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: • un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; • i protocolli da far utilizzare agli alunni; • un quaderno di schede fotocopiabili; • un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.
11/14 MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM
ISBN 978-88-590-0234-5
€ 49,00
La batteria CO-TT propone una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado. Propone, inoltre, un training di potenziamento concentrato su alcune componenti metacognitive e cognitive importanti tanto per l’ascolto quanto per la comprensione del testo. È dimostrato che la comprensione da ascolto è strettamente legata alla comprensione del testo e che, migliorando la comprensione da ascolto, si possano avere delle ripercussioni positive sulla prestazione in prove di comprensione del testo.
Lorena Montesano, Antonella Valenti e Cesare Cornoldi (a cura di)
LSC-SUA Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2050-9
€ 39,00
Una risposta al crescente bisogno, da parte degli operatori, di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. Gli autori sono riusciti a predisporre una batteria di 17 prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo cui si aggiunge un questionario di autopercezione delle proprie difficoltà. Le prove sono suddivise in 4 aree. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
LE PROVE: • Lettura: lettura di brano, lettura di parole e non parole, decisione lessicale in soppressione articolatoria. • Comprensione del testo • Scrittura: dettato di parole e numeri in condizione normale e in condizione di soppressione articolatoria. • Calcolo: dettato di numeri, lettura di numeri, calcolo a mente, fatti aritmetici, calcolo approssimativo e trascrizione di numeri in cifre.
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi e Paola Viterbori
FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle funzioni esecutive (FE). In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: processi inibitori, posticipazione della gratificazione; inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente.
11/14
LIBRO PP. 90 + SOFTWARE + SCATOLETTE + CARTE + MARIONETTE ISBN 978-88-590-1310-5 | € 98,00
Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio e Carlo Cianchetti
TOL - Torre di Londra Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving) Il test TOL valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Utile per valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive. Si basa sull’utilizzo di uno strumento (contenuto nella scatola) costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall’esaminatore. In allegato due strumenti per la somministrazione e un CD-ROM con i protocolli stampabili e i dati normativi.
4/13
LIBRO PP. 144 + 2 STRUMENTI + CD-ROM ISBN 978-88-7946-941-8 | € 59,00
Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi
BVS – Corsi Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
4/13
La BVS-Corsi è una batteria per la valutazione delle diverse componenti della memoria di lavoro visiva e spaziale. La batteria è così strutturata: • Prove di primo livello – Test di Corsi e Span di Cifre • Prove di secondo livello – Valutazione della MLVS attiva: 3 prove carta e matita • Valutazione della MLVS passiva: 9 prove computerizzate Allegati al manuale si trovano i protocolli per la correzione delle prove e per la registrazione delle risposte e dei punteggi Il CD-ROM allegato al volume, oltre alle prove passive, contiene un file Excel che consente di effettuare lo scoring per le singole prove e di ottenere la sintesi dei risultati della batteria e il confronto con i dati normativi.
Destinatari: da 6 a 14 anni. Campione: per il test di Corsi: 3.739 soggetti; per lo Span di Cifre: 290 soggetti; per le prove di Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale: 262 soggetti (attive) e 172 soggetti (passive) LIBRO PP. 128 + SCACCHIERA + CD-ROM ISBN 978-88-6137-220-7 | € 75,00
281
282
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
P. S. Bisiacchi, M. Cendron, M. Gugliotta, P. E. Tressoldi e C. Vio
C. Cianchetti, G. Sannio Fancello
TVL Valutazione del linguaggio
3/6
Utile strumento per valutare il livello di sviluppo del linguaggio nelle sue diverse componenti. Lo strumento valuta il livello di sviluppo del linguaggio nelle componenti fonologica, morfo-sintattica, costruzione della frase e del periodo, sulla base delle quali può essere costruito un profilo delle capacità funzionali. Può essere usato in soggetti di qualsiasi età che abbiano problemi di linguaggio insorti in età evolutiva, per qualsiasi patologia, come ad es. logopatie varie, ritardo mentale, autismo e altri disturbi pervasivi, danno cerebrale a varia etiologia. . MANUALE PP. 144 + ILLUSTRAZIONI PP. 51 ISBN 978-88-7946-210-5 | € 38,00
BVN 5-11 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva
5/11 LIBRO PP. 310 + CD-ROM
ISBN 978-88-7946-719-3
€ 45,00
S. Vicari, L. Marotta, A. Luci
M. Gugliotta, P. S. Bisiacchi, M. Cendron, P. E. Tressoldi e C. Vio
TFL – FONO LESSICALE Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare
3/6
TFL Test Fono Lessicale è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contestI, e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell’infanzia. LIBRO PP. 206 + PROT. ISBN 978-88-7946-996-8 |€ 35,00 CD-ROM ISBN 978-88-6137-249-8 | € 35,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 29,74
BVN 12-18 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’adolescenza
12/18 LIBRO PP. 240 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-444-7
L. Marotta, C. Ronchetti, M. Trasciani e S. Vicari
€ 45,00
CMF Valutazione delle competenze metafonologiche
5/11
LIBRO PP. 160 + 48 PP. A COL. E PROT. + CD-ROM ISBN 978-88-6137-311-2
€ 35,00
Il test CMF valuta lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale è semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali (inizio e fine di ogni anno scolastico). Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico. Il test consente di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi e per favorire un’attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. In allegato il CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi. Destinatari: da 5 a 11 anni. Campione: oltre 600 soggetti.
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in bambini dai 5 agli 11 anni. Il volume comprende un’introduzione teorica e la presentazione delle informazioni psicometriche finora raccolte, seguite da alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l’esaminatore, che fornisce tutte le informazioni importanti per una corretta applicazione delle prove e per la registrazione dei punteggi nell’apposito Protocollo di registrazione, e il Fascicolo test, che consiste nel materiale cartaceo da sottoporre al bambino.
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni. La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche, prassiche, visuospaziali, ecc. La batteria dovrebbe essere utilizzata come strumento per l’approfondimento dello stato di talune funzioni cognitive, dopo avere effettuato un primo inquadramento diagnostico mediante altri strumenti come i colloqui anamnestici e clinici, le prove di livello intellettivo, le check-list e i questionari per rilevare gli indici comportamentali. Non è quindi necessario applicare tutte le prove comprese nella batteria ma, a seconda dell’obiettivo di valutazione, si sceglieranno quelle più indicate. A seconda degli obiettivi della valutazione, sarà quindi possibile aggiungere agli strumenti proposti altri strumenti di indagine per approfondire il funzionamento di quelle determinate funzioni cognitive. Annie R. Sanford e Janet G. Zelman
LAP Diagnosi di sviluppo
3/6
Il test LAP (Learning Accomplishment Profile) è il più ampio disponibile oggi in Italia per eseguire una approfondita diagnosi di sviluppo del bambino con disabilità, che permette di stabilire l’entità e le caratteristiche del ritardo mentale. LIBRO PP. 222 + PROFILO E ILLUSTRAZIONI ISBN 978-88-7946-113-9 | € 29,00
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
J. Kaufman, B. Birmaher, U. Rao e N. Ryan
K-SADS-PL DSM-5
®
VE D I AN CHE
Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti Un’intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici (passati e attuali) in bambini e adolescenti secondo i criteri del DSM-5®. Può essere somministrata da psicologi o neuropsichiatri infantili sia ai ragazzi sia ai loro genitori, e consente di ottenere un punteggio complessivo che tiene conto di tutti i dati raccolti dalle varie fonti disponibili. È composta da: un’intervista introduttiva non strutturata, un’intervista diagnostica di screening, una checklist per la somministrazione dei supplementi diagnostici, cinque supplementi diagnostici, una checklist e una scala per la valutazione globale del funzionamento attuale del bambino (VGF).
LIBRO PP. 344 ISBN 978-88-590-1838-4
€ 59,00
Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli e Igor Marchetti
Q-PAD Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza
SCATOLA (GUIDA + PROTOCOLLI) ISBN 978-88-6137-879-7
14/19
€ 55,00
Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato sviluppato per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e per una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici. La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti.
Bruce A. Bracken
TMA Valutazione multidimensionale dell’autostima
LIBRO PP. 193 + 2 PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-519-9
€ 35,00
9/19
Il LIBRO presenta il test TMA, che consente una precisa misurazione dell’autostima in età evolutiva. Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, nei casi in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili. Il test valuta sei aree: interpersonale, scolastica, emozionale, familiare, corporea, della padronanza sull’ambiente. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione informatizzata del test TMA, che permette di ridurre drasticamente i tempi per lo scoring e la valutazione dei protocolli e consente di somministrare il test a un numero più elevato di soggetti in minor tempo.
Quaderni di psicoterapia cognitiva e comportamentale a pag. 272
283
284
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
SCOPRI ANCHE TUTTI GLI ALTRI TEST A. Molin, S. Poli, D. Lucangeli
Carlo De Brina e Giovanna Rossini
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
BHK Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-748-6 | € 49,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-155-2 | € 29,00
A. Baccaglini-Frank, M. Perona, P. Bettini, S. Caviola e D. Lucangeli
PADOVA
A. Biancardi, C. Bachmann e C. Nicoletti
BDE 2 BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni PP. 166 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0778-4 | € 69,00
M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
ABCA 14-16 Prove di abilità di calcolo avanzato per la scuola secondaria di secondo grado KIT (CD ROM + GUIDA) ISBN 978-88-590-0405-9 | € 45,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 38,25
P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia, A. Notarnicola,D. Costabile, A. Judica, P. Zoccolotti e C. Luzzatti
DDO-2 Test per la diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva LIBRO PP. 112 + SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO ONLINE ISBN 978-88-590-1126-2 | € 39,00
LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-6137-974-9 | € 59,00
E. Savelli, S. Franceschi e B. Fioravanti Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia - Classi III, IV, V della scuola secondaria di II° LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1 | € 69,00
SPEED - SCREENING PRESCOLARE ETÀ EVOLUTIVA - DISLESSIA Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della lettoscrittura nella scuola dell’infanzia LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4 | € 49,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 41,65 RICARICA 50 ELABORAZIONI € 54,90 RICARICA 100 ELABORAZIONI € 96,38 RICARICA 200 ELABORAZIONI € 169,58
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
Metodi e tecniche di Lavoro Sociale 286 RELATIONAL SOCIAL WORK 288 METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
285
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter
TÀ
Co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson, docente di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
NO VI
286
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2300-5
€ 2,99
LIBRO PP. 125
ISBN 978-88-590-1523-9
€ 14,00
Il Metodo Relational Social Work Reciprocità, corresponsabilità e facilitazione relazionale: sono questi i principi ispiratori del Metodo Relational Social Work. Il Metodo RSW consente di bypassare molte pastoie del «senso comune». La «chiave» apparentemente paradossale del Metodo RSW è che l’aiutante non è solo colui che offre aiuto, e gli aiutati non sono esclusivamente coloro che lo ricevono. È sempre dalla reciproca compensazione delle carenze e dalla reciproca condivisione delle eccedenze, cioè dall’intrecciarsi delle relazioni, che di volta in volta emergono le energie psichiche per fronteggiare i problemi comuni. Entro tali dina-
miche, gli operatori sociali possono agire ruoli ad alta professionalità. Essi spianano le vele dell’azione sociale promuovendo possibilità di cambiamento spesso inaspettate e superiori ad ogni attesa. Li invita a sfruttare le varie forze presenti nelle situazioni, a creare sinergie virtuose, a costruire ponti e a tessere reti piuttosto che a rintuzzare mestamente disagi, impedimenti e negatività maligne. Entro le linee guida del Metodo relazionale l’operatore sociale agisce come un esperto «fluidificatore» di processi sociali, un «moltiplicatore» di potenzialità sparse nei territori e troppo spesso trascurate.
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
WELFAREVIRUS Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita)
SCRITTI SCELTI Teoria e metodologia di Social work
«Bussola per gli operatori nella lettura del cambiamento dato dal virus» Un agile saggio che aiuta a ragionare su aspetti della nostra vita toccati dal Coronavirus e su quanto di prezioso gli operatori sociali e i dirigenti dei Servizi possono imparare da questa crisi. Il Professor Folgheraiter ha elaborato il saggio in piena pandemia per evidenziare ai suoi studenti come molti principi fondamentali del Metodo relazionale (fiducia, mutualità, sussidiarietà, speranza, cambiamento) trovano evidenze in situazioni emergenziali aperte da questa crisi, così come in tanti meravigliosi esempi di resilienza.
Una raccolta di saggi divulgativi sulla Metodologia di Social Work, utile per chi voglia avvicinarsi al Metodo RSW partendo da questioni operative rilevanti nella vita e nell’organizzazione dei servizi sociali. LIBRO PP. 688
ISBN 978-88-590-1015-9 | € 23,00
Fabio Folgheraiter
FONDAMENTI DI METODOLOGIA RELAZIONALE: la logica sociale dell’aiuto Un manuale sistematico di analisi dei presupposti concettuali alla base del Social work. LIBRO PP. 644 ISBN 978-88-6137-896-4 | € 38,00
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
MANIFESTO DEL METODO RSW Relational Social Work
THE MYSTERY OF SOCIAL WORK Teoria e metodologia di Social work
Un chiaro e sintetico documento esplicativo del Metodo Relational Social Work, articolato in «assiomi” e “corollari» per ciascuno dei suoi punti cardine.
Un’analisi critica della Definizione Internazionale di Social Work del 2000, redatta in testo bilingue (italiano e inglese). LIBRO PP. 116 ISBN 978-88-590-0072-3 | € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0364-9 | € 4,99
NO VI
TÀ
RELATIONAL SOCIAL WORK
LIBRO PP. 480 ISBN 978-88-590-2121-6
€ 35,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2396-8
€ 19,90
Intercultura e social work
Elena Cabiati
Intercultura e social work La sensibilità interculturale è sempre più centrale nel lavoro quotidiano dei professionisti. Il libro chiarifica le questioni interculturali che possono ostacolare ovvero potenziare la programmazione e la gestione di percorsi di aiuto efficaci per tutti gli utenti dei servizi sociali. Il volume affronta in profondità, partendo dai dati della letteratura internazionale, il nodo della «comprensione» tra persone portatrici di visioni e valori diversi, illuminando in particolare il tema delicatissimo della tutela minorile e della violenza sui soggetti deboli (donne, anziani, disabili, ecc.). Il volume desidera fornire ai professionisti metodologie e strumenti per: • Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni negli interventi di Social work; • Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi e comunità; • Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di aiuto; • Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali; • Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione; • Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e nelle Organizzazioni.
Elena Cabiati Ricercatrice e assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori, è docente di Social work interculturale presso l’Università Cattolica di Milano
La strada che ha portato alla creazione di questo testo è stata lunga e complessa, e la sua genesi è stata inaspettata. Mi sono incamminata nello studio del rapporto tra intercultura e social work a partire dalla sollecitazione di un’équipe di operatrici sociali. In un percorso di formazione mi è stato chiesto di spiegare come la genitorialità è intesa nelle altre culture nel mondo: cosa ne pensa un padre arabo, una madre cinese o una indiana. Il desiderio sottostante a questa richiesta era quello di capire come meglio affrontare alcune situazioni che all’interno del gruppo di lavoro stavano mettendo alla prova tradizionali schemi del mestiere. La richiesta di queste operatrici mi ha colto impreparata e mi ha posto di fronte a diversi interrogativi: «Come è intesa la genitorialità in Italia?», «In che modo le differenze culturali interessano il social work?», «La violenza è una questione culturale?». Fino a quel momento non mi ero mai soffermata a riflettere sul rapporto tra intercultura e social work, nonostante le mie esperienze professionali nei Servizi sociali ne confermassero l’esistenza e la complessità.
Margalit Cohen-Emerique
PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti. Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore, e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli». LIBRO PP. 474 ISBN 978-88-590-1345-7 | € 28,50
287
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
TÀ
Maria Chiara Pedroni, Laura Pinto e Maria Turati
Io sono un super(eroe) assistente sociale
NO VI
288
Maria Chiara Pedroni Assistente sociale, ha collaborato con enti del privato sociale nell’ambito della tutela minori e in particolare nell’affido familiare.
Quante volte ci si aspettano dagli assistenti sociali soluzioni immediate? Quante volte i problemi sembrano irrisolvibili? Quante volte ci si sente impotenti o si vive la sensazione di avere le mani legate? Quante volte addirittura ci si sente di sfiorare quella brutta sensazione d’impotenza chiamata burn out? Il libro «gioca» sul paradosso di dover quasi possedere dei superpoteri per affrontare «in solitaria» molte drammatiche situazioni quando invece è sempre necessario attivare collaborazioni e sinergie, essendo che nelle questioni esistenziali i veri supereroi «siamo tutti quanti assieme». Il volume evidenzia le «vere» competenze che noi assistenti sociali sempre mettiamo in campo e che sono preziose non solo per il benessere dei nostri utenti ma anche per noi stessi come professionisti.
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2010-3
€ 15,00
Il libro è articolato in 5 sezioni (Supereroi in cerca di identità, Star bene sul lavoro, L’importanza delle parole, Le sfide della relazione d’aiuto e Mettersi nei panni altrui) dedicate a temi importanti e a questioni spinose per la professione, con tanti spunti e idee per riflettere sul lavoro di assistente sociale. Sono presenti alcuni semplici esercizi per mettersi alla prova leggendo utili accorgimenti metodologici e «psicologici»da mettere in pratica. Alla fine di ogni sezione un suggerimento cinematografico suggerisce linee di approfondimento su ciascun tema o ciascuna abilità/competenza affrontata.
Laura Pinto Assistente sociale nel campo della giustizia penale minorile. Professore a contratto nel corso di laurea in Servizio Sociale di Asti (Università degli Studi del Piemonte Orientale).
Maria Turati Assistente sociale dal 2011, ha lavorato in diversi ambiti, tra cui servizi di tutela minori e per le dipendenze.
AL CINEMA ALMANYA – LA MIA FAMIG
Consigli e suggerimenti cinematografici
za della La belalepzrofessione nostr
STEP 2
Sei stadi lavoro? Hai to tipo ll’aiuto? lto ques onisti de a aver sce r professi cui sei riuscito llezza di pe be to la aiu nti tato to e in /mutuo uis sioni se na to ca nq au zio oc co di o fun In quali gruppo orato ha to? che hann cui hai lav è stato finanzia olto in un équipe i to coinv nte con ev ontri di ute mo inc ten re i Un a ato o a cu r ritrova rtante? partecip to impo el progett è importante pe contribu mia? Qu dare un nno bene di autono le cose va lo spazio co do an pic qu un su nte locale fare me ie! e ed energ tivazion
PE RISORSE
Testo step-by-step per riflettere sul proprio lavoro quotidiano
Regista: Yasemin Şamder eli Anno di uscita: 2011
LIA VA IN GERMANIA
Da vedere perché
RE OFONDI R APPR
ESER CIZIO
Esercizi per mettersi alla prova
Aiuto
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Maria Turati e Maria Chiara Pedroni
SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO SOCIALE Strumenti in pratica Il corso permette di sviluppare competenze teoriche e pratiche relative alla scrittura professionale nel Lavoro Sociale. Scopri di più su formazione.erickson.it
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
Tom Erik Arnkil e Jakko Seikkula
VE D I AN CHE
Metodi dialogici nel lavoro di rete Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica
LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0238-3
€ 19,00
LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-7946-917-3
€ 21,00
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-1455-3
€ 20,00
Un libro fondamentale scritto dai promotori del Dialogo Aperto e dei Dialoghi sul Futuro, Tom Arnkil e Jakko Seikkula. Gli autori si focalizzano su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l’Altro fondata sulla reciprocità. In questo modo vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro. Il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici per chiunque operi nel campo delle professioni relazionali – educatori, operatori sociali, psicoterapeuti – affinché possa applicarli con facilità nel proprio lavoro.
