
1 minute read
Sintesi Per lo studio
Orientarsi
Orientarsi significa sapere in quale luogo ci si trova e sapere in quale direzione muoversi. I punti di riferimento fissi aiutano a orientarsi con facilità. I punti di riferimento fissi sono quelli che non cambiano posizione, come le case, le strade…
Alcuni luoghi, però, come un deserto o il mare, possono essere senza punti di riferimento. In questo caso si utilizza la posizione del Sole durante il giorno e quella delle stelle durante la notte, in particolare quella della Stella Polare perché indica sempre il Nord.
I miei COMPITI a casa
1. Che cosa significa “orientarsi”?
2. Che cosa sono i punti di riferimento fissi?
3. Quando ci troviamo in un luogo senza punti di riferimento che cosa ci può aiutare?
I Punti Cardinali
Il Sole durante la giornata si trova in punti diversi, chiamati punti cardinali. I punti cardinali sono punti di riferimento, che ci aiutano a orientarci:

• quando il Sole sorge al mattino si trova a Est (o oriente);
• quando è mezzogiorno il Sole si trova a Sud (o meridione);
• il punto opposto al sud è il Nord (o settentrione);
• quando il Sole tramonta si trova a Ovest (o occidente).
I miei COMPITI sul quaderno
1. Che cosa sono i punti cardinali?
2. In quale punto cardinale si trova il Sole al tramonto?
3. Quando si trova a Est che cosa fa il Sole?
4. Qual è il punto più alto del Sole?
5. Come si chiama il punto opposto al Sud?