![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141137-bb93963819a3d316d241dd0d857b8308/v1/e44c129be7e9ac724429c441cab66b24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La Via della seta
La storia millenaria dell’arte cinese ha raggiunto per la prima volta l’Europa nel momento in cui si è aperta la cosiddetta Via della seta (probabilmente nel 100 a.C. durante la dinastia Han), un lungo itinerario commerciale che collega l’odierna Cina all’Asia Minore e al Mediterraneo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141137-bb93963819a3d316d241dd0d857b8308/v1/f175999c964b69831e8ba74b9364e844.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La Via della seta è un percorso di strade, fiumi e mari di oltre 8 000 km, usato dai mercanti per trasportare merci, in particolare la seta, le spezie e i manufatti da Oriente a Occidente. Il lungo viaggio delle merci è possibile grazie alle carovane che percorrono a staffetta dei tratti del percorso. Il grande viaggiatore e mercante veneziano Marco Polo percorre la Via della seta tra il 1271 e il 1289. Di questa avventura parla nel suo libro “Il Milione”, un’opera fondamentale per conoscere geografia, cultura, usi e costumi di mondi fino a quel momento sconosciuti.