Linee guida e procedure di servizio sociale a pag. 11
Alan Twelvetrees
Sarah Banks e Kirsten Nøhr
IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ Come costruire progetti partecipati
ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE Casi commentati in prospettiva internazionale
Il ruolo degli operatori sociali di comunità – assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, animatori, persone attive nel volontariato - consiste nell’aiutare persone che vivono nella stessa zona o che condividono lo stesso problema a collegarsi tra loro e intraprendere azioni comuni per il loro benessere. Questo manuale, di taglio spiccatamente operativo, spiega come costruire progetti di comunità autenticamente partecipati. L’autore illustra, in maniera chiara e completa, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili, suggerisce metodi e accorgimenti che possono essere utili per far fronte alle pressioni e alle reazioni emotive più frequenti nel lavoro con la comunità. Un classico del «community work», giunto alla sua terza edizione aggiornata in lingua inglese
LIBRO PP. 282
ISBN 978-88-590-0656-5
€ 24,00
Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. I casi proposti permettono di coltivare e sviluppare una sensibilità ai dettagli eticamente rilevanti e problematici. Ogni caso si apre con una breve introduzione, seguita da due commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni.
Francesca Biffi, Annalisa Pasini
FORMAZIONE ONLINE
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE Concetti base, valori e radici storiche
Autori e Tutor: Elena Cabiati
Chi è l’assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A quali valori si ispira? Che evoluzione ha avuto la professione (a livello internazionale e nazionale)? Il volume accosta la disciplina del servizio sociale mettendo in luce: le coordinate che la definiscono e introducono, i valori e principi che ne costituiscono il fondamento etico, l’ancoraggio storico. Con un linguaggio semplice e comprensibile e con l’aiuto di approfondimenti, stimoli alla riflessione personale e riferimenti a situazioni concrete, il testo si rivolge in particolare agli studenti al primo approccio con la materia.
DURATA 25 ORE € 165,00
ACCOMPAGNARE E COORDINARE L’ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE STRUMENTI IN PRATICA Il corso offre strategie e strumenti utili per la guida di équipe di operatori sociali, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione e armonizzazione delle competenze all’interno dell’Organizzazione. Affronta inoltre i temi della gestione dei carichi di lavoro e il monitoraggio dello stato di salute del gruppo di lavoro, oltre che la conduzione delle riunioni d’équipe e l’utilizzo del potere e del controllo nelle relazioni con gli operatori sociali. Scopri di più su formazione.erickson.it
289
290
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
LAVORO SOCIALE IN TASCA Libri leggeri da leggere ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO PP. 104 ISBN 978-88-590-0342-7 € 9,00
Un’occasione di aggiornamento leggero e concreto per tutti coloro che cercano risposte e indicazioni operative immediatamente utili nell’attività professionale. I volumi, facilmente consultabili, ricchi di box esplicativi, idee, esempi e suggerimenti, approfondiscono vari ambiti del lavoro sociale, focalizzando l’attenzione sugli aspetti pratici che maggiormente caratterizzano la quotidianità dell’operatore sociale.
Maria Luisa Raineri Assistente sociale, ricercatrice presso il corso di laurea in Scienze del servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.
LA VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE LIBRO PP. 128 | ISBN 978-88-590-0512-4 € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2383-8
€ 4,99
IL PROGETTO EDUCATIVO NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 128 ISBN 978-88-590-0554-4
€ 9,00
IL LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA PP. 134 ISBN 978-88-590-0700-5
Schemi e tabelle
€ 9,00
LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 120 ISBN 978-88-590-0970-2 € 9,00
Box con suggerimenti e focus
Dialoghi reali
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)
Attuale, agile, approfondita Periodicità: febbraio, aprile,giugno, agosto, ottobre, dicembre 384 PAGINE COMPLESSIVE QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00
Un magazine ricco di approfondimenti, riflessioni e spunti dagli approcci più innovativi del Lavoro Sociale Non una semplice rivista: uno strumento di approfondimento letto e apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.
PRIVATI € 60,00 STUDENTI € 37,50
zione di attività assieme alla comunità o la disponibilità di spazi in cui la cittadinanza può organizzare iniziative; – Linking (creare collegamenti), collegando persone o gruppi che si trovano in posizioni di potere diverse, come enti del privato sociale o amministrazioni pubbliche, e favorendo così una partecipazione democratica alla vita comunitaria.
OLTRE UNA VISIONE NEOLIBERISTA Il cohousing, come abbiamo visto, rimanda a forme e modalità diverse che portano con sé opportunità e sfide. Alcune di queste sono legate ad aspetti urbanistici, architettonici, spaziali e tecnici, ma non sono le più importanti. Le più importanti sono quelle economiche, sociali e culturali. In particolare, il cohousing non può prescindere dal contesto in cui si colloca e dalle condizioni sociopolitiche andando a toccare anche i modi di interpretare il mondo in cui viviamo. Se pensiamo al fatto che tutt’oggi è predominante una visione neoliberista, in cui prevalgono individualismo e logiche di mercato, possiamo intuire quanto le esperienze di cohousing siano dirompenti Metodi e professioni e possano — nel concreto della quotidianità — portare l’attenzione sui valori della condivisione, della comunità, dell’inclusione, della fiducia.
Metodi e professioni febbraio 2020
PAESE CHE VAI, COHOUSING CHE TROVI Condomini solidali, coabitazione solidale, abitare collaborativo, cohousing, coabitare, villaggio solidale, abitare solidale, social housing, vivere sostenibile, ospitalità solidale. Sono molte le parole e i concetti utilizzati per identificare modalità alternative di abitazione che mettono al centro valori come la solidarietà, la sostenibilità, l’inclusione e che mirano a far fronte a diverse esigenze abitative spesso legate a specifiche fragilità e problemi economici. Nel contesto europeo l’abitare alternativo viene indicato da un’ampia varietà di termini ed espressioni. La studiosa olandese Lidewij Tummers individua tre concetti chiave che emergono da queste differenti espressioni. Un primo concetto è quello che Tummers definisce come «co-», cioè la particella che rimanda alla collaborazione, al costuire qualcosa insieme, al coprogettare. Definizioni come quella dell’habitat groupé (Francia) o delle intentional communities inglesi, o dei wohngruppe tedeschi, o delle viviendas cooperativas in Spagna rimandano proprio a questo. Un secondo concetto è quello definito dal prefisso «auto-», cioè la capacità delle comunità di autoorganizzarsi in forme dell’abitare partecipato, come nel caso del self-help housing inglese, del baugruppe tedesco, del kraken olandese o delle esperienze di autogestionada in Spagna. Un terzo concetto rimanda alla dimensione «eco-», in cui viene messo in rilievo l’intento della sostenibilità ambientale ma anche di un’ecologia relazionale, come nelle esperienze degli ecovillages francesi, dell’eco-dorp olandesi o dell’ecobarrio spagnolo. Nel volume Co-housing Inclusive. Self-organized, community-led housing for all, i curatori Michael LaFond e Larisa Tsvetkova presentano alcune esperienze più strutturate di cohousing, utili per chi cercasse dei modelli di riferimento. Tra i progetti citati spicca il Vinzirast-Mittendrin a Vienna. Il progetto è nato nel 2009 sulla scorta di un’esperienza realizzata durante 31 alcune proteste studentesche, in cui degli studenti universitari hanno sperimentato la convivenza con alcuni homeless all’interno dell’auditorium dell’Università. Con l’aiuto di un’associazione che si occupa di grave emarginazione, gli studenti hanno cercato e individuato un edificio abbandonato vicino all’Università, che è stato poi ristrutturato attraverso un finanziamento pubblico e donazioni private. Dal 2013 questo edificio ha ospitato una trentina di studenti e una quarantina di (ex) homeless. Attualmente è abitatato da circa una trentina di persone tra i 20 e i 67 anni che vivono, studiano, lavora-
Focus tematici
(Continua nella pagina successiva)
48
Rubriche
World Wide Social Work - Ispirazioni dal web febbraio 2020
ESTHER DUFLO: UN NOBEL CONTRO LA POVERTÀ GLOBALE Il web è ricco di contenuti accessibili gratuitamente e con facilità, anche rispetto ai temi legati al lavoro sociale. Siamo entrati nella giungla della rete e abbiamo cercato di selezionare le riflessioni e le voci più importanti sul panorama internazionale. È un invito alla lettura ma soprattutto… a navigare!
LA REMS:
di Sara Botti (Centro Studi Erickson)
BANCO DI PROVA PER LA PROFESSIONE
Come affrontare la povertà globale? Utilizzando il metodo scientifico! Suddividere il problema in questioni più piccole, analizzare le cause direttamente sul campo e utilizzare esperimenti per valutare l’efficacia delle politiche messe in atto. Questo, in sintesi, è l’approccio innovativo proposto da Esther Duflo, economista francese che ha vinto nel 2019 il Nobel per l’economia insieme ai colleghi Abhijit Banerjee e Michael Kremer. Su Youtube (https://www.nobelprize.org/ prizes/economic-sciences/2019/prize-announcement/) è possibile ascoltare, in lingua inglese, il discorso della Royal Swedish Academy of Sciences sulle motivazioni che hanno portato alla premiazione dei tre economisti. Photo by Gabriele Diwald on Unsplash
30
27
I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione
Gli operatori sociali e la cura della persona all’interno delle REMS 32
Argomenti di attualità
febbraio 2020
La chiusura degli OPG e la nascita delle REMS ha portato a un profondo cambiamento nell’operato degli assistenti sociali. Vediamo insieme perché.
di Noemi Panni Gruppo di lavoro di Servizio Sociale – REMS di Castiglione delle Stiviere (MN)
L
a legge di chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) e la nascita delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) a partire dal 1 Aprile 2015 ha portato al passaggio da strutture di tipo prettamente giudiziario ad altre di «esclusiva competenza sanitaria», con «funzioni terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative in favore di persone affette da disturbi mentali, autori di fatti che costituiscono reato, a cui viene applicata dalla Magistratura la misura di sicurezza detentiva». Questo cambiamento è sostanziale: oltre a porre un maggiore focus sugli aspetti riabilitativi e di cura delle per-
Nelle REMS gli assistenti sociali si sono dovuti mettere alla prova in modo particolarmente challenging
sone affidate a tali strutture, modifica il livello di coinvolgimento delle varie figure professionali che gravitano nell’orbita delle REMS.
IL RUOLO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Per quanto riguarda nella fattispecie gli assistenti sociali, la normativa relativa agli organici delle REMS prevede questa figura in modalità ad horam, senza specificarne tuttavia l’effettivo impegno orario. A quattro anni dalla realizzazione delle REMS anche se con tempistiche, modalità e discrezionalità molto variegate sul territorio nazionale, situazione che in effetti rispecchia le indicazioni normative piuttosto lasche, la presenza della figura dell’assistente sociale costituisce una realtà nella quasi totalità delle strutture del Paese, con un rapporto operatore/utente all’incirca di 1:20. L’attività da svolgere all’interno delle REMS secondo la legge del 2015 è comunque risultata nuova per tutte le figure professionali coinvolte, non soltanto per gli operatori sociali. È però vero che nell’ambito della psichiatria, ad esempio, molte figure professionali era-
no già fortemente consolidate e così pure il tipo di intervento ad esse richiesto, pur con la necessità di rinnovamento derivante dal nuovo mandato normativo. Per quanto riguarda, invece, il lavoro di servizio sociale, esso è già di per sé caratterizzato da una difficoltà di riconoscimento professionale e di collocazione nei diversi Servizi ed Enti. Nelle REMS, dove l’ambito sanitario e giuridico hanno una forte rilevanza nei contenuti e nelle prassi, gli assistenti sociali si sono dovuti mettere alla prova in modo, potremmo dire, particolarmente challenging, cercando di definire la propria efficacia. L’affermazione del ruolo dei social workers è avvenuta anche attraverso la forte domanda di bisogni sociali espressa da parte della popolazione REMS. Un’alta percentuale di quest’ultima, infatti, si trova spesso in una condizione di perdita dei diritti civili (per esempio riguardanti il tema della residenza), economici (ad esempio per quanto concerne le interruzioni pensionistiche) e sociali (in particolare in tema di accesso ai livelli essenziali di assistenza). Questo tipo di problemi costituiscono gli aspetti tipici anche dell’ambito penitenziario, dove il nodo centrale è la privazione di libertà della persona. Inoltre, in linea con l’attuale panorama socio-politico, nelle REMS vi è una presenza rilevante di cittadini comunitari ed extracomunitari che si trovano in una situazione di emarginazione, senza alcun punto di riferimento in Italia: si tratta di situazioni che si possono perlopiù collocare entro il quadro dei ben noti flussi migratori odierni, su cui la stampa ci offre
1,3 miliardi di persone al mondo sono multidimensionalmente povere e la povertà può variare sensibilmente all’interno di un Paese; questo è ciò che emerge dal Global Multidimensional Poverty Index 2019 (consultabile Metodi e professioni 33 in lingua inglese al link http://hdr.undp.org/sites/default/files/ Libreria mpi_2019_publication.pdf) che, esaminando le condizioni di deprivazione di una persona attraverso dieci indicatori relativi alla salute, all’istruzione e al tenore di vita, permette di identificare chi è povero e in che misura lo è. Ma com’è possibile aiutare concretamente una popolazioMARIA LUISA RAINERI E ne a superare le situazioni di povertà? FRANCESCA CORRADINI
LINEE èGUIDA E applicando la Speripossibile Secondo Duflo e colleghi PROCEDURE DI SERVIZIO (Randomized Conmentazione Controllata Randomizzata SOCIALEdelle politiche sociali e degli trol Trials) nella valutazione
interventi umanitari nei Paesi in via di sviluppo rispetto a questioni come la sanità, l’istruzione e il microcredito. Il loro metodo consiste nel dividere la popolazione di interesse in due gruppi nei quali gli individui vengono assegnati casualmente (random) e nell’applicare a uno di essi una certa misura contro la povertà per poi confrontare gli esiti con il gruppo di controllo al quale non è stata applicata quella determinata azione. La randomizzazione assicura che l’unica differenza sistematica tra i gruppi sia dovuta alla misura messa in atto e in questo modo è possibile sperimentare cosa funziona e cosa no, verificando concretamente gli effetti di determinate azioni sulla popolazione, limitando gli sprechi e rendendo le decisioni politiche meno ipotetiche. D’altronde, come afferma l’economista, «ciò che serve ai politici è sapere, tra una gamma di opzioni, qual è il modo migliore ed economico per raggiungere determinati obiettivi». In un Ted talk registrato nel 2010 (https://www.ted.com/ talks/esther_duflo_social_experiments_to_fight_poverty?language=it#t-108483, con sottotitoli in italiano) la Duflo spiega come utilizzando il metodo sperimentale è possibile affrontare problematiche di notevole importanza come il ridotto numero di vaccinazioni ai bambini in Paesi come l’India. Quando l’economista ha iniziato a lavorare nel distretto di Udaipur, Stato indiano del Rajasthan, solo l’1% dei bambini era completamente vaccinato; i genitori tendevano a rimandare per cause diverse tra cui le false credenze sugli effetti dei vaccini, la distanza dalle cliniche e il dubbio sulla presenza o meno del personale infermieri-
pp. 582 ERICKSON, 2019
IL LIBRO Il volume raccoglie in maniera sistematizzata le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta — nei suoi elementi base — quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un’idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente.
Consigli per approfondire
291
292
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
William R. Miller, Stephen Rollnick
Il colloquio motivazionale Aiutare le persone a cambiare
LIBRO PP. 604 ISBN 978-88-590-0518-6
€ 37,00
Con questa terza edizione del manuale di Miller e Rollnick, il Colloquio Motivazionale si presenta nella sua piena maturità, con significative evoluzioni dei concetti chiave e il perfezionamento di strategie e approcci. La matrice umanistica e rogersiana si rafforza e si consolida, conferendo nuovo spessore e profondità filosofica all’approccio motivazionale, maggiormente in grado di abbracciare nella sua esposizione la complessità della natura umana e dei processi di cambiamento. Non per questo vengono meno il rigore scientifico e l’amore per la ricerca che da sempre contraddistinguono il modello, sostenuto da centinaia di studi sperimentali e revisioni sistematiche, e arricchito da una grande varietà di applicazioni in campi nuovi e inaspettati.
WILLIAM R. MILLER Il fondatore di questo metodo è il professore di Psicologia e di Psichiatria William R. Miller, dell’Università del New Mexico, che per primo ha espresso le sue idee sul Colloquio Motivazionale in un articolo pubblicato in Norvegia nel 1983. Da questa prima bozza è nata la prima edizione del libro “Il colloquio motivazionale”, ora rivisto e aggiornato.
Robert Carkhuff
L’arte di aiutare
GUIDA AVANZATA (2 VOL.) ISBN 978-88-7946-061-3 | € 29,50 CD-ROM
ISBN 978-88-7946-778-0 | € 68,00
KIT (GUIDA AVANZATA + CD-ROM)
ISBN 978-88-7946-796-4 | € 97,50
Una delle più importanti opere di Carkhuff, famoso per aver studiato e divulgato l’«arte» del supporto psicologico e che per primo ha elaborato un modello operativo per una descrizione analitica e chiara delle abilità fondamentali del processo di aiuto. Il metodo si presta efficacemente ad essere appreso da parte di operatori di aiuto: sviluppa ed estende le basilari intuizioni rogersiane, riuscendo in particolare a superare la dicotomia tradizionale tra direttività e non direttività, elaborando al contempo un repertorio completo di abilità e tecniche che permettono all’operatore, anche non specializzato, di intervenire nel modo più adeguato anche in circostanze molto impegnative. Il libro è disponibile in due versioni: una guida introduttiva e un corso avanzato, composto da un manuale e da un quaderno di esercizi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone in versione interattiva e multimediale una serie di esercizi indispensabili per sviluppare la capacità di mettere in pratica le principali tecniche di counseling.
CORSO INTRODUTTIVO ISBN 978-88-7946-108-5
€ 17,50
Roger Mucchielli
Apprendere il counseling Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli alla fiducia? Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, questo volume offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo. Il software, a cura di Fabio Folgheraiter, Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri e disponibile nel KIT in abbinata al libro, presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili, proponendo alcuni brani tratti da colloqui reali.
LIBRO PP. 178
ISBN 978-88-590-1017-3 | € 21,00
KIT (LIBRO+ CD-ROM) ISBN 978-88-590-1037-1 | € 60,00 E-BOOK
ISBN 978-88-590-2384-5 | € 12,99
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
Kathryn Geldard e David Geldard
Il counseling agli adolescenti Strategie e abilità
LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-6137-386-0
| € 21,00
Gli autori guidano il counselor nelle sfide che l’incontro con un giovane cliente pone, e lo fanno con una formidabile chiarezza per un immediato utilizzo delle strategie e degli interventi presentati. Nella prima parte vengono affrontati i principali fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte, viene presentato l’approccio proattivo, che si caratterizza per concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del cliente. Nella terza parte, vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito.
Margaret Hough
Il counseling con gli adolescenti richiede indubbiamente abilità e competenze specifiche, diverse da quelle necessarie nel lavoro con i bambini o con gli adulti, e che devono rifuggire ogni dogmatismo teorico ed essere ispirate alla massima flessibilità.
