Bellissimo! Edizione Compatta è un corso di lingua italiana diviso in due livelli (A1 – A2 e B1) calibrati sul QCER. Il corso è ideato per sostenere il docente che intenda promuovere un approccio interculturale in un contesto fortemente comunicativo e attivo. Tra i suoi punti di forza, una metodologia didattica diversificata, un’organizzazione flessibile della classe e un’efficace e chiara integrazione tra elementi linguistici basati sul QCER e altri molto vicini a quelli del mondo reale.
Livello 1
A1-A2
• 1 Libro dello studente comprensivo di Eserciziario • 1 PDF delle soluzioni online • 1 Libro digitale disponibile per l’insegnante • Ascolti in MP3 scaricabili online
Livello 2
B1
• 1 Libro dello studente comprensivo di Eserciziario • 1 PDF delle soluzioni online • 1 Libro digitale disponibile per l’insegnante • Ascolti in MP3 scaricabili online
Guida per l’insegnante • 1 volume unico per i due livelli • Ascolti in MP3 scaricabili online
Libro dello studente 2 È strutturato in 13 unità didattiche costituite dalle seguenti sezioni: • L’Italiano per gioco: attraverso appassionanti “giochi linguistici”, prepara lo studente ad affrontare i contenuti dell’unità. • L’italiano in relazione: l’attività di ascolto è il punto di avvio del lavoro sul parlato, nelle sue forme colloquiali o formali. I testi presentati sono, per la maggior parte, documenti filmici, teatrali o musicali riadattati per l’uso didattico. • L’italiano nel testo: propone attività di comprensione globale e analitica su testi narrativi, descrittivi, argomentativi o regolativi, dai contenuti assai diversificati, che veicolano gli aspetti storici e socioculturali italiani. • L’italiano tra forme e contenuti: conduce gli studenti, attraverso attività guidate e graduali, alla scoperta e alla formulazione delle regolarità presenti nella lingua. Eserciziario Compreso nel Libro dello studente, offre numerosi esercizi divisi in diverse tipologie: Esercizi extra per ogni singola unità, nozioni di civiltà italiana corredate di attività e la sezione “Verso la certificazione”. Chiudono il volume le trascrizioni degli esercizi di ascolto. PDF delle soluzioni Disponibile online, presenta le soluzioni di tutte le attività del Libro dello Studente.
Libro digitale per l’insegnante Disponibile, fornisce la versione multimediale del libro dello studente, con esercizi interattivi e ascolti. Sito Internet - www.elionline.com/bellissimo Offre una vasta gamma di materiale aggiuntivo scaricabile, come schede extra di civiltà, video autentici extra e vocabolari illustrati. Contiene i file MP3 dell’audio.
www.elionline.com
EDIZIONE COMPATTA
Guida per l’insegnante - Unica per i due livelli Davvero agevole e di facile utilizzo, oltre alla presentazione del corso, offre utili suggerimenti didattici e una ricca sezione di esercizi: di approfondimento delle singole unità, “Verso la certificazione” e una ricca sezione di grandi foto di civiltà italiana corredate di nozioni ulteriori ed esercizi, per conoscere lo stile di vita italiano.
EDIZIONE COMPATTA
E. BALLARIN
M. PEDRANA
B. D'ANNUNZIO
A . P. F I L O T I C O
Bellissimo! CORSO DI LIN GUA ITALIANA
2
Libro dello STUDENTE con ESERCIZIARIO
LA STRUTTURA Con questo secondo volume di Bellissimo! lo studente si inserisce a pieno titolo nel livello B1.
L’ITALIANO PER GIOCO Questa prima sezione, attraverso dei “giochi linguistici” prepara lo studente ad affrontare i contenuti dell’unità e allo stesso tempo lo coinvolge in attività “sfidanti” che stimolano la motivazione ad apprendere.
L’ITALIANO IN RELAZIONE L’aspetto pragmatico della lingua, con un particolare focus sui segnali discorsivi, viene sviluppato in maniera prevalente nella seconda sezione “l’italiano in relazione”. In questa sezione, l’attività di ascolto è il punto di avvio del lavoro sul parlato, dagli usi più colloquiali e informali a quelli più formali della lingua. I testi sono per la maggior parte estratti di documenti filmici, teatrali o musicali che sono stati riadattati per l’uso didattico. Nella maggior parte delle unità il testo proposto per l’ascolto viene presentato senza l’ausilio del testo scritto, poiché il livello di studenti a cui è rivolto il volume prevede che essi siano in grado di eseguire le attività di comprensione con una maggiore autonomia rispetto ai livelli precedenti.
L’ITALIANO NEL TESTO Questa terza sezione propone attività di lavoro globale (comprensione globale del testo e dei suoi scopi comunicativi) e analitico (lavoro sul lessico e le strutture della comunicazione) su testi di diversa natura, dal testo narrativo a quello descrittivo, argomentativo e regolativo con contenuti assai diversificati. Gli aspetti storici e socioculturali dell’Italia sono veicolati dal genere letterario, informativo (cronache, interviste, ecc.), divulgativo, da fonti giornalistiche e radiotelevisive. Il focus della sezione è sulla comprensione dei testi e volto a introdurre o rinforzare il lessico (anche quello specialistico) anche sul piano dell’uso di strutture della comunicazione e sui modi di dire tipici della cultura italiana. Gli studenti sono stimolati in maniera contrastiva anche al confronto con la propria cultura di provenienza.
L’ITALIANO TRA FORME E CONTENUTI L’ultima sezione “l’Italiano fra forme e contenuti” conduce gli studenti ad una riflessione induttiva e analitica sulle strutture della lingua. Attraverso la presentazione di esempi concreti presenti nei testi letti (e poi estesi ad altri contesti) gli studenti vengono condotti, attraverso attività guidate e graduali, alla scoperta e alla formulazione delle regolarità presenti nella lingua. Queste ultime sono comunque presentate in forma esplicita all’interno della sezione, anche come grammatica. I fenomeni morfosintattici vengono presentati a più riprese, ossia in maniera ciclica, nelle diverse unità. Lo studente ha modo di ritornare su un aspetto grammaticale o lessicale a cui è stato introdotto nelle unità precedenti.
TAVOLA DEI CONTENUTI Competenze pragmatiche e sociopragmatiche
Unità
0 Italiani famosi nel mondo p. 12
1 Facebook o libri? p. 16
• Formulare semplici ipotesi. • Argomentare brevemente a favore di, o contro qualcosa.. • Esprimere giudizi e opinioni personali: per me, secondo
2 Parole e sapori p. 26
• Avanzare una richiesta in maniera cordiale e/o formale • Comprendere un testo di linguaggio corrente relativo alla
3 Un mondo di italiani
4
• Nominare oggetti e persone. • Descrivere oggetti e persone.
me, a mio parere…
cucina, alla preparazione di cibo, alla ristorazione
• Individuare la struttura di un semplice testo narrativo • Riferire di fatti, avvenimenti, scelte • Proporre soluzioni ad un problema
• Raccontare un’esperienza vissuta in prima persona • Riformulare e usare parafrasi per chiarire espressioni
poco chiare
p. 36
• Individuare informazioni specifiche all’interno di un testo
o di un ascolto • Inferire significati sconosciuti dalla lettura di un testo, individuare sinonimi di termini dedotti dal testo
Lessico •N omi propri di persona e di luoghi. •O ggetti di design (dell’arredamento). •M ezzi di trasporto.
•
• Lessico relativo ai social network, compresi
neologismi dell’italiano come postare, chattare, ecc. • Lessico relativo alle tipologie di romanzo. • Lessico utile ad esprimere giudizi (aggettivi, nomi alterati). • Segnali discorsivi: Ma…!, Dai!, Ma dai!, Boh!, Capisco!, Capisci?, Certo!
• A ggettivi e espressioni utili a descrivere
pietanze, preparazioni, cibo • L essico relativo all’ambiente marino
•N omi, aggettivi e verbi legati al viaggio e
all’emigrazione • Frasi idiomatiche: fare avanti e indietro, andare a rotoli
•
• •
•
• •
•
esi
Grammatica • Non viene sviluppata
in questa unità.
• Uso di alcune congiunzioni, ma, perché, anche se + indicativo. • Uso della congiunzione se. • Comparativo di maggioranza e minoranza tra nomi e pronomi. • Superlativo assoluto con molto e con –issimo. • Avverbi di modo derivati da aggettivi tramite il suffisso –mente. • Nomi alterati e falsi alterati. • Preposizioni per esprimere la causa: piangere di gioia, tremare per il
Contenuti culturali • Oggetti, luoghi e personaggi famosi d’Italia.
• L’italiano che cambia. • Gli italiani e i libri.
freddo…
• Raddoppiamento espressivo dell’aggettivo:
• Gli sprechi alimentari • Il cibo green
• Il condizionale in frase indipendente
• L’emigrazione italiana all’estero: ieri e oggi • Stereotipi ed idee preconcette sugli italiani • Difetti e pregi degli italiani
magro magro, grasso grasso, fritto fritto ecc. • Usi dell’espressione magari • Se + indicativo (positivo e negativo)
per esprimere desiderio, eventualità, possibilità • Nomi invariabili in –à • Azione che si svolge nel passato e viene interrotta da un’altra: imperfetto + passato remoto • Successione di azioni avvenute nel passato
5
TAVOLA DEI CONTENUTI Competenze pragmatiche e sociopragmatiche
Unità
4 Italiani in viaggio p. 48
•R iferire esperienze, avvenimenti fornendo dettagli o
5 Vita da studenti
• Chiedere e dare consigli,
p. 58
particolari •C onfrontare alternative discutendo su che cosa fare, dove andare, con chi e cosa scegliere •C ontrollare e sollecitare la comprensione dell’interlocutore • V erificare con domande l’interazione e l’attenzione dell’interlocutore •R iportare fatti e opinioni • P roporre, convincere un interlocutore dell’utilità di qualcosa • E sprimere il proprio punto di vista, per esprimere impressioni o preferenze • P recisare necessità ed esprimere bisogni •D escrivere atmosfere, stati d’animo e sensazioni
esprimere dubbio, incertezza, dare suggerimenti • Esprimere desideri, sogni • Esprimersi utilizzando attenuatori e intensificatori del parlato
Lessico • V erbi indicanti necessità,
costruzione personale e impersonale • P reposizioni con valore temporale •U si particolari dell’articolo determinativo (giorni della settimana, percentuali) • V erbi con preposizione davanti all’infinito • A vverbi di modo ed espressioni avverbiali • L a formazione della frase passiva: – il si passivante – venire usato come ausiliare
• Lessico ed espressioni relativi alla vita
universitaria in Italia: tirocinio, maturità, diploma, borse di studio, Ateneo, percorso formativo,essere portato per qualcosa, conseguire un titolo di studio • Segnali discorsivi: vabbè, dai, ma • Avverbi: proprio, davvero, veramente • Espressioni idiomatiche: mi manca da morire, rimanere con le mani in mano, mai dire mai, a forza di + infinito
•
•
•
• • •
•
•
•
•
• •
6 Moda e modi p. 68
6
• Esprimere i propri gusti • Esprimere richieste per far fronte a situazioni impreviste
ad esempio per restituire un oggetto acquistato di cui non si è soddisfatti o valutare alternative
• Lessico relativo all’abbigliamento • Colori • Accessori • Aggettivi per descrivere tessuti, colori, stili • Comparativi e superlativi irregolari
• • • •
i o
i
Grammatica
Contenuti culturali
• Approfondimento sugli usi delle preposizioni per esprimere il tempo: tra/fra,
• Mete amate dagli italiani, abitudini di viaggio • Evoluzione dell’idea di viaggio negli ultimi due secoli
• Condizionale semplice ed espressioni legate all’uso del condizionale • Uso del condizionale per dare dei consigli/suggerimenti: potresti, dovresti • Uso del congiuntivo per esprimere opinioni, punti di vista
• Studiare in Italia e all’estero:
• Pronomi possessivi (ripresa e ampliamento) • Periodo ipotetico del secondo tipo: possibilità • Discorso diretto e indiretto • Discorso indiretto con frase principale al presente
• La moda e lo stile italiano
entro. • Strutture sintattiche utili a formulare richieste, chiedere informazioni, richiedere un servizio, avanzare una rimostranza. • Formule per ottenere modifiche, concessioni, diritti (formale o informale e cortese).
Penso/credo/suppongo/immagino che + congiuntivo sono convinto che + congiuntivo • Uso del congiuntivo per chiedere un’opinione Non pensi/non credi che + congiuntivo • Imperativo utile per dare consigli o suggerimenti: dovresti pensare vs. pensa! • Espressioni utilizzate per esprime una opinione: secondo me, se fossi in te, potresti, se fossi al tuo posto, direi, ecc. • Imperativo per chiedere consigli Dammi un consiglio, (dimmi) che ne pensi? • Verbi riflessivi utilizzati come pronominali: spaventarsi, arrabbiarsi, ecc. • Modali + riflessivi: devo mettermi vs. mi devo mettere Devo iscrivermi all’Università Mi devo iscrivere all’Università
le scuole e l’Università, vivere le città italiane da studenti
7
TAVOLA DEI CONTENUTI Competenze pragmatiche e sociopragmatiche
Unità
7 Opera o canzonette? p. 80
• Descrivere un oggetto utilizzando espressioni generali e
•N omi e verbi relativi all’area semantica della indefinite (indovinello) musica, degli strumenti musicali, dell’opera, • Esprimere il proprio pensiero su argomenti astratti o della scena, della musica leggera culturali • L essico relativo alla professione del barbiere • Sollecitare altri ad esprimere il proprio punto di vista su e la sua attività argomenti culturali o astratti • Esprimere utilizzando forme cortesi convinzioni e opinioni, accordo e disaccordo • Proporre e rispondere ad una proposta o ad una richiesta, invitare • Esporre brevemente lo svolgimento di una narrazione • Convincere ed argomentare
• • •
8 Fai da te
•D escrivere un procedimento
•
p. 90
9 Mangia sano e vai lontano! p. 100
8
Lessico
per montare un oggetto dando istruzioni dettagliate • Chiedere indicazioni precise, farsi dare informazioni più dettagliate • Avanzare una richiesta modulando i toni (dalla cortesia all’urgenza), e pretendere informazioni in maniera perentoria • Chiedere aiuto, di persona e per telefono
•C omprendere istruzioni dettagliate anche complesse
per svolgere un compito (ad esempio seguire un iter burocratico, realizzare una ricetta, effettuare un acquisito, ecc.)
