Agenda geografia - 32 lezioni

Page 1

Cose da fare per il futuro dell’umanità: ● prendersi cura del pianeta, ● lottare per l’uguaglianza, ● essere felici

1. LA VITA SULLA TERRA

EDUCAZIONE CIVICA

Menichetti - Lavatelli - Noseda

AGENDA GEOGRAFIA

DIDATTICA BREVE

ciascuna lezione è segmentata in unità autosufficienti

3 Acqua e terra LEZIONE

Il cambiamento climatico non è solo un grave danno dal punto di vista ambientale, ma è un elemento che influenza negativamente la vita sociale ed economica di gran parte dell’umanità. AGRICOLTURA La siccità e gli eventi meteorologici devastanti causano gravi danni alle attività agricole. Le conseguenze sono abbandono delle campagne, aumento dei prezzi di prodotti alimentari e massicce migrazioni. Dai Paesi del Sahel sono sempre più numerose le persone che per motivi di sopravvivenza economica si spostano attraverso il deserto per arrivare alle coste del Mediterraneo e imbarcarsi verso i Paesi europei. CONFLITTI Condizioni di vita peggiorate sono spesso alla base di tensioni sociali e conflitti. La necessità di approvvigionamento di acqua può inoltre provocare scontri diplomatici e anche fisici tra Stati che condividono uno stesso fiume o lago (le guerre per l’acqua). Un esempio è la gestione delle acque del bacino del Nilo, contese da ben otto Paesi africani. MALATTIE Il caldo estremo ha notevoli conseguenze sulla salute, favorendo la diffusione in aree più ampie di malattie come la malaria e altre patologie tipiche delle zone tropicali. La siccità porta invece con sé carenza di igiene e disturbi intestinali di varia gravità. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità,

in futuro il cambiamento climatico potrebbe causare circa 250.000 decessi l’anno.

L’acqua, il suolo e il sottosuolo rappresentano le principali risorse naturali del nostro pianeta. In abbinamento all’energia solare, infatti, essi determinano la presenza e la disponibilità di tutti gli elementi necessari per la sopravvivenza dell’umanità e lo sviluppo economico delle società.

INCENDI La carenza di precipitazioni amplia il problema degli incendi boschivi, soprattutto nelle zone temperate dell’Europa centro meridionale, dell’America settentrionale e dell’Australia. In questi ultimi anni una delle aree più colpite è stata la California: questo Stato americano, affacciato sul Pacifico, ha abitualmente un clima caldo e secco, ma il riscaldamento climatico ha ingigantito il rischio di incendi. Durante tutto l’arco del secolo scorso la California ha avuto 13 grandi incendi, mentre solo nell’arco del primo ventennio di questo secolo gli eventi disastrosi sono stati 50.

1. L’acqua e la distribuzione sulla Terra

PICCOLE ISOLE Il riscaldamento mette in difficoltà soprattutto le piccole isole tropicali, sia per la progressiva scomparsa delle barriere coralline, sia per l’innalzamento del livello del mare, che rischia di sommergere buona parte dei loro territori. COMPLETA LO STUDIO

Scegli uno degli effetti negativi illustrati nel paragrafo. Approfondisci l’argomento cercando materiale in rete. Stila quindi una breve relazione contenente esempi concreti.

LA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA SUL PIANETA

5. L’impegno internazionale Per contenere i danni provocati dalle attività umane sull’ambiente, sono necessari accordi internazionali che coinvolgono tutti i Paesi della Terra.

ACCORDO DI PARIGI Nel 2015, i Paesi partecipanti alla Convenzione dell’ONU sui cambiamenti climatici (o COP 21) hanno concordato un patto globale, definito Accordo di Parigi, nel quale i membri si sono impegnati per mantenere

Popolazione senza accesso Popolazione senza accesso all’acqua potabile all’acqua potabile in casa o in area raggiungibile in casa o in area raggiungibile in 15minuti minuti di cammino in 15 di cammino

l’aumento della temperatura entro 1,5 °C, riunendosi ogni 5 anni per valutare la situazione. Nel 2018, nella città polacca di Katowice è stato stabilito un protocollo che contiene norme, procedure e indicazioni dettagliate per rendere operativo l’accordo di Parigi. Nello stesso anno l’Unione Europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

100% 75% 175% 50% 150% 25% 125% 110% 10% 110% Datinon nondisponibili disponibili Dati

DISPONIBILITÀ L’acqua è certamente la risorsa più importante del nostro pianeta. Tuttavia, anche se oltre il 70% della superficie terrestre è ricoperto d’acqua, solo una piccolissima parte può essere utilizzata per il fabbisogno delle società umane, che per l’agricoltura e la sopravvivenza utilizzano unicamente acqua dolce. Le aree con una grande disponibilità di acqua e suoli fertili hanno sempre avuto buone probabilità di diventare importanti zone agricole.

FRIDAYS FOR FUTURE È chiamato così (in italiano Venerdì per il futuro) il movimento internazionale fondato nel 2015 dalla studentessa svedese Greta Thunberg. I giovani che ne fanno parte manifestano per chiedere a governi e istituzioni azioni concrete di lotta al riscaldamento globale. Il nome deriva dal fatto che, per un certo periodo, ogni venerdì gli studenti di oltre 100 Paesi hanno organizzato uno sciopero scolastico per esigere un impegno su alcune richieste precise: 100% di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili e aiuti concreti ai migranti climatici.

DISTRIBUZIONE La quantità d’acqua disponibile è diversa da regione a regione ed è determinata da diversi fattori. Fondamentali sono le condizioni climatiche: la presenza d’acqua è conseguenza di piogge abbondanti, oltre che della capacità della vegetazione di trattenerla nel suolo, riducendo l’evaporazione. La distribuzione dell’acqua dolce sul pianeta non è uniforme: ci sono zone aride o semi-aride e zone con

COMPLETA LO STUDIO

Informati sull’impegno degli studenti nelle scuole della tua città rispetto al movimento “Fridays for future”.

grandi bacini fluviali, ricche di precipitazioni e con ingenti depositi idrici nel sottosuolo.

32 Lezioni per un mondo sostenibile

PROTOCOLLO DI KYOTO Elaborato nel 1997 ed entrato in funzione nel 2005, l’accordo internazionale ha impegnato i governi di oltre 180 Paesi a ridurre la produzione di gas serra attraverso una serie di iniziative, come lo sviluppo delle energie rinnovabili e la protezione delle foreste. Con l’accordo di Doha, il protocollo è stato prolungato fino al 2020.

AGENDA GEOGRAFIA

4. Gli effetti sulle comunità umane

FABBISOGNO E PRELIEVO La capacità di rinnovamento delle riserve (sotterranee e in superficie) può essere ridotta se si effettuano prelievi più rapidi del tempo necessario al rifornimento naturale. Il fabbisogno d’acqua, infatti, cresce progressivamente con l’aumentare della popolazione e con l’intensificarsi della produzione agricola e industriale. COMPLETA LO STUDIO

Osserva la carta della distribuzione dell’acqua e rispondi alle domande. a. Quali sono le zone della Terra con la maggior disponibilità d’acqua? b. In quali zone l’acqua è più scarsa?

16

17

LIBRO CON 32 Lezioni per un mondo sostenibile ISBN

978-88-416-5135-3

Lezioni per un mondo sostenibile Didattica breve: lezioni segmentate in unità autosufficienti

EDUCAZIONE CIVICA AGENDA 2030

Chiavetta USB contenente l'ebook+ e i materiali per il docente Scarica l’

cliccando in www.principato.it su

Accedi ai contenuti digitali integrativi in www.principato.it cliccando su contenuti digitali

AGENDA GEOGRAFIA 32 Lezioni per un mondo sostenibile

pp. 168 CODICE PAS00301X

AGENDA GEOGRAFIA 32

PER L'INSEGNANTE Risorse: approfondimenti lezione per lezione, verifiche, soluzioni

AGENDA GEOGRAFIA pp. 168 CODICE PAS00301

M.V. Menichetti - V. Lavatelli - E. Noseda

ISBN

978-88-6706-508-0

L’accesso all’eBook+ e ai contenuti digitali che integrano il libro di testo è riservato all’utente registrato che ha inserito i relativi codici contrassegno e seriale. La registrazione di tali codici e il conseguente download implicano la conoscenza e l’accettazione delle condizioni di licenza, accessibili su www.principato.it. I codici possono essere attivati una sola volta: l’utenza e la connessa licenza di utilizzo non sono trasferibili a terzi.

Tutti i contributi digitali sono fruibili sull’

e in realtà aumentata con l’App

.

Flipped classroom

i A to s V is ar o I vv er p ro sid am 72 sp n c 9 ) e co ri /1 8 m a uo 33 97 lu d f 6 /1 vo è TO R 7 o no UI DP 62 st ci T , R le

i e on RA I.d P ib Qu all G . 3, 6, D ia en l t NE , c n. 01 af st 3 de PIO t. 2 . 4, 03 ogr o so 35M (Ar Art S0 Ge ond -51 6 e CA PAnda un m8-41 e er -8 Ag ni p 978 zio BN Le IS

32

www.principato.it www.gruppoeli.it

PAS00301

Didattica inclusiva

Agenda Geografia 32 Lezioni per un mondo sostenibile

€ 11,40

Il piacere di apprendere

Gruppo Editoriale ELi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agenda geografia - 32 lezioni by ELI Publishing - Issuu