ATTIVITÀA C DIDATTI
PER TE
UNA BANCONOTA DA 1.000 EURO Compito di realtà
DURATA 3 ore
COMPETENZE IN GIOCO
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO plenaria - individuale - gruppi DISCIPLINE INTERESSATE Matematica, Tecnologia, Arte MATERIALI • carta bianca, carta da lucido, filo, carta colorata • assortita • connessione Internet possibilmente con • proiettore; • template ALLEGATO 5 del lapbook «L’EURO» presente nel volume Imparo con i lapbook classe 4^ - Matematica e Scienze. OBIETTIVI • Conoscere la struttura delle banconote; • Conoscere i dispositivi di sicurezza delle banconote.
MATEMATICA Spazio e figure • Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinare misure, progettare e costruire modelli concreti di vario tipo. • Utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro ...).
COMPETENZE TRASVERSALI ITALIANO Ascolto e parlato • Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. • Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.
ALTRE COMPETENZE DELLA DISCIPLINA Scrittura TECNOLOGIA Prevedere e immaginare • (..) usa internet per reperire notizie e informazioni. Intervenire e trasformare • Realizzare semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. ARTE Esprimersi e comunicare • Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. • Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
© 2018, G. Gottardi e G.G. Gottardi, Imparo con i lapbook • Matematica e scienze • Classe quarta, Trento, Erickson
SVOLGIMENTO Attività 1 (1 ora) • Chiedere agli alunni di mettersi in posizione d’ascolto e proporre loro la visione dei video scaricabili da questo indirizzo: http://www.laboratoriointerattivomanuale.com/2018/08/20/ conoscere-leuro/ • Dopo aver visionato i video che spiegano come nascono le banconote e quali tipi di sistemi di sicurezza vengono inseriti per impedire la loro riproduzione, realizzare il template ALLEGATO 5 del lapbook «L’EURO» presente nel volume Imparo con i lapbook - Matematica e scienze - Classe 4°. • Completare il template utilizzando le informazioni apprese nei video, utilizzando anche le notizie presenti a pag. 19 del QUADERNO DIDATTICO della Banca d’Italia: https://www. bancaditalia.it/ pubblicazioni/quaderni-didattici/moneta-scuola-primaria/Primaria_ottobre2017. pdf Attività 2 (2 ore) • Dividere gli alunni in gruppi. • Chiedere agli alunni di inventare una banconota da 1.000 euro che sia conforme ai canoni di sicurezza delle banconote vere. • Come approfondimento è possibile visionare il video su come si realizza la filigrana:https:// MANCA
© 2018, G. Gottardi e G.G. Gottardi, Imparo con i lapbook • Matematica e scienze • Classe quarta, Trento, Erickson