Vivere 3/2021

Page 12

12 Vivere 03/ 2021

La mia assicurazione Conoscere le erbe

La salute dalle erbe Le erbe sono sinonimo di salute, ma anche di sapore e gioia di vivere. Il loro uso in medicina risale a migliaia di anni fa e oggi la fitoterapia rappresenta un’importante branca della medicina complementare.

La EGK-Cassa della salute è la principale offerente di assicurazioni malattia che non pone alcuna barriera per l’accesso alla medicina complementare e da decenni si interessa allo sviluppo delle conoscenze sulle piante officinali. Il loro punto di forza risiede anche nel fatto che possono essere utilizzate con semplicità in cucina, per la gioia del palato.

La «sorella» negletta della scorzonera La fondazione ProSpecieRara promuove la conservazione della diversità genetica e storica delle piante coltivate (e degli animali da reddito) per le generazioni future. Attraverso la sua rete è possibile ottenere anche i semi di scorzobianca o barba di becco della famiglia delle Composite, che sarà presentata nella prossima newsletter della EGK (v. riquadro). Questa pianta utile, originaria del bacino mediterraneo e utilizzata come ortaggio già nell’antichità, fu portata dai Romani in Europa centrale, dove si è ambientata e successivamente inselvatichita. La scorzobianca selvatica ha continuato a essere raccolta nei secoli: visto che i suoi tuberi sono disponibili anche nei mesi invernali e all’inizio della primavera, una volta era un alimento apprezzato soprattutto dagli strati più poveri della popolazione. La scorzobianca e la più nota scorzonera non mostrano a prima vista il legame di parentela che le unisce. A differenza della scorzonera, il tubero della scorzobianca è quasi bianco e i suoi fiori sono lilla anziché gialli. Ricca di vitamine e gastroprotettiva La letteratura specializzata è avara di informazioni sugli effetti benefici della scorzobianca per la salute. Alcune fonti come urgemuese.de spiegano che questa pianta contiene all’incirca l’1% di proteine, lo 0.5% di grassi e il 16% di carboidrati, oltre a so-

stanze come il carotene, le vitamine B1 e B2, il nicotinamide e la vitamina C. È particolarmente adatta ai diabetici in quanto contiene il carboidrato inulina. La scorzobianca è indicata anche per chi soffre di stomaco, in ragione della quantità elevata di sostanza mucillaginosa che contiene. In cucina la scorzobianca può essere utilizzata nello stesso modo della scorzonera: marinata con il timo, stufata con il burro oppure fritta, è sempre un piacere per il palato. Ursula Vogt

Ricette a casa Se siete interessati alla nostra ricetta per il «Mix di verdure invernale con scorzobianca», vi consigliamo di abbonarvi alla nostra newsletter su www.egk.ch/it/newsletter. Il prossimo numero sarà pubblicato il 1° novembre 2021. L’archivio con tutti i numeri della newsletter e le ricette dal 2015 è consultabile qui: www.egk.ch/ilmondo-delle-erbe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.