informati e sicuri - Rischio Idrogeologico

Page 1

RISCHIO IDROGEOLOGICO 800

Territorio a rischio alluvioni

600 500 400 300 200 100

TORRENTE ALPINO

TORRENTE CHIECINA

FIUME ISOLA

TORRENTE RAGONE

TORRENTE TORA

SCOLMAT.DELL'ARNO

TORRENTE ROGLIO

TORRENTE STERZA

FIUME ERA

0 FIUME CASCINA

Superficie in ettari

700

450

pericolosità elevata (pi3) pericolosità molto elevata (pi4)

Territorio a rischio frane

400 350 300 250 200 150 100 50

TERRICCIOLA

PONSACCO

PECCIOLI

PALAIA

LAJATICO

CHIANNI

CASCIANA TERME

0 CAPANNOLI

Numero frane

Il rischio idrogeologico è rappresentato dall’accadimento di frane ed alluvioni che sono causate da piogge intense o prolungate; è un rischio “prevedibile” sulla base della conoscenza del territorio (aree a rischio frane ed aree alluvionabili) e delle previsioni metereologiche. Nel territorio della Valdera sono presenti, essenzialmente lungo i corsi d’acqua principali, (Fiume Era, Torrente Roglio,Torrente Cascina ed il Torrente Sterza) delle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata denominate dall’Autorità di Bacino dell’Arno e dai P.R.G. comunali come aree P.I.3 e P.I.4. Anche per il rischio frana sono state individuate le aree a pericolosità elevata e molto elevata (P.F.3 e P.F.4), ubicate principalmente nei Comune di Palaia, Terriciola, Lajatico e Chianni. Il piano intercomunale di P.C. ha censito nelle aree a pericolosità elevata la popolazione, gli edifici, i centri abitati, la viabilità potenzialmente interessata dall’evento e le principali infrastrutture di servizio esposte al rischio. Approfondimenti: www.adbarno.it www.protezionecivile.it www.protezionecivilevaldera.it

pericolosità elevata (P.F.3) pericolosità molto elevata (P.F.4)

11


COME COMPORTARSI? FRANE Attenzione: le frane spesso si muovono molto velocemente Durante: Allontanati dall’area in frana il più velocemente possibile; scappando guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti possono colpire; non entrare negli edifici interessati dalla frana prima di una valutazione dei tecnici della Protezione Civile, eventualmente segnala la presenza di feriti o persone coinvolte ai soccorritori; se sei in auto e ti imbatti in una frana allontanati e segnala il pericolo alle altre auto ed alle autorità;

ALLUVIONI ATTENZIONE: Il rischio idrogeologico è un rischio generalmente prevedibile. Evitate di passare nei pressi di aree a rischio soprattutto durante o dopo temporali o forti piogge. Se vivi o lavori in una area a rischio elevato (P3) o molto elevato (P4) metti in atto con particolare zelo i seguenti consigli in quanto il rischio di accadimento di un evento è maggiore che in altre zone. Fuori casa: Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle; Fai attenzione ai sottopassi: si possono allagare facilmente; se la sede stradale è invasa dall’acqua modera la velocità ma non fermaterti perchè corri il rischio di non riuscire più a ripartire; occupati degli animali e liberali se non possono essere condotti in luoghi sicuri;

In casa: sali ai piani superiori senza usare l’ascensore, chiudi il gas e l’impianto elettrico; non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o auto; aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro; Dopo l’alluvione: raggiunta la zona sicura, presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile, attraverso radio, TV e automezzi ben identificabili; non bere acqua se non viene dichiarata di nuovo potabile; non consumare alimenti esposti all’inondazione; pulisci e disinfetta le superfici esposte all’acqua di inondazione;

13


NUMERI UTILI Chi sa chiedere aiuto in modo corretto contribuisce a ridurre il tempo necessario ad intervenire. In caso di emergenza quando telefoni: mantieni la calma parla con chiarezza comunica chi sei e dove ti trovi e il numero di telefono indica cosa è successo e dove segnala se ci sono feriti Dopo aver segnalato l’emergenza attieniti alle norme prima descritte ed in particolare: Non usare il telefono, nè l’auto se non strettamente necessario Tieniti informato tramite radio-televisione Lascia libere le strade ai mezzi di soccorso Non recarti a curiosare nelle zone colpite Attieniti alle istruzioni delle autorità e della protezione civile. Quando comunichi così, stai aiutando più di quanto pensi coloro che hanno la responsabilità di soccorrerti.

NUMERI D’EMERGENZA EMERGENZA SANITARIA ...........................................................................118 VIGILI DEL FUOCO ...................................................................................115 CARABINIERI ............................................................................................112 POLIZIA DI STATO . ...................................................................................113 GUARDIA DI FINANZA ...............................................................................117 CORPO FORESTALE . ..............................................................................1515

NUMERI DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE DI P.CIVILE DELLA VALDERA . .......... 0587-734456 VIGILI DEL FUOCO PONSACCO . .............................................. 0587 - 736864 POLIZIA MUNICIPALE ALTA VALDERA ..................................... 0587 – 672467 POLIZIA MUNICIPALE PONSACCO .......................................... 0587 – 738233 POLIZIA MUNICIPALE CASCIANA TERME .................................. 0587- 644401 GUARDIA MEDICA DI LA ROSA................................................... 0587-273858 GUARDIA MEDICA DI PONSACCO . ............................................ 0587-730895 GUARDIA MEDICA DI PONTEDERA............................................. 0587-273858 MISERICORDIA DI PONSACCO .................................................. 0587-733000 PUBBLICA ASSISTENZA PONSACCO ......................................... 0587-730979 MISERICORDIA DI SOIANA......................................................... 0587-654174 MISERICORDIA TERRICCIOLA..................................................... 0587-658326 MISERICORDIA SELVATELLE ................................................... 0587-653444 MISERICORDIA DI FORCOLI ................................................... 0587-629565 MISERICORDIA LAJATICO.......................................................... 0587-643180 MISERICORDIA DI PECCIOLI . .................................................... 0587-635132 CROCE ROSSA CASCIANA TERME . .......................................... 0587-646492 PUBBLICA ASSISTENZA PALAIA ................................................ 0587-622626 PUBBLICA ASSISTENZA CAPANNOLI ......................................... 0587-608290 GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA VALDERA ...... 0587-733213

23


Comune di Palaia

Centro Intercomunale di Protezione Civile Comune di Terricciola

Comune di Ponsacco

Comune di Casciana Terme

Comune di Lajatico

Comune di Chianni

Comune di Peccioli

Comune di Capannoli

Provincia di Pisa

Regione Toscana


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.