
1 minute read
Lo svolgimento del racconto
racconto REALISTICO
Gli avvenimenti devono essere collegati logicamente fra di loro, ma anche con l’inizio e con la conclusione.
LO SVOLGIMENTO DEL RACCONTO
Lo svolgimento del racconto è la parte più importante della storia. Deve contenere gli avvenimenti che fanno capire quello che è successo e suscitare curiosità nel lettore.
Leggi l’inizio e la conclusione del racconto, poi scrivi lo svolgimento seguendo i suggerimenti tra parentesi.
INCONTRO CON LA NONNA
INIZIO
Mentre il treno rallenta, Tea si affaccia al finestrino per tentare di scorgere la figura della nonna. – Papà, dov’è la nonna? – Quando il treno si fermerà, riusciremo a vederla. – Non vedo l’ora di scendere.
SVOLGIMENTO
(Il treno si ferma. Che cosa può succedere? Che cosa fa Tea?)


racconto REALISTICO
(Chi c’è sul marciapiede della stazione ad aspettare Tea? Come si sentono i personaggi? Quali sono le loro emozioni? Che cosa fanno?)
(Che cosa si dicono i personaggi? Scrivi un breve dialogo.)

(Che cosa decidono di fare?)
CONCLUSIONE
La nonna tiene per mano Tea che, saltellando e quasi ballando, le cammina vicino vicino. L’aria è tiepida, il cielo è sereno. Oltre le case del paese si scorge la campagna, illuminata dall’intensa luce del pomeriggio.
P. Gabbrielli, M. Mannino, L. Detti, Sconfiniamoci. Storie di giovani migranti, Nuove Edizioni Romane
