
1 minute read
Educazione civica UN AMBIENTE DA PROTEGGERE: LA MONTAGNA


La mancanza del rispetto dell’ambiente da parte dell’uomo ha causato importanti dissesti ai territori di montagna.

I problemi di questo ambiente sono dovuti all’uomo e alla sua scarsa attenzione al mondo che lo circonda.
La causa principale di frane e valanghe è il disboscamento, cioè il taglio degli alberi dovuto alla grande richiesta di legname e agli interventi per ampliare le strutture turistiche (piste da sci, impianti di risalita…). Gli alberi, infatti, con le loro radici, trattengono il terreno e impediscono che scivoli a valle: se si disbosca troppo, viene meno la naturale protezione dei terreni in pendenza.
I territori di montagna hanno altri problemi: prova a individuarli nelle immagini di questa pagina, confrontandoti con i compagni e le compagne.