• Vocaboli legati al bricolage, al trasloco • Ogni, qualche /Tutti, Alcuni (usi e
particolarità)
• Pronomi combinati: • Dativo+ Accusativo • Dativo+ Partitico • I verbi con prefisso re-/ri-/s-/de-/dis-/ • Espressioni idiomatiche:
• •
•
me la cavo, a portata di mano, non fa niente, chiavi in mano, a maggior ragione...
• Usi idiomatici di volerci e metterci • Primi cenni alle varietà diatopiche
dell’italiano standard: italiano regionale (parlato al nord, al centro e al sud) • Vocaboli legati al tema del biologico, degli sprechi, al consumo alle fasi di produzione degli alimenti, vocaboli legati a misure e quantità • Vocaboli e aggettivi legati alla sfera culinaria (ripresa e ampliamento) • Vocaboli legati alla cucina regionale e al modo di cucinare (arrosto, al forno) • Espressioni di sdegno e stupore: Ma che dici! Ma davvero? • Uso di "no?" per incoraggiare una risposta affermativa o per chiedere conferma di qualcosa. • Espressioni colloquiali del lessico giovanile: sei fuori, troppo forte • Segnale discorsivo: insomma • Usi regionali: l’articolo davanti ai nomi di persona: il Mario, la Paola
• • • • • • •
• • •
ella ra,
ere
Grammatica
Contenuti culturali
• Suffissi diminutivi in –ino, -etto, -ello • Il futuro • Singolare e plurale
• L’Opera e la musica leggera
• Verbi con prefisso ri- di duplicazione o ripetizione; prefisso s- e di- de-
• Il risparmio, l’amore per il fai da te L’organizzazione di un
• Prima di tutto…poi • Tu che ne pensi? • Qual è la sua opinione? • È come… • Sembra un/una… • Parliamo del/della… • Proposizioni comparative: tanto quanto,
• I consumi green, bio, il consumo del caffè in Italia
dei maschili e femminili in -ista
davanti ai verbi con valore privativo) • Pronomi combinati • Aggettivi e pronomi indefiniti: ogni, qualche, tutto, tutti, alcuni (ripresa e ampliamento) • Uso regolativo strumentale dell’imperativo presente (ripresa e ampliamento)
progetto pratico, la gestione di spese e preventivi
nte,
e
così come, più/meno di, più/meno che, più/meno….di quanto/di quello che) • Frase subordinata esplicita causale • Ripresa del sì impersonale?) • Uso di ne anche con valore partitivo
a
e:
9
TAVOLA DEI CONTENUTI Competenze pragmatiche e sociopragmatiche
Unità
10 Parole d’artista 11 Le nuove famiglie
12 Più sani, più belli!
•D escrivere oggetti luoghi persone, azioni • F are e proporre ipotesi • I ndividuare informazioni specifiche in un testo complesso
•R accontare eventi passati: descrivere uno stato fisico,
Eserciziario
10
•N omi e aggettivi utili a descrivere
• • • •
•R ipresa del lessico relativo ai termini di
•
scena, una ambientazione
psicologico, atmosferico, descrivere un’azione interrotta da un’altra, descrivere azioni abituali •C onfrontare e interpretare dati
parentela e introduzioni di nuovi vocaboli del lessico familiare (o della famiglia) • Segnale discorsivo: uso di sai • Usi particolari di alcuni verbi: avercela, farcela, mettercela • Avverbi di tempo: mai, prima, ancora, sempre, ecc.
•C onsigliare, sconsigliare esprimere riserve •C hiarire •R iferire discorsi altrui
• L essico relativo a benessere,
• E sprimere emozioni, desideri, sogni, sentimenti e
• È magnifico / meraviglioso / fantastico /...
cura del corpo, estetica
• • •
•
•
p. 132
13 Sei felice?
• A ggettivi utili a descrivere un’opera d’arte • A ggettivi e nomi utili a descrivere una
personaggi, animali, oggetti
p. 110
p. 122
Lessico
p. 142
p. 157
atteggiamenti e saper reagire se vengono manifestate da altri. Possibilità di realizzare qualcosa nel passato che non è stato possibile realizzare • Espressioni idiomatiche: coronare un sogno, metterci anima e corpo, mollare la presa • Complimentarsi e rispondere ai complimenti; uso diretto e indiretto dei complimenti
Sono felice / contento /...di +proposizione infinitiva / che + proposizione • Che fortuna! Sono di buon umore • Sono felice di essere qui. Sono felice che tu venga in Italia. Mettere di cattivo umore • Espressioni utilizzate per complimentarsi e rispondere ai complimenti: Che bel vestito! Grazie il tuo è molto bello; Sei brava! Complimenti! No, tutto merito del mio professore • Ciò che rende tristi o felici e lessico correlato: traffico, smog, bollette, passeggiare • Espressioni idiomatiche per esprimere felicità/contentezza, tristezza, collera: evviva, ahimè, accidenti, uffa; altre espressioni per esprimere emozioni: beato te!, Figurati!, Peccato!, Santo cielo! Coraggio, ecc.
• •
•
del
.
u
e !
Grammatica
Contenuti culturali
• Verbi fraseologici • Stare per/stare a/finire a/cominciare a /accingersi a • Connettivi del discorso utili ad esprimere nessi causali • Congiuntivo imperfetto con le principali espressioni che
• L’arte italiana • Il futurismo
• Uso dell’imperfetto e del passato prossimo (ripresa e
• Genitori e figli nell’Italia di oggi, differenze
• Costruzioni sintattiche particolari:
• I canoni di bellezza in Italia
• Condizionale di avere/essere + participio passato del verbo
• Gli italiani e la gestione delle emozioni
introducono opinioni
ampliamento); uso dell’imperfetto di cortesia • Subordinate causali: posizione e uso di siccome e perché • Pronomi relativi: che, di cui, da cui, per cui, su cui, con cui • Ripresa dei pronomi indiretti e loro uso in posizione post verbale: chiedergli, dargli, ecc. • Uso del trapassato prossimo e avverbi di tempo; uso di cortesia del trapassato prossimo: ero venuta a chiederti un favore…
Va bene+verbo infinito+ma… Congiunzione se + verbo al presente + verbo al futuro
–ato/-uto/ -ito: sarei dovuto venire, avrei dovuto essere + infinito del verbo principale • Uso anaforico dei pronomi lo e ci • Uso del futuro semplice e anteriore: verrà, sarà venuto: valore temporale e di dubbio/supposizione • Strutture utilizzate nella formulazione dei complimenti
di genere nell’educazione dei figli (oppure l’educazione dei figli)
11
UNITÀ
0 Italiani famosi nel mondo
1a Chi sono le persone che vedi nelle foto? 1
2
______________________________________
3
_______________________________ 5
4
_______________________________________ 7
8
___________________ ___________________
___________________________ 6
_______________________________ 9
_____________________________ 10
__________________ __________________
1b Per rispondere puoi dire così:
12
penso che il numero uno sia… penso che la numero uno sia… oppure: il primo è…/la prima è…
___________________________
_____________________________
UNITÀ
1c Cosa fanno, o facevano, nella vita? Scrivi la loro professione.
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
0
__
____
attrice
architetto
scultore
esploratore
educatrice 1d
2
navigatore militare
comico
poeta
pittore stilista
attore
ingegnere
scrittore matematico
cantante
scienziato medico politico
inventore scienziata giornalista
Adesso ascolta e controlla le tue scelte.
___
13
UNITÀ
0
2 Scegli un personaggio italiano come simbolo dell’Italia nel mondo. Chi scegli? Perché?
______________________ ______________________
______________________ ______________________
3a Questi dipinti sono di tre grandi pittori italiani. Ti piacciono?
A Sandro Botticelli (1445 - 1510) “La Primavera”
B Caravaggio (1571 - 1610) “Fanciullo con canestro di frutta”
C Arcimboldo (1526-1593) “Rodolfo II ”
3b Hai mai visto uno di questi dipinti da vicino al museo? Dove? ____________________________________
4a
Ti piace visitare i musei? _____________________
Adesso ascolta e scopri quali sono i pittori preferiti 4b 3 di Mauro, Ito e Luisa e abbina le persone ai dipinti. 3
1
3
2
Adesso ascolta di nuovo e rispondi alle domande.
1 Ito suggerisce di: A andare a vedere una mostra di Botticelli; B andare a vedere il Museo degli Uffizi a Firenze dove ci sono alcuni dipinti di Botticelli; C non andare a vedere i quadri di Botticelli perché si vedono meglio sui libri. 2 Mauro suggerisce di: A andare a vedere i dipinti di Caravaggio a San Pietroburgo perché sono i più belli; B andare a visitare la Pinacoteca di Brera a Milano per vedere un dipinto di Caravaggio; C andare a visitare la Pinacoteca di Brera a Milano perché è un museo bellissimo. 3 Luisa suggerisce di: A andare a Vienna a vedere i dipinti di Arcimboldo; B non andare a Milano a vedere i dipinti di Arcimboldo; C … niente. Non dà suggerimenti.
14
UNITÀ
5 Due personaggi italiani famosi: scopri la loro biografia.
0
Giorgio Armani Stilista, nasce l’11 luglio 1934 a Piacenza da una famiglia poverissima. Dopo la scuola superiore si trasferisce a Milano per seguire la facoltà di medicina ma, dopo poco, abbandona gli studi e inizia a lavorare nei magazzini “La Rinascente”. All’inizio, lavora come buyer ma anche come fotografo e, infine, accetta un lavoro in un'agenzia di moda. Nel 1964, inizia la sua carriera di stilista senza avere una vera e propria formazione specifica, disegnando la collezione uomo di Nino Cerruti. In seguito, diventa disegnatore di moda free-lance e apre una propria casa di moda con il marchio Armani. Il 24 luglio 1975 nasce la Giorgio Armani Spa e viene lanciata una linea di prêt-à-porter maschile e femminile. Nel 1976 diventa famoso per le sue giacche morbide, informali. Armani sviluppa uno stile inconfondibile, raffinato ma allo stesso tempo adatto alla vita di tutti i giorni. Nel 1982, il settimanale Time, forse il magazine più importante al mondo, gli dedica la copertina. Riceve molti premi e riconoscimenti. (Ridotto e adattato da www.thethreef.com ed Enciclopedia Treccani)
Maria Montessori Maria Montessori, nata a Chiaravalle (Ancona) nel 1870, è stata tra le prime donne italiane a laurearsi in medicina. Nata da una famiglia borghese, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Roma, dove ha seguito studi scientifici contro la volontà dei genitori. Maria Montessori studiò alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” dove si è laureata nel 1896.
A partire dal 1913, Maria Montessori ha iniziato a viaggiare in tutto il mondo, negli Stati Uniti, in Spagna, Olanda e tanti altri Paesi ed è arrivata fino in India, dove restò molti anni. In Italia tornò nel 1947, dopo averla lasciata nel 1934. Per oltre 40 anni Maria Montessori è stata presente nel mondo per la diffusione del suo metodo ma anche nella ricerca scientifica.
Ha iniziato poi a lavorare con bambini con problemi psichici. Nel 1907 dirige un asilo nel quartiere popolare di San Lorenzo a Roma. Lei aveva chiamato questo asilo “Casa dei Bambini”. Il metodo di insegnamento che lei utilizzava con questi bambini è il metodo che ancora oggi viene usato nelle scuole Montessori di tutto il mondo.
Ammirata in tutto il mondo e da molti personaggi importanti del 1900 (Ghandi, Freud, Tagore, Marconi, Piaget, Edison, Herriot, Masaryk, Adenauer, ecc.), Maria Montessori morì a Noordwijk (Olanda) a 82 anni. Sulla sua tomba fece scrivere: “Prego i bambini, che possono tutto, ad unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo”.
6a Ora rispondi.
Quale personaggio ti interessa di più? Perché? ____________________________________________________ _
6b Cerca informazioni su di lui/lei. Scrivi utilizzando i verbi al presente, come nella biografia di Armani, o i verbi al passato, come in quella di Maria Montessori. Usa le espressioni evidenziate in rosso nelle biografie lette.
15
UNITÀ
1 Facebook o libri?
1
L’ITALIANO PER GIOCO
Quanto sei “social”?
9
1 Abbina le azioni alle immagini. A chattare B commentare C condividere D linkare E loggare
F postare G navigare H taggare I twittare
4
2
>
3
5
2 Fai le seguenti indagini nella classe e commentate insieme i risultati.
Social network sì? Social network no? Favorevoli n. ______
Contrari n. ______
A quale social network sei iscritto?
8
6
7
16
Facebook Twitter Linkedin Myspace Altro Nessuno
n. ______ n. ______ n. ______ n. ______ n. ______ (specificare social network) n. ______
E tu? Quanto sei “social”? Rispondi al quiz.
n Sono attivo 24 ore su 24. n Leggo solo, ma non posto e non commento nulla. n Sono iscritto, ma non lo uso. n Non sono sui social network!
UNITÀ
Leggiamo
1
3 Tu dove leggi?
4 E quanto leggi? Quanti libri leggi in un anno? Quanti romanzi leggi?
30 25 20 15 5 O
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
17
UNITÀ
1
L’ITALIANO IN RELAZIONE Favorevole ______________
Sei “social”? 1a
4
Ascolta il dialogo tra Anna e Renzo e scrivi chi è a favore e chi invece è contrario ai social network.
1b
4
Ascolta di nuovo il dialogo e scrivi gli argomenti a favore e contrari al social network.
Sono a favore del social network perché…
Sono contrario al social network perché…
Notebook è così _______________________________ è più _________________ del ___________________, è un _________________________ come tanti: _____ _____________________________________________. NB ha portato una comunicazione _______________ _____________________________________________.
Notebook ______________________ le relazioni tra _____________________________________________. NB ti fa _______________ di ________________ con le persone ______________________________________, non c’è ______________ nessuna _________________, non _____________ la tua _____________ con gli altri, gli altri ______________ non ______________ una vita.
2a
5
Ascolta e completa.
A
B
C
D
A _______________________________________ a scuola dal lunedì al sabato, perché è più _________________________ per _________________________.
B ____________ all’uso degli OGM perché _________________, essere meno _________ ___________ dei ____________ ed essere _______________ per la _________________.
C _______________ all’uso degli e-book invece dei libri tradizionali perché i ______________ sono più ______________ dei _____________. Per me poi è sempre molto emozionante scegliere i libri da mettere in valigia per le vacanze, ______________ pesano di più.
