Pi Greco day 2024 | Sviluppare la creatività con il Codice Quadretto

Page 1

OLIMPIADI DI MATEMATICA

Pi Greco Day 2024

Proposte per una giornata appassionante di sfde matematiche all'insegna del divertimento e della partecipazione, in compagnia del Codice Quadretto!

La sfda si compone di tre parti. La prima prova consiste nel ricopiare un disegno su reticolo seguendo le regole del quadretto. Nella seconda prova si dovrà costruire il Quadrato Rotante, un sfda puramente geometrica. La terza ed ultima prova riguarda invece il calcolo e per superarla i bambini dovranno risolvere un Quadrato Magico. Le tre prove vengono fornite in due versioni, una versione base pensata per le classi seconda e terza e una versione avanzata per le classi quarta e quinta.

⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤ π

Prova 1: ricopia il disegno

⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 2: il Quadrato Rotante

Sui lati del quadrato sono segnati dei punti e ad ogni punto corrisponde un numero.

- Ci sono quattro punti segnati con il numero 1: collegali per formare un quadrato ruotato.

- Ci sono quattro punti segnati col numero 2: collegali per formare un altro quadrato ruotato.

- Ci sono quattro punti segnati col numero 3: collegali per formare un altro quadrato ruotato.

- Continua così fno al numero 7.

✏ ⇣ ⌘ ✓ ✏ ⇣ ⌘ ✓ ✓ ⌘ ⇣ ✏ ✏ ⇣ ⌘ ✓
⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 2: Soluzione

✏ ⇣ ⌘ ✓ ⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 3: il Quadrato Magico

Nel quadrato magico di chiave 99 sono riportati alcuni numeri. Lo scopo del gioco è riempire le caselle vuote seguendo queste regole:

– la somma dei numeri in ogni riga deve essere uguale a 99

– la somma dei numeri in ogni colonna deve essere uguale a 99

– la somma dei numeri sulle due diagonali deve essere 99

NB: nessun numero può comparire due volte in un quadrato magico.

⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤ ✏ ✏◆ ◆ 

Prova 3: Soluzione

⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤ ◆ ✏ ◆ ⇣ ✏◆ ◆ 

Prova 1: ricopia il disegno

⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 2: il Quadrato Rotante

Sui lati del quadrato sono segnati dei punti e ad ogni punto corrisponde un numero.

- Ci sono quattro punti segnati con il numero 1: collegali per formare un quadrato ruotato.

- Ci sono quattro punti segnati col numero 2: collegali per formare un altro quadrato ruotato.

- Ci sono quattro punti segnati col numero 3: collegali per formare un altro quadrato ruotato.

- Continua così fno al numero 11.

✏ ⇣ ⌘ ✓ ◆  ✏ ⇣ ⌘ ✓ ◆   ◆ ✓ ⌘ ⇣ ✏ ✏ ⇣ ⌘ ✓ ◆ 
⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 2: Soluzione

✏ ⇣ ⌘ ✓ ◆  ✏ ⇣ ⌘ ✓ ◆  ⌘ ✓ ◆  ⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 3: il Quadrato Magico

Nel quadrato magico di chiave 100 sono riportati alcuni numeri. Lo scopo del gioco è riempire le caselle vuote seguendo queste regole:

– la somma dei numeri in ogni riga deve essere uguale a 100

– la somma dei numeri in ogni colonna deve essere uguale a 100

– la somma dei numeri sulle due diagonali deve essere 100

NB: nessun numero può comparire due volte in un quadrato magico.

✏ ⇣ ◆ ◆ ⇣   ⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤

Prova 3: Soluzione

✏ ✓  ⇣ ◆ ◆ ✏ ⇣ ◆ ✓ ⌘  ⌘  ⇥⇤⌅⇧⇥⌃⌥ ⌅⌦⌃↵↵⇤
Queste attività sono proposte
 da Andrea Rota e Marta Magli, autori di
 "Sviluppare la creatività con il Codice Quadretto"

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.