LA COLLANA
LABORATORI PER L’AUTONOMIA
Nasce
dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down
Si rivolge
➔a persone con disabilità intellettiva
➔a chi dispone limitatamente della conoscenza della lingua italiana
➔a chi non ha competenza in quel campo
L’attenzione alle difficoltà di comprensione di una persona con disabilità intellettiva ci aiuta ancora una volta a migliorare la qualità della vita per tutti.
DALLA PARTE DEL LETTORE
Si utilizza una scrittura altamente comprensibile
linee guida internazionali (testate in Italia)
https://www.inclusion-europe.eu/easy-to-read/
Attenzione a:
➔PAROLE
➔FRASI
➔TESTO
➔ASPETTO DEL TESTO
➔ LE PAROLE
❏si utilizza un lessico comune, attingendo il più possibile dal vocabolario di base, cioè l’insieme minimo di parole che garantisce la possibilità di comunicare;
❏di fronte ad una coppia di sinonimi si sceglie quello meno forbito (ad es. “andare” piuttosto che “recarsi”);
❏si preferiscono le parole concrete alle espressioni astratte (meglio “lavoratori” che “risorse umane”)
❏non si usano possibilmente acronimi o abbreviazioni; *
❏si limita l’uso di termini tecnico-specialistici e si spiegano con parole semplici quelli di cui non si può fare a meno. *
➔ LE FRASI
❏Struttura semplice: soggetto, verbo, complemento.
❏Frasi brevi (max 20-25 parole): non dire con molte parole ciò che si può dire con una.
Es. invece di “alla luce di tutto ciò” basta “quindi”.
❏Non si mettono troppe informazioni in un’unica frase.
❏Si predilige la forma attiva a quella passiva, quella affermativa a quella negativa, l’indicativo al congiuntivo, i verbi ai sostantivi corrispondenti.
➔ IL TESTO
❏Le informazioni non vengono presentate in ordine casuale, ma secondo un criterio logico o cronologico che aiuti a seguire il filo del discorso.
❏L’informazione principale precede di solito i dettagli, le conclusioni sono fornite prima delle motivazioni.
❏Il testo è frammentato in paragrafi.
❏Titolo, sottotitoli, parole evidenziate orientano il lettore.
❏Si usano elenchi numerati o puntati per ordinare le informazioni.
❏Si usano congiunzioni e avverbi che esplicitano i rapporti tra i vari concetti.
❏Si utilizzano esempi e riassunti.
➔ L’ASPETTO DEL TESTO
❏caratteri grandi, almeno corpo 12
❏alcuni caratteri sono più leggibili (ARIAL arial , CALIBRI calibri, THAOMA thaoma, …)
❏meglio l’allineamento a sinistra che il testo giustificato
❏le varie parti del testo sono separate da spazi bianchi che fanno respirare pagina e lettore
❏mai troppi colori
❏coerenza delle scelte grafiche nell’intero documento
PERCHÉ UN LIBRO SULLA (SALUTE E) SICUREZZA
❏È indispensabile imparare a riconoscere i rischi nei luoghi che frequentiamo e nelle cose che facciamo tutti i tutti i giorni! In casa, in strada e nei luoghi di lavoro.
❏
Come sempre, ci orienta il principio del protagonismo e della massima autonomia possibile, quindi prima l’insegnamento di nuove competenze poi la riduzione di comportamenti inadeguati.
❏Per chi si affaccia al mondo del lavoro: tutti i lavoratori devono lavorare in un posto di lavoro sano e sicuro e seguire corsi di formazione su questo tema.
COSA MANCAVA…
❏ Informazioni comprensibili in tema di salute e sicurezza per tutti , adattate (selezione dei contenuti, calati su esempi di vita quotidiana, proposta di attività pratiche)
❏ Una formazione pensata perchè possa passare contenuti utili e non perchè “deve essere fatta”
❏ Tenendo conto che “autonomia non significa fare tutto da soli, ma saper chiedere quando necessario”:
❏ casa fare?
❏ cosa chiedere?
❏ a chi chiedere?
NASCE COSÌ…
… E NON SOLO!
CHE COS’E’
SICUREZZA IN CASA E FUORI E NON FARAI PIÙ ERRORI!
È UNA GUIDA AD ALTA
COMPRENSIBILITÀ
PER SCOPRIRE I PERICOLI IN CASA, IN STRADA E SUL LAVORO
E
IMPARARE A RICONOSCERLI PER ESSERE AL SICURO.
A CHI E’ RIVOLTA
A TUTTI!
Al suo interno è presente un opuscolo rivolto ad educatori, insegnanti e famiglie
❏Offrire ai destinatari uno strumento fruibile e comprensibile
❏Fornire a operatori, insegnanti e famiglie materiali, metodi, idee e strumenti utili
❏Diffondere/uniformare metodologie e strumenti educativi sul
tema a livello nazionale
❏Informare su un tema che si dà per scontato e noioso, ma che ci accompagna tutti i giorni
❏Aiutare a capire e dare significato a comportamenti e abitudini quotidiane (rischiose)
❏Percepirsi adulti e vivere come tali
❏Essere al sicuro nei posti che frequentiamo e nelle attività che svolgiamo
GLI ARGOMENTI
PER INIZIARE: ALCUNE INFORMAZIONI
USO DI PERSONAGGI “GUIDA”
COLORI DIVERSI PER OGNI CAPITOLO
LINGUAGGIO SEMPLICE MA PER ADULTI
CAPITOLI IN ORDINE “SEQUENZIALE”
CAP. 1
I PERICOLI IN CASA
I PERICOLI NASCOSTI: IL FUOCO, L’ELETTRICITÀ, IL GAS
GLI INCIDENTI DOMESTICI: CADUTE, TAGLI, LIVIDI, SBUCCIATURE, USTIONI
I PRODOTTI PERICOLOSI: LE ETICHETTE
➔ COINVOLGIMENTO DIRETTO DEL LETTORE
➔ TITOLI BENE IN EVIDENZA
➔ USO DI ESEMPI
➔ IMMAGINI CHE ACCOMPAGNANO SEMPRE IL TESTO
➔ TESTO IN GIUSTIFICATO A SINISTRA
➔ COINVOLGIMENTO DIRETTO DEL LETTORE, CHIAMATO AD ESPRIMERSI E A
VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE TRAMITE UN GIOCO
CAP. 2
I PERICOLI IN STRADA
➔ ATTENZIONE AGLI ATTRAVERSAMENTI
➔ PERDERSI E RITROVARSI
➔ COSA DEVI PORTARE CON TE QUANDO ESCI
➔ QUANDO SEI IN UN POSTO GRANDE E AFFOLLATO
STORIE / FOTOROMANZI COINVOLGONO
DIRETTAMENTE IL LETTORE
E LO INVITANO AD ESPRIMERE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI DEI PERSONAGGI “GUIDA”
UTILI PER ACQUISIRE INFORMAZIONI E PER RIFLETTERE
CAP.3
I PERICOLI SUL LAVORO
➔ PERCHÈ LAVORARE IN MODO SICURO
➔ LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE - DPI
➔ I RISCHI SUL LAVORO:
QUALI SONO - COSA PUOI FARE PER PROTEGGERTI - CHI PUOI CHIEDERE
a. ERGONOMICI
b. CHIMICI
c. BIOLOGICI
d. FISICI
e. STRESS
CAP. 4
LE EMERGENZE
LE PAROLE E I SEGNALI DELLE EMERGENZE
E
COSA FARE IN CASO DI …
➔ MALTEMPO
➔ ALLUVIONE
➔ INCENDIO
➔ ESPLOSIONE
➔ TERREMOTO
➔
FUORIUSCITA DI
SOSTANZE VELENOSE
CAP. 5
I SEGNALI CHE TI AIUTANO
CAP. 6
A CHI CHIEDERE AIUTO
I NUMERI UTILI
ATTIVITÀ EXTRA
“ A SCUOLA DI SICUREZZA”
E-LEARNING
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO https://safetywork.valueablenetwork.eu/
a supporto dell’inclusione lavorativa
AZIENDE
Agenzie
formative
Tirocinanti/lavoratori con disabilità intellettiva Corso sull’inserimento lavorativo di persone con DI
1. app «On my own»
2. corso su HACCP
3. e-learning su Salute e sicurezza sul lavoro
Corso di sensibilizzazione sul tema della disabilità
www.valueablenetwork.eu
Video tutorial
Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable
Il corso è composto da un'introduzione video e 9 brevi lezioni:
* igiene personale
* rischi ergonomici
* rischi chimici
* rischi fisici
* rischi biologici
* rischi psicologici
* emergenze.
* pericoli nel settore dell'ospitalità:
* diritti e doveri sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable
Il corso su Salute e sicurezza sul lavoro di Valueable