
2 minute read
Perché ogni tanto Sole e Luna spariscono
Tra i tanti paesi del Cielo ce n’è uno dove regna una oscurità profondissima, e non brillano mai né Sole né Luna. Un giorno il Re di questo paese, stanco di vivere al buio, ordinò al più grosso e veloce dei suoi cani di rubare il Sole e di portarglielo, così i suoi sudditi avrebbero finalmente avuto un po’ di luce. Il Cane, obbediente, corse dietro al Sole, riuscì ad afferrarlo con la sua enorme bocca e se lo trascinò dietro. Ma dopo un po’ fu costretto a lasciarlo. Il calore dei raggi gli bruciava la lingua proprio come se avesse addentato fuoco puro: e infatti il Sole è una palla di fuoco, lo sanno tutti. Il suo padrone, allora, lo mandò a rubare la Luna, e il Cane non ci mise molto ad acchiapparla. Stava già correndo dal Re, tenendola stretta in bocca, ma a un certo punto non ce la fece più e dovette lasciarla andare, perché la Luna, gelida come ghiaccio, gli aveva fatto venire un tremendo mal di denti. Il Re si disperò: possibile che il suo popolo dovesse vivere al buio per l‘eternità? Proprio non riusciva a rassegnarsi, e decise di provarci ancora. È per questo che ogni tanto Sole e Luna spariscono e il buio inghiotte il mondo: la colpa è del Cane del Re, che cerca di portarli via ma non ci riesce mai. Però gli uomini non lo sanno, e dicono che in quei momenti c’è un’eclissi: come se per spiegare quello che succede in Cielo bastasse una parola difficile!
F. Lazzarato, Al buio - Fiabe notturne da tutto il mondo, Mondadori
IO
SCOPRO il testo narrativo
Questo brano racconta fatti: realmente accaduti. frutto della fantasia dell’autore.
I fatti sono narrati in ordine cronologico? Sì No Lo scopo dell’autore è: raccontare una storia. dare informazioni scientifiche. Questo racconto spiega in modo fantastico l’eclissi. Sai che cos’è?
È l’oscuramento parziale o totale del Sole o della Luna.
È la distruzione parziale o totale del Sole o della Luna.
IO

LAVORO sulla struttura testo narrativo
Metti in ordine, numerando, le frasi chiave delle sequenze per ricostruire la trama, cioè l’ordine cronologico dei fatti.
Il Cane cattura il Sole, ma poi è costretto a lasciarlo. Ogni tanto il Sole e la Luna scompaiono dal cielo. Il Cane cattura la Luna, ma poi è costretto a lasciarla. In un paese non vi era né Sole né Luna. Il Re ordina al suo Cane di portargli il Sole. Il Re ordina al suo Cane di portargli la Luna. Il Re vuole provare ancora a catturare il Sole e la Luna. Segna con una parentesi di fianco al testo: l’introduzione, cioè la parte in cui si presenta la situazione iniziale; lo sviluppo, cioè la parte in cui si presentano i fatti; la conclusione, cioè la parte in cui si dice come la vicenda si conclude.