S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori sede di Pescara a.a. 2013- 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TRADUZIONE MEDICA
Il Corso di alta formazione in Traduzione medica affronta i problemi della comparazione, interpretazione e traduzione di testi medici e intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con competenza la mediazione linguistica in questo settore, attraverso l’approfondimento delle nozioni mediche fondamentali sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e la soluzione dei problemi che la traduzione del linguaggio medico comporta. ARTICOLAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO Una prima parte introduttiva del Corso fornisce sommariamente la conoscenza delle più importanti branche del sapere medico (in lingua inglese), partendo dalla anatomia fino a valutare le patologie di maggiore interesse per la collettività e per la ricerca, per poi passare all’analisi delle strutture lessicali più ricorrenti ,quali acronimi, latinismi e grecismi, attraverso esercizi di comprensione e glossari. La seconda parte del Corso verte su prove pratiche di traduzione che permetteranno allo studente il consolidamento della terminologia e delle tecniche traduttive acquisite. I testi per le prove pratiche di traduzione consistono sia in documenti di natura divulgativa che in documenti con un alto grado di tecnicità destinati al settore della ricerca. CRITERI DI AMMISSIONE Laureati in Italia o all’estero a prescindere dalla facoltà di provenienza, previo esame di ammissione. I laureati in lingue straniere oppure in mediazione linguistica sono esonerati dall’esame di ammissione. Diplomati in Italia o all’estero che abbiano già conseguito esperienza professionale nell’ambito della traduzione, previa valutazione del CV.
LINGUE DI SPECIALIZZAZIONE La lingua di specializzazione attivata per il settore medico è esclusivamente l’inglese. E’ possibile scegliere di specializzarsi solo per la traduzione passiva (traducendo esclusivamente verso l’italiano) oppure specializzarsi in entrambi i passaggi.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO La frequenza del corso è individuale e si svolge completamente a distanza, via e.mail, tramite l’invio di dispense digitali ed esercitazioni guidate di traduzione e tramite la piattaforma multimediale della Scuola. In ciascuna settimana del percorso i partecipanti riceveranno una prova di traduzione (oppure nr. due prove nel caso di scelga di specializzarsi sia nella traduzione passiva che attiva) che saranno revisionate da docenti-traduttori professionisti esperti in traduzione medica. Trattandosi di un percorso formativo individuale l’attivazione del Corso può avvenire in qualsiasi momento dell’anno su richiesta dei candidati in possesso dei requisiti richiesti. La durata è di nr. 9 settimane complessive, di cui nr. 2 saranno dedicate allo studio teorico e nr. 7 settimane saranno dedicate alle esercitazioni pratiche di traduzione guidata. La durata del percorso didattico è indicativa e può prevedere interruzioni del percorso didattico in concomitanza di festività o per esigenze personali dei partecipanti. TITOLO L'attestato di raggiunta professionalità in traduzione medica è il titolo rilasciato dalla SSIT a quanti sostengano con profitto la prova di fine corso. Detto titolo è a valenza internazionale e abilita all’esercizio della professione di traduttore medico.
PROFILI PROFESSIONALI ATTESI Le competenze specifiche acquisibili attraverso l’offerta didattica del Corso di alta formazione in traduzione medica sono mirate all’esercizio delle seguenti professioni: Interpreti e traduttori per le strutture sanitarie Interpreti e traduttori per le case farmaceutiche Interpreti e traduttori per gli enti di ricerca medica Interpreti e traduttori per i convegni medici Traduttori per l’editoria del settore medico.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Tassa di iscrizione: euro 200 Tassa di frequenza per la traduzione passiva : euro 500 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro 170 ciascuna)
Tassa di frequenza per la traduzione passiva + attiva : euro 700 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro 240 ciascuna)
ISCRIZIONI I candidati esonerati dalla prova di ammissione (vedi paragrafo: requisiti di ammissione) possono iscriversi direttamente al Corso previa richiesta via e.mail o telefonica. Negli altri casi dovranno sostenere una prova di traduzione a distanza. La prova è gratuita, non impegnativa e va richiesta in Segreteria.
SEDE E CONTATTI SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori Piazza Duca D’Aosta, 34 - Pescara Direttrice del Corso : dott.ssa Edma Vernieri Cotugno. tel. 085.27754 e.mail scuolainterpreti@gmail.com sito web: www.scuolainterpretionline.com