D ____________________ all’uso delle sigarette elettroniche nei luoghi pubblici perché non sappiamo ancora se sono davvero ______________________ dannose _____________________ sigarette normali.
2b E tu cosa ne pensi degli argomenti proposti? Com-
3 Sottolinea l’aggettivo adatto e completa la frase.
pleta la tabella con le espressioni dell’esercizio 2a. Poi parlane con la classe motivando la tua scelta. La tua opinione
18
Contrario ______________
La tua motivazione
A
Sono / Non sono
perché
B
Sono / Non sono
perché
C
Sono / Non sono
perché
D
Sono / Non sono
perché
1 I cani sono più felici / divertenti / fedeli dei gatti, ma ______________________________ ______________________________________. 2 Le vacanze al mare sono più belle / alte / intelligenti delle vacanze in montagna, perché _______________________________. 3 La vita in campagna è meno vuota / stressante / colorata della vita in città, ma ______________________________________. 4 La discoteca è più pericolosa / noiosa / divertente del cinema, anche se ______________________________________.
UNITÀ
Romanzi... bellissimi 1
6
1
Ascolta e collega.
Titolo
Genere
Riassunto
Se mi ami, baciami
romanzo giallo
L’uomo della porta accanto
romanzo rosa
È un storia che racconta la vita di un personaggio famoso e reale.
L’uomo con i tacchi L’Italia dimenticata
romanzo storico romanzo biografico
È una storia d’amore che finisce bene. È la storia di un delitto. È una storia ambientata in un tempo passato.
2
7
Ascolta e completa.
Giornalista: Buonasera a tutti voi! Benvenuti! Qui stasera abbiamo con noi Loredana Marri, vincitrice del Premio Strega di quest’anno! _______________ Loredana. Scrittrice: Grazie! Sono contenta di essere qui con voi stasera. Giornalista: Parliamo di questo suo _______________ romanzo. Il titolo è __________________: “Il sole viola”. Come mai questo titolo? Vuole raccontarci di cosa parla? Scrittrice: Sì, __________. ________________ era importante scrivere un romanzo sulla storia dell’Italia. ______________ noi italiani conosciamo poco la storia del nostro Paese. Per questo, ho deciso di scrivere un romanzo ______________. Giornalista: In che periodo ______________________ il suo romanzo? Scrittrice: Negli anni ’80. Giornalista: Ah! Ma si tratta solo di 30 anni fa! Scrittrice: Sì, __________________, abbiamo già dimenticato quello che è successo negli anni ’80. Giornalista: Chi è il protagonista del romanzo? Scrittrice: Il protagonista si chiama Luigi e fa il dj in una _________________ e _________________ discoteca di Rimini.
Giornalista: Ci sono anche altri personaggi? Scrittrice: ___________________! I personaggi del romanzo sono tutti __________________, ____________________ e felici fino a quando la discoteca viene distrutta da un incendio e allora… tutto cambia. Giornalista: Adesso sono ___________________, non vedo l’ora di leggerlo! Anche se è __________________ ... è un romanzo di 580 pagine! Scrittrice: Eh, sì… è __________________... come tutti i romanzi storici! Giornalista: Ancora complimenti per la vittoria! Scrittrice: Grazie!
19
UNITÀ
1
L'ITALIANO NEL TESTO 1 Abbina.
1 ricchissimo 2 bellissimo 3 grandissimo 4 piccolissimo 5 curiosissima 6 lunghissimo
A molto ricco B molto grande C molto piccolo D molto bello E molto lungo F molto curiosa
2 Collega gli aggettivi alle immagini. Puoi collegare ogni aggettivo a due immagini.
lunghissimo bruttissimo
piccolissimo
bellissimo
dolcissimo
tristissimo
3 Metti in ordine, secondo il tuo parere, le immagini dalla più brutta alla più bella. Poi abbina gli aggettivi alle foto. bello – bellissimo – meraviglioso – carino – brutto – bruttissimo – orrendo
______________________
______________________
______________________
20
______________________
______________________
______________________
______________________
UNITÀ
4a Leggi il testo e trova chi è favorevole e chi è contrario all’uso del cellulare in classe.
1
Scuole, adolescenti k e social networ Negli ultimi anni i cellulari si sono molto diffusi fra gli adolescenti e la maggior parte di loro è riuscita ad ottenerne uno in regalo. La stragrande maggioranza di questi telefoni sono, in realtà, smartphone che permettono di telefonare ed inviare messaggi, ma soprattutto di navigare in internet, di chattare, di realizzare immagini e video e caricarli on line. Immediatamente i ragazzi sono diventati bravissimi nell'utilizzo di questi strumenti e pretendono di averli sempre a portata di mano, a casa, nel tempo libero ma anche a scuola. Molti psicologi credono che questi strumenti possono essere effettivamente molto utili per imparare cose nuove: permettono di utilizzare vocabolari e cartine geografiche, di cercare velocemente informazioni, di fare calcoli anche molto complessi. Molti insegnanti però sono contrari all'utilizzo di questi strumenti in classe. La maggior parte di loro sostengono che i ragazzi si distraggono troppo facilmente, temono che con il cellulare in mano non ascoltano più le lezioni, sostengono che poi diventa impossibile controllare come lavorano e quanto imparano. Tante scuole, quindi, hanno vietato l'ingresso dei cellulari accesi nelle aule ed anche molti genitori sono stati d'ac-
4b Sottolinea nel testo le motivazioni dei favorevoli in rosso e dei contrari in blu.
4c Cerca nel testo le espressioni che possiamo usare per introdurre un’opinione e scrivile.
cordo nell'assegnare severe punizioni a chi non rispetta questa regola. Alcuni naturalmente si sono opposti a queste proibizioni: molti studenti che hanno chiesto di essere lasciati più liberi e qualche raro professore affascinato dalle nuove possibilità. Sono favorevoli _________________________ _______________________________________ Sono contrari ___________________________ _______________________________________
5 Oltre alle espressioni del testo, possiamo anche usare queste espressioni.
Secondo me A mio parere Dal mio punto di vista Per me Per la mia esperienza + OPINIONE Penso / ritengo / credono / affermano / sostengo + CHE + OPINIONE
21
UNITÀ
1
L'ITALIANO TRA FORME E CONTENUTI 1a Guarda i grafici e scrivi il titolo di ogni grafico.
ALIMENTAZIONE COMPLETA
Titolo 1 _______________________
VEGETARIANI VEGANI
94% nel 2013
4,9% nel 2013
1,1% nel 2013
92,9% nel 2014
6,5% nel 2014
0,6% nel 2014
Titolo 2 _______________________
rispetto nei confronti degli animali 31%
fa bene alla salute 24,9%
per tutelare l’ambiente 9%
1b Ora commenta i dati dei grafici.
2 Completa le seguenti ipotesi. 1 Se smetti di fumare, ____________________. 2 Se arrivi tardi anche domani per cena, ______________________________________. 3 Se non arrivi entro le otto, io e Giovanni ______________________________________. 4 Se non studiate ragazzi, _________________ ______________________________________. 5 Se esci senza ombrello, __________________ ______________________________________. 6 Se guardo i film sui fantasmi, _____________ ______________________________________.
22
7 Se __________________________, dobbiamo rimandare il fine settimana al mare. 8 Se ______________________________, puoi dimagrire. 9 Se ___________________________, non puoi fare il pilota di aereo. 10 Se _________________________, io ti lascio! 11 Se __________________________, perdete l’autobus! 12 Se ____________________________, non possiamo più partire.
UNITÀ
3 Adesso tocca a te! Scrivi un testo per spiegare quando, dove, come, che cosa, con chi e perché leggi! Scrivi almeno
1
300 parole!
4 Guarda le vignette e scrivi cosa stanno facendo questi personaggi e perché. Completa le frasi usando anche le parole nel box.
commovente – avvincente – divertente – deprimente – sconvolgente – velocemente – lentamente
1 Vanno via ____________
perché ____________.
2 Piangono tutti perché il film è __________________.
3 Non si accorge di niente perché _______________ ___________________________________________.
4 Luigi va ___________________________ perché ___________________________________________.
5 Per gli italiani è ________________ mangiare da soli perché ____________________________________.
6 Vedere le case distrutte dal terremoto è _________ ___________________________________________ !
23
UNITÀ
1
L'ITALIANO TRA FORME E CONTENUTI COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E DI MINORANZA 1a Abbina le frasi ai disegni.
1b Completa la regola. Per descrivere la qualità di una cosa / persona in italiano usiamo gli ______________ qualificativi.
A
A
Se confrontiamo due cose / persone per una certa qualità (bello, brutto, grande, interessante…) tale qualità può essere diversa per le due cose / persone confrontate.
B
Nella frase 2 dell’esercizio 1a la mia casa (termine di paragone A) possiede la qualità (______________) in misura ______________ rispetto a casa sua (termine di paragone B).
B
1 La mia casa è grande. 2 La mia casa (A) è più grande della sua (B). 3 La casa di Eugenio (A) è meno grande della casa di Sofia (B).
Nella frase 3, invece, la casa di Eugenio (termine di paragone A) possiede la qualità (______________) in misura ______________rispetto alla casa di Sofia (termine di paragone B).
1c Leggi ancora le frasi dell’esercizio 1a e completa. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA (+)
COMPARATIVO DI MINORANZA (-)
Termine di paragone A + __________ + qualità (__________) + di + termine di paragone B (nome /__________). (nome / pronome)
Termine di paragone A + __________ + qualità (__________) + di + termine di paragone B (nome /__________). (nome / pronome)
TUTTI I SUFFISSI DEI NOMI ALTERATI 2 Ci sono quattro tipi di nomi alterati. Osserva e completa. 1 Nomi che si trasformano con i suffissi one / ona.
3 Nomi che si trasformano con i suffissi:
Nome normale gonna libro
cino / cina – uccio / uccia – uzzo / uzza.
Nome alterato gonnona librone
Si usa one per i nomi _________________ e ona per i nomi _________________ . Sono suffissi accrescitivi = aumentano la grandezza. 2 Nomi che si trasformano con i suffissi: ino / ina – etto / etta – icino / icina. Sono suffissi diminutivi = indicano la piccolezza. Nome normale gonna libro
24
Nome alterato gonnina libretto
Sono suffissi vezzeggiativi = esprimono affetto, simpatia, a volte anche piccolezza. marito – marituccio
casa – casuccia
4 Nomi che si trasformano con i suffissi: accio / accia – astro / astra – ucolo / ucola – iciattolo / iciattola. Sono suffissi dispregiativi = esprimono, disprezzo o antipatia. cuoco – cuocastro
UNITÀ
IL SUPERLATIVO ASSOLUTO
3 Trova il significato delle parole. grande uomo omone _________________ quadernone _________________ bicchierone _________________ librone _________________ manona _________________ gonnona _________________
7 Osserva e completa Nell'unità 10 abbiamo incontrato il comparativo di maggioranza e di minoranza usato quando si mettono a confronto due cose o persone per una certa qualità. Se non ti ricordi, torna velocemente alla pagina 118. Ora ti presentiamo il superlativo assoluto che, come il comparativo, è un grado dell'aggettivo. In questo caso però serve per esprimere la qualità al suo massimo grado, cioè non può essere più di così, senza avere un secondo termine di paragone.
4 Completa la tabella. fiorellino
piccolo fiore
borsettina
piatt-
divanetto
piccolo piatto
piccola stella
porticina
5 Leggi le frasi e sottolinea il nome alterato secondo te corretto.
1 Pino è un ragazzone / ragazzaccio molto maleducato. 2 Il secchio delle cartacce / cartine è sotto la scrivania.
Buono Cattivo Grande Piccolo
Buonissimo Cattivissimo Grandissimo Piccolissimo
Ottimo Pessimo Massimo Minimo
Il superlativo assoluto ha due forme:
1 aggettivo + ___________________________ 2 molto + ______________________________
8 Sottolinea l'aggettivo adatto.
AVVERBI DI MODO O DI QUALITÀ
1 Questo risotto è ottimo / più buono / meno buono di quello di ieri, bravo Giovanni! 2 Di chi è quella macchina meno grande / grandissima?! 3 La pizza Margherita non mi piace, ma in questa pizzeria è più buona / buonissima della Capricciosa, che invece adoro!
6 Osserva e completa.
9 Sottolinea l'aggettivo adatto.
3 Il mio gatto è un mostrone / mostriciattolo ma io gli voglio bene!
• Mi piacciono molto le verdure, mangio raramente la carne. • Abbiamo cenato rapidamente non ho avuto il tempo di parlare con lei. • È un uomo particolarmente intelligente. • Mi passi il sale gentilmente? Gli avverbi che si trasformano con il suffisso -mente indicano la qualità, il modo. raro / rara raramente rapido / rapida rapidamente particolare particolarmente gentile gentilmente Completa tu la regola! Cerchia le parole giuste. femminile / maschile dell'aggettivo / nome + mente Quando gli aggettivi terminano in -are, -ere, -ale, -ile, -ole, -ore perdono la vocale / consonante finale davanti al suffisso -mente. Singolarmente, gentilmente, piacevolmente, particolarmente.
1
1 Questo risotto è ottimo / più buono / meno buono di quello di ieri, bravo Giovanni! 2 Di chi è quella macchina meno grande / grandissima?! 3 La pizza Margherita non mi piace, ma in questa pizzeria è più buona / buonissima della Capricciosa, che invece adoro! 4 Daz è un cane meno cattivo / cattivissimo / più cattivo! Fai attenzione! 5 La zanzara è piccolissima ma più pericolosa / pericolosissima / meno pericolosa di un elefante! 6 Gianni è più grande / meno grande / grandissimo di Luca: ha due anni in più! 7 Questa pizza è più buona / pessima! 8 Vai al massimo / minimo / meno veloce dai! Mi piace andare veloce con la moto! 9 Buona / meno buona / pessima idea, non mi piace! 10 La radio è al minimo / massimo / meno alta: ti dà fastidio? 11 Il mare della Sardegna è più bello / bellissimo di quello della Sicilia.
25
UNITÀ
2 Parole e sapori
L’ITALIANO PER GIOCO
Poesie e immagini 1 Guarda l’immagine. Si tratta di un calligramma. Il calligramma è una poesia che prende la forma di un disegno.
I pini solitari Sandro Penna (Feltrinelli)
26
UNITÀ
2 Leggi le due poesie. Scegline una e scrivila dentro una delle immagini. Quale scegli e perché?
2
Milano Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura. Mi riposo in piazza del Duomo. Invece di stelle ogni sera si accendono parole. Nulla riposa della vita come la vita.
Gabbiani Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita la sfioro com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch'essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
(Umberto Saba)
(Vincenzo Cardarelli)
__________________________
__________________________
3 Adesso scrivi tu un calligramma. Decidi tu quale disegno usare. Scegli almeno 5 tra queste parole e aggiungine altre. barca
marinaio
sabbia
onda
faro
spiaggia
pesce
sapore
mare
stelle
scoglio odore
vela
corda
nave
conchiglia profumo
alga
porto
27
UNITÀ
2
L’ITALIANO IN RELAZIONE 1a
8 Il film “La vita è bella” di Roberto Benigni, ha vinto il premio Oscar nel 1999. Ecco una scena famosa: al ristorante “Fritto in tavola” di Roma sono le dieci di sera. Arriva un cliente importante, ma la cucina è già chiusa. Ecco il dialogo tra il cameriere Luigi, il maître Gianni e il cliente.
Gianni: Luigi, è chiusa la cucina? Luigi: Sì, è chiusa, non c’è più nessuno, perché? Gianni: È arrivato un signore da Milano, dal Consolato, vorrebbe mangiare… Luigi: Eh, sì… purtroppo è chiusa la cucina! Gianni: Peccato, ti avrebbe dato una bella mancia… Luigi: Ah! È aperta la cucina! Gianni: Si accomodi! Cliente: Grazie! Cliente: So che la cucina è chiusa… magari una cosa fredda, quello che c’è… Luigi: Guardi, qui è tutto ottimo: mi dica lei cosa vuole mangiare. Cliente: Qualcosa di leggero! Luigi: Beh… allora abbiamo carne! Una bella bistecca pesante, oppure agnello, interiora di capra e fegato fritto intriso e impanato. Oppure… pesce! Cliente: Pesce, pesce! Luigi: Abbiamo uno scorfano grasso grasso oppure baccalà imporchettato, intriso, unto unto e affogato all’aceto, o altrimenti un salmone magro… Cliente: Un salmone va benissimo, grazie! Luigi: Le porto anche un contorno? Cliente: Perché c’è anche il contorno? Luigi: Certo! Abbiamo funghi fritti fritti, oppure patate imburrate al forno con crema unta e viscida o… Cliente: Non ci sarebbe un’insalatina leggera, leggera? Sennò niente… Luigi: Un’insalatina leggera allora. Mi dispiace, perché i funghi fritti fritti erano veramente eccezionali! Allora abbiamo detto insalata leggera, salmone magro e un bicchiere di acqua gassata! Cliente: Perfetto! Più presto che può, per favore… Luigi: Faccio il possibile!
28
(Semplificazione da testo originale di Roberto Benigni e Vincenzo Cerami)
UNITÀ
1b Luigi, dopo qualche secondo, porta il cibo in tavola. Il cliente è stupito e non capisce. Come ha fatto Luigi ad essere così veloce?
1e Secondo te, il cliente è gentile? Perché? Da cosa lo
2
capisci?
__________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________
__________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________
1c Il cliente dice “So che la cucina è chiusa… magari
una cosa fredda, quello che c’è…”. Il cliente inizia la richiesta con la frase: “So che la cucina è chiusa”. Cosa vuole comunicare?
2a Leggi queste espressioni.
__________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________
• • • • •
Puoi prestarmi una penna? Prestami una penna! Mi presti una penna per favore? Ti dispiace/dispiacerebbe, prestarmi una penna un attimo? Mi presteresti gentilmente una penna?
1d Con quale espressione puoi sostituire quello che dice il cliente?
So che ti sto chiedendo un grosso favore perché la cucina è chiusa… So che la cucina è chiusa, ma io ho non ho cenato e ho fame.
2b Adesso riscrivile sulla linea qui sotto. Scrivile dalla più cortese alla meno cortese.
___
____________________________________________________________________________
_____
3 Rileggi il testo del dialogo. Cerca gli aggettivi. Qual è il loro significato? Guarda gli esempi e completa la tabella.
Termine nel testo fritti fritti unto unto dolce dolce amaro amaro salato salato leggero leggero intriso grasso grasso impanato
Significato
Ad esempio…
Molto amaro. Amarissimo.
Il cacao senza zucchero!
Passato nell'uovo sbattuto e ricoperto di pane grattugiato.
La cotoletta alla Milanese è impanata (e fritta).
29
UNITÀ
2
L’ITALIANO IN RELAZIONE 4a
9 Ascolta i dialoghi. Fai attenzione a come viene usata la parola “magari”.
La parola “magari” in italiano si usa per esprimere: A un forte desiderio B il desiderio di qualcosa che, al momento, non è raggiungibile
C la possibilità di una soluzione alternativa/ diversa
D la possibilità di rendere una richiesta meno impegnativa per l'interlocutore. Nota L’uso di magari + l’indicativo esprime la probabilità • Magari domani provo fare un salto a casa tua per un tè. L’uso di magari + il congiuntivo esprime un desiderio irraggiungibile. – È tua la Ferrari? – Magari fosse mia! Attenzione! NON: Magari è mia!
4b Leggi l'ascolto a destra e abbina gli usi nel box ai dialoghi.
Dialogo 1
Dialogo 2
4c Rileggi il testo e abbina ad ogni dialogo le espressioni che possono sostituire “magari”. Ora decidi in quale dei dialoghi è possibile eliminare “magari” senza cambiare il significato.
Dialogo 3 Dialogo 4
1 – Ciao Paola, sei già in vacanza? – Magari! Ho ancora due settimane di lavoro da fare… 2
– Marco, ti vedo distrutto: è stato duro l’allenamento? – Sì mamma, sono a pezzi! – Ti andrebbe una bella fetta di torta? – Magari!
3
– Ciao Carla, mi dispiace ma quello zaino che mi avevi chiesto non riesco più a trovarlo. – Non preoccuparti, magari chiedo a Maurizio che dovrebbe averlo. 4 – Ciao Ada, volevo chiederti se puoi prestarmi il tuo ombrello, magari quello più vecchio. A Ho un’altra soluzione. B Mi piacerebbe molto, ma non è possibile. C Non voglio disturbarti: ti propongo una alternativa meno impegnativa. D Sarebbe fantastico!
30
UNITÀ
L’ITALIANO NEL TESTO
2
1a Leggi questo articolo sul famoso chef Mauro Uliassi. Prima cerca di capire globalmente: non è importante capire ogni parola. Poi rileggi una seconda volta e infine fai gli esercizi.
1 __________________________________________ La mia passione è il mare, Senigallia, la spiaggia, il porto, ma anche il fiume, il mondo contadino, la campagna. Tutto questo però non basta, se nel far da mangiare non c'è la voglia di vivere, di star bene, di divertirsi. E io, lo confesso, mi sono sempre divertito. Non ci sono piatti che mi rappresentano più di altri, ma ce ne sono alcuni che hanno avuto maggiori riconoscimenti: le “Tagliatelle di seppia con le alghe nori”, per esempio, o la “Beccaccia alla marchigiana”. Come sono arrivato in cucina? Studiavo per diventare perito industriale e di una sola cosa ero certo: non mi piaceva, c’erano poche ragazze. Volevo mollare tutto, andare in India, e invece sono stato obbligato a frequentare la scuola alberghiera. L’ho trovata divertente (il 70 per cento erano femmine) e avere a che fare con il cibo era fantastico.
3 __________________________________________ Ho aperto il ristorante “Uliassi” nel 1990 a Senigallia, una baracchina sul porto, spinto anche da Chantal (indipendente, più grande e più colta di me) e con mia sorella Catia che curava la sala. Abbiamo avuto successo subito. Stappavamo bottiglie ogni sera per festeggiare i nostri record, contenti di dimostrare che i soldi chiesti per cominciare erano stati ben spesi. La prima stella Michelin è arrivata nel ’94, e non ci potevamo credere, ma non ci siamo montati la testa, abbiamo sempre fatto ricerca, e nel 2008 è arrivata la seconda.
4 __________________________________________ Nella mia cucina entrano tante cose: l’allegria di mamma che cantava e adorava mangiare, i ricordi della zia, della nonna, dei loro piatti semplici, le tagliatelle al ragù, la sfoglia a mano, il pesce. Anche se la tradizione ha un grande valore, non siamo la fotocopia 2 __________________________________________ del passato. Cerchiamo di raccogliere le suggestioni, di Una sera ho incontrato Chantal ed è stato un colpo rendere un’atmosfera. Amo un piatto, uno degli ultimi, di fulmine*. Ci siamo messi insieme subito (e poi l’ho che ho chiamato “Bagnasciuga”, nel quale cerco di sposata). Ma prima, lei mi ha chiesto di preparare una ricreare quella striscia di spiaggia dove l’onda batte, cena di compleanno per un gruppo di amici. Era il 1983 lascia le conchiglie, i mitili neri, e un odore di alga e, da ragazzi, al massimo si andava in pizzeria. Io, con fermentata. E cerco di tradurre in un sapore sia quel il cuore gonfio di orgoglio, le ho preparato “Il pranzo profumo che il suono dell’acqua sulle conchiglie, il cric-croc-crac. E in futuro? Ho un progetto di street di Babette”. Per amore. Alla fine erano tutti sedotti, felici, e io più di loro perché le avevo fatto fare bella food con una roulotte gourmet e vorrei pubblicare un figura. Così ho capito il potere del cuoco: attirare a sé libro, ma non ho tempo. Proprio come non ho tempo le persone, come un musicista con il suo strumento. per la televisione! Mangiare è un momento intenso. Se non mangi muori, (adattato da Elle a tavola, agosto/settembre 2014) se non ami muori.
*colpo di fulmine: grande amore improvviso
1b Abbina i titoli ai paragrafi.
A Suoni e profumi nel piatto B Il brindisi alle stelle
C Che film, altro che pizza! D Il genio del gusto
1c È il 1983: Chantal chiede a Marco di preparare la cena per il suo compleanno.
Immagina il dialogo tra i due. Chantal: ___________________________________________________________________________ Mauro: ___________________________________________________________________________ Chantal: ___________________________________________________________________________ Mauro: ___________________________________________________________________________ Chantal: ___________________________________________________________________________ Mauro: ___________________________________________________________________________ Mauro: ___________________________________________________________________________ Chantal: ___________________________________________________________________________
31
UNITÀ
2
L’ITALIANO NEL TESTO 1d Rileggi l’articolo a pagina 31 e completa la tabella. Nel 1983
Nel 1999
Nel 1994
Nel 2008
Dove? Cosa ha fatto? Con chi? Cosa gli piace? Cosa pensa di fare nel futuro?
1e Rileggi ancora l’articolo e individua:
1 la situazione iniziale 2 la parte centrale 3 la conclusione
Trascrivi nella tabella le frasi che aprono e chiudono ogni parte. Situazione iniziale Parte centrale Conclusione
2 Leggi le definizioni del vocabolario e abbinale alle espressioni usate nel testo. Poi, scrivi il significato o la traduzione nella tua lingua.
Definizione del vocabolario 1 Costruzione, edificio provvisorio di solito fatto di legno o di materiali di recupero.
2 L’aria che si respira in un luogo.
3 Vive nel mare, dentro è molle, fuori è duro e nero.
4 Pianta acquatica di mare.
5 Strato sottile di pasta all'uovo tirata col matterello o a macchina.
6 Parte di una spiaggia di mare o di lago dove arrivano le onde. Questa parte della spiaggia in certi momenti è bagnata, in altri momenti asciutta.
32
Espressione nel testo
Significato o traduzione
UNITÀ
3 Leggi le espressioni e le parole scritte in rosso nel testo a pagina 31. Riscrivile nella tabella. Cosa ti fanno venire
2
in mente? Suoni, sapori o immagini? Immagine
Sapore
Suono
Odore
4 Rileggi queste frasi del testo.
5 Adesso osserva gli esempi.
• Se non mangi muori, se non ami muori. • Tutto questo però non basta, se nel far da mangiare non c'è la voglia di vivere, di star bene, di divertirsi.
• Se vieni a cena da me stasera, ti preparo il risotto con la zucca. • Se Jack viene a mangiare la pizza con noi, chiedi a lui per la traduzione in inglese. • Se Giovanna non parte per il Brasile, andiamo tutti insieme in Sardegna.
6a Guarda i disegni e scrivi cosa succede se…
1 Se ________________ ___________________
2 Se ________________ ___________________
3 Se ________________ ___________________
4 Se ________________ ___________________
5 Se ________________ ___________________
6 Se ________________ ___________________
6b Adesso trasforma le frasi al negativo.
1 Se _________________________________________________________________________________ . non vinco 2 _________________________________________________________________________________. 3 _________________________________________________________________________________. 4 _________________________________________________________________________________. 5 _________________________________________________________________________________. 6 _________________________________________________________________________________. Osserva Se arrivo alle 13, andiamo a pranzo insieme. Se non arriva prima delle 21, andiamo a cena solo noi tre.
7 Qual è il tempo e il modo del verbo in questa costruzione grammaticale?
Se + verbo__________________ + verbo ________________________ Se + non + verbo__________________ + verbo ___________________
33
UNITÀ
2
L'ITALIANO TRA FORME E CONTENUTI 1a Leggi l’articolo e poi rispondi alle domande.
Il cibo surgelato è green e riduce gli sprechi Ogni settimana buttiamo nel cestino tra i 10 e i 25 euro di cibo che non abbiamo avuto il tempo di consumare. A tanto ammonta lo spreco dei consumatori italiani che sempre più spesso gettano tra i rifiuti quantità enormi di cibo. Primi in classifica tra austriaci, tedeschi, francesi e inglesi che buttano in media 5 euro di alimenti a settimana, nel 28% dei casi gli italiani si giustificano, dicendo che hanno mangiato fuori casa più spesso del previsto. Se ogni anno un terzo del cibo prodotto a livello globale finisce nella spazzatura, è colpa soprattutto dei nostri comportamenti tra le mura domestiche, dove si consuma il 42% dello spreco. Acquisti eccessivi, etichette poco chiare, mala gestione dei prodotti, conservazione sbagliata: sono tante le ragioni alla base dei comportamenti poco virtuosi dei consumatori che iniziano a sprecare fin dal momento dell’acquisto. Per questa ragione, dopo la grande distribuzione – che a livello europeo e particolarmente in Gran Bretagna ha già usato soluzioni anti spreco – ora anche le aziende produttrici cercano una soluzione. In particolare le aziende produttrici di cibi congelati. Grazie al congelamento, infatti, la durata della conservazione dei prodotti può essere prolungata, riducendo lo spreco del 47%. Congelare i prodotti appena comprati permette, infatti, di cucinarli quando si vuole. La surgelazione consente, quindi, di iniziare a conservare gli alimenti appena raccolti o prodotti, riducendo gli sprechi. Ad esempio su un 1 kg di piselli freschi normalmente solo 400 grammi raggiungono
il supermercato come prodotto fresco, mentre surgelandoli lo spreco sarebbe dimezzato. I supermercati faranno una campagna pubblicitaria con slogan come “prendi due e congela uno” al posto di “prendi due e paghi uno” che spesso spinge ad acquisti eccessivi e inutili. (Adattato da un articolo di Sabina Galandrini, La Stampa)
1 Perché si butta via il cibo?
_____________________________________________________________. _____________________________________________________________.
2 Come si giustificano gli italiani che buttano via il cibo?
_____________________________________________________________. _____________________________________________________________.
3 Perché congelare il cibo è una buona soluzione per evitare lo spreco?
_____________________________________________________________. _____________________________________________________________.
34
UNITÀ
1b Guarda bene immagini e verbi.
1 Gettare = buttare
2 Sprecare = non usare e buttare via, usare male
3 Enorme = molto grande
5 Giustificarsi = spiegare perché si fa o non si fa una azione
6 Domestico = di casa, della casa
7 Etichetta = immagine
9 Eccessivo = esagerato
10 Prolungare = far durare più tempo
11 Inutile = una cosa che non serve, non è utile
2
4 Rifiuti = cose che si buttano/spazzatura
8
Congelare o surgelare = prendere un alimento fresco e metterlo nel freezer per conservarlo
12 Poco virtuosi = sbagliati, negativi
2 Trasforma al passato prossimo i verbi che trovi nelle vignette.
1 _________________________________________________________________________________. 2 _________________________________________________________________________________. 3 _________________________________________________________________________________. 4 _________________________________________________________________________________. 5 _________________________________________________________________________________. 6 _________________________________________________________________________________. 7 _________________________________________________________________________________. 8 _________________________________________________________________________________. 9 _________________________________________________________________________________. 10 _________________________________________________________________________________. 11 _________________________________________________________________________________. 12 _________________________________________________________________________________.
35
UNITÀ
3 Un mondo di italiani
L’ITALIANO PER GIOCO
Ho deciso, parto! 1 Leggi i due testi.
Testo 1
Ecco. Sono arrivato. Berlino è una città meravigliosa! Finalmente l’ho fatto. Sono partito da Torino! Ho preso la decisione! Ho lasciato molte cose, a casa, ma altre le porto con me: prima di tutto ho la mia voglia di lavorare, di scoprire nuove cose, di adattarmi a una realtà diversa. E imparare la lingua, conoscere nuove persone, confrontarmi con un ambiente nuovo. In effetti… sono molto fiero di me.
36
Testo 2 Ecco. Sono giunto. Berlino è un posto stupendo! Infine ci sono riuscito. Mi sono mosso! Ho deciso! Molte cose sono finite, in Piemonte, però certe le porto con me: per primo, il mio desiderio di svolgere un mestiere, di scoprire nuove cose, di convivere con condizioni diverse. E mi posso esprimere in tedesco, conoscere nuove persone, mi misuro con un contesto nuovo. In effetti… sono molto fiero di me.
UNITÀ
Differenze
3
Quali differenze noti fra i due testi? Hanno lo stesso significato? Sì, certo!
Il lipogramma
Il secondo testo è un LIPOGRAMMA Ma cos’è un lipogramma? Il lipogramma lascia da parte una lettera, prendendo le altre. Come quando un viaggiatore, facendo la valigia, lascia qualcosa a casa…
Come si scrive?
Prendi un testo, scegli una lettera vietata e cancella tutte le parole che contengono quella lettera. Poi, riscrivi il testo: devi sostituire le parole vietate con dei sinonimi.
La lettera vietata
Nel Testo 2 una lettera è stata lasciata da parte: le parole che la contengono sono vietate! Ma il significato del testo resta lo stesso. Quale lettera manca? __________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ Da quali parole lo capisci?______________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________
2 Tocca a te!
Adesso sei pronto per scrivere il tuo lipogramma! Fai attenzione a non cambiare il significato del testo! A partire dal Testo 1, scrivi un lipogramma togliendo tutte le parole che contengono la lettera R. Poi scrivi un altro lipogramma togliendo tutte le parole che contengono la lettera U.
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _______________________________________________________________ ______________________________________________________
37
UNITÀ
3
L’ITALIANO IN RELAZIONE
Che ne dici di...? 10 1 Ascolta
Alberto, 50 anni, ha trascorso all'estero 25 anni.
2 Quali sono le ragioni più importanti che hanno
spinto Alberto ad andare a lavorare in Argentina?
Fai attenzione a queste espressioni: • di fama internazionale • ha dato lustro • vengo parecchio in Italia • tutto va a rotoli • farei avanti e indietro
3a Ora usa il testo ascoltato nell'esercizio 1 e scrivi una parola o una frase che sostituisca queste espressioni senza cambiarne il significato.
1 di fama internazionale 2 andrò in pensione 3 ha dato lustro 4 vengo parecchio in Italia 5 tutto va a rotoli 6 farei avanti e indietro
3b Ci sono espressioni corrispondenti nella tua lingua o puoi spiegarle in maniera diversa? Prova!
4 Alberto parla delle cose che ha fatto, ma anche dei
suoi progetti e delle idee per il futuro. Riascolta il testo dell’esercizio 1 e completa la tabella. Scrivi nelle caselle corrispondenti le frasi che si riferiscono ai due tipi differenti di esperienze.
Esperienze realizzate
38
Esperienze desiderate, progetti
UNITÀ
5a Adesso leggi il testo. Integra, se è necessario, gli esercizi precedenti.
3
CAMBIO VITA
home chi siamo itinerari esperienze foto contatti
Una vita tra due continenti "Mio padre, antropologo di fama internazionale", ci racconta Alberto "era professore all'università di Roma; venne in Argentina negli anni ’50 e si sposò con un'argentina di famiglia italiana. Dopo due anni tornò in Italia con la nuova famiglia, ma quando andò in pensione in Italia, nel 1972, decise di fare ritorno in Argentina dove creò una fondazione culturale. Per 30 anni ha lavorato nella ricerca scientifica e ha dato lustro alla cultura italiana in questo Paese. Ancora conserviamo la biblioteca della Fondazione che forse è la biblioteca italiana più grande di questo Paese.
Alberto, 50 anni, ha trascorso all'estero 25 anni.
Io invece ho sempre lavorato nel settore del turismo ed ho sempre promosso turismo verso l'Italia nel Paese dove mi trovavo. Per due anni ho lavorato a Praga e posso dire con orgoglio di aver aperto il mercato ceco per l'Italia. Successivamente mi sono stabilito in Argentina, dove viveva la mia famiglia materna. Da circa 20 anni sono qui e ho il mio ufficio di tour operator a Buenos Aires. Vengo parecchio in Italia per ragioni di lavoro, ho una casa a Roma, dove abita la mia figlia minore.
Vendo viaggi in Italia agli argentini, ma organizzo anche viaggi in Patagonia per turisti italiani. In Argentina sono leader nel settore, dato che non c'è nessun altro operatore così specializzato e con tanta esperienza. Infatti le agenzie dettaglianti mi chiamano, oltre che per acquistare i viaggi e i servizi in Italia, per avere la consulenza specializzata nell'organizzazione dei viaggi. In questo momento però l'Argentina non ha un'economia molto stabile; ci sono periodi in cui va tutto più o meno bene e altri in cui tutto va a rotoli. Siccome in questo periodo il rapporto fra l'euro e il peso è molto svantaggioso per gli Argentini, è piuttosto difficile viaggiare in Italia per una persona di classe media. Per questo motivo sto studiando la possibilità di aprire un nuovo ufficio a São Paulo in Brasile, per fare esattamente lo stesso lavoro che faccio qui, ma in un mercato molto più ricco e stabile. São Paulo, com’è noto, è lo Stato più ricco del Brasile, con circa 50 milioni di abitanti e una collettività italiana enorme. In questo modo avrei due uffici nei due Paesi. In seguito vorrei aprire anche un ufficio a New York, in modo di avere una piccola rete commerciale per promuovere viaggi in Italia. Sarebbero uffici di piccole dimensioni ma molto efficienti. Per portare avanti questo progetto avrei bisogno di un socio italiano o italo/brasiliano residente a São Paulo che, oltre ad un piccolo capitale, avesse voglia di investire il proprio lavoro in questa nuova iniziativa. Io naturalmente farei avanti e indietro tra le due città".
(Ridotto e adattato da www.mollotutto.com)
HOME
CHI SIAMO
ITINERARI
ESPERIENZE
FOTO
CONTATTI
39
UNITÀ
3
ITALIANO IN RELAZIONE 5b Cerca nel testo i sinonimi di queste parole. Successivamente: ______________________________
6b 12 Ora riascolta i testi: sono un po’ diversi. Mentre ascolti, immagina la situazione e di’ tu le frasi che mancano.
Dialogo 1
– Se incontrare il tuo collega non ti è possibile, potrei farlo io, se vuoi. Oppure, gli potrei inviare tutto per e-mail. Dovrebbe lavorare sui documenti fino alla settimana prossima.
– Sarebbe un’ottima maniera di guadagnare tempo, grazie !
Tu: …
– Allora, va bene! Anche per me andrebbe bene da te. Porto un dolce ?
______________________________________________ ______________________________________________ Siccome: ______________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________
5c Adesso trova dei sinonimi o dei modi diversi per spiegare le parole presenti nel testo.
trascorsi promosso acquistare
Dialogo 2
enorme
– Se incontrare il tuo collega non ti è possibile, potrei farlo io, se vuoi. Oppure, gli potrei inviare tutto per e-mail. Dovrebbe lavorare sui documenti fino alla settimana prossima.
– Sarebbe un’ottima maniera di guadagnare tempo, grazie !
– Non so se sarebbe contento… mi aveva chiesto di parlare con me direttamente.
Tu: …
– Hai ragione, non ci avevo pensato. Lo chiamerò al telefono questo pomeriggio.
efficienti iniziativa
6a 11 Ascolta i dialoghi. Fai attenzione al modo in cui i personaggi esprimono i loro desideri, le loro aspettative e le possibilità.
6c Adesso scrivi tutte le espressioni dei dialoghi
che esprimono una possibilità, un desiderio, una eventualità.
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________
Ricorda Il desiderio, l’eventualità e la possibilità reale si possono esprimere in italiano con le forme presenti del condizionale.
40
UNITÀ
ITALIANO NEL TESTO
3
1a Leggi l’articolo una prima volta, per cogliere il senso generale del testo. Poi rileggilo attentamente una seconda volta, per una comprensione più approfondita.
Garibaldi e Meucci insieme a New York Un altro dei segreti di New York riguarda Staten Island, l'isolotto della baia di New York che rappresenta uno dei cinque distretti cittadini: qui c'è una piccola casa museo, il “Garibaldi-Meucci Museum”, dove l'eroe dell'unità nazionale italiana e l'inventore del telefono abitarono insieme per alcuni mesi fabbricando candele. Antonio Meucci e sua moglie Ester erano arrivati a New York nel maggio 1850, emigranti in cerca di lavoro come tanti altri. Si erano appena installati nella casetta di Staten Island, quando si diffuse la notizia che a bordo del vascello postale “Waterloo” era in arrivo il generale Giuseppe Garibaldi. A quel tempo, Garibaldi aveva solo 43 anni, ma era già molto provato da avversità personali e politiche. La Repubblica romana da lui capeggiata era caduta da poco e la sua amata Anita era morta durante il viaggio verso Venezia. Il governo piemontese lo aveva invitato con ferma discrezione ad andarsene in esilio; Garibaldi aveva scelto New York. Gli occhi azzurri, la folta barba biondo-rossiccia, i capelli lunghi fino al collo (che servivano a nascondere la mancanza di un orecchio tagliato per vendetta dai fratelli o da un ex-amante di Anita), il generale suscitò molta emozione al suo arrivo in America, dove fu accolto dai festeggiamenti non solo degli emigrati italiani, ma anche dei repubblicani tedeschi, francesi e di altre nazionalità europee. Un quotidiano di New York lo definì “uomo di fama mondiale, eroe di Montevideo, difensore di Roma”. Le sue condizioni economiche erano precarie. Il governo piemontese gli aveva offerto una modesta pensione, che Garibaldi aveva rifiutato.
Giuseppe Garibaldi
Antonio Meucci
Allora i maggiorenti della comunità italiana, fra cui Meucci, aprirono per lui una sottoscrizione. Dopo aver alloggiato per qualche giorno in un albergo a Manhattan, il generale accettò l'invito di Meucci che gli offrì di condividere la sua modesta abitazione. Lì i due uomini impiantarono una fabbrica casalinga di candele steariche, attività a cui Garibaldi alternava la caccia e la pesca. Intanto Meucci metteva a frutto il suo ingegno in piccole invenzioni d'ogni genere: fra le altre cose, realizzò una carta ricavata dalle alghe, uno strumento per misurare l'umidità, una polvere effervescente per l'acqua, piccoli ritrovati che precedettero la sua invenzione più grande, quella che rivoluzionò la storia della comunicazione: il telefono. A ricordo del periodo trascorso insieme al generale a fabbricare candele, e come buon auspicio per l'imminente spedizione dei Mille, nel 1859 Meucci inviò a Garibaldi delle candele cui aveva mescolato cera di tre diversi colori: bianco, rosso, verde. (Adattato da un articolo di Gaetano Afeltra, Corriere della Sera)
1b Rileggi il testo e completa la tabella. Antonio Meucci
Giuseppe Garibaldi
Ester Emigrante di passaggio in America. La sua grande impresa: la spedizione dei Mille. Attività di caccia e pesca per mantenersi in America. inventore
41
UNITÀ
3
ITALIANO NEL TESTO 1c Adesso prova a inventare altri titoli per questo brano. Scegli tre titoli diversi per sottolineare tre aspetti diversi.
