Verifiche personalizzate | Aritmetica

Page 1

VERIFICHE PERSONALIZZATE – ARITMETICA 1

3 dicembre 2020 Marisa Piras

1

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Quando nasce la personalizzazione? Legge 53/2003 La legge 170 del 2010 La direttiva del 27 dicembre 2012 Quali caratteristiche devono avere le verifiche personalizzate? 1. Essere proposte con un linguaggio comunicativo; 2. Suddividere un quesito complesso in più quesiti; 3. Usare un font di facile lettura; 4. Usare un layout semplice e lineare in un’unica colonna; 5. Includere un esempio; 6. Mettere aiuti espliciti; 7. Usare vero/falso, completamenti, corrispondenze, … nelle verifica delle conoscenze; 8. … 2

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Com’è stata costruita una verifica: 1. Partire dagli obiettivi: conoscenze e abilità 2. Pensare a quali esercizi sono in grado di mettere in evidenza il possesso dei contenuti e delle abilità individuate negli obiettivi delle Indicazioni Nazionali del 2012 3. Ripercorrere l’unità secondo i suoi punti fondamentali 4. Pensare a quali strumenti possiedono i ragazzi e al loro utilizzo 5. Riflettere sul tempo che hanno a disposizione

3

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Il livello base

Il livello facilitato

Il livello semplificato

4

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Materiali on-line La tavola dei divisori: prima le istruzioni

5

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


In quali altri modi utilizzare Verifiche personalizzate? La tavola dei divisori: poi le tavole vere e proprie

6

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


I materiali on-line Le potenze – Schemi orientativi e procedurali

7

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


I materiali on-line Le potenze – gli aiuti da stampare per completare

8

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


I materiali on-line Le potenze e la notazione scientifica

9

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


In quali altri modi possiamo utilizzare il libro Verifiche personalizzate?

10

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Indice delle verifiche 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Gli insiemi Il numero e i sistemi di numerazione L’addizione e la sottrazione La moltiplicazione e la divisione Le quattro operazioni Il linguaggio nei problemi Le potenze e le loro proprietà Le potenze: notazione scientifica e ordine di grandezza 9. Le potenze: calcoli, espressioni e problemi 10. La divisibilità: multipli, divisori, criteri di divisibilità e scomposizione in fattori primi 11. La divisibilità: minimo comune multiplo e massimo comune divisore 12. Le frazioni: classificazione e proprietà 13. Le frazioni: operazioni e problemi

11

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


GRAZIE

per la vostra attenzione

12

Prof.ssa Marisa Piras – www.mauitaui.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.