Clima Energia - Governance Ambiente è uno strumento a supporto delle Pubbliche Amministrazioni per definire politiche ambientali integrate e migliorarne i sistemi di governance e i meccanismi di raccordo interistituzionale.
ClimaEnergia Governance Ambiente il progetto Il Ministero dell’Ambiente – Direzione Ricerca Ambientale e Sviluppo (RAS) e il FORMEZ hanno dato avvio al progetto ClimaEnergia, finalizzato alla realizzazione di azioni di supporto nei processi di governance interistituzionale per l’attuazione di politiche integrate di sostenibilità ambientale. L’obiettivo è di agevolare i processi di raccordo tra amministrazioni centrali e regionali nell’ambito dei processi di programmazione e gestione delle politiche ambientali. In particolare l’azione prevede le
seguenti linee di attività: • Analisi normativa e organizzativa dei meccanismi di raccordo interistituzionale e di concertazione per la programmazione, attuazione e misurazione delle politiche ambientali; •
•
Creazione di un tavolo informale di consultazione, che possa facilitare il raccordo interistituzionale nell’ambito delle tematiche definite; Realizzazione di percorsi formativi ad hoc e attivazione di una comunità di pratiche sul tema
delle politiche di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile.
indice il progetto
1
il percorso formativo
2 2
i destinatari
2
il programma
3
gli obiettivi della formazione
Modalità di svolgimento
gli obiettivi della formazione Il Progetto si propone di rispondere alle esigenze specifiche del Ministero dell’Ambiente di sviluppare le competenze e di accompagnare il personale delle Regioni e degli enti locali nello svolgimento di compiti di assistenza su specifici programmi.
il percorso formativo L’ e s i g e n z a d e l l a P u b b l i c a Amministrazione d i a c q u i s i r e informazioni e conoscenze aggiornate e di ampliare e migliorare le competenze in tempi sempre più rapidi, trova una risposta adeguata nell’utilizzo, per le attività formative, dell’e-learning. Questa metodologia innovativa permette il superamento dei limiti spazio-temporali propri della formazione tradizionale e rende accessibile la formazione a un maggior numero di utenti. Il percorso formativo è stato concepito e progettato in modalità
blended learning che, prevedendo formazione in aula e a distanza, permette di ottimizzare i tempi, i contenuti e le dinamiche della formazione, sfruttando sia i vantaggi della formazione tradizionale (come la conoscenza diretta tra i diversi soggetti coinvolti e la verifica dei risultati raggiunti rispetto a quelli attesi) sia le opportunità offerte dall’elearning. La formazione on-line ha l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento attivo, basato sull’interazione tra i partecipanti facilitata e guidata da docenti e tutor, sulla condivisione e sullo scambio d’informazioni, esperienze, elaborazioni personali dei contenuti e dei contributi di tutti, per favorire la crescita collettiva e individuale.
i destinatari Dirigenti, quadri e dipendenti delle Regioni e degli Enti locali
Il corso di formazione “Governance Ambientale dal Protocollo di Kyoto allo sviluppo sostenibile”, si svolgerà in modalità mista in 55 ore “equivalenti” così distribuite: • 12 ore (sei ore per due giornate) sono destinate ad attività d’aula: una giornata all’avvio dei corsi, una alla fine per eventuali test e attività compensative. • 43 di apprendimento elearning: studio e applicazione individuale, forum e chat, esercitazioni con i tutor • La durata complessiva del corso (aula) sarà di 2 mesi.
2
programma
U.D. 1 6 ore in presenza 3 ore e-learning
U.D. 2 4 ore e-learning
U.D. 3 4 ore e-learning
U.D. 4 4 ore e-learning
U.D. 5
La Governance pubblica: Cambiamento della società e riforma della PA verso un nuovo modello di governo: la governance Governance ambientale e attuazione del protocollo di Kyoto nel diritto interno
La trasversalità delle politiche ambientali: esperienze, modelli, best practice
Il protocollo di Kyoto e i suoi strumenti
4 ore e-learning
U.D. 6 4 ore e-learning
U.D. 7 4 ore e-learning
U.D. 8 4 ore e-learning
U.D. 9
Il contributo delle autonomie locali all’attuazione del Protocollo di Kyoto: fonti rinnovabili, risparmio energetico Gli acquisti verdi per l’efficienza energetica e le politiche per il protocollo di Kyoto
La disciplina nazionale • clima • energia • inquinamento atmosferico
4 ore e-learning
Le politiche europee ambientali e i fondi strutturali: Il periodo di programmazione 2007-2013. i programmi europei sull’ambiente (Life, programmi di cooperazione territoriale, ecc.).
U.D. 10
L’analisi della performance nella pubblica amministrazione
4 ore e-learning
3
• Introduzione alle politiche ambientali • Attività di formazione on-line: uso della piattaforma di e-learning, assistenza tecnica on line con forum e sistema di messaggistica interna per contattare il tutor
U.D. 11
La comunicazione ambientale
4 ore e-learning 6 ore in presenza
GIORNATA CONCLUSIVA