1 La miseria degli emigranti. __________________________________________ 2 La solidarietà fra italiani emigrati. __________________________________________ 3 Il legame a distanza con l’Italia. __________________________________________ Mulberry Street, Little Italy, New York, primi del '900
2 Il testo presenta una descrizione fisica di Garibaldi. Trascrivila qui di seguito, poi immagina e scrivi una descrizione di Antonio Meucci totalmente diversa. Giuseppe Garibaldi
Antonio Meucci
____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________
____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________
3a Scrivi ogni parola vicino alla definizione giusta. augurio
colletta
incerte
nave
Parola 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
42
giornale
notorietà
fitta
Definizione desiderio che a qualcuno accada un evento piacevole poco sicure e poco stabili raccolta pubblica di denaro destinata a qualcuno il fatto di essere celebri o conosciuti pubblicamente offesa morale o materiale per ripagarsi di un danno subito diretta da qualcuno rivista pubblicata tutti i giorni formata da cose molto vicine fra loro reso meno forte imbarcazione di grandi dimensioni che trasporta persone e cose
guidata
rivalsa
indebolito
Sinonimi
UNITÀ
3b Adesso, ritrova nel testo di pagina 41 i sinonimi delle parole dell’esercizio 3a e, aiutandoti con le definizioni,
3
scrivile nella colonna "Sinonimi".
Osserva queste frasi nel testo. • Si erano appena installati nella casetta di Staten Island, quando si diffuse la notizia che a bordo del vascello postale “Waterloo” era in arrivo il generale Garibaldi. • Anita era morta durante il viaggio verso Venezia. • Il generale suscitò molta emozione al suo arrivo in America, dove fu accolto dai festeggiamenti. • Le sue condizioni economiche erano precarie. • Il generale accettò l'invito di Meucci che gli offrì di condividere la sua modesta abitazione. • Intanto Meucci metteva a frutto il suo ingegno.
4 Descrivi le immagini. 1
2
3
4 Emigranti arrivano a New York
5
6
1 La settimana scorsa, mentre ______________ ____________________, qualcuno _________ __________________ . 2 Ieri mattina, quando il giudice ____________ ____________________________, tutti _____ _______________________ . 3 Tutte le volte che Luigi __________________ _____________, Antonio _________________ __________________ per raccontargli quello che succede in città. 4 Quando ieri _____________________________ _______, Marina _________________________. 5 L’anno scorso ___________________________ sempre lo stesso autobus quando __________ ______________________________________ . 6 Ieri notte, mentre _______________________ ______________________ il mio gatto ______ ______________________________________ .
Ricorda Osserva questi esempi: Avevo appena parcheggiato l’auto in • garage, quando mi ricordai che dovevo andare a prendere Michele alla stazione. • In quel periodo non stavo molto bene e avevo problemi di salute. • Quando l’attrice entrò nella sala, tutti si alzarono in piedi.
5 Nelle frasi al passato: 1 quali sono i tempi e il modo per indicare un’azione abituale? ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ 2 quali sono i tempi per indicare quando un’azione in corso viene interrotta da un’altra? ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ 3 quali sono i tempi e il modo per esprimere una successione di azioni compiute? ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
43
UNITÀ
3
L'ITALIANO TRA FORME E CONTENUTI 1a Leggi questo brano del giornalista Beppe Severgnini.
100 BUONI MOTIVI PER AMARE L’ITALIA È inutile negarlo. Alcuni aspetti dell’Italia ci addolorano, alcune vicende ci imbarazzano: anche perché ne siamo, spesso, corresponsabili. Ogni giorno occupano le pagine dei giornali, che hanno il dovere di raccontarle. Altre cose, per fortuna, ci rendono orgogliosi. Eccone alcune in ordine sparso. Non è una classifica ragionata: è un elenco del cuore. Ecco perché, nonostante tutto, siamo felici di essere italiani.
12 Perché d’estate fa più caldo e d’inverno fa più freddo. Così possiamo rinfrescarci, riscaldarci e lamentarci.
1 Perché siamo intelligenti, quando non diventiamo astuti.
18 Perché nei ristoranti lavorano uomini e donne, non robot.
2 Perché siamo intuitivi, se non cadiamo nella superficialità. 3 Perché siamo immediati, quando non diventiamo impulsivi. 4 Perché siamo imprevedibili, se non diventiamo inaffidabili.
14 Perché negli aeroporti all’alba sembriamo una nazione ordinata. 15 Perché il calcio è un gioco (ogni tanto). 16 Perché tutti hanno giocato a calcio. 17 Perché negli alberghi capiscono subito chi sei, e se lo ricordano. 19 Perché abbiamo il mare, le montagne, le colline, la pianura, città poetiche, isole profumate, fiumi vivaci e grandi laghi. Certo, mancano il Gran Canyon e la Grande Muraglia. Ma ci stiamo organizzando. 20 Perché gli italiani hanno saputo dipingere, scolpire, raccontare, cantare, recitare, arredare e vestire la vita. 21 Perché abbiamo scoperto l’America per caso.
5 Perché siamo geniali. Nessuno è altrettanto bravo a trasformare una crisi in una festa.
22 Perché l’antica Roma era potente e la nuova Roma può essere divertente.
6 Perché siamo gentili e capaci di bei gesti (poi abbiamo difficoltà a trasformarli in buoni comportamenti).
23 Perché le famiglie sono alberghi e ristoranti, banche e assicurazioni, asili e ospizi.
7 Perché abbiamo gusto. Sappiamo istintivamente cos’è bello. 8 Perché, talvolta, anteponiamo l’estetica all’etica. È sbagliato, ma resta comunque uno spettacolo. 9 Perché nel mondo ti guardano. In Italia ti vedono. 10 Perché Venezia fa credere a ogni turista d’essere un poeta. 11 Perché abbiamo la testa in Europa, la pancia al vento e i piedi a mollo nel mare.
44
13 Perché le Alpi, a un certo punto, si spogliano della neve e si lasciano guardare.
24 Perché abbiamo insegnato a mangiare al mondo. Be’, forse non a tutti: ma ai francesi, agli inglesi e agli americani certamente sì. 25 Perché abbiamo cappuccinizzato il pianeta, e in Italia un caffè non si nega a nessuno. 26 Perché abbiamo inventato la pizza, la Vespa, la Fiat 500, l’Olivetti Lettera 22 e la giacca da donna. Quando teniamo le cose semplici, non ci batte nessuno. 27 Perché molti ci criticano, ma tutti ci copiano.
Beppe Severgnini è un giornalista che si occupa spesso delle comunità italiana all’estero. La sua rubrica fissa sul quotidiano Corriere della Sera, Italians, è un appuntamento fisso e un piacevole luogo di incontro per gli Italiani che hanno lasciato la penisola, ma continuano ad amarla e a seguirne le vicende. I suoi articoli sono spesso un utile strumento per osservare l’Italia “dall’esterno”.
A
UNITÀ
3
36 Perché siamo attirati dalle eccezioni, ma ogni tanto ricordiamo anche le regole. 37 Perché siamo resilienti, non ancora rassegnati. 38 Perché siamo convinti che nulla sia veramente impossibile. 39 Perché tutti sono rivali di tutti, ma in fondo ci sopportiamo. 40 Perché le strade offrono un campionario di facce. Difficile sentirsi diversi, quando di uguale non c’è nessuno. 41 Perché abbiamo il senso dell’umorismo. E ridiamo di chi non ne ha. 42 Perché nulla è stabile, se escludiamo il provvisorio. 28 Perché ogni tanto rovesciamo la bandiera (rosso a sinistra?!), ma le vogliamo bene. 29 Perché scriviamo leggi così complicate che talvolta ci dimentichiamo di rispettarle.
43 Perché siamo quello che gli altri vorrebbero essere, almeno talvolta. E non osano. 44 Perché l’Italia è piena di ragazze e ragazzi italiani, e adesso tocca a loro. 45 Perché sorridiamo, nonostante tutto.
30 Perché abbiamo La Grande Bellezza che vince l’Oscar e la piccola bontà che fa girare il mondo. 31 Perché medici, infermieri, insegnanti e poliziotti lavorano molto per poco. 32 Perché accendiamo l’aria condizionata solo quand’è necessario. 33 Perché sappiamo pensare con le mani. 34 Perché in ogni laboratorio del mondo ci sono un computer, una pianta verde e un italiano (prima o poi restituitecelo, però). 35 Perché le piazze sono salotti e sale d’attesa, mercati e assemblee, passerelle e palestre. (Elenco adattato e tagliato da un articolo di Beppe Severgnini, Il Corriere della Sera)
1b Ora rispondi alle domande. 1 Come gli stranieri vedono gli italiani?
3 Quali affermazioni ti sembrano originali? Perché?
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
2 Quali affermazioni ti sembrano stereotipi? Perché?
4 Quali ti affermazioni condividi? Perché?
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
45
UNITÀ
3
2a Scrivi sotto ad ognuna di queste caratteristiche degli italiani le frasi del testo di Severgnini. L’arte di arrangiarsi
La generosità
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
L’amore per la bellezza
L’originalità
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
Il gusto per le cose buone
La furbizia
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
La creatività
I gesti esagerati
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
L’umanità e il calore
La solidarietà
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
L’individualismo _______________________________________________ _______________________________________________
2b Scrivi almeno tre stereotipi riferiti al tuo Paese, e cerca di spiegare perché sono diffusi.
1 ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________
2 ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________
3 ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________
46
UNITÀ
3 Guarda i disegni e leggi la descrizione della situazione. Poi scrivi delle frasi o dei dialoghi per esprimere l’idea della
3
possibilità, dell’eventualità, del desiderio.
1 La metropolitana è in sciopero, ma c’è un’altra possibilità per andare in centro. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2 Alessio ha un progetto: travestirsi per Carnevale, con Giacomo e Antonio. Giacomo accetta subito, ma Antonio è troppo serio per travestirsi. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________
3 Due amici parlano di una eventuale vincita alla lotteria. Uno ha desideri concreti: un viaggio intorno al mondo, una casa lussuosa. L’altra ha una visione diversa: aiutare gli amici. Anche l’altro ci ripensa, pensa alla beneficenza ma non rinuncia all’idea del viaggio. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 4 Alessandro e Chiara parlano dei progetti e dei desideri per il fine settimana con il loro gruppo di amici. Uno propone di andare a mangiare una pizza, l’altra di andare al cinema, anche se non ha un’idea precisa. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 5 La moglie dice al marito di prendere un ombrello, perché è possibile che piova. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 6 Carlo e Giulio sono a tavola: Carlo offre a Giulio una fetta di torta, Giulio non può perché è a dieta. Carlo insiste offrendo una fetta più piccola. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________
4 Completa le frasi, insistendo sull’idea di possibilità, di eventualità, di desiderio. 1 Vuoi uscire con me ? __________________ volentieri una passeggiata, ho bisogno di fare una pausa. 2 Dove __________________ essere le mie chiavi? Le ho cercate dappertutto! 3 __________________ lavorare piuttosto che continuare a studiare. Per me _________________ più utile. 4 Quest’anno per le feste di fine d’anno Marta e Luigi __________________ tornare in Italia. __________________ felici di trascorrere qualche giorno in famiglia.
47
RUBINA CARANCINI
MARTA N ATALINI
Bellissimo! CORSO DI LIN GUA ITALIANA
2
ESERCIZIARIO
1
Nel libro dello studente: L’italiano in relazione
UNITÀ
1a
2 Ascolta il dialogo tra Roberto e Luisella e completa le frasi.
1b
2 Ascolta di nuovo e completa la tabella con il punto di vista di Luisella e Roberto sull’uso della tecnologia a scuola.
LUISELLA A favore
Contraria
Vantaggi dell’uso della tecnologia nello studio
ROBERTO A favore
1 Luisella ha bisogno del tablet: A per l’università. B per il negozio. C per il lavoro.
3 Roberto dice che digitare: A non è come scrivere, perché non dà il tempo di pensare. B è proprio come scrivere. C non è come scrivere, perché è più lento. 4 Secondo Roberto: A internet è meglio della biblioteca. B internet è come una biblioteca tascabile. C internet non può sostituire la biblioteca.
5 Per Luisella: A non si può fermare il progresso. B i libri e le tecnologie si possono usare insieme. C le tecnologie sono fuori moda.
158
Svantaggi dell’uso della tecnologia nello studio
2 Luisella vuole usare il tablet per: A essere sempre connessa ad internet. B scrivere più velocemente. C vedere le foto.
Contraria
6 Roberto dice che: A i libri passano di moda, ma le tecnologie no. B tutto passa di moda. C le tecnologie passano di moda, ma i libri no.
1c
2
Ascolta ancora e segna le parole che senti.
scaricare aggiornare cliccare navigare condividere postare taggare digitare interattivo
Nel libro dello studente: L’italiano nel testo
1
3 Ascolta la classifica dei libri più letti della settimana e compila la top-list.
UNITÀ
3 Osserva questi libri: quali aggettivi li descrivono meglio? Scrivine sei per ogni libro.
La casa perduta
1° Titolo: _________________________________ 2° Titolo: _________________________________ 3° Titolo: _________________________________ 4° Titolo: _________________________________ 5° Titolo: _________________________________ 6° Titolo: _________________________________ 7° Titolo: _________________________________ 8° Titolo: _________________________________ 9° Titolo: _________________________________ 10° Titolo: _________________________________
1
1 ________________________ 2 ________________________ 3 ________________________ 4 ________________________ 5 ________________________ 6 ________________________
TUTANKHAMON
1 ________________________ 2 ________________________ 3 ________________________ 4 ________________________ 5 ________________________ 6 ________________________
2
4 Ascolta le descrizioni e scrivi gli aggettivi che senti nel posto giusto.
4 Guarda le copertine e dai un titolo a questi libri.
Donne
Storia di una ladra di libri 1 ___________________ ___________________
2 ___________________ ___________________
3 ___________________ ___________________
4 ___________________ ___________________
Terra ignota
159
1
RIASSUMIAMO: TEMPI E MODI COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E MINORANZA 1 Osserva le foto e poi scrivi delle frasi con il comparativo di maggioranza.
1 Andrea / alto / Paolo / basso ___________________________________________
2 Barbara / giovane / vecchia / nonna Pina. ___________________________________________
2 Completa le frasi con il comparativo di minoranza. 1 La camera di Federico è __________________ _____________________ della mia. 2 Il pollo arrosto che fa mia madre è _________ _____________________ del tuo. 3 Noi abbiamo una macchina _______________ _____________________ della vostra. 4 Al mercato ci sono prodotti _______________ _____________ di quelli del supermercato. 5 Questo film è ___________________________ di quello che abbiamo visto l’altra sera. 6 La sua casa è ___________________________ della tua. 7 Loro sono ________________________ di noi. 8 Il nostro lavoro è ________________________ del loro. 9 La lezione di italiano è ___________________ di quella di matematica. 10 Mio fratello è ___________________________ del tuo.
ESPRIMERE OPINIONI 3 Completa le frasi usando le espressioni “a mio parere”, “secondo me”, “per me”.
3 piccolo / grande / pesce rosso ___________________________________________
4 Televisore di Luca / vecchio / moderno / televisore di Ernesto. _________________________________ ___________________________________________
5 Oggi / ieri / bello / brutto / tempo ___________________________________________
6 Triste / felice ___________________________________________
160
1 _______________________ il romanzo “I promessi sposi” è noiosissimo! 2 _______________________ devi leggere velocemente i romanzi americani per poi passare alla lettura di tutto quello che ha scritto Calvino. Per l'esame, devi ancora leggere tantissime pagine! Marri ha vinto il Premio Strega ma 3 _______________________ il suo romanzo è difficilissimo, pochi lettori possono capirlo! 4 _______________________ un romanzo non deve mai avere un lieto fine: preferisco un finale tristissimo! 5 _______________________ bisogna leggere in silenzio e non ascoltando musica. 6 Tutti amano Fabio Rado ma _______________________ i suoi romanzi sono banali e scritti malissimo!
RIASSUMIAMO: TEMPI E MODI SUPERLATIVI ASSOLUTI
6 Abbina i nomi alle definizioni corrette.
4 Completa le frasi con i superlativi “ottimo”,
“pessimo”, “minimo” o “massimo”.
1 Stefano ha un ________________ carattere: è impossibile andare in vacanza con lui! 2 Giulia ha macchiato il vestito di seta, anche se ha fatto la ________________ attenzione. 3 Il direttore è molto esigente: vuole il ________________ impegno da tutti noi. 4 Per superare il concorso non posso fare il ________________ sbaglio. 5 Senza un lavoro non abbiamo la ____________ certezza di ottenere il prestito. 6 Nella tua scuola ci sono _______________ compagnie, stai attento a chi frequenti. 7 Il candidato mi ha fatto un’impressione davvero _______________ ! Credo che lo assumerò. 8 Nicola pratica l’arrampicata ai _______________ livelli. 9 Questi spaghetti sono _________________ ! Bravo Luigi! 10 Il caffè in questo bar è _______________, non andiamo lì. 11 Luca ha avuto voti ________________ a scuola e per punizione non andrà a Londra. 12 Sei incredibile! Ottieni sempre il ___________ risultato con il _______________ sforzo!
NOMI ALTERATI 5 In ogni lista c’è un falso nome alterato. Trovalo. 1 lettino – copertina – libricino – cuscino 2 pentolone – coltellone – ombrellone – bottiglione 3 faccia – gentaccia – vitaccia – giornataccia 4 calduccio – gattuccia – libruccio – astuccio 5 temperino – gattino – piccolino – cuoricino 6 maritino – taccuino – fratellino – nasino 7 bestiaccia – avaraccia – focaccia – barcaccia 8 tesoruccio – lontanuccio – palliduccio – cappuccio
1 2 3 4 5 6
1
Melone Canino Camino Aquilone Merletto Campione
A albero di mele molto grande B aquila reale C atleta vincente D campo molto esteso E cane di piccola taglia F dente appuntito G frutto estivo giallo H gioco che vola con il vento I piccolo camion giocattolo L piccolo merlo M posto dove si accende il fuoco in casa N tessuto ricamato a mano
AVVERBI 7 Completa le frasi con gli avverbi di modo nel box. felicemente – veramente – semplicemente – evidentemente – improvvisamente – infinitamente – tristemente – ingiustamente – cortesemente – efficacemente – 1 Marco e Linda sono _____________ sposati da vent’anni. 2 Non mi hanno chiamato per quel lavoro: ____________ non ero adatto. 3 Dopo avere saputo la brutta notizia, Fabrizio è tornato ______________ a casa. 4 _______________ ho avuto un giramento di testa e sono svenuta. 5 È la terza volta che rivedo questo film: mi piace ________________ tanto. 6 Grazie per il tuo favore, Luigi. Sei stato ________________ gentile. 7 Per non bruciare la pizza ogni volta, devi _______________ abbassare la temperatura del forno! 8 Signorina, può ________________ mettere una firma su questo documento? 9 Quell’uomo non ha fatto niente, lo accusi ______________ ! 10 Avete svolto il lavoro _______________. Bravi!
161
2
Nel libro dello studente: L’italiano in relazione
UNITÀ
1a
5
Cosa fanno? Ascolta e completa la tabella.
I contestatori?
I vendicatori?
3 Immagina di essere il cameriere e rispondi alla lamentela del cliente.
I timidi?
1 – Cameriere, mi scusi, ma questo carpaccio è crudo! – “______________________________________”
– Senta, io ho ordinato un Lambrusco, non un vino frizzante.“ – “______________________________________”
– Le ho chiesto spaghetti alla carbonara, come mai qui dentro c’è l’uovo? – “______________________________________”
4 Scrivi una lamentela e una possibile soluzione per ognuna delle situazioni seguenti.
1b Ora abbina i piatti alla loro descrizione.
1 2 3 4 5
gnocchi carpaccio capricciosa Lambrusco carbonara
a pasta condita con un sugo a base di pancetta e uovo b pizza con pomodoro, mozzarella, olive, prosciutto, carciofi e funghi c piatto di pasta fresca fatta con patate e farina d vino rosso frizzante e carne, ma anche pesce, serviti crudi
2 Ricordi i “funghi fritti fritti” di pagina 16 del Libro Studente? Completa le frasi sullo stesso modello.
buono – dolce – lento – alto – amaro – basso
162
1 Certo che Carlo è proprio ________________ ! 2 Questo caffè è veramente ________________! Dov’è lo zucchero? 3 Qui il servizio è veramente _______________: abbiamo ordinato mezzora fa! 4 Questo vino è _______________... non mi piace, preferisco i vini secchi. 5 Questo ristorante è molto economico: i prezzi sono ________________! 6 Che buona pasta! È proprio _______________!
1 Hai chiesto un antipasto vegetariano, ma arriva un tagliere di formaggi e salumi. ______________________________________ ______________________________________ 2 Sei allergico al lattosio e il cameriere ti porta un risotto cosparso di parmigiano. ______________________________________ ______________________________________ 3 Il prosecco che hai ordinato non è freddo. ______________________________________ ______________________________________ 4 Hai ordinato già da più di mezz’ora, ma non è ancora arrivato niente. ______________________________________ ______________________________________
Nel libro dello studente: L’italiano nel testo
1 Leggi l’articolo e rispondi alle domande.
Mangiare? È un’emozione!
UNITÀ 4 “A morte la minestra” significa che: a la minestra deve morire. b la minestra fa morire. c la minestra è buona da morire.
2
5 Secondo il testo, il cibo ha una funzione: a fisiologica, psicologica, artistica e sociale. b artistica. c psicologica e curativa.
2 Sulla base del testo dell’esercizio 1, prova a
collegare le seguenti citazioni al loro autore.
Mangiare non significa semplicemente soddisfare la sensazione fisica della fame. Non si mangia solo per calmare il brontolio dello stomaco, ma anche per soddisfare le emozioni. Fin dall’antichità il cibo è usato per festeggiare, nei banchetti per esempio, e per accompagnare i rituali religiosi. Il cibo non nutre solo il corpo, ma anche l’anima: calma, consola, dà serenità e vivacità. Se consumato insieme unisce, avvicina le persone, crea legami. E ispira. Nella letteratura troviamo molti esempi di scrittori che hanno trovato la loro musa nel cibo. Qualche esempio? Cominciamo dallo scrittore francese Marcel Proust. Per lui il cibo era una sorta di macchina del tempo, bastava mangiare un pezzettino di madeleine per tornare all’infanzia e riscoprire ricordi e impressioni dimenticate. Il poeta italiano Giacomo Leopardi era famoso per amare i dolci e, soprattutto, il gelato. La minestra, invece, non gli piaceva e, a soli undici anni, aveva composto una poesia intitolata “A morte la minestra”. Il poeta cileno Pablo Neruda aveva scritto una sensuale “Ode al pomodoro” e il poeta francese Charles Baudelaire cantava le meraviglie nascoste dentro a una bottiglia di vino.
“Mezzogiorno, estate, la luce si divide in 1 due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo.” 2 “Ora tu sei, Minestra, dei versi miei l’oggetto, e dirti abominevole mi porta gran diletto.” 3 “…nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di biscotto toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario.”
a Marcel Proust. b Giacomo Leopardi. c Pablo Neruda.
3 Che cosa ti suggeriscono queste immagini?
Osservale e descrivi le tue emozioni e i tuoi pensieri.
Insomma, possiamo davvero dire che “noi siamo ciò che mangiamo”, come diceva il filosofo tedesco Feuerbach. Quello che mettiamo sotto ai denti non riempie solo la nostra pancia, ma anche il nostro cuore.
1 Il brontolio dello stomaco è: a Il rumore che lo stomaco fa quando hai fame. b il rumore dei denti quando mastichi. c il rumore della pentola sul fuoco.
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
2 “Trovare la propria musa nel cibo” significa: a pregare una musa prima di cucinare. b trovare l’ispirazione poetica nel cibo. c trovare l’ispirazione culinaria nella poesia.
3 Per Proust il cibo è una “macchina del tempo” perché: a fa restare giovani più a lungo. b custodisce la tradizione del passato. c fa rivivere emozioni del passato.
163
2
Nel libro dello studente: L'italiano tra forme e contenuti
UNITÀ
1 Leggi l’articolo e completa le affermazioni con le informazioni del testo.
10 consigli per non sprecare cibo 1 Fai la lista della spesa
Prima di andare al supermercato, controlla il tuo frigorifero
per vedere che cosa c’è e che cosa manca. Poi scrivi la lista
della spesa.
2 Non esagerare con gli acquisti
Evita di comprare più del necessario. Acquista la quantità
di cibo che ti serve e ricorda: non sei un orso e non devi
accumulare grasso prima dell’inverno.
3 Conserva bene gli alimenti
Controlla il frigorifero e il freezer. Se conservi bene gli
alimenti, eviti di sprecarli.
4 Nella dispensa, ordine e disciplina!
Evita di accumulare le confezioni e i barattoli in modo
casuale e caotico, sarà più facile sapere quanto cibo hai
in cucina.
5 Fai la rotazione
Non è facile ricordare sempre le date di scadenza. Per farlo,
ordina la dispensa così: metti davanti i cibi che scadono
prima e dietro quelli che scadono dopo.
6 La data di scadenza non è un dogma
Molte persone buttano via cibi scaduti da un’ora.
La data di scadenza è indicativa. Se in frigo hai uno yogurt
che è scaduto ieri, prima di buttarlo aprilo:
molto probabilmente è ancora ottimo!
7 Calcola le porzioni
Pesa gli alimenti: eviterai di preparare porzioni gigantesche
che nessuno riuscirà a finire.
8 Impara a riciclare
Una volta non si buttava via niente. Si può fare anche oggi:
invece di buttare via gli avanzi, prova ad usarli per
inventare nuove ricette.
9 Mangia gli avanzi nelle pause pranzo
Stanco del solito panino? Quando avanza qualcosa a cena,
mettilo in un contenitore e portalo al lavoro con te per la
pausa pranzo.
10 Nutri il tuo giardino
Se proprio non sai che fare con il cibo avanzato, ricordati
che può diventare un ottimo fertilizzante. Usalo per il tuo
giardino e le tue piante!
1 Se fai la lista della spesa _______________________________________________________________________. 2 Se non esageri con gli acquisti __________________________________________________________________. 3 Se conservi bene gli alimenti ___________________________________________________________________. 4 Se la tua dispensa è ordinata ___________________________________________________________________. 5 Se fai la rotazione dei cibi che scadono prima _____________________________________________________. 6 Se non rispetti la data di scadenza _________________________________________________________________. 7 Se calcoli le porzioni _____________________________________________________________________________. 8 Se impari a riciclare ______________________________________________________________________________. 9 Se porti al lavoro il cibo avanzato __________________________________________________________________. 10 Se proprio non sai che fare con il cibo avanzato ______________________________________________________.
2 Ora scrivi una soluzione per ognuna delle seguenti situazioni.
1 Se ho cucinato troppa pasta…
_______________________________________ 2 Se ho mangiato uno yogurt che era scaduto da un anno… _______________________________________ 3 Se ho dimenticato di fare la lista della spesa… _______________________________________
164
4 Se ho esagerato con la spesa e non riesco a mangiare tutto da solo… _______________________________________ 5 Se non ho un giardino e non posso usare gli avanzi come concime… _______________________________________
RIASSUMIAMO: TEMPI E MODI PERIODO IPOTETICO
CHIEDERE
1 Completa le frasi usando il periodo ipotetico
3 Come puoi chiedere a qualcuno di prestarti
della realtà.
1 Se mangio _____________________________ .
2 Se compri _____________________________ .
3 Se ordini un carpaccio ___________________ .
4 Ma se ordiniamo un Lambrusco ___________ !
5 Se metti tanto zucchero ____________________ .
6 Se non fate la spesa _____________________ .
7 Se venite a cena da me __________________ .
8 Se prepari un panino ____________________ .
PASSATO PROSSIMO 2 Completa le frasi con i verbi del box coniugati al passato prossimo.
2
qualcosa? Scrivilo in 5 modi diversi.
1 _______________________________________ _______________________________________ 2 _______________________________________ _______________________________________ 3 _______________________________________ _______________________________________ 4 _______________________________________ _______________________________________ 5 _______________________________________ _______________________________________
MAGARI 4 Rispondi alle domande usando “magari”.
eccedere (x 2) – prolungare - sprecare – giustificarsi – stendere – sedurre – cuocere – tradurre
1 Il cuoco __________________ la sfoglia sottile sottile.
2 Martina, Gianluca e Diego _________________ la loro vacanza in Florida.
3 Questo caffè è dolcissimo, forse tu _________ _________________ con lo zucchero.
4 I ristoranti italiani all’estero non ____________ _________________ i nomi dei piatti tipici.
2 Ecco! Abbiamo perso la metro. E adesso come facciamo? ___________________________________
5 Io ___________________________ solo tempo venendo qui!
3 Hai mai vinto la lotteria? ___________________________________
6 Luigi, mi ___________________ con questo piatto! È eccezionale!
7 Loro __________________ la carne al sangue.
4 Piove ed è freddo… che facciamo stasera? Usciamo ugualmente? ______________________________________
8 Il cameriere _____________________ per aver sbagliato l’ordinazione.
5 Sto andando al bar. Vuoi che ti porti un caffè? _____________________________________
9 Io _____________________ con il sale e ora la minestra è immangiabile!
6 Ti serve aiuto per l’esame? ______________________________________
1 Cosa pensi di cucinare per il pranzo di Natale? _____________________________________
165
3
UNITÀ
Nel libro dello studente: L’italiano in relazione
1a
6 Roberta, 36 anni, è andata a vivere in Costa Rica. Ascolta e completa la tabella.
Motivi della partenza
Desideri realizzati
1c Tu a cosa vorresti dare sfogo o a cosa vorresti
contribuire? Usa le espressioni dell’esercizio 1b e scrivi un breve testo su un tuo desiderio.
