
1 minute read
La formazione dei laghi
L’estensione, la profondità e la forma di un lago variano a seconda della sua origine. In base alla loro origine, i laghi si distinguono in glaciali, vulcanici, costieri e di sbarramento.


Laghi Glaciali
Hanno una forma stretta e allungata e sono alimentati da un fiume. Si sono formati nelle grandi conche scavate anticamente dai ghiacciai e sbarrate dai loro detriti, chiamati morene.
Laghi Vulcanici
Hanno forma circolare e sono nati quando la pioggia ha riempito i crateri di antichi vulcani spenti.
Laghi Costieri
Si trovano lungo le coste e sono tratti di mare racchiusi da cumuli di sabbia creati dalle onde. Hanno forma allungata e la loro acqua è leggermente salata.
Si formano quando una frana o dei detriti bloccano il corso dei fiumi. Sono considerati laghi di sbarramento anche i laghi artificiali creati dall’uomo con la costruzione delle dighe

Studio
Per ciascuna definizione, scrivi il termine corrispondente.



• : distesa più o meno ampia di acqua dolce.
• : fiume che esce da un lago.
• : fiume che entra in un lago.
• : lago di forma allungata con acqua salata.
• : laghi formati da frane o detriti.
• : laghi di forma circolare.