Margaret Hough
Abilità di counseling Manuale per la prima formazione Questo testo operativo è un’ottima guida introduttiva alle specifiche tecniche e abilità necessarie per una efficace relazione di aiuto professionale, in particolare di counseling. Contiene riferimenti teorici essenziali ed è ricco di note operative, studi di caso, esemplificazioni nonché esercizi strutturati che possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi di apprendimento, con la supervisione di docenti esperti.
Docente di Counselling Studies al Llandrillo College e allo University College del Galles del Nord, è una delle personalità scientifiche che più hanno contribuito allo sviluppo del counseling in Europa ed è uno dei membri fondatori della European Association for Counseling.
LIBRO PP. 245
ISBN 978-88-7946-296-9 | € 19,50
Luigi Colusso
Il colloquio con le persone in lutto Accoglienza ed elaborazione
LIBRO PP. 150 A COLORI + GUIDA ISBN 978-88-590-0073-0 | € 15,50
DURATA 50 ORE € 215,00
Il volume desidera offrire pratici strumenti e strategie di elaborazione del lutto basati sul mutuo aiuto. Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, visto anche dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni e obiettivi per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto, colloqui e gruppi, per rispondere a bisogni crescenti della comunità.
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE ERICKSON
Autori e Tutor: Annachiara Scamperle
Autori e Tutor: Debora Fregoni
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI
ABILITÀ DI COUNSELING
Il Colloquio Motivazionale è una particolare modalità comunicativa in grado di integrarsi con vari modelli di intervento. Scopri di più su formazione.erickson.it
DURATA 70 ORE € 269,00
Facendo riferimento al lavoro di Carkhuff e Mucchielli, il corso affronta i diversi aspetti del colloquio di aiuto. Scopri di più su formazione.erickson.it
293
294
METODOLOGIA DI LAVORO SOCIALE
Marcello D’Amico
Progettare in Europa Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
LIBRO PP. 246
ISBN 978-88-590-0489-9 | € 23,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2174-2 | € 9,99
Progettare in Europa
Il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Il lettore viene guidato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 attraverso una mappatura delle opportunità di finanziamento operative dal 1° gennaio 2014. La guida spiega nel dettaglio come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni operative e pratiche utili sia alla fase di pianificazione, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell’intervento da attuare in caso di approvazione.
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Marcello D’Amico
LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE
Strumenti in pratica DURATA 25 ORE € 195,00
Tradurre un’idea in progetto, definire un piano di lavoro coerente e un budget adeguato, costruire un partenariato che dia valore aggiunto in senso europeo sono capacità che si possono trasmettere in modo efficace quando sono state sperimentate in prima persona. Molti soggetti sociali europei, associazioni, fondazioni, istituti, hanno contribuito in modo decisivo alla realizzazione delle politiche europee, e queste istituzioni, impegnate a dare concreta attuazione alle azioni previste dal Legislatore europeo, sono nella condizione di osservare direttamente gli effetti e le difficoltà esistenti. Queste realtà sono, quindi, in grado non solo di dare un contributo significativo di conoscenza riguardo alla direzione e alla portata degli indirizzi europei ma, anche, possono contribuire a far compiere nuovi passi alla programmazione comunitaria. (dall’introduzione di «Progettare in Europa»)
FORMAZIONE
ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE Capire e gestire i bandi europei Scopri di più formazione.erickson.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Tutela minori e famiglie
295
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
A TUTT’ORECCHI Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto
Il kit contiene strumenti professionali ispirati al metodo RSW per la gestione dei colloqui da parte di assistenti sociali, educatori, pedagogisti, portavoce, insegnanti, referenti BES e tutti gli altri operatori psico-sociali impegnati a vario titolo nel lavoro di accompagnamento a bambini e ragazzi. Se hai acquistato questo kit è perché…
TÀ
• pensi che ascoltare i desideri dei bambini, il loro personale e soggettivo punto di vista in merito alla propria situazione di vita e le loro preoccupazioni possa esserti utile per costruire progetti di aiuto e di protezione maggiormente condivisi ed efficaci; • hai a cuore la partecipazione dei bambini e dei ragazzi, tanto che senti la necessità di immaginarti modalità «a misura di bambino» per garantire il loro coinvolgimento nelle scelte che li riguardano; • vuoi impegnarti concretamente a favorire il reale coinvolgimento dei più piccoli nella definizione e realizzazione dei loro percorsi di aiuto e sostegno, evitando che la partecipazione sia solo «di facciata»; • non vuoi avere atteggiamenti «paternalistici» nei confronti dei bambini e dei ragazzi con cui quotidianamente ti relazioni, ma desideri dimostrarti aperto e flessibile nell’accogliere ciò che hanno da dirti e che per loro è importante; • pensi che anche i più piccoli abbiano molto da insegnare agli adulti.
NO VI
296
Camilla Landi Assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi affidi e di accoglienza familiare. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Daniela Malvestiti Assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi tutela minori e affidi. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
STRUMENTI PROFESSIONALI PER L’ASCOLTO ATTIVO
FORMAZIONE ONLINE Autori e Tutor: Camilla Landi, Daniela Malvestiti
A TUTT’ORECCHI VALIGETTA ISBN 978-88-590-2135-3
€ 35,00
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI Strumenti in pratica Scopri di più su
www.formazione.erickson.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
GLI STRUMENTI E LE ATTIVITÀ CONTENUTI NELLA VALIGETTA SONO I SEGUENTI: 1. CONOSCIAMOCI MEGLIO!
1 tabellone 10 carte Imprevisto 20 carte Curiosità 5 pedine segnaposto 1 dado numerato da 1 a 6*
2. LE PERSONE IMPORTANTI PER ME 45 gettoni «persone» 1 scheda (1 modello fotocopiabile)
3. IL TEMPO TRASCORSO
1 sacchetto di tela morbida 25 gettoni «pietre preziose» 42 carte Domanda 8 carte Imprevisto 1 dado numerato da 1 a 6*
4. INCONTRO DI RETE IN VISTA! 1 scheda (1 modello fotocopiabile) 10 segnaposti (1 modello fotocopiabile)
5. LA MIA GIORNATA 1 libro a spirale «La mia giornata»
6. TERMOMETRO DELLE PREOCCUPAZIONI 2 termometri di carta
7. PARLIAMO LA STESSA LINGUA! 1 libretto diviso in: «Semplicemente i diritti dei bambini e dei ragazzi» e «Dizionario “a misura di bambino”»
* Il dado per le attività 1 e 3 è condiviso.
G UAR DA IL W E BINAR CON LE AUT R ICI
297
298
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Francesca Corradini
L’assessment nel Servizio Sociale Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. Questo libro ha il raro pregio di tenere ben presenti le connessioni tra l’assessment, le teorie del lavoro sociale, l’azione professionale quotidiana degli operatori e gli esiti che ne conseguono. E lo fa scegliendo esplicitamente uno specifico orizzonte metodologico: il Relational Social Work.
LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-1588-8
€ 24,00
Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu e Diane Dubeau
Lisa Parkinson
LA MEDIAZIONE FAMILIARE Modelli e strategie operative
SOSTENERE LA GENITORIALITÀ Strumenti per rinforzare le competenze educative Ed. italiana a cura di Paola Milani, Sara Serbati e Marco Ius LIBRO PP. 90 + DVD + OLTRE 200 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-6137-938-1
€ 55,00
Più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti e formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi e contesti di intervento. I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni. Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e una guida.
Francesca Corradini, Assistente sociale con esperienza di lavoro nell’area delle famiglie e della tutela minori e Dottore di ricerca in Scienze organizzative e direzionali. Attualmente assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nei corsi di Laurea triennale in Scienze del servizio sociale e Laurea magistrale in Politiche e servizi sociali per le famiglie, i minori e le comunità.
LIBRO PP. 368
ISBN 978-88-590-0418-9
€ 19,50
Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti. Il volume rappresenta un manuale di mediazione familiare organico ed esaustivo, orientato al cosiddetto modello di «mediazione globale», nel quale la coppia prende in esame tutte le questioni relative sia ai figli, sia al patrimonio familiare. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise.
FORMAZIONE ONLINE
MASTER ONLINE
ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO UNA GENITORIALITÀ POSITIVA
TUTELA DEI MINORI dal ottobre 2020 al maggio 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso intende percorrere le linee teoriche dell’ecologia dello sviluppo umano e della resilienza che fanno da sfondo alla definizione di una «genitorialità positiva», da intendere non come prerogativa dei singoli nuclei familiari, ma in maniera diffusa, come responsabilità condivisa con le differenti agenzie educative (famiglia, scuola, associazionismo, volontariato, ecc.) e la comunità di vita dei bambini e delle famiglie. Il corso proporrà inoltre un’ampia riflessione su situazioni concrete e l’utilizzo di strumenti e metodi che consentano al sapere teorico di entrare nelle pratiche e nelle azioni. Scopri di più su www.formazione.erickson.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
L’affido partecipato Come coinvolgere la famiglia d’origine
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0490-5
€ 16,00
Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che consideri e coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Valorizzando le risorse esistenti e facendone emergere altre si possono costruire le basi del futuro rientro del bambino o del ragazzo nella sua famiglia. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive nel dettaglio e con esempi concreti i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell’affido fino alla sua conclusione, con l’auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali che si occupano della tutela minorile, ma si presta a essere letto agevolmente anche dalle famiglie che sono interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo. Francesca Maci
Lavorare con le famiglie nella tutela minorile Il modello delle Family group conference
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-773-8
€ 24,50
Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l’utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese. Valentina Calcaterra
Il portavoce del minore Manuale operativo per l’advocacy professionale
LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-0701-2
€ 19,00
Questo è il primo manuale sul tema scritto appositamente per il contesto italiano. Si basa sia sull’esperienza internazionale dell’autrice, sia sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni pratiche necessarie per avviare efficacemente l’affascinante pratica dell’advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell’ambito dell’affidamento e dell’adozione, nella scuola. Il volume si rivolge non solo agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce (educatori, assistenti sociali, psicologi), ma anche a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile, ai dirigenti, agli amministratori, ai policy maker, agli studenti che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
Valentina Calcaterra Assistente sociale, Ricercatrice e Docente di Metodologia del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
299
300
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Stefano Benzoni e Sonia Cavenaghi
Dalla tua parte La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale A partire dall’esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, Dalla tua parte risponde alle numerose domande dei professionisti che, nell’ambito della tutela minorile, svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull’esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici.
LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1868-1
“L’incontro tra l’adulto esperto di tutela e il minore è un percorso umano nel quale è in gioco una componente soggettiva che non può e non deve essere sterilizzata dai saperi e dalle tecniche. Ciò non significa (non si smetterà di ripeterlo abbastanza) arrendersi a una fede cieca nello spontaneismo e nella buona volontà. Piuttosto implica riconoscere che la formazione e l’esperienza sono fondamentali non già per neutralizzare la componente soggettiva di ogni incontro, ma per governarla secondo dettami etici e metodologici rigorosi.”
€ 17,00
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini
Pacificare le relazioni familiari Tecniche ed esperienze di mediazione familiare Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti.
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1737-0
€ 18,50
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autore e Tutor: Paolo Scotti
Autori e Tutor: Francesca Corradini
PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE NELLA TUTELA MINORILE
AFFRONTARE SEPARAZIONI E DIVORZI CONFLITTUALI DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso esamina le possibilità di azione a fronte dell’elevata conflittualità tra i genitori, approfondendo lo strumento della mediazione familiare. Saranno utilizzate anche diverse esemplificazioni di situazioni realmente incontrate. Scopri di più su formazione.erickson.it
DURATA 70 ORE € 269,00
Il corso è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette di tutela dei minori. Scopri di più su formazione.erickson.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Kate Iwi e Chris Newman
Parent training in situazione di violenza domestica Guida pratica per un intervento efficace La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1387-7 | € 23,50.
Roberta Luberti e Caterina Grappolini
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti
ISBN 978-88-590-1252-8
Separazioni conflittuali, violenza domestica e assistita, perdite familiari sono eventi complessi e difficilmente elaborabili senza il supporto di un intervento psicoterapeutico mirato. Il libro affronta questo genere di fenomeni partendo dalla loro definizione concettuale, per poi disegnare una «mappa» della diffusione della cultura sulla cura del trauma in Italia, con un’attenzione specifica alla presa in carico delle vittime.
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 134,00 € 80,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
LIBRO PP. 378 € 24,00
Annalisa Vicari e Lucia Monicchi
Tutelandia Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto. Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato.
Contiene schede utilizzabili anche da assistenti sociali, educatori e altri professionisti della tutela
LIBRO PP. 218 ISBN 978-88-590-0832-3 | € 23,00
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
Autore e Tutor: Monia Ciriello
Autore e Tutor: Lucia Monicchi
LE COMUNITÀ PER MINORI
L’INTERVENTO PSICOLOGICO CON I MINORI VITTIME DI TRAUMI
DURATA 50 ORE € 195,00
DURATA 50 ORE € 215,00
301
302
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
MASTER
TUTELA DEI MINORI
DIREZIONE SCIENTIFICA
5ª EDIZIONE
Prof.ssa Elena Cabiati
ONLINE
Ottobre 2020 – Maggio 2022
Università Cattolica di Milano
Struttura
Obiettivi
Il Master si articola in 500 ore di attività formativa divise in: 60 ore di formazione in modalità classe virtuale; 220 ore di formazione online; 100 ore di esperienza pratica; 10 ore di supervisione professionale di gruppo; 110 ore di studio individuale.
• Dare risposte concrete alle esigenze delle figure professionali che lavorano con minori in difficoltà; • fornire indicazioni chiare sui metodi più innovativi, che vengono sempre più sperimentati con esiti positivi in Italia e all’estero; • porre un accento particolare sul rispetto del punto di vista di bambini e ragazzi, sul coinvolgimento delle famiglie.
MASTER ONLINE
Accreditamenti Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali Sono stati richiesti i crediti per Assistenti Sociali. Accreditamento CFU (Crediti Formativi Universitari) Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti.
Visita il sito formazione.erickson.it per ricevere maggiori informazioni
ANZIANI FRAGILI
Anziani fragili
303
ANZIANI FRAGILI
TÀ
Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi
NO VI
Il metodo Montessori e gli anziani fragili
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2330-2
€ 19,50
Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie Una guida pratica all’utilizzo del Metodo Montessori con gli anziani fragili. Le proposte sono direttamente applicabili in tutti i contesti di vita degli anziani: a casa, nelle RSA, nei centri diurni, in ospedale. Dopo un’approfondita introduzione teorica, il volume presenta indicazioni chiare e precise per progettare uno spazio montessoriano. Un’ultima sezione lascia spazio a interessanti esposizioni di buone prassi, seguite anche direttamente dagli autori.
TÀ
Giulia Avancini
NO VI
304
R. Pezzati, R. Ballabio, L. Curia, V. Molteni, A. Maggi, E. Contento, E. Spolidoro, M. Durante e P. Colombo
PRENDERSI CURA DI UN ANZIANO FRAGILE Guida pratica per il caregiver
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-2088-2
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2376-0
€ 9,99
Questo volume ha l’obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di una persona anziana non autosufficiente e di se stesso. Come una cassetta degli attrezzi il libro desidera facilitare il caregiver nella gestione della vita quotidiana con la persona anziana in difficoltà e con gli altri soggetti che le sono accanto.
LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-1528-4
€ 22,00
PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozioni esprimere e gestire le emozioni Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore.
Laura Pedrinelli Carrara
LIBRO PP. 306
ISBN 978-88-590-0422-6
€ 22,00
LIBRO PP. 288
ISBN 978-88-590-2083-7
€ 23,50
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età
Federica Taddia
Un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: una breve sezione introduttiva e un’ampia seconda parte pratica.
Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico, artistico creativo, teatrale, musicale, sensoriale, pet-therapy, clown terapia.
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ Percorsi socioeducativi
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0049-5
€ 18,00
Elena Grandi
FORMAZIONE ERICKSON
ANZIANI IN AZIONE 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Autore e Tutor: Federica Taddia
Il manuale propone 100 attività pratiche che gli educatori professionali impiegati nelle case di riposo possono proporre agli anziani. Il libro propone di iniziare una riattivazione cognitiva attraverso attività che gli utenti erano soliti fare nel passato: lavori con l’argilla, con le foglie, con le pannocchie, con la carta e in genere con gli elementi naturali.
L’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA DURATA 50 ORE € 195,00
Il corso fornisce una preparazione teorico pratica sull’animazione per operatori che lavorano nell’ambito dei servizi sociosanitari. Dopo un’iniziale presentazione degli ambiti nei quali opera l’animazione socio-educativa, il focus si sposterà in modo molto concreto verso la terza età. Scopri di più su formazione.erickson.it
ANZIANI FRAGILI
Tom Kitwood
Riconsiderare la demenza Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Oggi finalmente disponibile in Italia, il libro risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza. LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-0971-9 | € 26,00
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1016-6
€ 22,00
Elena Grandi
Cameron J. Camp
COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA Attività pratiche per la stimolazione delle funzioni cognitive residuali
VIVERE CON L’ALZHEIMER Consigli semplici per la vita quotidiana
In modo pratico e chiaro, il libro presenta: • come poter ricostruire la storia di vita dei pazienti attraverso la realizzazione di un album dei ricordi; • attività finalizzate alla stimolazione delle funzioni cognitive, delle abilità strumentali e dell’autostima nell’anziano.
LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-1179-8
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1202-3
€ 9,99
Collana
Paul Russel, con illustrazioni di Nicky Johnston
Assistere gli anziani Una serie di agili testi operativi destinati a tutti coloro che – per lavoro, volontariato o legami familiari – si occupano dell’assistenza diretta a persone anziane in difficoltà. Nancy L. Mace e Peter V. Rabins
UNA GIORNATA DI 36 ORE Prendersi cura delle persone con demenza Il volume fornisce le informazioni necessarie per conoscere e affrontare la demenza e la malattia di Alzheimer. LIBRO PP. 354 ISBN 978-88-590-0341-0 | € 19,00
Vicki de Klerk-Rubin
ASSISTERE GLI ANZIANI IL METODO VALIDATION Costruire relazioni serene con la persona con demenza Un volume rivolto ai familiari ma anche agli operatori del settore per presentare in una versione agile e spiccatamente operativa uno dei più celebri approcci utilizzati in ambito internazionale per costruire relazioni soddisfacenti con gli anziani confusi. LIBRO PP. 124 ISBN 978-88-590-0801-9 | € 17,00
Il libro descrive modi ingegnosi e semplici di ridurre comportamenti come le domande ripetitive, dimenticarsi il nome di un parente stretto, spogliarsi, accumulare oggetti, rifiutare il bagno o altre cure personali. Racchiude tanti consigli pratici basati sul Montessori-Based Dementia Programming®, l’applicazione all’Alzheimer dei principi cardine del Metodo Montessori.
NONNA DIMENTICA
4/9 LIBRO PP. 32
ISBN 978-88-590-1823-0
€ 14,50
Un albo illustrato sull’Alzheimer che descrive l’affettuoso rapporto tra una bambina e sua nonna. Il punto di vista del racconto è quello della bambina, che ogni giorno ricorda alla nonna quanto le vuole bene, «così non se lo dimentica». Da leggere insieme ai bambini, l’albo aiuta i genitori a spiegare con delicatezza un tema doloroso e complesso
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Federica Taddia
PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA DURATA 50 ORE € 195,00
FORMAZIONE ONLINE
DEMENZE E DISTURBI COMPORTAMENTALI Approcci e casi in ottica relazionale 25 CREDITI ECM DURATA 25 ORE € 145,00
305
306
ANZIANI FRAGILI
Rossana De Beni, Michela Zavagnin e Erika Borella
Invecchiamento attivo Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani Invecchiamento attivo è un manuale per professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento e propone materiale operativo innovativo per realizzare un training cognitivo con lo scopo di tenere “allenata” la memoria degli anziani. Il volume propone tre programmi di intervento a carattere preventivo: «Training metacognitivo», «Training strategico» e «Training di memoria di lavoro», per anziani che presentano un invecchiamento tipico o con iniziale invecchiamento fragile. I training presentati hanno una struttura ricorrente. Ognuno di essi si compone di cinque sessioni con cadenza bisettimanale, della durata di circa 30 minuti a sessione.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2154-4
€ 23,00
Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi
Una palestra per la mente KIT 1 – Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze KIT 2 – Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze VOLUME 2 PP. 392
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi e Maria Elisabetta Perin
€ 23,50
KIT 3 – Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell’adulto
VOLUME 1 LIBRO PP. 314 ISBN 978-88-6137-123-1
€ 23,50
DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE SOFTWARE E KIT SCOPRILI SU www.erickson.it
ISBN 978-88-6137-743-1
Questa serie offre spunti di attività mirate per allenare precise abilità, come memoria, linguaggio, concentrazione. Pensato in primo luogo per il paziente con declino cognitivo nelle fasi iniziali e particolarmente per le persone affette da Alzheimer, i programmi possono essere utili anche a tutti coloro che desiderino preservare e allenare le abilità cognitive anche in assenza di patologie specifiche.
VOLUME 3 PP. 388 ISBN 978-88-590-1821-6
€ 23,50
LIBRO PP. 360
ISBN 978-88-590-1501-7
€ 23,00
Laura Pedrinelli Carrara
Trevor Powell, Kit Malia
ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani
TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA Esercizi di memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive dopo una lesione cerebrale
Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva. Un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani.
KIT
(CD-ROM + LIBRO PP.256) ISBN 978-88-6137-423-2
€ 50,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 42,50
Il CD-ROM, basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri.
ANZIANI FRAGILI
Sessione Plenaria
per lasciarsi ispirare e allargare il proprio orizzonte di riferimento
Angolo delle esperienze
Workshop
per approfondire metodologie e approcci
Simposi
per fare il punto sulla ricerca e approfondire temi chiave e prospettive
3° CONVEGNO NAZIONALE
DIGNITÀ, RELAZIONI, CURE Trento, 2 e 3 ottobre 2020 Favorire una riflessione professionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti ad anziani in difficoltà. Acquisire nuova energia e nuovi stimoli per le prassi operative, per offrire un aiuto sempre più efficace all’anziano e alla sua famiglia. Acquisire competenze utili a migliorare la relazione con l’anziano confuso e di conseguenza la sua qualità della vita.
formazione@erickson.it www.convegno-anziani.it
307
Narrativa
NARRATIVA
Reinhold Messner
LAYLA
NEL REGNO DEL RE DELLE NEVI «Con questa favola ho cercato di attirare l’attenzione dei bambini sulla possibilità di vivere serenamente e con gioia in un mondo diverso e di farli riflettere perché possano maturare una coscienza ecologica e un maggior rispetto per la natura: la rinuncia, non il consumo, è la chiave della felicità.» Una favole dolce e delicata, scritta dal più grande alpinista degli ultimi decenni.
NO VI
TÀ
La storia di una bambina che, seguendo il proprio papà in capo al mondo, riflette su quali sono i veri valori. Un albo affascinante, che saprà catturare i bambini con la sua atmosfera unica.
Reinhold Messner Alpinista, esploratore e scrittore. Nato nel 1944 a Bressanone (Bolzano), conquista il primo 3mila a 5 anni in compagnia del padre. Dopo una breve attività come insegnante, dal 1969 si dedica all’alpinismo compiendo oltre cento viaggi in giro per il mondo, dal Deserto del Gobi all’Antartide alla Groenlandia. È il primo a conquistare i quattordici 8mila senza ausilio tecnico, e numerose altre cime. Dopo l’elezione all’Europarlamento (19992004) crea 6 unità del Messner Mountain Museum (Juval, Firmian, Ortles, Ripa, Corones e Rite) e la fondazione MMF per aiutare i popoli della montagna. Ha scritto più di 80 libri e (per ora) girato 3 film.
, molti giorni minato per Abbiamo cam to a campi e case. an la mattina passando acc mo le nostre tende e madi. ava La sera alz o. Vivevamo come no am le smontav
In quei vil laggi non compera c’erano m re polvere di . La gente, quan edicine da d’er pi per giorn etre, certe erbe a malata, mangia i e giorn speciali e va i. Questo li camminav gu a ospedali, ariva, oppure m da nessun orivano. incontra No a pa n ho visto rte, e to neanch e un med non abbiamo ico.
LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-2060-8
€ 14,50
Giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
Quand’ero una piccola bambina, papà mi ha chiamata Layla, un nome che vuol dire: la cima della montagna. Una magica storia di natura, silenzio e amore.
309
NARRATIVA
STEAM in classe contro il gap di genere La scuola, così come la società, punta all’educazione delle nuove generazioni in ambito scientifico tecnologico perché sviluppino un approccio innovativo e consapevole alla ricerca. L’insegnamento interdisciplinare delle discipline STEaM rende l’apprendimento più significativo e stimolante e permette agli alunni e alle alunne di sviluppare le diverse competenze richieste dal mondo del lavoro. Linda Liukas
TÀ
DR. ALBERT PRESENTA
IL MIO PRIMO LIBRO DI FISICA QUANTISTICA Questo albo illustrato è dedicato a bambine e bambini curiosi di scoprire di più su argomenti come la luce, gli atomi, la radioattività e molto altro! LIBRO PP.44 ISBN 978-88-590-1930-5 | € 15,00
Avventure nel mondo del coding ALLA SCOPERTA DI INTERNET LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2151-3
€ 14,90
José Ramón Alonso Con illustrazioni di Beatriz Barbero-Gil
GUARDA IL CIELO
ISBN 978-88-590-2151-3
€ 14,90
i», dice Julia nel tutti i cavi e le connession «Mancano ancora il morale di Ruby. tentativo di risollevare aggiunge Django. posizionare gli indirizzi», «E dobbiamo ancora
di Neve Finalmente l’Internet forma, ma… inizia a prendere come me «Non è proprio Ruby con un l’aspettavo», dice
po’ su. Ruby ci pensa un «Ci sono!» esclama.
sospiro.
0
Cosa sono
le reti?
Le reti sono ovunque intorno sone o cose a noi. Una interconnesse. rete è semplic emente
www.
Attività 3: Rete (Network)
ISBN 978-88-590-1875-9 | € 15,00
/it
LIBRO PP.48
AVVENTURE NEL MONDO DEL CODING LIBRO PP. 104
Vi presento Ruby, una bambina dotata di fervida immaginazione. Nel mondo di Ruby, tutto è possibile se ci si mette in testa di farlo. Mentre Ruby si imbarca nella sua avventura, attraverso la narrazione i bambini faranno conoscenza dei concetti base del coding. Grazie alle attività incluse in ogni capitolo, i futuri piccoli programmatori saranno entusiasti di mettere in pratica la loro immaginazione.
20
7/11
Un agile e coloratissimo albo illustrato sull'astronomia, rivolto a tutti i bambini curiosi di saperne di più sulla Terra e sull'Universo Tramite spiegazioni semplici e chiare, questo volume risponde alle domande più frequenti dei bambini, facendoli restare con il naso all'insù! Presentato da Marica Branchesi, ricercatrice e astrofisica italiana, eletta dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti al mondo.
Un viaggio nel computer
om
8/13
6+
HELLO RUBY Alla scoperta di Internet
.c
Testo di Sheddad Kaid-Salah Ferrón Illustrazioni di Eduard Altarriba
NO VI
310
un gruppo
I social netw
di per-
ork (o
reti sociali) La famiglia e il gruppo -classe sono relazioni tra esempi di loro. Possiam reti sociali, o avere delle fatte di persone reti sociali e delle nella vita reale e su Internet .
Jonathan Tweet con illustrazioni di Karen Lewis
MIA NONNA ERA UN PESCE Il mio primo libro sull’evoluzione
3/6
Il primo albo illustrato sull'evoluzione spiegata ai bambini: la nostra meravigliosa storia naturale, da leggere a casa e in classe! Stimolando immaginazione e curiosità, il libro porta piccoli e grandi dentro l’affascinante storia della vita sul nostro pianeta, spiegando come siamo connessi a tutti gli altri organismi viventi nel grande «Albero della vita». LIBRO PP. 44 PAGINE A COLORI + POSTER ISBN 978-88-590-1416-4 | € 13,50
UN VIAGGIO NEL COMPUTER LIBRO PP. 104
Parliamone
insieme
Di quali tipi di reti sociali famigliare? fai parte? Perché le persone forman Riesci a fare un disegno della o delle reti? tua rete
ISBN 978-88-590-2151-3
€ 14,90
Ashley Spires
PROVACI ANCORA LULÙ! Un coloratissimo albo illustrato che insegna ai bambini l'importanza del coraggio e della determinazione.
3/8
LIBRO PP 32 ISBN 978-88-590-1776-9 | €13,50 EBOOK ISBN: 978-88-590-1890-2 | € 9,99
Ashley Spires
LA COSA PIÙ GRANDIOSA
FORMAZIONE ONLINE
REALIZZARE ATTIVITÀ STEAM CON GLI ALBI ILLUSTRATI Idee in pratica DURATA 25 ORE | € 130,00
La storia di un’ingegnosa bambina, che, con l’aiuto del suo inseparabile cane, decide di costruire «la cosa più grandiosa».
3/8
LIBRO PP 40 ISBN: 9788859014935 ! €13,50 EBOOK ISBN: 978-88-590-1667-0 | € 9,99
NARRATIVA
TÀ
Susan Verde e Peter H. Reynolds
NO VI
Un giorno al museo
LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6
€ 14,50
5+
Un albo illustrato che avvicina i bambini al mondo dell'arte e li porta a sperimentare la gioia e il potere della creatività. Un racconto colorato e in rima, da leggere con mamma e papà per prepararsi a una visita al museo o per scoprire nuovi modi di sviluppare le capacità artistiche in ognuno di noi. Rima dopo rima, i bambini si divertiranno a visitare le sale del museo insieme alla protagonista della storia, una ragazzina esuberante e sensibile che balla, trottola e saltella da un’opera all’altra, fermandosi ogni tanto a riflettere, a osservare con più attenzione qualcosa che cattura il suo sguardo e a lavorare di fantasia per entrare in contatto più profondo con l’arte che ha davanti a sé.
Irene Biemmi e Ilaria Urbinati
Sono una selvaggia
LIBRO PP. 32 + POSTER ALLEGATO ISBN 978-88-590-1700-4
€ 13,50
3/6
Un frizzante albo illustrato che facilita il dialogo sugli stereotipi di genere Arricchito di vivaci illustrazioni e scritto utilizzando un linguaggio chiaro e brioso, contiene un simpatico poster dedicato ai genitori, ricco di suggerimenti utili per lasciare i bambini liberi di definire la propria identità.
Irene Biemmi - Illustrato da Sarolta Szulyovszky
L'uomo delle bolle Un albo illustrato delicato e poetico per bambini dai 6 ai 10 anni. Il racconto di un’amicizia tra un uomo e un bambino che si sentono legati da un’affinità profonda, impalpabile. La storia può offrire agli adulti alcuni spunti per ragionare con bambine e bambini sui significati del «maschile» e sul tema della relazione. LIBRO PP. 32 ISBN 978-88-590-1963-3 | € 13,50
Come si chi ama quest a emozion e?
Osserva le immagin i e pensa Scrivi sott a cosa potr oLook a ogni at each immagin ebbe prov pictuereil below are la raga nomeand Write a think zzina. mozabou feeling worddell’e ionet .what in the the girl space below
The Educat
or’s Guide
6
migh each pictu t be feeling . re .
for
Permiss The Museu ion granted m Colleen to copy Carroll, and share Book illustratio and FableVis for educatio nal use. ns copyrigh ion Learning The Educato (www.fa t © 2013 blevision r’s by Peter H. Reynold learning.com). Guide for The Museum Art copyrigh s (Abrams copyrigh t © 2013 Books t © 2013 by Peter © 2019 Ericksfor Young Readers H. Reynold by Susan Verde, ). s. on, S.
Verde e P.
H. Reyno
lds, Un giorno
19
al museo , Trento
311
312
NARRATIVA
Carlo Biglioli, con illustrazioni di Silvia Bonanni
VE D I AN CHE
Viaggio nel mondo di Oz
LIBRO PP. 40 + CD-ROM + FLYER
3/6
ISBN 978-88-590-1831-5
Un albo illustrato che racconta ai piccolissimi un grande classico della letteratura internazionale. La trama della fiaba è stata semplificata per permettere ai bambini di concentrarsi sui momenti importanti dell'avventura di Dorothy e Toto. Il racconto è arricchito di 11 canzoni, che i bambini possono ascoltare tramite i codici QR o il CD audio allegato. Tante attività e giochi aiuteranno i bambini a seguire il racconto e divertirsi con i protagonisti della storia.
Il semaforo è rosso a pag. 56
€ 14,50
Mago imbroglione!
OMETTO
OLTA ASC ACCIA 0 TR
Per mille gatti dispettosi! Tornati alla Città di Smeraldo, scopriamo che il Mago non è davvero un mago e gli smeraldi non sono veri smeraldi: erano gli occhiali a farci vedere verde. Tutti trucchi di un semplice OMETTO arrivato per caso a bordo di una mongolfiera, tanti anni fa. Anche le visioni che abbiamo avuto nella sala del Mago erano un inganno: solo pupazzi! Siamo tutti molto tristi e arrabbiati.
le parole più importanti vengono evidenziate Cristina Bellemo
6+ LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-6137-887-2
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0934-4
€ 9,99
Per scusarsi, il finto Mago trova un dono per ognuno: «Tu sei buono e generoso, non ne avresti bisogno, ma se proprio lo vuoi...» dice, porgendo un CUORE di pezza all’Omino di Latta.
CUORE
OMETTO
Poi riempie la testa dello Spaventapasseri di segatura, dicendo: «Le tue idee sono sempre state brillanti, ma se proprio vuoi avere un CERVELLO...».
E così fa anche per il Leone Codardo: «Quanto CORAGGIO hai dimostrato durante queste avventure! Ma se ti dovesse servire di nuovo...» e gli versa uno strano liquido.
CORAGGIO
ISBN 978-88-590-1823-0
€ 14,50
Paola Viezzer
SIAMO SPECIALI Storie per aiutare i bambini a capire alcune diversità
Un giorno, nel placido paese di Vieti, si sentì d’improvviso levarsi un grido: «Baaastaaa!» Proprio così, con tutte quelle A. Erano i bambini che gridavano, tutti i bambini del paese. Gridavano perché erano stufi e arcistufi di tutti i no non si può non si deve non bisogna divieto vietato assolutamente no e poi no che volavano ogni minuto fuori dalla bocca degli adulti. Così dichiararono la ribellione. E fu una ribellione ufficiale, mica un capriccio qualsiasi...
Una raccolta di storie per affrontare insieme ai bambini i temi della diversità, della disabilità e della malattia. Storie che aiutano gli adulti a spiegare ai più piccoli perché il loro fratellino o il loro amico ha un aspetto particolare, si comporta in un modo strano, non mangia quello che mangiano gli altri o a volte si sente male. I racconti sono rivolti ai bambini dai 7 ai 10 anni,.
6+ LIBRO PP. 128
ISBN 978-88-6137-432-4
€ 15,00
Anna Fogarolo LA BANDA DEGLI SMANETTONI
IL FURTO DELL'IDENTITÀ DIGITALE Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul Web
NONNA DIMENTICA
LIBRO PP. 32 + CD-ROM + FLYER
CERVELLO...
inquadra il qr code per ascoltare la storia
DIAMOCI UNA SREGOLATA! Storie ribelli che aiutano a capire e ad accettare i limiti
Paul Russel, con illustrazioni di Nicky Johnston
4/9
CU
Un albo illustrato sull'Alzheimer che descrive l'affettuoso rapporto tra una bambina e sua nonna. Il punto di vista del racconto è quello della bambina, che ogni giorno ricorda alla nonna quanto le vuole bene, «così non se lo dimentica». Da leggere insieme ai bambini, l'albo aiuta i genitori a spiegare con delicatezza un tema doloroso e complesso. Il materiale didattico allegato − a cura di Eloisa Stella, vice-presidente e fondatore dell'Associazione Novilunio − che saprà dare agli adulti gli spunti giusti per gestire il rapporto tra i bambini e le persone con demenza o Alzheimer.
6+ LIBRO PP. 64
ISBN 978-88-590-2052-3
€ 12,50
Il libro racconta le avventure di quattro amici (la «banda degli Smanettoni»), quattro adolescenti che, come tutti i ragazzi, adorano navigare in rete. Un giorno la loro professoressa viene derubata della sua identità digitale: come fare per aiutarla? Alla fine della storia sono stati inseriti un glossario delle parole più importanti trovate nel testo e le soluzioni degli esercizi. Al libro sono allegate 42 carte per mettersi alla prova e diventare uno «smanettone»!
Essere genitori consapevoli
ESSERE GENITORI CONSAPEVOLI
TÀ
Alessandro Failo
NO VI
Mi fa ancora male Riconoscere e gestire i dolori cronici e ricorrenti dei nostri figli
LIBRO PP. 208
ISBN 978-88-590-2152-0 | € 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2171-1 | € 9,99
Cosa significa provare dolore? Cosa possono fare concretamente la famiglia, la scuola, gli amici per la gestione del dolore? Mi fa ancora male offre una dettagliata descrizione di tutti i mali ricorrenti più diffusi nelle varie fasce di età, neonati, bambini, adolescenti, e spiega come affrontarli e intervenire nell’immediato, per imparare a capire e interpretare i dolori cronici e ricorrenti nei bambini e a gestirli, dal punto di vista psicologico, nel modo migliore. Arricchiscono il volume alcuni box di approfondimento delle tematiche importanti da conoscere e curiosità. In appendice il libro offre delle schede pratiche.
TÀ
Cheryl Zauderer
FORMAZIONE ONLINE
ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO UNA GENITORIALITÀ POSITIVA Corso introduttivo DURATA 50 ORE € 195,00
VE D I AN CHE
I miei primi 40 giorni da mamma
NO VI
314
Tutto quello che devi sapere sulle prime settimane dopo il parto
LIBRO PP. 264
ISBN 978-88-590-209-67 | € 17,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2160-5 | € 9,99
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un’ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità.
Jeannette Milgrom et al.
DIVENTIAMO MAMMA E PAPÀ Manuale pratico: dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino In queste pagine gli autori – un team di psicologi – forniscono un training di preparazione alla maternità e alla paternità. LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-0026-6 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1142-2 | € 9,99
Andrew Fuller
LIBERA IL GENIO DI TUO FIGLIO! Come scoprire e incoraggiare i talenti naturali dei bambini Questo libro vi insegnerà ad aiutare i bambini a sviluppare abilità che potranno sempre trovare applicazione, a prescindere dalla direzione presa dai loro interessi e dalle loro passioni. LIBRO PP. 274 ISBN 978-88-590-1819-3 | € 17,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1843-8 | € 9,99
Collana Psicologia della maternità a pag. 273
Claudette Guilmaine Ed. italiana a cura di Mariella Bombardieri
GENITORI AL SINGOLARE Vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità Una guida pratica e un aiuto concreto per trovare nuove risorse per gestire al meglio gli aspetti economici, educativi, sociali e psicologici della monoparentalità. LIBRO PP. 211 ISBN 978-88-590-1775-2 | € 17,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1889-6 | € 9,99
Raffaele Mastromaino
GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME Un itinerario per genitori tra le diverse fasi evolutive LIBRO PP. 392
ISBN 978-88-590-1795-0 | € 25,00
ESSERE GENITORI CONSAPEVOLI
LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-1492-8
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1720-2
€ 9,99
Rosa Angela Fabio
Russell A. Barkley e Christine M. Benton
GENITORI POSITIVI, FIGLI FORTI Come trasformare l’amore in educazione efficace
MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE Come fare per migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino
Sono tanti i dubbi che assalgono i genitori, soprattutto in questi ultimi anni in cui i modelli culturali a cui la famiglia fa riferimento sono destinati a seguire linee in continua evoluzione. Scopo di questo libro è considerare alcuni aspetti dello sviluppo dei bambini (dalle loro emozioni e comportamenti al loro rapporto con gli altri), ma anche di proporre alcune metodologie educative per far sì che diventino persone forti e felici. La nuova edizione dà spazio alle nuove situazioni problematiche che i genitori si trovano ad affrontare oggi. In particolare tratta di: • Dinamiche della crescita • Punti di partenza delle metodologie educative • Nuovi media e distrazione • Trasmettere le regole • Osservare e valorizzare gli aspetti positivi • Contenere i comportamenti problematici • Condizioni della modificabilità • Ascoltare ed esprimere le emozioni • Rendere forti i nostri figli • Insegnare la forza di volontà • Stare bene.
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-1172-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1201-6
€ 9,99
Anna Fogarolo
Anna Fogarolo
La banda degli Smanettoni
IL WEB È NOSTRO Guida per ragazzi svegli
IL FURTO DELL’IDENTITÀ DIGITALE Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul web
LIBRO PP. 64
ISBN 978-88-590-2052-3
€ 12,50
Un manuale pratico, di facile lettura ma basato su basi scientifiche rigorose, per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili (sempre arrabbiati, con atteggiamenti di sfida nei confronti dell’adulto, incuranti delle regole,...) a gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. L’obiettivo non è quello di cambiare il figlio difficile ma di migliorare la relazione con lui. Mio figlio è impossibile è un libro concreto, di facile lettura, ma costruito su basi scientifiche rigorose, che nel mondo ha già aiutato migliaia di genitori a ritrovare la serenità in famiglia!
Una divertente storia, giochi ed enigmi per promuovere un uso consapevole e sicuro del Web e dei Social Network negli adolescenti. Da un’esperta di tematiche legate all’educazione degli adolescenti al Web, uno strumento per crescere adolescenti responsabili.
LIBRO PP. 126 A COLORI
ISBN 978-88-590-1058-6
€ 15,00
E-BOOK
Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare.
ISBN 978-88-590-1132-3
€ 9,99
Matteo Lancini
ADOLESCENTI NAVIGATI Come sostenere la crescita dei nativi digitali
LIBRO PP. 172
ISBN 978-88-590-0781–4
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0592-6
€ 11,99
Questo libro suggerisce, attraverso esempi e indicazioni pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, aiuta a comprendere e sostenere i nativi digitali, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni.
FORMAZIONE ONLINE Autore e Tutor: Mauro Cristoforetti
INTERNET IN ADOLESCENZA: FRA NORMALITÀ E DIPENDENZA Il corso vuole restituire agli adulti di riferimento il proprio ruolo, aiutandoli a declinare le proprie competenze anche nel mondo digitale, andando a sviluppare le conoscenze e gli strumenti che possono essere utili per chi lavora e si confronta quotidianamente con l’infanzia e l’adolescenza. DURATA 50 ORE € 195,00
315
ESSERE GENITORI CONSAPEVOLI
HA COMINCIATO LUI! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-590-2014-1
€ 15,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2027-1
€ 9,99
I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti — oltre che decisamente infastiditi — e, come educatori, veniamo chiamati all’azione. Cosa dobbiamo dire? Come possiamo intervenire? Un buono strumento è quello della parola, grazie alla quale l’adulto ragiona con il bambino sugli effetti del litigio: su ciò che produce fuori e dentro di lui. In questo senso, la storia del litigioso Tito diverrà fonte di stimolo per i vostri discorsi, al momento giusto. Si tratta di un libro gioco in cui è lo stesso bambino a decidere come continuare la storia. Divertente e utile al tempo stesso!
TÀ
Nicola Schmidt
NO VI
TÀ
Elisabetta Maùti
NO VI
316
FRATELLI CHE FANNO SQUADRA Consigli e strategie per rendere la tua famiglia più forte
LIBRO PP. 216
ISBN 978-88-590-2138-4
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2169-8
€ 9,99
Antonella Montano, Roberta Rubbino e Anna Claudia Massola
Heidemarie Brosche
FIGLI IMPERFETTI Come riconoscere i punti di forza nei difetti dei nostri figli
SIAMO QUI PER TE Come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni
LIBRO PP. 176 + 180 SCHEDE OPERATIVE
ISBN 978-88-590-1924-4
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1950-3
€ 9,99
Partendo dalle teorie di John Bowlby, psichiatra inglese che intuì come l’attaccamento influenzi lo sviluppo della personalità, il volume prende in considerazione tutte le ricerche svolte in questo ambito. Grazie a un linguaggio semplice e chiaro vengono illustrate linee guida pratiche per instaurare un attaccamento sicuro, le autrici propongono inoltre dodici schede (una per ogni capitolo) che offrono suggerimenti pratici per costruire un attaccamento sicuro con il proprio figlio mese per mese.
LIBRO PP. 186
ISBN 978-88-590-1698-4
€ 16,50
IMPARA A ORGANIZZARTI! Strategie per insegnare a tuo figlio l’ordine,la gestione del tempo, la concentrazione e l’autocontrollo
MIO FIGLIO È SENZA FRENI Guida di sopravvivenza per genitori di bambini iperattivi
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-613-7689-2
€ 13,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1480-5
€ 9,99
Dicono che tuo figlio sia troppo taciturno e introverso? Con tutta probabilità sarà riflessivo e avrà un buon rapporto con se stesso. Dicono che tuo figlio sia troppo testardo e indisciplinato? Può essere invece segno di decisione e forza interiore. I bambini non sono esemplari difettosi, non sono nati per conformarsi a modelli e spesso le loro presunte debolezze si rivelano essere punti di forza. Grazie a testimonianze ed esempi concreti, potrete riconoscere e rafforzare le qualità dei vostri bambini.
Rebecca Branstetter
Martin L. Kutscher
l libro non si limita a fornire consigli su come affrontare lo stress e la tensione che, inevitabilmente, la convivenza con l’ADHD comporta, ma si spinge a spiegare le cause biologiche che sono all’origine dei suoi comportamenti più caratteristici. Così, riguardo a quelli che sono i principali problemi per i genitori di questi bambini, come la disorganizzazione, la mancanza di pianificazione, la tendenza a vivere come se esistesse solo il tempo presente, a colpevolizzare gli altri, ecc. vengono illustrati sia gli interventi comportamentali che si possono adottare a casa e a scuola sia il ruolo e l’effetto dei farmaci.
Un manuale-salvagente per genitori che hanno più di un figlio e cercano strategie per gestire bene il rapporto tra fratelli. Fratelli che fanno squadra permette ai genitori di capire i propri figli, aiutarli a imparare a risolvere i conflitti tra fratelli, a scoprirsi, a fare squadra, per vivere serenamente la quotidianità. Il volume offre una ricca panoramica di consigli pratici per capire i bisogni di ogni figlio e capire le relazioni tra i fratelli. Il libro dedica ampio spazio anche alla descrizione di casi particolari, come la presenza di un figlio disabile o la gestione dei figli nelle famiglie allargate.
LIBRO PP. 302
ISBN 978-88-590-1190-3
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1234-4
€ 9,99
In queste pagine, dedicate a genitori e adulti che si prendono cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, la psicologa Rebecca Branstetter insegna come migliorare le funzionalità esecutive, quali iniziare un compito, inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. VE D I AN CHE
sezione «ADHD e Disturbi del Comportamento» a pag. 209
SELF-HELP E MINDFULNESS
Self-help e mindfulness
317
SELF-HELP E MINDFULNESS
TÀ
Duccio Baroni
L’arte di riparare un cuore
NO VI
318
«Quando si chiude una porta, si può aprire di nuovo. Perché di solito è così che funzionano le porte». Albert Einstein
Superare la fine di un amore e tornare a vivere felici Un vero e proprio vademecum che accompagna il lettore passo dopo passo nelle varie fasi che seguono la fine di un amore, nella ri-acquisizione della fiducia e dell’autostima, e nella maturazione di una maggiore consapevolezza di se stessi e delle relazioni. Questo libro accompagnerà il lettore attraverso dieci passi, proponendo utili suggerimenti per superare il momento e trarne vantaggio: Il dolore della perdita; Far saltare i ponti; Prendersi cura di sé; Creare una rete di supporto; Attraversare la tempesta; Perché la coppia scoppia?; La tana del Bianconiglio; Prepararsi per un nuovo viaggio; Iniziare una nuova vita; Tornare in coppia. Candance V. Love
LIBRO PP. 254
ISBN 978-88-590-1822-3
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1844-5
€ 9,99
LIBRO PP. 198
ISBN 978-88-590-1880-3
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1891-9
€ 9,99
LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-1611-3
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1718-9
€ 9,99
ISBN 978-88-590-2051-6 | € 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2123-0 | € 9,99
Colin A. Espie Edizione italiana a cura di Laura Palagini
BASTA NARCISISTI Come smettere di scegliere uomini egocentrici e trovare l’amore che meriti Pratico e utile volume per chi ha, o conosce qualcuno con, una relazione, difficile e dolorosa, con un narcisista. Grazie alle tecniche basate sulla terapia cognitivo-comportamentale e sulla mindfulness, le lettrici capiranno perché subiscono il fascino di uomini narcisisti, impareranno a come evitare di esserne attratte per l’ennesima volta, un percorso indispensabile per avere finalmente un rapporto sano.
LIBRO PP. 176
SUPERARE L’INSONNIA Come dormire meglio con la terapia cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 129
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, fino al punto da risultare invalidante. La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti disadattivi che innescano e mantengono questo disturbo.
Antonella Montano e Sara Vitali
Ciro Conversano e Laura Marchi
TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA MENOPAUSA Strategie psicologiche per affrontare sintomi e difficoltà
VIVERE CON LA FIBROMIALGIA Strategie psicologiche per affrontare il dolore cronico
Uno dei pochi volumi nel panorama editoriale che si rivolge direttamente alle donne e offre loro strategie efficaci per il trattamento dei sintomi della menopausa. Con un linguaggio semplice e chiaro e con tono confortante, il libro fornisce risposte che aiutano ad affrontare in modo razionale questa transizione per viverla senza timore.
LIBRO PP. 122
ISBN 978-88-590-1668-7
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1748-6
€ 9,99
a fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore cronico a carico dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e dei tessuti periarticolari, associata spesso a disturbi del sonno e della concentrazione, affaticabilità, disturbi d’ansia e depressivi. Questo libro offre le informazioni scientifiche più aggiornate sulla fibromialgia e accompagna il lettore passo per passo in un percorso di auto-aiuto psicologico.
Antonella Montano e Sara Vitali
Robert L. Leahy
LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE Affrontare la colite con la terapia cognitivo-comportamentale
LA CURA DELLA GELOSIA Riconoscerla e superarla per non rovinare le proprie relazioni
La sindrome del colon irritabile, conosciuta come «colite», è un disturbo molto diffuso. Questo manuale di auto-aiuto accompagna il lettore in un percorso volto a modificare comportamenti e stili di pensiero che alimentano il problema, nonché a gestire lo stress e le difficoltà provocati dai sintomi gastrointestinali.
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-590-1780-6
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1887-2
€ 9,99
In questo manuale, Robert L. Leahy delinea le basi teoriche e le origini evoluzionistiche della gelosia, aiutando i lettori a comprenderla e affrontarla tramite strategie pratiche ed efficaci, migliorando così la comunicazione e la relazione con il/la partner.
SELF-HELP E MINDFULNESS
Martin M Antony Richard P Swinson
Nessuno è perfetto Strategie per superare il perfezionismo Questo libro, grazie a un’esposizione agile ma scientificamente rigorosa, consente di penetrare la complessità dei diversi fattori che caratterizzano il perfezionismo patologico. Analizza gli aspetti cognitivi e comportamentali alla base di questo atteggiamento di estrema rigidità verso se stessi e gli altri e, attraverso tecniche di comprovata efficacia clinica, fornisce gli strumenti per valutare l’intensità del proprio perfezionismo e per affrontare adeguatamente i problemi a esso associati.
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1655-7
€ 9,99
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi. Questo volume, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto e basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale.
Questo volume aiuta a comprendere cosa causa e la preoccupazione eccessiva per la propria salute, nonché a modificare i processi di pensiero e i comportamenti che la alimentano, tramite schede di lavoro, esempi concreti ed esercizi pratici. Gli autori spiegano inoltre chiaramente come farsi aiutare dai propri familiari e dai medici.
Più 1.000.00di Scopri i pochi, semplici ma efficaci step da eseguire per riuscire a supera0 di COPIE VENDUT re lo stress emotivo e vivere una vita più felice, più serena e di successo. E Tradotto Questo libro ha già cambiato la vita a più di 1.000.000 di persone in tutto 23 LING in il mondo, grazie all’uso consapevole della terapia cognitivo-comportamenUE tale — oggi una delle forme più efficaci di psicoterapia — per sconfiggere depressione, ansia, attacchi di panico, rabbia, senso di colpa e di vergogna, bassa autostima, disturbi alimentari, abuso di sostanze e problemi relazionali. Rivista e ampliata per essere aggiornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa seconda edizione contiene numerose importanti novità: maggiore spazio dedicato alla gestione dell’ansia; indicazioni su come darsi degli obiettivi personali e monitorare i propri progressi; scale di valutazione della felicità; esercizi inediti focalizzati su consapevolezza, accettazione e perdono, e molto altro ancora. PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO TI AIUTERÀ A: • Imparare strategie pratiche per trasformare la tua vita. • Seguire, passo dopo passo, i programmi per superare depressione, ansia, rabbia, senso di colpa. • Impostare obiettivi personali realistici e tenere traccia dei progressi. • Allenare le tue nuove abilità fino a farle diventare una seconda natura. Citata come «la pubblicazione più influente sulla terapia cognitivo-comportamentale» dalla British Association for Behavioural and Cognitive Psychotherapies e inclusa nel Programma di biblioterapia del Sistema Sanitario Nazionale inglese. «Accade raramente che un libro si spinga talmente oltre da cambiarti la vita: “Penso, dunque mi sento meglio” è questo genere di libro. Christine Padesky e Dennis Greenberger sono riusciti a distillare la saggezza e la scienza della psicoterapia e a scrivere un manuale semplice, diretto e comprensibile da tutti» Dalla prefazione al volume di Aaron T. Beck
Dai padri della teoria cognitivo-comportamentale e della teoria razionale-emotiva (REBT), i due approcci terapeutici più diffusi al mondo, un nuovo libro per imparare ad analizzare se stessi e vivere più sereni. Gli autori utilizzano dieci idee per mostrare gli obiettivi della loro psicoterapia, con soluzioni acute e utili che riflettono la loro grande esperienza di terapeuti. Un libro diretto, pratico, che aiuta a liberarsi dagli atteggiamenti autodistruttivi. Dennis Greenberger
PhD, psicologo clinico, è il fondatore e direttore dell’Anxiety and Depression Center di Newport Beach, California. Past president e membro fondatore dell’Accademia di Terapia Cognitiva, pratica la terapia cognitivo-comportamentale da più di 30 anni. Il suo sito è www. anxietyanddepressioncenter.com.
Christine A. Padesky
PhD, psicologa clinica, co-fondatrice del Centro per la Terapia Cognitiva di Huntington Beach, California e coautrice di numerosi libri. Ha ricevuto l’Aaron T. Beck Award per contributi significativi e duraturi nel campo della terapia cognitiva dall’Accademia di Terapia Cognitiva e il Distinguished Contribution dall’Associazione di Psicologia della California. Il suo sito web è www.mindovermood.com.
€ 21,50
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1232-0
€ 9,99
LIBRO PP. 136
ISBN 978-88-6137-023-4
€ 15,00
€ 9,99
LA PAURA DELLE MALATTIE Affrontare e superare l’ansia per la salute e l’ipocondria
A PENSAR BENE SI VIVE MEGLIO Come superare i pensieri irrazionali
LIBRO PP. 378
E-BOOK ISBN 978-88-590-1761-5
Gordon J.G. Asmundson e Steven Taylor
Albert Ellis e Roberta A. Harper
ISBN 978-88-590-1188-0
€ 18,50
VINCERE LE OSSESSIONI Capire e affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
LIBRO PP. 249
ISBN 978-88-590-1670-0
€ 18,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1750-9
€ 9,99
Greenberger e Padesky
€ 16,00
ISBN 978-88-590-1751-6
Gabriele Melli
PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO
LIBRO PP. 156
ISBN 978-88-590-1609-0
LIBRO PP. 330
NUOVA EDIZIO NE
Dennis Greenberger e Christine A. Padesky
Più di 1.000.00 di COP
IE VEN 0 DUTE
Tradot to in 23 LINGU E
PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia
LIBRO PP. 382
ISBN 978-88-590-1244-3
€ 21,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1567-3
€ 9,99
Christine A. Padesky e Dennis Greenberger
PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO Esercizi cognitivi per problemidi ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia Questo manuale è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale. Attraverso l’uso di esercizi e questionari il lettore viene aiutato a preparare «piani» sistematici.
Susanne Fricke, Ivar Hand
Albert Ellis
AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA? Affrontare le proprie ossessioni
L’AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA Come pensare in modo psicologicamente efficace
Gli autori di questo volume ci aiutano a differenziare quelle che sono semplici abitudini dalle ossessioni e dalle compulsioni, che possono compromettere la qualità di vita della persona e dei suoi familiari. All’interno di un percorso di auto-aiuto, vengono suggerite alcune tecniche che possono contribuire, anche con il coinvolgimento della famiglia e del partner, a «sfrattare» un inquilino tanto indesiderato.
LIBRO PP. 236
ISBN 978-88-590-0759-3
€ 19,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0932-0
€ 12,99
Il volume offre una serie di esercizi pratici e semplici da eseguire, oltre a numerosi consigli per: – liberarsi dal panico e dall’ansia eccessiva; – superare i problemi emotivi; – essere consapevoli dei propri sentimenti; – cambiare comportamenti irrazionali.
319
SELF-HELP E MINDFULNESS
SUPERARE IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ Guida pratica per familiari e clinici
LIBRO PP. 550
ISBN 978-88-590-2324-1
€ 39,00
Una guida pratica e di facile lettura, dedicata ai familiari di persone con Disturbo Borderline della Personalità (DBT). Scritto da una psicologa clinica che da anni lavora con DBT, il libro si basa sui principi della Terapia Dialettico Comportamentale e propone un percorso ricco di strumenti e strategie di coping efficaci ai familiari, che possono costituire un aiuto fondamentale per il successo dell’intervento. Obiettivo del percorso proposto è ridurre il carico di stress sulle famiglie, favorire la comunicazione, ristabilire la fiducia, diminuire le fonti di stress e gli atteggiamenti che perpetuano i comportamenti provocati dal DBP e migliorare le relazioni turbolente.
