
2 minute read
I PAESAGGI
Il paesaggio è l’insieme degli elementi che caratterizzano una determinata area e che permettono di definirla.
Il nostro pianeta è formato da diversi tipi di paesaggi: paesaggi di terra e paesaggi di acqua.

I paesaggi di terra hanno caratteristiche diverse a seconda dell’altitudine alla quale si trovano rispetto al livello del mare. Sono: la montagna, la collina e la pianura.

Altitudine
L’altitudine di un luogo si misura partendo dal livello del mare (considerato a 0 metri).
MONTAGNA paesaggio flora clima fauna paesaggio antropizzato paesaggio naturale
I paesaggi di acqua sono: il fiume, il lago e il mare. Le caratteristiche del paesaggio sono determinate dal clima, cioè dall’insieme delle condizioni atmosferiche e dalle temperature.



Ogni ambiente è caratterizzato: dalla flora, che è l’insieme delle piante che vivono in una certa zona; dalla fauna, che è l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio.
Il territorio viene modificato dall’uomo modi. Per questo distinguiamo paesaggi naturali nei quali l’impronta dell’uomo è assente o poco visibile, e paesaggi antropizzati, cioè modificati dall’uomo per le sue esigenze di vita e di lavoro.
Collega ciascuna parola chiave al significato corrispondente.
Condizioni atmosferiche di una zona.
Insieme di animali presenti in un territorio.
Insieme degli elementi presenti in una zona.

Insieme di piante presenti in un territorio.
Paesaggio non modificato dall’uomo.
Paesaggio modificato dall’uomo.
In montagna

Che cos’è la montagna?





La montagna è un rilievo, cioè un innalzamento del suolo, che supera i 600 metri di altitudine sul livello del mare.
Le montagne sono raramente isolate. In genere sono disposte una accanto all’altra, formando così le catene montuose.



Oltre i 2 000 metri si estendono grandi distese di prati che, salendo verso l’alto, diventano sempre più radi. È l’ambiente delle aquile, degli stambecchi e delle marmotte.




Al di sopra dei 3 000 metri, il suolo è costituito da rocce e da ghiacciai.

Tra i 1 300 e i 2 000 metri di quota si trovano boschi di conifere: larici, pini e abeti. Sono alberi aghifoglie che non perdono mai completamente le foglie. Qui vivono cervi, orsi.








Il fondovalle è occupato da paesi e zone industriali e commerciali.

Fra il fondovalle e i 1 000 metri di quota dominano i boschi di latifoglie (latus = “largo”), che perdono le foglie in autunno.
Sono: querce, castagni, farnie, roverelle e faggi. Nei boschi abitano tassi, piccoli mammiferi, lupi, volpi, caprioli
In una montagna si possono distinguere alcuni elementi.
Cima o vetta: è il punto più alto di una montagna.
Ghiacciaio: è una distesa di ghiaccio che si trova oltre i 3 000 metri, dove la neve non si scioglie mai.
Versante o pendio: è il fianco di una montagna.
Valle: è una zona pianeggiante che si trova tra due montagne.
Passo o valico: è il punto più basso di una catena, dove è possibile superarla.
Piede: è il punto più basso di una montagna.
Occorrente hill • river • lake • mountain • sea
Quale ambiente è rappresentato in questa foto? Scegli e scrivi.

Creare una montagna

• un foglio di polistirolo di 5 cm di spessore • taglierino • tempere
Procedimento
1 Disegna sul polistirolo 5 cerchi di diametro via via più piccolo e falli tagliare da un adulto.
2 Prendi delle tempere e colora i 5 cerchi in questo modo: di verde il più esteso, di giallo, di marrone chiaro e marrone sempre più scuro fino al meno esteso.

3 Sovrapponi i cerchi dal più esteso al meno esteso e incollali tra loro. Hai ottenuto il plastico di una montagna.
Misura l’altezza della tua montagna: il tavolo sarà il


In montagna il clima è freddo e questo condiziona la vita delle piante (flora) e degli animali (fauna).
Flora e fauna variano in base all’esposizione al sole a all’altitudine, infatti più si sale più si abbassa la temperatura.
Studio
Osserva l’immagine sotto e scrivi al posto giusto i nomi delle parti della montagna spiegate nella pagina precedente. Poi spiega oralmente il significato delle parole chiave che hai inserito.
Completa.
• La montagna è
• Una catena montuosa è