![](https://assets.isu.pub/document-structure/220412145142-325500beb962ca246604ab1a6a332fe0/v1/65c5cb2b1cb223c36779731f0ad42916.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il grado comparativo
MORFOLOGIA
IL GRADO COMPARATIVO
L’aggettivo qualificativo assume iI grado comparativo di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza quando la qualità che esprime ha lo scopo di indicare un paragone fra due elementi.
1Scrivi SR quando l’aggettivo qualificativo è al grado superlativo relativo e C quando è al grado comparativo.
Questa canzone è più allegra di quella che abbiamo ascoltato prima!
Hai ragione: è forse la più allegra di tutte!
È vero, però è più attento di te: non sbaglia una parola! Mi sembra anche che sia la meno difficile da imparare!
Beh, credo che sia il più attento del nostro coro!
Hai sentito Carlo? È meno intonato di me nel cantare!
2Qual è la differenza tra il grado superlativo relativo e il grado comparativo?
Sottolineali con due colori diversi e classificali rispettivamente con SR e C .
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220412145142-325500beb962ca246604ab1a6a332fe0/v1/7d0bbc2b46321506fe50f749955e2c43.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• La cima del Monte Bianco è più alta di quella del Cervino, ma è meno elevata del K2. • Il fiume italiano più lungo è il Po, che comunque è meno lungo del Don. • La pelle dei neonati, solitamente, è morbida come velluto, però è più delicata di quella degli adulti. • Sbrigati! Sei più lento di una tartaruga che, come tutti sanno, è il rettile più lento. • L’acqua di quel ruscello era cristallina come un diamante, ma più ghiacciata di un iceberg.