1 minute read

Franz Joseph Haydn

Trovi le canzoni relative a questo tema nel VOLUME B

Le scarpe rosse sono il simbolo della lotta alla violenza sulle donne.

6. La parità di genere e la lotta alle disuguaglianze

Cosa ci rende umani

Quello che distingue l’essere umano dagli animali non è solo la parola, perché oggi si conoscono altre forme di comunicazione tra gli individui di una stessa specie, bensì la capacità di entrare in relazione empatica con altri individui e la capacità di provare pensieri ricchi e profondi. Più che semplicemente del pensiero, potremmo parlare di ricchezza del pensiero umano. Ricchezza vuol dire diversità. Ognuno di noi pensa e si esprime a suo modo, ha le sue idee, le sue convinzioni, le sue preferenze. Nella sua lunga storia, l‘umanità è progredita quando ha saputo incoraggiare queste diversità, si è fermata invece quando ha ostacolato il fiorire di idee nuove.

Il rispetto della diversità

Ancora oggi nel mondo ci sono paesi dove più alta è la tolleranza, migliori sono le condizioni di vita, il benessere, la creatività delle persone. Dove invece si impedisce a una determinata parte della società di esprimersi e di portare il proprio contributo di pensieri e di affetti, essa si rivela più povera e sterile. Tolleranza vuol dire permettere che ciascuno, senza danneggiare gli altri, possa partecipare attivamente alla vita comunitaria secondo il suo pensiero, senza soffrire divieti o discriminazioni. Per secoli la donna è stata oggetto di discriminazione e disuguaglianza. Disuguaglianza nel suo ruolo sociale, che era solo quello di madre e moglie, disuguaglianza nei diritti come il diritto di voto o il diritto al lavoro. Con il progresso del pensiero e quindi dell’umanità, la condizione della donna è migliorata perchè si è cominciato a capire che proprio le differenze di genere sono il motore del progresso e dell’evoluzione del genere umano.

L’AGENDA 2030 per superare le disuguaglianze

Non è sempre così. L’obiettivo n. 5 dell’AGENDA 2030, Parità di genere, e il n. 10, Ridurre le disuguaglianze, ci ricordano che la condizione della donna e le violenze che subisce, spesso nell’ambito familiare, e che a volte sfociano addirittura nel femminicidio, sono un’antica piaga che deve essere risolta al più presto. La denuncia di questa situazione ha visto i musicisti in prima linea, soprattutto nella composizione di opere liriche: opere serie che vedono la donna vittima della prepotenza del maschio.

This article is from: