1 minute read

Voglio un cane

Oggi è il mio compleanno e io avevo chiesto ai miei genitori un unico regalo, cioè quello che desidero di più al mondo: un cane. E per una settimana loro mi hanno spiegato che non abbiamo spazio (non è vero, intorno alla nostra villetta c’è un giardino dove mamma coltiva le dalie e papà i pomodori), che sono allergico al pelo degli animali (abbraccio e accarezzo tutti i cani che incontro e non mi è mai scappato uno starnuto), che non sapremmo dove lasciarlo (Alice, una mia compagna, conosce una signora che fa la dog-sitter, cioè la bambinaia per cani), ecc. ecc. Ho messo su il peggior muso della mia vita. Non mi interessano tute, pastelli, puzzle e altre cose del genere. VOGLIO UN CANE! Oggi è il gran giorno e io torno da scuola più immusonito che mai, deciso a non spegnere nemmeno le candeline della torta, in segno di protesta. – Alt! Non entrare. C’è una sorpresa! – dice papà. Paoletta spalanca la porta e… non succede nulla. Nessuna creatura pelosa a quattro zampe mi corre incontro uggiolante e festante. E che cosa vedo al centro della stanza? Una gabbia con due minuscoli uccelli saltellanti. Nonostante tutto sorrido. Mi piacciono. Non sono un cane, certo, ma si possono toccare e magari accarezzare.

I. Benini, Ma un cane è un’altra cosa!, Mondadori

IO

SCOPRO il racconto realistico

Il personaggio principale di questo racconto è ................................................................................................ Il tempo in cui avviene la vicenda è ................................................................................................................................. Il luogo in cui si svolge la vicenda è .................................................................................................................................. Personaggi, tempo e luogo sono reali o fantastici? ......................................................................................

IO

LAVORO sulla struttura Racconto realistico

Segna con una parentesi di fianco al testo: l’introduzione lo sviluppo la conclusione

This article is from: