1 minute read

I fossili

Next Article
Comandata? ’è

Comandata? ’è

I fossili sono i resti pietrificati di piante e animali, vissuti in epoche antichissime, che si sono conservati nella roccia o nel terreno. Possono anche essere delle impronte, lasciate da un essere vivente, che si sono conservate nel tempo.

Solitamente sono le parti dure degli esseri viventi che si trasformano in fossili: le nervature delle foglie, la corteccia e gli aghi delle piante, i gusci, i denti, le ossa e le corna degli animali. Sono stati ritrovati anche fossili di uova e di escrementi.

In questa sezione di ambra, la resina fossilizzata degli alberi, si può vedere bene la sagoma di una zanzara.

Molti piccoli insetti sono rimasti imprigionati nella resina appiccicosa che colava dai rami degli alberi.

L’ ammonite è un mollusco marino con una conchiglia esterna. Le ammoniti ebbero una grande diffusione e sono considerate dagli studiosi dei fossili guida, perché sono utili a dare una data ad altre specie.

I ritrovamenti di foglie fossili non sono molto comuni, perché si decompongono, cioè si disfano, rapidamente.

In questa foglia, però, si sono conservate anche le delicate nervature.

In alcuni pesci, come questo, le ossa dello scheletro si sono conservate in modo perfetto, anche nei dettagli delle pinne.

I trilobiti erano piccoli esseri marini. Molti strisciavano sul fondo del mare, altri galleggiavano o nuotavano. La maggior parte di essi era provvista di due occhi; altri, invece, ne erano privi: erano soprattutto quelli che vivevano a grandi profondità, dove non poteva arrivare la luce. Il loro nome deriva dallo scheletro diviso in tre parti.

Analizzando i fossili, i paleontologi e le paleontologhe riescono a stabilire l’epoca in cui l’essere vivente è vissuto.

I fossili sono perciò reperti molto importanti, perché permettono di sapere quali esseri viventi popolavano la Terra in una certa epoca e di ricostruire l’ambiente in cui vivevano.

Il metodo di STUDIO

In genere un testo è accompagnato da immagini: foto, disegni... Questi elementi vanno osservati con attenzione, perché forniscono informazioni utili alla comprensione del testo stesso. Completa le didascalie delle immagini. Poi sottolinea nel testo le informazioni utili per rispondere.

• Che cosa sono i fossili?

• Quali parti del corpo di un essere vivente si fossilizzano?

• Quali informazioni si ricavano dall’analisi di un fossile?

This article is from: