
1 minute read
Le unità di misura
Misurare una grandezza vuol dire confrontare la misura campione con la grandezza da misurare e registrare quante volte vi è contenuta. Misura la lunghezza, l’altezza e la larghezza di alcuni oggetti presenti in palestra.
Prima di fare le misurazioni è necessario scegliere l’unità di misura o misura campione, come per esempio un bastone o una corda.
Stabilisci quante volte la misura campione è contenuta nella grandezza da misurare e registra i dati in tabella.
oggetti da misurare misura campione altezza spalliera lunghezza asse di equilibrio lunghezza tappetino larghezza campo da gioco bastone corda

L’utilizzo di unità di misura arbitrarie, cioè che dipendono da una singola persona, porta a risultati diversi. Per questo motivo, il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) ha stabilito delle unità di misura convenzionali, cioè uguali per tutti.
Le principali unità di misura sono:
• per la lunghezza, il metro (m);
• per il peso, il chilogrammo (kg);

• per la capacità, il litro (ℓ).
La scrittura delle unità di misura segue alcune regole.
• L’unità di misura si scrive sempre dopo il numero a cui è riferita e con la lettera minuscola.
• Il simbolo dell’unità di misura non è mai seguito dal punto 12 kg 2 ℓ
• Si può scrivere prima del numero solo l’unità di misura del denaro € 25,00
