
1 minute read
VERIFICA Che cos’è la Storia?
1 Completa indicando con una X.



• Lo storico e la storica sono: studiosi del passato. studiosi del futuro.

• La parola storia significa: guerra. indagine, ricerca.


• I reperti sono: tutti gli utensili in pietra che si trovano durante uno scavo archeologico. tutto ciò che si trova durante uno scavo archeologico.


2 Che cosa sono le fonti per lo storico/la storica?
3 Osserva ciascuna immagine e indica se si tratta di una fonte orale (FO), scritta (FS), materiale (FM), visiva (FV).

4 Collega ciascuno/a studioso/a alla funzione che svolge.
Studia i resti fossili di piante e animali.
archeologo/a paleontologo/a geologo/a antropologo/a epoca • resti pietrificati • ambiente • foglie
Studia l’uomo, le tradizioni dei gruppi umani e le loro abitudini.
Studia gli strati di roccia e la composizione del suolo.
Studia i reperti del passato prodotti dall’uomo.
• I fossili sono i di piante e animali vissuti in epoche molto lontane.
• I ritrovamenti di non sono molto comuni perché si decompongono molto facilmente.
• Grazie ai fossili è possibile stabilire l’ in cui vissero e ricostruirne l’ .
Durante un periodo molto lungo lo scheletro assorbe i sali minerali contenuti nei materiali che lo hanno ricoperto. I sali minerali entrano nello scheletro, che diventa duro.
Lo scheletro diventato fossile torna in superficie.
Quando un animale muore, i suoi resti vengono ricoperti di sabbia, ghiaia o terra. Le parti molli si decompongono.
Com'e andata? '
Questa verifica è stata: facile impegnativa dif cile
Ho avuto più difficoltà nell’esercizio n.