
1 minute read
Educazione civica UN AMBIENTE DA PROTEGGERE:
Il Mare
Nel 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci! Negli oceani finiscono 8 milioni di tonnellate di plastica all’anno, pari a un camion al minuto. Una produzione enorme di un materiale che, come tutti sanno, si degrada completamente solo in centinaia di anni. Purtroppo, solo il 20% di tutta la plastica prodotta viene riciclata correttamente o incenerita… l’altro 80% finisce a terra o in acqua e inquina l’ambiente.


Bottiglie, imballaggi, reti da pesca, sacchetti, fazzoletti, mozziconi e qualunque altro oggetto in plastica, una volta finito in acqua, si spezza in frammenti più piccoli per azione dell’erosione e delle correnti. Questi frammenti vengono ingeriti da pesci e uccelli marini che li scambiano per cibo. La conseguenza è la morte per soffocamento.

A causa di ciò, 115 specie marine sono a rischio di estinzione.
Il problema riguarda da vicino anche gli esseri umani: molti dei pesci che si sono alimentati con la plastica finiscono quotidianamente nei nostri piatti!
Nei primi anni ’60 sono state scoperte le prime “isole di plastica”, agglomerati di lattine, boe, galleggianti, cassette, lampadine e sacchetti della spazzatura… Queste isole si formano per le spinte di particolari correnti oceaniche che concentrano i rifiuti nelle aree indicate.
Insieme ai compagni e alle compagne, fai una ricerca sulle “isole di plastica”. Poi argomentate in classe.




è è studiata dallo/dalla la ricostruzione del passato storico/a attraverso le fonti la linea del tempo orali visive scritte materiali tra cui i fossili resti pietrificati di vegetali e/o animali con la collaborazione di archeologo/a paleontologo/a geologo/a antropologo/a