Concorso docenti 2024: cosa studiare e come prepararsi | Slide

Page 1

Concorsi Docenti 2023 Come prepararsi Laura Biancato


Record di domande: oltre 370.000 candidature per 44.654 posti disponibili


NORME COMUNI A TUTTI I CONCORSI 2023 Procedura su base regionale I Concorsi si articolano: (no preselettiva) una prova scritta, una prova orale valutazione dei titoli


Le commissioni giudicatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.


50 quesiti della prova scritta 10 quesiti di ambito pedagogico;

15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione; 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione; 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.


Esito della prova scritta La prova si supera con 70/100 e oltre L’esito arriva con comunicazione USR che contiene anche la convocazione per l’orale


Esito dei concorsi: no idonei, solo vincitori. Graduatoria di merito costituita esclusivamente da un numero di vincitori corrispondente al numero di posti a bando, con eventuale integrazione per coprire i posti dei vincitori rinunciatari.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria complessivi 9.641 posti comuni e di sostegno

una riserva dei posti pari al 30%, è prevista in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella tipologia di posto per la quale partecipa


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria 1.315 posti per la scuola d’infanzia, di cui: 707 posti comuni; 608 posti nel sostegno; 8.326 posti nella scuola primaria, di cui: 2.863 posti comuni; 5.463 posti nel sostegno.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova scritta computer-based È prevista un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. 50 quesiti a risposta multipla, con 4 possibili risposte, da svolgere in 100 minuti Quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico; cinque quesiti inglese; cinque quesiti sulle competenze digitali.

lingua


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova orale: ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della L. 104/92 e al DM 9 novembre 2021; La lezione simulata può avere una durata non superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale (quindi se la prova orale dura effettivamente 40 minuti, la lezione simulata non può avere una durata superiore a 20 minuti)


Svolgimento della prova orale La prova orale consiste in un colloquio e in una lezione simulata. Le domande disciplinari (quesiti) per il colloquio e le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte dalla commissione giudicatrice in riferimento ai programmi di cui all’allegato A al DM 206/2023, secondo quanto di seguito indicato: le domande disciplinari (quesiti) sono predisposte, prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali, in misura pari al triplo rispetto al numero dei candidati da esaminare; le domande disciplinari (quesiti) sono proposte a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova; le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale; la traccia per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; in caso di assenza al sorteggio da parte del candidato, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione allo stesso tramite posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso; le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova orale :

verte sui programmi di cui all’allegato A al Dm 206/2023;

per i posti comuni, valuta : 1. le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale concorre 2. le competenze didattiche generali nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche in relazione all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; 3. a tal fine, nel corso della prova orale, si svolge anche un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova orale: per i posti di sostegno, valuta 1. la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali; 2. a tal fine nel corso della prova orale si svolge altresì un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova orale: per i posti comuni e di sostegno, valuta inoltre 1. la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Valutazione della prova orale:

massimo 100 punti; si supera conseguendo un punteggio di almeno 70/100; è valutata sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale redatti dalla prevista Commissione nazionale;

Per i posti comuni e di sostegno nella scuola primaria, la competente Commissione Nazionale individua il livello che consente al candidato di conseguire il titolo di idoneità per l’insegnamento della lingua inglese.


Programmi di concorso https://www.miur.gov.it/documents/20182/7414469/Allegato+A_D M+206-26.10.2023.pdf/27b4627d-eab8-5367-c02563e259acfd78?version=1.0&t=1701271761755

I qudri di riferimento per la valutazione non sono stati ancora pubblicati


Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado Complessivi 7.646 posti per scuola secondaria di primo grado, 12.929 posti per scuola secondaria di secondo grado

Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, una riserva dei posti pari al 30%, è prevista in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella tipologia di posto per la quale partecipa.


Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado 7.646 posti per scuola secondaria di primo grado, di cui: 5.166 posti comuni; 2.480 posti sostegno; 12.929 posti per scuola secondaria di secondo grado, di cui: 12.365 posti comuni; 564 posti sostegno.


Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado

A differenza di alcune procedure precedenti: la parte specificatamente disciplinare si accerta all’orale


Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado Prova orale (max 45 minuti):

verte sui programmi di cui all’allegato A al Dm 206/2023;

per i posti comuni, valuta : 1. le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale concorre 2. le competenze didattiche generali nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche in relazione all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; 3. a tal fine, nel corso della prova orale, si svolge anche un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.


Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria Prova orale: per i posti comuni e di sostegno, valuta inoltre 1. la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;


Svolgimento della prova orale La prova orale consiste in un colloquio e in una lezione simulata. Le domande disciplinari per il colloquio e le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte dalla commissione giudicatrice in riferimento ai programmi di cui all’allegato A al DM 206/2023, secondo quanto di seguito indicato: le domande disciplinari sono predisposte, prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali, in misura pari al triplo rispetto al numero dei candidati da esaminare; le domande disciplinari sono proposte a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova; le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale; la traccia per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; in caso di assenza al sorteggio da parte del candidato, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione allo stesso tramite posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso; le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.


Convocazione per la prova scritta Pubblicazione, su InPA, del calendario della prova scritta. Ci sarà un calendario per infanzia primaria/sostegno e un calendario per classi di concorso della secondaria /sostegno. Pubblicazione, almeno 15 giorni prima della prova scritta, degli abbinamenti candidato – sede sul sito dell’Ufficio Scolastico di riferimento L’Ufficio Scolastico regionale (USR) di riferimento è quello della regione scelta per il concorso. Non si riceve una mail personale per la convocazione.


Programmi di concorso

https://www.miur.gov.it/documents/20182/7414469/Allegato+A _DM+205-26.10.2023.pdf/b4876e41-9faa-964e-bf1abd5e63e8b7c9?version=1.0&t=1701272028720

I qudri di riferimento per la valutazione non sono stati ancora pubblicati


Buona fortuna! Laura Biancato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.