Erickson - Catalogo Educazione e Didattica 2021 | 2022 - Secondaria

Page 1

Educazione e Didattica Scuola secondaria di primo grado

2021 I 2022


I NOSTRI EDITORI

L’INCLUSIONE PRIMA DI TUTTO «L’inclusione è un allargamento di orizzonti per tutti. Una possibilità di evoluzione umana reciproca».

Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano

Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano

Una delle definizioni più belle di inclusione è di Andrea Canevaro, padre della pedagogia speciale in Italia. Per noi l’inclusione viene prima di tutto. È una stella polare che indica la strada da seguire da più di 35 anni. Siamo convinti che la Scuola non debba lasciare indietro nessuno e lavorare per eliminare ogni forma di discriminazione. Per questo continuiamo a proporre idee e materiali per costruire contesti realmente inclusivi, capaci di includere le differenze di tutti. Insieme a voi spingiamo per un cambiamento del sistema che favorisca la partecipazione attiva di tutti gli studenti.

Perché tanti parlano di inclusione. Noi la facciamo. Insieme a voi!

La copertina Nell’illustrazione di copertina Flavia Sorrentino interpreta per noi il concetto di inclusione.

Flavia Sorrentino È illustratrice che ha affinato la sua tecnica e preso ispirazione viaggiando dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Iran al Giappone.


IL NUOVO PEI:

GLI STUDENTI AL CENTRO Un nuovo modello di PEI che guarda allo studente/ studentessa nella sua globalità in ottica bio-psicosociale, tenendo in considerazione i suoi diversi ecosistemi di vita e di relazione.

IL MANUALE

Una nuova visione che integra le diverse prospettive, mettendo al centro del PEI lo studente/studentessa e i suoi bisogni, garantendo il rispetto del suo diritto di partecipazione, scelta e autodeterminazione.

GLI OPERATIVI

FORMAZIONE

LA PIATTAFORMA ONLINE PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992, DECRETO 182/2020 LEGGE 170/2010

Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti

scopri di più su www.erickson.it


Sommario Materiali didattici

11

DIDATTICA PER COMPETENZE 14 ITALIANO 16 LETTURE 16 SCRITTURA 18 GRAMMATICA E ORTOGRAFIA 21 MATEMATICA 24 MATEMATICA E TECNOLOGIA 24 GEOMETRIA 34 STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE 37 EDUCARE ALLA CITTADINANZA 44 LINGUE STRANIERE 46 ITALIANO L2 48 COMPITI 49 ERICKSON E RIZZOLI EDUCATION 51

Competenza sociale ed emotiva

53 63

Concorsi e professione insegnante EXPERT TEACHER CONCORSI PER LA SCUOLA PROFESSIONE INSEGNANTE EDUCAZIONE DIGITALE ESSERE EDUCATORI

64 66 67 69 70

71

Metodologie didattiche innovative e inclusive IL NUOVO PEI PEI E PDP GUIDE METODOLOGICHE VALUTAZIONE - MATERIALI INSEGNARE CON LE MAPPE ORIENTAMENTO TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

DSA Disturbi specifici dell’apprendimento MATERIALI E METODOLOGIE STRUMENTI COMPENSATIVI DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DISPRASSIA

72 74 75 84 86 86 87

89 90 95 96 98 99 100 101

102

ADHD e disturbi del comportamento


Disabilità

106

AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 107 DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF 109 DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA 110

Autismo

112

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA ABA-VB - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR

113 117 120

122

Giochi educativi e didattici

129 136

Formazione

138

Indice analitico

Mondo Erickson VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITÀ E APPROFONDIRE LE TEMATICHE PIÙ CALDE DEL MONDO DELLA SCUOLA? Entra in Mondo Erickson, la comunità di professionisti per incontrarsi, aggiornarsi e crescere insieme. WEBINAR IDEE ARTICOLI INCONTRI APPROFONDIMENTI PRESENTAZIONI

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i contenuti!

Erickson Direct Publishing


ERICKSON.IT TANTI VANTAGGI A PORTATA DI CLIC AGENDA WEBINAR, INCONTRI CON AUTORI E AUTRICI, LABORATORI NELLE LIBRERIE ERICKSON DI TRENTO E ROMA

NAVIGA PER TEMATICA PER TROVARE TUTTO QUELLO DI CUI HAI BISOGNO VELOCEMENTE

MONDO ERICKSON UNO SPAZIO DEDICATO AD APPROFONDIMENTI, ARTICOLI E INTERVISTE

TANTI VANTAGGI: •

SCONTO DEL 5% SU TUTTI I LIBRI

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 50€

PROGRAMMA FEDELTÀ

PAGAMENTI SICURI

ESPLORA IL CATALOGO PER OGNI TITOLO DESCRIZIONI APPROFONDITE, ANTEPRIME, SFOGLIALIBRI, ATTIVITÀ DI PROVA DA SCARICARE GRATUITAMENTE

ESPLORA IL CATALOGO IN BASE AL TUO INTERESSE: SCUOLA (MATERIALI DIVISI PER LIVELLO SCOLASTICO E CLASSE), GENITORIALITÀ, INTERVENTO CLINICO E RIABILITATIVO, PROFESSIONI SOCIALI, CORSI E CONVEGNI


TUTTI I VANTAGGI DEL

PROGRAMMA FEDELTÀ ERICKSON

COS’È? È il sistema che ti permette di accumulare punti e maturare buoni acquisto che potrai utilizzare su tutto il nostro catalogo!

COME FUNZIONA? Per ogni articolo acquistato guadagnerai dei punti che si trasformano automaticamente in buoni acquisto da utilizzare sugli acquisti successivi. Per esempio: con 50 punti maturerai un buono acquisto di 4 euro immediatamente spendibile! Raccogli e utilizza i tuoi punti dal 1° gennaio al 31 dicembre! Nella tua area personale del sito www.erickson.it puoi verificare il tuo saldo punti e controllare gli acquisti che ti hanno portato a maturarli. Scopri il regolamento completo su www.erickson.it/raccolta-punti


MATERIALI, STRUMENTI E MANUALI PER LA DIDATTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA libri, quaderni operativi ed Escape Book per l’insegnamento di tutte le discipline: dalla grammatica alle scienze passando per storia e geografia. materiali specifici per alunni con BES, DSA, ADHD o disturbi del comportamento giochi educativi che promuovono l’apprendimento attivo proposte formative per l’aggiornamento professionale. Scopri la proposta completa all’interno del catalogo e su www.erickson.it

ITALIANO

MATEMATICA, SCIENZE, STEAM


STORIA E GEOGRAFIA

LINGUE STRANIERE

ESCAPE BOOK

GIOCHI PER LA DIDATTICA


Disless

ia

RE A N G E S IN IA STOR DISTURBI SPECIFICI AGLI TI N DELL’APPRENDIMENTO STUDEDSA CON Associ

azione

Italiana

LA SC E PER CLUSIV O GRADO GIE IN IM STRATE RIA DI PR DA N CO SE puano

UOLA

Ca paola di Anna A cura lla Olivieri ne e Anto

ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

AUTISMO

Monica Berarducci, Francesco Cadelano e Roberta Maulà AIPD – Associazione Italiana Persone Down

SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER CONNETTERSI IN SICUREZZA

DISABILITÀ


ANCHE SU

TABLET E

SMARTPHONE

Attività didattiche personalizzate/individualizzate a distanza Bisogni Educativi Speciali - Scuola primaria

Dida–LABS è l'ambiente online per una scuola più digitale, più personalizzata,

più inclusiva e più vicina alle famiglie. > Oltre 800 attività multimediali e più di 300 schede operative

All’interno della piattaforma sono disponibili circa 800 attività multimediali interattive, e 300 schede operative create dagli esperti Erickson per rafforzare e potenziare le capacità dell’alunno attraverso esercizi e giochi motivanti negli ambiti della letto-scrittura e della matematica.

> Condivisione di gruppi e classi tra insegnanti Con dida-LABS potrai: • creare gruppi/classi a cui assegnare velocemente gli esercizi, • condividere il gruppo o la classe con altri insegnanti, per poter lavorare in modalità collaborativa.

> Didattica personalizzata e sostegno Dida-LABS consente di assegnare esercizi personalizzati ad ogni alunno appartenente alla classe, per operare azioni di potenziamento e recupero o semplicemente per affinare il percorso didattico in modo personalizzato.

> Cosa può fare l'insegnante L’insegnante è libero di scegliere gli esercizi e le attività più adatti per ciascuna classe o per singoli alunni, seguendo diversi criteri di assegnazione: in base al programma svolto, personalizzando/individualizzando la didattica per ciascun alunno e modulando nei tempi e nei livelli di difficoltà le sessioni di lavoro a seconda delle diverse necessità. Può inoltre creare nuovi percorsi didattici e salvarli nell'area personale.

> Ideale anche per i compiti a casa e i compiti delle vacanze Dida-Labs è uno strumento potente per supportare studenti, insegnanti e famiglie nelle attività di studio individuale a casa e a scuola.

> Accessi personalizzati • Accesso unico per insegnante per un mese • Accesso unico per insegnante per un anno • Licenza scuola per un anno che consente di attivare il servizio ad un massimo di 20 insegnanti e fare in modo che possano condividere le classi e i gruppi di lavoro per 12 mesi e operare ognuno dal proprio account.

NOVITÀ Dida-LABS cambia e si aggiorna per andare incontro alle tue esigenze: – accessibile anche da smartphone e tablet – nuova grafica – più contenuti – condivisione delle attività con i colleghi – creazione di percorsi personalizzati di esercizi da salvare nell’area riservata e condividere con studenti e gruppi di lavoro – realizzazione di interventi individualizzati con reportistica personalizzata.

Scopri tutti i dettagli su

DIGITAL.ERICKSON.IT


10

PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI: 9+

Età più adatta per l’utilizzo Materiali ideali per l'identificazione, la prevenzione e l'intervento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) Materiali realizzati con la consulenza scientifica di: Università di Padova, Trieste, Firenze Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!

PREZZI

Agli ordini diretti alle Edizioni Erickson si applicano condizioni speciali. Per tutti i dettagli vai a pag. 288. Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)

LE LIBRERIE ERICKSON

A MISURA DI FAMIGLIA Due librerie pensate per bambini, ragazzi e i loro insegnanti e genitori. Dall’esperienza Erickson tante proposte: libri, giochi e materiali educativi. Un’attenzione particolare è rivolta al mondo dell’infanzia, dei bambini e degli adolescenti: narrativa, albi illustrati, e testi utili ai genitori per orientarsi nell’educazione dei figli per sostenerli nella loro crescita emotiva e intellettuale. Tra gli scaffali potete trovare tutti i prodotti Erickson e materiali di altri editori selezionati dai nostri librai.

DOVE SI TROVANO

CONTATTI ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it AMMINISTRAZIONE amministrazione@erickson.it REDAZIONE redazione@erickson.it ASSISTENZA SOFTWARE software@erickson.it FORMAZIONE formazione@erickson.it UFFICIO STAMPA ufficiostampa@erickson.it SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)

TRENTO Via del Pioppeto 24 LUN-VEN: 9.00-19.00 SAB: 9.00-13.00 e 15.00-19.00 tel. 0461 993963 lalibreria@erickson.it www.facebook.com/LaLibreriaErickson www.instagram.com/ lalibreriaericksontrento

Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte: facebook.com/EdizioniErickson instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/ DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma

ROMA Viale Etiopia 20 LUN: 15.00-19.30 MAR-SAB: 10.00-19.30 tel. 06 90216980 whatsapp 3427634235 lalibreria.roma@erickson.it www.facebook.com/CentroStudiEricksonRoma www.instagram.com/ lalibreriaericksonroma


Materiali didattici 14 DIDATTICA PER COMPETENZE 16 ITALIANO 24 MATEMATICA 37 STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE 44 EDUCARE ALLA CITTADINANZA 46 LINGUE STRANIERE 48 ITALIANO L2 49 COMPITI 51 ERICKSON E RIZZOLI EDUCATION

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E I MANUALI PER LA SCUOLA SECONDARIA


12

MATERIALI DIDATTICI

COLLANA PLAYSCAPE

Una nuova linea di libri e giochi da tavolo che basandosi sul modello dell’EscapeRoom ne fa propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. Pensati per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, i libri della serie PLAYSCAPE stimolano i ragazzi a procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici.

NO VI

ENIGMI, ROMPICAPO E INDOVINELLI… I materiali della serie PLAYSCAPE allenano bambini e ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso.

VI NO TÀ

A pagina 21

A pagina 33


MATERIALI DIDATTICI

ESCAPE BOOK 2020

Ispirandosi agli enigmi dell’«Escape Room», potenziano al contempo le abilità logiche, il pensiero laterale e il ragionamento.

A pagina 33 A pagina 21

DA SOLI E IN GRUPPO Il libro può essere «giocato» da soli o in gruppo: in caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tutti assieme.

A pagina 32

A pagina 21

13


14

DIDATTICA PER COMPETENZE

Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi e Sandra De Cesare

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà

LIBRO PP. 282 A COLORI ISBN 978-88-590-1392-1

11+

€ 20,00

Volume operativo e ricco di proposte laboratoriali per il curricolo di italiano della scuola secondaria di primo grado. Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla piena applicazione della metodologia laboratoriale, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte apprenditive. In questo volume gli autori mostrano come sia possibile proporre anche nella scuola secondaria di primo grado modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali MIUR.

Giuseppina Gentili Insegnante e formatrice multimediale. Si occupa anche del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola).

Donatella Cicconi Docente di discipline letterarie presso la scuola secondaria di primo grado.

Sandra De Cesare Docente di discipline letterarie presso la Scuola secondaria di primo grado.

Giuseppina Gentili e Leano Garofoletti

La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado Prove e strumenti per una valutazione efficace

LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-590-2109-4

€ 23,00

11+

La certificazione delle competenze è una valutazione complessiva, legata alle capacità degli allievi di integrare le conoscenze e le procedure acquisite e utilizzarle in modo proficuo per affrontare compiti in contesti reali o simulati. Il volume propone nove prove di competenza, complete di materiali per gli studenti, indicazioni per l’insegnante e rubriche valutative, per rilevare e valutare lo svolgimento dei compiti di realtà, le competenze emerse e i processi attivati. In appendice le mappe di sintesi e le rubriche di valutazione, complete di indicatori e livelli.

FORMAZIONE Con Chiara Spalatro

CREARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO DIGITALI Online Scopri di più su formazione.erickson.it

Caterina Scapin e Franca Da Re

Didattica per competenze e inclusione Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0631-2

€ 19,50

Utile guida per declinare nella pratica scolastica quotidiana la didattica per competenze in ottica inclusiva. Il volume propone una riflessione critica sulle Indicazioni nazionali, spiega come realizzare nel concreto una didattica inclusiva e affronta il complesso tema della valutazione, analizzando criteri e proponendo esempi concreti di livelli di padronanza. Descrive, inoltre, gli strumenti compensativi utili per personalizzare il percorso di un alunno in difficoltà, a partire dalla disciplina.

FORMAZIONE

PROGETTARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE Corso introduttivo

Online

Scopri di più su formazione.erickson.it


DIDATTICA PER COMPETENZE

Adesso tocca a

Fotocopia la pagina, distruibuiscila agli alunni e seguite le istruzioni. Riuscirete a capire qual è il trucco?

VOI

Giusto per iniziare, ecco qui un assaggio tratto dagli innumerevoli «trucchetti» che ho proposto ai miei lettori. Si tratta del «mistero del coniglio scomparso»… Nella figura si vedono 11 conigli. Giusto? Bene, ora prendi l’allegato, ritaglia i rettangoli contrassegnati con A e B e scambiali di posto. Adesso conta i coniglietti… Abracadabra, uno è scomparso! Dov’è andato? Prova a fare delle ipotesi, confrontale con quelle dei tuoi compagni e provate a dare la soluzione. Dai, non è poi così difficile! Ah, dimenticavo! Se vuoi conoscermi un po’ meglio guarda questo video: «Martin Gardner: The best friend Mathematics ever had» (www. youtube.com/watch?v=PyDnzAWTe0Y). È in inglese, ma so che voi siete appassionati delle lingue straniere…

© 2021, Trento, Erickson

Giuseppina Gentili e Daniele Egidi

Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado

Esercizio tratto da 11+ LIBRO PP. 224 A COLORI ISBN 978-88-590-1168-2

€ 20,00

Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà Il libro offre un percorso progettuale e operativo di didattica per competenze per l’insegnamento disciplinare della matematica nella scuola secondaria di primo grado, attraverso un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni ragazzo è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca.

15


ITALIANO | LETTURE

Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila e formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno e sulla facilitazione e semplificazione dei materiali didattici.

I CLASSICI FACILI

Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia Questa collana raccoglie le versioni facilitate di grandi classici della letteratura internazionale, riproposti in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e ascoltare come audiolibro. In ogni capitolo organizzatori cognitivi e facilitatori importanti permettono, anche agli alunni con maggiore difficoltà, di seguire la lettura e comprendere il significato del testo. Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse online sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.

ISBN 978-88-590-2129-2

€ 11,90

Con illustrazioni di:

ILIADE LIBRO PP. 136

Giulia Dragone Alessandra Vitelli Flavia Sorrentino

NO VI

16

E-BOOK ISBN 978-88-590-2168-1

€ 4,99

IL DIARIO DI ANNE FRANK LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2045-5

ODISSEA LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2465-1

€ 11,90

€ 11,90

E-BOOK

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2124-7

ISBN 978-88-590-2684-6

€ 4,99

Perché semplificare i classici della letteratura?

€ 4,99

Tra i classici della letteratura per bambini e ragazzi ci sono capolavori che hanno appassionato e unito generazioni di grandi e piccoli. Si tratta di storie meravigliose, senza età e senza tempo e per questo sempre attuali, che appartengono a tutti. Ho pensato che facilitare e semplificare le storie più celebri potesse rendere il più possibile autonoma la lettura e significativa la comprensione per i giovani lettori. Carlo Scataglini


ITALIANO | LETTURE

A fine capitolo è stata inserita la spiegazione di alcuni versi originali e di alcuni epiteti e il glossario delle parole difficili e dei modi di dire

All'inizio di ogni capitolo la sinossi di cosa succederà nelle pagine seguenti

Inquadrando il QR code all'inizio di ogni capitolo è possibile ascoltare il racconto

In blu sono indicate le parole più difficili

In marrone sono evidenziati i modi di dire

17


18

ITALIANO | SCRITTURA

Lerida Cisotto e Gruppo RDL

Scrivere testi in 9 mosse Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura. Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate. All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per: • allestire ambienti funzionali all’apprendimento dello scrivere; LIBRO PP. 282

8/14

ISBN 978-88-590-0636-7

€ 21,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2280-0

€ 13,99

• condurre percorsi laboratoriali per insegnare a comporre testi; • valutare le produzioni scritte. All’alunno sono destinate schede e attività per imparare a: • scrivere per raccontare (testo narrativo);

Lerida Cisotto È professore di Didattica della Lingua Italiana presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Padova. Svolge da molti anni attività di ricerca sull’apprendimento delle competenze linguistiche, con particolare riguardo alla prima alfabetizzazione e alla produzione del testo scritto.

• scrivere per studiare e per esporre (testo espositivo); • scrivere per sostenere idee e convincere (testo argomentativo). Gianna Friso, Annamaria Re, Barbara Carretti e Giovanna Pietrobon

FORMAZIONE

Laboratorio di produzione del testo scritto Attività metacognitive per la scuola secondaria

LIBRO PP 88 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-1592-5

€ 21,50

11+ LIBRO PP 218

ISBN 978-88-590-1817-9

€ 20,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2191-9

€ 13,99

11+

Il volume fornisce un programma di potenziamento per stimolare gli alunni della secondaria di primo grado ad assumere un atteggiamento impegnato e strategico verso la scrittura. Ognuna delle 11 tappe del percorso contiene indicazioni sulle strategie da mettere in atto, per superare la paura del foglio bianco. In particolare, vengono affrontati i seguenti temi: • le fasi fondamentali per svolgere un tema; • i diversi generi testuali; • come fare un riassunto.

Con Anna Rita Vizzari

FARE ITALIANO ALLA SCUOLA SECONDARIA Online Scopri di più su formazione.erickson.it

Chiara Spalatro e Grazia Paladino

Anna Fogarolo

DIDATTICA CAPOVOLTA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di primo grado

LE CARTASTORIE Un gioco per imparare a raccontare

Questo manuale operativo offre spunti concreti per ribaltare le fasi della didattica tradizionale, e propone 9 percorsi didattici capovolti relativi ai curricoli di italiano, storia e geografia, completi di schede, strumenti metacognitivi e materiale per la valutazione. Per ogni percorso sono fornite tutte le indicazioni necessarie alla realizzazione dello stesso. Uno strumento che soddisfa in modo efficace i bisogni educativi degli studenti, che imparano in maniera autonoma e responsabile.

8/11 LIBRO PP. 60 + FOGLI ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-2325-8

€ 20,00

Un mazzo di carte e un volume con molte attività per imparare a raccontare storie giocando e permettere ai ragazzi di comporre una storia in autonomia. Con il gioco Le cartastorie i bambini possono creare facilmente storie sempre nuove che sollecitano il lavoro di gruppo, l’ascolto e la produzione scritta e orale, inoltre, i bordi con i codici a colori e i due livelli di difficoltà rendono il gioco accessibile a tutti e adattabile alle diverse situazioni di apprendimento. Il volume propone riflessioni sull’importanza dello storytelling nella didattica e fornisce diverse proposte didattiche operative per valorizzare la narrazione.


ITALIANO | SCRITTURA

Jenny Poletti Riz

FORMAZIONE

Scrittori si diventa

Con i formatori del gruppo Italian Writing Teachers

Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe

LIBRO PP. 228

11+

ISBN 978-88-590-1395-2

€ 21,50

WRITING AND READING WORKSHOP Scuola secondaria

Il libro propone un metodo di studio innovativo per l’insegnamento della scrittura, il Writing Workshop della Columbia University, e spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche. L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata.

Online Scopri di più su formazione.erickson.it

E-BOOK ISBN 978-88-590-2279-4

€ 13,99

ist

Checkl

iting

ed per l’

un sto di

sul te

gno

compa

Checkl

ist per

l’editin

g sul te

sto di

un com

pagno

LI

M

IA E LIN ON

ER AT

MATERIALI

ONLINE

Adesso tocca a

VOI

Fotocopia questa pagina e distruibuiscila ai tuoi alunni. Esempi di attività per il momento di coinvolgimento attivo

Minilezione

Come selezionare un argomento di cui scrivere (unità testo espositivo)

Insegnamento chiave

Oggi vi insegnerò una tecnica che gli scrittori usano per decidere un argomento di cui scrivere: le liste sul taccuino.

Possibile coinvolgimento attivo

Scrivi una lista degli argomenti di cui sei appassionato e su cui possiedi conoscenze (videogiochi? Karate, youtuber?) e metti un asterisco di fianco a quello che in questo momento è più presente nella tua vita o nella tua mente. Poi parlane un attimo con il tuo compagno.

Minilezione

Il processo di scrittura: le fasi (unità testo narrativo)

Insegnamento chiave

Oggi vi mostrerò quali sono le attività che ogni scrittore conduce per arrivare al pezzo finito. Impareremo che tutti gli scrittori di successo partono da attività di pre-scrittura per arrivare, attraverso varie tappe, alla pubblicazione finale, pur non rispettando un unico modello e una sequenza lineare.

Possibile coinvolgimento attivo

Sul taccuino disegna la torta del processo di scrittura di un tuo pezzo finito. A ogni fetta corrisponde una fase; per ogni fetta/fase scrivi brevemente come hai proceduto. © 2021, Trento, Erickson

19


20

ITALIANO | SCRITTURA

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo

1

Classe prima: Epica e mito da Esiodo a Virgilio Classe seconda: Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo

IA DIVINA COMMED I: DI DANTE ALIGHIER FERNO CANTO V DELL’IN

6b 13a

VOLUME 1 LIBRO PP. 206 + RISORSE ONLINE

16b

11+

ISBN 978-88-590-1861-2

€ 25,00

VOLUME 2 LIBRO PP. 312 ISBN 978-88-590-2133-9

Una serie dedicata all’epica e alla letteratura italiana, in linea con le indicazioni del programma didattico della scuola secondaria di primo grado. Il primo volume affronta e approfondisce il mito e l’epica. Grazie ai numerosi riferimenti e momenti di confronto con il presente, per i ragazzi sarà semplice comprendere e analizzare testi tratti da Teogonia, Iliade, Odissea ed Eneide. Il testo propone attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. Il secondo volume propone 4 brani di Dante, Boccaccio, Machiavelli e Galileo. Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo. Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva. Soluzioni e molti altri materiali operativi scaricabili dalle Risorse online.

19 26c 31b 35

IL PRIN DI MACHIAV CIPE ELLI

1b

12+

€ 25,00

PROVA LE ATTIVITÀ

NEL VOLUME 1: Teogonia di Esiodo: in principio era il caos Iliade di Omero: Ettore e Andromaca Odissea di Omero: le figure femminili del poema Eneide di Virgilio: l'inganno del cavallo

FORMAZIONE Con Silvia Blezza Picherle e Luca Giovanni Ganzerla

FORMARE LETTORI MOTIVATI E CRITICI CON LA LETTURA PER RAGAZZI Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

3

PENSA-CO PPIA CONDIVID I

NEL VOLUME 2: Divina Commedia di Dante Alighieri: canto V dell'Inferno Decameron di Giovanni Boccaccio: Chichibio e la gru Il principe di Machiavelli Il saggiatore di Galileo Galilei


ITALIANO | GRAMMATICA E ORTOGRAFIA

Anna Rita Vizzari

LA TORRE DI CONT ROLLO DEL FARO

NO VI

Fuga dal faro Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA

LIBRO PP. 48 + INSERTO ISBN 978-88-590-2457-6

€ 9,90

11+

In una cornice narrativa forte e dinamica, il volume propone esercizi di grammatica accattivanti per coinvolgere i ragazzi in un nuova modalità di apprendimento, originale e motivante. Gli studenti dovranno superare varie sfide per portare a termine un'incredibile missione! In ogni pagina troveranno l'indizio che gli permetterà di passare allo step successivo, fino alla soluzione del mistero. Una storia avvincente, un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi a consolidare gli apprendimenti divertendosi.

LO MO

Esci

e ti

dirig

a da Inizi

o il

i vers

EL imo l pr

… MOLO

EMEN

TO in

cui

. batti ti im

Durante una gita al FARO DI SVENGOR ti sei attardato e sto bloccato… Ecco sei rimal’ambiente in cui ti trovi: una torre trollo di forma circolare, idealment di cone suddivisa in 4 Ci dev'essere per QUADRANTI. forza una via d’uscita, ma dove? L'hai trovata? Cerca la pagina corrispon dente.

E-BOOK ISBN 978-88-590-2681-5 | € 6,99

Anna Rita Vizzari

La casa nel bosco

2020

Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA

LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2106-3

€ 9,90

11+

Alex e sua madre sono svaniti nel nulla, in una tranquilla sera d’estate. La loro vecchia casa nel bosco rimane unica testimone della loro scomparsa... La casa nel bosco è un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, fin dalla prima pagina il lettore è protagonista di un’incredibile avventura, ma per riuscire a superare misteri e difficoltà deve risolvere esercizi di grammatica e morfologia...divertendosi.In allegato: • la mappa della casa da staccare; • gli strumenti da ritagliare: il braccialetto decifratore e il multidecifratore, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà.

GUA R DA I L WE B I N A R

E-BOOK ISBN 978-88-590-2318-0 | € 6,99

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Il drago di Loclin Esplora, risolvi e impara L’ORTOGRAFIA

LIBRO PP. 52 A COLORI ISBN 978-88-590-2336-4

€ 9,90

11+

Il prode Ossian e il drago di Loclin, ultimo esemplare della sua specie, sono rinchiusi in un’angusta grotta, tetra e desolata, in fuga dai cacciatori di teste che li stanno braccando. Per aiutarli devi superare varie sfide e trovare l’indizio nascosto in ogni pagina che ti porterà allo step successivo. Un appassionante escape book, ricco di enigmi legati all’ortografia, per ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado. In allegato: • la mappa della grotta da staccare; • gli strumenti da ritagliare: le maschere per trovare gli indizi e il decodificatore.

E-BOOK ISBN 978-88-590-2405-7 | € 6,99 VE D I AN CHE

La collana Playscape a pag. 12

21


he pioverà.

pioverà.

nto pensato a previsione che pioverà. primo gradel periodo rà? funzionale.

agazzo che ha previsto pioggia.

e (= perché) è all’asciutto. (causale) vado alla ocomplemento, un tetto che (affinché) mi ripari. (finale) evo tipo correva di ag- a ripararsi. onnosapere che (= che mentre)

ezione MORFOLOGIA.

iacca da pioggia che (= tale che) fosse . (consecutiva) ebbene) aveva freddo, le diede la sua con mappe cessiva) a chi nell’indivi(= se qualcuno) ha paura del erenziare le condizionale)

no sguardo co.

nutrirmi.

sato perché ho mangiato troppo.

cioline gustandomele per bene. evole puoi tenerlo sempre

enti di consultazione rapiire privandoti delle leccornie. ondaria di secondo grado.

ngio, guardo la tv.

si meno, dimagrirei.

mangi molto, rimane in forma.

o che è ingrassato.

FRASE piùSINTASSI DEL PERIODO calorie pedalando che correndo. mi, • Struttura e anza) nomenclatura cucinare è meno complicato di quanto ipali • Proposizioni principali noranza) e indipendenti, mplice coordinate e pensavamo che a tanto saporita quanto uaglianza) subordinate

rnie, laddove dovresti € mangiare 15,90 cibi sani.

NDICE o

anto detto dal nutrizionista, devo ù verdura.

fuorché mangiare inwww.erickson.it modo sano.

giorno senza mangiare leccornie.

Tablet delle regole di italiano Scuola secondaria di 1° grado Tutte le regole e i procedimenti per apprendere e ripassare la grammatica italiana nella scuola secondaria di primo grado! Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di: • Fonologia;

Anna Rita Vizzari Docente di Lettere e formatrice, ha collaborato con l’Università di Cagliari come docente di Didattica dell’Italiano.

• Lessico; LIBRO PP. 216

• Morfologia;

11+

ISBN 978-88-590-1816-2

€ 15,90

• Sintassi della frase; • Sintassi del periodo.

E-BOOK

FORMAZIONE Con Anna Rita Vizzari

ISBN 978-88-590-2381-4 | € 10,99

ANALISI DEL PERIODO PROPOSIZIONE PRINCIPALE

SUBORDINATA DI 1° GRADO

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

COORDINATA ALLA PRINCIPALE

SUBORDINATA DI 1° GRADO

PROPOSIZIONI SUBORDINATE COMPLEMENTARI DIRETTE

COORDINATA ALLA SUBORDINATA

SUBORDINATA DI 2° GRADO

➜ Si prevede che pioverà. ➜ Lui dice che pioverà.

• dichiarativa

➜ Lui ha fatto la previsione che pioverà.

• interrogativa indiretta

➜ Sai se pioverà?

• relativa propria

➜ Questo è il ragazzo che ha previsto pioggia.

• relative improprie

➜ Beata lei che (= perché) è all’asciutto. (causale) ➜ Sto cercando un tetto che (affinché) mi ripari. (finale) ➜ Ho visto il nonno che (= mentre) correva a ripararsi. (temporale) ➜ Vorrei una giacca da pioggia che (= tale che) fosse adatta a me. (consecutiva) ➜ Lui, che (= sebbene) aveva freddo, le diede la sua giacca. (concessiva) ➜ Alzi la mano chi (= se qualcuno) ha paura del temporale. (condizionale)

PROPOSIZIONI SUBORDINATE AGGETTIVE

PROPOSIZIONI INDIPENDENTI

PROPOSIZIONI COORDINATE

• informativa

➜ Oggi piove.

• desiderativa

➜ Magari piovesse!

• interrogativa diretta ➜ Secondo te piove? 1 il PREDICATO • esclamativaIndividua e classifica ➜ Quanto piove! • verbale ➜ Io sono andato • volitiva imperativa • nominale ➜ sono contento ➜IoPrendi l’ombrello!

• finale

ANALISI LOGICA

2 Anna Rita Vizzari Individua e classifica il SOGGETTO • espresso ➜ Io mangio • mancante ➜ Piove • sottinteso ➜ [Io] Mangio la frutta • partitivo ➜ Dei ragazzi mangiano

TABLET DELLE REGOLE

• volitiva esortativa ➜ Sii previdente. 4 Individua e classifica i COMPLEMENTI • volitiva proibitiva ➜ Non uscire senza ombrello! PRINCIPALI 3 • volitiva concessiva ➜ Esci➜pure senza ombrello. • di specificazione La casa di Anna Individua e classifica gli altri ELEMENTI PROPOSIZIONI • di denominazione ➜ La città di Bari PRINCIPALI DELLA FRASE SUBORDINATE • di fine ➜ Lavoro per la gloria • copulativa Esco sotto la pioggia senza ombrello e mi bagno. • predicativo del soggetto ➜ AVVERBIALI Io sembro • di causa ➜➜Assente per malattia contento • concessivo ➜ Presente nonostante la • avversativa ➜ Esco sotto la pioggia senza ombrello ma non mi • predicativo dell’oggetto ➜ Mi hai reso malattia bagno. contento • di vantaggio/di svantaggio ➜ Nuove • c. di termine ➜ Ho risposto a te regole a vantaggio degli studenti/a SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO • disgiuntiva ➜ Esci con l’ombrello, altrimenti ti bagni. • c. d’agente/di causa efficiente svantaggio degli studenti ➜ Sono stato sfiorato da una unione ➜ Esco di con • esplicativa • di compagnia/di ➜ Mi sono bagnato pioggia, difatti persona/da sono uscito un sasso un’amica/consenza l’ombrello ombrello. • di modo o maniera ➜ Fate piano! strumento ➜ la Mipioggia riparo con • conclusiva • di mezzo o➜ Esco sotto senza ombrello, quindi mi l’ombrello 6 bagno. Individua e classifica gli ALTRI COMPLEMENTI • correlativa ➜ O esci sotto la pioggia con l’ombrello o ti bagni. • di materia ➜ L’impermeabile di stoffa 5 • di argomento ➜ Parlami di lui Individua e classifica i COMPLEMENTI • di limitazione ➜ Secondo me è stanco DI TEMPO, DI LUOGO E DI QUANTITÀ • di qualità ➜ Uomo di buon cuore • tempo determinato ➜ Alle sette mi • di età ➜ Uomo di trent’anni sveglio • partitivo ➜ Uno fra tanti • tempo continuato ➜ Dormo per sei ore • di paragone ➜ Più bello di me • stato in luogo ➜ Sto a casa • di allontanamento/separazione ➜ Si • moto in luogo circoscritto ➜ Cammino è allontanato da me nel cortile • di origine/provenienza ➜ Sono • moto da luogo ➜ Torno da casa originario di Bolzano • moto a luogo ➜ Vado a casa • di abbondanza/di privazione ➜ • moto per luogo ➜ Passo per il cortile Frigorifero pieno/privo di bevande • di peso/misura ➜ Lui pesa dieci chili • esclamativo ➜ Che splendore! • di estensione ➜ Alto due metri • di vocazione ➜ Carissima Anna, ti • di distanza ➜ Il centro dista due saluto! chilometri • di esclusione ➜ Tutti tranne te • di prezzo ➜ Ho pagato i jeans 50 euro • di sostituzione/scambio ➜ Ho • di stima ➜ La villa vale tantissimo sostituito te con lui • distributivo ➜ Guardi l’orologio ogni 7 minuto Individua e classifica ATTRIBUTI e • di rapporto ➜ L’amicizia fra noi APPOSIZIONI • di colpa ➜ Multato per eccesso di • attributi ➜ Il professore giovane velocità • apposizioni ➜ Il Professor Rossi • di pena ➜ Punito con 100 euro di multa

di

ITALIANO

su

l

on

C

Individua e classifica il PREDICATO

4

Individua e classifica i COMPLEMENTI PRINCIPALI • di specificazione ➜ La casa di Anna • di denominazione ➜ La città di Bari • di fine ➜ Lavoro per la gloria • di causa ➜ Assente per malattia • concessivo ➜ Presente nonostante la malattia • di vantaggio/di svantaggio ➜ Nuove regole a vantaggio degli studenti/a svantaggio degli studenti • di compagnia/di unione ➜ Esco con un’amica/con l’ombrello • di modo o maniera ➜ Fate piano! • di mezzo o strumento ➜ Mi riparo con l’ombrello

ANALISI GRAMMATICALE: LE 9 PARTI DEL DISCORSO

➜ Sono ingrassato perché ho mangiato troppo. ARTICOLO➜ Mangio noccioline NOME O gustandomele SOSTANTIVO per bene.

• modale

5

VERBO

1a, 2a, 3a coniugazione forma attiva, passiva, riflessiva modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, gerundio, participio, infinito • concessiva➜ singolare, ➜ Nonostante mangi alterato molto, rimane in forma. ➜ presente, futuro (semplice, composto, anteriore), passato (prossimo, plurale ➜ maschile, femminile • consecutiva ➜ Mangia tanto che è ingrassato. remoto), imperfetto, trapassato ➜ mobile, indipendente, di (prossimo, remoto) genere comune, di genereche correndo. • comparativa ➜ Si bruciano calorie più pedalando ➜ 1a, 2a, 3a persona promiscuo (di maggioranza) ➜ singolare, plurale ➜ Imparare a cucinare è meno complicato➜ singolare, di quanto plurale ➜ maschile, femminile (se si invariabile, (di minoranza) pensi.➜ variabile, desume sovrabbondante ➜ La pastadifettivo, era tanto saporita quanto pensavamo chedall'eventuale participio passato) fosse. (di uguaglianza)

➜ determinativo, proprio delle leccornie. ➜ • strumentale ➜ Puoi ➜ comune, dimagrire privandoti ➜ indeterminativo, ➜ concreto, astratto • temporale ➜ Quando mangio, guardo la tv. ➜ partitivo ➜ individuale, collettivo ➜ maschile, ➜ numerabile, non numerabile • condizionale ➜ Se mangiassi meno, dimagrirei. femminile ➜ primitivo, derivato,

• avversativa

➜ Mangi leccornie, laddove dovresti mangiare cibi sani. PRONOME AGGETTIVO • limitativa ➜ Secondo quanto detto dal nutrizionista, devo ➜ qualificativo, determinativo ➜ qualificativo, determinativo [possessivo, dimostrativo, mangiare più verdura. [possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale • eccettuativa indefinito, interrogativo, ➜ Faccio tutto fuorché mangiare modo sano. (cardinale,inordinale, moltiplicativo)] esclamativo, numerale ➜ primitivo, derivato, composto, alterato • esclusiva ➜ Non passo giorno senza mangiare leccornie. (cardinale, ordinale, ➜ maschile, femminile moltiplicativo)] ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile

2

➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile ➜ positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto)

AVVERBIO

PREPOSIZIONE

CONGIUNZIONE

INTERIEZIONE

➜ qualificativo, determinativo [di tempo, di luogo, di quantità, interrogativo, esclamativo, presentativo, focalizzante, di valutazione/ giudizio (di affermazione/ certezza, di dubbio, di negazione), olofrastico] ➜ primitivo o semplice, derivato, composto, locuzione avverbiale ➜ grado: positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto)

➜ propria, impropria, locuzione prepositiva/ preposizionale ➜ singolare, plurale (se articolata) ➜ maschile, femminile (se articolata)

➜ propria (semplice, composta), impropria, locuzione congiuntiva/ congiunzionale ➜ coordinativa, subordinativa

➜ propria o primaria, impropria o secondaria, locuzione interiettiva/ esclamativa

Individua e classifica i COMPLEMENTI DI TEMPO, DI LUOGO E DI QUANTITÀ • tempo determinato ➜ Alle sette mi sveglio • tempo continuato ➜ Dormo per sei ore • stato in luogo ➜ Sto a casa • moto in luogo circoscritto ➜ Cammino nel cortile • moto da luogo ➜ Torno da casa • moto a luogo ➜ Vado a casa • moto per luogo ➜ Passo per il cortile • di peso/misura ➜ Lui pesa dieci chili • di estensione ➜ Alto due metri • di distanza ➜ Il centro dista due chilometri • di prezzo ➜ Ho pagato i jeans 50 euro • di stima ➜ La villa vale tantissimo

Individua e classifica il SOGGETTO • espresso ➜ Io mangio • mancante ➜ Piove • sottinteso ➜ [Io] Mangio la frutta • partitivo ➜ Dei ragazzi mangiano

• verbale ➜ Io sono andato • nominale ➜ Io sono contento

➜ Mangio per nutrirmi.

• causale

FARE ITALIANO ALLA SCUOLA SECONDARIA

ANALISI LOGICA 1

• soggettiva • oggettiva

LE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI E COORDINATE

Vizzari

INATE

ITALIANO | GRAMMATICA E ORTOGRAFIA

TABLET DELLE REGOLE di ITALIANO

22

3

Online

Individua e classifica gli altri ELEMENTI PRINCIPALI DELLA FRASE • predicativo del soggetto ➜ Io sembro contento • predicativo dell’oggetto ➜ Mi hai reso contento • c. di termine ➜ Ho risposto a te • c. d’agente/di causa efficiente ➜ Sono stato sfiorato da una persona/da un sasso

6

Scopri di più su formazione.erickson.it

Individua e classifica gli ALTRI COMPLEMENTI • • • • • • • • • • • • • •

di materia ➜ L’impermeabile di stoffa di argomento ➜ Parlami di lui di limitazione ➜ Secondo me è stanco di qualità ➜ Uomo di buon cuore di età ➜ Uomo di trent’anni partitivo ➜ Uno fra tanti di paragone ➜ Più bello di me di allontanamento/separazione ➜ Si è allontanato da me di origine/provenienza ➜ Sono originario di Bolzano di abbondanza/di privazione ➜ Frigorifero pieno/privo di bevande esclamativo ➜ Che splendore! di vocazione ➜ Carissima Anna, ti saluto! di esclusione ➜ Tutti tranne te di sostituzione/scambio ➜ Ho sostituito te con lui distributivo ➜ Guardi l’orologio ogni minuto di rapporto ➜ L’amicizia fra noi di colpa ➜ Multato per eccesso di velocità di pena ➜ Punito con 100 euro di multa

La copertina diventa una mappa facile e veloce da consultare: tutti i concetti sono presentati in maniera sintetica e sono accompagnati da esempi 7

Individua e classifica ATTRIBUTI e APPOSIZIONI

• attributi ➜ Il professore giovane • apposizioni ➜ Il Professor Rossi

• • •

FRASE, SINTAGMI, ELEMENTI

Domanda focale

verbo 1° argomento 2° argomento 3° argomento

Nodo principale

LA FRASE

IL PERIODO IPOTETICO: MAPPA

è composta da

Argomento

si classificano

Esempio

della realtà

contiene, nella protasi, premesse reali o molto probabili

della possibilità

contiene, nella protasi, premesse possibili, probabili, realizzabili

dell’irrealtà

PERIODO IPOTETICO

Regola

è composto da

semplici

contiene, nella protasi, premesse irreali, impensabili, irrealizzabili

complessi

sintagma nominale

sintagma avverbiale verbale

sintagma preposizionale

Nodo secondario

108

se ti affacci alla finestra... se ti affacciassi alla finestra...

VE D I AN CHE

se ti fossi affacciata alla finestra...

avresti visto la mareggiata vedresti la mareggiata vedi la mareggiata

202

Gli altri tablet delle regole: Matematica a pag. 25 Storia a pag. 37 Inglese a pag. 46


ITALIANO | GRAMMATICA E ORTOGRAFIA

Luciana Ferraboschi e Nadia Meini

Recupero in ortografia IL PROGRAMMA MULTIPIATTAFORMA, disponibile anche in App e software per LIM, propone attività graduate per l’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico. Fornisce strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile nelle versioni Professional e Family. La versione Professional permette all'insegnante di selezionare direttamente gli esercizi da sottoporre agli alunni e di creare e condividere percorsi personalizzati per il singolo bambino o per la classe interagendo anche con la Lavagna Interattiva Multimediale. La versione Family offre la possibilità di creare percorsi personalizzati oppure di scegliere percorsi già organizzati per argomento. IL LIBRO promuove l’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore. Gli esercizi proposti e le verifiche graduate riguardano ogni tipologia di errore ortografico: errori fonologici, omissione o aggiunta di lettere, inversioni, scambio di grafemi, i digrammi e i trigrammi; errori non fonologici, separazioni e fusioni illegali, l’apostrofo, uso dell’H, scambio di grafema omofono non omografo; altri errori, raddoppiamenti, accenti.

€ 19,00

LIBRO PP. 344 ISBN 978-88-590-0652-7

€ 23,00

Cesare Cornoldi e Mariangela Candela

ESERCITARSI CON L’ANALISI LOGICA Schede operative sui complementi e sulla struttura della frase

PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia - Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°

Attraverso svariate attività e approfondite parti teoriche, il volume mostra come l’analisi logica possa diventare uno strumento importante per classificare in base a un repertorio di esempi, sviluppare abilità logiche, ragionare e argomentare le proprie scelte.

16/19

Annalisa Giustini

B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati

GRAMMATICA FACILE Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento

Un percorso in otto unità didattiche su articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, congiunzione, preposizione e avverbio.

11/14

LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-7946-935-7 | € 21,50 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-188-0 | € 59,50

Carlo Scataglini

RIASSUNTI FACILI Strategie metacognitive e modelli operativi per imparare a riassumere testi Un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0547-6 | € 19,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2276-3 | € 13,99

La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione. MANUALE PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1 | € 69,00

Prove per la valutazione della comprensione da ascolto nella scuola secondaria di primo grado. MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0234-5 | € 49,00

Annalisa Giustini

LIBRO PP. 212

ISBN 978-88-590-0074-7

VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 9,99**

Anna Rita Vizzari

NO VI

8/14

VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99** SOFTWARE IN DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 34,99 KIT (LIBRO + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-1238-2 | € 49,50

NARRATIVA FACILE Semplificazione e adattamento di testi narrativi

6/14

Una raccolta di brani tratti dai più famosi classici della letteratura per l'infanzia, semplificati e adattati a vari livelli e stili di apprendimento. LIBRO PP. 354 A COLORI ISBN 978-88-590-2550-4 | € 23,50

23


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

I MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA

Paola Demarchi

I quaderni del Tablet per la scuola secondaria di primo grado

Laureata in matematica, abilitata per l’insegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.

La declinazione operativa del Tablet delle regole di matematica! Due quaderni operativi che, partendo dalle regole presentate nel Tablet delle regole, propongono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado.

Nel quaderno, per ogni argomento la teoria viene riproposta in modo molto sintetico, per lasciare spazio a esercizi e attività che permettono di applicare la regola.

NO VI

NO VI

24

I MIEI ESRCIZI DI MATEMATICA 1 LIBRO PP. 80 A COLORI

11+

ISBN 978-88-590-2637-2

€ 9,90

I MIEI ESRCIZI DI MATEMATICA 2 LIBRO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-2636-5

€ 9,90

SUPE

1

Comp

equ leta le

A ISUR DI M NITÀ ZE N IE: U la RFIC QUIVALE e per ura bas di mis EE l’unità re

ura ale (SI), m2 ). per mis rnazion foglio). to ( ultipli e a un ema Inte tro quadra e i sottom piazza li me Nel Sist a una i multip cie è il superfi o utilizzare erficie (pensa son rsa sup Si pos di dive oggetti

ze, ivalen

aiu

em lo sch i con tandot

IL RETT ANGOLO CON LE : PROBLEMI AREE

AREA APPROSSIMATA DI UNA FIGURA DELIMITATA DA UNA CURVA

L’area di un retta ngolo è l’altezza data dal h:

Nella realtà ci troviamo spesso di fronte a superfici delimitate da una curva qualsiasi. Com’è possibile calcolare la loro area?

1

a.

Determina l’area approssimata della regione di piano delimitata dalla curva colorata. Aiutati con la quadrettatura!

2

km

h 2

1 2

dam

∙ 100 a

ogni pas

Complet

so

a la tabe lla,

so

2

te due vol 100 per lichi per moltip quindi 2 il basso, verso 2 ...... cm passi = .......... 2 fai due ... 000 cm .......... 2 a cm 2 = 350 100 per 2 35 m e da m per sar ... pas ..... dam ttro 0) - Per ndi ..... 2 = ............. ngi qua ..., qui (aggiu 2 146 m .......... ) verso . dam ... ........ .......... .......... 2 fai ..... volta ti verso m2 = ..... 2 a dam ........ ... pos • 146 per ..... .......... e da m passar la virgola di per 1002 ........ - Per osti dm ndi ..... volta (sp ..., qui 2 = ............. 2 ..... ..... 0,8 cm verso ...... dm ........ 2 = .......... ........) 2 fai ..... ..... cm 2 a dm • 0,8 ........ ti verso per ..... e da cm ............. pos per 100 cm2 passar di ........ - Per i la virgola ... ndi ..... 2 = .......... (spost ..., qui 2 960 mm .......... ... cm ...) ... verso .......... 2 .......... .......... 2 mm = ti verso cm fai 2 • 960 mm a ............. pos di sare da ola pas virg - Per osti la volta (sp

Per dete

..................................................................................................................................................................

2

Puoi affermare che l’area delimitata dalla curva è compresa tra ................ e ................ quadretti.

48

xxx

b oppure

Geometria • xxx

Geometria

........

do l’area

b = .......

Nella figura . dalla casa è rappresentat a la pian ? tina

• xxx

58,1 cm 2 60 cm 2 119 m 2

6,8 hm

h conoscen

A, quale

217,6 hm 2 operazio

h = .......

ne hai utiliz

zato?

.

della casa di Lory. Qual è la superficie occupata Suddividi la piantina in rettango Ricava dal li. disegno le dimensio ni mancant l’area di i. ogni retta ngolo: .............. .............. .............. .............. Calcola .............. la superfi .............. cie totale ...... della casa .............. .............. : .............. .............. .............. .............. ...... Calcola

60

tria •

rminare

........

........ 1,5 cm

........

Per trovare un’approssimazione per eccesso, disegna un poligono contenente interamente la curva (parti dai segmenti tratteggiati in blu), aiutandoti con i quadretti. Quanti sono i quadretti contenuti nel poligono che hai appena disegnato?

85 m 2

12 dam

........ 14 m

..................................................................................................................................................................

41,4 cm 2

8,5 m

8,3 cm

I quadretti colorati in giallo rappresentano un’approssimazione per difetto dell’area delimitata dalla curva. Quanti sono i quadretti gialli?

2

64,8 dm 2

........

10,5 dam

• 35 m

A

5,4 dm

........

mm

Area

A=b∙h

B i.

h

12 dm 4,6 cm 2

Geome

A b o i dati mancant

2

dm

cm

44

inserend

b

m2 ogni pas

della base

C

hm

: 100 a

prodotto

A=b∙h

D

b per

11+


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Paola Demarchi

MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali);

Online Scopri di più su formazione.erickson.it

• Dati e previsioni (Statistica, probabilità); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni); LIBRO PP. 200

• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi).

11+

ISBN 978-88-590-1632-8

€ 15,9

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2382-1 | € 10,99 1 23

UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA – LUNGHEZZA

UNITÀ DI MISURA – SUPERFICIE

UNITÀ DI MISURA – VOLUME

km

km2

km3

hm

hm2

hm3

dam

dam2

dam3

m

: 10 ad ogni passo

∙ 10 ad ogni passo

: 100 ad ogni passo

∙ 100 ad ogni passo

m2

m3

: 1000 ad ogni passo

dm

dm2

dm3

cm

cm2

cm3

mm

mm2

∙ 1000 ad ogni passo

mm3

Ricorda che: 1 litro = 1 dm3

FORMULE GEOMETRIA PIANA FIGURA Parallelogramma Rettangolo

1 23

UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA – SUPERFICIE

3

Rombo

R

AREA A=b∙h

P=2∙b+2∙h

A=b∙h

P = 4 POTENZE ∙l PROPRIETÀ DELLE

Q

hm2

dam

Triangolohm3

Razionali

Z

2

P = l1 + l2 + l3 Se l’esponente è 0 ➜ a0 = 1

1 –n m3 Se l’esponente è∙ negativo 1000 ad ogni passo ➜ Pentagono regolare P =a5 ∙=l a

dm3 Esagono regolare POTENZE cm3 CON STESSA BASE Ottagono regolare 3 mm Moltiplicazione Divisione

cm2

mm2

CUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

an ∙ am = an+m

n

A=

P∙a 2

0,866 1,207

2 = 2πr n n n an ∙ bCirconferenza = (a ∙ b)n a : b = (a :Ab)=n πr

FORMULE GEOMETRIA SOLIDA DETERMINARE LE FORMULE INVERSE AREA Isola la grandezza che vuoi ricavare = Pbase ∙h Arealaterale Areatotale = 2 Areabase + Arealaterale

VOLUME FORMULA INIZIALE

FORMULA INVERSA

V = Areabase + ∙h

Cubo

Piramide retta

Cilindro

Areatotale = 2 ∙ (ab + ah + bh) Sposta dall’altra parte dell’uguale le altre grandezze, invertendo le 2 Areatotaleche = 6lle operazioni precedono Pbase ∙ apotema

Arealaterale = 2 Areatotale = Areabase + Arealaterale

+

V = a ∙ b ∙∙ h

V = l3n2

√n

Areabase ∙ h

PRODOTTIV = NOTEVOLI 3

2

SOMMA DIFFERENZA = 2πr ∙h ArealateralePER DI DUE MONOMI Areatotale = 2πr ∙ (h + r)

+

+

Arealaterale =DI πra QUADRATO BINOMIO

3

+

=

2

2

=

+2

3

2

+3

+

2

+3

3

+

4 3 (aV+=b)33 πr = a3 + 3a2b + 3ab2 + b3

VOLUME V = Areabase ∙ h

Areatotale = 2 Areabase + Arealaterale

Parallelepipedo rettangolo n Cubo1 4 9 16 Piramide retta25 36 49 64 Cilindro 81 100 121 144 Cono 169 196 225 Sfera 256 289 324 361 400 441 484 529 576 625 676 729 784 841 900 961 1024 1089 1156 1225 1296 1369 1444 1521 1600 1681 1764 1849 1936 2025 2116 2209 2304 2401 2500 2

Areatotale = 2 ∙ (ab + ah + bh)

V=a∙b∙h

n n2 √n Areatotale = 6l2 51 2601 7,141 52 2704 7,211 53 2809 7,280 Pbase ∙ apotema 54 7,348 Arealaterale = 2916 55 3025 2 7,416 Area = Areabase + Arealaterale 56 totale 3136 7,483 57 3249 7,550 = 2πr ∙ h 58 Arealaterale3364 7,616 59 Areatotale = 3481 7,681 2πr ∙ (h + r) 60 3600 7,746 61 3721 7,810 Arealaterale = πra 62 3844 7,874 πr ∙ (a + r) 63 Areatotale =3969 7,937 64 4096 8,000 65 4225 8,062 Area 4356 = 4πr2 66 8,124 67 4489 8,185 68 4624 8,246 69 4761 8,307 70 4900 8,367 71 5041 8,426 72 5184 8,485 73 5329 8,544 74 5476 8,602 75 5625 8,660 76 5776 8,718 77 5929 8,775 78 6084 8,832 79 6241 8,888 80 6400 8,944 81 6561 9,000 82 6724 9,055 83 6889 9,110 84 7056 9,165 85 7225 9,220 86 7396 9,274 87 7569 9,327 88 7744 9,381 89 7921 9,434 90 8100 9,487 91 8281 9,539 92 8464 9,592 93 8649 9,644 94 8836 9,695 95 9025 9,747 96 9216 9,798 97 9409 9,849 98 9604 9,899 99 9801 9,950 100 10000 10,000

√n 1,000 1,414 1,732 2,000 2,236 2,449 2,646 2,828 3,000 3,162 3,317 3,464 3,606 3,742 3,873 4,000 4,123 4,243 4,359 4,472 4,583 4,690 4,796 4,899 5,000 5,099 5,196 5,292 5,385 5,477 5,568 5,657 5,745 5,831 5,916 6,000 6,083 6,164 6,245 6,325 6,403 6,481 6,557 6,633 6,708 6,782 6,856 6,928 7,000 7,071

V = l3

V=

Areabase ∙ h 3

V = πr2 ∙ h

V=

πr2 ∙ h 3

V=

4 3 πr 3

QUADRATI E RADICI QUADRATE DEI NUMERI NATURALI DA 1 A 100 n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

n2 1 4 9 16 25 36 49 64 81 100 121 144 169 196 225 256 289 324 361 400 441 484 529 576 625 676 729 784 841 900 961 1024 1089 1156 1225 1296 1369 1444 1521 1600 1681 1764 1849 1936 2025 2116 2209 2304 2401 2500

√n 1,000 1,414 1,732 2,000 2,236 2,449 2,646 2,828 3,000 3,162 3,317 3,464 3,606 3,742 3,873 4,000 4,123 4,243 4,359 4,472 4,583 4,690 4,796 4,899 5,000 5,099 5,196 5,292 5,385 5,477 5,568 5,657 5,745 5,831 5,916 6,000 6,083 6,164 6,245 6,325 6,403 6,481 6,557 6,633 6,708 6,782 6,856 6,928 7,000 7,071

n 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

n2 2601 2704 2809 2916 3025 3136 3249 3364 3481 3600 3721 3844 3969 4096 4225 4356 4489 4624 4761 4900 5041 5184 5329 5476 5625 5776 5929 6084 6241 6400 6561 6724 6889 7056 7225 7396 7569 7744 7921 8100 8281 8464 8649 8836 9025 9216 9409 9604 9801 10000

√n 7,141 7,211 7,280 7,348 7,416 7,483 7,550 7,616 7,681 7,746 7,810 7,874 7,937 8,000 8,062 8,124 8,185 8,246 8,307 8,367 8,426 8,485 8,544 8,602 8,660 8,718 8,775 8,832 8,888 8,944 9,000 9,055 9,110 9,165 9,220 9,274 9,327 9,381 9,434 9,487 9,539 9,592 9,644 9,695 9,747 9,798 9,849 9,899 9,950 10,000

La copertina diventa una mappa facile e veloce da consultare: tutti i concetti sono presentati in maniera sintetica e sono accompagnati da esempi

1 23

PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON STESSA BASE

Spiegazione Regola

Moltiplicazione di due potenze con la stessa base:

an a

a

m

Per ricordare facilmente

Box «ricorda» e gancio visivo

2

212

2

215

Divisione di due potenze con la stessa base:

an am

a

m

Per ricordare facilmente

514 5

SPAZIO E FIGURE

5

52

Solidi

23

PROCEDIMENTO

Testo del problema

Una scatola a forma di parallelepipedo rettangolo ha base rettangolare di dimensioni 60 x 42 cm e altezza 26 cm. Calcola la capacità della scatola e la sua superficie.

passo 1

Sfera

2

πr2 ∙ h V= (a +3b)2 = a2 + 2ab + b2

Areatotale = πr ∙ (a + r)

CUBO DI BINOMIO Area = 4πr2

=

V = πr2 ∙ h (a + b)(a – b) = a2 – b2 2

Cono

7

:

:

Scrivi i dati, individua le incognite e disegna il parallelepipedo rettangolo.

DATI:

INCOGNITA:

a = 60 cm

Atotale = ?

b = 42 cm

capacità = ?

h = 26 cm h

Figura geometrica

b a

Soluzione in passi

passo 2

Parallelepipedo rettangolo

passo 3

FIGURA Prisma retto

Scrivi la formula dell’area e sostituisci al suo interno i dati che conosci.

Atotale = 2 ∙ (ab + ah + bh) Atotale = 2 ∙ (60 ∙ 42 + 60 ∙ 26 + 42 ∙ 26) = = 2 ∙ (2 520+ 1 560 + 1 092)

Trova l’area totale.

Calcola ora il volume del parallelepipedo rettangolo.

= 2 ∙ 5 172 = 10 344 cm2

Ricorda che 1 dm3 = 1 l, quindi come primo passaggio trasforma la misura del volume in dm3.

65 520 cm3 = 65,52 dm3 = 65,52 l

RISPOSTA: La superficie della scatola è di 10 344 cm2. La capacità della scatola è di 65,52 l. 142

Tablet delle Regole di Matematica

VE D I AN CHE

V = a ∙ b ∙ h = 60 ∙ 42 ∙ 26 = 65 520 cm3

Per determinare la capacità, devi trasformare in litri la misura del volume. passo 4

a l

AREA Arealaterale = Pbase ∙ h

QUADRATI E RADICI QUADRATE DEI NUMERI NATURALI DA 1 A 100 n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

0,688

P∙a A= P=6∙l 2 POTENZE CON P∙a STESSO ESPONENTE A= P=8∙l 2 Moltiplicazione Divisione

Cerchio n m a :1alitro = a=n–m Ricorda che: 1 dm3

FIGURA

1 23

(B + b) ∙ h (aAb)c== ab∙c 2

Trapeziodam Se l’esponente è 1 ➜ a P1 == Ba + b + l1 + l2

N

Naturali : 1000 ad ogni passo

a l

Prisma retto

A = l2

3

Interi relativi

∙ 100 ad ogni passo

m2

dm2

NUMERO FISSO =

d ∙d POTENZA A= 1 2 DI POTENZE2 b∙h A= 2

RICORDA! P = 4 ∙ l

km3

FORMULE GEOMETRIA SOLIDA

PERIMETRO P = 2 ∙ l1 + 2 ∙ l2

Reali

TICA

SSO =

1

INSIEMI NUMERICIQuadrato 2

(Diagramma diUNITÀ Venn) DI MISURA – VOLUME

km2

ET GOLE

6

Con Paola Demarchi

Scuola secondaria di 1° grado

archi

8

FORMAZIONE

Tablet delle regole di matematica

Procedimento e calcoli

Gli altri tablet delle regole: Italiano a pag. 22 Storia a pag. 37 Inglese a pag. 46

25


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Grazia Cotroni

NO VI

26

Ma(th) che sfida!

dagli 11 anni

Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi

4 giocatori

Aritmetica

MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2657-0

€ 15,90**

Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo. UN GIOCO PER: • Conoscere e descrivere i concetti di base dell’aritmetica • Conoscere e applicare le proprietà dei numeri interi e dei numeri razionali • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Focalizzare l’attenzione

• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione

SCRIVI UN NUME RO NATURALE PARI CHE DIVID È UN MU DLTI I O A DI 5 DIPL PERIV DL O DIVISO IIDL8IASSOMMA D P PRLAV DID IFLFA I TRAERE L E A EO R RSM E MAAD 5 E 9 TRTA10 ELD 3 IDFIFFEROENMZM RA 10 EA A ID5 E 9 F N 1 E 3 Z 0 RENA I 5 E RISPOSTA: E3 ZA RRISP 9 2 oppu ISIPSOO STop 20 A: pure 4 ((5 +Rre S P T OSA 9) ÷op 5(5+30 oppure : T +9)9)÷ ((1pu 0A:re 8 ÷ 1(10 –– 3) = 2 0 –3) = 3) =2 2

Istruzioni d'uso

D3c1fr4: 1 mazzo da 30 carte NU ERO RAZ MN UM IONA ER INNTLUEM PENEUR EO ORO R PE IOM RIODEICRO FRAZ DICO VIO O IRNGE

DE OLA RAPP DECIMA O DECRTOCIM LE A IM CIF ALE LE DENO R A C FMIN I CHRAZAOTFRRAE CH E SI IRONE E S IP I RI ETE PET E

VE DI A N C HE

Ma(th) che sfida - geometria a pag. 35

MATabù: 1 mazzo da 60 carte

3----2 – ) 1---–(8–(8–)8) ( 2 × × – 0 00 × ÷ 5 0÷0÷3÷33 0 –1 0

---1-- + --1 4 4--1 3°33° -3---- + ---1° 61100 1000%% 0%

Dominù: 1 mazzo da 56 carte


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Fotocopia questa pagina e distribuiscila agli studenti. Riuscirete a risolvere l'enigma?

Adesso tocca a

VOI

I QUATTRO PERSONAGGI

Basandoti unicamente sulle frasi dei quattro personaggi, trova, per ciascuno di essi, il rispettivo cognome.

A

B

Rossi non ha i baffi. D

© 2021, Trento, Erickson

C

Io non sono né Ferro né Rossi.

Pozzi non indossa un copricapo.

Io non sono né Dondi né Pozzi. Crip

Enigmatica-mente 1 Esercizio tratto da

10+

Sfide coinvolgenti con la matematica e la logica Il volume propone 60 divertenti giochi e rompicapi, distribuiti su 3 livelli di complessità crescente, per allenare le abilità logiche dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Giocando, e attaccando gli sticker, indispensabili per decifrare la frase misteriosa, i ragazzi scopriranno che il blocco enigmistico è in realtà un logico spasso. LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2098-1 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2395-1 | € 6,99

27


28

MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

QUADERNO AMICO LE FRAZIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1267-2 | € 9,90

ANCHE IN

E-BOOK 6,99 €

Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo costruisce autonomamente regole e concetti. Le attività della sezione Sperimento permettono di costruire le conoscenze, mentre le attività della sezione Consolido sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.

LE ESPRESSIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1280-1 | € 9,90

Daniela Lucangeli

LE POTENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1441-6 | € 9,90

Carla Bertolli

11+ PERIMETRO E AREA PP. 112 ISBN 978-88-590-2338-8

€ 9,90

Silvana Poli

MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 ISBN 978-88-590-1578-9 | € 9,90

MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1781-3 | € 9,90

I PROBLEMI PP. 112 ISBN 978-88-590-1931-2 | € 9,90

RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Adesso tocca a

VOI

Fotocopia questa pagina e distribuiscila agli alunni. Sarà un modo divertente di ragionare sulle espressioni.

© 2021, Trento, Erickson

Storia-problema Per fare la pizza, compro gli ingredienti.

Quanto spendo per ciascun ingrediente?

2x3

3 x .....

..... x .....

......

.......

.......

.......

.......

Quale operazione usi per «mettere insieme» La «storia di le spese di tutti gli ingredienti? operazioni» si chiama espressione! 2 x 3 ..... 3 x 2 ..... 4 x 5 ..... 7 = = 6 ..... 6 ..... 20 ..... 7 = = ..... In tutto spendo ..... euro.

29


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Fondazione Mondo Digitale

NO VI

30

LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-2335-7

€ 15,00

11+ LIBRO PP. 264

ISBN 978-88-6137-590-1

€ 19,90

11/13

Tinkering, coding, making per ragazzi dagli 11 ai 13 anni

FORMAZIONE

Vecchie scatole che si trasformano in flipper, bambini che diventano robot, disegni che parlano: tutto è possibile nel mondo dell’innovazione didattica. Da questa idea nasce il laboratorio/progetto Immaginare Crescere Sviluppare (ICS), una raccolta di ricette, con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo dagli strumenti e dalle risorse che hanno a disposizione. Ogni libro propone 8 attività che rientrano negli ambiti del tinkering, coding e making e che permettono ai bambini, anche piccolissimi, di avvicinarsi senza timori al digitale.

TINKERING CODING MAKING

In collaborazione con Fondazione Mondo Digitale

Online Scopri di più su formazione.erickson.it

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin e Carla Bertolli

Davide Marsale, Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

L’INTELLIGENZA NUMERICA VOLUME 4 Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica

MAGICA-MENTE Giochi di prestigio per sviluppare l’intelligenza numerica e il problem solving

Uno strumento di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive che segue lo sviluppo e il potenziamento dell’intelligenza numerica e dell’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Uno percorso utile e sistematico per recuperare, sviluppare e usare le conoscenze necessarie all’apprendimento matematico.

7/11 LIBRO PP. 125

ISBN 978-88-590-0432-5

€ 14,00

Barbara Stucki

Matelogica

Magica-mente presenta 41 attività ludico-matematiche che stimolano il ragionamento e la curiosità. I giochi sono strutturati per complessità crescente e sono classificabili in base a numerosi aspetti (la cognizione numerica, le relazioni tra numeri, la corrispondenza biunivoca e le proprietà geometriche). Completa il volume un’Appendice con i materiali stampabili da utilizzare per la realizzazione delle attività proposte nel libro e per crearne di nuove in autonomia.

11+

Per piccoli geni in matematica VOL. 4 – Numeri fino a 100.000 e 1 milione VOL. 5 – Numeri fino a 1 milione e oltre, formule e frazioni I due volumi propongono attività sui contenuti matematici per ragazzi della scuola secondaria di primo grado. I quesiti di logica matematica sono una sfida divertente per i ragazzi e questi volumi propongono una ricca raccolta di schede operative con giochi e attività, completi di soluzioni, suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze, che riguardano in particolare la risoluzione di formule matematiche e operazioni con numeri fino a 100.000 e 1 milione, formule e frazioni. Gli esercizi proposti possono essere utilizzati sia per la didattica in classe, sia come ripasso a casa sia come materiale per un programma di recupero e sostegno. VOLUME 4 LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-590-0044-0 | € 16,00 VOLUME 5 LIBRO PP. 102 ISBN 978-88-590-0108-9 | € 16,00

Barbara Stucki Insegnante di scuola primaria e secondaria, è autrice di numerosi volumi didattici, in particolare nell'ambito della logica matematica, che hanno lo scopo di offrire a insegnanti e gentori materiali di lavoro pratici ed efficaci per avvicinare i bambini alla materia in modo divertente.


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Cesare Cornoldi

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

AC-MT 11-14

PADOVA

PROVE PER LA CLASSE Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2328-9

€ 39,00

11/14

Cesare Cornoldi

Nuova edizione del test AC-MT 11-14 per l'accertamento del livello di apprendimento del calcolo e del problem solving in alunni dagli 11 ai 14 anni, eseguibile dall'insegnante. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche. Caratteristiche del test nella nuova edizione: • ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini;

Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.

• più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti; • più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori.

Scopri di più a pag. 87 C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli

A. Baccaglini Frank, M. Perona, P. Bettini, S. Caviola e D. Lucangeli

RISOLVERE PROBLEMI IN 6 MOSSE Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

8/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Il LIBRO e il CD-ROM presentano problemi che esercitano le fasi basilari del processo risolutorio e attività di consolidamento delle abilità apprese. I contenuti proposti sono: problemi con le quattro operazioni; problemi con il calcolo frazionario; problemi con i numeri decimali; problemi con le misure; problemi con il peso netto, peso lordo e tara; problemi di compravendita; comprensione; categorizzazione; rappresentazione; piano di soluzione; svolgimento; autovalutazione LIBRO PP. 416 ISBN 978-88-6137-436-2 | € 23,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-542-0 | € 44,00 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-577-2 | € 65,00

TEST ABCA 14-16 Prove di abilità di calcolo avanzato per la scuola secondaria di secondo grado

14/16 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 38,25**

Software basato sul Test ABCA - Abilità di calcolo aritmetico, esteso al calcolo aritmetico avanzato. La parte di prove effettuabili mediante il software consente una somministrazione efficiente, eventualmente a più studenti contemporaneamente, che fornisce feedback immediato sui tempi di risposta e sul livello della prestazione, rispetto alla prestazione del campione di riferimento.

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED CLASSROOM! Scopri di più su formazione.erickson.it

Chiara Spalatro e Grazia Paladino

Didattica capovolta matematica e scienze

11+

VE D I AN CHE

Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di primo grado Questo manuale operativo offre spunti concreti per ribaltare le fasi della didattica tradizionale, e propone 9 percorsi didattici capovolti relativi ai curricoli di italiano, storia e geografia, completi di schede, strumenti metacognitivi e per la valutazione. Uno strumento che soddisfa in modo efficace i bisogni educativi degli studenti, che imparano in maniera autonoma e responsabile. LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-1634-2 | € 20,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2192-6 | € 13,99

Verifiche personalizzate – Aritmetica a pag. 84

31


32

MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Rémi Prieur e Mélanie Vivès

L'ultimo uovo di fuoco Fuggi dal castello e salva la stirpe dei draghi Il re Badking si è impossessato dell’ultimo uovo di drago: solo tu puoi localizzare e mettere in salvo l’uovo di fuoco! Inizia questa nuova avventura con il tuo fedele amico robot DZ13 teletrasportandoti nel Medioevo! Ideato per allenare la concentrazione e le abilità logiche dei bambini L’ultimo uovo di fuoco propone enigmi e misteri per aiutare i lettori a potenziare il pensiero laterale e il ragionamento. Un escape book per bambini dai 9 anni in su. LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-2358-6

€ 9,90

9+

B

ravo! Hai attravers ato la corte inter na del castello senz sei nei corridoi delle a incidenti. Ora segrete. Non ci sono prudenza fino a guardie in vista e trovare la cella del avanzi con mago Misurlino. mago ti consegna Attraverso le sbar un messaggio cifra re, il to e il suo libro di tro del libro. magia. Staccalo dal cen-

L’uovo di drago si trova nei sotterranei. Fa’ presto!

LO SAPEVI?

Hai mai sentito la formula magica Abracadabr a? Durante il Medioevo veniva pronunciata ad alta voce per scacciare demoni e malattie, in particolare dai guaritori, che si pensava fosse ro dotati di poteri magici. All’ep oca, l’intera popolazion e credeva agli stregoni e alla magia. Per premunirsi dalla peste e dalla tubercolosi, ad esem pio, uomini e donne indossavan o spesso uno o più amuleti, oggetti ritenuti capaci di conferire protezione.

la tua soluzione

la tua soluzione

18 19

27 26


MATEMATICA | MATEMATICA E TECNOLOGIA

Andrea Maffia

Andrea Maffia

NO VI

La tomba di Akhenaten Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA

LIBRO PP. 48 + INSERTO ISBN 978-88-590-2458-3

€ 9,90

In una cornice narrativa forte e dinamica, un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica. Gli studenti hanno una missione da svolgere: in ogni pagina del testo troveranno l'indizio che gli permetterà di passare allo step successivo, fino alla soluzione del mistero. Una storia avvincente, un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi a consolidare gli apprendimenti divertendosi.

11+

PhD in didattica della matematica, è ricercatore presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia.

140

non siete i soressa Tombfinder che tu e la profes o in tempi te ti avvicini noti deve essere entrat Quando finalmen altro archeologo nato trovi questa tomba. Un tasca dello sfortu primi visitatori di e la tomba. Nella poi riuscire a lasciar passati senza però

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2682-2 | € 6,99

un bigliet to.

102 184

268

Quando finalmente ti avvicini noti che tu e la professoressa Tombfinder non siete i primi visitatori di questa tomba. Un altro archeologo deve essere entrato in tempi passati senza però poi riuscire a lasciare la tomba. Nella tasca dello sfortunato trovi un biglietto.

366

315

102

9

8

184

Andrea Maffia

Destinazione Bellatrix 268 Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA La nave 366 spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico. 315 Ovunque incombe un silenzio inquietante… In allegato: • la mappa della navicella spaziale, da staccare; • gli strumenti da ritagliare: le squadrette e il goniometro della polizia intergalattica, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà. LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2108-7

€ 9,90

11+

000

E-BOOK

2

ISBN 978-88-590-2317-3 | € 6,99

8

6

PONTE DI COMANDO

O MAI VITA CA NON HANNpotrai contare solo e RGALATTI ZIA INTE da risolvere DELLA POLI di fronte a un mistero I MEMBRI e oggi ti trovi E COSMICO. FACILE! Anch DETECTIV ità di sulle tue capac

3 9 4

Leggi la storia e segui le istruzioni per risolvere gli enigmi

0 8

5

La porta della CABINA DEL CAPITANO è chiusa. Accanto alla porta puoi vedere una GRIGLIA con NOVE LAMPADINE. Sotto ciascuna lampadina c’è una fessura; in alcune fessure sono inserite delle SCHEDE NUMERATE. La porta NON si apre, evidentemente non tutte le schede sono al posto giusto. 3

trasportan

do un prezio

o si so carico quand cosa di scoprire

stava è quello RE DI NUMERION tuo compito EMA SOLA SPAZIALE capitano. Il e: IL SIST La NAVE ione con il diatamente destinazion comunicaz , ti sei imme i nave alla sua è persa ogni NUMERION o notare che arrivare la

della potut e far la posizione a bordo, hai ere, che uno zi del mesti Spazi ue incombe diretto nello con te gli attrez spenti e ovunq a intergalattica, hai motori sono bro della polizi di coper tina. In quanto mem iare dalle alette tua indagine. puoi ritagl della nel corso LA PAGINA. Ti serviranno TO, GIRA

è successo

X. Rintracciata e l’hai raggiunta. Salito io. BELLATRI strano silenz o aperto

PRON QUANDO SEI

La porta della CAB INA DEL una GRI GLIA con CAP NOVE LAM ITANO è chiu in alcune sa. Acca fessure PADINE nto sono La porta NON si apre inserite delle SCH. Sotto ciascuna lampalla porta puoi vede re , evidente EDE NUM adina c’è mente non una fess ERA ura; tutte le sche TE. de sono al posto giusto.

1

33


34

MATEMATICA | GEOMETRIA

Leonardo Tortorelli

Leonardo Tortorelli

Geometriko il gioco strategico per imparare la geometria piana

Docente di Matematica e Fisica e autore di un blog editoriale di successo sul sito studenti.it di nome Skakko-Math.

Attività didattiche per la scuola primaria e secondaria

LIBRO PP. 110 + 18 SCHEDE A COLORI

130 giochi didattici, da usare a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, per sviluppare alcuni processi cognitivi: denominare; confrontare; classificare; riconoscere; risolvere problemi; applicare il metodo deduttivo. Basato sulla Teoria Gerarchica dei Quadrilateri, Geometriko ha l’obiettivo di sfruttare il gioco per stimolare, divertendosi, l’acquisizione e il consolidamento di attività metacognitive e competenze geometriche, ponendosi come attività sia di svago e intrattenimento che di brain-training.

9/19

ISBN 978-88-590-0536-0

€ 19,50

EVEN TI LIVEL

EVENTI LIVELLO

(SCUOLA SECON P 91. Dimostr are che in

3 min

P 92. Dimostr are che in

3 min

un trapezio isoscele

un trapezio isoscele

O – LIVELLO AVAN

gli angoli adiacent

i a ciascuna base

le diagonali sono

P 93. Determi nare le ampiezz

3 min

III (da 91 a 135)

DARIA DI II GRAD

ZATO)

LO III (DA 91

QUADRILATER

A 135)

II grado 2011 a Secondaria INVALSI Scuol assi carteriportata sugli L’unità di misura 1 cm. senta siani rappre ABCD: del quadrilatero Calcola l’area ___________

e di tutti gli angoli interni del parallelo olo in A è di 60°. gramma

3 min

FRA’ LEONARDO

D

ti.

che l’am-

II grado 2011 Secondaria SI Scuola al o applicando A'B'C'D' è ottenut e. Il quadrilatero trasformazion ABCD una quadrilatero tratta? mazione si Di quale trasfor

INVAL P 101. Prove 3 min

β

α A

P 94. Dimostr are che un

3 min

B

rettangolo ha le

diagonali congruen

ti.

P QUESITI 95-99

3 min

Prima di leggere procurati un righello Osservando la millimetrato. piantina metri-quadri (appross in scala della casa riportata nella figura, calcola imate al metro le misure delle quadro più vicino) superfici reali per quanto riguarda in 95. Il salotto: :

96. La camerett a da letto: 97. Il bagno 1:

IL SINDACO FIBONACCI

CAPRONE UGO Forza: + Punti: 5

______________

GUARDIA DEI QUADRILATERI

2 TRAPEZIO

Giocami subito, pena una Multona ENO SCAL Geometrika! Rispondi in 1 min alla domanda di teoria che ti farà in il giocatore alla tua 1 min Se rispondi bene vinci destra. carta d'attacco estrattauna sua a caso. Se sbagli: Multona Geometrika!

BRAVO! Dopo tanto lavoro un premio: pesca meriti dal una nuova carta mazzo d’attacco!

CARTA DEL TEMPO

FRA’ LEONARDO

____

Salotto

BRAVO! Dopo tanto lavoro un premio: pesca meriti dal una nuova carta mazzo d’attacco!

Sala da pranzo

Se ti attaccano scartami e vincerai prendend o il gioco in mano senza neanche sprecare un quadrilat ero!

Cucina

Che fortuna! Hai il 50% di tempo in più per risolvere uno degli del Sorteggio della Eventi Speranza!

Cameretta da letto

Ripostiglio

Bagno 2

© 2014, L. Tortorelli,

Geometriko – Il

Forza: ++ Punti: 10

TRAPEZIO RETTANGOLO

3 TRAPEZIO RETTANGOLO

Forza: +++ Punti: 25

Forza: +++ Punti: 25

______________

Bagno 1

____________ ____________

Camera da letto matrimoniale

© 2014, L. Tortorelli,

Forza: ++ IL CANE NEWTO N Punti: 10

2 TRAPEZIO SCALENO

3

______________

Scala 1:200

Non sai risponder e a una domanda del Sorteggio della speranza? Giocami entro 1 minuto dalla sua lettura e fra' Leonardo te ne farà pescare un'altra!

Ingresso

46 ◆

TRAPEZIO SCALENO

AUGURI! Per il tuo compleanno un giocatore a tua scelta, con più di un quadrilat ero in mano, ti regala una quadrilatero a suo carta piacere!

Forza: ++ Punti: 10

______________

2

Forza: ++ Punti: 10

Forza: ++ Punti: 10

Forza: ++ Punti: 10

Forza: + IL CUOCO GALILE Punti: 5 O

____________

____________ ____________

98. La cucina: 99. L’ingresso:

IL SINDACO FIBONACCI

all’asse x A) Traslazione assiale rispetto all’asse y B) Simmetria assiale rispetto ine O C) Simmetria attorno all’orig D) Rotazione _______ ______________ tua risposta: ____ Giustifica la ______________ ______________

Santa Pitagora ti vuol Scegli uno di questi bene! doni: 1. pesca un nuovo quadrilatero 2. respingi un attacco 3. ripeti il Sorteggio della speranza 4. recupera l’ultimo quadrilatero appena perso.

Non sai risponder e a una domanda del Sorteggio della speranza? Giocami entro 1 minuto dalla sua lettura e fra' Leonardo te ne farà pescare un'altra!

C γ

δ

SANTA PITAGORA

______________

______________

sono congruen

ABCD sapendo

O

2 TRAPEZIO SCALENO

TRAPEZIO SCALENO

TRAPEZIO SCALENO

O

P 100. Prove

congruenti.

piezza dell’ang

QUADRILATER

2

2

1

1

gioco strategico

per imparare la

geometria piana,

Geometriko

– Il gioco strategico

per imparare

la geometria

piana, Trento,

Erickson ◆

Scegli un avversari con più di un quadrilato ero in mano e pescane uno il cane Newton lo a caso: porterà tra le carte scartate!

47

Trento, Erickson

FORMAZIONE Marta Todeschini, Irene Cristina Mammarella, Daniela Lucangeli e Eugenia Pellizzari

Imparo a risolvere i problemi di geometria

Con Paola Demarchi

8+

MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Online

Potenziamento del problem solving geometrico per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado

Scopri di più su formazione.erickson.it

Il libro propone un programma di intervento distinto in esercizi di ragionamento, problemi procedurali e problemi strategici. LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0864-4 | € 19,00

11+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Mario Perona, Eugenia Pellizzari e Daniela Lucangeli

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

GEOMETRIA CON LA CARTA Piegare per spiegare

POTENZIARE COMPETENZE GEOMETRICHE

Vol. 3 – Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado. VOLUME 3 LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-0157-7 | € 18,50

11/14 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Vol. 2 – dagli 11 ai 14 anni Il volume propone un percorso di geometria completo dall'identificazione delle figure piane fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica. VOLUME 2 PP. 261 ISBN 978-88-590-0919-1 | € 19,00


MATEMATICA | GEOMETRIA

Grazia Cotroni

NO VI

Ma(th) che sfida!

dagli 11 anni

Geometria

4 giocatori

Giochi per imparare la matematica divertendosi

• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione

Due giochi di carte, MATabù e Kualè, ideati per allenare e consolidare i principali concetti di geometria delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe.

MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm

I giochi I due mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 2 giochi diversi: Kualè: scopri la carta pescata dalla squadra avversaria, ponendo ai giocatori delle domande a cui è possibile rispondere solo SÌ o NO. MATabù: indovina più parole possibili, legate alla geometria, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta.

ISBN 978-88-590-2421-7

€ 16,50**

ANGOLO PIATTO

TIVI

U CONSEC

180°

180°

Istruzioni d'uso

PROLUNG

TE

ADIACEN

AMENTO

MATabù: 1 mazzo da 60 carte

L

A

GRADO

GRADO

Istruzioni

I

B

H

C G A

D E

D

F B C

A

A

B

C

V E DI A N C HE

Ma(th) che sfida - aritmetica a pag. 126

D

D B

C

Kualè: 2 mazzi da 45 carte

35


36

I TABLET DELLE REGOLE

Come veri e propri tablet, pratici e maneggevoli, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, questi Tablet delle regole di italiano, matematica e inglese raccolgono le principali definizioni e regole delle diverse materie. IL TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1632-8 | € 15,90

ANALISI GRAMMATICALE

Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola o di un argomento ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto.

PARTI DEL DISCORSO

cambiano forma, nella flessione (numero, genere) o nella coniugazione (modo, tempo, persona)

non cambiano mai la forma

IL TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1816-2 | € 15,90

38

PROCEDIMENTO

SVOLGERE L’ANALISI GRAMMATICALE

NO VI

IL TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-1938-1 | € 15,90

Vediamo una frase che contenga tutte le parti del discorso: «Ahimè, ieri al mare sono stata punta da una medusa che era piccola ma dolorosa». Ecco uno dei procedimenti con cui si svolge l’analisi grammaticale. 1

Ahimè, / ieri / al / mare / sono stata punta / da / una / medusa / che / era / piccola / ma / dolorosa.

