![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/77b9d833c2c693d82251db9575f677e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Floragard
LA RINATURALIZZAZIONE È UNA PROMESSA
Grazie agli investimenti in nuove tecnologie e in maggiori capacità nell’area delle materie prime rinnovabili, della produzione e del carico, gli impianti di produzione Floragard ricercano costantemente materiali di partenza alternativi, una scelta in futuro sempre più centrale
Da oltre 100 anni Floragard lavora nello sviluppo, la produzione e la distribuzione di terricci premium per fiori e substrati di coltivazione che garantiscono massima sicurezza nella cultura e grandi successi di crescita. La qualità dei terricci della linea hobbistica Floragard si basa sugli sviluppi del reparto specializzato per il giardinaggio. Grandi
innovazioni prendono forma nel laboratorio interno dell’azienda e nella serra di sperimentazione centrale di Oldenburg e confluiscono nei prodotti insieme
all’esperienza. Naturalmente la qualità costante è garantita da oltre 5000 analisi l’anno e controllata dal Gütegemeinschaft Substrate für Pflanzen e. V. RAL.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/c4fcc50974553d953b7c5e33a9a156fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RESTITUIRE AL PAESAGGIO
La Bassa Sassonia è la sua patria è qui l’azienda promuove
la rinaturalizzazione delle torbiere. Dopo il raccolto, infatti, le superfici destinate all’estrazione della torba vengono nuovamente riempite con acqua nell’ambito del programma
di tutela delle paludi della Bassa Sassonia. Lo scopo di questa operazione è la cosiddetta rinaturalizzazione delle superfici, cui viene restituita la vegetazione originaria. Il successo dell’iniziativa si riflette anche nel fatto che le aree precedentemente sfruttate per l’estrazione di torba, rinaturalizzate da Floragard, sono già state dichiarate aree naturali protette.
L’ALTERNATIVA È NECESSARIA
In futuro, diventerà sempre più importante la ricerca di ulteriori materiali di partenza alternativi.
L’azienda vanta già un ampio portafoglio di materiali di partenza organici e minerali.
I criteri chiave qui sono la disponibilità a lungo termine, la qualità costante e le proprietà che non compromettono il successo delle colture. Oltre a questo Floragard si è concentrata ancora di più sulla sfida della crescente domanda di materie prime alternative ed ha istituito
la figura del Project Manager Innovation & Sustainability, che si occuperà intensamente del tema della sostituzione
della torba e dell'assicurazione delle materie prime, anche al di là delle materie prime comuni e già utilizzate. Con queste misure, Floragard punta a rimanere un fornitore affidabile nei prossimi anni.
PROCESSI RAPIDI ED EFFICIENTI
Di vitale priorità per tutto l’anno commerciale è che i terricci siano a disposizione in loco tempestivamente. Questa esigenza viene colmata da processi completamente computerizzati della logistica Floragard – dalla pianificazione della produzione nello stabilimento fino alla consegna. Così anche durante i massimi picchi stagionali Floragard è sempre un partner commerciale affidabile.
Le superfici destinate all’estrazione della torba vengono nuovamente riempite con acqua nell’ambito del programma di tutela delle paludi della Bassa Sassonia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/fb096e24d098b85e1e22a4cbf8c47938.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Grandi innovazioni prendono forma nel laboratorio interno dell’azienda e nella serra di sperimentazione centrale di Oldenburg.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/df5560df5e1fe49c6fb1582c0a587007.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230123115023-c843f27ac307a262a30052242744ad39/v1/580f31b9048fcd23f32e62ed6c0f7fd3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per rispondere alla sfida di materie prime alternative, ha istituito la figura del Project Manager Innovation & Sustainability.