TÀ
Helen Riess
NO VI
TÀ
Valerie Porr – Edizione italiana a cura di Elisabetta Pizzi e Francesca Gallini
NO VI
320
EFFETTO EMPATIA Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare
LIBRO PP. 228
ISBN 978-88-590-2094-3
€ 18,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2159-9
€ 9,99
Nicola Marsigli (a cura di)
Daniela Leveni, Paolo Michielin, Daniele Piacentini
STOP ALL’ANSIA SOCIALE Strategie per affrontare e gestire la timidezza
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1633-5
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1743-1
€ 9,99
LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-0993-1
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1072-2
€ 9,99
Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale. Attraverso l’uso di esercizi e questionari e l’esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici. Le schede gli audio sono disponibili anche in download tramite gli appositi codici presenti all’interno.
L’empatia può essere insegnata ed è una caratteristica umana fondamentale, ne è certa Helen Riess autrice de L’effetto Empatia, volume divulgativo e di facile lettura, ricco di concetti scientificamente fondati con radici nelle ricerche più recenti in ambito neuroscientifico. Il volume presenta consigli per aumentare l’empatia e rivoluzionare così il modo in cui viviamo,amiamo, comunichiamo.
SUPERARE LA DEPRESSIONE Un programma di terapia cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-590-1610-6
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1656-4
€ 9,99
Il trattamento psicologico di elezione dei disturbi depressivi, secondo le linee guida internazionali, è rappresentato dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i comportamenti e le modalità di pensiero disfunzionali che li innescano e li mantengono. Questo manuale di auto-aiuto, con un linguaggio semplice ma rigoroso, tramite numerosi esempi ed esercizi pratici, accompagna il lettore in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione.
Katharine Donnelly, Fugen Neziroglu
Monica Ramirez Basco
FUORI DA ME Superare il disturbo di depersonalizzazione
PRIMA O POI LO FACCIO! Vincere la procrastinazione e smetterla di rimandare sempre
Fuori da me si rivolge sia ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo e gli approcci psicoterapeutici. Integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione. Agile e aggiornato, il libro è inoltre ricco di testimonianze, esercizi, questionari e schede di lavoro, nonché di una sezione che raccoglie risposte alle più frequenti domande.
La cattiva abitudine di rinviare le cose da fare a un altro momento – definita procrastinazione – può rappresentare un vero problema e determinare stress e frustrazione crescente. Per alcune persone diventa un vero e proprio stile di vita, caratterizzato dalla costante tendenza a svolgere le proprie incombenze all’ultimo momento o dalla incapacità di portarle a termine nei tempi previsti. Questo volume, ricco di esempi e di suggerimenti pratici, aiuta a comprendere quali siano le cause che determinano il fenomeno della procrastinazione e a superarla passo per passo.
LIBRO PP. 191
ISBN 978-88-590-1753-0
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1763-9
€ 9,99
SELF-HELP E MINDFULNESS
LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-590-0172-0
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1464-5
€ 9,99
Russ Harris
Stephen McKenzie e Craig Hassed
SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO Imparare a veleggiare tra le ondate della vita
IL LIBRO DELLA MINDFULNESS Liberarsi dallo stress, gestire l’ansia, vivere sereni
• guarire dalle ferite e diventare più forti.
La mindfulness, letteralmente «consapevolezza» di sé, delle proprie azioni e dei propri sentimenti, è un approccio psicologico che negli ultimi anni sta riscontrando un enorme successo in tutto il mondo. Questo libro è il manuale di riferimento per chiunque voglia accostarsi alla mindfulness. Grazie ai consigli dei due tra i maggiori esperti del settore il libro permette di aumentare il proprio senso di felicità e di benessere, migliorare la propria visione mentale, potenziare la propria produttività sul lavoro e migliorare la propria vita sociale e familiare.
Albert Ellis
Albert Ellis e Raymond Chip Tafrate
CHE ANSIA! Come controllarla prima che lei controlli te
CHE RABBIA! Come controllarla prima che lei controlli te
Un programma per imparare a tenere sotto controllo gli stati ansiosi e a sfruttare positivamente l’energia che possiamo trarne. La base è fornita dalla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT). In queste pagine il famoso psicologo Albert Ellis propone un efficace percorso di auto-aiuto: attraverso la presentazione di numerosi casi seguiti direttamente dall’autore, esercizi, suggerimenti di facile applicazione e trucchi da sfruttare tutti i giorni, il lettore riuscirà prima a controllare e poi a liberarsi dell’ansia in modo semplice e autonomo.
È inevitabile, tutti ci arrabbiamo, e tutti ci ripromettiamo di non farlo più, salvo poi scattare inevitabilmente per ragioni più o meno plausibili. Ma come è possibile riuscire a tenere sotto controllo le emozioni negative? Questo libro racchiude la soluzione a questa domanda. Presenta un programma per imparare a controllare la rabbia, basato sulla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT), di cui Albert Ellis è il padre.
Questo libro, scritto dall’autore del bestseller La trappola della felicità, adotta l’approccio ACT – Acceptance and Commitment Therapy. Leggendolo imparerete a resistere agli urti della vita trovando un modo appagante di vivere. Utilizzando i principi dell’ACT scoprirete come: • trovare la pace in mezzo alla sofferenza;
LIBRO PP. 400
ISBN 978-88-590-1111-8
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-590-1140-8
€ 9,99
• conquistare la calma nonostante il caos; • utilizzare le vostre emozioni dolorose per coltivare saggezza e tolleranza;
LIBRO PP. 250
ISBN 978-88-590-0304-5
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1474-4
€ 9,99
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-0305-2
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1476-8
€ 9,99
Stephen McKenzie
Russ Harris
MINDFULNESS AL LAVORO Piccolo manuale di sopravvivenza allo stress
LA TRAPPOLA DELLA FELICITÀ Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere
LIBRO PP. 272
ISBN 978-88-6137-583-3
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1143-9
€ 9,99
Cos’è la «trappola della felicità»? Si tratta di un circolo vizioso che ci spinge a dedicare la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative. In questo libro Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, per recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi. La trappola della felicità si basa sull’Acceptance and Commitment Therapy/ ACT, un approccio terapeutico innovativo e con solido fondamento scientifico, basato sulla mindfulness, diretto a sviluppare la «flessibilità psicologica» che consente di superare i momenti critici e di vivere pienamente il presente muovendosi nella direzione tracciata dai propri valori.
LIBRO PP. 222
ISBN 978-88-590-1697-7
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1970-1
€ 9,99
Un volume dedicato all’applicazione della mindfulness per alleviare il livello di stress causato dal lavoro. Attraverso l’esposizione dei 7 principi che stanno alla base della mindfulness, il libro offre consigli e suggerimenti utili per applicare quotidianamente questa tecnica e migliorare i livelli di energia, determinazione ed efficienza nel proprio lavoro ed estenderli anche ad altri aspetti della propria quotidianità.
VE D I AN CHE
Mindfulness e benessere a scuola a pag. 177
321
322
SELF-HELP E MINDFULNESS
LIBRO PP. 416
ISBN 978-88-590-0057-0
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1144-6
€ 9,99
LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-7946-721-6
€ 18,80
LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-7946-812-1
€ 17,00
LIBRO PP. 132
ISBN 978-88-590-1189-7
€ 14,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1233-7
€ 9,99
Ronald D. Siegel
Michele Giannantonio
QUI E ORA Strategie quotidiane di mindfulness
MI VADO BENE? Autostima e assertività
In questo volume Ronald Siegel ci guida alla scoperta di strategie efficaci da utilizzare in ogni momento della giornata. Indicazioni per creare una routine di pratica formale giornaliera e piani d’azione flessibili e graduali per essere più concentrati ed efficienti. Esempi, attività e suggerimenti specifici ci insegnano, inoltre, a gestire le emozioni e gli stati d’animo difficili per trovare sollievo dall’ansia e dai disturbi legati allo stress.
Un manuale di auto aiuto che fornisce al lettore spunti di riflessione e suggerimenti per capire in profondità le proprie potenzialità e riconoscere i comportamenti più efficaci per ottenere il meglio dalle relazioni con gli altri. Consigli utili per affrontare in modo diverso e più efficace situazioni di vita percepite come problematiche e per imparare ad apprezzarsi di più e a sfruttare al meglio le proprie risorse individuali.
LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-6137-557-4
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1465-2
€ 9,99
W. Hugh Missildine
Michele Giannantonio
IL BAMBINO CHE SEI STATO Un metodo per la conoscenza di sé
PAURA DI SENTIRE Come gestire il «pericolo» delle emozioni
Riconoscere in noi stessi gli stili e gli atteggiamenti del bambino che siamo stati è importante perché essi continuano ad agire nella nostra vita adulta causandoci spesso sofferenza e difficoltà. Affrontando opportunamente questi schemi, è possibile imparare a gestire più proficuamente la propria esistenza, le relazioni interpersonali e soprattutto il rapporto con se stessi.
LIBRO PP. 128
ISBN 978-88-590-0045-7
€ 13,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0368-7
€ 4,99
Questo libro illustra al lettore i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, per affrontare quello che ci spaventa.
Elena Malaguti
Boris Cyrulnik e Elena Malaguti
EDUCARSI ALLA RESILIENZA Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi
COSTRUIRE LA RESILIENZA La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi
Il volume, grazie a un’attenta analisi teorica della resilienza, alla presentazione di alcune testimonianze di persone «resilienti» e all’elaborazione di possibili strategie di intervento, è un valido strumento per quanti vogliano imparare a far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici e ad aiutare a superare anche le situazioni più dolorose e difficili. Con la prefazione di Boris Cyrulnik.
LIBRO PP. 274
ISBN 978-88-7946-813-8
€ 22,50
l volume raccoglie importanti saggi e articoli scientifici inediti dei maggiori esperti sulla resilienza. Lo scopo è quello di tentare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline, nel trattamento e nell’integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia.
Ilse Sand
Neil Thompson
TROPPO SENSIBILE Come fare dell’ipersensibilità la tua forza
LAVORARE CON LE PERSONE
In un mondo dove vince quasi sempre chi strilla più forte, è difficile per chi ha una voce più delicata farsi sentire. Questo libro è dedicato a queste persone: uomini e donne particolarmente sensibili, che fanno più fatica di altri a gestire le situazioni e ad affrontare chi li circonda, ma che non per questo hanno meno da dire.
Nel volume viene spiegato come potenziare la propria efficacia personale, gestendo al meglio il tempo lavorativo, valorizzando doti personali e creatività e contrastando lo stress. Vengono poi presentate le varie modalità di interazione con gli altri, che devono essere conosciute e potenziate per generare rapporti di lavoro efficaci.
Far emergere il meglio dalle relazioni
LIBRO PP. 488
ISBN 978-88-590-1228-3
€ 19,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1256-6
€ 9,99
CULTURA E SOCIETÀ
Albert Bandura
Disimpegno morale Come facciamo del male continuando a vivere bene L’ultimo capolavoro di uno dei pensatori più influenti dei nostri tempi. Un libro attuale e illuminante, che fa luce sugli aspetti più bui della psiche umana. Partendo da alcune delle grandi questioni morali del nostro tempo — che coinvolgono il mondo dello spettacolo, il commercio di armi, il sistema finanziario, l’industria del tabacco — e arrivando fino al terrorismo, Bandura rivoluziona il modo di interpretare il comportamento umano, dandoci una chiave di lettura inedita della nostra società.
LIBRO PP. 612 ISBN 978-88-590-1432-4
€ 28,00
EFFETTO EMPATIA Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare
LIBRO PP. 228
ISBN 978-88-590-2094-3
€ 18,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2159-9
€ 9,99
L’empatia può arricchire la nostra vita Con un linguaggio divulgativo, ma basandosi su solide dimostrazioni scientifiche, il volume intende dimostrare che una maggiore empatia verso il prossimo può arricchire la vostra vita e l’intera società. L’empatia ci aiuta a prendere in considerazione possibilità e risultati che da soli non potremmo mai raggiungere, ma che invece possiamo ottenere grazie alla potenza delle nostre menti condivise quando ci capiamo reciprocamente e cooperiamo.
TÀ
Paolo Crepaz (a cura di)
NO VI
NO VI
TÀ
Helen Riess
ALL YOU NEED IS SPORT Agonismo sociale e felicità inclusiva
LIBRO PP. 280
ISBN 978-88-590-2013-4
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2026-4
€ 9,99
Robert F. Murphy
IL SILENZIO DEL CORPO Antropologia della disabilità
Ivan Illich, Irving K. Zola, John Mcknight, Jonathan Caplan e Harley Shaiken
ESPERTI DI TROPPO Il paradosso delle professioni disabilitanti
LIBRO
ISBN 978-88-6137-310-5
Daniel J. Siegel
Psichiatra e fondatore della neurobiologia interpersonale, insegna come possiamo liberarci da schemi disfunzionali per essere padri e madri migliori.
Richard Davidson
Pioniere della neuroscienza affettiva, parla di come un corretto stile emozionale può aumentare la resilienza e ridurre ansia e stress.
Howard Gardner
Teorico delle intelligenze multiple, dimostra come sia possibile avere una carriera redditizia senza rinunciare per questo al rispetto dell’etica.
Clay Shirky
Studioso dei social network, analizza limiti e risorse della comunicazione di gruppo virtuale.
Naomi Wolf
Femminista e attivista politica, descrive gli ostacoli e i pregiudizi culturali con cui le donne si scontrano nella loro realizzazione personale e lavorativa.
(a cura di)
Daniel Goleman
(a cura di)
INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA
I lavori di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva e quella sociale hanno avuto effetti rivoluzionari sulla psicologia contemporanea e le scienze comportamentali. Psicologo, scrittore e giornalista scientifico, è stato per molti anni collaboratore del «New York Times» su temi di neurologia e scienze comportamentali. Ha ricevuto due nomination per il Premio Pulitzer, un premio alla carriera dall’American Psychological Association ed è stato eletto membro dell’American Association for the Advancement of Science. In questo volume Goleman dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione e della scienza, allargando i confini del suo pensiero a diversi ambiti del sapere e fornendo al lettore interessanti spunti di riflessione.
Goleman
€ 12,00
INTELLIGENZA
SOCIALE
ED EMOTIVA Nell’educazione e nel lavoro
Ivan Illich è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Un intellettuale dal percorso di studi e di vita controverso, con profonde intuizioni che, a decenni di distanza, si stanno rivelando autenticamente profetiche.
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-901-1353-2
€ 17,50
€ 12,00
LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-590-0492-9
€ 12,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0936-8
€ 9,99
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi: un tumore al midollo spinale, progredito in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili. Un racconto su come la disabilità compromette l’identità delle persone.
Daniel Goleman
Tom W. Shakespeare
INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA Nell’educazione e nel lavoro
DISABILITÀ E SOCIETÀ Diritti, falsi miti, percezioni sociali
George Lucas
Regista, sceneggiatore e filantropo, discute di come le nuove tecnologie possono essere usate per risvegliare la motivazione a imparare e ripensare l’educazione dei nostri studenti.
Il libro raccoglie le testimonianze di sportivi di successo, che riflettono sul ruolo insostituibile dello sport nel benessere della persona, dal punto di vista educativo, sociale, fisico e psicologico. Con testi di Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok e Giuseppe Vercelli e interviste a Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini e Damiano Tommasi.
In questo volume Goleman, Psicologo, scrittore e giornalista scientifico, dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione e della scienza, come Daniel J. Siegel, Richard Davidson e Howard Gardner, allargando i confini del suo pensiero a diversi ambiti del sapere e fornendo al lettore interessanti spunti di riflessione.
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1245-0
€ 18,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1561-1
€ 9,99
Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell’ambito dei disability studies e presenta la posizione dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura.
323
NO VI
TÀ
CULTURA E SOCIETÀ
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-1927-5
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1953-4
€ 9,99
Monica Lanfranco
Ken Robinson e Lou Aronica
CRESCERE UOMINI Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo
SCUOLA CREATIVA Manifesto per una nuova educazione
Cos’è per te la sessualità? Cosa significa essere virile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco – giornalista, formatrice e attivista – a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni.
CON UNA LEZIONE DI MAURIZIO CATTELAN
LIBRO PP. 272
ISBN 978-88-590-1225-2
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1254-2
€ 9,99
Ronald D. Siegel
QUI E ORA Strategie quotidiane di mindfulness
LIBRO PP. 415
ISBN 978-88-590-0057-0
€ 16,00
Una guida per scoprire strategie efficaci di mindfulness da utilizzare per creare una routine di pratica formale giornaliera e piani d’azione flessibili e graduali per essere più concentrati ed efficienti. Un percorso per scoprire strategie per affrontare con maggiore facilità le difficoltà quotidiane.
Ken Robinson è una delle voci più influenti del mondo in materia di istruzione, la sua TED Talk “Le scuole uccidono la creatività?” è stata tra le più cliccate degli ultimi anni. In Scuola creativa, Robinson espande quella visione e la declina in un focus molto concreto: cosa, perché e come l’istruzione dovrebbe cambiare. Pieno di esempi e buone pratiche, studi di caso e aneddoti, e soprattutto ironico, divertente, brillante, questo libro ispirerà insegnanti, genitori, dirigenti, politici a costruire un nuovo paradigma per le nostre scuole. Stephen McKenzie e Craig Hassed
IL LIBRO DELLA MINDFULNESS Liberarsi dallo stress, gestire l'ansia, vivere sereni
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-590-0318-2
€ 19,00
Un manuale di riferimento scritto da due esperti di fama internazionale per chiunque voglia accostarsi alla mindfulness. Un libro per comprendere la mindfulness e imparare delle strategie per intraprendere un percorso di aumento della consapevolezza di sé e di abbandono dello stress e dell'ansia.
TÀ
Mitchel Resnick
NO VI
324
COME I BAMBINI IMMAGINA, CREA, GIOCA E CONDIVIDI Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1635-9
€ 18,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1744-8
€ 9,99
Ai giorni nostri, la scuola dell’infanzia assomiglia sempre di più al resto della scuola. In questo volume, l’autore sostiene esattamente la posizione opposta: è il resto della scuola (o persino il resto della vita) che dovrebbe assomigliare di più alla scuola dell’infanzia.
Bernard De Koven
BUON GIOCO Giocare bene per vivere bene
LIBRO PP. 180
ISBN 978-88 590-2012-7
€ 17,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2025-7
€ 9,99
LIBRO PP. 284 A COLORI
ISBN 978-88-590-0959-7
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1379-2
€ 9,99
Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità.
Ken Robinson
Marco Dallari, Stefano Moriggi
FUORI DI TESTA Perché la scuola uccide la creatività
EDUCARE BELLEZZA E VERITÀ
Tutti nasciamo con talenti naturali, ma pochi di noi li scoprono né sono in grado di svilupparli. Paradossalmente, una delle cause di questo immenso spreco di talenti è proprio il sistema che dovrebbe valorizzarli: la scuola. Che siate studenti o impiegati, che lavoriate nel campo dell’educazione, o nel mondo degli affari, troverete in questo libro suggerimenti e indicazioni molto utili e interessanti per il vostro futuro.
LIBRO PP. 284 A COLORI
ISBN 978-88-590-1235-1
€ 18,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1473-7
€ 9,99
Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori della didattica con quelli dell’estetica, dell’epistemologia, dell’arte e della scienza. Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma fornire strumenti per la co-costruzione di esempi e repertori di verità e bellezza, scoprendo come spesso le due idee convivano o addirittura coincidano.
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali - insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori - che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • al termine dei corsi segnalati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi.
Il Centro Studi Erickson è stato inoltre incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).
Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi innovativi:
CORSI ONLINE
Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
FORMAZIONE A PROGETTO
Corsi personalizzati e realizzati nella sede del tuo ente o della tua scuola.