2

Ahimè = ieri = al = mare = sono stata punta = da = una = medusa = che = era = piccola = ma = dolorosa =

Lochner e Quercioli

TABLET DEGLI ARGOMENTI di

STORIA

La struttura delle pagine facilita il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all’interno delle alette di copertina.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ieri = al =

3

da = una = medusa = che =

IL TABLET DEGLI ARGOMENTI DI STORIA LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-590-2635-8 | € 19,90

41


NO VI

STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Alessandra Lochner e Alessio Quercioli Lochner e Quercioli

TABLET DEGLI ARGOMENTI di

STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

LIBRO PP. 304 € 19,90

FORMAZIONE

Scuola secondaria di primo grado

FARE STORIA DIVERTENDOSI

Con Luisa Fazzini, Giulia Andrian e Agostino Falconetti

Il volume presenta tutti gli argomenti del programma di storia della secondaria di primo grado, dal Medio Evo all’Età Contemporanea, attraverso schemi, tabelle, linee del tempo. Uno strumento pratico, che sfrutta l’immediatezza dell’impatto visivo per aiutare i bambini a fissare i principali concetti di storia. Un indispensabile strumento di studio e di consultazione per tutti gli studenti, inclusi quelli con difficoltà di apprendimento.

11+

ISBN 978-88-590-2635-8

Tablet degli argomenti di storia

LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO

Online Scopri di più su formazione.erickson.it

Quando? La collocazione storica dell'avvenimento

VE D I AN CHE

Gli altri tablet delle regole: Italiano a pag. 22 Matematica a pag. 25 Inglese a pag. 46

Tra XI e XII secolo si scontrarono i due grandi poteri universali d’Europa: il papato e l’impero. Questo scontro avvenne perché entrambi sostenevano la propria superiorità sull’altro. IL MEDIOEVO

LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO

QUANDO? Nel 962 Ottone I diventò imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e con lui il potere imperiale tornò a rafforzarsi. Iniziò così una lunga fase di scontro con il papa che si concluderà solo nel 1122, con il Concordato di Worms.

962 Ottone I viene incoronato imperatore e, nello stesso anno, emana il Privilegio di Ottone.

IL MEDIOEVO

LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO

1000

PERCHÉ?

60

PRIMA

DOPO

Dai tempi di Carlo Magno l’imperatore aveva assunto l’abitudine di nominare vescovi a cui assegnava poteri politici. Con Ottone I questa pratica diventò un uso comune. Tra il IX e l’XI secolo, invece, il papato attraversò una lunga fase di crisi dovuta a comportamenti spesso immorali da parte del clero, a lunghe lotte per la scelta dei nuovi pontefici e alla sottomissione al potere imperiale.

Lo scontro tra papato e impero si chiuse con il Concordato di Worms del 1122. Da quel momento iniziò una prima separazione tra potere religioso e potere politico e il papato si affermò come guida dell’Europa cristiana. L’impero invece ne uscì indebolito e questo favorì quel processo di disgregazione di cui approfitteranno le nascenti monarchie nazionali, i Comuni italiani e il regno normanno in Sicilia.

Con l’ascesa al trono di Ottone I e poi dei suoi discendenti, l’impero si rafforzò ed entrò in contrasto con l’altro potere universale, quello della Chiesa. Lo scontro durò più di un secolo e si concluse con il trattato di Worms tra papa Callisto II el’imperatore Enrico V.

1054 CIRCA 1059

Scisma d’Oriente

Concilio laterano che stabilisce che la nomina dei vescovi spetta solo al pontefice.

1075 Dictatus papae di Gregorio VII, che afferma la superiorità del papa sull’imperatore

1077 Enrico IV si reca a Canossa per ottenere il perdono papale.

1076 Gregorio VII viene dichiarato decaduto dall’imperatore. Enrico IV viene scomunicato dal papa.

CAUSA

RICORDA

Ottone I tentò di rafforzare il suo potere nominando conti alcuni vescovi che, non potendo avere figli, alla loro morte restituivano all’imperatore i territori ricevuti. Emanò poi il «Privilegio di Ottone» secondo cui il papa poteva essere eletto solo con il consenso imperiale e doveva consacrare imperatori solo uomini di origine germanica.

Lotta per le investiture: con questa espressione si indica lo scontro tra papato e impero per la nomina dei vescovi e degli abati. Chi aveva questo privilegio poteva contare sulla loro fedeltà e poteva controllare l’elezione papale.

1100

La lotta per l’investitura dei vescovi raggiunse il culmine quando papa Gregorio VII, con il «Dictatus papae» del 1075, affermò il primato del papa su tutti gli altri potere e dichiarò che solo lui può nominare i vescovi e consacrare o deporre imperatori. L’imperatore Enrico IV continuò a nominare vescovi-conti e dichiarò il pontefice decaduto. Per questo venne scomunicato (1076).

1122

Prima e dopo: una rapida carrellata degli avvenimenti che hanno portato all'evento in esame e le conseguenze che esso ha avuto IL MEDIOEVO

Vescovi-conti: vescovi ai quali veniva anche assegnato il controllo di un territorio imperiale dove esercitavano il potere politico di un conte. Tale usanza era in atto già dai tempi di Carlo Magno ma divenne abitudine a partire da Ottone I.

EVENTO

Tablet degli argomenti di Storia

LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO

Concordato di Worms

Tablet degli argomenti di Storia

Dictatus papae: l’espressione, in latino, significa «i dettati del papa» e indica il documento del 1075 con il quale papa Gregorio VII elenca, attraverso ventisette punti i poteri del pontefice, e dichiara che il potere del papa è superiore a quello dell’imperatore.

61

Scomunica: potere del papa di escludere un membro dalla comunità religiosa a causa di gravi colpe. I sudditi di un sovrano scomunicato erano liberi di non prestargli più obbedienza.

EFFETTO Il concordato di Worms del 1122 chiuse la lotte per le investiture. L’imperatore rinunciò alla nomina dei vescovi. In Germania prima si veniva nominati conti e poi vescovi mentre in Italia e in Borgogna la nomina a vescovo doveva precedere quella temporale. Il concordato segnò il riconoscimento dell’autonomia della Chiesa.

Scisma: Con questo termine si indica una divisione all’interno di una comunità religiosa. Simonia: vendita di sacramenti o cariche all’interno della Chiesa.

Perché? Causa e effetti dell'avvenimento

Tablet degli argomenti di Storia

DOVE? Il Sacro Romano Impero viene definito dagli storici «germanico» a partire dall’elezione di Ottone I. L’imperatore infatti riuniva la corona di re di Germania e quella di re d’Italia.

Nel 936 Ottone duca di Sassonia viene proclamato re di Germania riuscendo a rendere più forte il proprio potere e a sottomettere i feudatari ribelli.

Ottone I interviene in Italia settentrionale e riesce a far terminare gli scontri tra piccoli e grandi feudatari. Per questo, nel 951 si fa incoronare re d’Italia. Nel 955 Ottone I sconfigge gli Ungari a Lechfeld. Con questa vittoria contro un popolo pagano si guadagnò la fiducia del papa. Nel 962 Ottone I viene incoronato a Roma Imperatore dal papa. Da questo momento il Sacro Romano Impero viene detto «Germanico» perché comprendeva essenzialmente i territori della Germania e dell’Italia centro-settentrionale. Nel 1077 l’imperatore Enrico IV si recò a Canossa per chiedere perdono al papa Gregorio VII, ospite della contessa Matilde. Nel 1122 l’imperatore Enrico V e papa Callisto II firmarono il Concordato di Worms, dall’omonima città tedesca, che sanciva la fine delle lotte per le investiture.

62

IL MEDIOEVO

LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO

QUALI FURONO GLI ELEMENTI DI CRISI DELLA CHIESA TRA X E XI SECOLO? IN CHE MODO LA CHIESA ENTRÒ IN CRISI TRA X E XI SECOLO?

Dove? La collocazione geografica dell'avvenimento

Tra X e XI secolo la Chiesa cattolica si trovò a dover affrontare gravi problemi causati soprattutto dal fatto che molti dei suoi membri si occupavano più di questioni terrene che spirituali.

I cristiani d’Oriente non riconoscono l’autorità del papa

La Chiesa orientale aveva usanze diverse ed era guidata dal patriarca di Costantinopoli

Come? Come si svolsero gli avvenimenti

Alcune differenze erano esteriori (in Occidente si pregava in ginocchio, in Oriente in piedi), altre più sostanziali (il patriarca era subordinato all’imperatore bizantino, il papa no)

Nel 1054 Papa e Patriarca si scomunicano a vicenda: Chiesa d’Occidente e Chiesa d’Oriente si separano (Scisma d’Oriente)

Tablet degli argomenti di Storia

64

Tablet degli argomenti di Storia

TRA IL X E L’XI SECOLO LA CHIESA ATTRAVERSA UN PERIODO DI CRISI

Gli ecclesiastici si occupano soprattutto di questioni politiche e spesso vivono come dei laici

Molti ecclesiastici vivono nel lusso, hanno mogli e figli illegittimi; si diffonde la «simonia», cioè la compravendita di cariche religiose.

La corruzione della Chiesa viene combattuta dal Concilio Laterano (1059) che obbliga i preti al celibato e condanna la simonia, e dai movimenti di protesta dei fedeli

nascono nuovi ordini religiosi come i cluniacensi, i camaldolesi e i vallombrosani. Tutti vogliono rinnovare la Chiesa tornando al Cristianesimo delle origini.

63

37


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Giuliano Menghini

Giuliano Menghini

10 in scienze - Le piante

Laureato in scienze naturali e ha insegnato biologia, chimica e scienze della Terra al liceo scientifico di Recanati. Da oltre vent’anni è progettista e consulente editoriale e si è a lungo occupato di giochi didattici dedicati alle scienze.

Osservo, sperimento, gioco!

LIBRO PP. 48 + MATERIALI RITAGLIABILI ISBN 978-88-590-1869-8

9/13

€ 13,50

10 domande, 10 giochi, 10 argomenti per scoprire i segreti delle piante usando il metodo sperimentale. Un quaderno operativo innovativo e divertente, utile per avvicinare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado all’applicazione del metodo scientifico. Ogni argomento è trattato a partire da una domanda. Attraverso un percorso fatto di osservazioni, spiegazioni, giochi e attività da svolgere con materiali ritagliabili, i ragazzi riusciranno a individuare la risposta corretta alla domanda iniziale e a comprendere perché le altre possibilità non lo sono. 10 in scienze - Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale permetterà ai ragazzi di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarli alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta.

Giuliano Menghini

10 in scienze - La storia della vita sulla Terra

NO VI

38

I ragazzi troveranno nel metodo scientifico la guida ideale per esplorare e conoscere la scienza: dovranno infatti provare a rispondere alle 10 domande proposte, senza paura di sbagliare, e ricordando che la scienza procede sempre per prove ed errori, un po’ come l’evoluzione!

Osservo, sperimento, gioco!

LIBRO PP. 48 + 9 ALLEGATI ISBN 978-88-590-2371-5

9/13

Quaderno operativo innovativo e divertente per avvicinare bambini e ragazzi al concetto di evoluzione e all'applicazione del metodo scientifico. Il volume propone 10 domande, 10 giochi e 10 argomenti per scoprire tutti i segreti degli esseri viventi che hanno vissuto sulla terra negli ultimi 4 miliardi di anni. Ognuna delle 10 unità si apre con una domanda alla quale i lettori devono rispondere, allenando così le proprie abilità di ipotesi e ragionamento.

€ 13,50

| 7

7.

SULLA TERRA H NNO SEMPRE VISSUAT LE STESSE SPE O DI ANIMALICIE E DI PIANTE?

LE SPEC IE ANIM ALI CHE ABITAVANO E VEGE TALI CHE POPO LANO IL NOST RO PIAN LA TERR A OGGI TEMP O SONO ETA MILIO NI CAMB IATE, COSÌ DI ANNI FA? O SONO LE STES SE COM E È CAMB NEL CORS O DEL IATO IL MON DO IN CUI VIVIA MO?

OsservO!

| 9

OsservO! Solo una pic di mamm cola parte del le spe iferi che hanno pop cie la Terra nel olato giorni nos passato è giunta tri. Pensa, fino ai qualche per fare esempio, al mamm solo allo smilod ut lanoso denti a sciaonte (detto anc , he Nessuno bola) o al rinocer tigre dai di onte lan fino ai gio questi animali è soprav oso. rni vissuto Osservand nostri. dedurre o questi animali, sul che vivevano? le condizioni clim cosa puoi atiche B Più o meno sì: C No, nel corso della in cui qualche anima Dur lee storia della Terra si è estinto, ant il Cenozo o tigre dai al gioma denti a rnolad’oggi ico ci fur iatolun è camb maggior parte sciabola tutto: . Si verific ono ghi period temperdelle ambie aronti, ature si i in cui il specie di anima no condiz infa abbassaro clima fu, ttiioni chi atili e diverse climat in gen noiche, piante sonoam anc gla ERE GLAC drastic anima amliente: ebb le stessehe IALI, cioerale, più freddo che ni, gli sono e piante maggi,ore ciazio durante anche se inero animastati qualc è dei per que succes he li che sti periodi, ave iodi in cui so ei si divers caso sono diven a secon diffuse che da delle vano car le tate epoche, molti si ro largament atteristiche più spesso vengono più grandi o più e. adatte ai sono climi fre estinti e non sono piccole. ddi mai PRIarsi. più comp MI MAMM IFERI

Ora provo a risp ondere… A

Sì, le specie nate all’inizio della vita sono le stesse prese nti ancora oggi: infatti anche nei disegn i delle grotte primitive e nei libri degli antich i Egizi gli animali e le piante sono come quelli di oggi.

60 milioni di anni fa

29

TARSI E LORISI SCIMMI E

PRIMAT I

SCIMMI E ANTRO POMORF E OMINIDI

7 milioni di anni fa 4 milioni di ann

i fa Tra i mo lti mamm ifer dall’inizio del Cenozo i che si diffusero PRIMATI fin ico ci son molto per . Questi animali o anche i ci interes ché è pro che, circ san prio dalla a7 loro evo o evolutiva milioni di fa, com luzi deg incia la sto one storia evo li OMINIDI ria , lutiva! cioè la nos tra

NOI!

O

ra rip iniziale ensa alla dO : la rispOs manda sceltO ti cOnv ta che avevi Se vuoi ince an cam cOra? volta pag biarla sei ancora ina e sco pri la sol in tempo! Poi uzione… 39


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

VI NO

Luisa Fazzini, Agostino Falconetti, Tito Barbini, Paolo Ciampi

Raccontare la geografia Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-2368-5

€ 21,50

10+

Il volume propone un approccio didattico nuovo alla geografia, allo stesso tempo critico ed emozionale. I contenuti della disciplina vengono integrati con l’orizzonte di senso stimolato dalla riflessione e dalla narrazione e con l’atteggiamento di curiosità e apertura del viaggiatore autentico. Le attività del volume consentono ai ragazzi di affinare gli strumenti per «leggere» il paesaggio e di approfondire le grandi problematiche della sostenibilità e dello sviluppo sul Pianeta. Il libro si articola in 8 unità tematiche: • Il paesaggio • La città • Come studiare uno Stato • Lo studio dei continenti con l’Agenda 2030 • La geografia con gli occhi del viaggiatore • Forme di turismo: siamo sostenibili? • Un mondo di relazioni • Viaggiare è scoprire la bellezza nel mondo. Al termine di ogni unità, vengono presentati possibili agganci interdisciplinari e compiti di realtà che danno la possibilità ai ragazzi di sperimentare quanto appreso in un’ottica di costruzione delle competenze.

Luisa Fazzini Docente di Lettere dal 2001 nella scuola secondaria di primo grado.

Agostino Falconetti Alterna l’incarico di vicario dell’Istituto Comprensivo di Valeggio sul Mincio (VR) alla realizzazione di viaggi a interesse naturalistico, antropologico e culturale.

Tito Barbini Già sindaco di Cortona e per quindici anni nel governo della regione Toscana, nel 2004 ha intrapreso un viaggio lungo cento giorni dalla Patagonia all’Alaska.

Paolo Ciampi Giornalista e scrittore fiorentino. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i dimenticati nelle pieghe della storia.

1 IL PAESAGGIO

Il volume propone diverse letture e compiti di realtà ATT IV

ITÀ

Il vo

OBIE

lto d

ella

città

TTIV

COM

Solo che dentro le mappe ci mettiamo un po’ di noi ed è per questo che sono intessute anche della materia dei sogni.

Il viaggio è sempre un prologo al cambiamento. Ti aiuta a ritrovarti o perlomeno a non essere più la stessa persona di prima. È per questo che parto, è per questo che poi, una volta tornato a casa, penso sempre a ripartire.

I

PET

ENZE

: lett

ura

sinc

ronic

a

CHIA VE EU

ROP EE

E nel fluire del paesaggio i nostri pensieri hanno bisogno di un grande panorama interiore per accogliere il viaggio dentro noi stessi.

DES

CRIZ

VALU

TAZI

ONE

ION

E DEL

L’AT T

IVIT À

DEL

LE C OM

PET

I capitoli sono preceduti da mappe che disegnano i percorsi di lavoro proposti nelle pagine successive

ENZE

«Pe r «Io me il ca qu st «Con ando lo ello è im «Io la mam vedo ill menso m umin e m «Dun e lo ric a vado ato io mi se or qu e ra do con sempre dalla luce nto tant seco ga a o lo goba costru zzi la gu la neve: cammin della lu piccolo na belli id ssim are fino mi inca quando cast rda crol ito sui re a dice ello: lato o! ch a lass lo nt quas sti di un e il ca ». il vo ù, in o a guar guardo st stro i ». cima, da o il m totalmen preced ello di Va la do rlo». io?» te ne ente m legg men . io l terr an ica» emot ufatto è un ed . ifici di o de l 1117 origine o scalig ero prob …O de ra di ab tem ilmente l XIII i: qu lon� al è il ve ro

FORMAZIONE Con Luisa Fazzini, Giulia Andrian e Agostino Falconetti

INSEGNARE GEOGRAFIA ALLA SCUOLA SECONDARIA Online Scopri di più su formazione.erickson.it

39


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Carlo Scataglini

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA – Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo CLASSE SECONDA – Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800 CLASSE TERZA – Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo Utili volumi per integrare il programma di storia della prima, seconda e terza classe della scuola secondaria di primo grado. Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, i testi presentano gli argomenti di storia della scuola secondaria di primo grado. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, i volumi si articolano in più moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli. La proposta operativa è, inoltre, arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.

VOLUME 1 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE

11+

ISBN 978-88-590-1054-8

€ 23,00

VOLUME 2 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1158-3

€ 23,00

VOLUME 3 LIBRO PP. 316 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1398-3

€ 23,00

M1

L’arrivo dei

popoli ger

manici e

Testo es

la caduta

di Roma

senzia

Cap. 2

le 1

I GERMA NI PASSAN DELL’IM O I CONFI PERO NI Fin dal III secolo, gru ppi di Ger a passare mani iniz i confini iarono dell’Imper alcune reg o e a occ ioni della upare German Queste ia. tribù si mossero dagli Unn perché eran i, un pop o spinte olo dell’Asi IV secolo a central conquistò e che dal grandi aree cacciò i German dell’Europ i dalle loro ae terre. CHI SON O

I GERMA

NI?

I German i erano un insieme tavano tra di popoli la Scandin che abiavia e il I più imp Mar Ner ortanti tra o. questi eran Ostrogoti, o i Visigot i Franchi, i, gli gli Alaman gli Angli e i Sasson ni, i Burgun i. di, Erano nom adi, cioè si spostav nuovi pas ano per coli e vive cercare vano divi si in tribù.

NO VI

40

LA VITA

ECONO MICA

Le attività principali dei German cia, la pas i erano la torizia, il saccheggi cacfacevano o e le razz durante ie che le guerre. I German i erano anc he molto metalli e bravi a lavo a costrui re armi. rare i Non ave vano den aro e com biando la mer ciavano merce (bar scamatto).

Dalla fine

dell’Impero

romano

all’inizio

del Medi

oevo

39

Carlo Scataglini e Annalisa Giustini

Storia facile Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

LIBRO PP. 238 ISBN 978-88-794-6291-4

€ 23,50

EBOOK

ISBN 978-88-590-2285-5 | € 14,99

11+

Storia facile si propone di superare le difficoltà che si possono riscontrare nello studio della storia attraverso una presentazione degli argomenti non legata ad aspetti nozionistici ma tesa a cogliere i concetti chiave di ogni periodo storico. Illustra un programma di studio suddiviso in quindici unità di lavoro semplificate a più livelli, ciascuna unità parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave che vengono ordinati in una mappa concettuale generale. Vengono poi proposti un testo semplice, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno ridotto, rivolto agli alunni con maggior difficoltà. Segue un approfondimento guidato su un aspetto dell'unità didattica particolarmente interessante. Ciascuna unità si conclude con domande di comprensione e disegni.

VE D I AN CHE

Verifiche personalizzate storia a pag. 84


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Carlo Scataglini

Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA

Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati

M1

Cap. 1

Chimica e fisica

Il metodo scien

Il metodo

tifico

M1

Concetti chi

Galileo

Il metodo

Il metodo scient

ifico

Mappa ant

ipale

Cap. 1

M1

Fasi del meto

LA NASCITA

qualsiasi cosa si possa misura re in modo diretto strumento, come (con uno righello) o in indiret to (con il calcol o)

usate in tutto

unità di misu

il mondo

ra:

servono per rappre

sentare i dati di un

18

Scienze facili

per la scuola

secondaria di

primo grado

esperimento

argomento?

__________ ________________ ________________ ________________ ______________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

• Conosci

già qualcosa

su questo

?

• Se sì, cosa

Grafici:

1. Osservazione 2. Domanda

A IL METODO

?

No

dato un video osa o hai guar l’argomento? letto qualc ti sembra • Hai già Difficile mazioni, come Facile te prime infor • Da ques Noioso te Interessan

Chimica e

fisica

19 20

NTO? UN ESPERIME

TARE un esperie costruiamo due mpio del fiore si. Prendiamo nza. Pensiamo all’esestrare la nostra ipote izioni di parte are dimo mento per stesse cond bile) a regol il amo nelle re fiori e li metti are se è la luce (varia quindi trova verific Vogliamo la. Dobbiamo (variabile indidella corol di luce la izioni l’apertura corol cond e le enti della modo di variar osservare se i movim luce. meno dalla per o ente) dono pend ipotesi. dente) dipen una nuova (variabile dipen bisogna formulare tivo In caso nega

GET COME PRO

No

SCIENTIFICO

la si la cui corol vare un fiore Ci chiediamo: o di osser no. Immaginiam riapre al matti la?». Secondo il notte e si ndella corol chiude di a i movimenti a questa doma «Cosa regol rispondere re una tifico, per , cioè trova metodo scien formulare un’ipotesi la sono corol da dobbiamo sta («I movimenti della quindi fare ). Dobbiamo ipotesi è possibile rispo luce del Sole» la nostra regolati dalla to per verificare se ci daranno ento rimen sperim un espe lti nell’e o legge dati racco in nuova teoria corretta. I che tradurremo la risposta, . scientifica

condividere conoscenze e crearne di nuove

unità di misura

nazionale di

Permette di

Sistema Inter

3. Ipotesi

re

:

ZION COME FUN SCIENTIFICO

4. Esperimento 5. Analisi dei dati 6. Teoria scientif ica

vogliamo misura

Grandezza fisica

Introdotto da

grandezza che

METODO SCIENT

ra:

Galileo Galilei

Diviso in fasi

IFICO

Unità di misu dà valore alla

DEL METODO

Cap. 1

ciata con o è comin a a del mond mo imparato conoscenz vvivere abbia mo La nostra ne. Per sopra natura ci dava e abbia o, la l’osservazio re del temp i segnali che interpretare . Con il passa si sono esperienza o pensiero accumulato site e il nostr acqui e le conoscenz re di più. do per semp creò un meto uguale nto, strutturati i, nel Seice che fosse il Galileo Galile nuove conoscenze e i risultati: le a di confrontar diffondere che permettev per tutti e tifico. metodo scien

do scientifico

: 1. osservazione 2. domanda 3. ipotesi 4. esper 5. analisi dei dati 6. se confe imento rma > teoria scientifica

scientifico

tetico 1

Testo sin

icipatoria

lo che posvediamo, quel il mondo che dell’Universo. Ma come o sul mondo: suo lontanissim issime cose natura e del io e quello iamo molt rvazione della utilizzare Oggi sapp un microscop semplice osse e sulla Terra e come re solo con matica nciato dalla viver siamo vede era più siste nato come ? Tutto è comi rare in mani abbiamo fatto . L’esperienza ci ha inseg impa a to o porta ento oni ci hann funzionam tifico. scien Le osservazi e. do risors le sue iso: il meto metodo prec usando un

tifico:

Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno..

M1

Cap. 1

Idea princ

ave

Metodo scien introdotto da

scientifico

unità di misura

11+

ISBN 978-88-590-2342-5

€ 23,00

Dal maggiore esperto di didattica semplificata in Italia, schede operative sugli argomenti del programma di scienze della prima classe della secondaria di primo grado. Gli argomenti sono presentati utilizzando numerosi facilitatori, che rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi con difficoltà di apprendimento. In ogni capitolo: testi sintetici e semplificati; mappe anticipatorie e riassuntive; concetti chiave; verifiche; glossari; spunti per attività di ricerca; laboratori.

Si esprime con

LIBRO PP. 274

Carlo Scataglini

Chimica e

Scienze facili

per la scuola

secondaria di

primo grado

– Classe prima

– Classe prima

Carlo Scataglini e Annalisa Giustini

Scienze facili

11+

Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado Il volume presenta tutti gli argomenti di scienze, partendo dalla definizione dei tipici ambiti di studio della disciplina. Vengono trattati aspetti facilmente collegabili all'esperienza quotidiana, ma anche argomenti più complessi, sempre ricondotti, attraverso illustrazioni ed esempi, al mondo esperienziale degli alunni LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-794-6341-6 | € 23,50 EBOOK ISBN 978-88-590-2278-7 | € 14,99.

Carlo Scataglini

Studiare con i riassunti

8/13

Un modello operativo per imparare a riassumere i testi espositivi di storia, geografia e scienze Volume utile per aiutare i ragazzi, dagli 8 ai 13 anni, a riassumere i testi di storia, geografia e scienze, per migliorare lo studio e il rendimento scolastico. Facilita l’apprendimento di queste discipline anche nei ragazzi con DSA, attraverso un modello operativo applicabile ai vari tipi di testo. LIBRO PP. 186 ISBN 978-88-590-1163-7 | € 19,50

fisica

21

41


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Carlo Scataglini

Gli essenziali

NO VI

42

Il mio raccoglitore di classe 1a Scuola secondaria di primo grado

CLASSE PRIMA LIBRO PP. 120 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + SCHEDE + STICKERS

Carlo Scataglini

Uno strumento inclusivo e dinamico che presenta gli argomenti principali del programma delle discipline di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di primo grado. È inclusivo, perché è utile per tutta la classe, ma si rivolge in particolare a quegli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, ed è dinamico, perché prevede la possibilità di creare ulteriori schede, oltre le 120 già comprese nel raccoglitore. Gli Essenziali promuove la collaborazione e il confronto dell’intera classe su argomenti comuni presentando gli argomenti secondo 3 tipologie diverse di schede: • Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati;

8+

ISBN 978-88-590-2480-4

€ 21,50

Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno.

• Schede Cooperative, da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; • Schede Traguardo, per il ripasso. La struttura a raccoglitore consente di inserire nuove schede originali, ampliando il materiale a disposizione di tutta la classe. COSTR LA CELUIAMO LULA

O È FATT COME ASTERO N O M IL

LL’ISLAM LA NASCITA DE A R A B I C A A P E N I S O L O M A O M E T T N R E L I G I O I S L A

I CLIMI NEL MO NDO

N I M U S U L M A A L L A H C O R A N

6

STO RIA

© 2021,

glini, Gli

C. Scata

Essenziali.

glitore di

Il mio racco

classe prima

daria di

– Secon

, Trento,

1° grado

Erickson

24 SCI ENZ

N T A C I T T À S A L A M E C C © 2021, C. Scataglini,

Gli Essenziali. Il mio

raccoglitore

Secondaria di 1° di classe prima –

grado, Trento, Erickson

STORIA

© 2021,

C. Scata

glini, Gli

Essenziali.

Il mio racco

glitore di

classe prima

– Secon

daria di

1° grado

, Trento,

Erickson

7

12 SCIENZ E

Il libro da arricchire con schede originali

E

© 2021, C. Scataglini,

Gli Essenziali. Il mio

raccoglitore di classe

prima – Secondaria

di 1° grado, Trento,

Erickson

Il valore inclusivo de Gli Essenziali può essere implementato attraverso un’attività laboratoriale per la produzione di ulteriori Schede Percorso, Schede Cooperative «L’unione fa la forza» e Schede Traguardo. L’ag giunta di schede prodotte in classe e inserite nel raccoglitore rende questo strumento didattico una sorta di campo di lavoro comune, dove ciascuno studente ritrova il suo contributo armonizzato con quello di tutti gli altri compagni in un contesto didattico che prende il via sempre da un contenuto disciplinare comune a tutti. È importante che la realizzazione di altri contenuti essenziali venga svolta in forma collaborativa, con il contributo degli studenti; che si parta da argomenti e informazioni che, in ogni caso, fanno parte di un programma comune; che si mantenga sempre un punto dicontatto con gli argomenti di cui si sta occupando il resto della classe.


STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Espempio: La fine dell'Impero Romano e l'inizio del Medio Evo 1. Scelta di un argomento essenziale. 2. Scelta delle informazioni essenziali. 3.Scelta delle attività.

INE D FINE F DELL’IMPERO EL ROM D’OCCIDENTE ROMANO ANO L’IMPERO G E R MD A’O N IC C I M P E R IDEN TE

O OM A N I PART E RO R L’IMP O IN DUE IS DIV

L’INIZ

A N O R O M E R O S I I M P C R I

476 D.

1000

V I S I G O T I V A N D A L I R O M A

E R P O V

C.

IO DE L ME DIO

R O E T À M M E Z Z O

ALTO MEDIO EVO

BASS MEDIO O EVO

© 2021, C. Scataglini, Gli Essenziali. Il mio raccoglitore di classe prima – Secondaria di 1° grado, Trento, Erickson

I T R E T E O A L I A M I G D O R I C O L I O R A M

N T R I E D ’ O ST OR

classe

ore di

taglini,

1, C. Sca

nziali.

Gli Esse

ODOR

ICO

F I N E I M P E R O R O M A N O D ’ O C C I D E N T STORIA

2

© 202

ETÀ MOD ERNA

RE TE

N O Z I A C L E D I O

4. Realizzazione delle Schede Percorso.

D.C.

M A N I C I P O P O L I G E R M A N I C

O D O A C R E

T E D E N C C I D ’ O

EVO

M E D I O E V O 1492

ETÀ ANTICA

R E R O M A N O G N I - G E R T E P E S I I O N M I L S O N P E R

D.C.

oglit Il mio racc

prima

aria di

– Second

IA

1

© 202

1, C. Sca

son

to, Erick

o, Tren

1° grad

taglini,

Gli Ess

enziali.

Il mio

raccoglit

ore di

classe

prima

E N T I

– Sec

ondaria

di 1° grad

o, Tren

to, Eric

kson

ST OR

IA

3

COME È FATTO IL MONASTERO

5. Scelta di un’attività collaborativa e realizzazione della Scheda Cooperativa.

6

STORIA

© 2021, C. Scataglini, Gli Essenziali. Il mio raccoglitore di classe prima – Secondaria di 1° grado, Trento, Erickson

6. Realizzazione delle Schede Traguardo come sintesi del percorso effettuato. NO RO ROMA ELL’IMPE LA FINE D IO DEL MEDIOEVO IMPERO FINE DELL’ NTE E L’INIZ D’OCCIDE

VIAGGIO NEL TE MPO

O

IMPER CRISI DELL’ ROMANO

TRUTTA ROMA DIS

286 D.C. 410 D.C.

476 D.C.

476 D.C.

DIOEVO

ME

ETÀ ANTICA

DI LONGOBAR

455 D.C.

1492 D.C.

1000 D.C.

ALTO MEDIOEVO

1000 D.C.

ETÀ BASSO MODERNA MEDIOEVO ETÀ ALTO ANTICA

BASSO MEDIOEVO

MEDIOEVO

476-1492 D.C.

1492 D.C.

ETÀ MODERNA

476 D.C.

TEODORICO IMO

MONACHES

STORIA •

A

529 D.C. 568 D.C.

n

© 2021, C.

Scataglini, Gli

Essenziali. Il

itore di classe

mio raccogl

aria di

prima – Second

Erickso 1° grado, Trento,

643 D.C. B

• STORIA

© 2021, C. Scataglini,

Gli Essenziali. Il mio

raccoglitore di classe

prima – Secondaria

di 1° grado, Trento,

Erickson

43


44

EDUCARE ALLA CITTADINANZA

Luca Mori

Dall'autore di Giochi Filosofici, vincitore del Premio speciale

Sfide filosofiche Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado

LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2097-4

€ 23,50

11+

Il volume propone dieci sfide ispirate dai classici del pensiero e della letteratura, affrontando le quali ragazze e ragazzi potranno allenarsi a rileggere le loro sfide quotidiane. Ai documenti da decifrare e agli interrogativi filosofici si accompagnano pagine in cui mettere alla prova la propria creatività, mentre in qualsiasi momento è possibile accedere a un gruppo virtuale di coetanei attraverso le pagine che raccolgono – accanto a quelle dei filosofi – le idee di ragazze e ragazzi di tutta Italia sui problemi proposti.

2019

VE D I AN CHE

Bufalandia a pag. 124

Suggerimenti per una serie di domande che possono innescare la discussione in classe

FORMAZIONE

Ogni capitolo parte dalla presentazione di un classico del pensiero e della letteratura per riflettere su un tema particolare

Con Luca Mori

FARE EDUCAZIONE CIVICA CON FILOSOFIA Online

Il libro raccoglie per ogni tematica i documenti di riferimento (testi classici, frammenti filosofici, brani letterari), da leggere insieme in classe

Un libro per imparare a pensare

Scopri di più su formazione.erickson.it

Ciò che conta soprattutto è l’esercizio appassionato e coinvolgente della parola e del pensiero in spazi di scoperta imprevisti e sfidanti, che spingono a guardare a se stessi e al mondo con altri occhi; a partire da qui, poi, e a partire dall’emozione e dalla perplessità che possono suscitare negli stessi ragazzi i grattacapi con i quali si cimentano, chi ha la responsabilità del processo d’apprendimento potrà introdurre le grandi questioni della storia, della politica, della geografia, dell’arte, della letteratura, della scienza e di tutte le discipline, che a questo punto saranno percepite diversamente, in quanto appariranno attinenti a dubbi e questioni aperte che in qualche misura ci hanno toccato e ci riguardano.


EDUCARE ALLA CITTADINANZA

FONDACA – Fondazione per la cittadinanza attiva

NO VI

Cittadinanza democratica e educazione civica Attività e materiali per la scuola secondaria

LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2341-8

€ 23,50

11+

L'approccio di FONDACA

A partire dall'anno scolastico 2020-21 l'Educazione Civica è diventata materia di studio obbligatoria nelle scuole di tutti gli ordini e grado. Per supportare gli insegnanti, questo libro propone una serie di attività — già collaudate da FONDACA in diversi istituti scolastici italiani — organizzate in base a una precisa tematizzazione che facilita l’apprendimento e stimola la riflessione e il confronto. Le schede didattiche, e i relativi materiali, accompagnano gli studenti e le studentesse in un percorso esperienziale che, attraverso esercitazioni pratiche, aiuta a comprendere i temi in cui si declina il concetto di cittadinanza: appartenenza, diritti e doveri e partecipazione. Il libro è corredato di carte a colori, schede e suggerimenti.

L’approccio proposto da FONDACA pone la sua attenzione su una verifica delle conoscenze acquisite e degli atteggiamenti o prese di posizione maturati rispetto ai temi trattati. In particolare, si può intendere: • per conoscenze, l’aumento o cambiamento delle informazioni acquisite relativamente a temi connessi alla cittadinanza; • per atteggiamenti, la formulazione di giudizi o valutazioni relati-

B.7 CITTADIN I SI DIVENTA? Esempi di domand

e per il quiz.

A quanto ammonta la popolazione circa 20 milioni

circa 60 milioni

italiana?

circa 40 milioni circa 80 milioni

Quanti sono gli stranieri regolarm ente circa 5 milioni

presenti in Italia?

circa 7 milioni

circa 9 milioni

circa 11 milioni

La percentuale di stranieri in Italia è ... circa il 3% circa il 10% circa il 22% circa il 44% Quanti sono gli stranieri irregolar i? circa 500 mila

circa 1 milione

circa 2 milioni

circa 3 milioni

Quanti sono gli abitanti del comune di Napoli? (Sceglier e la propria città circa 500 mila o provincia) circa 1 milione circa 2 milioni circa 4 milioni Qual è la percentu città o provincia ale di stranieri nella città metropolitana ) circa 3% circa 15%

66

di Napoli? (Sceglier e la propria

circa 7% circa 25%

© 2020, FONDACA , Cittadinanza

democratica e educazione civica, Trento, Erickson

vi a idee, persone, oggetti, eventi, situazioni, relazioni connessi alla cittadinanza. Un aspetto fondamentale di tale approccio è, da questo punto di vista, l’elaborazione di prodotti che possano aiutare a formalizzare conoscenze e atteggiamenti e a esplicitare prese di posizione individuali dei ragazzi rispetto ai temi trattati. (da Cittadinanza democratica e educazione civica)

Ferruccio Bianchi e Patrizia Farello

Educazione alla cittadinanza Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-613-7964-0

€ 19,50

10+

Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale: la società, le regole, la comunicazione, l’inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass-media, il gruppo, l’organizzazione politica, il lavoro, la devianza, la migrazione. Al termine di ogni unità didattica viene presentato un percorso nell’ambito dell’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura.

VE D I AN CHE

I titoli sull'educazione digitale a pag. 69

45


E SORS

E NLIN

lta gli audio a pronuncia oni e parole: i QR-code

€ 15,90

Antonella Pesce e Francesca Panzica

Tablet delle regole di inglese Scuola secondaria di 1° grado

LIBRO PP. 184

11+

ISBN 978-88-590-1938-1

€ 15,90

• Lessico; • Sintassi. Per ogni argomento vengono proposti regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile.

ISBN 978-88-590-2545-0

Antonella Pesce e. Francesca Panzica ..

TABLET DELLE REGOLE

Il TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE è uno strumento pensato apposta per noi studenti della scuola secondaria di primo grado: la fonologia, l’ortografia, la grammatica e il lessico sono esposti e spiegati in modo chiaro, organico e funzionale.

INGLESE

Ad esempio, se voglio sapere quali verbi usare in una frase al passato, al presente o al futuro, vado alla sezione MORFOLOGIA. Se ho dubbi su come si pronunciano certi gruppi di lettere, mi sposto nella sezione FONOLOGIA E ORTOGRAFIA.

Hi!

CONTENUTI RSE RISO

NE ONLI

ww.erickson.it

LESSICO • Parlare della provenienza • Parlare della famiglia • Descrivere una persona • Esprimere sensazioni ed emozioni • Parlare del cibo • Parlare del tempo libero • Descrivere una città • Parlare di spostamenti

UK

di

LIKES AND DISLIKES

Ascolta gli audio con la pronuncia di suoni e parole: trovi i QR-code

Where are you from? Da dove vieni?

€ 15,90

I was born in … Sono nato/a a … I was born on … Sono nato/a il … My birthday is on … Il mio compleanno è il …

I’m from … Io sono di … I come from … Vengo da …

My name is … Mi chiamo … I’m … Io sono …

BIRTH

Where were you born? Dove sei nato/a? When were you born? Quando sei nato/a?

I was born in … Sono nato/a a … I was born on … Sono nato/a il …

When is your birthday? Quand’è il tuo compleanno?

PLACE

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

e What’s your job? Qual è il tuo lavoro?

Look!

I’m a … Sono un/una …

What do you do? Che cosa fai?

I work as a … Lavoro come …

What do you do in your freetime? Che cosa fai nel tempo libero?

I usually … Io di solito … Sometimes I … A volte io … I never … Non … mai

What do you like? Che cosa ti piace?

I hate … Odio … I can’t stand … Non sopporto … I don’t like … Non mi piace … I like … Mi piace … UKMi piace I really enjoy … davvero molto … I’m fond of … Sono amante del … I love … Amo …

Where do you live? Dove vivi?

My birthday is on … Il mio compleanno è il …

I’m from … Io sono di … I come from … Vengo da … I live in … Vivo a …

How old are you? Quanti anni hai?

I’m … years old Ho … anni

What’s your job? Qual è il tuo lavoro?

I’m a … Sono un/una …

What do you do? Che cosa fai?

I work as a … Lavoro come …

HOBBIES

What do you do in your freetime? Che cosa fai nel tempo libero?

I usually … Io di solito … Sometimes I … A volte io … I never … Non … mai

LIKES AND DISLIKES

What do you like? Che cosa ti piace?

I hate … Odio … I can’t stand … Non sopporto … I don’t like … Non mi piace … I like … Mi piace … I really enjoy … Mi piace davvero molto … I’m fond of … Sono amante del … I love … Amo …

JOB

Hi!

I live with … Abito con …

Who do you live with? Con chi abiti?

There are … people in my family Ci sono … persone nella mia famiglia

How many people are there in your family? Quante persone ci sono nella tua famiglia?

Where are you from? Da dove vieni?

La copertina diventa una mappa facile e veloce da consultare: tutti i concetti sono presentati in maniera sintetica e sono accompagnati da esempi AGE

I’m … years old Ho … anni

Hello!

Who do you live with? Con chi abiti?

FAMILY www.erickson.it

What’s your name? Come ti chiami?

I live in … Vivo a …

How old are you? Quanti anni hai?

Insegnante di inglese nella scuola primaria.

NAME

INGLESE

Where do you live? Dove vivi?

By

HOBBIES

I’m … Io sono …

TABLET DELLE REGOLE

When is your birthday? Quand’è il tuo compleanno?

JOB

Con il suo formato compatto e maneggevole puoi tenerlo sempre a portata di mano, insieme agli strumenti di consultazione rapida. Ti sarà utile anche nella scuola secondaria di secondo grado.

MORFOLOGIA • Articoli • Nomi • Aggettivi • Pronomi • Preposizioni • Avverbi • Verbi

BIRTH

Where were you born? Dove sei nato/a? When were you born? Quando sei nato/a?

AGE

Hello!

B

What’s your name? Come ti chiami?

Francesca Panzica

PRESENTARTI – INTRODUCING YOURSELF

Antonella Pesce e Francesca Panzica My name is … Mi chiamo …

NAME

PLACE

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO L’impianto grafico chiaro ed essenziale — con mappe anticipatorie, schemi e codici colore — guida a conoscere i suoni della lingua inglese e come vengono rappresentati nella scrittura, a comprendere e memorizzare le strutture e i meccanismi della ! Bye il lessico smascherando i «falsi Look frase e a imparare amici».

AC

PRESENTARTI – INTRODUCING YOURSELF

Pesce e Panzica

Pesce e Panzica

€ 10,99

di

Collabora con il Gruppo di Ricerca DEAL.

• Fonologia e ortografia;

E-BOOK

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA • Alfabeto, vocali e consonanti • Dittonghi, digrammi e trigrammi • Lettere silenziose ed E magica • Accento e riduzione delle vocali

Antonella Pesce

Il volume presenta, in un formato compatto e maneggevole, tutte le principali regole, corredate di esempi e immagini, per apprendere e ripassare il lessico, la grammatica e la sintassi della lingua inglese alla scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti trattati sono suddivisi in 4 sezioni: • Le parti del discorso;

TABLET DELLE REGOLE di INGLESE

mpre rapiado.

LINGUE STRANIERE

TABLET DELLE REGOLE di INGLESE

se al OLOtere,

46

FAMILY

There are … of us in my family Nella mia famiglia siamo in …

How many people are there in your family? Quante persone ci sono nella tua famiglia?

Definizione Classificazione

I live with … Abito con … There are … people in my family Ci sono … persone nella mia famiglia There are … of us in my family Nella mia famiglia siamo in …

NOMI NUMERABILI E NON NUMERABILI

In inglese, come in italiano, I nomi possono essere numerabili (countable nouns) o non numerabili (uncountable nouns).

Countable nouns (nomi numerabili)

Uncountable nouns (nomi non numerabili)

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

Suoni e lettere

Esempi

AC

B

DITTONGHI Ahi! Fai attenzione!

33

Definizione Simboli fonetici Suggerimenti sulla pronuncia

I dittonghi sono una combinazione di due vocali unite all’interno della stessa sillaba (in parole come Luigi, pietra). In inglese sono molto comuni. Ecco un riepilogo dei dittonghi più frequenti. Leggi i suggerimenti sulla pronuncia e vai sul sito per ascoltarli.

Simboli fonetici

QR-Code

Suggerimenti sulla pronuncia

simile ad ai in italiano

my

mio

simile a ei in italiano

day

giorno

ɔɪ

simile a oi in italiano

boy

ragazzo

əʊ

simile a ou in italiano

no

no

simile ad au in italiano

now

adesso

ɪə

simile a ia in italiano

near, here

vicino, qui

ɛə

simile a èa in italiano

hair, there

capelli, laggiù

ʊə

simile a ua in italiano

tour

giro

juː

simile a iu in italiano

pupil

alunno

Esempi Box «Attenzione»

Come vedi dagli esempi, il suono dei dittonghi spesso non corrisponde alle lettere scritte nella parola. Per questo motivo si dice che l’inglese è una lingua opaca (se non ricordi cosa significa vai a pagina 11).

Tablet delle Regole di Inglese

15

VE D I AN CHE

Gli altri Tablet delle regole: Italiano a pag. 22 Matematica a pag. 25 Storia a pag. 37


LINGUE STRANIERE

10+

Elisabetta Scala

Chiara De Grandis

SIMPLE ENGLISH Corso di inglese essenziale

FRANÇAIS FACILE Corso di francese essenziale

Un libro e un software per l’apprendimento della lingua inglese, rivolti a studenti con difficoltà di apprendimento, presentano 13 unità, a loro volta articolate in moduli (lessons) e sezioni di approfondimento, ripasso lessicale e verifica.

Un corso di francese essenziale pensato per ragazzi della scuola secondaria di primo grado, che sfrutta un approccio ludico e il metodo dello story-telling. Propone esercizi di lettura, comprensione del testo, regole grammaticali, attività di ascolto e pronuncia.

LIBRO PP. 448 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0804-0 | € 25,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0874-3 | € 69,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2282-4 | € 16,99

LIBRO PP. 410 + CD AUDIO ISBN 978-88-7946-763-6 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-190-3 | € 68,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2197-1 | € 15,99

11+

Francesca Lasaracina e Danila Lunel

Elisabetta Scala

HALLO DEUTSCH! Corso di tedesco essenziale

SIMPLE ENGLISH PRACTICE Attività per consolidare l’inglese essenziale

10+

Il LIBRO è costituito da 7 moduli, ciascuno composto da 3 unità e preceduto da un elenco delle competenze linguistiche che verranno sviluppate. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta attività linguistico-grammaticali, di ascolto, lettura e produzione scritta e orale.

Il volume suggerisce appropriati metodi formativi e materiali adeguati per consentire agli studenti con Bisogni Educativi Speciali di avvicinarsi con esperienze positive e gratificanti allo studio della lingua inglese. LIBRO PP. 486 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0891-0 | € 23,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2284-8 | € 14,99

10+

LIBRO PP. 350 + CD AUDIO ISBN 978-88-6137-303-7 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-495-9 | € 68,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2206-0 | € 15,99

Elisabetta Scala

SIMPLE ENGLISH CULTURE Unità di apprendimento sulla civiltà anglofona

10+

Paola Palladino, Marta Botto Isabella Bellagamba, Marcella Ferrari e Cesare Cornoldi

ENGLISH IS FUN! VOL. 1 – Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell’apprendimento della lingua inglese

Il volume propone, agli alunni in difficoltà, esercizi sulla comprensione di brani in inglese e diverse attività basate sulla civiltà di Paesi anglofoni. Ogni testo è seguito da un esercizio di traduzione e da attività graduate sulla comprensione e memorizzazione del lessico.

Paola Palladino, Marta Botto e Cesare Cornoldi

VOL. 2 – Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese

LIBRO PP. 304 + ISBN 978-88-794-6759-9 | € 21,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2283-1 | € 12,99

Chiara Soldi

PUZZLE ENGLISH Attività guidate e strumenti compensativi per la costruzione di frasi in lingua inglese

10+ LIBRO PP. 204

ISBN 978-88-590-1882-7

€ 23,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2269-5

€ 14,99

Un efficace strumento compensativo per l’insegnamento della lingua inglese a ragazzi di scuola secondaria di primo grado che presentano DSA o BES. Il volume, operativo, propone percorsi guidati e divertenti attività da svolgere in classe e a casa per sostenere i ragazzi nell’apprendimento della sintassi inglese. La proposta didattica si arricchisce di file audio per esercitare la corretta pronuncia dei vocaboli stranieri.

8/14

Nati dalle ricerche dell’università di Padova, i volumi descrivono alcuni strumenti utili per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze dello studente (dalla terza primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado) nell’apprendimento della lingua inglese. Il volume 2 propone esercizi e attività pratiche da proporre agli studenti. VOLUME 1 LIBRO PP. 123 ISBN 978-88-590-1486-7 | € 21,50 VOLUME 2 LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-1915-2 | € 23,50

FORMAZIONE

INSEGNARE INGLESE A STUDENTI CON DSA Scopri di più su formazione.erickson.it

CORSO ONLINE

47


48

LINGUE STRANIERE

LIBRO PP. 176

ISBN 978-88-590-1303-7

€ 19,50

Michele Daloiso

Cristina Farina e Michele Daloiso

INGLESE PLUS COMPRENSIONE SCRITTA Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno

INVALSI INGLESE STRATEGIE EFFICACI PER TUTTI Percorsi operativi per la classe in presenza di alunni con DSA e altri bisogni linguistici specifici

Guida operativa per insegnanti, presenta percorsi innovativi di potenziamento della comprensione testuale in lingua inglese nei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado.

LIBRO PP. 225

ISBN 978-88-590-1779-0

€ 19,50

Questo quaderno offre strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova.

ITALIANO L2 Annamaria Gatti

Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi

ITALIANI ANCHE NOI Corso di italiano per stranieri Il libro si basa sulla concreta esperienza didattica compiuta dagli autori nella scuola Penny Wirton da loro fondata a Roma. Un manuale illustrato per l’insegnamento della lingua italiana ai ragazzi (ma anche agli adulti) stranieri, con le principali regole grammaticali, lessicali e sintattiche, moltissimi esempi ed esercizi, e brevi letture originali.

6+

Il primo volume presenta un corso di italiano L2 per accompagnare gli alunni stranieri che iniziano la scuola nel nostro Paese senza conoscere la nostra lingua; facilitando la loro integrazione attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori, i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario. Il secondo volume offre un percorso di consolidamento degli apprendimenti. Le funzioni linguistiche riguardano principalmente: saper chiedere e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d’animo.

LIBRO PP. 358 ISBN 978--88-590-1847-6 | € 25,00 E-BOOK ISBN 978--88-590-2410-1 | € 14,99

Il libro degli esercizi Capire, come sappiamo, non basta: bisogna ricordare e soprattutto applicare quello che si è imparato fino a raggiungerne l’uso spontaneo. Il libro offre una scelta abbondante di esercizi, con l’intenzione duplice di agevolare chi impara e agevolare chi insegna.

VOLUME 1 PP. 300 + ALFABETIERE ISBN 978-88-7946-853-4 | € 23,50

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1916-9 | € 21,50 E-BOOK ISBN 978--88-590-2409-5 | € 12,99

FORMAZIONE Con Miriam Ibarra

BENVENUTO IN CLASSE! KIT 1 – Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri KIT 2 – Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri

VOLUME 2 PP. 224 ISBN 978-88-6137-469-0 | € 21,50 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 37,39

FORMAZIONE

METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO PER BAMBINI STRANIERI

Con Miriam Ibarra

Online

Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

EDUCAZIONE INTERCULTURALE IN CONTESTI SCOLASTICI

Scopri di più su formazione.erickson.it


COMPITI

Federica Brembati e Roberta Donini

LIBRO PP. 157 ISBN 978-88-590-0320-5

€ 20,00

11/19

DSA e compiti a casa

FORMAZIONE

Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti

HOMEWORK TUTOR®

DSA

Partendo dall’analisi delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, DSA e compiti a casa mira alla costruzione di un progetto di studio personalizzato, che consenta di affrontare il lavoro a casa più serenamente. In particolare il libro affronta i seguenti argomenti: • imparare a leggere la diagnosi clinica e il PDP; • analizzare contenuti e difficoltà delle discipline; • capire come semplificare le richieste. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e seguire a casa i ragazzi nello svolgimento dei compiti.

Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

ADHD e compiti a casa

FORMAZIONE

Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione

HOMEWORK TUTOR®

Questo libro propone un percorso di affiancamento dei bambini dai 7 ai 14 anni nello svolgimento delle consegne scolastiche per casa da parte dell’homework tutor, ruolo che in molte circostanze può essere svolto da un familiare adulto, con l'obiettivo di rendere lo studente progressivamente autonomo nello studio, fornendo indicazioni e strumenti originali e motivanti. I n allegato, materiali a colori da ritagliare. LIBRO PP. 186 ISBN 978-88-590-0169-0

€ 20,00

7/14

I compiti e l'ADHD: come sopravvivere?

«Bastaaaaaaaa! Vieni subito qui e mettiti a fare i compiti!» Iniziare, proseguire e portare a termine i compiti scolastici è solo una delle titaniche imprese che i bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (e non solo loro) si trovano ad affrontare nel percorso di studio. I genitori sono spesso disorientati di fronte ai comportamenti dei propri figli («Non so più come prenderlo») sperimentando

ADHD

Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON

una gamma di emozioni negative come frustrazione, rabbia, impotenza che si inseriscono all’interno della relazione modificandola. Non è infatti raro osservare il crearsi di cicli coercitivi disfunzionali nei quali il problema è spostato dall’ambito cognitivo (finire i compiti) a quello più puramente affettivo (non ti sopporto più). da «ADHD e compiti a casa»

49


50

COMPITI

Carlo Scataglini

In viaggio dalla Terra alla Luna

Carlo Scataglini Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno.

Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado Pensato per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare la scuola secondaria di primo grado, il libro aiuta ad apprendere un nuovo metodo di studio e a organizzare il lavoro. Queste abilità sono di fondamentale importanza per la buona riuscita nella nuova scuola. LIBRO PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1349-5

€ 9,90

11+

Grandi num eri, Lo sai quanti chilometri dista la Luna dalla Terra? E la Terra dal Sole? E il pianeta Nettuno dal Sole? Si tratta di distanze e di cifre molto grandi. È importante saper leggere questi numeri per poter operare con essi. Svolgi quindi gli esercizi di questa scheda.

Adesso rimet ti in ordin al Sole al e più lontano. i pianeti che noi abbiamo N.

PIANETA

DISTANZA

1

grandi dist anze!

scritto alla rinfusa e scrivili dal più

DAL SOLE

2 3 4 5 6

Scheda

3

vicino

Terra 149.5 97.870 km Nettuno 4.496 .911.993 km Mercurio 57.894.375 km Urano 2.857 .319.330 km Venere 108.1 59.260 km Saturno 1.427 .014.089 km Marte 233.9 71.069 km Giove 779.2 55.308 km

7

Moltiplico e divido.

8

Nella tabella, a seconda dei casi, scrivi in cifre o in lettere le distanze nel Sistema solare.

Calcoli e misurazioni Quesiti con le figure Testi narrativi da leggere e meditare Racconti da iniziare, sviluppare, concludere, riordinare Tabelle da completare

DISTANZE TRA…

IN LETTERE

La Terra e la Luna

Trecentottantaquattromilaquattrocento chilometri

Marte e il Sole

Adesso inser isci

IN CIFRE

Distanze

233.971.069 km

149.597.87 0 4.496.911.9 93

La Terra e il Sole

Centoquarantanovemilionicinquecentonovantasettemilaottocentosettanta chilometri

La Terra e Giove

La Terra e Marte

MILIARDI hG

2.857.319.3 30 108.159.26 0

Novantaduemilioniquattrocentocinquantunomilacinquecento chilometri

1.427.014.0 89 4.496.911.993 km

233.971.06 9 779.255.30 8

ISBN 978-88-590-2142-1

€ 9,90

10+

Scheda

12

(G)

daG uG

MILIONI (M) hM daM uM 1

4

9

Moltiplicazione e divisione sono operazioni utilissime, soprattutto se si decide di viaggiare nello spazio e c’è MIGLIAIA bisogno di calcolare distanze da percorrere (K) UNIT e velocitàÀdiSEMP viaggio. LICI Ripassa le proprietà hk dak due operazioni. uk h di queste da u 5 9 7 8 7 0

Osserva i tre esempi che ti proponiamo. Ciascuno illustra una proprietà della moltiplicazione. Scrivi di quale proprietà si tratta e danne una spiegazione nello spazio a disposizione.

Osserva i due esem pi che ti prop una propr ietà oniamo. Ciasc e danne una della divisione. Scrivi uno illust di quali prop ra spiegazion rietà si tratta e nello spazi o a dispo sizione.

20 x 7 = 7 x 20 = 140 Si tratta della proprietà ________________________________

60 : 20 = (60

Spiega: Invertendo... __________________________________

x 2) : (20 x

2) = 120 :

40 = 3

Si tratta della proprietà __________ Spiega: _____ __________ __________ __________ __ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __ __________ __________ __________ __________ __________ _____ __________ __________ _____

_______________________________________________________ _______________________________________________________

6 x 2 x 5 = 12 x 5 = 60 Si tratta della proprietà ________________________________

(18 + 6) : 3 = (18 : 3) + (6 : 3) = 6+2=8 (18 – 6) : 3 = (18 : 3) – (6 : 3) = 6–2=4

Spiega: _______________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________

Si tratta della proprietà __________ Spiega: _____ __________ __________ __________ __ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __ __________ __________ __________ __________ __________ _____ __________ __________ _____ Adesso scrivi tu delle tre prop sul tuo quaderno un esempio rietà della delle due per ciascu moltiplicaz proprietà na ione e uno della divisi per ciascu one. na

(5 + 3) x 4 = (5 x 4) + (3 x 4) = 20 + 12 = 32 (5 – 3) x 4 = (5 x 4) – (3 x 4) = 20 – 12 = 8 Si tratta della proprietà ________________________________ Spiega: _______________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________

Claudio Ripamonti (Crip)

LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE DA COMPLETARE

Divido e mol tiplico!

tabella nel modo corre tto.

57.894.375 588.000.000 km

Nettuno e il Sole

i numeri nella

Enigmistica in gioco 5

Claudio Ripamonti (Crip)

Edo & Lara e la missione in barca a vela

È illustratore e ideatore di giochi matematici, linguistici, enigmistici e didattici e collabora con numerose case editrici in Italia e all’estero.

Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i compiti per le vacanze diventano un’avventura! Una serie originale che propone attività di ripasso delle principali materie scolastiche per la scuola primaria. Le attività sono proposte in forma di giochi enigmistici per rendere piacevole e divertente il ripasso. Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini consolidano la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria; ripassano l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe; imparano alcune notizie e curiosità su Paesi e culture straniere.

AL PO RT

Storia

Italiano

O

Ed ec coci le fra arriv at si su lle po i al porto sizio ni us ! Osserva ando l’imm le pa role agine, po SINIST qui so i RA tto. complet SOPR DEST a A DA DIET VANT RO SOPR I SOTT A O DEST RA

RA

SINIST

RA

Il ga

tto si

ma Il ba

mbino

trova

A

tua,

.

scat

della bbian

La na

la sta

ellino

va a al pe

Il ga

ve è

il pe

l’ucc

si tro

scat

o si

a

ore.

trova

quell

del ca

ore.

ne e

barc

a ve

rde.

a giall

a c’è

la ba

rca bl

uea

tutti

del fa

ro e

.

17

Geografia Matematica

13


Per una didattica inclusiva e integrata Insieme a Rizzoli Education abbiamo sviluppato una serie di percorsi didattici inclusivi

MAPPE E VIDEOMAPPE ANTICIPATORIE IN APERTURA DI OGNI UNITÀ

LABORATORI DI COMPETENZE

SAPERI DI BASE “A COLPO D’OCCHIO” IN CARATTERE CERTIFICATO

MAPPE DI FINE UNITÀ MODIFICABILI E AUDIO PER LA SINTESI E IL RIPASSO

VOLUMI BES


SOCIETÀ E CULTURA NELLA STORIA: QUADRI DI CIVILTÀ E DOSSIER

RACCONTO COMPLETO COMPL LETO CON SCRITTURA C REATIVA CREATIVA

LABORATORI DELLE COMPETENZE E PERCORSO PER L’ESAME DI STATO

o

cu con i c

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

rere or

LETTURA TRA PARII

qualcun

COINVOLGERE MOTIVARE INCLUDERE

ACCEDI A VIDEO E AUDIO A SMARTPHONE CON LO SMARTPHO ONE

VALERIO CASTRONOVO

BARBARA BIGGIO

con la collaborazione di Massimiliano Galli Valeria Novembri Rossella Pavolini

FABIO CIOFFI – FRANCO AMERINI

STORIA. E. BANDINI, R. PILONI, M.P. RIGAMONTI

CERCATORI DI STELLE

UN’ALTRA STORIA 1

1

LA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

1

EDIZIONE VERDE

IL MEDIOEVO

IL MEDIOEVO

PERCORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO DAL PRIMO ANNO

in collaborazione con

LABORATORI DELLE COMPETENZE E PERCORSO PER L’ESAME DI STATO ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

UN’ALTRA STORIA STORIA

STORIA. IMPARO CON METODO STORIA

A PASSO D’UOMO STORIA

BRUNO TERRANOVA

cienziati!

L’EUROPA E L’ITALIA

TANGRAM Corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado LABORATORIO MATEMATICO

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

1A

ARITMETICA

Super Scienziati!

GEOPROTAGONISTI1

PROBLEM SOLVING

CITTADINANZA E AMBIENTE

C. BANFI

D. MATTARELLI

METODO DI STUDIO E SVILUPPO DEL LESSICO EDUCAZIONE CIVICA E AGENDA 2030

DIDATTICA INCLUSIVA

MAPPE ORIENTATIVE E MAPPE CONCLUSIVE

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

DDI: MATERIALI E STRUMENTI

in collaborazione con

GEOPROTAGONISTI GEOGRAFIA

TANGRAM MATEMATICA

1

Fare scienze in un mondo che cambia

1

L. FERRI A. MATTEO E. PELLEGRINI

ATTUALITÀ E MULTIDISCIPLINARIETÀ

uper

C. BANFI D. MATTARELLI E. PAGLIARI E. SOROLDONI

SERGIO MANTOVANI

GEOWORLD GEOGRAFIA

1

QUADRI DI CIVILTÀ, STORIA LOCALE E DEL PATRIMONIO

DIDATTICA PER COMPETENZE, INCLUSIVA E COOPERATIVA

CERCATORI DI STELLE ITALIANO

metodo IMPARO con

E. PAGLIARI

E. SOROLDONI

SUPERSCIENZIATI! SCIENZE

G. PEZZI R. SOGLIA P.G. ZAULI

Vai con la

F. GIORGI ROSSI G. PEZONE I. SCARPATI

ANTONELLA ALFANO VINCENZO BOCCARDI ERNESTA DE MASI GIULIA FORNI

ALLA SCOPERTA!

1

CONOSCERE E SPERIMENTARE LE SCIENZE

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

DIDATTICA INCLUSIVA STUDIA CON LE IMMAGINI a cura di STEM

ALLA SCOPERTA! SCIENZE

USICA!

COME D’INCANTO

B

STORIA DELL’ARTE

IL TUO TUTOR PER IMPARARE A SUONARE

PROGETTO INCLUSIVO IN DIALOGO CON LE OPERE

METODO GRADUALE E INCLUSIVO

ENTRA IN LABORATORIO: ARTE E CREATIVITÀ

OLTRE 260 BRANI PER SUONARE E CANTARE

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

ACCEDI A VIDEO E AUDIO CON LO SMARTPHONE

COME D’INCANTO ARTE

EFFETTO STRADIVARI MUSICA

DVD HUB Music Video Basi musicali

VAI CON LA MUSICA! MUSICA

Visita il nostro catalogo per saperne di più rizzoli.page.link/didattica-inclusiva PRESENTE E FUTURO TECNOLOGIA

FARE MUSICA

A


Competenza sociale e emotiva

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E I MANUALI SULLA COMPETENZA EMOTIVA E SOCIALE


54

COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Lasciatemi crescere in pace! Come vivere serenamente l'adolescenza Come aiutare gli adolescenti a riflettere sui cambiamenti fisici ed emotivi che stanno affrontando, senza diventare noiosi o stucchevoli? Come aiutarli ad approfondire temi importanti per la loro maturazione personale senza farli sentire sotto interrogatorio? Ci vuole uno strumento di lavoro fresco, colorato, che si rivolga direttamente a loro e che parli la loro lingua: proprio come questo libro! Si tratta di un libro tascabile, organizzato in modo da poter essere fortemente personalizzato; un diario in cui i ragazzi potranno annotare pensieri, frasi, considerazioni, riflessioni, citazioni, brani, ritornelli di canzoni... Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, Lasciatemi crescere in pace! è una vera e propria «guida alla navigazione» dell’adolescenza, che attraversa le tappe più importanti di questo viaggio: il corpo che si trasforma, l’amore, il sesso, l’amicizia, la responsabilità delle scelte e la conquista dell’indipendenza. Un libro necessario per diventare chi si è e per essere chi si vuole diventare.

LIBRO PP. 225 ISBN 978-88-590-0303-8

€ 15,50

Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva.

Barbara Tamborini Psicopedagogista e scrittrice, si occupa di sostegno alla genitorialità e progetti educazione affettiva ed emotiva.

Monica Lanfranco

Crescere uomini

Monica Lanfranco

Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo

LIBRO PP. 168

ISBN 978-88-590-1927-5 | € 17,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1953-4 | € 9,99

Cos’è per te la sessualità? Cosa significa essere virile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco – giornalista, formatrice e attivista – a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni. Dalle risposte emerge il ritratto di giovani uomini che, in assenza di indicazioni da parte di un mondo adulto con cui il patto educativo è visibilmente rotto, raccontano di internet e della pornografia on line come della principale fonte di insegnamento e iniziazione alla sessualità e di una maschilità vissuta in una pericolosa confusione tra virilità e violenza.

Albert Bandura

LIBRO PP. 110

ISBN 978-88-590-0027-3

€ 10,00

ADOLESCENTI E AUTOEFFICACIA Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale

FORMAZIONE

Tra i più importanti progressi nella storia della psicologia, il concetto di autoefficacia ha dato un contributo decisivo alla descrizione di fenomeni quali la motivazione, l’apprendimento, l’autoregolazione e il successo scolastico. Questo saggio fondamentale di Bandura, padre della teoria cognitiva e del costrutto di autoefficacia, spiega come le credenze sulle proprie capacità personali influiscano sulla vita degli adolescenti, condizionandone il rendimento scolastico, i rapporti familiari, la regolazione emotiva e la propensione a comportamenti a rischio

Scopri di più su formazione.erickson.it

Giornalista, scrittrice e formatrice, ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma e conduce corsi di formazione nelle scuole, per le associazioni e gruppi di donne e misti sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti.

INTERNET IN ADOLESCENZA

CORSO ONLINE


COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Margot Sunderland

Disegnare le relazioni

Margot Sunderland

Espressione grafica e conoscenza degli altri

LIBRO PP. 310 ISBN 978-88-6137-833-9

€ 20,00

8+

Di fronte a una relazione difficile da gestire non è semplice mantenere la giusta prospettiva, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.

Perché parlare di emozioni e relazioni usando le immagini?

Quando si affrontano le emozioni con un uso attivo dell’immaginazione, oltre che con il pensiero, avviene qualcosa di straordinario: si attiva una parte molto diversa del cervello, che consente di accedere a una comprensione più profonda, a una verità più certa e chiara.

È direttrice dell’Institute for Arts in Therapy and Education di Londra. Insegnante e psicoterapeuta, lavora come operatrice e consulente nel campo dello sviluppo personale e dell’educazione affettiva.

La parte in questione, fondamentale in questo processo, è la corteccia prefrontale destra, un’area del cervello di particolare importanza per l’elaborazione delle emozioni attraverso le immagini.

Chiara Salviato, Irene Mammarella e Cesare Cornoldi

Intervento per le difficoltà socio-relazionali Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-590-2087-5

€ 24,50

8+

Un programma cognitivo-comportamentale incentrato sul miglioramento delle abilità socio-relazionali in bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo. Il programma è strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: disturbi dello spettro autistico, ADHD e disturbi del linguaggio. Il libro propone un'accurata introduzione sulle difficoltà nelle competenze relazionali e una serie di attività da fare in classe.

Paola Marmocchi, Claudia Dall'aglio e Michela Zannini

Daniele Novara

LITIGARE PER CRESCERE Proposte per la prima infanzia

EDUCARE LE LIFE SKILLS Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità 11/15 LIBRO PP. 314

ISBN 978-88-794-6603-5

€ 21,90

Un percorso completo sulle Life Skills, applicabile nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, organizzate in un Manuale per l'insegnante e in un Quaderno per i ragazzi.

LIBRO PP. 208

ISBN 978-88-6137-700-4

€ 19,00

Litigare per crescere è un libro che aiuta a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, a riconoscere che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte.

55


56

COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Caterina Di Chio

Laboratorio di educazione sessuale e affettiva

Monica Lanfranco Insegnante di scuola primaria, formatrice, supervisore dei tirocinanti presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università di Torino.

Attività per la scuola primaria e secondaria di primo grado

LIBRO PP. 142

8/14

ISBN 978-88-590-0334-2

€ 18,50

Il manuale presenta un programma curricolare per l'educazione sessuale e consente di realizzare un laboratorio articolato in una serie di moduli flessibili, completi di attività, schede e spunti metodologici, su questi argomenti: • i legami affettivi; • il corpo che cambia; • il rapporto con il proprio corpo; • il rispetto della propria persona e degli altri; • essere genitori ed essere figli. Alberto Pellai

Così sei fatto tu

Io sono Caterina e sono una ragazzina: il mio nome lo dice chiaramente. Però quando vado in giro per la città la gente mi guarda stranamente. Non capisce perché io, una femmina, ho i capelli corti che più corti non si può, e alle scarpe da tennis, alla tuta e ai blue jeans non son mai capace di dire no!

Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine Vol. 2: 10-12 anni

LIBRO PP. 75 A COLOR ISBN 78-88-590-0761-6 € 14,00

10/12

Con uno stile poetico e allo stesso tempo semplice e chiaro, questo libro vuole raccontare ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 12 anni tutta la complessità associata alla conquista della propria identità di genere, tema di fondamentale importanza in ogni percorso di educazione affettiva, sessuale e civica. Attraverso una divertente storia in rima, il giovane lettore si confronta con una famiglia dove i due ragazzi protagonisti hanno potuto esprimere con serenità la propria identità di maschio e femmina senza i condizionamenti degli stereotipi di genere ancora presenti nella società attuale.

Fabio Veglia e Rossella Pellegrini

LIBRO PP 133

ISBN 978-88-7946-529-8

€ 15,00

EBOOK

ISBN 978-88-590-1472-0

€ 9,99

Io invece son o Martino e sono un raga il mio nom e lo zzino: Quando vad dice chiaramente. o anche me tutt in giro per la città, a Non capisce la gente guarda stranam perché io, un ente . ho i capelli maschio, lunghi e la coda di cava e non si spie llo, ga e invece ado perché io detesto il calc ro più che io mai il ballo.

14

Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi e Eleonora Strazzari (a cura di)

C'ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA Come raccontare il sesso e l'amore a scuola, in famiglia, a letto insieme Un utile libro per aiutare l’adulto a rispondere alle più difficili domande sul sesso degli adolescenti. C'era una volta la prima volta non vuole essere un trattato di sessuologia né di educazione sessuale, il proposito è piuttosto quello di fornire, in stile narrativo, le conoscenze base sulla sessualità umana, saldamente ancorate alla più recente ricerca scientifica ma rilette alla luce di un modello psicologico innovativo. Lo stile fresco e giovane porta a leggere questo libro non solo come manuale di autosoccorso, ma anche per riuscire ad affrontare l'argomento con i figli o con i genitori, per riconoscere i propri dubbi e le proprie inquietudini in quelle di altri ragazzi, o semplicemente come una provocazione o una piacevole lettura.

12

PERCORSI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE PER PREADOLESCENTI Il progetto "W L'amore" LIBRO PP. 220

ISBN 978-88-590-1767-7

€ 21,00

Realizzare percorsi di educazione affettiva e sessuale richiede grande attenzione alla nuova dimensione sociale e relazionale in cui crescono gli adolescenti. Questo libro illustra nella prima parte il quadro legislativo internazionale e nazionale sull’educazione all’affettività e alla sessualità e le indicazioni progettuali e metodologiche per realizzarla; nella seconda parte alcuni esperti delineano ricerche, riflessioni e modalità di intervento sulle tematiche più complesse (identità e orientamento sessuale, uso consapevole dei nuovi media, pornografia, violenza di genere e nelle giovani coppie). Nella terza parte viene descritto il progetto «W L’amore», realizzato dagli Spazi Giovani della Regione Emilia-Romagna.


COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer

Gioco da ragazze Gioco da ragazzi Quello che devi sapere sull'adolescenza

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-613-7685-4

€ 15,00

11+

L’adolescenza non ha più segreti: due libri, uno per le ragazze e uno per i ragazzi che desiderano saperne di più su loro stessi. Diventare adolescenti è un passaggio importantissimo nella vita di ogni persona, pieno di cambiamenti e novità sì emozionanti ma anche non facili da affrontare. Con questi libri l’American Medical Association spiega in modo chiaro e completo ciò che le ragazze e i ragazzi devono sapere sull’adolescenza e sui cambiamenti che attraverseranno, e come parlarne con i genitori e gli altri adulti, senza troppo imbarazzo. Per vivere il viaggio verso l’essere adulta più serenamente e fare buone scelte nei diversi ambiti della vita. Che tipo di cibi dovrei mangiare? Capitolo

Cereali

Verdura

Frutta

Latte e latticini

Carne, pesce e legumi

Mangia pane, cereali e pasta integrali: ti fanno meglio del cibo non integrale.

Scegli verdure di diversi colori: in questo modo ti assicuri una varietà di vitamine.

Quando hai voglia di una merenda dolce, mangia un frutto: è molto più nutriente di un succo.

La maggior parte dei latticini contiene molto calcio, che aiuta a costruire le ossa e a mantenerle forti.

Scegli carne magra quando puoi. Pollo, tacchino, manzo e pesce sono ottime scelte.

*Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa 170g di cereali due porzioni due porzioni di tre porzioni di 150g di carne al giorno. Cerca di verdura ogni frutta al gior- latte/latticini e legumi al no. ogni giorno. giorno. di fare in modo giorno. che almeno la metà siano integrali.

Oli: l’olio derivante dalle olive, dai semi e dal pesce fa bene se consumato con moderazione! Usa questa guida per imparare quali tipi di cibi dovresti mangiare. Come vedi, dovresti mangiare ogni giorno un certo numero di porzioni di cibo di ogni categoria, e un maggior numero di porzioni di certi tipi di cibo piuttosto che di altri. Per esempio, dovresti mangiare molta frutta e verdura, pane e cereali integrali e latticini poco grassi, come il latte scremato, e meno cibi zuccherini e grassi, come le bibite, i dolciumi, i biscotti e le patatine. * I consigli sulle porzioni sono basati su una dieta da 1.800 calorie.

21

LIBRO PP. 138 ISBN 978-88-613-7684-7

€ 15,00

11+

Reggiseni con coppe tipo hanno le coppe morbide. I reggiseni di questo sagomate sulla Danno una linea morbida e sagom forma dei seni. ata ma non hanno nessun supporto che li mettono specia sollevi i seni. Sono comodi e lmente le ragaz ze con il petto piccolo e le donne o le ragazze con i capez prominenti. zoli Reggiseni imbottiti. Qualcuna si mette reggiseno imbot il tito per far sembra grande il seno. Le re coppe di questi reggispiù sono imbottite di fibra o altri materi eni ali. Reggiseni sportiv i. Perfet donne attive, i reggise ti per le ragazze e le ni sportivi hanno spalline e copron delle ampie o una parte più ampia Servono a tenere fermi i seni nel corso del petto. fisica. Alcuni tipi dell’attività sono contribuisce a mante fatti di un materiale che nere asciutta la pelle. Reggiseni minimiz er. Le ragazze e le donne con i seni abbondanti a reggiseni minimiz volte preferiscono indossare er. Questi reggis eni di microfibra tengono i seni aspetto più snello aderenti al corpo e danno un alla linea del busto. A volte con questi reggiseni i vestiti stanno meglio.

Reggiseni col ferret ha, sotto ciascu to. Questo tipo di reggiseno na di plastica oppure mammella, un rinforzo flessibile, di metallo ricope I reggiseni col ferret rto di plastica. sollevano e li tengo to sosten gono i seni, li della taglia giusta no separati, ma se non sono possono essere scomodi. Reggiseni a fascia . Pur essendo senza reggiseni hanno delle fasce latera spalline, questi li ampie e spesso dei rinforzi sotto i La maggior parte seni che servono a sostenerli. dei con tre gancetti reggiseni a fascia si allaccia sulla schiena. Molte scelgono elastic izzati perché sono ragazze li più comodi.

settimo

Le emozioni di ogni genere: solitaFin da piccoli proviamo emozioni o o ci arrabbiamente siamo sereni, a volte ci spaventiam o confusi. stressati mo, di tanto in tanto ci sentiamo e, è che queste adolescent diventi quando La differenza, da un momento emozioni a volte sembrano cambiare presentino tutte insieme. all’altro. Capita anche che ti si forte, come la rabbia, E a volte provi un’emozione molto senza neanche sapere il perché. Tutto ciò può confondere. Ma è importante sapere che questi cambiamenti di umori ed emozioni sono un aspetto normale dell’adolescenza.

83

65

Questo periodo della tua vita è molto importante ed emozionante, perché lungo la strada per diventare una persona adulta attraverserai moltissimi cambiamenti. Oltre alle trasformazioni che stanno avvenendo nel tuo corpo, stanno cambiando molte altre cose nella tua vita. Per esempio, ora i tuoi rapporti con i genitori e gli amici possono essere diversi da quando eri più piccola, e la gente può trattarti in modo differente. Inoltre, probabilmente il tuo modo di vedere le cose non è più lo stesso. È naturale che tu ti faccia molte domande. Noi dell’American Medical Association abbiamo scritto questo libro per darti informazioni che possano aiutarti a crescere sana e felice. Puoi anche rivolgerti ai tuoi genitori, al tuo medico e ad altri adulti fidati ogni volta che hai bisogno di saperne di più. Conoscendo meglio la realtà potrai prendere decisioni migliori per la tua salute e sicurezza. Con questo libro imparerai ad affrontare alcune preoccupazioni comuni tra le ragazze, come l’acne, i dolori mestruali e i problemi connessi al peso. Imparerai perché è così importante, anche alla tua età, seguire una dieta sana e fare attività fisica. Qui vengono trattati anche molti dei problemi che presto probabilmente incontrerai, fra cui quello di resistere alle pressioni dei tuoi coetanei a bere alcolici, fumare sigarette, usare droghe o fare sesso. Noi dell’American Medical Association ti facciamo sinceri auguri per il tuo viaggio verso la vita adulta! American Medical Association

57


58

COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Mario Di Pietro e Monica Dacomo

FORMAZIONE

Giochi e attività sulle emozioni

Con Francesca Mencaroni

Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva SCATOLA CON TABELLONE A COLORI + GIOCHI E MANUALE PP. 170

Questo kit di attività e giochi consente di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti: un libro ricco di schede operative e indicazioni per l’insegnante, il Gioco del pensare, le Carte delle emozioni e delle facce emotive e il Barometro delle emozioni Nel Gioco del pensare, del sentire e del fare i partecipanti devono seguire un percorso sul tabellone lungo il quale si imbatteranno in alcune situazioni complesse dal punto di vista emotivo. Le Carte delle emozioni e delle facce emotive raffigurano volti che rappresentano diverse emozioni e il Barometro delle emozioni è una ruota sulla quale sono rappresentate diverse emozioni.

8/16

ISBN 978-88-6137-002-9

€ 31,50

LE EMOZIONI IN CLASSE: STRATEGIE PER LA DIDATTICA Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

Mario Di Pietro

L’ABC delle mie emozioni Giochi e attività di alfabetizzazione affettiva con il metodo REBT Vol. 2: 8-13 anni

LIBRO PP. 128

8/13

ISBN 978-88-590-0632-9

€ 20,00

CD-ROM

ISBN 978-88-590-0771-5 | € 36,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM)

ISBN 978-88-590-0772-2 | € 55,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-2180-3 | € 13,99

5/12 LIBRO PP. 224

ISBN 978-88-590-0996-2

€ 21,00

Mario Di Pietro

L’ABC delle mie emozioni risponde al bisogno di tracciare un aggiornamento degli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT). In particolare, i due LIBRI presentano un programma di educazione emotiva con chiare e semplici indicazioni esecutive, specificamente pensato per la fascia d’età tra gli 8 e 13 anni. Articolato in modo progressivo, il materiale proposto – ricco di esercizi e illustrazioni accattivanti – permette di strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. Il SOFTWARE, disponibili anche separatamente su CD-ROM o in download, propone una serie di attività e suggerimenti specifici che aiutano il bambino il ragazzo ad avere consapevolezza delle proprie emozioni e a minimizzare l’effetto di stati d’animo spiacevoli, come la rabbia, la paura o la tristezza.

Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico ed educativo. Si è specializzato presso l’Institute for RationalEmotive Therapy di New York.

Mario Di Pietro

Albert Ellis

L’EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini

L’AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA Come pensare in modo psicologicamente efficace

Il volume presenta attività, strumenti e tecniche per guidare il bambino nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni, e migliorare le capacità di autoregolazione emotiva. Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più importanti nell’ambito cognitivo-comportamentale, integrando la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale con utili applicazioni derivate dall’ACT (Acceptance and Commitment Therapy).

LIBRO PP. 236

ISBN 978-88-590-0759-3

€ 19,50

EBOOK

ISBN 978-88-590-0932-0

€ 12,99

Negli ultimi decenni la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale ha avuto un notevole influsso sulla psicologia clinica, il volume offre consigli pratici ed esempi di esercizi da seguire per cambiare i propri pensieri e i propri comportamenti ed aumentare il benessere.


COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Ilaria Cipriani

Coping Power nella scuola secondaria Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe

LIBRO PP. 284 + ALLEGATO ISBN 978-88-590-1826-1

11+

€ 23,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-2190-2

€ 14,99

Un progetto di prevenzione e intervento sulle problematiche di condotta in alunni di età preadolescenziale che desidera favorire le dinamiche prosociali in ambiente scolastico ed extrascolastico. Dopo un’introduzione teorica sul programma Coping Power Scuola e sulla sua applicazione, il libro presenta il percorso e propone una serie di schede operative e spunti di riflessione da elaborare in classe, individualmente o in piccoli gruppi. A ciascun modulo corrispondono uno o più capitoli della storia illustrata Siamo un gruppo, in allegato. I compagni dovranno affrontare assieme e superare, con non poche difficoltà, paure, emozioni contrastanti e pregiudizi.

CAPITOLO 10 Seconda part

e

E

I problemi di comportamento in classe

I problemi comportamentali si manifestano in modo spiccato all’interno della classe tramite le difficoltà nel rispetto delle regole e i comportamenti che possono danneggiare gli altri e se stessi. Non sempre, inoltre, all’interno della classe si manifestano disturbi conclamati, tuttavia è frequente che siano presenti delle condotte aggressive, oppositivo-provocatorie e difficoltà nell’autocontrollo, costituendo una «classe difficile» che pone numerosi problemi agli insegnanti. Questi ultimi, infatti, tendono a impiegare la maggior parte delle proprie energie e attenzioni nel cercare di gestire il gruppo di alunni più problematico a scapito di coloro che si comportano correttamente e che, di conseguenza, si sentono trascurati, annoiati, frustrati, poco considerati nei propri bisogni.

J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone

6/14 LIBRO PP. 350 + CD-ROM

ISBN 978-88-590-0083-9

€ 24,50

FORMAZIONE

ssere un grupp o non signifi somma di cava fare la cinque eleme di collaborare uno di fianco nti e mette in all’altro, semp rli mere gli sforzi maniera proficua, senza sto l’avevano licemente. . Voleva dire Queteormai comp che il propr riflettere sul reso per esper diretta. Anzi, io punto di fatto ienza avvicinare vista non degli indivi lido e che maga separati, non dualismi ri spesso camb è l’unico vadisposti a venirsi incon si per accet capaci di mette iare o ricred tare le opini tro ere inrsi in comu oni altrui intelligenz nicazione poteva creare è segno di a piuttosto sincera, una misce che di debol era facile, la esplosiva, era successo ezza. Non certo, e su come nel loro caso. questo non cun dubbio. band unita Organizzare esisteva alvoleva dire produrre un’alc una una fusion «Grande Vani!» e profonda, himia, . Asabi la amalgaman disfatta, ment e difetti di abbracciò do pregi sodognuno per re l’amica arricciava ottenere i celare l’emo menti cerca il naso a migliorazione. ti. Con fatica , costanza to reciproco. «È proprio e rispetSi trattava qui che volev di un lavoro traguardo impegnativo o arriva comune deve re. Il duro e , insomma, essere una nostra, NOST svolto all’ins dell’autocr canzone itica costru RA nel senso egna ttiva e della termine. Sarà più completo capacità del questo l’obie ventare un ttivo finale: 44 vero grupp dio e fare succe sso con

C A P I TO LO

19

GRUPPO SIAMO UN

sei sempre ! Con me ti in un cardo affermò racchiusa e qualità!» sincera: grand morbido dimostrata a nel suo gendo l’amic sei stata Asabi, avvol confronti sem«E nei miei abbraccio. quando non mi uosa, anche vi perché molto affett sgrida mi capito che grintobrava! Ho vedermi più e ti piacerebbe orecchio la ciocvuoi bene un ando dietro Giulio felice che so…». Ferm e, sorris Vanessa del suo ca azzurra, intenzioni alsi reso le vere o comp sorris e . E il avess to un po’ crudo atteggiamen

ormai derando che a dea di più consi ltà chi l’avev largò ancor e senza diffico ro fatpoteva intuir aveva davve gante». Forse ! E forfinita «intri di Diego, allora nel cuore pensiero, per il to breccia te ò rapidamen i, con se… Ma spost a occhi apert a sognare ole di arsi delle bamb non ritrov e inebetita io vorrei la faccia tonta confesso che «E allora vi fronte agli porcellana. motivata di encostante e strillò con essere più a compresa!» ricadde impegni, scuol un attimo il viso le ma in tusiasmo,

CORSO ONLINE

Con Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli

COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti

COPING POWER SCUOLA

Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi. Si articola in due percorsi: • per i figli, 34 sessioni;

Scopri di più su formazione.erickson.it

• per i genitori, 16 sessioni. Il programma può essere applicato in contesti clinici o di prevenzione.

Corso di alta formazione per promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento a scuola

ESPERTI ERICKSON

59


60

COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Margot Sunderland

Margot Sunderland

Disegnare le emozioni Espressione grafica e conoscenza di sé Il libro aiuta a identificare i sentimenti personali più nascosti e a scoprire come possono essere affrontati e risolti con successo. Pensato per essere utilizzato dagli 8 anni in su, propone una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le esperienze emozionali, le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale. LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-7946-213-6

€ 19,50

LIBRO PP. 189

ISBN 978-88-590-0305-2

€ 16,00

EBOOK

ISBN 978-88-590-1476-8

€ 9,99

8+

Raymond Chip Tafrate e Albert Ellis

Albert Ellis

CHE RABBIA! Come controllarla prima che lei controlli te

CHE ANSIA! Come controllarla prima che lei controlli te

Un volume pratico per gestire lo stress e la rabbia, scritto dal padre della terapia comportamentale-razionale-emotiva. Tutti ci arrabbiamo, e tutti ci ripromettiamo di non farlo più, salvo poi scattare inevitabilmente per ragioni più o meno plausibili. Ma come è possibile riuscire a tenere sotto controllo le emozioni negative, limitando i danni che ci possono causare a casa, al lavoro, ovunque? Il volume presenta un percorso di auto aiuto, un programma per imparare a controllare la rabbia, basato sulla celebre terapia razionale emotiva comportamentale (REBT), di cui Albert Ellis è il padre.

Possiamo controllare l’ansia prima che prenda il sopravvento e che sia lei a controllarci? Sì, grazie ai preziosi suggerimenti di Albert Ellis, padre della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT). Il volume propone un percorso di auto-aiuto di comprovata efficacia che insegnerà al lettore ad abbassare il livello di ansia nella vita sociale e privata, ritrovando serenità e successo. La traduzione dell’opera è stata realizzata grazie al contributo del SEPS: Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche.

LIBRO PP. 249

ISBN 978-88-590-0304-5

€ 16,00

EBOOK

ISBN 978-88-590-1474-4

€ 9,99

Monica Colli, Rossana Colli, Sonia Teso e Saviem Mari

Deborah Plummer

ESPRIMERE LA RABBIA Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività

5/12 LIBRO PP. 132

ISBN 978-88-6137-441-6

€ 18,50

È direttrice dell’Institute for Arts in Therapy and Education di Londra. Insegnante e psicoterapeuta, lavora come operatrice e consulente nel campo dello sviluppo personale e dell’educazione affettiva.

ll volume propone una serie di giochi che consentono ai bambini di riconoscere e affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l’aggressività e la collera. I giochi di gruppo e non competitivi proposti nel testo offrono un contesto sicuro per l’esplorazione della rabbia, che non deve essere semplicemente negata e repressa, quanto piuttosto compresa e controllata.

IL MIO DIARIO DELLE EMOZIONI Comprendere ed esprimere rabbia, paura, tristezza e gioia

8+ LIBRO PP. 104 A COLORI

ISBN 978-88-6137-471-3

€ 17,00

Aggressività, demotivazione, scarso autocontrollo, difficoltà nel rispettare le regole o accettare le piccole frustrazioni dell’apprendere sono solo alcuni problemi frequentemente riscontrati in classe. La scuola può dare il proprio contributo alla loro prevenzione o soluzione attraverso un’adeguata educazione alle emozioni. È questo l’obiettivo del libro: un «Diario Amico» su cui i bambini potranno scrivere e disegnare le emozioni che passano per testa, cuore e pancia.


COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Disturbi emotivi a scuola

LIBRO PP. 502

FORMAZIONE

Strategie efficaci per gli insegnanti

Con Francesca Mencaroni

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, questa guida presenta le caratteristiche dei disturbi in ambito scolastico e non, strategie e strumenti di intervento didattico e psicoeducativo che gli insegnanti possono mettere in atto per intervenire sulle difficoltà emotive. Il volume si articola in 4 sezioni: • Conoscere, osservare e valutare; • Programmare e agire; • Riflettere e comprendere; • Allearsi e condividere.

CORSO PRATICO DI EDUCAZIONE EMOTIVA Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

Vedi anche Le Grandi Guide a pag. 76

ISBN 978-88-5901-453-9

€ 21,50

TI MAPPA DEI CONTENU

UNA MAPPA concettuale che anticipa e organizza i contenuti del capitolo.

APPRENDIMENTO

BOX 7.1

perto...

e all’es

iralli na Sch Rosan Mariani OZIONI E ED EM e CIENZ e Uliss NEUROS

Alcune

domand

LAZIO

RE QUALI

NI TR A

BOX DI APPROFONDIMENTO con la spiegazione di alcuni concetti e termini chiave.

INTERVISTE ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi.

In sintesi

Gli aspetti emotivomotivazionali dell’apprendimento

DOMANDE E FRASI DI SINTESI a lato del paragrafo per indicare al lettore di cosa si sta parlando.

✔ ✔

✔ ✔

SINTESI FINALI dei concetti fondamentali di ogni capitolo.

61


62

COMPETENZA SOCIALE ED EMOTIVA

Lisa M. Schab

Lisa M. Schab

Autostima: il mio libro di esercizi

Dopo gli studi in ambito psicosociale, lavora come counselor nell’area di Chicago. È autrice di libri e manuali di autoaiuto per bambini, adolescenti e adulti.

Attività per imparare ad accettarsi e a riconoscere il proprio valore

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-1271-9

€ 19,50

13/19

Adesso tocca a

VOI Gruppo

Il libro fornisce stimoli per sviluppare nei ragazzi dai 13 ai 19 anni una sana e positiva autostima, attraverso attività utili, esempi e suggerimenti, operativi e piacevoli da svolgere in autonomia o con l’aiuto di un adulto per: smettere di confrontarsi continuamente con gli altri; scoprire proprie passioni e talenti; imparare a gestire le emozioni e avere un atteggiamento ottimistico; analizzare razionalmente le situazioni personali e minimizzare l’impatto di stati d’animo spiacevoli; acquisire sicurezza, equilibrio ed empatia; stabilire obiettivi realistici.

Fotocopia questa pagina, distribuiscila agli studenti e chiedi loro di compilare lo schema. Li aiuterà a conoscersi meglio.

Il mio ruolo

Quanto sono a mio agio

Autostima  alta  media  bassa

festaiolo romantico buon ascoltatore cervellone capo spericolato buffone

consigliere organizzatore gregario saggio istigatore critico bullo

vittima pacificatore amico di tutti ribelle fantasma portavoce

© 2021, Trento, Erickson


Concorsi e professione insegnante 64 66 67 69 70

EXPERT TEACHER CONCORSI PER LA SCUOLA PROFESSIONE INSEGNANTE EDUCAZIONE DIGITALE ESSERE EDUCATORI

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MANUALI PER LA PROFESSIONE E PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI


64

EXPERT TEACHER

Sei un insegnante Scopri

innovatore?

Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Palestre online per sviluppare e valorizzare le competenze In collaborazione con:

Master universitari di I livello Nelle scuole non esiste più un solo e unico profilo del docente, che si occupa quasi esclusivamente dei processi di insegnamento e apprendimento. Nella scuola di oggi ci sono tante sfide da affrontare e servono quindi competenze, conoscenze specifiche ed esperienza. I Master «Expert Teacher» mirano a formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale. Il Master offre quattro specializzazioni. ESPERTO IN DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e inclusiva.

ESPERTO IN SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

Forma docenti esperti nell’analisi dei bisogni formativi, nella progettazione di percorsi di formazione, nelle funzioni di tutoring, counseling, supervisione dello sviluppo professionale peer to peer.

Master Universitario: • durata annuale • 1500 ore • online, con discussione della tesi in presenza

• 4 specializzazioni • 60 CFU • Punteggio per le graduatorie

ESPERTO IN ORIENTAMENTO FORMATIVO E RAPPORTI SCUOLA TERRITORIO

Forma docenti esperti nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali.

ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Forma docenti esperti nella progettazione d’istituto e nella valutazione di sistema, che collaborano attivamente alla progettazione dei processi e ambienti di apprendimento innovativi..


EXPERT TEACHER

Palestre online Le palestre Expert Teacher rappresentano un’occasione per approfondire tematiche relative alla sfera didattica, relazionale e organizzativo/progettuale del ruolo docente. Oltre al percorso completo sarà quindi possibile iscriversi alle singole palestre del percorso, allenando determinate competenze presenti nel Syllabus Expert Teacher.

Le palestre vengono attivate ciclicamente nell’arco dell’anno. Ogni palestra ha inoltre un docente di riferimento e un trainer che guida le varie attività.

Palestra online ESSERE INNOVATORE

Palestra online PROBLEM SOLVING E TEAM WORKING

Palestra online PROGETTARE E ATTIVARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE

Palestra online LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE

Palestra online AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI

Palestra online ORIENTAMENTO FORMATIVO E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PER IL SECONDO CICLO

Palestra online ORIENTAMENTO FORMATIVO E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PER IL PRIMO CICLO

Palestra online OSSERVAZIONE TRA PARI E COMPRESENZA DIDATTICA

Palestra online PROGETTARE E GESTIRE IN STAFF IL MIGLIORAMENTO

Palestra online VALORIZZARE LE DIFFERENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Palestra online ORGANIZZARE UN CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO

Formazione personalizzata PER SCUOLE E DOCENTI Percorsi personalizzati all'interno delle scuole, da costruire insieme sulla base delle esigenze specifiche dei singoli Istituti o di gruppi di docenti. La proposta nasce della ricerca svolta sul campo, che ha portato a sintetizzare in un Syllabus le competenze del docente innovativo.

Scopri di più su www.expert-teacher.it

65


66

CONCORSI PER LA SCUOLA

CONCORSO DOCENTI:

PREPARATI AL MEGLIO CON ERICKSON Il Decreto Sostegni bis (DL n. 73 del 25/05/2021) ha introdotto nuovi interventi per la scuola e ha ripensato l'organizzazione dei concorsi. In questo contesto in evoluzione stiamo lavorando con voi e per voi, docenti e futuri docenti, per aggiornare le nostre proposte e aiutarvi, come sempre, a prepararvi a vincere il Concorso Docenti! In queste pagine trovate una piccola anteprima della nuova collana e delle porposte che stiamo preparando per voi. A breve potremo presentare l'intera offerta nei dettagli: continuate a seguirci e ne saprete di più!

INSEGNARE DOMANI MANUALI

CORSI

PIATTAFORME

lezioni simulate, schemi e tabelle che facilitano lo studio

di formazione per prepararsi al meglio

ricche di test, video, mappe e approfondimenti

VI NO

AA.VV.

CONCORSO DOCENTI

Dario Ianes, Sofia Cramerotti (a cura di) Ricerca e Sviluppo Erickson

VI NO TÀ

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE TFA SOSTEGNO

Due manuali operativi per prepararsi alla seconda prova scritta del concorso docenti di Scuola Secondaria di I grado, classe di concorso A-22 e A-28. I volumi forniscono spunti e materiali per organizzare cognitivamente e metacognitivamete i vari temi e argomenti presenti nel bando di concorso e alla luce delle Indicazioni ministeriali per il Curricolo. I testi offrono una serie di Unità di Apprendimento, organizzate in Scenari e accompagnate da mappe dei contenuti e sintesi per punti, che daranno al candidato uno spunto metodologicooperativo per impostare una lezione e svolgere una traccia concorsuale, ponendo attenzione al lavoro di gruppo, all’integrazione con il digitale, alla facilitazione dei contenuti e alla partecipazione attiva degli studenti.

200 tracce svolte e 150 da svolgere elaborate dalle varie sedi universitarie. Cicli TFA I, II, III, IV

Anna Rita Vizzari, Daniela Di Donato, Giulia Andrian, Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin A-22 – ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA LIBRO PP. 500 ISBN 978-88-590-2734-8 | € 39,00

Paola Demarchi, Carla Bertolli, Roberto Arghetti, Andrea Campisano e Andrea Di Martino A-28 – MATEMATICA E SCIENZE LIBRO PP. 500 ISBN 978-88-590-2735-5 | € 39,00

TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI

Rivolto a coloro che vogliono prepararsi a superare con successo la prova scritta per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, il manuale propone un’ampia ed esaustiva trattazione dei principali argomenti richiesti dal programma d’esame, 200 tracce a risposta aperta, di cui si fornisce lo svolgimento, e oltre 150 da svolgere e su cui esercitarsi. LIBRO PP. 340 ISBN 978-88-590-2122-3 | € 27,50

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Con Silvio Bagnariol e Desiree Rossi

TFA SOSTEGNO

Preparazione alle prove d’ ingresso 2021 CORSO SEMPRE APERTO Scopri di più su formazione.erickson.it

TUTTE LE NOVITÀ SUL CONCORSO Per restare aggiornato su tutte le novità riguardo alle modalità e alle tempistiche del Concorso Docenti, vai su erickson.it/approfondimenti/concorso-docenti


PROFESSIONE INSEGNANTE

Luca Vullo e Daniela Lucangeli

NO VI

Il corpo è docente Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola Il libro spiega nel dettaglio, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi (non riesco ad attivare un contatto visivo, non riesco a entrare in empatia, non riesco a comunicare la passione per quello che insegno), il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti. Il libro alterna i consigli di Luca Vullo, gli affondi psicologici e scientifici di Daniela Lucangeli e le tavole illustrate di Francesco Chiacchio.

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2474-3

€ 17,50

anche le emozioni potrete proseguire utilizzando secondarie. essere quella di Una variante aggiuntiva potrebbe una volta che far verbalizzare le singole emozioni tutte insieme. sono state individuate e analizzarle Come ti senti Come avete fatto a riconoscerla? emozione? Come e cosa fai quando vivi questa con qualcuno che è sarebbe giusto comportarsi in preda a quella emozione?

Luca Vullo Regista, produttore cinematografico, regista teatrale, performer e coach di comunicazione italiano.

ESERCIZIO 3.

Fammi vedere come cammini e ti dirò chi sei

Daniela Lucangeli

ognuno di noi cammiForse vi sarete accorti che diverso, esprimendo na in modo completamente potreste invece personalità e del B. Con gli alunni i più piccoli, dettagli chiari della propria La via più semplice usare il disegno e le immagini. carattere. quelle delle emoji dei l’esempio e iniziate a è mostrare le faccine come Disponetevi in cerchio. Date per fare riconaturale mensocial con le differenti espressioni, camminare con la vostra andatura rappresentato. Dopo il primo giro, invitate noscere a loro lo stato emozionale osservano. vi tutti tre fornire a ogni bamdietro imitando L’altra possibilità è quella di un altro studente a camminarvi con i disegni stilizzati in modo più fedele possibile. bino dei quadratini di carta andatura vostra la quae altri a un terzo di agdella bocca (felice, triste, disgustata) Fatto il primo giro, chiedete occhi con le diverse estrema dratini con i disegni degli giungersi in coda e fare un’imitazione dovranno combinare nello spazio emozioni. Saranno loro che e caricaturale del vostro muovervi l’emozione che voi Gli altri vedranno i due quadratini per creare (quindi del primo giocatore). camminata, l’imiavete suggerito. contemporaneamente la vostra incedere e la vostra tazione del vostro modo di la conclusione di un divertente caricatura. Dopo il primo studente giro completo, fate fermare viene come e dategli l’opportunità di osservare altri. In genere è un visto e “preso in giro” dagli il ghiaccio tra i gioco che diverte tutti e scioglie un po’ di autoapartecipanti, stimolando anche nello spazio e com’è nalisi su come ci si muove di noi rispetto differente l’immagine che abbiamo altri. gli a quella che percepiscono

Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento.

18

Daniela Lucangeli

Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere Daniela Lucangeli è il punto di riferimento per tutti gli insegnanti che vivono il loro lavoro come una missione volta al bene dei bambini. Psicologa esperta di disturbi dell'apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunicativo coinvolgente. LIBRO PP. 112

ISBN 978-88-590-2009-7 | € 16,00

EBOOK

ISBN 978-88-590-2023-3 | € 9,99

LIBRO PP. 228

ISBN 978-88-590-2094-3

€ 18,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2159-9

€ 9,99

In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili, pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri.

Helen Riess

Ken Robinson e Lou Aronica

EFFETTO EMPATIA Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare

SCUOLA CREATIVA Manifesto per una nuova educazione

Il volume intende dimostrare che una maggiore empatia verso il prossimo può arricchire la nostra vita e l’intera società. L’empatia ci aiuta a prendere in considerazione possibilità e risultati che da soli non potremmo mai raggiungere, ma che possiamo ottenere grazie alla potenza delle nostre menti condivise quando ci capiamo reciprocamente e cooperiamo..

CON UNA LEZIONE DI MAURIZIO CATTELAN

LIBRO PP. 272

ISBN 978-88-590-1225-2

€ 16,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1254-2

€ 9,99

Ken Robinson è una delle voci più influenti del mondo in materia di istruzione, la sua TED Talk “Le scuole uccidono la creatività?” è stata tra le più cliccate degli ultimi anni. In Scuola creativa, Robinson espande quella visione: pieno di esempi e buone pratiche, e soprattutto ironico, divertente, brillante, questo libro ispirerà insegnanti, genitori, dirigenti, politici a costruire un nuovo paradigma per le nostre scuole.

67


68

PROFESSIONE INSEGNANTE

VI NO

Mariella Bombardieri e Carla Simoni

Mariella Bombardieri

Stare bene a scuola Percorsi di resilienza per insegnanti sereni e consapevoli

LIBRO PP. 240

ISBN 978-88-590-2631-0 | € 17,50

VI NO TÀ

LIBRO PP. 112

ISBN 978-88-590-2512-2

€ 16,50

LIBRO PP. 210

ISBN 978-88-7946-826-8

€ 21,00

Un manuale di pronto soccorso per gli insegnanti, per aiutarli a vivere la loro professione con maggiore serenità. Il volume è diviso in 10 capitoli, ognuno dei quali presenta una situazione tipo difficile da gestire ed esercizi pratici per sviluppare le abilità necessarie ad affrontare e risolvere (o accettare) la situazione. I consigli presentati permettono di migliorare la resilienza dell’insegnante nel rapporto con i bambini, con gli altri insegnanti, con i dirigenti e con i genitori.

Paul Blum

SOPRAVVIVERE NELLE CLASSI DIFFICILI Manuale per gli insegnanti

Il volume, scritto da alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza, presenta analisi e riflessioni sull'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla vita di bambini e adolescenti da un punto di vista emotivo, psicologico e scolastico.

€ 9,99

€ 16,00

Gli insegnanti che devono gestire gruppi difficili di studenti e situazioni scolastiche spinose. Prende in considerazione situazioni in cui gli insegnanti sono ignorati, sfidati o aggrediti sia verbalmente che fisicamente, e discute le routine quotidiane che risultano spesso deboli o controproducenti.

Howard Gardner

Luigi Tuffanelli e Dario Ianes

EDUCAZIONE E SVILUPPO DELLA MENTE Intelligenze multiplee apprendimento

LA GESTIONE DELLA CLASSE Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

In questo libro sono raccolti alcuni dei saggi più significativi scritti da Gardner sull’intelligenza multipla e sui modelli di insegnamento mirati al potenziamento dei diversi tipi di intelligenza. L’autore ha dimostrato che nella nostra mente non esiste un’unica intelligenza fissa, ma che tutti possediamo perlomeno otto intelligenze diverse, che vanno dalle intelligenze linguistica e logico-matematica, alle intelligenze musicale, spaziale, cinestetica, naturalistica, interpersonale e intrapersonale.

Strumenti di riflessione e schede di autovalutazione da utilizzare per imparare a giudicare in modo obiettivo il proprio modo di rapportarsi con gli studenti e con i colleghi. I temi affrontati nel manuale sono il ruolo e la responsabilità sociale dell'insegnante, i problemi di stress e di autostima, l'autorevolezza, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle.

Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità.

LIBRO PP. 280

ISBN 978-88-6137-781-3

€ 20,00

ISBN 978-88-590-2025-7

LIBRO PP. 120

ISBN 978-88-7946-326-3

VI NO

€ 17,50

E-BOOK

È psicologa e pedagogista negli ambiti del supporto alla genitorialità e dell’ADHD.

BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico

BUON GIOCO Giocare bene per vivere bene

LIBRO PP. 184

Carla Simoni

Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di)

Bernard De Koven

ISBN 978-88 590-2012-7

È pedagogista, formatrice, mediatrice familiare. Si occupa di supporto alla genitorialità e di formazione e supervisione con insegnanti, assistenti sociali e educatori.

Sira Miola, Caterina Daniela Lago, Daniele Bordignon, Lorella Meggiolaro e Maria Rodighiero

GIOCO ANCH'IO Percorsi e strategie didattiche per l'educazione fisica inclusiva LIBRO PP. 140

ISBN 978-88-590-2632-7

€ 19,50

Dodici unità di apprendimento per un’educazione fisica realmente inclusiva nella scuola primaria e secondaria (8-18 anni). Il volume adatta giochi motori tradizionali e sport, in modo che tutti possano partecipare assieme.


EDUCAZIONE DIGITALE

Matteo Lancini

Adolescenti navigati Come sostenere la crescita dei nativi digitali Nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta, questo libro suggerisce, attraverso esempi e indicazioni pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, insegnando come: • capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale; • rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet; • gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti; • riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale; • affrontare e ridurre la dipendenza da internet; • trovare un equilibrio tra controllo e fiducia.

LIBRO PP. 172

ISBN 978-88-590-0781–4 | € 16,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-0592-6 | € 11,99

Anna Fogarolo

Il web è nostro! Guida per ragazzi svegli Luca, Lara e Matteo, grandi «smanettoni» ed espertissimi navigatori, inciampano purtroppo in qualche guaio. Ne usciranno più attenti e più esperti. Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare.

LIBRO PP. 126 A COLORI ISBN 978-88-590-1058-6 | € 15,00 ISBN 978-88-590-1132-3 | € 9,99

Anna Fogarolo

La banda degli Smanettoni

Il furto dell'identità digitale

Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul Web

ISBN 978-88-590-2052-3

€ 12,50

Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.

FORMAZIONE

INTERNET IN ADOLESCENZA Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

«Anche Internet ha le sue regole, i suoi pericoli e le sue meraviglie: sicuramente sai collegarti alla rete, sai trovare un sito, cercare un indirizzo, navigare -­ ma non basta! Ci sono delle regole da conoscere e rispettare, perché altrimenti diventa tutto troppo pericoloso, come sulla strada.»

E-BOOK

LIBRO PP. 64

Matteo Lancini

6+

Una divertente storia, giochi ed enigmi per promuovere un uso consapevole e sicuro del Web e dei Social Network negli adolescenti. Il libro racconta le avventure di quattro adolescenti che adorano navigare in rete. Un giorno la loro professoressa viene derubata della sua identità digitale: come fare per aiutarla? Alla fine della storia un glossario delle parole più importanti trovate nel testo e le soluzioni degli esercizi. Al libro sono allegate 42 carte per mettersi alla prova e diventare uno «smanettone»!

FORMAZIONE

BULLISMO E CYBERBULLISMO Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

69


ESSERE EDUCATORI

Gianluca Daffi

Genitori rispettosi e rispettati

NO VI

70

Guida illustrata per risolvere i problemi quotidiani con i figli Una guida pratica per genitori di bambini dai 6 agli 11 anni, che propone un approccio educativo fermo, coerente ed estremamente efficace Il libro presenta 20 situazioni comportamentali difficili da gestire e spiega come risolverle: il bambino fa fatica a svegliarsi, ci mette troppo tempo a fare colazione, non vuole fare i compiti, interrompe mentre si è al telefono... L'autore analizza cosa succede in ogni situazione, quali sono i pensieri tipici dei genitori, che cosa non funziona e suggerisce cosa fare per trovare una soluzione serena e condivisa. L'approccio educativo alla base del libro propone di affrontare i problemi di gestione dei figli cercando di stimolarli attraverso frasi e comportamenti accoglienti, ma fermi e decisi. È un metodo che chiede al genitore di riformulare le richieste ai figli, cercando di coinvolgerli maggiormente e di stimolare la loro autonomia, con risultati estremamente soddisfacenti.

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2415-6

€ 16,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-2519-1

€ 9,99

La psicologia dell'educazione di Adler

LIBRO PP. 274

ISBN 978-88-590-1819-3

€ 17,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1843-8

€ 9,99

Gianluca Daffi

Nell’opera del 1930, Psicologia dell’educazione, Adler invitava a entrare in contatto autentico con i bambini, così da ricercare nei loro comportamenti le motivazioni legate alla soddisfazione di un bisogno. Quindi meglio comprendere più che correggere, indagare i bisogni alla base di alcune azioni e insegnare modalità alternative per soddisfare queste

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.

stesse necessità, poiché, sempre secondo Adler, molti dei comportamenti scorretti messi in atto dai bambini altro non sarebbero che tentativi mancati di soddisfare bisogni irrinunciabili. Per comprendere un essere umano, scriveva lo stesso Adler, bisogna scoprire lo scopo nascosto cui un individuo tende e che contribuisce a giustificare le sue azioni.

Andrew Fuller

Gianmarco Marzocchi e Andrea Fredella

LIBERA IL GENIO DI TUO FIGLIO! Come scoprire e incoraggiare i talenti naturali dei bambini

A SCUOLA DI CALCIO Il calcio come esperienza educativa: una guida per allenatori e genitori

Una guida dedicata ai genitori, per aiutare i propri figli a potenziare qualità e talenti naturali tramite semplici attività quotidiane. Il volume illustra le abilità che i genitori possono contribuire a sviluppare e che potranno sempre trovare applicazione a prescindere dalla direzione presa dagli interessi e dalle passioni dei bambini. Partendo dal saper riconoscere la genialità dei figli offre spunti pratici per migliorare le loro capacità di concentrazione, stimolare il pensiero efficace, pianificazione, motivazione. Dal come migliorare la memoria e l’apprendimento, fino alle abitudini e i rituali familiari, il tutto senza mai perdere di vista la componente creativa, il gioco, il divertimento e l’esplorazione.

Il libro propone ad allenatori e genitori di applicare le conoscenze della psicologia e della neuroscienze per formare i ragazzi non solo dal punto di vista sportivo, ma come adulti di domani. Spiega come relazionarsi ai giovani allievi in modo da sollecitare sia il loro mondo emotivo sia in modo da investire su una motivazione intrinseca. Suggerisce come applicare le conoscenze sui neuroni a specchio, funzioni esecutive, neuroplasticità nella pratica calcistica per un miglior e consapevole processo di apprendimento. Un volume l pensato per tutti coloro che lavorano in ambito giovanile (istruttori, dirigenti, educatori, genitori).

LIBRO PP. 180

ISBN 978-88-590-2592-4

€ 16,00


Metodologie didattiche innovative e inclusive 72 IL NUOVO PEI 74 PEI E PDP 75 GUIDE METODOLOGICHE 82 VALUTAZIONE – MATERIALI 84 INSEGNARE CON LE MAPPE 84 ORIENTAMENTO 85 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MANUALI SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E INCLUSIVE


72 72

PEI E PDP

«Il Piano Educativo Individualizzato è una delle istituzioni inclusive più importanti». DARIO IANES

Docente di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano e co-fondatore di Erickson.

Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, definito dal Decreto interministeriale 182 del 29 dicembre 2020. Quali sono le novità? Che cosa cambia? Come costruire il nuovo PEI? VI NO TÀ

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica a cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo La nuova versione del grande classico Erickson che commenta il decreto punto per punto e offre: • indicazioni operative educativo-didattiche e metodologiche; • strumenti ed esempi di obiettivi e attività (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica; Oltre 500 pagine con i contributi e le riflessioni di 23 autori: Dario Ianes, Heidrun Demo, Sofia Cramerotti, Stefan von Prondzinski, Silvia Dell'Anna, Lucio Cottini, Carlo Lepri, Marco Pontis, Luigi D’Alonzo, Silvio Bagnariol, Maria Clarice Bracci, Anna Marchi, Marzia Mazzer, Carlo Scataglini, Andrea Rossini, Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco, Flavio Fogarolo, Stefania Cornacchia, Alessia Pipitone, Giuseppe Fusacchia e Giovanni Simoneschi, Giancarlo Onger. LIBRO PP. 536

ISBN 978-88-590-2349-4

| € 27,50

FORMAZIONE

FORMAZIONE

FORMAZIONE

IL NUOVO PEI PUNTO PER PUNTO

Con Dario Ianes e Flavio Fogarolo

Online

Roma e online

Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

IL NUOVO PEI IN PROSPETTIVA BIO-PSICOSOCIALE ED ECOLOGICA

COSTRUIRE IL NUOVO PEI

Online

Scopri di più su formazione.erickson.it


IL NUOVO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSTRUIRE IL NUOVO PEI

VI NO

4 VOLUMI OPERATIVI PE R TUTTI I LIVELL I SCOLASTICI TÀ

Quattro volumi, dedicati nello specifico a ogni ordine scolastico, scritti per guidare e affiancare passo passo gli insegnanti nella elaborazione del nuovo PEI

Con contributi di: Filippo Barbera Silvio Bagnariol Maria Luisa Boninelli Ilaria Cervellin Stefania Cornacchia Heidrun Demo Valentina Felici Annamaria Gualtieri Marzia Mazzer Laura Pasqualini Alessia Pipitone Marco Pontis Andrea Rossini Mary Santillo Vincenza Scaglione Giovanni Simoneschi Serena Tramacere Elena Vuattolo

D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA PRIMARIA PP. 120 – ISBN 978-88-590-2645-7 € 17,50

VI NO

• Quadro informativo • Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento o dalla Diagnosi Funzionale, se non disponibile • Raccordo con il Progetto Individuale • Osservazioni sul bambino/a, sull’alunno/a, sullo studente e sulla studentessa per progettare gli interventi di sostegno didattico • Interventi sull’alunno/a: obiettivi educativi e didattici • Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori • Interventi sul contesto per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo • Interventi sul percorso curricolare • Organizzazione generale del progetto di inclusione e utilizzo delle risorse • Certificazione delle Competenze con note esplicative • Verifica finale / Proposte per le risorse professionali • PEI redatto in via provvisoria

LA STRUTTURA DEI LIBRI:

VI NO

Per promuovere un PEI realmente funzionale e vicino ai bisogni del bambino/a, alunno/a, studente/studentessa, vengono forniti vari strumenti che accompagneranno nelle varie sezioni: • strumenti di osservazione • schede-guida • sezioni di PEI già compilate • esempi specifici in riferimento ai vari ordini scolastici. Per ciascuna sezione sono inoltre indicati dei rimandi e collegamenti specifici al testo principale “Il nuovo PEI”, alla Piattaforma online SOFIA, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni.

D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALL’INFANZIA PP. 120 – ISBN 978-88-590-2644-0 € 17,50

D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PP. 120 – ISBN 978-88-590-2646-4 € 17,50

VI NO TÀ

Tutti i volumi sono a cura di:

Dario Ianes

Sofia Cramerrotti

Flavio Fogarolo

Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano

Psicologa dell’educazione e pedagogista, svolge attività di formazione in ambito psicopedagogico e educativodidattico.

Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza.

D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PP. 120 – ISBN 978-88-590-2647-1 € 17,50

73


74

PEI E PDP

LIBRO PP. 144

ISBN 978-88-590-2036-3

€ 19,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2172-8

€ 9,99

Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)

Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin

GUIDA PRATICA A SOFIA ICF Piattaforma digitale per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato

PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Una guida pratica e completa all’uso di SOFIA ICF per elaborare un PEI flessibile e individualizzato. Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.

LIBRO PP. 446

ISBN 978-88-590-1769-1

€ 27,50

Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI Il Piano Educativo Individualizzato. In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY. Questo passaggio è di fondamentale importanza per impostare un PEI per competenze vicino a quelli che sono i reali bisogni dello studente.

PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992, DECRETO 182/2020 LEGGE 170/2010

Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal Decreto 182/2020), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).

Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT

Flavio Fogarolo

COSTRUIRE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace

LIBRO PP. 210

ISBN 978-88-590-0651-0

€ 22,00

Con compilazione online del PDP

La Legge 170/2010 e le successive Linee Guida del MIUR obbligano a stendere annualmente il Piano Didattico Personalizzato (PDP), in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ogni alunno con DSA. Questo volume propone preziose indicazioni operative per elaborare un modello di PDP adattabile alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA. Nel volume, un link per l’accesso gratuito (per 5 somministrazioni) alla piattaforma Erickson SOFIA.

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF-CY Corso introduttivo Scopri di più su formazione.erickson.it


GUIDE METODOLOGICHE

101 IDEE

FORMAZIONE

Tre volumi che raccolgono le migliori idee didattiche e organizzative per la Scuola che non si è mai fermata, nemmeno di fronte all’emergenza pandemica mondiale. I libri presentano lo sforzo creativo e collettivo di dirigenti, insegnanti, collaboratori e educatori scolastici, alunni e genitori per dare vita a buone prassi, idee, nuovi approcci e nuove dinamiche di condivisione e di confronto per una scuola che vada oltre la distanza.

ESPERTO IN DIDATTICA COL DIGITALE Online Scopri di più su formazione.erickson.it

La serie 101 idee è realizzata grazie al contributo di autori tra i maggiori esperti nazionali, che hanno raccolto e sperimentato modi creativi, efficaci e inclusivi per essere scuola. Esperti, dirigenti e insegnanti che da tempo riflettono sull’innovazione didattica grazie all’uso integrato di strumenti digitali e strumenti tradizionali, di ambienti tradizionali e innovativi del fare scuola.

ESPERTI ERICKSON

Laura Biancato e Davide Tonioli (a cura di)

NO VI

101 idee per una didattica digitale integrata Nato dalle ricerche di esperti che si occupano da molto tempo di didattica digitale, approfondite ulteriormente in seguito ai cambiamenti che hanno investito la scuola in questo anno, questo volume presenta, in otto aree diverse, le migliori pratiche di didattica digitale integrata emerse in questi mesi e si offre come guida per affrontare il futuro in modo flessibile e competente, raccoglie buone prassi e propone spunti, strategie, riflessioni e modelli per organizzare una didattica digitale integrata efficace, toccando i diversi aspetti della scuola: • Come integrare ambienti fisici e ambienti virtuali • Le piattaforme didattiche con il cloud • Cittadinanza digitale • Creazione dei contenuti digitali • Metodologie innovative • Coding e robotica • L’inclusione con la DDI • Valutazione con il digitale

101 IDEE PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2624-2

€ 19,50

LIBRO PP. 315

ISBN 978-88-590-2352-4

€ 18,50

Con contributi di: Laura Biancato; Davide Tonioli; Daniela Coppola; Daniela Di Donato; Francesca Farinelli; Gianni Ferrarese; Antonio Fini; Paolo Migliavacca; Magda Minervini; Samanta Parise; Giorgia Sanna; Roberto Sconocchini; Chiara Spalatro; Roberta Stanganini

Ricerca e Sviluppo Erickson

Laura Biancato (a cura di)

101 IDEE PER INSEGNARE OLTRE LA DISTANZA

101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA OLTRE LA DISTANZA

Con contributi di Alberto Pellai, Desirée Rossi, Gianluca Daffi, Anna Rita Vizzari, Valeria Razzini, Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi, Paola Celentin, Susana Benavente Ferrera, Michele Daloiso, Alessandra Falconi, Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi, Dario Ianes, Heidrun Demo.

Con contributi di Laura Biancato; Massimo Belardinelli; Antonio Fini; Sabrina Iacoponi; Salvatore Lentini; Carlo Meneghetti; Marco Orsi; Alessandra Patti; Alessandra Rucci; Caterina Scapin; Roberto Sconocchini; Stefano Stefanel; Daniela Valente; Michela Zermian e tanti altri esperti.:

LIBRO PP. 307

ISBN 978-88-590-2400-2

€ 18,50

75


76

GUIDE METODOLOGICHE

LE GRANDI GUIDE ERICKSON Le più complete. Le più pratiche. Le più usate VEDI PP. 74

Una serie di manuali chiari, approfonditi e ricchi di spunti operativi, ognuno dedicato a una tematica specifica e scritto dai maggiori esperti nel settore. Dalla disgrafia alla discalculia, della dislessia all'autismo, i volumi descrivono le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali e suggeriscono le tecniche e le strategie di intervento da adottare in classe.

VEDI PP. 81

VEDI PP. 96

BES A SCUOLA PP. 366 ISBN 978-88-590-0805-7

€ 19,50

VEDI PP. 99

Didattica inclusiva e valorizzazione delle differenze

La didattica inclusiva organizza i processi di insegnamento e di apprendimento a partire dalle differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alunno con un deficit o con un disturbo specifico. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto le differenze degli alunni, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Come gli alunni non imparano tutti nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano tutti con lo stesso stile. Nella prospettiva inclusiva le differenze quindi vengono stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo. (dall'introduzione di «BES a scuola»)

VEDI PP. 100


GUIDE METODOLOGICHE

OGNI VOLUME, UN PERCORSO IN 4 TAPPE • CONOSCERE, OSSERVARE,

• RIFLETTERE E COMPRENDERE

VALUTARE

Le possibili conseguenze di tipo emotivo e relazionale conseguenti al disturbo.

La definizione chiara del disturbo e strumenti di osservazione e valutazione. • PROGRAMMARE E AGIRE

Strategie e interventi concreti per far fronte alle esigenze didattico-educative.

MAPPA DEI CONTENUTI RISORSA COMPAGNI

• ALLEARSI E CONDIVIDERE

Strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico tra tutte le figure di riferimento per il bambino.

VEDI PP. 104

UNA MAPPA

concettuale che anticipa e organizza i contenuti del capitolo.

VEDI PP. 110

ESEMPI

di comportamento dei bambini con BES in situazioni tipiche della loro quotidianità. VEDI PP. 110

INTERVISTE

ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi.

VEDI PP. 101 VI NO

DOMANDE

e frasi di sintesi a lato del paragrafo per indicare al lettore di cosa si sta parlando.

Quali caratteristiche hanno le attività cooperative complesse?

BOX DI APPROFONDIMENTO

con la spiegazione di alcuni concetti e termini chiave. SINTESI FINALI

dei concetti fondamentali di ogni capitolo.

VEDI PP. 114 Cosa sono le attività di confine?

Approfondimento: CONFLITTO E COOPERAZIONE

VEDI PP. 61

77


78

GUIDE METODOLOGICHE

DIREZIONE SCIENTIFICA

RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Dario Ianes

DIDA Ispirazioni proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva

PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)

DIDA è una rivista ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo in classe. In ogni numero ci sono molte rubriche, in cui voci autorevoli raccontano la scuola da tanti punti di vista diversi, e tanti articoli dedicati ad argomenti vari dai metodi didattici alle esperienze dei docenti. Ma c’è soprattutto una sezione speciale, dedicata di volta in volta a un tema diverso, e arricchita da proposte di attività da svolgere in classe e da materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare. • 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano

Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano

• Una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio! • In ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso • Più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all›approfondimento • Proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare

um

La scuo

la fuori

TE UGUALMEN

1

issione culturale ATTIVITÀ agente di trasm potentissimo o». tutti rispondiam dei valori cui e bambine hanno te a bambini Le storie narra po della loro svilup nello uenza semplificati una grande infl cono modelli ti, fornis elefan é degli per nel paese identità perch in particolare, Irene Biemmi « C’era una volta, identificarsi; ine in cui è facile quale le femm Pedagogia genere, le storie ricercatrice di una tribù nella da l’identità di nti tà quanto riguar grandi e brilla e all’Universi olinità/femminilità generale e social avevano gli occhi modelli di masc e propongono lettori e conduce studi rosa confetto. itamente ai loro di Firenze dove e la pelle color dal fatto ssi legati e chiedono implic andosi con e dipendeva desim color bel imme to li ricerche sui proce Ques ondar o solo sesso. lettrici di assec tine mangiavan zione dell’identità te al proprio costru tenen alla che le elefan appar o no spesso ile. Al lavoro il personaggi oni fin dal primo inile e masch modelli risulta tali femm peonie e anem che è Il problema anca quello di ci e dunque non di ricerca affi giorno di vita. ti, anacronisti fossero donne rigidi, stereotipa e e gli anemoni tiene corsi per di uomini e di formatrice e Non che le peoni modelli reali iare. rispondenti ai o, soprattutto ssimi da mang il mondo della nuo mutament sensibilizzare proprio buoni venire una pelle che sono in conti a di genere e anni Settanta. sì — facevano scuola alla cultur Ma — questo propulsiva degli brillanti.» dopo la spinta il tema rtunità. È anche dei begli occhi anni e to i oppo rosa onfet quegl e pari in io delle liscia zia Adela Turin, Rosac Non a caso, propr di libri per l’infan veicolato nella ta rice scritt sessis lungo dell’immaginario a bambine zia, rimasto per onio cui propone in l’infan patrim un per è , trova letteratura per l’infanzia immaginario nel nostro Paese e bambini un La letteratura costruzione e di tempo inesplorato uribile per la tipi e pieno di di riflessione libero da stereo prezioso e inesa spazi d’indagine, sociale di nte ta zione diven nalme fi l’inizia ine La parola d’ord possibilità. identitaria e per la formazione ito richiamo sperimentazione. na, nonché per bambine», esplic ciascuno e ciascu collettivo. Scrive «dalla parte delle individuale e parte delle dell’immaginario Belotti. Ma Dalla saggio Dalla parte al libro di Elena è un vero e Belotti nel noto più che un libro: Elena Gianini le storie per bambine è molto movimento (1973): «Riteniamo non che genera un delle bambine realtà esto in o manif la io quant ue di rsalmente essi propr bambini più innoc coinvolge trasve o, sono trasm dal basso, che l’editoria per con questo mezz cioè siano. Invece, la scuola e anche i in cui viviamo, società civile, nta viene infatt della società degli anni Setta i valori culturali o si dovrebbe l’infanzia. A metà e di come si vive ce Dalla parte e indicazioni precis o la casa editri di ciò che è bene lica fondata a Milan che si vivesse, 1982, che pubb al che no ciò fi di e o si vorrebbe attiva o il di ciò che è bello delle bambine, che propongon ati di quello e di ciò che è male, illustr abile albi che è augur una serie di a un pubblico di è brutto, di quello rto tra i sessi la sua capacità tema del rappo bambine. È attraverso bambini e delle che non lo è. e la vicenda che o: quello dei con i personaggi Turin, autrice i valori, inedit identificazione trici vi è Adela fa suoi quest i Tra le sue fonda iniste» orma che il bambino e «fiabe femm quelli vivono ile, ben lungi di alcune di quest to, La vera letteratura infant la : onfet orizza mo, Rosac li interi classici: noi vedia diventate dei to quello che è un dall’essere soltan e il bambino, di intrattener cioè un modo

PENSARE DIRE, FARE, LA GENERE A SCUO LA PARITÀ DI

PIA

STACCA, TAGLIA E FOTOCO

8

n. 04 / marzo

2020

Dal 2021 DIDA è anche DIDA+ Schede e attività didattiche in PDF: selezionate dai volumi Erickson di maggiore successo sul tema speciale del numero, da scaricare e stampare per l'utilizzo in classe

Il bosc o resilie come ambi nte: iti ente n person ali e in erari comun ità

SE FOSSI UN TOPOLINO… PERCHÉ è far osservare Lo scopo di questa attività prospettive diverse l’ambiente circostante da di essere degli altri dalla solita, immaginando prospettiva permette esseri viventi. Il cambio di di prendere in alle bambine e ai bambini a cui di solito non considerazione elementi inoltre a considerare prestano attenzione. Aiuta disponibili e di l’ambiente in termini di risorse conti, gettando le basi limitazioni con cui fare i ione di concetti comprens per una migliore e, l’equilibrio ambiental ità sostenibil come la . dinamico e le reti alimentari CON COSA • fogli e una cartellina rigida • matite e penne

o spott/iStockphot ©FrankRam

COME in gruppi di 3 o 4 Per iniziare, dividete la classe entro cui svolgere e identificate i confini spaziali gruppo di scegliere l’attività. Chiedete a ogni nte vive un essere vivente che abitualme (un passerotto, un trova si ci cui in nell’ambiente mosca, una lucertola, una formica, una topolino, ecc.). dovrà analizzare Durante l’attività, il gruppo punto di vista l’ambiente circostante dal e, il gruppo dell’animale scelto. In particolar tutte le risorse dovrà individuare da un lato quell’animale, e a utili che l’ambiente offre che l’animale dall'altro lato tutti gli ostacoli utile porre alcune essere Può . affrontare deve l’attività. domande stimolo per avviare animale? Dove può • Che cosa mangia il vostro trovare il cibo? animale? In quali • Come si muove il vostro o difficile luoghi deve andare? È facile raggiungerli? animale? Dove si può • Dove dorme il vostro nascondere? il vostro • Quali pericoli deve affrontare che lo animale? Ci sono altri animali minacciano? i per la • Ci sono abitudini important animale? Dove si sopravvivenza del vostro rischi? svolgono? Presentano dei o ama stare con i • Il vostro animale è solitario l’ambiente lo aiuta o suoi simili? In che modo lo ostacola in questo? ne un tempo Ogni gruppo ha a disposizio di lasciare almeno prestabilito (consigliamo COVER STnte OReYper un’ora) per indagare nell’ambie che l’ambiente appuntare risorse e ostacoli animale. Al termine di mette di fronte al proprio a ogni gruppo 38 chiedere può si questa indagine, che riassume le cartellone un di preparare n. 04 / marzo far esporre 2020 osservazioni oppure si possono ni condotte. oralmente gli esiti delle osservazio o di lasciare un In entrambi i casi, consigliam bambine e bambini, momento di confronto tra le riportare o domande in cui ognuno possa fare quanto ha osservato e proprie considerazioni su altri. sentito raccontare dagli

© Erickson

47

C O NSU LTA

L' A NTEPRI MA O NLI NE SU

MON DO ERI CKS ON : WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ER I C KSO N / D I DA- R I V I STA- O NLI NE


GUIDE METODOLOGICHE

RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Antonio Dellagiulia (coordinatore), Francesca Romana Busnelli, Mario O. Llanos, Michal Vojtáš e Claudia Giorgini

RIVISTA OPEN ACCESS

Orientamenti pedagogici Rivista trimestrale

Periodicità: gennaio, aprile, luglio, ottobre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 36,80** (privati), € 46,80** (enti, scuole, istituzioni)

La rivista internazionale che si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica. Orientamenti Pedagogici si propone di offrire un quadro teorico di riferimento, sempre aggiornato, in prospettiva interdisciplinare e interculturale, sulle principali tematiche pedagogiche, didattiche e psicologiche. Presenta metodi, strumenti e tecniche di osservazione e di indagine scientifica, ricerche sul campo, analisi e documentazione di esperienze. Analizza e valuta in maniera critica e approfondita le più recenti pubblicazioni in ambito internazionale, che trattano di questioni pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche e storiche.

Direzione scientifica: Marisa Pavone

L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it

Questa rivista risulta tra gli elenchi aggiornati delle riviste di classe A, secondo la classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca). La rivista è indicizzata su Ebsco. Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein, Louis H. Falik e Yà’acov Rand

RIVISTA OPEN ACCESS

IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI FEUERSTEIN Fondamenti teorici e applicazioni pratiche LIBRO PP.520

ISBN 978-88-6137-296-2

€ 29,00

Direzione scientifica: M. Baldacci, L. Dozza, F. Frabboni, B. Martini e F. Pinto Minerva

PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa

Feuerstein presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche del suo Programma di Arricchimento Strumentale (PAS).

Scoprila su www.erickson.it

RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Cristina Contri

Marzia Bizzaro e Lorenzo Caligaris

COOPERAZIONE EDUCATIVA

I PROCESSI COGNITIVI NELL’APPRENDIMENTO Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica

LIBRO PP. 248

ISBN 978-88-590-1300-6

€ 19,50

La rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa, scritta da insegnanti e da educatori per insegnanti e educatori. RIVISTA TRIMESTRALE Abbonamento (cartaceo + digitale) € 30,00**

Il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all’apprendimento delle abilità di base: lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo. In ogni capitolo una parte dedicata ai DSA.

FORMAZIONE

Scopri di più su formazione.erickson.it

DIDATTICA METACOGNITIVA Come insegnare strategie efficaci di apprendimento

CORSO ONLINE

DIDATTICA METACOGNITIVA E SVILUPPO DI STRATEGIE DI STUDIO CORSO INTRODUTTIVO

John G. Borkowski e Nithi Muthukrishna

LIBRO PP. 68

ISBN 978-88-6137-778-3

€ 7,00

Il volume ripropone un importante saggio teorico-pratico, riferimento fondamentale per tutti gli insegnanti che vogliono introdurre l’insegnamento metacognitivo in classe, e definisce i modi in cui l’apprendimento autoregolato può diventare il focus dell’insegnamento in classe. In particolare, gli autori forniscono preziosi pratici suggerimenti su come impostare un modello operativo metacognitivo.

79


80

GUIDE METODOLOGICHE

LIBRO PP. 375 + CD-ROM

ISBN 978-88-590-0351-9

€ 23,50

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

David Mitchell

ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013

COSA FUNZIONA REALMENTE NELLA DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIVA Le strategie basate sull’evidenza

Nel libro sono proposti, attraverso i contributi dei massimi esperti di didattica inclusiva: • suggerimenti per impostare percorsi educativo-didattici realmente inclusivi e volti a promuovere il pieno apprendimento di tutti gli alunni;

LIBRO PP. 454

ISBN 978-88-590-1711-0

€ 23,50

• riflessioni di carattere teorico; • numerosi spunti di lavoro; • proposte specifiche per alunni con BES. Il CD-ROM allegato contiene un software gestionale per facilitare e velocizzare le attività gestionali di insegnanti e dirigenti , tramite preziose funzioni quali l'importazione, il salvataggio e il trasferimento dei dati mediante chiavetta USB. Il software è strutturato in due aree: • creazione e gestione dei Piani Didattici Personalizzati degli alunni con BES;

Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera (a cura di)

L'INCLUSIONE SCOLASTICA IN ITALIA Percorsi, riflessioni e prospettive future

• creazione/gestione Piano Annuale per l'inclusività.. FORMAZIONE

CORSO ONLINE

BES, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCUSIONE Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 592

ISBN 978-88-590-2533-7

€ 27,50

Dario Ianes

LIBRO PP. 184 € 16,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-0355-7

€ 9,99

LIBRO PP. 235 A COLORI

ISBN 978-88-590-0637-4

€ 23,00

Il volume indaga il concetto di normalità e suggerisce alcune strategie per un'integrazione e un'inclusione di qualità degli alunni disabili e con Disturbi specifici dell'apprendimento per rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni.

Il libro presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe. Il volume affronta, inoltre, il vasto e complesso tema delle disabilità, dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all’ADHD, all’autismo, ai DSA e agli altri BES Dario Ianes e Giuseppe Augello

LA SPECIALE NORMALITÀ Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali

ISBN 978-88-7946-839-8

Il volume individua strategie efficaci per l’insegnamento ad alunni e studenti con bisogni educativi speciali. Sintetizzando una vastissima letteratura di ricerca, David Mitchell fa il punto su cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva individuando strategie di provata efficacia per l’insegnamento ad alunni e studenti con bisogni educativi speciali e a tutti i discenti. Il volume propone 27 strategie che indicano i fondamenti teorici, i modi e gli strumenti per applicarle concretamente, le evidenze sugli effetti positivi e le cautele da adottare nel loro utilizzo.

GLI INCLUSIO SCETTICI Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla LIBRO PP. 200

ISBN 978-88-590-1794-3

€ 14,50

Nel volume gli autori analizzano le dimensioni e i motivi delle difficoltà che l’inclusione scolastica sta trovando in Italia e in Europa.

Flavio Fogarolo e Claudia Munaro

Andrea Canevaro e Dario Ianes (a cura di)

FARE INCLUSIONE Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno

UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Il libro offre spunti e idee per costruire strumenti didattici su misura dei bisogni specifici degli alunni. Fornisce suggerimenti concreti per realizzarli ottimizzando le risorse in termini di tempo e di costi.

LIBRO PP. 256

ISBN 978-88-590-2018-9

€ 17,00

Le voci e le storie di chi ha realizzato i 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo. Uno spunto di riflessione sulle competenze fondamentali per aiutare la scuola di oggi a rispondere alle esigenze di tutti gli alunni.


GUIDE METODOLOGICHE

CINQUE PASSI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Trasformare la didattica con una formazione dal basso

LIBRO PP. 176

ISBN 978-88-590-2003-5

€ 17,00

Si può trasformare la didattica in un intero istituto comprensivo? È possibile rendere inclusiva ogni relazione educativa? Sì, seguendo i 5 semplici suggerimenti proposti da questo libro. In questo libro Roberta Passoni e Franco Lorenzoni partono dalla loro esperienza per individuare un percorso di 5 passi che permette di realizzare una formazione realmente innovativa: • illaboratorio adulto; • l’affiancamento nella progettazione didattica; • la sperimentazione nelle classi; • l’intreccio tra discipline e tra ordini di scuola differenti; • le mostre didattiche e la documentazione generativa. Dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado scolastico e a chi progetta, organizza, conduce e anima percorsi di formazione.

Sira Miola, Caterina Daniela Lago, Daniele Bordignon, Lorella Meggiolaro e Maria Rodighiero

NO VI

Roberta Passoni e Franco Lorenzoni

GIOCO ANCH’IO Percorsi e strategie didattiche per l'educazione fisica inclusiva LIBRO PP. 140

ISBN 978-88-590-2632-7

€ 19,50

Andrea Ligabue

Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

DIDATTICA LUDICA Competenze in gioco

INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE La normativa per genitori e insegnanti

LIBRO PP. 324

ISBN 978-88-590-1729-5

€ 17,50

LIBRO PP. 324

ISBN 978-88-590-2071-4

€ 17,50

LIBRO PP. 200

ISBN 978-88-590-0631-2

€ 19,50

Il volume affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana rispondendo a più di 200 domande, partendo da situazioni concrete e, dissipando dubbi e incertezze.

È ormai consolidato il fatto che l’attività sportiva svolge un ruolo di riscatto dalla situazione di disabilità, offrendo occasioni di socializzazione e di confronto con gli altri, permettendo che l’identità della persona svantaggiata non si costruisca prevalentemente sul proprio «deficit», ma sulle potenzialità del corpo attraverso il movimento. Il libro presenta dodici unità di apprendimento per un’educazione fisica realmente inclusiva. I percorsi sono pensati dalla scuola primaria fino alla secondaria (8-18 anni). Gli autori spiegano come adattare attrezzature, spazi, regole e ruoli in maniera che ognuno possa esprimersi al meglio, essere indispensabile alla buona riuscita della prestazione di squadra.

LIBRO PP.190

ISBN 978-88-590-2001-1

€ 20,00

L'autore mostra come la scelta, e l'utilizzo consapevole, di materiale ludico possa creare un contesto motivante e perseguire obiettivi educativi e didattici, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado.

Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

Luigi D’Alonzo

LA NUOVA LEGGE SULL'INCLUSIONE Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE Metodi, strategie, attività

Il libro spiega le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta 34 schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali.

LIBRO PP. 130

ISBN 978-88-590-1264-1

€ 18,50

Come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti? L’unica risposta possibile, sostiene questo libro, è la differenziazione didattica: affermare le differenze per valorizzarle e farne il focus dell’azione educativa.

Caterina Scapin e Franca Da Re

Carlo Scataglini

DIDATTICA PER COMPETENZE E INCLUSIONE Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe

FACILITARE E SEMPLIFICARE LIBRI DI TESTO Adattare contenuti disciplinari per l’inclusione

Il volume spiega come realizzare nel concreto una didattica inclusiva e affronta il complesso tema della valutazione. Descrive, inoltre, gli strumenti compensativi.

LIBRO PP. 358

ISBN 978-88-590-1436-2

€ 19,50

Il volume propone, con esempi pratici e strategie, indicazioni utili per rendere il testo disciplinare un reale strumento di riferimento per il lavoro collaborativo in classe.

81


GUIDE METODOLOGICHE

NO VI

Richard M. Foxx

Maurizio Maglioni e Valeria Pancucci

TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema

LIBRO PP. 271

ISBN 978-88-590-2508-5

€ 20,50

Il manuale fornisce indicazioni dettagliate su come integrare il metodo comportamentale nell'intervento educativo, propone tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali.

IL COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria LIBRO PP. 152

ISBN 978-88-590-2004-2

€ 18,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2022-6

€ 12,99

FOCUS SU UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING TÀ

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING IN PRATICA Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo

LIBRO PP. 312

ISBN 978-88-590-2136-0

€ 24,00

CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Le cinque leve Flipnet per un nuovo sistema educativo

Una risorsa per gli insegnanti basata sulle evidenze, piacevole da leggere e ricca di strategie forti, operative e significative. Il libro raccoglie: • esempi tipici che mostrano lo UDL in azione; • le «strategie», che esemplificano come, a vari ordini e gradi di scolarità, gli insegnanti possono impiegarne i principi; • le «dritte tecnologiche»; • i «concetti chiave». Ogni capitolo è suddiviso in tre sezioni: i mezzi di rappresentazione, i mezzi di coinvolgimento e i mezzi di azione ed espressione

LIBRO PP. 190

ISBN 978-88-590-1560-4

€ 16,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1622-9

€ 9,99

Giovanni Savia (a cura di)

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING La Progettazione Universale per l’Apprendimento per una didattica inclusiva LIBRO PP.168

€ 19,50

Il volume, indirizzato a docenti e formatori, presenta lo Universal Design for Learning per il contesto scolastico italiano.

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Un manuale pratico con numerosi esempi di proposte pratiche che spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per applicare il flipped learningn a scuola. Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro

LA CLASSE CAPOVOLTA Innovare la didattica con la flipped classroom

LIBRO PP. 88

ISBN 978-88-590-0488-2

ISBN 978-88-590-1221-4

In questo volume, l’insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti, indicazioni, schede, strumenti operativi e checklist, per integrare il compito autentico all’interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado. Maurizio Maglioni

Wendy W. Murawski e Kathy Lynn Scott

NO VI

82

€ 16,00 E-BOOK

Un contributo essenziale per rinnovare l’attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione.

ISBN 978-88-590-0749-4

€ 9,99

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED CLASSROOM! Scopri di più su formazione.erickson.it

VE D I AN CHE

SCUOLA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL)

Didattica capovolta: Italiano, storia e geografia

Scopri di più su formazione.erickson.it

Matematica e scienze

a pag. 18 a pag. 31


83

LE RIVISTE ERICKSON Tieni aggiornata la tua professionalità

Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.

E R I C KSON. I T/ R I V I ST E


VALUTAZIONE | MATERIALI

VERIFICHE PERSONALIZZATE

LE IMMAGINI

DELLA STORIA

Per la scuola secondaria di primo grado

DOVE

Una serie di volumi che offrono agli insegnanti di scuola secondaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, prove di verifica dei contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate ai contesti di vita quotidiana. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.

CHI

Marisa Piras

CHI

Verifiche personalizzate

NO VI

84

Aritmetica

Scuola secondaria di primo grado – Classe prima

LA STORIA

AGINI DEL

LE IMM

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-2372-2

€ 21,50

Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di matematica previsto per la classe prima. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: • Verifica base: completa e destinata al gruppo classe.

11+

▶ ▶ ▶

▶ ▶ ▶ ▶

• Verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi, per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10). • Verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92).

VI NO

Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin

Verifiche personalizzate Storia

VOL. 1 Scuola secondaria di primo grado – Classe prima VOL. 2 Scuola secondaria di primo grado – Classe seconda

VOLUME 2 PP. 228 ISBN 978-88-590-2446-0

€ 21,50

11+

Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di storia previsto per la classe prima, ed è pensato affinché l’insegnante abbia a disposizione un set di verifiche in grado di facilitare i processi di inclusione in classe, affidando a ciascun alunno un livello di verifica consono alle proprie risorse ed eventuali difficoltà. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.

VOL.UME 1 PP. 200 ISBN 978-88-590-2343-2

€ 21,50

11+


VALUTAZIONE | MATERIALI

Ogni verifica è presentate in 3 livelli di semplificazione diversi: LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIVISIONE Nome 1

Classe

Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) Il prodotto di due numeri dispari è un numero dispari. b) L’operazione di moltiplicazione è l’inversa della divisione. c) Tutte le moltiplicazioni sono possibili. d) Tutte le divisioni sono possibili. e) I termini della moltiplicazione si chiamano prodotti. f) Lo zero è l’elemento neutro della moltiplicazione. g) Se dividendo e divisore sono uguali, il risultato è sempre 1. h) Il quoziente è il primo termine di una divisione.

2

Verifica base • Adatta all’intera classe • Calibrata sui contenuti chiave di ciascuna materia • Si basa su quesiti a cui l’alunno è chiamato a rispondere senza l’apporto di nessun ausilio

3

4

LE POTENZE E LE LORO PROPRIETÀ Nome 1

FQ FQ FQ FQ FQ FQ FQ FQ

Punti

/8

Punti

/6

Punti

/8

Esegui mentalmente le seguenti operazioni. a) 457 × 0 =

d) 246 : 2 =

b) 12 × 10 =

e) 100 : 25 =

c) 1539 × 1 =

f) 2478 : 1 =

Svolgi le seguenti operazioni in colonna e poi scrivi il risultato. a) 28 × 36 =

c) 1620 : 15 =

b) 4,56 × 3,75 =

d) 3,85 : 0,5 =

Svolgi le seguenti moltiplicazioni e divisioni in riga. a) 223 × 10 =

f) 1620 : 100 =

b) 43 × 1000 =

g) 3 : 1000 =

c) 5,89 × 100 =

h) 21,65 : 10 =

d) 0,822 × 10 =

i) 589,4 : 100 =

e) 41,6 × 1000 =

l) 3,85 : 100 = Punti

SCARICA QUI I MATERIALI DI SUPPORTO

Classe

VQ VQ VQ VQ VQ VQ VQ VQ

/10

59

© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson

Guarda la figura e scrivi nei riquadri il nome delle diverse parti (potenza, base, esponente, valore della potenza).

=

Puoi aiutarti con i tuoi appunti o con le schede scaricabili.

Verifica facilitata

32 = 9 Punti 2

/4

Trasforma i seguenti prodotti in una potenza e scrivi come si leggono. 5×5×5×5=

Potenza

Come si legge

54

5 alla quarta / elevato quattro

a) 7 × 7 × 7 × 7 × 7 = b) 13 × 13 × 13 = c) 3 × 3 = d) a × a × a × a =

3

Punti

/4

Punti

/1

• Pensata per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento • Non comporta una riduzione significativa della complessità generale della prova rispetto ai contenuti • Prevede il ricorso ad ausili scaricabili attraverso QR code ed è strutturata in modo da diminuire l’impatto generale delle difficoltà tipiche legate ai DSA LE POTENZE: CALCOLI, ESPRESSIONI E PROBLEMI

Per conoscere il valore di 35 devo fare. a) Q 3 × 5

c) Q 3 × 3 × 3 × 3 × 3

b) Q 3 + 3 + 3 + 3 + 3

d) Q 5 × 5 × 5

Nome

Metti una crocetta alla scrittura corretta. al quadrato J elevato 2 al cubo J elevato 3

=

1

Q 92

Q9×2

Q 29

Q 75

Q 57

Q5×7

c) il cubo di 12

Q 122

Q 124

Q 123

d) 7 al quadrato

Q7

Q7

Q7

2

3

2 2 × 23 =

2(2 + 3) = 25

a) 35 × 32 =

/4

b) 71 × 73 =

101

c) 56 × 54 = Punti 2

/6

TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE DIVIDENDO DUE POTENZE CON LA STESSA BASE. PER DIVIDERE POTENZE CON LA STESSA BASE, RISCRIVI LA BASE E SOTTRAI GLI ESPONENTI.

=

© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson

PER MOLTIPLICARE POTENZE CON LA STESSA BASE, RISCRIVI LA BASE E SOMMA GLI ESPONENTI.

7

Punti

TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO DUE POTENZE CON LA STESSA BASE.

=

a) base 9 e esponente 2 b) esponente 7 e base 5

SCARICA QUI I MATERIALI DI SUPPORTO

56 : 54 =

Verifica semplificata • Rivolta ad alunni con una difficoltà cognitiva più marcata e stabile • Si basa su una riduzione della complessità del compito • Prevede il ricorso ad ausili (scaricabili attraverso QR code) e una semplificazione esecutiva del compito

5(6 – 4) = 52

a) 65 : 62 = b) 105 : 104 = c) 158 : 155 = Punti 3

/6

TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO DUE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE. PER MOLTIPLICARE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE, MOLTIPLICA LE BASI E RISCRIVI IL VECCHIO ESPONENTE.

=

4

Classe

23 × 33 =

(2 × 3)3 = 63

a) 45 × 25 = b) 74 × 34 = c) 56 × 26 = Punti

130

/6

© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson

85


86

INSEGNARE CON LE MAPPE

Joseph D. Novak

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e ai numerosi esempi concreti presentati, questo libro rappresenta una guida unica, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.

VE D I AN CHE

Ipermappe a pag. 95

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-590-0081-5 | € 20,00

Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna

Beatrice Pontalti

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze

LABORATORIO MAPPE Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali

Il libro analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci. Fornisce, inoltre, indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento. LIBRO PP. 270 ISBN 978-88-590-0338-0 | € 19,00

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

12/13

Seguito ideale di Prime mappe, questo libro propone alle classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0968-9 | € 19,50

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

ORIENTARE OGGI

MAPPE CONCETTUALI E METODO DI STUDIO

Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

ORIENTAMENTO

10+

G. Friso, B. Carretti, A. Paiano e C. Cornoldi

Santo Di Nuovo e Paola Magnano

ARRIVO, PROF! Attività per prepararsi all’ingresso nella scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE TRASVERSALI E SCELTE FORMATIVE Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolastici

Il volume aiuta gli alunni dell’ultimo anno della primaria a sviluppare strategie metacognitive e un metodo di studio efficace per affrontare brillantemente la secondaria di primo grado. LIBRO PP. 261 A COLORI ISBN 978-88-590-0236-9 | € 24,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2183-4 | € 14,99

Il volume presenta materiali su: autovalutazione delle competenze; valutazione dei valori professionali, dell'immagine di sé, dell'autoefficacia, dell'adattamento interpersonale, degli stili decisionali. LIBRO PP. 159 ISBN 978-88-590-0154-6 | € 19,50


87

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Cesare Cornoldi

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

AC-MT 11-14

PADOVA

PROVE PER LA CLASSE Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi

LIBRO PP. 144

11/14

ISBN 978-88-590-2328-9

€ 39,00

Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dagli 11 ai 14 anni, ed è eseguibile dall’insegnante che, grazie a funzionali codici colore, potrà riconoscere a colpo d’occhio l’esito del test. Con prove distinte per tutte le classi, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. Caratteristiche del test nella nuova edizione: • ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini; • più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti;

Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

• più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori.

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Metti in ordine questi numeri dal

15

TEST AC-MT 6-11

€ 39,00

7

7

15

36

Metti in ordine questi numeri dal EsEmpio

58

50

73

20

52

18 30

70

Esegui le seguenti operazioni:

51 17 + 8

40

26

14

intermedia 120

45

54

32

Classe istrazione Data della sommin

95 5

104

15

15

tEmpo

31

53

ali

+

Batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell'apprendimento; consente di riconoscere punti di forza e punti deboli delle strategie di studio, e di avviare metodi di studio efficaci.

Calcolo a mente Enumerazione

EsEmpio

3 unità 4 decine

43

Dettato

Prove

N risposte corrette

Richiesta di intervento

7 unità 1 decina

Richiesta di attenzione

Ottimale

Nella media

3 decine 8 unità 48-67

≥68

Calcolo a mente tempo

<33

33-47

0 unità 9 decine

0-3

4-6

Calcolo a mente errori

<11

5 unità 4 decine11-18 19-21

≥22

Enumerazione tempo Enumerazione

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson 0

6 decine 1 centinaio 0 unità

≥1

errori

≥18

Classe seconda

0

unità 1 decina 1 centinaio

Dettato

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Prove individuali per eventuale approfondimento

1

12

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

50

55

5

15

26

62

22

60

3

13

43

31

76

67

6

19

110

11

101

10

23

20 Trasforma in cifre scritte: Errori

29144

provE iNdividu

29 – 13

23

102

39

Nome

20 + 19

19

57

16 – 9

Classe prima AC-MT 6-11 – E PROFILO TEST L’ESAMINATOR SCHEDA PER

TEST AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni

ISBN 978-88-7946-768-1

36

36

81

C. Cornoldi, R. De Beni, C. Zamperlin e C. Meneghetti

LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI

25

37

12

EsEmpio

CO VIDEN TUT O ORIA L

58

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

CLASSE SECONDA

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

8/15

più piccolo al più grande:

EsEmpio

edia Classe prima interm

PROTOCOLLO Anche stampabile dalle Risorse online

VE D I AN CHE I TE ST PROF E S SION ALI

BIA DGM-P test BDE-2 con cd-rom Test BHK

su www.erickson.it

più gra


TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Joseph S. Renzulli Adattamento italiano di Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli

NO VI

88

Scale Renzulli

INCLUDE L'ABBONAMENTO A

Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2608-2

€ 49,00

9/14 LIBRO PP. 200 + CD-ROM

ISBN 978-88-6137-169-9

€ 32,00

La traduzione e l’adattamento delle Scale Renzulli (SRBCSS-III, Scales for Rating the Behaviorial Characteristics of Superior Students), lo strumento più usato per identificare studenti plusdotati. Sviluppate da uno dei più autorevoli esperti a livello internazionale nel campo della giftedness, le Scale Renzulli sono uno strumento osservativo per docenti, che permette di valutare varie dimensioni della plusdotazione: non solo le capacità cognitive, ma anche la creatività, la motivazione, le abilità comunicative, l’impegno, la leadership, il talento in uno specifico ambito di conoscenza o di espressione artistica, ecc. In questo modo, si compone un profilo dei talenti e dei punti di forza dello studente, per programmare interventi personalizzati, nell’ottica di sviluppare le eccellenze e arricchire l’intero contesto scolastico. Alla guida (che descrive il modello di Renzulli, come utilizzare lo strumento e come elaborare i dati ottenuti) è allegato il Protocollo con il materiale sia per la rilevazione e la valutazione degli studenti, sia per lo svolgimento del training preparatorio. L’acquisto del test permette l’accesso alla nuova piattaforma online TEO, con i protocolli stampabili e il software per il calcolo automatico dei punteggi.

FORMAZIONE

GIFTED AND TALENTED EDUCATION Online Scopri di più su formazione.erickson.it

B. Caponi, C. Cornoldi, G. Falco, R. Focchiatti e D. Lucangeli

B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati

MEMA TEST Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l’ansia in matematica

CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento

Uno strumento operativo per valutare il peso dei fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi nell'insuccesso in matematica. Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l’atteggiamento dell’alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa. Gli strumenti proposti nel Test MeMa sono stati creati con l’obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell’apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell’alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati. Il loro uso può avvenire nel contesto di un lavoro metacognitivo con un alunno in difficoltà, ma ancora meglio in somministrazioni collettive alle classi, al fine di rilevare il livello metacognitivo degli studenti.

11/14 MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM

ISBN 978-88-590-0234-5

€ 49,00

Prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado. La batteria CO-TT propone inoltre un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive, strategie e controllo, e cognitive, memoria di lavoro e capacità di fare collegamenti, importanti tanto per l’ascolto quanto per la comprensione del testo. È infatti dimostrato che la comprensione da ascolto è strettamente legata alla comprensione del testo e che, migliorando la comprensione da ascolto, si possano avere delle ripercussioni positive sulla prestazione in prove di comprensione del testo. La scatola contiene: • un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; • i protocolli da far utilizzare agli alunni; • un quaderno di schede fotocopiabili con le attività da utilizzare per il training di potenziamento; • un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.


DSA

Disturbi Specifici dell'Apprendimento 88 MATERIALI E METODOLOGIE 93 STRUMENTI COMPENSATIVI 94 DISLESSIA 96 DISGRAFIA 97 DISORTOGRAFIA 98 DISCALCULIA 99 DISPRASSIA

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MMATERIALI E I MANUALI SUI DSA


90

DSA | MATERIALI E METODOLOGIE

RIVISTE ERICKSON

DIS

DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI DI ATTENZIONE La nuova rivista nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività. Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: – Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) – Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) – Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) PUNTI DI FORZA – Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale

Enrico Savelli Psicologo clinico dell'età evolutiva, collabora con la ASL di San Marino.

Giacomo Stella Professore straordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia

– Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica – Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti – Notizie dall’Italia e dall’estero

Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova

PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 480 pagine Quote di abbonamento € 35,50** (privati) € 46,50** (enti, scuole, istituzioni) L’ABBONAMENTO COMPRENDE GRATUITAMENTE ANCHE LA VERSIONE ONLINE DELLA RIVISTA.

STRUTTURA DELLA RIVISTA Ricerca: i contributi dedicati alla ricerca accademica italiana e internazionale Strumenti: gli articoli dedicati all’uso di specifici strumenti, quali test o protocolli clinici Esperienze: gli articoli che riportano esperienze sul campo, report su casi clinici, ecc.

Gian Marco Marzocchi Professore associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Milano-Bicocca.

FORMAZIONE

DSA

HOMEWORK TUTOR ® Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON


DSA | MATERIALI E METODOLOGIE

Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica. Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.

Corsi in streaming

Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo

Più di

20.000

professionisti

si sono già formati con i nostri

corsi online

� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT

91


DSA | MATERIALI E METODOLOGIE

Elisabetta Genovese e Giacomo Guaraldi (a cura di)

Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA

NO VI

92

Scuola secondaria e università a 10 anni dalla Legge 170 Il volume, scritto dai massimi esperti di dislessia in Italia, offre un quadro complessivo dei cambiamenti nel nostro Paese dall’entrata in vigore della legge 170, da un punto di vista clinico, pedagogico e culturale. Illustra l’esperienza italiana che, seppur tardiva rispetto a quella di altri Paesi Europei, in pochi anni ha dato una risposta ai bisogni educativi degli studenti con DSA: molto è stato fatto per garantire loro il diritto allo studio e pari opportunità di formazione, ma molto vi è ancora da fare e in tutto questo le Università ricoprono un ruolo fondamentale mettendo in contatto il mondo della formazione con quello del lavoro.

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2428-6

€ 16,00

11/19 LIBRO PP. 157

ISBN 978-88-590-0320-5

€ 20,00

Elisabetta Genovese Professore associato di audiologia e foniatria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove è delegato del Rettore per la disabilità e per i DSA.

Giacomo Guaraldi Responsabile del Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Federica Brembati e Roberta Donini

C. Vio, P. E. Tressoldi e G. Lo Presti

DSA E COMPITI A CASA Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

Partendo dall’analisi delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, DSA e compiti a casa mira alla costruzione di un progetto di studio personalizzato, che consenta di affrontare il lavoro a casa più serenamente. In particolare il libro affronta i seguenti argomenti: • imparare a leggere la diagnosi clinica e il PDP; • analizzare contenuti e difficoltà delle discipline; • capire come semplificare, ottimizzare e ridurre la complessità delle richieste. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e seguire a casa i nostri ragazzi nello svolgimento dei compiti.

FORMAZIONE

€ 21,50

Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

DSA E COMPITI A CASA RUOLO DEI GENITORI E STRATEGIE EFFICACI DI INTERVENTO Online, dal 17 al 29 novembre 2021 In collaborazione con:

LIBRO PP. 168

ISBN 978-88-6137-287-0

CORSO ONLINE

Con Roberta Donini e Federica Brembati

Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 172

ISBN 978-88-6137-976-3

Il testo fa il punto sulle più recenti ricerche scientifiche sul campo e propone una concreta procedura per la formulazione della diagnosi funzionale, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference e dei sistemi internazionali di classificazione (ICD-10, DSM-IV e V). Nel testo è inserito un inventario ragionato di tutti gli strumenti oggi disponibili in Italia.

€ 21,00

Il volume propone suggerimenti operativi per il trattamento dei DSA, fondati sulla ricerca scientifica più recente e in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference e dei sistemi internazionali di classificazione. Per ogni disturbo vengono indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità.


DSA | MATERIALI E METODOLOGIE

AID (Associazione Italiana Dislessia)

Insegnare agli studenti con DSA Il volume-guida, realizzato da esperti e docenti formatori AID, approfondisce alcuni argomenti che ancora oggi — seppur a molti anni distanza dall’introduzione della normativa specifica sui DSA — possono risultare, sulla base della nostra esperienza, poco chiari e/o non essere stati correttamente recepiti da tutte le scuole. In particolare, si descrivono: • i Disturbi Specifici di Apprendimento e le eventuali comorbilità;

Serie curata dall'Associazione Italiana Dislessia per aiutare gli insegnanti a saperne di più sulla dislessia e a capire meglio i loro alunni, per aiutarli a imparare in modo più efficace

LIBRO PP. 136 + RISORSE ONLINE

11+

ISBN 978-88-590-2134-6

• l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; • il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al PDP; • gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo;

€ 20,00

• i vari aspetti e significati della valutazione. AID (Associazione Italiana Dislessia)

Associazione Italiana Dislessia

Insegnare storia agli studenti con DSA

INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri

LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2326-+5

€ 20,00

VE D I AN CHE

11+

Il libro presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e in particolare quelle degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), il libro promuove un insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti, e propone dieci strategie da mettere in pratica con la classe, o il singolo studente, per riorganizzare la didattica in prospettiva inclusiva.

INSEGNARE FILOSOFIA AGLI GLI STUDENTI CON DSA PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2441-5

€ 20,00

4 C ON S U LTA LO S PA Z IO O N L I N E

po del tem la linea e ir ru st Co e in class

DS A A RT I CO L I , IN T E RV I ST E , AP P RO FO N D I M E N T I IN CO L L AB O RA Z I O N E CO N L 'AS S O C I A Z I O N E ITAL IANA D IS L E S S I A WWW. E R I C KS O N. IT/ IT/ M O N D O E R IC KS O N / D S AD IST U R B I-S P EC I F I C I AP P R E N D IM E N TO /

Premessa

gica

metodolo

7

Esempio: Le migraz ioni dei pop VI secolo oli germa nic

i e slavi nei territo ri dell’Im per

o romano

tra il III e il

93


DSA | MATERIALI E METODOLOGIE

Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi

Studio efficace per ragazzi con DSA

Per facilitare l’esecuzione e renderla più agevole è stato utilizzato un carattere grafico adatto alle caratteristiche dei ragazzi con DSA, e per rendere più accattivante e comprensibile la proposta alcuni dei contenuti proposti sono presentati come fumetti.

Un metodo in dieci incontri

Un programma personalizzabile, che fornisce agli studenti con DSA le competenze per ridurre le difficoltà operative e funzionali e imparare a: • controllare del tempo; • gestire il diario; • prendere appunti durante la lezione; LIBRO PP. 320 • studiare sui libri di testo; 8/15 ISBN 978-88-6137-970-1 • creare un piano di ripasso; € 21,00 • affrontare le verifiche; • conoscere e utilizzare in modo corretto gli strumenti Prova, aiutandoti con il tuo diario scolastico, compensativi.

Ora tocca a te

a

compilare la seguente tabella: costruisci il tuo planning per domani pomeriggio, facendo una lista accurata

Fotocopia questa pagina e distribuiscila tuoi studenti. di quali materie devi studiare eaiquanto tempo devi Adesso sarà utile per imparare a organizzare meglio il tempo di tocca a dedicare ad esse. Non trascurare di prevedere, oltre studio

VOI

allo studio, momenti di svago e di riposo. Planning (giorno Inizio

_______

MATERIA

mese

_______

DESCRIZIONE

anno

_______)

Fine

Tempo trascorso

© 2021, Trento, Erickson

94

Annotazioni varie:

68 ◆ 2° incontro

© 2011, G. Friso et al., Studio efficace per ragazzi con DSA, Trento, Erickson


DSA | STRUMENTI COMPENSATIVI

Flavio Fogarolo

Alfa Reader 3 Ausilio per la lettura facilitata ALFa READER 3 è il primo software su chiavetta USB che permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer, mantenendone l’impaginazione originale e senza dover fare «copia e incolla». LIBRO PP. 102 + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB DA 8 GB + 3 VOCI SINTETICHE «VOCALIZER» KIT (LIBRO + CHIAVETTA USB + 2 VOCI ITALIANE + 1 VOCE INGLESE) ISBN 978-88-590-0096-9 | € 159,00 VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: VOCE FRANCESE: € 36,00 VOCE TEDESCA: € 36,00 VOCE SPAGNOLA: € 36,00

Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini

IperMAPPE 2 Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe IperMappe è un cofanetto che permette di realizzare un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. La guida, a cura di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini, spiega nel dettaglio che cosa sono e come si costruiscono le mappe concettuali e presenta numerosi esempi di testi riadattati utilizzando questo metodo. Il programma allegato alla guida raccoglie: • uno strumento per costruire mappe (per lo studio individuale),

LIBRO PP. 100 + SOFTWARE ISBN 978-88-590-0258-1

€ 79,00

• schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. IperMAPPE consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF.

Flavio Fogarolo

8+

SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita

FORMAZIONE

Innovativo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita senza guardare i tasti; un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza.

Online

CD-ROM + LIBRO ISBN 978-88-6137-674-8 | € 26,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 22,09

CARATTERISTICHE – è installato su una chiavetta USB da 8 GB, che permette di portare ALFa READER sempre con sé e di utilizzarlo su qualunque computer compatibile – registra il testo letto in forma di file Wav o MP3 – oltre alla regolazione della velocità di lettura, consente di scegliere tra lettura continua (si ferma solo su comando o alla fine della pagina) o per singole frasi (si ferma alla fine di ogni frase)

CHE COSA FA Funzioni semplici e chiare: – disponibilità di schemi per l’organizzazione delle informazioni; – possibilità di classificare i nodi secondo 4 livelli gerarchici; – possibilità di associare ai singoli nodi titolo, immagine e descrizione testuale; – possibilità di nascondere i nodi meno importanti; – possibilità di personalizzare; – possibilità di incollare in Word le mappe create. Contiene l’AMBIENTE DI STUDIO per poter lavorare e studiare sui libri digitali (PDF).

TECNOLOGIE E STRATEGIE PER COMPENSARE I DSA Scopri di più su formazione.erickson.it

95


96

DSA | DISLESSIA

Dislessia e altri DSA a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti Realizzata dai maggiori esperti italiani nel campo, la guida presenta strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico di recupero e di potenziamento. In particolare, il volume affronta i seguenti aspetti: • criteri diagnostici e integrazione del bambino con DSA nella classe;

FORMAZIONE

DSA: INTERVENTO EDUCATIVO/ DIDATTICO EFFICACE Corso introduttivo Online

• strategie e interventi concreti da attuare a scuola; • riflessioni sulle conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell’autostima e della percezione di sé;

LIBRO PP. 338 A COLORI

• suggerimenti su cosa fare a scuola e in famiglia;

ISBN 978-88-590-0135-5

• tecniche per realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.

€ 19,50

Scopri di più su formazione.erickson.it

C. Cornoldi, S. Cazzaniga, A. M. Re, S. Poli e P. E. Tressoldi

Dislessia e trattamento sublessicale Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole Il libro e il KIT presentano materiali semplici e di utilizzo immediato per intervenire sui bambini che leggono stentatamente, lentamente o facendo molti errori. Propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentano di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema.

7+

LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-7946-803-9 | € 21,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-003-6 | € 78,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 66,29 KIT (LIBRO + CD) ISBN 978-88-6137-028-9 | € 99,50

FORMAZIONE

DISTURBO SPECIFICO DELL' APPRENDIMENTO (DSA) DELLA LETTO-SCRITTURA Online

Scopri di più su formazione.erickson.it

VEDI ANCH E

Il tablet delle regole di italiano a pag. 22

Filippo Barbera

Ti insegno come io ho imparato Suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA

LIBRO PP. 208 A COLORI ISBN 978-88-590-2329-6

€ 20,00

Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Ti insegno come io ho imparato ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia. L’autore propone un approccio innovativo, un metodo di studio flessibile, per insegnare agli studenti a imparare ad imparare, coinvolgendoli nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento.

Filippo Barbera Insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell'Apprendimento e nel Metodo Montessori, da anni svolge un'intensa attività di studio sui DSA e di sensibilizzazione nelle scuole del territorio nazionale.


DSA | DISLESSIA

Enrico Savelli e Svano Pulga

Dislessia Evolutiva Attività di recupero nelle difficoltà di lettura Un valido strumento multipiattaforma (disponibile anche in App e software) per sviluppare nei bambini con dislessia alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura, come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale. Dislessia evolutiva è utilizzabile nella pratica riabilitativa e per il potenziamento, e è disponibile in due versioni.

VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN:

8+

APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 19,99** DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 19,99

VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 39,99** DOWNLOAD PER WINDOWS E MAC (GUIDA IN FORMATO DIGITALE + 1 CODICE PRO + 5 CODICI FAMILY)

€ 83,30

KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + 5 LICENZE FAMILY PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1239-9 € 98,00

APP DISPONIBILI SU PACCHETTO 5 DOWNLOAD VERSIONE FAMILY (PER WINDOWS E MAC)

€ 60,00

DISLESSIA EVOLUTIVA FAMILY è ideata per aiutare e facilitare i genitori nel ruolo di supporto del bambino nel programma riabilitativo o nella gestione delle problematiche di acquisizione della lingua scritta. Inoltre, per facilitare il lavoro del professionista e supportare i genitori, contiene un calendario che può essere sincronizzato con il tablet del professionista per monitorare costantemente i progressi del bambino. DISLESSIA EVOLUTIVA PROFESSIONAL presenta numerose attività ed esercizi progettati considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Permette di personalizzare il programma e identificare il livello di facilitazione ottimale affinché il compito possa essere eseguito dal bambino. Nel software sono proposti 10 percorsi precostruiti e mirati che permettono di far esercitare il bambino sulle sue difficoltà specifiche. Ogni percorso presenta una breve descrizione delle attività previste ed è articolato su 3 diversi livelli a difficoltà crescente.

