
1 minute read
I suoni GLI • GL • LI
ATTENZIONE!
Il suono LI si usa: all’inizio delle parole (lieve); in alcuni nomi propri (Giulia).

1 Leggi queste parole per sentire bene i suoni.
2 Scrivi i nomi corrispondenti alle definizioni e poi colora il quadratino con il colore adatto al suono contenuto nella parola: (GLI), (GL), (LI).
3 Sottolinea le parole scritte in modo scorretto. Poi riscrivile in modo corretto.
CONIGLI GLOBO LIETO

Pronuncia il nome a voce alta, poi scrivilo nel riquadro adatto. Fai attenzione ai suoni che stai ripassando: GLI, GL, LI .

Un uomo che va a cavallo è un ................................................................................
La lingua che parlano a Londra è l’ ......................................................................... Gli alunni sono detti anche scolari o ..................................................................