
1 minute read
Educazione civica UN AMBIENTE DA PROTEGGERE: LA PIANURA
Come già sai, la pianura è l’ambiente che l’uomo ha modificato di più, perché il più adatto a ospitare le sue attività. Molte di queste attività, però, non sono rispettose dell’ambiente e per questo motivo quello della pianura è uno degli ambienti più inquinati. In particolare, gli scarichi delle industrie e l’utilizzo in agricoltura di grandi quantità di sostanze chimiche per rendere più produttivi i terreni hanno causato l’inquinamento del suolo, delle acque superficiali e a volte anche di quelle delle falde acquifere, cioè di quelle acque che scorrono nel sottosuolo. Per ridurre l’inquinamento delle acque e del suolo sono state emanate alcune leggi che impongono l’utilizzo di depuratori per le acque di scarico e che regolano lo smaltimento dei rifiuti industriali.
Oltre all’inquinamento delle acque e del suolo, vi è anche quello dell’aria, un problema molto sentito nell’ambiente di pianura: quali sono, secondo te, le sue cause? E i possibili rimedi?

Per tutelare il patrimonio ambientale, in alcune aree pianeggianti sono stati istituiti Parchi Naturali. Tra questi, il più importante è il Parco Regionale del Delta del Po, compreso tra il Veneto e l’Emilia-Romagna.
UN AMBIENTE DA PROTEGGERE: LA COLLINA

Da ormai diversi decenni, diverse zone di collina sono state abbandonate dall’uomo, perché è più difficile trovare lavoro oppure a causa di frane e alluvioni, dovute al disboscamento che l’uomo ha effettuato per fare posto alle coltivazioni. In seguito a questo spopolamento, il territorio e i corsi d’acqua sono stati trascurati. Le acque hanno iniziato a scorrere in superficie, provocando l’erosione del suolo di migliore qualità e diminuendo la fertilità dei terreni. Ultimamente, però, si sta assistendo al recupero culturale e storico di diverse aree collinari. Sono state create riserve naturalistiche, effettuati interventi di rimboschimento, sviluppate forme di agricoltura biologica e aperti centri di agriturismo




Fai una ricerca sull’agricoltura biologica per capire in che cosa consiste.