Enrico Savelli Psicologo clinico dell’età evolutiva, attualmente opera presso il centro di neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’ASL di Pesaro – università di Urbino, da anni si occupa di dislessia e disturbi specifici di apprendimento,.

Svano Pulga Docente di scienze matematiche presso la scuola media “Panzini-Borgese” di Rimini. Ha avuto varie esperienze come insegnante di sostegno,

Con il software Dislessia evolutiva: – il professionista può sincronizzare le attività fatte in studio con quelle assegnate a casa – i genitori possono accedere a dei percorsi prestabiliti – i bambini affrontano con maggior piacere gli esercizi grazie alla nuova e accattivante veste grafica

97


98

DSA | DISLESSIA

Rossella Grenci

Gianluca Lo Presti

LE AQUILE SONO NATE PER VOLARE Il genio creativo nei bambini dislessici

NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA

Il libro accompagna nella comprensione della dislessia e offre numerosi suggerimenti pratici.

Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento. In particolare il libro desidera rendere i genitori: • informati sui cambiamenti normativi in materia di DSA; • in grado di riconoscere i fattori di rischio e i sintomi; • consapevoli delle risposte che lo specialista deve fornire alla conclusione del percorso diagnostico; • in grado di condividere con gli insegnanti il Piano Didattico Personalizzato; • capaci di gestire la delicata attività dello studio a casa.

LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-0807–1 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0597-1 | € 10,99

LIBRO PP. 200

ISBN 978-88-590-0600-8

€ 14,90

Rossella Grenci e Daniele Zanoni

STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi

E-BOOK

ISBN 978-88-590-0930-6

€ 9,99

Da Carlo Magno a Einstein e Newton fino a Tom Cruise, i geni dislessici qui raccontati vogliono essere d’aiuto ai ragazzi spaventati da una diagnosi di DSA. LIBRO PP. 206 ISBN 978-88-590-0607-7 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0918-4 | € 9,99

DSA | DISGRAFIA Monica Pratelli

Stampato maiuscolo

Quaderni speciali per la disgrafia

QUADERNO STAMPATO MAIUSCOLO ISBN 8068057175906

Corsivo iniziale

Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi, strutturali per l’intervento sulla scrittura. Un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia e possono essere utilizzati anche con l’intera classe, in modo che gli alunni non si perdano nella pagina bianca e per prevenire molte difficoltà di scrittura.

€ 3,10

STAMPATO MAIUSCOLO

CORSIVO INIZIALE

CORSIVO NORMALE

Rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali.

Rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali.

Rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali.

(1ª primaria e difficoltà gravi)

(1ª e 2ª primaria)

QUADERNO CORSIVO INIZIALE ISBN 8068057175883

€ 3,10

QUADERNO CORSIVO NORMALE ISBN 8068057175913

€ 3,10

(3ª primaria e oltre)

Corsivo normale

Impugnafacile - 7 pezzi Ausili di gomma da applicare alle matite che guidano, con la loro forma anatomica, le corrette posizioni delle dita sulla matita. CONFEZIONE DA 7 PEZZI EAN 8068057175890 € 5,90**


DSA | DISGRAFIA

DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA Strategie efficaci per gli insegnanti

LIBRO PP. 408 A COLORI

ISBN 978-88-590-1304-4

€ 19,50

La guida, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, presenta le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura, le ricadute in ambito scolastico e non e gli strumenti di intervento.

Monica Pratelli

DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE

LIBRO PP. 116

ISBN 978-88-7946-159-7

€ 16,50

Una serie di strumenti di valutazione delle difficoltà legate alla scrittura e percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie.

DSA | DISORTOGRAFIA

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi, Carolina Limberti e Filippo Boschi

VOLUME 1 LIBRO PP. 240

Lessico e ortografia

€ 20,00

ARRICCHIMENTO DEL VOCABOLARIO, CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E ABILITÀ DI LETTURA KIT 1 – 1ª e 2ª classe primaria e prevenzione DSA Il libro e il software propongono attività per la prevenzione e il recupero dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico. KIT 2 – Dalla 3ª classe della primaria. Il primo programma per intervenire efficacemente sulla disortografia, diminuendo gli errori ortografici (sia lessicali, sia fonologici).

ISBN 978-88-590-0125-6

VOLUME2 LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-613-7539-0

€ 21,50

KIT VOLUME 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0462-2

€ 52,00

KIT VOLUME 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-579-6 | € 59,50 DOWNLOAD SOFTWARE 1 € 27,19 DOWNLOAD SOFTWARE 2 € 32,29

Gruppo Ripamonti

LE CARTE DELLE DOPPIE Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche

7+

I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume, e nel software, permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. In allegato al volume 240 carte delle doppie e 160 carte delle omologhe. LIBRO PP. 40 + 52 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0532-2 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 VE D I AN CHE

Recupero in ortografia a pag. 23

99


100

DSA | DISORTOGRAFIA

Elisa Quintarelli

Le difficoltà ortografiche KIT 1 – Attività su digrammi e trigrammi Il primo volume affronta i seguenti digrammi e trigrammi: CHI-CI, CHE-CE, CA-CO-CU/CIA-CIO-CIU, GHI-GI, GHE-GE, GA-GO-GU/ GIA-GIO-GIU, GN, GLI, SCI-SCE. KIT 2 – Attività sui fonemi simili: f-v, p-b, t-d, c-g Il secondo volume affronta la discriminazione tra fonemi simili. KIT 3 – Attività ed esercizi sui gruppi consonantici Il terzo volume affronta la scrittura di parole che presentano due o tre consonanti consecutive, proponendo materiale specifico su gruppi consonantici spesso oggetto di semplificazioni e omissioni da parte dei bambini. KIT 4 – Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici Il quarto volume affronta nello specifico le doppie e altri errori non fonologici: raddoppiamenti, accento, elisione e apostrofo, separazioni e fusioni illegali.

VOLUME 1 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0343-4

€ 21,50

VOLUME2 LIBRO PP. 220 ISBN 978-88-590-0426-4

€ 21,50

VOLUME 3 LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0556-8

€ 21,50

VOLUME 4 LIBRO PP. 225 ISBN 978-88-590-0695-4

€ 21,50

ANCHE IN VERSIONE SOFTWARE E DOWNLOAD su www.erickson.it

Tutti i volumi sono disponibili anche in versione kit (Libro + CDROM) e in versione download. Per info e prezzi visita www.erickson.it.

DSA | DISCALCULIA

LIBRO PP. 180

ISBN 978-88-590-0516-2

Ronit Bird

Brian Butterworth e Dorian Yeo

LABORATORIO DISCALCULIA Giochi e attività per alunni con DSA

DIDATTICA PER LA DISCALCULIA Attività pratiche per gli alunni con DSA in matematica

Oltre 200 attività e più di 40 giochi, per aiutare gli alunni che hanno difficoltà con la matematica, articolati in 4 sezioni specifiche: • attività preliminari con numeri minori di 10; • calcoli elementari con numeri maggiori di 10; • valore posizionale; • tabelline, moltiplicazione e divisione.

€ 19,50

8/14 LIBRO PP. 136

ISBN 978-88-6137-868-1

€ 18,00

DISCALCULIA E ALTRE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA A SCUOLA Strategie efficaci per gli in segnanti

Ilaria Cervellin, Lorena Finato

MATEMATICA E DSA CLASSI 1, 2, 3 Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria

LIBRO PP. 240 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1969-5

€ 23,00

La guida propone percorsi didattici per le prime tre classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche.

Dopo una descrizione della discalculia finalizzata a una più approfondita comprensione del disturbo, il libro presenta un itinerario di attività pratiche e giochi di semplice realizzazione con puntuali indicazioni operative rispetto alle difficoltà da superare e alle opportunità da cogliere passo dopo passo.

LIBRO PP. 400

ISBN 978-88-590-1102-6

€ 19,50

Il volume presenta le caratteristiche della discalculia, delle difficoltà in matematica e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche strategie e strumenti di intervento.

FORMAZIONE

V E DI A NCH E

Tablet delle regole di matematica a pag. 25

CORSO ONLINE

LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Scopri di più su formazione.erickson.it


DSA | DISCALCULIA

NO VI

Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio E. Tressoldi e Daniela Lucangeli

Discalculia trainer Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo Discalculia trainer è una proposta operativa e di trattamento per il potenziamento e il recupero delle abilità di base necessarie per imparare a calcolare in alunni della scuola primaria. Un KIT completo che raccoglie: • il volume Discalculia Trainer, composto di schede operative

SOFTWARE MANUALE (PP. 137) + SOFTWARE ONLINE

10+

ISBN 978-88-590-2792-8

€ 45,00**

VE D I AN CHE

Discalculia Test su www.erickson.it

• il software online Discalculia Trainer, composto di attività interattive, di difficoltà crescente, per allenarsi in esercizi aritmetici. Il nuovo assetto grafico, più accattivante e coinvolgente, permette al bambino di allenarsi in un ambiente stimolante e gratificante, ricevendo feedback immediati per ogni attività svolta.

DSA | DISPRASSIA

DIFFICOLTÀ MOTORIE e visuo-spaziali a scuola

LEGG I L'APPROFONDIMENTO

Strategie efficaci per gli in segnanti

LIBRO PP. 368 A COLORI ISBN 978-88-590-1727-1

€ 19,50

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, il volume è un manuale completo che permette agli insegnanti di essere informati sulla natura e sulle caratteristiche delle difficoltà motorie e visuo-spaziali. Il libro suggerisce efficaci strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo da utilizzare tutti i giorni in classe. • Si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: • conoscere, osservare e valutare; • programmare e agire; riflettere e comprendere; • allearsi e condividere.

LIBRO PP. 170

ISBN 978-88-590-0467-7

€ 15,00

EBOOK

ISBN 978-88 590-1475-1

€ 9,99

Caroline Huron

Michèle Mazeau e Claire Le Lostec

IL BAMBINO DISPRASSICO Indicazioni per genitori e insegnanti

DISPRASSIA E APPRENDIMENTO Metodi e strategie per l’intervento a scuola

La disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: genitori e insegnanti spesso non hanno informazioni al riguardo e non sanno cosa fare dopo la diagnosi. Integrato con sezioni specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre una panoramica completa sui criteri diagnostici e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per la vita a scuola e a casa.

LIBRO PP. 358

ISBN 978-88-590-1112-5

€ 21,00

Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico. Ricco di suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola, il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.

101


ADHD

e disturbi del comportamento

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E I MANUALI SULL'ADHD E SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO


ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Gianluca Daffi

NO VI

DOP

Disturbo Oppositivo Provocatorio

Cosa fare (e NON)

Gianluca Daffi

Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di primo e secondo grado

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2591-7

€ 16,50

Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola

Tutto quello che un insegnante di scuola secondaria deve sapere per interagire in modo efficace con gli studenti tra gli 11 e 17 anni con disturbo oppositivo provocatorio. Una guida rapida e pronta all’uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 12 situazioni tipiche a scuola: non vuole partecipare alle attività di classe; utilizza termini volgari o parolacce; incita la classe alla rivolta;. accusa l’insegnante di avere pregiudizi; esce dalla classe senza permesso; chiede continuamente di andare in bagno; contraddice ripetutamente l’insegnante; insulta i compagni o li dileggia; provoca verbalmente l’insegnante; vuole vendicarsi a scuola; non vuole tornare in classe.

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.

Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo

Perché è facilmente irritabile e mostra una particolare reattività in presenza di situazioni frustranti. Perché fatica a tenere sotto controllo la rabbia e a frenare gli attacchi di collera. Perché ha una innata difficoltà o addirittura incapacità di controllo degli impulsi e una limitata capacità di prefigurare le conseguenze delle sue azioni.

Il suo livello cognitivo che, solitamente, è nella norma o superiore

Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti

La sua sensibilità al modo con cui sono avanzate le richieste La capacità di riflettere sull’accaduto una volta ritornato calmo

NON NON

definitelo maleducato

fate riferimento a presunte carenze della famiglia

NON

rimproveratelo perché non riesce a controllarsi

NON

paragonate il suo comportamento a quello di un bambino piccolo

NON

reagite alle sue provocazioni verbali

67

Donatella Arcangeli

LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2046-2

€ 16,50

In più: – l'analisi approfondita del comportamento; – come intervenire; – i consigli dell'esperto.

ADHD: COSA FARE (E NON) Guida rapida per insegnanti – Scuola primaria

FORMAZIONE

Un manuale di pronto soccorso che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione. Il motivo di ogni comportamento problema viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa non fare). Segue un approfondimento e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.

Edizioni disponibili in aula e in streaming

Con Gianluca Daffi

GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVO-PROVOCATORI Scopri di più su formazione.erickson.it

103


104

ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

ADHD A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti

Russell A. Barkley

ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE

LIBRO PP. 100 A COLORI

ISBN 978-88-590-1485-0

€ 19,50

6/14 LIBRO PP. 176

ISBN 978-88-590-0802–6

€ 19,50

In un unico libro oltre 100 strategie per migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Scritto dal maggiore riferimento internazionale sull’argomento, il libro: • individua cosa sta alla base delle manifestazioni del disturbo, fornendo così il perché delle manifestazioni e dell’opportunità di utilizzare certi approcci piuttosto che altri; • fornisce moltissime indicazioni e suggerimenti in forma estremamente sintetica.

LIBRO PP. 364 A COLORI

ISBN 978-88-590-0136-2

€ 19,50

Lawrence Shapiro

Sharon A. Hansen

ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l’autocontrollo

ORGANIZZAZIONE E CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI Attività per sviluppare le capacità di pianificazione, attenzione e controllo emotivo

Come un vero e proprio eserciziario, il libro propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità: imparare l’autocontrollo, superare i problemi scolastici, stringere amicizie e sentirsi bene con se stessi. L’impostazione del libro, orientato al bambino, aiuta anche genitori e insegnanti a comprendere meglio i suoi comportamenti.

13/19 LIBRO PP. 126

ISBN 978-88-590-1107-1

€ 19,50

Cristina Prandolini e Gianluca Daffi

LIBRO PP. 94 € 21,00

Un percorso di attività per applicare in classe i concetti del metodo START, per: preparare lo Spazio di lavoro; ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti; pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti; organizzare la Revisione dei compiti; Trasferire, cioè riutilizzare consapevolmente, le competenze apprese in compiti analoghi.

Attività stimolanti che i ragazzi, dai 13 ai 19 anni, possono eseguire in autonomia o con un adulto, per: migliorare l'organizzazione; imparare a gestire il tempo; imparare a controllare le emozioni e il comportamento; pianificare la giornata; migliorare l’attenzione e la concentrazione; sviluppare la memoria di lavoro.

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START Materiali e strumenti per una gestione efficace di spazi, tempi e attività nella scuola primaria ISBN 978-88-590-0836-1

La guida più completa per gli insegnanti che desiderano intervenire sui disturbi dell'attenzione e iperattività a scuola; fornisce un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, individuando numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. Scopri la collana a pag. 160

ADHD E COMPITI A CASA Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione

6/11 LIBRO PP. 186

ISBN 978-88-590-0169-0

€ 20,00

Questo libro propone un percorso di affiancamento dei bambini dai 7 ai 14 anni nello svolgimento dei compiti. L’obiettivo è aiutare l’alunno a sviluppare competenze esecutive che possano renderlo progressivamente autonomo nello studio, fornendo indicazioni e strumenti originali e motivanti.

FORMAZIONE

ADHD

HOMEWORK TUTOR ® Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON


ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Santo Di Nuovo

G. M. Marzocchi, S. Portolan, A. Usilla e S. Valagussa

ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE 7 test e 12 training di potenziamento

6+ CD-ROM

ISBN 978-88-590-0385-4

€ 44,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39

Attenzione e concentrazione sono aspetti cognitivi fondamentali e l’individuazione e la quantificazione tempestive dei deficit in tali processi diventano di primaria importanza per favorire un intervento riabilitativo mirato. Il software è suddiviso in due sezioni distinte: la prima è dedicata alla misurazione delle diverse componenti dell’attenzione e della concentrazione, mentre la seconda è dedicata al loro potenziamento.

AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva

8/12 KIT (CD-ROM + GUIDA)

ISBN 978-88-590-0295-6

€ 39,00

Rebecca Branstetter

Patricia O. Quinn e Judith M. Stern

IMPARA A ORGANIZZARTI! Come insegnare l'ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l'autocontrollo

50 GIOCHI E ATTIVITÀ Per ragazzi con ADHD

8/13 LIBRO PP. 104

ISBN 978-88-590-0557-5

€ 18,50

Per gli alunni con disturbi di attenzione e concentrazione, ADHD, spesso attività quotidiane come svolgere i compiti per casa, stare attenti a scuola, tenere in ordine le proprie cose e relazionarsi con i compagni di classe possono essere molto difficili da affrontare. Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, e fornisce utili strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Il volume è arricchito da schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture e testimonianze di altri alunni con ADHD e insegnanti.

LIBRO PP. 302

ISBN 978-88-590-1190-3

€ 15,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1234-4

€ 9,99

NON CI STO PIÙ DENTRO! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio

LIBRO PP. 282

ISBN 978-88-590-1778-3

€ 17,00

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1888-9

€ 9,99

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ Scopri di più su formazione.erickson.it

Una guida passo-passo per insegnare a vostro figlio a gestire il tempo, mantenere l’ordine, restare concentrato e avere autocontrollo. In queste pagine, dedicate a genitori e adulti che si prendono cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, la psicologa Rebecca Branstetter insegna come migliorare le funzionalità esecutive, quali iniziare un compito, inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. Il libro propone anche checklist che aiutano a rafforzare le abilità e a migliorare l’organizzazione.

Russell A. Barkley e Christine M. Benton

Anna Maria Sanders

Per la prima volta, un bambino con ADHD parla in prima persona e si racconta attraverso gli occhi dei suoi genitori, dei suoi insegnanti e dei suoi compagni di vita. Con un linguaggio fresco e ironico, Max descrive gli episodi più veri e divertenti (ma allo stesso tempo profondi) della sua quotidianità. Il volume si apre con un inquadramento teorico dell’ADHD, per offrire una chiave di lettura completa e trasparente.

Il KIT aiuta i ragazzi dagli 8 ai 12 anni ad autoregolare la propria attenzione esercitando uno sforzo consapevole per lo svolgimento di una serie di attività cognitive. Il software propone un test iniziale per verificare le abilità di partenza e un training di potenziamento e sviluppo diviso in 5 aree.

MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE Come migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino

LIBRO PP. 320

ISBN 978-88-590-1172-9

€ 16,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1201-6

€ 9,99

Un manuale pratico, di facile lettura ma basato su basi scientifiche rigorose, per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili a gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

ADHD: INTERVENTO EDUCATIVO/DIDATTICO EFFICACE Scopri di più su formazione.erickson.it

105


Disabilità 105 AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 107 DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF 108 DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI SULLA DISABILITÀ


DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

LABORATORI PER LE AUTONOMIE La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1431-7 € 19,50

NO VI

Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.

Monica Berarducci, Francesco Cadelano e Roberta Maulà AIPD – Associazione Italiana Persone Down

SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER CONNETTERSI IN SICUREZZA

SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2605-1 € 19,50

Educare alla autonomia è possibile!

Anna Contardi

COLTELLI E FORNELLI LIBRO PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8 | € 19,50 INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE LIBRO PP. 134 ISBN 978-88-590-1833-9 € 19,50

Daniele Castignani

Autonomia non vuol dire solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi grandi e sentirsi riconosciuti tali, ritrovando così in questo cambiamento — dalla condizione di bambino a quella di adolescente — motivazione nell’assumere nuovi comportamenti e nel superare le inevitabili difficoltà. L’adolescenza e l’acquisizione di nuove abilità si accompagnano dunque a un processo di consapevolezza della propria identità. Diventa così importante imparare a prendere i mezzi pubblici, a orientarsi, a usare il denaro e chiedere informazioni, ma al tempo stesso è fondamentale prendere coscienza che si è grandi e trarre da ciò motivazione a imparare «cose da grandi». L’atteggiamento e il riconoscimento da parte degli altri di questa condizione è fondamentale, così come il concedere spazi dove tale autonomia possa essere esercitata, dall’andare a scuola da soli al comprarsi autonomamente i propri jeans. Autonomia vuol dire anche la capacità di chiedere aiuto e la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. È il passo in più, il cambiamento possibile che diventa per tutti maggiore dignità. (dalla presentazione della collana)

FARE SPESE SENZA SORPRESE PP. 132 + ALLEGATI LIBRO ISBN 978-88-590-0046-4 | € 19,50 DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ LIBRO PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-473-7 | € 19,50

AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO LIBRO PP. 110 ISBN 978-88-590-0281-9 | € 19,50 MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA LIBRO PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4 | € 19,50

107


108

DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

Marco Pontis

Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione, di circa 50 abilità, suddivise in: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.);

LIBRO PP. 208 + 25 SCHEDE + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2007-3

• autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza, modificabile, di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, un utile supporto visivo per l’esecuzione di alcune azioni. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.

€ 23,00

FORMAZIONE Con Marco Pontis

CHECKLIST PER LE AUTONOMIE NELLE DISABILITÀ Online

✓Cucinare la pasta al sugo VALUTAZIONE:

INIZIALE

INTERMEDIA

FINALE

DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������

non ACQUiSiTA

Azione

eMeRGenTe

ACQUiSiTA

1 Prendere una pentola 2 Riempire la pentola con l’acqua

Scopri di più su formazione.erickson.it

3 Mettere la pentola sul fornello 4 Accendere il fornello 5 Attendere che l’acqua bolla 6 Mettere un po’ di sale nell’acqua 7 Prendere la pasta 8 Buttare la pasta nell’acqua che bolle 9 Attendere il tempo di cottura della pasta 10 Verificare se la pasta è cotta 11 Spegnere il fornello 12 Prendere lo scolapasta 13 Mettere lo scolapasta nel lavandino

Checklist facili da compilare. Da utilizzare anche come sequenze daPrendere seguire perdaapprendere le autonomie una ciotola portata 16 14 Prendere la pentola della pasta con le presine 15 Scolare con attenzione la pasta 17 Versare la pasta nella ciotola

Michela Malagoli

18 Prendere il barattolo di sugo 19 Aprire il barattolo

20 Versare il sugo sulla pasta LABORATORIO EURO 21 Prendere un mestolo Programma per l’insegnamento dell’uso Mescolare la pasta dell’Euro ad alunni con22difficoltà

6+ LIBRO PP. 174 + FACSIMILI A COLORI

ISBN 978-88-7946-420-8

€ 21,50

1

2

Completo di una batteria di test di verifica e valutazione, il programma spiega agli insegnanti come introdurre la moneta unica europea senza far ricorso ai decimali, ma affidandosi alla distinzione di unità in due ordini diversi (euro e Di PRoGReSSo VALUTAzione � BARRA centesimi) e presentando un doppio modello di controllo del resto. Laboratorio Euro si concentra in prima analisi 76 concetto © 2019, M.di Pontis, Le checklist sulla comprensione del cambio eper l’autonomia, Trento, Erickson alla capacità di leggere e scrivere prezzi in euro. Successivamente, il libro affronta il confronto fra somme, il concetto di pagamento e il controllo del resto.

3

4

1. DI FACILE IMPUGNATURA (ANCHE PER MANCINI) € 18,00** 2. A DOPPI OCCHIELLI (ANCHE PER MANCINI) AUTONOMIE A CASA € 18,00** 3. SENZA OCCHIELLI € 18,00** 4. DA TAVOLO € 22,50**


DISABILITÀ | DIAGNOSI FUNZIONALE SU BASE ICF

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)

Usare l’ICF nella scuola Spunti operativi per il contesto educativo Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per un'applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo. L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.

LIBRO PP. 432 € 20,00

Organizzazione Mondiale della Sanità

Organizzazione Mondiale della Sanità

ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

ISBN 978-88-7946-431-4

€ 37,00

L’ICF è lo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. La versione completa prevede 4 livelli di classificazione.

Organizzazione Mondiale della Sanità

ICF VERSIONE BREVE Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

LIBRO PP. 236

Sezione PEI e PDP a pag. 72

ISBN 978-88-6137-816-2

LIBRO PP. 234

VE D I AN CHE

La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.

ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute LIBRO PP. 300

ISBN 978-88-6137-172-9

€ 37,00

I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita. Questo sistema di classificazione aiuterà clinici, insegnanti, ricercatori, amministratori, responsabili politici e genitori nell'identificare i bisogni correlati alla salute, allo sviluppo e all'istruzione dei bambini e degli adolescenti.

ISBN 978-88-7946-628-8

€ 15,00

FORMAZIONE

FORMAZIONE

Con Dario Ianes e Flavio Fogarolo

PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF-CY Corso introduttivo

COSTRUIRE IL NUOVO PEI Roma e online

Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

CORSO ONLINE

109


110

DISABILITÀ | DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA

Anna Contardi - AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

10 cose

che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi L’autrice si mette nei panni e nella testa delle persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stessi a comunicare con il lettore. Questo volume fa capire al lettore come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo del lavoro al pari degli altri.

Anna Contardi Assistente sociale, Coordinatrice nazionale dell’Associazione Italiana Persone Down.

LEGGI L'APPROFONDIMENTO

LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1923-7 | € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1949-7 | € 9,99

LIBRO PP. 410

ISBN 78-88-590-0961-0

€ 19,50

6/11 LIBRO PP. 304

ISBN 978-88-590-0471-4

€ 21,00

DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti

DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Sensoriale a scuola presenta le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali, le ricadute in ambito scolastico e non, le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Una pratica guida per conoscere più a fondo le disabilità sensoriali e poter impostare un intervento tempestivo e funzionale.

Utile guida operativa per insegnanti che desiderano acquisire nuove strategie efficaci per potenziare le abilità deficitarie. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Intellettiva a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità intellettive e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.

LIBRO PP. 364 A COLORI

ISBN 978-88-590-0474-5

€ 19,50

Pier Luigi Baldi

Renzo Vianello

SVILUPPARE IL PENSIERO NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA Dal ragionamento induttivo alla metacognizione

POTENZIALI DI SVILUPPO E DI APPRENDIMENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE Indicazioni per gli interventi educativi e didattici

Un metodo d’intervento, basato sulla teoria triarchica dell’intelligenza di Robert J. Sternberg, per la maturazione di competenze centrali all’interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria. La nuova edizione, rivista e ampliata, presenta 196 schede operative, illustrate e fotocopiabili, destinate a bambini e adolescenti con difficoltà cognitive di grado lieve e medio.

FORMAZIONE Con Hy Thien Ngoc

CORSO ONLINE

SORDITÀ E SCUOLA: LABORATORIO PER UNA PROGETTUALITÀ INCLUSIVA Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 132

ISBN 978-88-590-0050-1

€ 17,00

In questo volume, alla luce della sua vasta esperienza, l’autore disegna un quadro di 40 anni di storia dell’integrazione in Italia, alternando pagine in cui prevalgono riflessioni e opinioni maturate «sul campo» ad altre in cui si lascia spazio ai risultati delle ricerche condotte assieme ai propri collaboratori. Grande spazio è lasciato a ricche indicazioni operative.


DISABILITÀ | DISABILITÀ INTELLETTIVA, SENSORIALE E MOTORIA

Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua dei Segni Italiana

Dd

Ee KAYAK

Jj PANE

Kk

Qq WINDSURF

Vv

Xx

È CIRO

Hh

Nn

Ss

Conosco il mondo con la LIS

Oo UVA

Tt

YAK

Uu

ZUCCA

Yy

IMPARA

Zz

E IL TUO NOM

................................

MIO

CIRO

NOME

LIBRO PP. 132 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE ISBN 978-88-590-0291-8 | € 21,50

Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Martina Marchi

Ii OROLOGIO

TAVOLO

E?

NOME

IMBUTO

NUVOLE

Mm

Rr XILOFONO

Ww

IL MIO NOME

Gg

SCALA

............................

TUO

3/11

Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni Prendendo spunto dalle vicende di Ciro, conosciuto nel precedente volume Gioco e imparo con la LIS, gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti, come scuola, orto botanico, mare... Chiude il libro il Vocabolario italiano-LIS. Al volume è, inoltre, allegato un poster contenente le lettere dell’alfabeto e l’immagine del segno corrispondente. LIBRO PP. 140 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE ISBN 978-88-590-1535-2 | € 23,00

Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo

3/11

Insegnare e imparare la LIS Attività e materiali per l'insegnante e lo studente Un libro interattivo, dinamico, motivante, che rende l’apprendimento semplice e piacevole. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda. Il libro dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica,

Il libro dà accesso alla piattaforma gratuita che raccoglie più di 400 video in LIS

• per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS. LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2321-0 | € 25,00

MASTER ONLINE

DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA Online, dal 14 ottobre 2021

Direzione Scientifica: Dario Ianes

Scopri di più su formazione.erickson.it

Cc

HOTEL

MELA

Ll RANA

Bb

GELATO

Ff LAMPADINA

QUADERNO

Pp VULCANO

FARFALLA

CILIEGE

srl – Lavis (TN)

Gioco e imparo con la LIS propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana. Prendendo spunto dalle vicende di Ciro, un bambino di 6 anni, presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario fondamentale della Lingua dei Segni legato ad alcune situazioni quotidiane.

Aa

ERBA

JET

BIRO

1-8

DADO

ALBERO

– ISBN 978-88-590-029

A LFA BE TO M A NU A LE

– Stampa Esperia

Gioco e imparo con la LIS

3/11

MASTER ONLINE

© 2013, Erickson

Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto

111


Autismo 111 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 115 CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA 117 ABA - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E I MANUALI SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO


NO VI

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Marco Pontis

Marco Pontis

Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7

€ 16,50

Questa guida pronta all’uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. Il libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree: • Interazione sociale; • Comunicazione; • Comportamenti, interessi, attività. In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano, in queste macro-aree, nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni.

Una vignetta rappresenta una situazione problematica o una caratteristica peculiare che si può osservare a scuola

Fa fatica a «mettersi nei panni degli altri» | interazione sociale

Perché gli stati mentali altrui sono «invisibili» e possono soltanto essere dedotti. Perché fa fatica a comprendere che le altre persone hanno pensieri o provano sentimenti diversi dai propri. Perché ha difficoltà di immaginazione. Perché non sa «utilizzare» il non verbale come indizio per capire gli stati mentali altrui.

Docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo presso l’Università di Bolzano.

Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti

Fornite al bambino delle spiegazioni sull’«invisibile» che sta dietro ai comportamenti Incoraggiate i compagni di classe a spiegare al bambino quali emozioni provano in determinate situazioni o perché hanno compiuto determinate azioni Favorite il gioco simbolico in piccoli gruppi per sviluppare le abilità di immaginazione

NON

arrabbiatevi se ride di fronte a un docente o compagno che piange o che sta male. Non è cattiveria, ma difficoltà nel riconoscere gli stati mentali altrui

NON

date mai per scontata la comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui

57

In più: – l'analisi approfondita del comportamento; – come intervenire; – i consigli dell'esperto.

RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Michele Zappella

Autismo e disturbi del neurosviluppo Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative. Struttura della rivista • Studi e ricerche internazionali: studi e ricerche sull’autismo; Periodicità: febbraio, giugno, novembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00**

• Studi e ricerche italiani: i risultati della ricerca italiana sui disturbi dello spettro autistico; • Esperienze e progetti: testimonianze di medici, psicologi e psichiatri che lavorano con disturbi dello spettro autistico; • Recensioni: gli ultimi libri e articoli che parlano di autismo. RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it

Alcuni argomenti • Valutazione del paziente autistico adulto • Intervento psicoeducativo nei bambini con disturbi dello spettro autistico • Qualità della vita nelle famiglie con a carico un soggetto autistico • I n d i c a t o r i d i a g n o s t i c i dell’autismo nei primi due anni di vita • D i s t u r b o S e m a n t i c o Pragmatico del Linguaggio • Importanza dell’intervento precoce nell’autismo: TEACCH e contenimento emotivo • Teoria della mente • Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Studi sui neuroni specchio e l’autismo

113


AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

NO VI

114

LIBRO PP. 384

ISBN 978-88-590-2506-1

€ 19,50

LIBRO PP. 144

ISBN 978-88-590-1169-9

€ 19,50

Ricerca e Sviluppo Erickson

Steven E. Gustein e Rachelle K. Sheely

AUTISMO A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti

SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI VOL. 1 – Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione VOL. 2 – Le attività di base modificate e autoregolazione, interazione in gruppo e creatività

La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, fornisce un quadro completo sui disturbi dello spettro dell’autismo per impostare un intervento psicoeducativo e didattico tempestivo e funzionale. Il libro propone agli insegnanti numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo adeguato ed efficace sugli aspetti particolarmente deficitari negli alunni con autismo: le difficoltà nell’interazione, le difficoltà di comprendere gli stati mentali propri e altrui, le difficoltà a organizzare, pianificare e autoregolare i comportamenti in modo flessibile, le difficoltà a usare codici comunicativi verbali e non verbali, le difficoltà di gioco sociale e simbolico, ecc. La nuova versione, aggiornata e arricchita, approfondisce temi come l'autismo al femminile, l'eziologia, la genetica e l'epigenetica.

VOLUME.2 LIBRO PP. 438

ISBN 978-88-7946-760-5

€ 22,80

VOLUME. 1 LIBRO PP. 300

ISBN 978-88-7946-746-9

€ 21,80

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

Janet Dixon

L’APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento

FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO Oltre 2600 immagini per comunicare a casa e a scuola

Il libro, scritto da due clinici e ricercatori, propone, una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti, delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo.

Questo cofanetto contiene una guida teorica e metodologica, scritta da uno dei massimi esperti di autismo, che spiega, in modo chiaro e con esempi pratici, come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini. Il DVD-ROM contiene 2600 immagini stampabili relative a situazioni quotidiane e comportamentali tipiche dell’ambiente domestico e scolastico, divise in ordine alfabetico.

LIBRO + DVD

ISBN 978-88-6137-248-1

Sabrina Freeman e Lorelei Dake

IL LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico

LIBRO PP. 530

ISBN 978-88-6137-038-8

€ 32,00

Attraverso schede, attività e giochi, le autrici presentano un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nei disturbi dello spettro autistico. Cesarina Xaiz e Enrico Micheli

GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività

LIBRO PP. 198

ISBN 978-88-7946-376-8

€ 20,00

Un percorso in due volumi per aiutare bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità relazionali fondamentali. Il primo volume è dedicato ai bambini dai 2 ai 9 anni, il secondo volume è pensato per bambini più grandi, adolescenti e adulti, raccoglie più di 150 attività sull’arco dello sviluppo sociale ed emotivo.

Una raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e nella capacità di estendere e variare interessi e attività.

€ 28,00

2600 immagini da utilizzare singolarmente o in sequenza e da modificare in base alle esigenze

FORMAZIONE

CORSO ONLINE

ALUNNI CON AUTISMO: INTERVENTO EFFICACE A SCUOLA Corso introduttivo

Scopri di più su formazione.erickson.it


AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Andreina Costa e Eleonora Fiorot

Imparo con il videomodeling Modelli comportamentali per l'apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Ideato da Andreina Costa e Eleonora Fiorot, con la supervisione di ODF Lab dell’Università di Trento, Imparo con il videomodeling è un software operativo (disponibile anche in APP) che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: • proporre un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia. • assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.

FAMILY APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 19,99** PROFESSIONAL APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99** SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC) € 34,90 KIT (LIBRO + SOFTWARE PER WINDOWS E MAC SU CHIAVETTA USB) ISBN 978-88-590-1339-6

€ 44,50

APP DISPONIBILI SU

La VERSIONE PROFESSIONAL è disponibile in:

APP per smartphone e tablet (Android e Apple) DOWNLOAD (Windows e MAC) KIT (libro + software su chiavetta USB, per Win e MAC)

NO VI

LA VERSIONE FAMILY È DISPONIBILE IN: APP per smartphone e tablet (Android e Apple)

LIBRO PP. 271

ISBN 978-88-590-2508-5

€ 20,50

Richard M. Foxx

Caroline Smith

TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema

STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

Il volume illustra tecniche educative di tipo comportamentale rivolte alle persone con disturbi del neurosviluppo. Gli approfondimenti a cura di Fabio Celi, intrecciano l’esperienza clinica alle riflessioni scientifiche, rendendo le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi, e ampliando il target di riferimento e l'applicazione del metodo anche ad altri disturbi, come ad esempio ai disturbi del comportamento e della sfera emozionale.

LIBRO PP. 104

ISBN 978-88-7946-893-0

€ 17,50

Flavia Caretto, Gabriella Dibattista e Bruna Scalese

Carol Gray

IL NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger

AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI Guida per educatori, insegnanti e genitori LIBRO PP. 208

ISBN 978-88-590-0009-9

€ 18,50

Questa guida spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari (attentivi, motori, cognitivi), come progettare l’intervento, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare.

Guida pratica per inventare nuove storie sociali da sottoporre a bambini e adolescenti con autismo. Il volume riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo e diverse schede dalle quali partire per crearne di nuove. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. Un materiale chiaro e semplice, che guida passo dopo passo nella creazione di nuove storie sociali.

LIBRO PP. 310 A COLORI

ISBN 978-88-590-1173-6

€ 24,00

Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: Imparare con le Storie Sociali; Io e i miei sentimenti; Abilità e amicizia; Bullismo; Capire gli adulti; Casa e comunità; Scuola; Il Pianeta e l’ambiente. Il volume è accompagnato da risorse online, con la raccolta di tutte le Storie in formato PDF.

115


116

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Ellen Notbohm

10 cose

che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi

LIBRO PP. 198

ISBN 978-88-590-0862-0 | € 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-0591-9 | € 9,99

LIBRO PP. 114

ISBN 978-88-6137-592-5

€ 17,50

LIBRO PP. 208

ISBN 978-88-7946-992-0

€ 20,00

Se fino a non molto tempo fa si riteneva che l’autismo fosse una «malattia incurabile», oggi, grazie ai progressi della ricerca, la credenza che chi ne è affetto debba rinunciare a una vita significativa e produttiva non ha più ragion d’essere. Scrittrice e madre di un bambino con autismo, l’autrice si mette nei panni e nella testa di coloro che soffrono di questo disturbo, immaginando che siano loro stessi a dire agli adulti le «10 cose» essenziali da tenere a mente. Il libro guiderà genitori, familiari, insegnanti e educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura e grazie a cui si disporrà di informazioni e strumenti maggiori e più efficaci.

Claudio Vio, Cristina Menazza e Barbara Bacci

FORMAZIONE

PARENT TRAINING NELL’AUTISMO Programma per la formazione e il supporto dei genitori

AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI

Il programma presentato in questo libro consiste in 9 incontri pensati per fornire sostegno psicologico alle famiglie con un bambino autistico, con l’intento di creare per loro uno spazio di condivisione emotiva dove possano esprimere i loro timori, esperienze e speranze. Prevede un approfondimento degli aspetti psicoeducativi.

Scopri di più su formazione.erickson.it

CORSO ONLINE

Tony Attwood

Temple Grandin

GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER Diagnosi e caratteristiche evolutive

PENSARE IN IMMAGINI e altre testimonianze della mia vita di autistica

on una capacità sorprendente di coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva, analisi clinica e profonda comprensione umana, Tony Attwood, uno dei massimi esperti della sindrome di Asperger, ci guida nei meandri di un disturbo che solo ora comincia a essere definito nelle sue linee essenziali.

Con questo racconto-saggio «dall’interno» del suo autismo, Temple Grandin fornisce un documento umano davvero unico e affascinante. L’autrice apre una finestra sulla sua vita con l’autismo e indaga le peculiarità del vissuto interiore, della cognizione e delle emozioni delle persone con questa sindrome.

LIBRO PP. 240

ISBN 978-88-7946-864-0

€ 18,50

MASTER

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED Roma e online, dal 13 novembre 2021 Direzione Scientifica: Stefano Vicari

Scopri di più su formazione.erickson.it

MASTER ONLINE


AUTISMO | CAA: COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Storie con la CAA

Paolo

Tre inbook per bambini di 3-6 anni Ognuno dei 3 cofanetti Storie con la CAA racchiude tre inbook con altrettante brevi e semplici, ma deliziose, storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile «Guida alla lettura» destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere inbook con i bambini. L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink STORIE CON LA CAA 1 3 VOLUMI A COLORI ISBN 978-88-590-0001-3 | € 20,00 L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink STORIE CON LA CAA 2 3 VOLUMI A COLORI ISBN 978-88-590-0153-9 | € 20,00 E. Magni, M. C. Ungari, C. Denti, C. A. Conti, L. Costanzi e R. Introzzi STORIE CON LA CAA 3 3 VOLUMI A COLORI ISBN 978-88-590-0538-4 | € 20,00

LIBRO PP. 791

ISBN 978-88-590-0321-2

€ 45,00

Joanne M. Cafiero

MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione

Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che ha già riscosso un enorme successo nelle sue quattro edizioni inglesi. Il libro è strutturato in 3 parti: • un’introduzione generale;

LIBRO PP. 168

ISBN 978-88-6137-437-9

€ 18,00

• un’ultima sezione dedicata all’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa con le persone con disordini comunicativi acquisiti.

Silvano Solari con la collaborazione di G. Betti

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA KIT 1 - Dalla parola alla frase KIT 2 - Dalla frase coordinata alla costruzione del racconto

ISBN 978-88-6137-492-8

€ 44,00

LIVELLO 2 KIT (LIBRO + CDROM)

ISBN 978-88-590-0456-1

€ 44,00

SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD € 37,39

i capelli

David R. Beukelman e Pat Mirenda

• una parte sugli interventi per le persone con disabilità di sviluppo;

LIVELLO 1 KIT (LIBRO + CDROM)

sorride

Uno dei tratti principali dell’autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo è la difficoltà nella comunicazione verbale orale e scritta. Questi 2 KIT raccolgono dei percorsi operativi che facilitano l’automatizzazione del riconoscimento di immagini complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi coordinate, fino alla costruzione di racconti.

Il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia. Propone, inoltre, numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la CAA per illustrare chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all’ambiente in cui vivono.

Maria Antonella Costantino

COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA Gli inbook per l’intervento precoce e l’inclusione

LIBRO PP. 260

ISBN 978-88-6137-776-9

€ 20,00

Nato dall’intreccio tra conoscenze nel campo della CAA, sperimentazione ed esperienza clinica quotidiana con le famiglie, i bambini, le scuole e gli operatori dei servizi, questo libro approfondisce gli aspetti più pratici della costruzione e dell’uso degli inbook: scelta del libro e dell’argomento, modelli di riferimento e adattamenti per consentire un’adeguata fruibilità (struttura del testo e della frase, simboli, illustrazioni, formati, ecc.).