__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________
2 Unisci le frasi nel modo giusto. Stile di vita
Progetti e desideri
1b
6 Ascolta ancora e scrivi la definizione giusta per ogni espressione.
1 senza fissa dimora ________________________________________ 2 salvaguardare ________________________________________ 3 parecchio ________________________________________ 4 dare sfogo ________________________________________ 5 contribuire ________________________________________ 6 mettere su ________________________________________ 7 fare avanti e indietro ________________________________________ 8 realizzare ________________________________________
166
1 Se non ti va di andare con la tua auto, 2 Mangerei volentieri al ristorante cinese, 3 Che dici? Potrei invitare anche la zia Fanny, 4 Se trovo un altro inquilino, 5 A Parigi, se hai tempo, 6 Per te andrebbe bene
a dovresti visitare il Louvre! b se ci vediamo direttamente davanti al cinema? c potresti chiedere a Gino di accompagnarti. d se va bene anche per te! e potrei dividere le spese dell’appartamento. f se le va di fare il viaggio con noi.
3 Completa le frasi come preferisci. 1 ________________________________________, potremmo andare tutti insieme! 2 Se non ti è possibile farlo, __________________ ________________________________________. 3 ________________________________________, per fare un buon lavoro! 4 ________________________________________ per un mese, se vuoi vincere la gara. 5 ________________________________________ se vuoi dimagrire. 6 ________________________________________ se vuoi avere i soldi per il viaggio a New York. 7 Se non arrivi in tempo, ____________________ _______________________________________ . 8 ___________________________ potrei passare io dalla zia.
UNITÀ
Nel libro dello studente: L’italiano nel testo
1a Questa è una canzone popolare italiana e parla
dell’emigrazione dei contadini italiani del Nord verso l’America del Sud. Una canzone di illusioni, con un triste finale, perché la nave (bastimento) affonda (si sprofondò). Completala con le parole giuste. Ti va di cantarla? Su Youtube trovi molte versioni.
3
2 L’emigrazione italiana è stata particolarmente
abbondante in… quale Paese del Sud America? Completa lo schema e scoprilo.
1 2 3
fino – pesci – fratelli – ingrata succederà – lasciala – lire – America – pura consiglio – rosso – verità
4 5 6 7 8 9
“Mamma mia dammi cento (1) ______________ che in (2) ______________ voglio andar!” “Cento lire io te le dò, ma in America no, no, no!”
I suoi (3) ______________ alla finestra: “Mamma mia (4) ______________ andar!” “Vai, vai pure o figlia (5) ______________ che qualcosa (6) ______________”.
Quando furono in mezzo al mare il bastimento si sprofondò: “Pescatore che peschi i pesci la mia figlia va’ tu a pescar!” “Il mio sangue è (7) ______________ e (8) ______________, i (9) ______________ del mare lo berran! La mia carne è bianca e (10) ______________ la balena la mangerà! Il (11) ______________ della mia mamma era tutta (12) ______________, mentre quello dei miei fratelli è stato quello che mi ha ingannà! (testo adattato)
1b Nella canzone ci sono dei verbi in una forma un
po’ strana. Li troviamo spesso così nelle canzoni popolari: servono per fare rima. In che forma sono? Tre risposte sono giuste: segnale.
A B C D
infiniti senza la “e” finale imperativi futuri senza la lettera finale. un participio passato senza la “ta” finale.
1 Ha vissuto qualche tempo con Antonio Meucci e sua moglie. 2 Garibaldi aveva una modesta pensione e le sue condizioni economiche erano… 3 Anche Meucci era un … in cerca di lavoro in America. 4 Garibaldi aveva un … tagliato per vendetta. 5 Lui e Meucci fabbricavano … steariche. 6 Meucci metteva a … il suo ingegno con picco le invenzioni. 7 Il nome della compagna di Garibaldi morta da poco. 8 La più importante invenzione di Meucci. 9 Garibaldi era un uomo di … mondiale.
3 Unisci le frasi nel modo giusto. 1 2 3 4 5 6
Il mese scorso, mentre ero in vacanza a New York, Tutte le volte che Sandro viene a cena da me, In quel periodo, mentre studiavo all’università, Quando arrivai alla stazione, Ieri, mentre facevo jogging, Mentre andavo al lavoro in auto,
a il treno era già partito! b è scoppiato un violento temporale e sono tornato a casa zuppo! c ho visto Luigi e gli ho dato un passaggio. d ho incontrato mio cugino per strada! e lavoravo anche come cameriere. f mi porta dei bellissimi fiori.
167
3
UNITÀ
Nel libro dello studente: L'italiano tra forme e contenuti
1 Guarda le foto e scrivi un breve articolo sul modo di vivere degli italiani. Prendi come esempio quello di Beppe Severgnini a pagina 44 del libro studente.
VIVERE ALL’ITALIANA
168
RIASSUMIAMO: TEMPI E MODI SINONIMI
EVENTUALITÀ
1 Scrivi i sinonimi di queste parole.
3 Completa le frasi.
1 arrivare ________________________________________ 2 alcune ________________________________________ 3 dare prestigio ________________________________________ 4 andare a rotoli ________________________________________ 5 fama ________________________________________ 6 decidere ________________________________________ 7 mettere su ________________________________________ 8 collettività ________________________________________
PROGETTI 2 Carla scrive una mail al suo amico Luigi e gli parla del suo sogno di mettere su uno studio da stilista.
3
1 ______ Carlo proprio non ti piace, __________ uscirci io! A me sta simpatico… 2 Buona idea! _______________ il regalo giusto per la laurea di Anna. 3 Certo Luisa, _______________ lavorare fino a tardi per finire tutto entro domani! Sei sicura? 4 Io e te ______________ prenotare un albergo in montagna per il prossimo fine settima. Che dici? 5 Enrico ______________ contento di uscire con noi? Tu che dici? 6 Forse ______________ telefonare a mia madre… sarà preoccupata a quest’ora!
FRASI AL PASSATO Azioni abituali 4 Completa le frasi come preferisci. Guarda l’esempio.
Quando abitavo con i miei, non cucinavo mai!
avrei bisogno – metterei – qualcuno che avesse voglia – sarebbe uno studio piccolo sto studiando la possibilità – vorrei
Ciao Luigi, sono felice per la tua decisione di andare a vivere a Madrid! Ti troverai benissimo! Io invece, (1) _______________ di mettere su un mio studio di moda… non so ancora bene come, in effetti. Certo, (2) _______________, perché non ho molti soldi, ma (3) _______________ davvero mettere su qualcosa di mio! La fantasia non mi manca e le mie creazioni piacciono molto, ma i soldi sono un problema, come sempre… (4) _______________ di un socio, (5) _______________ di rischiare un po’, ma anche di creare! Uno come me, insomma : -))) (6) Io naturalmente _______________ la metà dei soldi! Chissà…! Se conosci qualcuno interessato alla moda, fammi sapere! Carla.
1 L’anno scorso andavo sempre a Firenze _______________________________________ . 1 ____________________, guardavo sempre i film di Fellini. 3 Quando andavo i vacanza con i nonni _______________________________________ .
Azioni interrotte
1 Ieri, mentre studiavo, _____________________ _______________________________________. 2 ____________________________, è arrivato Sandro con degli amici. 3 ____________________________, abbiamo incontrato Brad Pitt!!!
Successione di azioni 1 ___________________________, tutti risero. 2 Quando arrivammo in casa, ________________ _______________________________________. 3 ______________________________, mia madre mi abbracciò.
169
4
UNITÀ
1a
7 Ascolta la trasmissione radiofonica e completa il testo.
Le vacanze estive sono vicine, ma come orientarsi nel mare di offerte estive? Per molti, la risposta è Internet. Addirittura 11 milioni di italiani, pari ____ 40% usano Internet per trovare la vacanza dei sogni. Nel 2010 solo ____ 17% usava il web per organizzare viaggi. Ma cosa significa “vacanza” per gli italiani? Circa ____ 16% desidera una vacanza attiva, con tante passeggiate e luoghi da visitare a piedi e senza fretta. Per ____ 12%, invece, vacanza significa “divertimento”, non meglio specificato. ____ 10% vuole una bella abbronzatura. La percentuale di chi vuole solo “riposo” è diminuita ____ 3%, anche se la percentuale, ____ 21%, resta alta. Scendono ____ 13% ____ 11% gli amanti delle vacanze culturali, mentre salgono ____ 6% ____ 8% quelli delle vacanze “verdi”. Una sorpresa: aumenta ____ 3% ____ 5% la percentuale di chi andrà alle terme. Che dire? Buone vacanze a tutti!
1b Ora rispondi alle domande. 1 Come scelgono gli italiani le loro vacanze? _________________________________________ 2 A quale percentuale corrispondono 11 milioni di italiani? _________________________________________ 3 Nel 2010 in quale percentuale usavano Internet? _________________________________________ 4 In quanti desiderano una vacanza attiva? _________________________________________ 5 La percentuale di chi desidera riposare è aumentata o diminuita? In che percentuale? _________________________________________ 6 Di quanto è aumentata la percentuale di chi desidera vacanze “verdi”? _________________________________________ 7 Di quando è aumentata la percentuale di chi va alle terme? _________________________________________
1c Scrivi un breve riassunto delle vacanze degli italiani.
Nel libro dello studente: L’italiano in relazione
2 Scrivi nello schema le parole della crociera che hai sentito nell’esercizio di pagina 38 del Libro dello Studente. 1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
Questa … organizza crociere in Grecia, Egitto e Mar Rosso. Oggi è del 50%. “Supervacanze” è un … promozionale. Approfittate delle nostre …! Domani lo sconto sul … sarà solo del 25%. Rossella ascolta un … alla radio su vacanze in crociera.
3 Usa le parole nel box e scrivi un annuncio pubblicitario per vacanze in montagna.
15% – neve – sciare – albergo a 4 stelle – 20% una settimana – sconto/i – famiglie – single. _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________
4 Completa le frasi. 1 Si è rotto il lavandino! ___________________ chiamare subito l’idraulico! 2 Per cucinare la torta _______________ 4 uova e 100 grammi di burro. 3 Tu sei proprio la persona che _____________ ! 4 In queste cose _______________ agire con calma, senza fretta. 5 Non ___________________ mai dimenticare di chiudere a chiave questa porta, capito? 6 Da qui a Roma ________________ un’ora di auto.
5 Completa le frasi. 1 L’ambulatorio è chiuso ____ martedì. 2 Facciamo la pizza solo ____ venerdì ____ domenica, mi dispiace. 3 Il Congresso dura ____ mercoledì ____ venerdì e gli ospiti partiranno ____ sabato. 4 ____ domenica è chiuso.
170
UNITÀ
Nel libro dello studente: L’italiano nel testo
4
1a Ti presentiamo l’inizio di L’infinito viaggiare, dello scrittore Claudio Magris. Parla delle “frontiere”.
Leggi e completa il testo con le parole nel box.
attraversamento – benevolenza – esigono – flessibili – indecifrabile – individualità – invisibili – opposta – pregiudizi – quartiere – scoprire – su e giù – tortuose – vicino Non c’è viaggio senza l’(1) ___________________ di frontiere politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche, anche quelle (2) ___________________ che separano un (3) ___________________ da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle (4) ___________________ che, dentro la nostra anima, sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto definiscono una realtà, un’ (5) ___________________, le danno forma, salvandola così dall’indistinto – ma senza trasformarle in miti, senza farne idoli che (6) ___________________ sacrifici di sangue. Sapere che le frontiere sono (7) ___________________, provvisorie e mortali, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono tante volte. Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche (8) ___________________ di essere anche l’altra parte. [...] Ogni viaggio dimostra, più o meno, che qualcuno o qualcosa che sembrava (9) ___________________ e ben conosciuto si rivela straniero e (10) ___________________, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e stranieri si mostrano simili a noi. Alle persone che abitano su una riva, le persone che abitano sulla riva (11) ___________________ sembrano spesso barbare, pericolose e piene di (12) ___________________ nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a camminare (13) ___________________ per un ponte, mescolandosi alle persone che vi passano sopra e andando da una riva all’altra, fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la (14) ___________________ per se stessi e il piacere del mondo. (Ridotto e adattato da L’infinito viaggiare, di Claudio Magris, Mondadori, Milano 2005)
1b Segna il significato corretto di queste parole.
1c Rileggi il testo dell’esercizio 1a e segna se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
1 benevolenza A grande sorpresa B simpatia e affetto verso qualcuno 2 flessibili A che si adattano alle situazioni B che si rompono facilmente 3 indecifrabile A impossibile da capire B impossibile da immaginare 4 individualità A essere molto egoisti e violenti B essere davvero se stessi 5 pregiudizi A idee sbagliate su qualcuno, nate da paura o antipatia B giudizi molto affettuosi su qualcuno 6 tortuose A che non portano da nessuna parte B complicate e poco chiare
V
1 Secondo Magris le frontiere possono essere anche psicologiche.
2 Possono esserci frontiere anche tra un quartiere e l’altro.
3 Le frontiere non servono a niente.
4 Le frontiere non possono essere flessibili.
5 Viaggiare significa capire che gli altri sono simili a noi.
6 È giusto avere pregiudizi sugli altri.
F
2 Completa le frasi con “a” o “di”.
1 Che rumore! Non riesco ____ studiare! 2 Cominciamo ____ preparare la cena: gli ospiti stanno arrivando! 3 Hai finito ____ di studiare? 4 Il professore mi ha chiesto ____ finire la relazione per domani. 5 Hai provato ____ chiamare Gianni? A me non risponde… 6 Sbrigati ____ finire i compiti, così usciamo.
171