![](https://assets.isu.pub/document-structure/240328065019-708cad3e6df3c1404052ddbd36ab060b/v1/333bec99e22bd1941113e645a2a05f75.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240328065019-708cad3e6df3c1404052ddbd36ab060b/v1/18cb3a1725617107951a161306b29bb0.jpeg)
Attenzione al processo e non (solo) al prodotto...
▪ Donald Murray, A Writer Teaches Writing: a Practical Method of Teaching Composition (1968) - premio Pulitzer, insegnante di giornalismo e scrittore
▪ Donald Graves, The Child, the Writing Process and the Role of the Professional (1975) - inventa l’approccio del processo alla scrittura - come potenziare le abilità alla scrittura nei bambini
La sistematizzazione in contesto reale e autentico
Columbia University - NY:
▪ Teachers College (TCRWP)
▪ Lucy Calkins
▪ Units of Study (curricolo)
Nancie Atwell - Maine:
- Center for Teaching and Learning
- In the Middle
- Global Teacher Prize 2015
Per crescere lettori e scrittori competenti, appassionati e critici
Jennifer Serravallo
Frank Serafini Bibliografia
Pedagogisti e maestri della scuola democratica:
Maria Montessori, don
Lorenzo Milani, Mario Lodi, Gianni Rodari, Bruno Ciari, Alberto Manzi, MCE…
www.italianwritingteachers.it/ radici-italiane-wrw/
comunità di pratica Italian Writing Teachers
www.italianwritingteachers.it/pubblicazioni/
www.italianwritingteachers.it/pubblicazioni-scolastica/
www.erickson.it/it/writing-and-reading-workshop/
In preparazione
To be continued…
Scelta
Voceautentica
Responsabilità
Tempo
Routine Protetto
Autonomia
Ambientedi apprendimento
Strutturatomanonrigido Spaziofisicoementale
Individualizzazionee inclusione
Percorsiindividualizzati Rispettodeitempidiciascuno
Processo
Insegnabile
Autentico
Ricorsivo
Comunità
Condivisione Collaborazione Competenzesociali
Strategie
Mirate
Chiare Pratiche
Docente
lettore-scrittore
Maestrodibottega
Catalizzatore
Fiducia
Metacognizione
Autovalutazione
Praticariflessiva
Orientamentoelifeskills
▪ caratterizzazione sociale: comunità di lettori e scrittori caratterizzazione metacognitiva: zona dedicata alla riflessione sul proprio modo di scrivere e di leggere, su se stessi come lettori e scrittori, riconoscendo progressi e difficoltà caratterizzazione emotiva: valorizzazione dello spazio della scoperta attraverso l'abitudine a sostare nelle domande, pratica quotidiana dello stupore, celebrazione dei successi e condivisione del prodotto finito.
La struttura delle sessioni di lavoro prevede 3 momenti:
▪ Minilesson (parte guidata dal docente)
▪ pratica autonoma (lettura o scrittura)
con spazio a personalizzazione
▪ share time
▪ ambiente di apprendimento
STRUTTURATO ma NON CONTROLLATO: gli studenti conoscono le regole e le routine, ma fanno scelte autonome.
▪ nuovo ruolo del docente.
Un COACH che accompagna lo studente. Lettore e scrittore con i ragazzi. Come in una vera e propria bottega rinascimentale (Jenny Poletti Riz)
▪ CONNESSIONE
CONDIVISIONE FINALE (share time)
ATTIVITÀ AUTONOMA E CONSULENZE
Eventuale
INTERRUZIONE STRATEGICA
MINILEZIONE
▪ INSEGNAMENTO CHIAVE
▪ ISTRUZIONE ESPLICITA
▪ COINVOLGIMENTO ATTIVO
▪ LINK
ATTIVITÀ AUTONOMA E CONSULENZE
“La scrittura di un testo si presenta come un processo complesso nel quale si riconoscono fasi specifiche, dall’ideazione alla pianificazione, alla prima stesura, alla revisione e all’auto-correzione, su ognuna delle quali l’insegnante deve far lavorare gli allievi con progressione graduale e assicurando ogni volta la stabilizzazione e il consolidamento di quanto ciascun alunno ha acquisito”.
(Indicazioni nazionali, p. 37)
è ricorsivo appartiene allo scrittore può essere ispirato può essere osservato può essere nutrito
SCELTA: non è scrittura su traccia
PROCESSO: non è “semplice” scrittura creativa Quando la scrittura autentica va sostenuta
Mettendo il PROCESSO al centro, le STRATEGIE diventano un PONTE per raggiungere obiettivi di scrittura e di lettura.
. al centro c’è “il foglio di carta”
. il docente fa riferimento al proprio mondo
. il docente ha un’idea precisa - un canone di scrittura
. il docente agisce sul testo scritto in funzione dei suoi gusti e del proprio canone (è un editor)
. al centro c’è lo scrittore
. il docente fa riferimento al suo mondo
. il docente sostiene la voce di QUELLO scrittore
. il docente ascolta, suggerisce, guida, consiglia ma è lo scrittore a scegliere.
Butta giù idee sulla pagina
● Sperimenta vari incipit
● Fa ricerche
● Prende appunti
● Corregge
● Legge e rilegge cosa ha scritto
● Fa liste
● Salta righe
● Taglia e incolla
● Aggiunge parole
● Cambia idea
● Sostituisce con parole migliori
● Pensa a un lettore
● Si prende una pausa e poi ritorna al testo
● Sperimenta varie conclusioni
● Raffina il linguaggio
● Controlla i verbi
● Consulta il vocabolario
● Scrive a mano
● Scrive al computer
● Mette la punteggiatura, le maiuscole, i paragrafi
● Fa il brainstorming dei titoli
● Fa una copia finale
● Si presenta al pubblico
(INDICAZIONI PER IL CURRICOLO E CURRICOLO DI ISTITUTO)
● Esprimersi efficacemente in forma scritta producendo testi dal contenuto denso e ricco mettendo in atto le tecniche apprese.
● Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.
● Utilizzare un lessico denso, ricco ed adeguato al contesto.
● Padroneggiare consapevolmente prescrittura - stesura bozze - revisioneediting.
Lettura funzionale o argomenti di studio. Copia e incolla o rielaborazione da enciclopedie cartacee o digitali / siti vari a partire da un argomento
assegnato dall’insegnante.
Traccia d’esame
Dare forma a una visione del mondo, modellare la comprensione che lo studente/scrittore ha di un argomento che lo appassiona o di cui diventa esperto e verso cui prova interesse.
Prendere parola sulle questioni che stanno a cuore
1 Svilupparee promuoverel’abitudineapensare
2 Aumentareil desiderio diesplorazione
3 SvilupparelacapacitàdiorientarsinelfuturoÈnellenostrepassioniche dobbiamocercarelastradadelle nostreopportunità
Nell’epoca dell’informazione sempre accessibile continuiamo a leggere articoli d’opinione e riviste di approfondimento perché amiamo le spiegazioni e vogliamo imparare attraverso un altro punto di vista.
COMPRENSIONE DEL MONDO
Comunicare la propria comprensione/visione del mondo con consapevolezza delle proprie idee e conoscenze
EMPOWERMENT Riconoscere che la propria voce ha valore
Diventare esperti di un argomento
Acquisire consapevolezza del valore di “rivelazione” delle proprie conoscenze ed esperienze comuni, ordinarie
CORAGGIO
Diventare osservatori riflessivi e ricercatori determinati, capaci di cogliere la complessità del reale e di considerarla valore.
Vivere come uno scrittore di saggistica significa cercare la sorpresa, la perplessità e il mistero. Significa sapere che anche gli argomenti che conosciamo molto bene possono essere sempre nuovi per noi.
(Lucy Calkins)1. Un’idea da tenere: nella mia pratica di docente era già presente questo...
2. Una cosa da buttare: non ho più intenzione di… perché...
3. Una novità da inserire: voglio provare a ...
VENERDÌ 5 APRILE 2024
15:00-17:00
SESSIONE PLENARIA
Jenny Poletti Riz, Romina Ramazzotti e Andrea Vico
Al cuore della nonfiction: in dialogo per accogliere le sfide e le
motivazioni che ci portano a scrivere per informare, divulgare, esprimere opinioni e argomentare.
SABATO 6 APRILE 2024
14:00-16:00
SESSIONE PLENARIA
Ilaria Bernecich e Loredana Semperlotti
VENERDÌ 5 APRILE 2024
17:30-19:00
L1. IL MONDO INTORNO A NOI 1 – SCUOLA PRIMARIA
Gloria Dicati e Luca Vaudagnotto
Primi passi nella nonfiction. Dall’esplorazione del mondo allascritturaditestinonfictionneiprimiannidellascuola primaria.
SABATO 6 APRILE 2024
9:30-11:00
L2. IL MONDO INTORNO A NOI 2 – SCUOLA PRIMARIA
Alessia Brentari, Michela Griggio e Loredana Semperlotti
Leggere per scrivere testi nonfiction con scrittrici e scrittoriincammino.
SABATO 6 APRILE 2024
11:30-13:00
L3. IL MONDO INTORNO A NOI 3 – SCUOLA PRIMARIA
Alessia Brentari, Michela Griggio e Loredana Semperlotti
Scrivere testi nonfiction con scrittori e scrittrici in cammino.
LABORATORI SECONDARIA
VENERDÌ 5 APRILE 2024
17:30-19:00
L1. A SCUOLA DAGLI SCRITTORI – SCUOLA SECONDARIA
Ilaria Bernecich e Romina Ramazzotti
Alla ricerca delle caratteristiche delle tipologie testuali nonfiction.
SABATO 6 APRILE 2024
9:30-11:00
L2. ARGOMENTARE PER PARTECIPARE –SCUOLA SECONDARIA
Jenny Poletti Riz
Il testo argomentativo nel WRW.
SABATO 6 APRILE 2024
11:30-13:00
L3. SCRIVERE PER DIVULGARE – SCUOLA SECONDARIA
Ilaria Bernecich e Romina Ramazzotti
Minilesson sul testo espositivo.
Grazie sempre alle persone dello STAFF
IWT per la generosa condivisione di idee, esperienze, materiali, amicizia.
Le illustrazioni sono di Francesco Chiacchio