117


118

AUTISMO | CAA: COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

I CLASSICI CON LA CAA PETER PAN CON LA CAA PP. 132 A 4 COLORI ISBN 978-88-590-1928-2

€ 13,50

Questi libri propongono le storie dei grandi classici della letteratura in versione inbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Opere che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente. I classici, adattati e semplificati da Carlo Scataglini, sono stati tradotti in simboli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa

IL MAGO DI OZ CON LA CAA PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1723-3

€ 13,50

Carlo Scataglini

Con illustrazioni di:

IL PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA PP. 132 A COLORI ISBN 978-88-590-1299-3

€ 13,50

PINOCCHIO CON LA CAA PP. 132 A COLORI ISBN 978-88-590-1298-6

€ 13,50

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1722-6 | € 13,50

Il ruolo degli inbook

Anton Gionata Ferrari Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini

«Gli inbook nascono con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati, innanzitutto per bambini e ragazzi con disabilità comunicative, per estendersi, a partire dalle esperienze di «Nati per leggere», a tutti i coetanei. Particolare attenzione è dedicata alla qualità narrativa: le parole e le emozioni che entrano in noi con la narrazione diventano ingredienti fondamentali per costruire pensieri e, nel tempo, anche narrazioni, sostenendo così le relazioni e l’apprendimento.» Antonella Costantino


AUTISMO | CAA: COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Inquadra il qr code e ascolta l'audiolibro

Testo tradotti in simboli dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa

116

119


120

ABA-VB in pratica

Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior

VI NO

ABA-VB in pratica | Carlo Ricci et al.

si del ortamento nel mento precoce turbo dello o Autistico a tecniche odi basati su i che hanno una convalida fica da oltre t’anni.

AUTISMO | ABA: METODO APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR

GUIDE

E L EON ORA M AT T E I Psicologa, Analista del Comportamento, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.

ERVENTO ABA-VB

nisti che quotidianamente gni educativi speciali e che vogliono a divulgazione di una cultura le gli interventi ABA, per lo spettro

ABA-VB in pratica Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior

Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei

NEUROSVILUPPO G I U SE PPI N A M AT RO NE Psicologa, Analista del Comportamento e Psicoterapeuta. Dottoranda in psicologia clinica alla Sapienza di Roma.

Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei

GUI DE NEU RO SVIL UPPO

PRINCIPI, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Direzione Carlo Ricci

Il libro è in preparazione. Segui tutti gli aggiornamenti su www.erickson.it

Finalmente disponibile il manuale di applicazione pratica dell’approccio Applied Behavior Analysis e Verbal Behavior (ABAVB), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli opertativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. Dopo un’introduzione approfondita sul disturbio dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo si apre a una parte operativa concreta e di facile e immediata coinsultazione, che costituisce un vero e proprio vademecum per il tecnico ABA-VB. Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi

C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda

L’ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO Principi, metodi e tecniche

IL MANUALE ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Fondamenti, tecniche e programmi di intervento LIBRO PP. 392

ISBN 978-88-590-0473-8

€ 32,50

Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior). Il volume si articola in tre parti: • una presentazione del metodo ABA; • i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento; • la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.

FORMAZIONE

CORSO BASE PER

TECNICO ABA-VB Corso in aula Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP 346

ISBN 978-88-590-1344-0

€ 27,50

Un manuale operativo a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, perché consente non solo di descrivere il comportamento da depotenziare, ma anche a comprenderne struttura e funzione. Questo libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: • i fondamenti teorici; • i modelli applicativi; • utili esemplificazioni pratiche.


SCUOLA SECONDARIA:

SCOPRI I PERCORSI DEDICATI! Nella nuova sezione dedicata alla scuola secondaria di primo grado troverai le novità e le nostre migliori proposte per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado: libri, quaderni operativi e i nuovissimi Escape Book per l’insegnamento di tutte le discipline: dalla grammatica alle scienze passando per storia e geografia.

E IN PIÙ: materiali specifici per alunni con DSA giochi educativi che promuovono un apprendimento attivo tante proposte formative per il tuo aggiornamento professionale.

Vai su www.erickson.it e SCEGLI TRA LE NOSTRE PROPOSTE:

Matematica, scienze e STEAM

Italiano

Storia e geografia

Lingue straniere

Escape Book

DSA

ADHD

Autismo a scuola

Disabilità a scuola


Giochi educativi e didattici

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI


GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

IL «BUON GIOCO» PER APPRENDERE CON PIÙ LEGGEREZZA E COLORI PIÙ VIVI

Il gioco è un mezzo potentissimo per lavorare sull’apprendimento, sulle competenze, sulle abilità di base, sulle soft skills. Giocare ci aiuta a imparare meglio, a pensare meglio, a crescere meglio! I giochi Erickson sono «buoni giochi»: strumenti che aiutano tutti quelli che li usano a raggiungere i propri obiettivi (educativi, didattici o riabilitativi che siano), divertendosi insieme. Sono ideati e realizzati pensando innanzitutto a chi ci dovrà giocare: bambine e bambini, ragazze e ragazzi! Anche quando sono insegnanti, genitori, educatori, logopedisti o altri adulti a proporre il gioco, partiamo sempre dall’idea che i giocatori più piccoli debbano essere quelli che si divertono di più.

S EGUI IL CANALE INSTAGRAM DEDICATO AI

GIOCHI

Giochi unici e originali I nostri giochi nascono dal know-how accumulato in anni di lavoro sull'educazione. Li scegliamo e li progettiamo coinvolgendo autori e consulenti di grande esperienza e preparazione.

Per approfondire Bernard De Koven

Andrea Ligabue

BUON GIOCO Giocare bene per vivere bene

DIDATTICA LUDICA Competenze in gioco

Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità.

I giochi possono avere una rilevanza pedagogica e didattica «di per sé»? L'autore di questo libro mostra come la scelta e l'utilizzo consapevole di materiale ludico possano creare non solo un contesto motivante, ma perseguire obiettivi educativi e didattici, soprattutto in ottica di sviluppo di competenze, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado.

LIBRO PP. 184 ISBN 978-88 590-2012-7 | € 17,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2025-7 | € 9,99

LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-2001-1 € 20,00

123


GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

Grazia Cotroni

NO VI

124

MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2657-0

€ 15,90**

Ma(th) che sfida! Aritmetica

dagli 11 anni

Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi

4 giocatori

Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo. UN GIOCO PER: • Conoscere e descrivere i concetti di base dell’aritmetica • Conoscere e applicare le proprietà dei numeri interi e dei numeri razionali • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Focalizzare l’attenzione

• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione

SCRIVI UN NUME RO NATURALE PARI CHE DIVID È UN MU DLTI I O A DI 5 DIPL PERIV DL O DIVISO IIDL8IASSOMMA D P PRLAV DID IFLFA I TRAERE L E A EO R RSM E MAAD 5 E 9 TRTA10 ELD 3 IDFIFFEROENMZM RA 10 EA A ID5 E 9 F N 1 E 3 Z 0 RENA I 5 E RISPOSTA: E3 ZA RRISP 9 2 oppu ISIPSOO STop 20 A: pure 4 ((5 +Rre S P T OSA 9) ÷op 5(5+30 oppure : T +9)9)÷ ((1pu 0A:re 8 ÷ 1(10 –– 3) = 2 0 –3) = 3) =2 2

Istruzioni d'uso

D3c1fr4: 1 mazzo da 30 carte NU ERO RAZ MN UM IONA ERO I NTLUEM PN NEUROER ER O PE IOM RIODEICRO O FRAZ D ICO VIO IRNGE

DE OLA RAPP DECIMA O DECRTOCIM LE A IM CIF ALE LE DENO R A C FMIN I CHRAZAOTFRRAE CH E SI IRONE E S IP I RI ETE PET E

MATabù: 1 mazzo da 60 carte

3----2 – ) 1---–(8–(8–)8) ( 2 × × – 0 00 × ÷ 5 0÷0÷3÷33 0 –1 0

---1-- + --1 4 4--1 3°33° -3---- + ---1° 61100 1000%% 0%

Dominù: 1 mazzo da 56 carte


GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

NO VI

Grazia Cotroni

Ma(th) che sfida! Geometria

dagli 11 anni

Giochi per imparare la matematica divertendosi

4 giocatori • Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione

Due giochi di carte, MATabù e Kualè, ideati per allenare e consolidare i principali concetti di geometria delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. I giochi I due mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 2 giochi diversi: Kualè: scopri la carta pescata dalla squadra avversaria, ponendo ai giocatori delle domande a cui è possibile rispondere solo SÌ o NO. MATabù: indovina più parole possibili, legate alla geometria, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta.

MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2421-7

€ 16,50**

TIVI

U CONSEC

180°

ANGOLO PIATTO 180°

GRADO

GRADO

TE PROLUNGA ADIACEN MENTO

Istruzioni d'uso Istruzioni

MATabù: 1 mazzo da 60 carte L

A

I

B

H A

C D E

F

B

G

D

A A

D B

C

C

FORMAZIONE Con Carlo Carzan e Sonia Scalco

CORSO ONLINE

CREARE GIOCHI NELLA DIDATTICA Scopri di più su formazione.erickson.it

D

B C

Kualè: 2 mazzi da 45 carte

125


126

GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

Giulia Orecchia È una delle più famose illustratrici italiane. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi. Ha ideato e sperimentato questo gioco grazie al continuo contatto con i bambini all’interno di laboratori creativi.

LE MILLE E UNA STORIA Giochi per raccontare e immaginare

Ideata e illustrata da Giulia Orecchia, una delle più famose illustratrici italiane, Le mille e una storia è una semplice scatola che ha il potere di dar vita a interi universi, grazie ai materiali che stimolano la creatività e la fantasia. Con Le mille e una storia i bambini possono inventare infiniti racconti, sviluppare il linguaggio e le abilità narrative, sfidarsi tra di loro a colpi di fantasia oppure collaborare insieme per dar vita a un’unica storia. dai 5 anni 2 + giocatori

LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm

• Apprendimento della letto-scrittura • Apprendimento della lingua italiana • Creatività

ISBN 978-88-590-1415-7

€ 19,50**

TABELLONE ILLUSTRATO

Metterete in relazione tre elementi casuali per raccontare una storia. Racconterete di pirati che con un razzo spaziale raggiungono la luna per mangiare una pizza e poi…

60 CARTE ILLUSTRATE

Guida

90 gettoni

Le carte di questo gioco sono misteriose perché i significati vanno cercati e possono essere molteplici.


GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

MILLE TEATRINI

dai 5 anni 2 + giocatori

Giochi da mettere in scena per fantasticare e recitare Si va in scena! Inventare, raccontare storie e recitarle come in un teatro è l’obiettivo di questa scatola gioco che stimola nei bambini la fantasia, la creatività ma anche le prime abilità di drammatizzazione. La scatola con il suo palcoscenico interno permette di inserire i fondali, gli oggetti di scena e le carte «Personaggio» per raccontare e inventare tutte le storie possibili. Ma attenzione, gli elementi «Purtroppo» e «Per fortuna» possono inserire vincoli e varianti nella narrazione dei bambini stimolando così la loro creatività! Un gioco ideato e illustrato da Giulia Orecchia.

MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm

la scatola-teatrino con il palcoscenico, 3 fondali grandi girabili con 6 soggetti, 3 mezzi fondali girabili con 6 soggetti, 6 elementi di scena girabili con 12 oggetti vari, 36 carte Personaggio con 72 immagini, 18 carte «Per fortuna» e 18 carte «Purtroppo», 1 dado • Apprendimento della letto-scrittura • Apprendimento della lingua italiana • Creatività

fondali girabili

ISBN 978-88-590-2345-6

€ 19,90**

mezzi fondali girabili e elementi di scena girabili scatola-teatrino con il palcoscenico

18 carte «Purtroppo» 36 carte Personaggio Dado

18 carte «Per fortuna»

127


GIOCHI EDUCATIVI E DIDATTICI

Teachers College Press

Bufalandia

NO VI

128

dai 10 anni

Sviluppa il pensiero critico e smaschera le fake news! 3-6 giocatori A Bufalandia compaiono spesso notizie che vogliono gettarvi… mozzarella negli occhi! Questo gioco, ideato al Teachers College della Columbia University, insegna a osservare con consapevolezza e spirito critico le notizie che si trovano online, fornendo gli strumenti per identificare i campanelli di allarme che caratterizzano le fake news. Uno strumento divertente e utilissimo per imparare a usare Internet nel migliore dei modi.

BUFALANDIA SCATOLA 12 x 16,5 x 3 cm ISBN 978-88-590--2660-0

€ 12,90**

In collaborazione con Teachers College della COLUMBIA UNIVERSITY

ibili Informaz oni dispon ioni Informazi no: in ques disponibili in questo tur to turno: ili onib A p RS REPUTA VE is d IN ioni tur no: RICERCA z a E IMMAGINI DELLA ZIONE rm to T N Info in ques FONTE FO DI

O SIT

GE MUN , SI .it CIAK unge

LA DEL

COSMOPOLLITÀ IL R UMI NAN TE S htt p POR ://il-r umin TIVO ante -s

http://cosmopollità.com

Hair style: la Più sim port ivo.it che se ripre moda dell’estateseèmbra Wimble do te le lm di la coda di bufalo W ia la im iz fi scioc In bleN n o v o o su u ON can del n in Tomin di Clarabella Riccill’ass o di te verità : t Port Quen ro obuff di L .A . Casa ale di I.L . Ter ra ://ciak htt p

ross

gini, tiene imma ? ia conCo satesipr Se la notiz diese o sta ce di ques a di da dove sonComaeinv ers ta i bu erc fa ric li, e a an reche le fonte? ? Stiz Fate un sitono r vede ie penn le ha fonti di og oteun secu o a re un i ineGo eAl ma r ola e gin im nip h ne d ma c ce l’han putazione. tere r voesta a an sepson no e e. a h zat bu d liz ona, fitestua altre pe nte llatelo ede te con fo ss n im a a. o L ontr realm nte. sì, c potete esta fo u vi di q

102 carte (15 carte notizia, 8 carte contesto, 22 carte azione, 55 carte prova, 2 carte regole), 1 poster • imparare a riconoscere le fonti affidabili online • acquisire gli strumenti per riconoscere le fake news sul web • consolidare le competenze per usare bene internet

a

15 carte notizia

8 carte contesto

VERO +3 SO FAL

VERO + 1

+2

55 carte prova

n Il titolo no ucchetti contiene tr are per cattur e l'attenzion

DUE A! PESCA E! SCEGLI E T CI CAR IN PRENDI ALLA M CO CIECA! I R

S ce g hai s carte Pesca li che due enza un g ioc rte mazzo ato cadal g ua e 5.principale. tte le cane altr pren rdagli le re e, tu ta s digli S ca r n o e p e ene carte, a una. in m

Questa fon te non è non icolocontrassegnata com stata 'art a e sospetta nell ate conferm it c li, nti no e sono fattua I siti izie bet-ch Le fo trova bver refac cchetti per li delle notvdi di eck

22 carte azione

I tito ing tengon no do usa no tru ne. o traccia ti eilenon zio stegdelle fon coreret ndib a soare l'atten ti sospette. catetur ia att ch a. otiz specifiafferm n a ti Un e fon uanto ir q forn

«Bufalandia è un Paese molto vitale: dalla capitale Portobuffale alle campagne le notizie volano veloci grazie al web ma, proprio come accade nella realtà, alcune sono vere e altre sono false! Riuscite a scovare le bufale tra i bufali?»

FORMAZIONE

CORSO IN AULA

Con Gianluca Daffi, Francesca Offredi e Gabriele Mari

GAME TRAINER® Roma

Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON


FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali che lavorano nel mondo della scuola e dell'educazione – insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, pedagogisti – prediligendo metodologie e materiali evidence-based.

Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.

FORMAZIONE IN AULA Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.

MASTER Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.

CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, su temi legati all'educazione, alla didattica e all'inclusione, per lasciarsi ispirare da metodi innovativi.

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede del tuo ente o della tua scuola o a distanza..

Il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola ( decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).

Tutte le proposte formative Erickson (personalizzate, in aula e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente.

inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT


130

Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica. Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.

Corsi in streaming

Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo

Più di

20.000

professionisti

si sono già formati con i nostri

corsi online

� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT


FORMAZIONE ERICKSON

idee

in pratica

Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane

Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo

Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti

Laboratori ed esercitazioni operative

Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni

NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi � Creare giochi nella didattica

� Fare educazione civica con filosofia

� Fare storia divertendosi

� Fare italiano nella scuola secondaria

� Insegnare geografia alla scuola secondaria

� Matematica nella scuola secondaria di primo grado

� Percorsi di animazione ludica � Creare percorsi di apprendimento digitali

SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT

131


132 FORMAZIONE ERICKSON

MASTER ERICKSON

MASTER

2021-2022

I Master sono percorsi strutturati sul lungo periodo che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale di chi ha deciso di investire nella propria crescita.

Quali sono le caratteristiche dei Master Erickson? � Rigore scientifico negli approcci che sono alla base dei contenuti; � Innovazione di contenuti e approcci; � Concretezza e applicabilità di quanto affrontato in aula nelle proprie realtà lavorative; � Affiancamento dei partecipanti per garantire l’efficacia.

MASTER EXPERT TEACHER

4 PROFILI PER INNOVARE LA SCUOLA

Il Master «Expert Teacher» mira a formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale. All’interno del Master sarà possibile scegliere tra quattro specializzazioni, relative ai quattro profili di «Expert Teacher». MASTER IN BREVE: Durata: 1500 ore Crediti Formativi Universitari: 60 CFU Tipologia: Master di I livello/Corso di Alta formazione Modalità: online, con discussione della tesi in presenza Direzione: Prof. Dario Ianes e Prof.ssa Elena Mosa Scopri di più su www.expert-teacher.it

MASTER DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

IL TRATTAMENTO EVIDENCE-BASED ROMA E ONLINE, DAL 13 NOVEMBRE 2021 � Rivolto a psicologi, medici, logopedisti, riabilitatori e educatori professionali che lavorano con bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico � Fornisce indicazioni metodologiche e strumenti pratici per la valutazione del disturbo e l’intervento � Propone terapie evidence-based per affrontare la complessità dello spettro e sviluppare interventi di qualità

SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT


FORMAZIONE ERICKSON

FORMAZIONE FORMAZIONE IN AULA

Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati. Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale. ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2021-2022: � Game Trainer . Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco. � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor® � Tinkering coding making � Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori � Formare lettori motivati e critici con la letteratura per ragazzi � Supervisore educativo � Il nuovo PEI punto per punto � Writing and Reading Workshop � Ripartire con una scuola migliore. Proposte operative per la didattica ®

PERSONALIZZATA SU MISURA Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.

TEMATICA Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola e prevedono una quota per partecipante variabile da 80 a 165 euro. TRA I PERCORSI PROPOSTI: � Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico � Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento � ADHD a scuola: strategie di gestione in classe � DSA in classe: strategie e approccio didattico � Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento � Condurre e gestire la classe in modo efficace � Le emozioni in classe � PEI su base ICF � La metodologia del Writing and Reading Workshop

Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.

SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT

VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO

133


134 FORMAZIONE ERICKSON

Convegno Internazionale

12-13-14 novembre

Palacongressi di Rimini e streaming

15-30 novembre

� Potrai vivere un'esperienza in prima persona

� Potrai partecipare ad un ricco calendario

e confrontarti con colleghi e relatori, in presenza o partecipando a forum e chat di discussione � Potrai ascoltare i contributi dei maggiori esperti nazionali sui grandi temi dell'inclusione � Avrai a disposizione le registrazioni online di tutte le attività fino al 31 marzo 2022

Attività Online di incontri con contributi inediti di illustri relatori a livello nazionale e internazionale � Potrai approfondire numerose buone prassi ed esperienze di ricerca significative per arricchire ulteriormente la tua esperienza formativa � Avrai a disposizione le registrazioni online di tutte le attività fino al 31 marzo 2022

In questa edizione saranno presenti tra i relatori: Enrico Galiano, Luca Trapanese, Vera Gheno, Saskia Sassen. UN CONVEGNO AUMENTATO! Lo storico convegno sull’inclusione quest’anno sarà “aumentato”! Presenza e digitale si integrano in un’edizione speciale con tante novità e grandi relatori. ISCRIVITI SUBITO Scopri le nostre promozioni. Prima ti iscrivi, più opportunità hai di costruire il tuo programma in anteprima! SCOPRI DI PIÙ SU WWW.CONVEGNOQUALITA.IT

Il Convegno sull'innovazione della didattica VUOI CHE LA SCUOLA CAMBI DAVVERO? INIZIA TU! Partecipa al Convegno Didattiche.2022 e metti in circolo anche le tue idee per innovare la scuola. SALVA LE DATE!

18 e 19 novembre 2022: SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT


135

CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.

Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson

ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnico ABA-VB

PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE O DI ALTA FORMAZIONE?

� Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor®

� Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano;

� ADHD Homework Tutor®

� Visibilità sul sito Erickson nel Registro degli Esperti Erickson;

� Teacher Trainer

� Qualifica valida in diversi contesti; � Elevato grado di specializzazione.

� Supervisore Educativo ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE: � Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale � Esperto in Educazione linguistica

SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO!: FORMAZIONE.ERICKSON.IT

� Esperto in Coping Power Scuola � Esperto in Europrogettazione

CONSULTA IL REGISTRO DEGLI ESPERTI ERICKSON

E


136

ERICKSON DIRECT PUBLISHING: IL NOSTRO SERVIZIO DI PUBBLICAZIONE

LIVE

Pubblica con noi!

La linea editoriale che permette di trasformare idee e progetti in libri ed eBook da condividere

A CHI SI RIVOLGE? Professionisti dell’educazione e dei Servizi sociali e chiunque desideri raccontare e condividere esperienze personali e professionali.

COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE? Ogni opera sarà vagliata dal Comitato di redazione e dalla Direzione Commerciale e, qualora risponda agli standard che da sempre Erickson richiede ai suoi autori, verrà redazionata professionalmente e pubblicata con marchio Erickson, in formato sia cartaceo che digitale.

QUALI TEMI? Narrativa, riflessioni e testimonianze sulla disabilità, metodologie didattiche innovative, buone prassi in vari ambiti (scuola, psicologia, lavoro sociale…)

QUALI SERVIZI? Gli esperti Erickson seguiranno passo dopo passo la realizzazione del libro supportando l’autore dall’organizzazione dei contenuti, all’elaborazione dei materiali fino all’invio in stampa dell'opera.

ERICKSON AIUTA LE TUE IDEE

DAI VALORE ALLE TUE ESPERIENZE Per inviare la tua proposta e richiedere un preventivo a te dedicato scrivi a live@erickson.it

WWW. E R I C KS O N L I V E . I T

Da oltre trent’anni mettiamo al centro esperienze e progetti di qualità che ci vengono proposti, perché crediamo fortemente nell’importanza della condivisione e del confronto per fare cultura. Le nostre tematiche di riferimento sono: didattica, educazione, disabilità, psicologia, lavoro sociale e welfare. Riceviamo ogni anno moltissime proposte, ed è nostro obiettivo valutarle con attenzione e serietà dando sempre un riscontro all’Autore.


ERICKSON DIRECT PUBLISHING: IL NOSTRO SERVIZIO DI PUBBLICAZIONE

Diventa nostro autor e!

La linea editoriale che dà visibilità a ricerche scientifiche, atti di convegno, tesi di dottorato e manuali universitari

A CHI SI RIVOLGE?

Le proposte verranno valutate da un Comitato scientifico composto da esperti nazionali e internazionali nell’ambito di riferimento dell’opera. Su richiesta dell’autore l’opera potrà essere sottoposta a validazione scientifica tramite procedimento di peer review a doppio cieco.

I

hitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur ut re corpori tatiatur borpor si. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaedoloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloriboloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur ut re corpori tatiatur si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaedoloribus ut re corpori

ETICA E SALUTE Nome Cognome Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur.

TITOLO

COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE?

Autore

Docenti, ricercatori, Università e Istituti di ricerca.

SGUARDI ETICI SULLA PRATICA E SULL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Nome Cognome Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si opta

Pubblicazione scientifica validata dal Comitato Scientifico della Collana

www.universityresearch.erickson.it

€#

AREA 06

QUALI TEMI?

NOVITÀ

NOVITÀ

Area 11 Educazione, Didattica e Psicologia (Dir. Scientifica Dario Ianes, Università di Bolzano) Area 14 Sociologia e Lavoro sociale (Dir. Scientifica Fabio Folgheraiter, Università Cattolica di Milano) Area 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (Dir. Scientifica Michele Daloiso, Università di Parma) Area 6 Scienze mediche (Dir. Scientifica Stefano Vicari, Rep. Neuropsichiatria Infantile Bambino Gesù di Roma)

SCIENZE MEDICHE www.erickson.it

DAI VOCE ALLA TUA RICERCA Per maggiori informazioni, conoscere tutti i servizi offerti o per richiedere un preventivo scrivere a universityresearch@erickson.it

QUALI SERVIZI? Viene garantita grande attenzione all'editing e alla cura redazionale dell'opera, fino alla promozione attraverso i canali privilegiati Erickson per darne la massima diffusione.

Quando decidiamo di pubblicare un’opera, ci poniamo questi obiettivi: • Favorire la conoscenza • Valorizzare i talenti • Promuovere i prodotti di qualità

WWW.U N I V E R S I T Y R E S E A RC H . E R I C KS O N. I T

Cerchiamo, se possibile, di andare oltre le strette logiche di mercato. Per offrire maggiori opportunità e dare visibilità a idee che pensiamo possano essere di interesse, abbiamo creato delle linee editoriali specifiche — come EricksonLive e Erickson University&Research — che, anche grazie alla collaborazione degli autori stessi, ci permettono di promuovere la conoscenza.

137


138

INDICE ANALITICO

INDICE ANALITICO # 10 COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO

ARRIVO, PROF! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

VORREBBE CHE TU SAPESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 105

10 COSE CHE OGNI PERSONA CON SINDROME DI DOWN

AUTISMO A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

VORREBBE CHE TU SAPESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 110

AUTISMO COSA FARE (E NON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

10 IN SCIENZE - LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA. . . . . . . . . 38

AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

10 IN SCIENZE - LE PIANTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI

101 IDEE PER INSEGNAREOLTRE LA DISTANZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

E CLINICI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA

AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

OLTRE LA DISTANZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

AUTOSTIMA:IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

101 IDEE PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA . . . . . . . . . . 75

AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (L’) . . . . Disp. in più versioni 58

50 GIOCHI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI CON ADHD. . . . . . . . . . . . . . . . 105

B A

BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

A SCUOLA DI CALCIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

BAMBINO DISPRASSICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

ABA-VB IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

BANDA DEGLI SMANETTONI IL FURTO

ABC DELLE MIE EMOZIONI (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 58

DELL’IDENTITÀ DIGITALE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

AC-MT 11-14 - PROVE PER LA CLASSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 87

BENVENUTO IN CLASSE! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 48

ADHD A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

BES A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

ADHD E COMPITI A CASA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 104

BES, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ADHD HOMEWORK TUTOR® - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 104

E INCUSIONE - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

ADHD: COSA FARE (E NON). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

BUFALANDIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

BULLISMO E CYBERBULLISMO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

ADHD: INTERVENTO EDUCATIVO/DIDATTICO

BUON GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 68, 123

EFFICACE - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE

C

IN CLASSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

C’ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

ADOLESCENTI E AUTOEFFICACIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 82

ADOLESCENTI NAVIGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 69

CARTASTORIE(LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

ALFA READER 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 95

CARTE DELLE DOPPIE(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . 118

CASA NEL BOSCO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 21

ALUNNI CON AUTISMO: INTERVENTO EFFICACE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA

A SCUOLA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

SECONDARIA DI PRIMO GRADO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . 80

CHE ANSIA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 60

AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO. . . . . . . . . . . . . . 107

CHE RABBIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 60

ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO (L’) . . . . . . . . . . . 120

CHECKLIST PER L’AUTONOMIA(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

CHECKLIST PER LE AUTONOMIE

AQUILE SONO NATE PER VOLARE(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

NELLE DISABILITÀ - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108


INDICE ANALITICO

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED

CINQUE LEZIONI LEGGERE SULL’EMOZIONE

CLASSROOM! - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 82

DI APPRENDERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 67

DIDATTICA LUDICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81, 123

CINQUE PASSI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

DIDATTICA METACOGNITIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

CITTADINANZA DEMOCRATICA E EDUCAZIONE CIVICA . . . . . . . 45

DIDATTICA METACOGNITIVA E SVILUPPO DI STRATEGIE

CLASSE CAPOVOLTA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 82

DI STUDIO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

COLTELLI E FORNELLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

DIDATTICA PER COMPETENZE E INCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 81

COMPETENZE TRASVERSALI E SCELTE FORMATIVE. . . . . . . . . . . . 86

DIDATTICA PER LA DISCALCULIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE

DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE (LA) . . . . . 81

CAPOVOLTA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 82

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA . . . . . . . . . . . . . 117

MATEMATICA - FORMAZIONE(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO

DIFFICOLTÀ MOTORIE E VISUO-SPAZIALI A SCUOLA. . . . . . . . . . . 101

DELLA LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 117

DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE(LE). . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 100

CONCORSO DOCENTI PER LA SCUOLA

DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

SECONDARIA DI I GRADO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 66

DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

CONOSCO IL MONDO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

COPING POWER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

DISCALCULIA E ALTRE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA

COPING POWER NELLA SCUOLA

A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

SECONDARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 59

DISCALCULIA TRAINER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

COPING POWER SCUOLA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

DISEGNARE LE EMOZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

CORPO È DOCENTE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

DISEGNARE LE RELAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

CORSO BASE PER TECNICO ABA-VB - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . 120

DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ

CORSO INTRODUTTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

GRAFO-MOTORIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

CORSO PRATICO DI EDUCAZIONE

DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

EMOTIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

DISLESSIA E TRATTAMENTO

COSA FUNZIONA REALMENTE NELLA DIDATTICA

SUBLESSICALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 96

SPECIALE E INCLUSIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

DISLESSIA EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 97

COSÌ SEI FATTO TU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ

COSTRUIRE IL NUOVO PEI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

DI SCRITTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

COSTRUIRE IL NUOVO PEI - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 109

DISPRASSIA E APPRENDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

COSTRUIRE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO . . . . . . . . . 74

DISTURBI DELLO SPETTRO

COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

AUTISTICO - FORMAZIONE (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

DISTURBI DI ATTENZIONE

CO-TT SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO. . . . . . . . . . . . . . . . 23, 88

E IPERATTIVITÀ - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

CREARE GIOCHI NELLA DIDATTICA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . 125

DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

CREARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO

DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA)

DIGITALI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

DELLA LETTO-SCRITTURA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

CRESCERE UOMINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 54

DOP DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO COSA FARE (E NON). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

D

DRAGO DI LOCLIN (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 21

DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

DSA E COMPITI A CASA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 92

DESTINAZIONE BELLATRIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 33

DSA E COMPITI A CASA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI

DSA HOMEWORK TUTOR® - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 90

DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

DSA:INTERVENTO EDUCATIVO/DIDATTICO

DIARIO DI ANNE FRANK (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 16

EFFICACE - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

DIDATTICA CAPOVOLTA - ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 18

E

DIDATTICA CAPOVOLTA: MATEMATICA

EDUCARE LE LIFE SKILLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

E SCIENZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 31

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

139


140

INDICE ANALITICO

EDUCAZIONE E SVILUPPODELLA MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . 114

EDUCAZIONE INTERCULTURALE IN CONTESTI

GRAMMATICA FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 23

SCOLASTICI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

GUIDA PRATICA A SOFIA ICF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 74

EFFETTO EMPATIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 67 EMOZIONI IN CLASSE: STRATEGIE PER

H

LA DIDATTICA(LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

HALLO DEUTSCH! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47

ENGLISH IS FUN!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 47 ENIGMATICA-MENTE 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 27

I

ENIGMISTICA IN GIOCO - VOL. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

ESERCITARSI CON L’ANALISI LOGICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

ICF VERSIONE BREVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

ESPERTO IN DIDATTICA COL DIGITALE - FORMAZIONE . . . . . . . 75

ICF-CY - VERSIONE PER BAMBINIE ADOLESCENTI. . . . . . . . . . . . . . 109

ESPRESSIONI(LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

ILIADE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 16

ESPRIMERE LA RABBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

IMPARA A ORGANIZZARTI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 105

ESSENZIALI (GLI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

IMPARO A RISOLVERE I PROBLEMI

EXPERT TEACHER - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

DI GEOMETRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 IMPARO CON IL VIDEOMODELING. . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 115

F

IMPUGNAFACILE - 7 PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

FACILITARE E SEMPLIFICARE LIBRI DI TESTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

IN VIAGGIO DALLA TERRA ALLA LUNA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . 114

INCLUSIO SCETTICI (GLI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

FARE EDUCAZIONE CIVICA CON

INCLUSIONE SCOLASTICA IN ITALIA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

FILOSOFIA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE. . . . . . . . . . . . 81

FARE INCLUSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE

FARE ITALIANO ALLA SCUOLA

È PARTECIPARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

SECONDARIA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 22

INGLESE PLUS - COMPRENSIONE SCRITTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

FARE SPESE SENZA SORPRESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

FARE STORIA DIVERTENDOSI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

FORBICI SPECIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 108

INSEGNARE E IMPARARE LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

FORMARE LETTORI MOTIVATI E CRITICI

INSEGNARE GEOGRAFIA ALLA SCUOLA

PER RAGAZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

SECONDARIA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

FRANÇAIS FACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47

INSEGNARE INGLESE A STUDENTI

FRAZIONI(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

CON DSA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

FUGA DAL FARO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 21

INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 INTELLIGENZA NUMERICA VOLUME 4 (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

G

INTERNET IN ADOLESCENZA - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54, 69

GAME TRAINER® - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI. . . . . . . 55

GENITORI RISPETTOSI E RISPETTATI . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 70

INVALSI INGLESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

GEOMETRIA CON LA CARTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

IPERMAPPE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 95

GEOMETRIKO IL GIOCO STRATEGICO PER IMPARARE

ITALIANI ANCHE NOI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 48

LA GEOMETRIA PIANA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

ITALIANO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA

GESTIONE DELLA CLASSE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

SECONDARIA DI PRIMO GRADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVOPROVOCATORI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

L

GIFTED AND TALENTED EDUCATION - FORMAZIONE. . . . . . . . . 88

LABORATORIO DI EDUCAZIONE SESSUALE

GIOCHI E ATTIVITÀ SULLE EMOZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

E AFFETTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

GIOCO ANCH’IO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 81

LABORATORIO DI PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO . . . . . . . . 18

GIOCO DA RAGAZZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

LABORATORIO DISCALCULIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

GIOCO DA RAGAZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

LABORATORIO EURO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

GIOCO E IMPARO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

LABORATORIO MAPPE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86


INDICE ANALITICO

LASCIATEMI CRESCERE IN PACE!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

ORGANIZZAZIONEE CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO

LESSICO E ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 99

DI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

LIBERA IL GENIO DI TUO FIGLIO!. . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 70

ORIENTARE OGGI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 LITIGARE PER CRESCERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

P PARENT TRAINING NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

M

PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO

MA(TH) CHE SFIDA! ARITMETICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 124

ICF-CY CORSO INTRODUTTIVO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . 109

MA(TH) CHE SFIDA! GEOMETRIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 125

PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO

MAGICA-MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

ICF-CY CORSO INTRODUTTIVO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 74

MAGO DI OZ CON LA CAA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

PENSARE IN IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

MANUALE ABA-VB (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

PERCORSI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE

MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

PER PREADOLESCENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

E ALTERNATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

PERCORSI LETTERARI CON L’APPRENDIMENTO

MAPPE CONCETTUALI E METODO

COOPERATIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 20

DI STUDIO - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

PERIMETRO E AREA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

MATELOGICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 30

PETER PAN CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

MATEMATICA E DSA CLASSI 1, 2, 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

MATEMATICA NELLA SCUOLA

PINOCCHIO CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

SECONDARIA DI PRIMO GRADO - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . 25, 34

POTENZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

MATEMATICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA

POTENZIALI DI SVILUPPO E DI APPRENDIMENTO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

MEMA TEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

POTENZIARE COMPETENZE GEOMETRICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO

PROBLEMI (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

PER BAMBINI STRANIERI - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

PROCESSI COGNITIVI NELL’APPRENDIMENTO (I). . . . . . . . . . . . . . 79

MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA (I). . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 24

PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY

MILLE E UNA STORIA(LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

MILLE TEATRINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

PROGETTARE UNA DIDATTICA PER

MIO DIARIO DELLE EMOZIONI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

COMPETENZE - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 105

PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE

MISURE ED EQUIVALENZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

DI FEUERSTEIN (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

MULTIPLI E DIVISORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

PROMUOVERE LE POTENZIALITÀ

MUSICA, FILM, PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA. . . . . . . . . . 107

DEGLI STUDENTI CON DSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

NARRATIVA FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE TFA SOSTEGNO TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

N

PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

NON CI STO PIÙ DENTRO!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Disp. in più versioni 105

PUZZLE ENGLISH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47

NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 NUOVA LEGGE SULL’INCLUSIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Q

NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

QUADERNI SPECIALI PER LA DISGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

NUOVO PEI IN PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE ED ECOLOGICA - FORMAZIONE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

R

NUOVO PEI IN PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE

RACCONTARE LA GEOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

ED ECOLOGICA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

RECUPERO IN ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 23

NUOVO PEI PUNTO PER PUNTO - FORMAZIONE (IL) . . . . . . . . . 72

RIASSUNTI FACILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 23 RISOLVERE PROBLEMI IN 6 MOSSE . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 31

O

RIVISTA AUTISMO E DISTURBI

ODISSEA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 16

DEL NEUROSVILUPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START. . . . . . . . . . . . 104

RIVISTA COOPERAZIONE EDUCATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

141


142

INDICE ANALITICO

RIVISTA DIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

TEST ABCA 14-16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

RIVISTA DIS DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI

TEST AMOS 8-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

DI ATTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

TFA SOSTEGNO PREPARAZIONE ALLE PROVE

RIVISTA L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE. . . . . . . . . . . . . 79

D’ INGRESSO 2021 - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

RIVISTA ORIENTAMENTI PEDAGOGICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

TI INSEGNO COME IO HO IMPARATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

RIVISTA PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

TINKERING CODING MAKING - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 TINKERING, CODING, MAKING PER RAGAZZI

S

DAGLI 11 AI 13 ANNI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

SCALE RENZULLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

TOMBA DI AKHENATEN (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 33

SCIENZE FACILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI

SCIENZE FACILI PER LA SCUOLA SECONDARIA

DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

DI PRIMO GRADOCLASSE PRIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 SCRITTORI SI DIVENTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 19

U

SCRIVERE TESTI IN 9 MOSSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 18

ULTIMO UOVO DI FUOCO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

SCUOLA CREATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 67

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

SCUOLA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . 82

FOR LEARNING (UDL) - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

USARE L’ICF NELLA SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE. . . . . . . . . . . . 107 SFIDE FILOSOFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

V

SIMPLE ENGLISH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47

VERIFICHE PERSONALIZZATE - ARITMETICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

SIMPLE ENGLISH CULTURE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47

VERIFICHE PERSONALIZZATE - STORIA. . . . . . . . . Disp. in più volumi 84

SIMPLE ENGLISH PRACTICE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 47 SOFIA ICF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

W

SOPRAVVIVERE NELLE CLASSI DIFFICILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

WEB È NOSTRO! (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 69

SORDITÀ E SCUOLA: LABORATORIO PER UNA

WRITINGAND READING WORKSHOP - FORMAZIONE. . . . . . . . . . 19

PROGETTUALITÀ INCLUSIVA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 SPECIALE NORMALITÀ (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 STARE BENE A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 STORIA FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 40 STORIA FACILE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 40 STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 117 STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 STUDIARE CON I RIASSUNTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 SVILUPPARE IL PENSIERO NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA. 110 SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 114

T TABLET DEGLI ARGOMENTI DI STORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 46 TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO. . . . . . . . . . Disp. in più versioni 22 TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA . . . . . Disp. in più versioni 25 TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . 82, 115 TECNOLOGIE E STRATEGIE PER COMPENSARE I DSA - FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95


COME ACQUISTARE

COME ACQUISTARE Modalità d’ordine E-commerce

Visitando il sito www.erickson.it è possibile acquistare facilmente, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Sul sito è possibile pagare con carta di credito del circuito Visa e Mastercard, con PayPal, in contrassegno o con Carta del Docente.

Modalità di pagamento • Con carta di credito del circuito Visa e Mastercard o con PayPal (solo per acquisti effettuati sul sito www.erickson.it) • Vista fattura, solo per enti e scuole statali.

E-mail

• In contanti direttamente al corriere (alle spese di spedizione sarà aggiunto il diritto di contrassegno di € 2,60)

Telefono

• Con bollettino postale intestato a: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. conto corrente postale n. 10182384 (solo per la sottoscrizione di abbonamenti alle riviste Erickson)

Inviando una richiesta specifica all’indirizzo: servizioclienti@erickson.it

Chiamando il Servizio clienti al numero al numero verde 800 844052 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18; sabato dalle 8 alle 12. Negli altri orari è attiva una segreteria telefonica per comunicare l’ordine.

Fax

Spedendo una richiesta scritta al fax 0461 950698.

Posta

Spedendo in busta chiusa una richiesta scritta con tutti i dati a: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., via del Pioppeto 24 – 38121 Trento.

• Con Carta del Docente

Consegna veloce I pacchi vengono spediti con corriere espresso, in grado di fornire un servizio puntuale e personalizzato. La consegna avviene di regola entro 24/48 h dalla spedizione dell’ordine. Il servizio permette inoltre di seguire e rintracciare la spedizione in ogni momento, attraverso un link che verrà inviato alla partenza dell’ordine (per accedere al servizio è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail).

Per informazioni e assistenza per gli ordini chiama il nr. 0461 951500 o manda un’e-mail a servizioclienti@erickson.it Sconto del 5% su tutti gli ordini di libri, KIT e software effettuati direttamente a Erickson

Iniziative promozionali Consulta periodicamente il sito www.erickson.it per non perdere tutte le iniziative promozionali Erickson, con ulteriori sconti e vantaggi. Scopri inoltre lo Scaffale delle Occasioni: lo spazio dedicato ai prodotti proposti con sconto 75%. Iscriviti alla newsletter per rimanere costantemente aggiornato su tutte le novità editoriali, le offerte speciali e le proposte formative del Centro Studi Erickson.

- 5%

Sei un insegnante? Con Erickson la tua Carta del Docente vale di più! Utilizzala per acquistare libri, riviste e corsi Erickson. Per te tanti vantaggi! Scoprili su www.erickson.it/carta-del-docente

143


Unisciti alla nostra community social Ogni giorno notizie, eventi, attività, proposte e approfondimenti sul mondo della scuola e dell’educazione

Instagram

Facebook

Novità editoriali, proposte formative e approfondimenti.

Proposte di attività, interviste, approfondimenti e dirette live.

www.instagram.com/EdizioniErickson

www.facebook.com/EdizioniErickson

Youtube Tanti webinar gratuiti e utili per la didattica e l’inclusione. www.youtube.com/CentroStudiErickson

Seguici anche sugli altri canali social: GiochiErickson

Centro-Studi-Edizioni-Erickson

EdizioniCentroStudiErickson


Con Erickson la tua

CARTA del DOCENTE

vale di più!

Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! I punti fedeltà ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti. Con 50 punti, ad esempio, avrai subito un buono da 4 euro – un servizio clienti a tua disposizione per aiutarti nella scelta dei materiali o nell’utilizzo della Carta – spese di spedizione gratuite.

Per saperne di più www.erickson.it/carta-del-docente


13

a

Edizione

Convegno Internazionale 12-13-14 novembre

Palacongressi di Rimini e streaming 15-30 novembre

Scopri e costruisci il tuo programma www.convegnoqualita.it

Attività Online

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.