
1 minute read
Nel fiume e nel lago
Che cosa sono il fiume e il lago?
Il fiume è un lungo corso di acqua dolce. Nasce in montagna da un ghiacciaio o da una sorgente, che si forma quando l’acqua penetrata nel terreno, trova uno strato di roccia impermeabile e fuoriesce.

L’acqua inizia come ruscello, poi torrente, infine fiume, per poi finire la sua corsa nel mare. Spesso il fiume incontra nel suo percorso un lago.

Il lago è una distesa di acqua dolce raccolta in una conca del terreno. È racchiuso da rive o sponde che possono essere alte o basse, con insenature, piccole baie e spiagge.
Il fiume e il lago condividono diverse specie di animali che amano vivere in ambienti acquatici.




La vegetazione del lago è composta da piante e fiori dai colori e profumi intensi, come piante di limone, robinie, oleandri, alloro, ma anche magnolie, camelie, azalee e rododendri



Sulle sponde di fiumi e laghi è facile trovare il salice, le cui radici contribuiscono a rendere più forti gli argini. Le cavità nel tronco offrono rifugio a diversi uccelli, mentre numerosi insetti si nutrono delle foglie e dell’interno dei rami. Esistono ben 36 specie di salici, alcuni dei quali hanno i rami così elastici che vengono utilizzati per realizzare cesti o oggetti vari.





La fauna del fiume e del lago è ricca di pesci tipici di acqua dolce: trota, luccio, lavarello…; si possono ammirare, inoltre, aironi, cigni, anatre






Il fiume
Il fiume, durante il suo percorso, scorre in un letto, cioè in un profondo solco formato dall’acqua. Attraversa campagne e città. A volte entra in un lago e prende il nome di immissario, mentre quando ne esce si chiama emissario.
Lungo il percorso alcuni corsi d’acqua si riversano nel fiume: sono i suoi affluenti
Quando raggiunge le colline e la pianura, il fiume scorre lentamente, diventa più largo e forma ampie curve dette anse o meandri.
Studio
Osserva l’immagine e scrivi al posto giusto le parole del fiume.
ghiacciaio • sorgente • torrente immissario • cascata • affluente letto • ansa • emissario • foce
Alla fine del suo viaggio il fiume raggiunge il mare e il punto in cui si getta nel mare si chiama foce. La foce può essere: a delta, quando il fiume si divide in più canali; a estuario, quando il fiume si getta in mare con un unico ramo a forma di imbuto.
Quale ambiente è rappresentato in questa foto? Scegli e scrivi.