FORMAZIONE IN AULA
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CONVEGNI ED EVENTI
Erickson organizza convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di aggiornamento, su temi legati all'educazione, all'autismo, alla didattica e all'inclusione per lasciarsi ispirare da metodi innovativi, contaminarsi grazie a scambi e incontri ed entrare in contatto con approcci operativi di successo. Eventi di grande richiamo, con esperti di livello nazionale e internazionale.
Tra i principali Convegni ed eventi in programma: Idee per l'aggiornamento professionale Fosforo è una selezione di proposte formative, arricchita dalle idee di autori e formatori Erickson, per permetterti di tenere sempre aggiornata la tua professionalità. L’obiettivo è accompagnarti nella tua crescita professionale con la nostra formazione di qualità. Sfoglia Fosforo per trovare spunti interessanti, ma anche corsi e convegni da segnare in agenda. Vai suformazione.erickson.it
• Didattiche.2020 • Intelligenza numerica • Educare nel Bosco • Prendiamoci cura di me
FO R M A Z I O N E . E R I C KS O N. I T
325
326
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE FORMAZIONE A PROGETTO IN AULA
SU MISURA Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.
TEMATICA Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola e prevedono una quota per partecipante variabile da 80 a 165 euro.
Tra i percorsi proposti: • Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico • Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento • ADHD a scuola: strategie di gestione in classe • DSA in classe: strategie e approccio didattico • Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento • Condurre e gestire la classe in modo efficace
PER ARRICCHIRE LA TUA PROFESSIONALITÀ Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati. Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale.
Alcuni corsi in programma nel 2020-2021: • Game Trainer. Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco. • DSA Homework Tutor® • ADHD Homework Tutor® • La Comunicazione Aumentativa Alternativa • Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori • Formare lettori motivati e critici con la letteratura per ragazzi • Educare alla lettura e formare lettori alla scuola dell'infanzia
• Le emozioni in classe • PEI su base ICF • La metidologia del Writing and Reading Workshop RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI! VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
FORMAZIONE ERICKSON
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati
con i nostri CORSI ONLINE
FORMAZIONE ONLINE Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.
Con un corso online Erickson... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici
Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita.
Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica.
• Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale.
327
328
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO # 10 COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO VORREBBE CHE TU SAPESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 10 COSE CHE OGNI PERSONA CON SINDROME DI DOWN VORREBBE CHE TU SAPESSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 10 IN SCIENZE - LE PIANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 10, 20, 30 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 101 IDEE PER INSEGNARE IN PRESENZA E A DISTANZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA IN PRESENZA E A DISTANZA. . . . . 163 101 STORIE CHE GUARISCONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 11 FAVOLE DI FELICITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 11 FAVOLE TRA LE RIGHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 150 GIOCHI IN MOVIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55, 258 150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 150 GIOCHI SEMANTICO-LESSICALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60, 248 50 GIOCHI E ATTIVITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 7 GIORNI CON RICCIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 99 IDEE PER LAVORARE IN GRUPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 A PENSAR BENE SI VIVE MEGLIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 A SCUOLA SENZA ZAINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 A TUTT’ORECCHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 ABC DELLE MIE EMOZIONI (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 54, 181 ABCA 14-16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 ABILITÀ DI COUNSELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 293 ACCOMPAGNARE E COORDINARE L’ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO UNA GENITORIALITÀ POSITIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298, 314 AC-MT 11-14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113, 171 AC-MT 6-11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113, 171 AC-MT-3 6-14 ANNI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207, 279 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI A MENTE CON GIMMEFIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 ADHD A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 ADHD COSA FARE (E NON). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 ADHD E COMPITI A CASA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 ADHD INTERVENTO EDUCATIVO/DIDATTICO EFFICACE - CORSO INTRODUTTIVO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE. . . . . . . . . . . . . 210 ADOLESCENTI NAVIGATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 AFFIDO PARTECIPATO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 AFFRONTARE SEPARAZIONI E DIVORZI CONFLITTUALI . . . . Disp. in più volumi 300 AGATA BIRD - I MINI GIALLI DEI DETTATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 AGENTI SPECIALI GEOFORCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 122 ALBUM DIDATTICO MONTESSORI - ATTIVITÀ DI VITA PRATICA . . . . . . . . . . . . . 161 ALFA READER 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 189 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 ALL YOU NEED IS SPORT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 ALLA SCOPERTA DEL PAESE DEGLI SCACCHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 ALLENARE L’ATTENZIONE IN ETÀ PRESCOLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 ALLENARE LA CONCENTRAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 213 ALLENARE LE ABILITÀ SOCIO-PRAGMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . 294 ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 AMOS 8-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA AL VOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA CON LA LIM. . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 96 ANCHE GLI ORCHI HANNO PAURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 ANIMALI CAMUFFATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA (L’) - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 ANZIANI IN AZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 APPRENDERE IL COUNSELING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 292
APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN PRATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 APPRENDIMENTO E BENESSERE IN CLASSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114, 203 APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 ARITMETICA IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . 61, 250 ARRICCHIRE IL LESSICO ATTRAVERSO LA POESIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 ARRIVO, PROF!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 ARTE DI AIUTARE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 292 ARTE DI RIPARARE UN CUORE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 ARTE WOW!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 ARTE, IMMAGINE E CREATIVITÀ IDEE IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 137 ASCOLTO E IMPARO CON ORSO BABA E I SUOI AMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59, 236 ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 ASSISTENTE SOCIALE DOMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 11 ASTUCCIO DEGLI ARGOMENTI DI STORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95, 192 ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101, 204 ATTENTI ALLO ZOO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 212 ATTIVARE IL PIACERE DELLA SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 ATTIVITÀ NEURO E PSICOMOTORIE PER BAMBINI CON DEFICIT DI AUTOREGOLAZIONE E ADHD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 AUTISMO A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 AUTISMO DA DENTRO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 AUTISMO E MUSICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 AUTISMO E PSICOMOTRICITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 AUTISMO OLTRE LO SGUARDO MEDICO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI - FORMAZIONE. . . . . . . . 226 AUTODETERMINAZIONENELLE PERSONE CON DISABILITÀ (L’). . . . . . . . . . . . 220 AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 AUTOSTIMA:IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 AVANTI TUTTI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 74 AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 AVVENTURE DI CIRIPÒ (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 178 AVVENTURE DI SAM GRAMMATICUS (LE) - I MINI GIALLI DELLA GRAMMATICA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92, 97 AVVIO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86, 88
B
BABACADABRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 BABÙ ACCHIAPPAPAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47, 242 BAMBINO CHE SEI STATO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 BAMBINO DISPRASSICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 208 BANDA DEGLI SMANETTONI - IL FURTO DELL’IDENTITÀ DIGITALE (LA). . . 312, 315 BASTA NARCISISTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 BDE 2 - BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207, 284 BENVENUTO IN CLASSE!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 133 BHK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206, 284 BILINGUISMO IN ETÀ EVOLUTIVA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 BIN 4-6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172, 207, 284 BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 BRAVI BAMBINI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 BUON GIOCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 BVN 12-18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 BVN 5-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 BVS – CORSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
INDICE ANALITICO
C
C’ERA UN PIRATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 C’ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 CACCIA ALLE EMOZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 CALCOLARE A MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 CALCOLO PITAGORICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 CANTAMI DEL CUORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 175 CANTA-STORIE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99, 241 CAPIRE LE METAFOREE I MODI DI DIRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 230 CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 CARTA, FORBICI E APP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 CARTASTORIE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 CARTE DEL TRENINO (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41, 240 CARTE DELLE DOPPIE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 201 CARTE SEMANTICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59, 246 CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59, 239 CASA DEL 1000 - CARTELLONI MURALI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 CASA NEL BOSCO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25, 142 CASSAFORTE DELL’EURO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 CHE ANSIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 CHE RABBIA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 CHECKLIST ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 CHECKLIST PER L’AUTONOMIA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 217 CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 116 CIAO CIAO!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 CIGI - INTERVENTO RIABILITATIVO COMBINATO NEI CONTESTI RESIDENZIALI PSICHIATRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 CILIEGIE IN FUGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 CINQUE LEZIONI EGGERE SULL'EMOZIONE DI APPRENDERE . . . . . . . . . . . . . . . 109 CINQUE PASSI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 CLASSE CAPOVOLTA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 CLIL WITH LAPBOOK: SCIENCE, GEOGRAPHY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 CMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 COLLOQUIO CON LE PERSONE IN LUTTO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI (IL) - FORM. . . . . . 265, 293 COME I BAMBINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 COME SUPPORTARE LO SVILUPPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 COMPETENZE IN AZIONE!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 77 COMPETENZE TRASVERSALI E SCELTE FORMATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 COMPITI VANNO IN VACANZA (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 135 COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE . . . . . . . . . . . . . 227 COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 88 COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE SEQUENZE TEMPORALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 88, 248 COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA. . . . . . 196 COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 86, 248 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA. . . . . . . . . Disp. in più versioni 222 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 222 COMUNITÀ PER MINORI (LE) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 CON LA TESTA FRA LE FAVOLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 178 CONCENTRAZIONE E SERENITÀ CON LE CORNICETTE E I MANDALA . . . . . . 140 CONOSCO IL MONDO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 CONOSCO LE MIE EMOZIONI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 CONVEGNO ANZIANI - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 CONVEGNO LOGOPEDIA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 CONVEGNO TRAUMA E PSICOPATOLOGIA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 264, 271 COPING POWER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179, 262 COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 54, 179 COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 239 CORSIVO DALLA A ALLA Z (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 87, 198 CORSO BASE PER TECNICI ABA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 COSA FANNO GLI ANIMALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
COSA PIÙ GRANDIOSA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 COSÌ SEI FATTO TU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 174 COSÌ SEI NATO TU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 174 COSTRUIRE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA -FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 COSTRUIRE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 COSTRUIRE LA RESILIENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA. . . . . . . . . 305 COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 190 CO-TT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 172, 280 COUNSELING AGLI ADOLESCENTI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 CREARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 CRESCERE UOMINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 CURA DELLA GELOSIA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
D DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY AL PEI PER COMPETENZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156, 218 DALLA TUA PARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 DALLE IMMAGINI AL TESTO SCRITTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 DBT® SKILLS NELLE SCUOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184, 262 DDO-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206, 284 DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 DEMENZE E DISTURBI COMPORTAMENTALI - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 305 DESTINAZIONE BELLATRIX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25, 142 DGM-P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206, 284 DIAGNOSI DEI DISTURBI EVOLUTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO. 186 DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT®) NELLA SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . 262 DIAMOCI UNA SREGOLATA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 DIARIO DI ANNE FRANK (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 DIARIO START . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 DICONO CHE SONO ASPERGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 DIDATTICA CAPOVOLTA - ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . 149, 162 DIDATTICA CAPOVOLTA - MATEMATICA E SCIENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED CLASSROOM! - FORM. 162 DIDATTICA INCLUSIVA PER GLI ALUNNI AD ALTO POTENZIALE - FORM. . . . 159 DIDATTICA LUDICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 DIDATTICA METACOGNITIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 DIDATTICA METACOGNITIVA E SVILUPPO DI STRATEGIE DI STUDIO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 DIDATTICA PER COMPETENZE E INCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 DIDATTICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . 53 DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE. . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 238 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA (LE) - FORM . . . . . . 119 DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE NELLA SCRITTURA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 201 DISABILITÀ E SOCIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 DISCALCULIA TEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 DISCALCULIA TRAINER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 203 DISEGNARE LE EMOZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 DISEGNARE LE RELAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 DISFAPROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 DISFAPROBLEMI CON LA CALCOLATRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE . . . . . . . . . . . . . 199 DISIMPEGNO MORALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 195 DISLESSIA EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 194 DISORTOGRAFIA, DISGRAFIAE ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 DISPRASSIA E APPRENDIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 DISPRASSIA VERBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 239 DISPRASSIA VERBALE IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
329
330
INDICE ANALITICO
DISTURBI DEL LINGUAGGIO E INTERVENTO PSICOMOTORIO. . . . . . . . . . . . . . . 258 DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA. 272 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA E IN ETÀ ADULTA (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: LA DIAGNOSI PRECOCE (I) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: COME STRUTTURARE LA DIAGNOSI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN ETÀ EVOLUTIVA (IL) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA) DELLA LETTO-SCRITTURA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 DIVENTARE GRANDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 DIVENTIAMO MAMMA E PAPÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 DOPPIE IN GIOCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94, 201 DOVE SONO GLI ANIMALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 DRAGO DI LOCLIN (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25, 143 DRAGONDADO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 DSA E COMPITI A CASA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
E È ARRIVATA UN’ASTRONAVE CARICA DI... CORNICETTE, GIOCHI E PREGRAFISMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 ECCO PERCHÉ SONO ASPERGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 EDIGITAL BOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 186 EDUCARE IN NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139, 256 EDUCARE LE LIFE SKILLS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 EDUCARSI ALLA RESILIENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141, 256 EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 EFFETTO EMPATIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320, 323 EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 EMOZIONI IN MOVIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177, 256 ENGLISH IS FUN!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 132 ENGLISH PRONUNCIATION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 ENIGMATICA-MENTE 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 ENIGMISTICA IN GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 136 EPRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 EQUIVALENZE MAXI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 ESERCITARSI CON L’ANALISI LOGICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 ESERCITARSI IN... GRAMMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 ESPERTI DI TROPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 ESPERTO DEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . 77 ESPERTO IN DIDATTICA DIGITALE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 ESPERTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . 99, 163, 165 ESPERTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . 159 ESPRIMERE LA RABBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 289 E-TUTOR – FACILITARE L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE NELL’E-LEARNING - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
F
FABBRICASTORIE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 99 FACILITARE E SEMPLIFICARE LIBRI DI TESTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE AIUTO. . . . . . . . 88 FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 FAMIGLIA MONELLI VA IN VACANZA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 FAMILY PARTY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 FARE INCLUSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 FARE INCLUSIONE A DISTANZA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 FARE INFERENZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 FARE ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . 147, 192 FARE MATEMATICA IN CLASSE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 FARE SCUOLA A DISTANZA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
FARE SOSTEGNO NELLE SCUOLE SUPERIORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 FE-PS 2-6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 FIGLI IMPERFETTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 FISICA WOW!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 FONDAMENTI DI METODOLOGIA RELAZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 FORBICI IMPUGNAFACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 217 FORMAZIONE IN PSICOMOTRICITÀ: UNA VISIONE INTEGRATA (LA). . . . . . . 256 FRANÇAIS FACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 150 FRASE MINIMA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 FRATELLI CHE FANNO SQUADRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 FRAZIONI SUL FILO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 FUGA DALLA PREISTORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 FUORI DA ME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 FUORI DI TESTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
G
GENITORI AL SINGOLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 GENITORI POSITIVI, FIGLI FORTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 GEOGRAFIA FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 128 GEOMETRIA AL VOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 GEOMETRIA AL VOLO MAXI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 GEOMETRIA CON LA CARTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 115 GEOMETRIA PIANA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 GEOMETRIKO IL GIOCO STRATEGICO PER IMPARARE GESTIONE EFFICACE DEL COMPORTAMENTO IN CLASSE (LA). . . . . . . . . . . . . 75, 179 GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . 296 GIARDINO DELLE PAROLE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 GIOCADOMINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 42, 188 GIOCAMEMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 37 GIOCAQUATTRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 43 GIOCARE CON L’ARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 GIOCARE CON LA MUSICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 GIOCARE CON LE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 61, 240 GIOCARE PER CRESCERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32, 214 GIOCHI DI RILASSAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141, 258 GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55, 200 GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 100, 250 GIOCHI E ATTIVITÀ SULLE EMOZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 GIOCHI E ESPERIMENTI AL NIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 GIOCHI FILOSOFICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 GIOCHIAMO CON I FONEMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 59, 239 GIOCHINSIEME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 48, 247 GIOCO DA RAGAZZI/GIOCO DA REAGAZZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 GIOCO E IMPARO CON I NUMERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 106 GIOCO E IMPARO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 GIOCO E POTENZIAMENTO COGNITIVO NELL’INFANZIA . Disp. in più versioni 53 GIOCO PSICOMOTORIO A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141, 256 GIRO DEI COMPITI IN 80 GIORNI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 GLI ESSENZIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 127 GLI INCLUSIO-SCETTICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 GLI STORIANAUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 121 GRAMMALOGICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 GRAMMATICA FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . Disp. in più versioni 98 GRAN LIBRO GREEN (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 GRUPPO IN PSICOMOTRICITÀ (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 GUARDA IL CIELO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 GUIDA PRATICA A SOFIA ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 GUIDE ERICKSON (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 154
H
HA COMINCIATO LUI! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 HALLO DEUTSCH! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 150 HELLO RUBY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 310 HO UNA FAME CHE.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
INDICE ANALITICO
I
ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 ICF VERSIONE BREVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 IL LABORATORIO DI… ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 IL LABORATORIO DI… MATEMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 ILIADE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 IMMAGINARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 IMPARA A ORGANIZZARTI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214, 316 IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 86, 196 IMPARARE A SCRIVERE TESTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 IMPARARE A STUDIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 IMPARARE CON IL TUBÒ PITAGORICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 IMPARARE L’ARITMETICA CON IL SUPERABACO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 IMPARARE LE TABELLINE CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 103 IMPARIAMO AD IMPARARE. PERCORSO INTRODUTTIVO AL METODO FEUERSTEIN - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 IMPARIAMO LE PRIME PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60, 245 IMPARO A RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 IMPARO CON I LAPBOOK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 132, 169 IMPARO CON IL VIDEOMODELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 228 IMPARO L’ORTOGRAFIA E LA PUNTEGGIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 IMPUGNAFACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 IN VIAGGIO DALLA TERRA ALLA LUNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 IN VOLO CON LA MATEMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 62 INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 INDAGINI DI ZIA TERESA (LE) - I MISTERI DELLA LOGICA. . Disp. in più volumi 118 INGEGNERIA WOW! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 INGLESE PLUS - COMPRENSIONE SCRITTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150, 254 INSEGNARE A SCRIVERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87, 198 INSEGNARE A SCRIVERE - LA PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87, 198 INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 INSEGNARE AI BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 231 INSEGNARE DOMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi e versioni 8, 9, 10 INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 190 INSEGNARE E IMPARARE LA LIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 INTELLIGENZA NUMERICA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114, 203 INTELLIGENZA NUMERICA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 114 INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 INTELLIGENZE MULTIPLE (LE) - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 INTERCULTURA E SOCIAL WORK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 INTERNET IN ADOLESCENZA: FRA NORMALITÀ E DIPENDENZA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 INTERVENTI ASSISTITI CON L'ANIMALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETÀ EVOLUTIVA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISCALCULIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISLESSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA (L’) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159, 219 INTERVENTO PSICOLOGICO CON I MINORI VITTIME DI TRAUMI (L’) - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 INVALSI INGLESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 INVALSI PER TUTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 167 INVECCHIAMENTO ATTIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 IO SONO UN SUPER(EROE) ASSISTENTE SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 IPDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 IPERMAPPE 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 189 ISPETTORE ORTOGRAFONI - I MINI GIALLI DELL’ORTOGRAFIA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 92, 95
ISPETTRICE NUMERONI - I MINI GIALLI DELL'INTELLIGENZA NUMERICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 110, 203 ITALIANI ANCHE NOI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 133 ITALIANO CON IL METODO ANALOGICO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 ITALIANO IN CLASSE PRIMA CON IL METODO ANALOGICO - FORM. . . . . . . . 80, 81 ITALIANO IN CLASSE QUARTA CON IL METODO ANALOGICO - FORM. . . . . . 84 ITALIANO IN CLASSE QUINTA CON IL METODO ANALOGICO - FORM. . . . . . 84 ITALIANO IN CLASSE SECONDA CON IL METODO ANALOGICO - FORM. . . . 82 ITALIANO IN CLASSE TERZA CON IL METODO ANALOGICO - FORM. . . . . . . . 83 ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 ITALIANO IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 ITALIANO IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 ITALIANO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
K
KAMISHIBAI DI MARILÙ E I CINQUE SENSI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 KIT GRAMMATICA CARTELLONI MURALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 K-SADS-PL DSM-5®. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
L
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 LABORATORI PER LE AUTONOMIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 LABORATORIO AUTOSTIMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 LABORATORIO DEL LINGUAGGIO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141, 258 LABORATORIO DI EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELL’ATTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 70 LABORATORIO DI PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 LABORATORIO DISCALCULIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 LABORATORIO EURO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 LABORATORIO GRAFO-MOTORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55, 199 LABORATORIO INGLESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 LABORATORIO LOGICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 LABORATORIO MAPPE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 190 LABORATORIO METAFONOLOGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 59, 239 LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE E DELLE ABILITÀ COGNITIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 LABORATORIO VERBI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 86 LAP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 LAPBOOK ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLA TUTELA MINORILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 LAVORARE CON LE PERSONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 LAVORO SOCIALE IN TASCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 LAYLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO MULTISENSORIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . 87 LEGGERE PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 LEGGERE, ASCOLTARE, COMPRENDERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 LEON È STANCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 LEON SI VESTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 LESSICO E ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 201 LET’S PLAY WITH ENGLISH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89, 245 LIBERA IL GENIO DI TUO FIGLIO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 LIBRO DEI DETTATI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 LIBRO DELLA MINDFULNESS (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321, 324 LINEA DEI NUMERI (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 LINEA DEL 100 (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 103 LINEA DEL 1000 (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 LINEA DEL 20 - VERSIONE PER NON VEDENTI E SORDOCIECHI (LA). . . . . . . 102 LINEA DEL 20 (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 102 LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 LINGUAGGIO SIMBOLICO IN PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE (IL) . . . . . . . . 256 LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
331
332
INDICE ANALITICO
LITIGARE CON METODO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 LITIGARE PER CRESCERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 252 LSC-SUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 LUCIO E I PRIMI SUONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 237
M
MA CHE MUSICA, MAESTRA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 MAGICA-MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 MAGO DELLE CARTE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 MAGO DI OZ (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 MAGO DI OZ CON LA CAA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 MANIFESTO DEL METODO RSW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 MANOLESTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 MANUALE ABA-VB (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA. . . . . . . . . . . . 222 MANUALE DI INTERVENTO SUL TRAUMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 MANUALE DI LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 MANUALE RO DBT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 MAPPE E METODO DI STUDIO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 189 MARILÙ E I 5 SENSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 MASTER DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 MASTER TUTELA DEI MINORI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298, 302 MATELOGICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 106, 119 MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 MATEMATICA AL VOLO IN QUINTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 MATEMATICA CON LE CARTE DA GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 MATEMATICA IN ALLEGRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 106 MATEMATICA IN PRATICA PER BAMBINI CON AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: COINVOLGERE PER COSTRUIRE SIGNIFICATI IDEE IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . 147, 204 MATEMATICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 MATEMATICA WOW! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 MATERIALI E STRUMENTI PER LIM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 168 MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀDI APPRENDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 MEDIAZIONE FAMILIARE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 MEMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 METAMEMORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 METODI DIALOGICI NEL LAVORO DI RETE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 METODO ANALOGICO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (IL) - FORM. . . . . . . . . 57 METODO MONTESSORI E GLI ANZIANI FRAGILI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 METODO MONTESSORI NEI CONTESTI MULTICULTURALI (IL). . . . . . . . . . . . . 161 METODO MONTESSORI OGGI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 METODO VALIDATION (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 MI FA ANCORA MALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 MI VADO BENE?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 MIA NONNA ERA UN PESCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 MIA TESI IN SERVIZIO SOCIALE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 MIEI PRIMI 40 GIORNI DA MAMMA (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 MILLE E UNA STORIA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 MILLE TEATRINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 MINDFULNESS AL LAVORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 MINDFULNESS CON I BAMBINI (LA) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 MINDFULNESS E BENESSERE A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 MIO DIARIO DELLE EMOZIONI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214, 315 MIO FIGLIO È SENZA FRENI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 MIO LIBRO DEL TEMPO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 MIO MAPPAGIORNO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 MIO PRIMO INGLESE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 MIO PRIMO LAPBOOK (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 MIO PRIMO LIBRO DI FISICA QUANTISTICA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 MIO PRIMO SILLABARIO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86, 245 MIO PRIMO SOFTWARE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 56 MISSIONE NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 MISSIONE SPAZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
MISTERI DALLA STORIA - MISSIONE PREISTORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA (I). . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 108 MISTERO IN MESOPOTAMIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 MONSTER ENGLISH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 130 MONTESSORI DALLA A ALLA Z. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 MONTESSORI INCONTRA…. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 MOSTRI IN MOSTRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 MUSICA E DISTURBI EVOLUTIVI - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159, 258 MUSICAL-MENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
N
NARCISISMO E I SUOI DISTURBI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 NARRATIVA FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 NEL PAESE DI GRAMMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 98 NESSUNO È PERFETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 NIDO CON IL METODO MONTESSORI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 NIDO D’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 NIDO INCLUSIVO E BAMBINI CON DISABILITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 NON CI STO PIÙ DENTRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 NON SI FA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 NONNA DIMENTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305, 312 NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 NUMERI E LO SPAZIO (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 114 NUMERI IN MOVIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 NUOVA GUIDA ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO . . . . . . . . . Disp. in più volumi 89 NUOVA LEGGE SULL’INCLUSIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 NUOVI DETTATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 94 NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
O
OCCHIO AI VICHINGHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 OCCHIO ALLE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 59, 196 ORE D'ARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 ORGANIZZAZIONEE CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . 213 OSSERVAZIONE AL NIDO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
P
PACIFICARE LE RELAZIONI FAMILIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 PARENT TRAINING IN SITUAZIONE DI VIOLENZA DOMESTICA . . . . . . . . . . . . . . 301 PARENT TRAINING NELL’AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 PARENT TRAINING OLTRE LA DIAGNOSI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 PARENT TRAINING PER I DISTURBI D’ANSIA DI BAMBINI E ADOLESCENTI . 266 PARLAMI DEL CUORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 175 PARLARSI CON RISPETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE DI ESITO NELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 PASTICCIAMO CON LA MATEMATICA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 PAURA DELLE MALATTIE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 PAURA DI SENTIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 PENSARE IN IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 PENSIERI FAVOLOSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 178 PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA - LA COMPRENSIONE DEL TESTO. . . . . . . 195 PERCORSI DI RIABILITAZIONE - CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO. 205 PERCORSI DI RIABILITAZIONE - NUMERI E CALCOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 PERCORSI DI RICERCA-AZIONE LO SCREENING DEI PREREQUISITI. . . . . . . . . . 69 PERCORSI LETTERARI CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 144 PERCORSI OPERATIVI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 PETER PAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 PETER PAN CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 PICCOLO PRINCIPE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 PIEGOLANDIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
INDICE ANALITICO
PINOCCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 PINOCCHIO CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 PORTAVOCE DEL MINORE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 POSTER ATTIVO - PAGELLA AMICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 POSTER ATTIVO - HO UNA VISTA CHE... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 POTENZIALI DI SVILUPPO E DI APPRENDIMENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 POTENZIAMENTO DELLA MOTRICITÀ FINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54, 208 POTENZIARE COMPETENZE GEOMETRICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 115 POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO . . . . . Disp. in più versioni 205 PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA - FORMAZIONE . . . . . . . 305 PRENDERSI CURA DI UN ANZIANO FRAGILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 PREPARARSI A SCRIVERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 198 PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ MORFOSINTATTICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 243 PRIMA O POI LO FACCIO!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 PRIME FRASI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61, 245 PRIME MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 190 PRIME STORIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 60 PRIME STORIE - SCUOLA DELL’INFANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 251 PRIMI ESERCIZI DI LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 86, 196 PRIMI PROBLEMI ARITMETICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 119 PRIMI VOLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 63 PRIMI VOLI IN LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 PRIMI VOLI IN LETTURA - ABECEDARIO MURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57, 80 PRIMI VOLI IN LETTURA - STORIE PER IMPARARE A LEGGERE .Disp. in più volumi 58 PRIMO LIBRO DEGLI ESPERIMENTI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE NELLA TUTELA MINORILE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 PROCESSI COGNITIVI NELL’APPRENDIMENTO (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156, 218 PROGETTARE IN EUROPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 PROGETTARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE - FORMAZIONE. . . . . . . . . 77 PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI - CORSO INTRODUTTIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54, 60, 181 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI FEUERSTEIN (IL). . . 164 PROGRAMMA MINDFULNESS «IL FIORE DENTRO». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 PRONTI PER LA MATEMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA.Disp. in più versioni 119 PRONTI PER LA SCUOLA CON I CUCCIOLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 69 PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 PRONTI, ATTENTI, VIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55, 258 PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE TFA SOSTEGNO TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 PROVACI ANCORA LULÙ! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 PROVE DI COMPETENZA, COMPITI DI REALTÀ E RUBRICHE DI VALUTAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 77 PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172, 206, 284 PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 PSICOLOGO DOMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 12 PSICOMOTRICITÀ EDUCAZIONE E PREVENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA ASSISTITA CON ANIMALI. . . . . . . . . . . . . 262 PUZZLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 62 PUZZLE ENGLISH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Q
Q-PAD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 QUADERNI SPECIALI PER LA DISGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 198 QUADERNO AMICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 148 QUI E ORA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322, 324
R
REALIZZARE ATTIVITÀ STEAM CON GLI ALBI ILLUSTRATI - FORM. . . . . . . . . . . 310 RECUPERO IN ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 94, 200 REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI IN PSICOTERAPIA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 RELAZIONE CON LE FAMIGLIE AL NIDO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 RIABILITAZIONE FONETICA-FONOLOGICA NELL’ADULTO (LA). . . . . . . . . . . . . 241
RIASSUNTI FACILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 RICONSIDERARE LA DEMENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 RISOLVERE PROBLEMI IN 6 MOSSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 115 RITIRO SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 RITIRO SOCIALE IN ADOLESCENZA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 RIVISTA COOPERAZIONE EDUCATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 RIVISTA INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (L') . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164, 220 RIVISTA ORIENTAMENTI PEDAGOGICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 RIVISTA PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 RIVISTA AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 RIVISTA DIDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 RIVISTA DIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 RIVISTA LAVORO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 RIVISTA LOGOPEDIA ECOMUNICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 RIVISTA MOMO – MONDO MONTESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 RIVISTA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA (LA) . . . . . . . . . . 141, 257 RIVISTA PSICOTERAPIA COGNITIVAE COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . . . . . . . . . 272 RIVISTA SENZA ZAINO UNA SCUOLA PER IL TERZO MILLENNIO . . . . . . . . . . . . 162 RIVISTA TNPEE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 ROSALIE GIOCA IN GIARDINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 ROSALIE VA A PASSEGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 RUBAMEMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
S
SCARABOCCHIO CON LE FORME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 SCHEMA THERAPY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 SCIENZA WOW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 SCIENZE AL VOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 125 SCIENZE FACILI PER LA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 128 SCIENZE FACILI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE PRIMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 SCRITTI SCELTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 SCRITTORI SI DIVENTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO SOCIALE - FORMAZIONE . . . . . . . . . 288 SCRIVERE IN CORSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87, 199 SCRIVERE IN CORSIVO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 SCRIVERE PROFILI E GIUDIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 SCRIVERE TESTI IN 9 MOSSE VOL 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 99, 114 SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 190 SCUOLA CREATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 SCUOLA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 SCUOLA NEL BOSCO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 SEGRETI DI ATENE (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 176 SEI FOLLETTI TRA LE RIGHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 SEMAFORO È ROSSO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 SESSUOLOGIA CLINICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 SFIDE FILOSOFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 SIAMO QUI PER TE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 SIAMO SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 SILENZIO DEL CORPO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 SILLABE IN GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 SIMPLE ENGLISH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 150 SINDROME DEL COLON IRRITABILE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 SOFIA ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 SOLIDI AL VOLO CON LE CANNUCCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 SONO UNA SELVAGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 SORDITÀ E SCUOLA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219, 236 SORDITÀ INFANTILE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 SOSTENERE LA GENITORIALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 SPAGNOLO PLUS - PRODUZIONE SCRITTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150, 254 SPECIALE NORMALITÀ (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 SPEED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 171, 206, 284 SPORCHIAMOCI LE MANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 SR 4-5 SCHOOL READINESS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172, 278
333
334
INDICE ANALITICO
STA ARRIVANDO UN BACIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 STOP ALL’ANSIA SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 STORIA DI MARILÙ E I 5 SENSI (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 STORIA FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 128 STORIA FACILE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .Disp. in più volumi 149 STORIA FACILE PER LE SCUOLE SUPERIORI . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 152 STORIE CON I FONEMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 238 STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 223 STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 STORIE DA FARE E DISFARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 238 STORIE PER 20 REGIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 STORIE PER IMPARARE A LEGGERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 STORIE PER IMPARARE A PARLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 STRATEGIE DI CALCOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 115 STUDI DI CASO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 STUDIARE CON I RIASSUNTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 SUPER VICTOR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 SUPERARE IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 SUPERARE L’INSONNIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 SUPERARE LA DEPRESSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 SUPERQUADRETTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73, 197 SUPERRIGHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73, 197 SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITÀ PRE-ALFABETICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 67 SVILUPPARE IL PENSIERO NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . 219 SVILUPPARE L’INTELLIGENZA NUMERICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 114 SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 SVILUPPARE LA CONCENTRAZIONE E L’AUTOREGOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 213 SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 89, 246 SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 87, 196 SVILUPPARE LE COMPETENZE PRAGMATICHE . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 230 SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI . . . Disp. in più versioni 100, 250 SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI . . . . . . . Disp. in più volumi 227
T
TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 205 TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147, 192 TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147, 204 TABLOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 38, 39 TACHISTOSCOPIO SUITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 208 TACTOO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 TASTIERA DI LETTURA MAXI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 TECNOLOGIA WOW!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 TEORIA DELLA MENTE E AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 TERAPIA COGNITIVA BASATA SULLA MINDFULNESS PER I BAMBINI ANSIOSI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE FOCALIZZATA SULLA RUMINAZIONE PER LA DEPRESSIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE MULTISTEP PER I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 TERAPIA METACOGNITIVA DEI DISTURBI D’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE. 268 TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 TEST ABCA 14-16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 TEST AMOS 8-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 TEST IPDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 TFL – FONO LESSICALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 THE MYSTERY OF SOCIAL WORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
TI INSEGNO COME IO HO IMPARATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 TIC NEI BAMBINI (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 TINKERING, CODING, MAKING PER BAMBINI DAGLI 8 AGLI 11 ANNI. . . . . . . . 138 TINKERING, CODING, MAKING PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI. . . . . . . . . . . . . . . . 67 TINKERING, CODING, MAKING PER BAMBINI DAI 6 AGLI 8 ANNI. . . . . . . . . . . . 138 TINKERING, CODING, MAKING PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 14 ANNI. . . . . . . . . . 150 TITTI FRITTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 TMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 TOL - TORRE DI LONDRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 TOMBOLA DELLE FRASI (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 251 TOMBOLA DELLE SILLABE E DELLE PAROLE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 TRACKO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 TRAINING METACOGNITIVO PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA. . . . . . . . . . . . . 219 TRAINING PER CANI E SUPPORTO DISABILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 TRAPPOLA DELLA FELICITÀ (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 TRICOTILLOMANIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 TROPPO SENSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 TUTELANDIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA MENOPAUSA. . . . . . . . . . . . . . 318 TVL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
U
ULTIMO UOVO DI FUOCO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25, 117, 142 UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 UN GIORNO AL MUSEO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 UNA GIORNATA DI 36 ORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 UNA MATEMATICA DA FAVOLA - SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . Disp. in più volumi 106 UNA PALESTRA PER LA MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 306 UOMO DELLE BOLLE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 USARE L’ICF NELLA SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
V
VALIGETTA DEL GEOGRAFO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 VALIGETTA DEL LABORATORIO DI ITALIANO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 VALIGETTA DEL LABORATORIO DI MATEMATICA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 VALIGETTA DEL NARRATORE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 VALIGETTA DEL NUVOLAIO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 VALIGETTA DELL’INDOVINA QUALE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 VALIGETTA DELL’ISPETTRICE NUMERONI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112, 202 VALIGETTA DELLA MAESTRA LARISSA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 VALIGETTA DELLE RICOMPENSE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 VALIGETTA DI INGLESE DELLA MAESTRA LARISSA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 VALIGETTA DI MATEMATICA DELLA MAESTRA LARISSA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . 107 VALIGETTA PER PARTIRE… IN PRIMA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 VALIGETTA PER RIPARTIRE... ALLA GRANDE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 VALLES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 VALS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 VALUTAZIONE DELLA DISGRAFIA – CORSO BASE (LA) - FORMAZIONE . . . . 199 VERIFICHE PERSONALIZZATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 166 VERIFICHE PERSONALIZZATE - STORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 VIA DEL METODO ANALOGICO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 VIAGGIO NEL MONDO DI OZ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 VINCERE LE OSSESSIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 VIOLENZA ASSISTITA, SEPARAZIONI TRAUMATICHE, MALTRATTAMENTI MULTIPLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 VISTI DA VICINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 VIVERE CON L’ALZHEIMER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 VIVERE CON LA FIBROMIALGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
W
WEB È NOSTRO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 WELFAREVIRUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 WRITING AND READING WORKSHOP ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA (IL) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Z
ZOOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modulo d’ordine da inviare alla Libreria
Timbro della Libreria
ISBN
TITOLO
COPIE
PREZZO
TOTALE ORDINE
INDIRIZZO COMPLETO
Via ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CAP ___________________________________________________ Città _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ E-mail _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Tel. ________________________________________________________________ Firma ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Da compilare solo per richiesta fattura P.IVA
C.Fisc.
Compilare e spedire alla Libreria di fiducia
Modulo dâ&#x20AC;&#x2122;ordine per librerie
5° CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA
TUTELA DEI MINORI Oltre 60 relatori italiani e stranieri, 2 sessioni plenarie, 3 question time, 18 simposi, 6 laboratori
Rimini e online, 12 e 13 marzo 2021 www.convegnominori.it
2° CONVEGNO NAZIONALE
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E INTERVENTO IN ETÀ EVOLUTIVA Trento e online, 5 e 6 marzo 2021 www.convegnologopedia.it
CON IL PATROCINIO DI
a
1I3ZIONE
ED
Quest'anno molto è cambiato. Ognuno di noi è cambiato. Nei prossimi mesi chissà quanto altro cambierà. Pur cambiando nel tempo, ci sono cose che restano.
GENDA SEGNA IN A
12, 13 e 14 novembre 2021 Partecipa al Convegno al Palacongressi di Rimini e in diretta streaming online Convegno internazionale
Scopri di più su formazione.erickson.it
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento
ROMA Viale Etiopia 20 – 00199 Roma