
1 minute read
La taiga
La foresta di conifere ricopre grandi territori nelle zone settentrionali dei continenti ed è conosciuta soprattutto con il nome russo di taiga. Costituisce la più grande area continua di foresta del mondo.
La flora

In questo ambiente gli inverni sono lunghi e rigidi e le estati brevi e fresche. La vegetazione è molto fitta, con alberi, come l’abete rosso, che possono raggiungere i 60 metri di altezza. Dove riescono a penetrare i raggi del Sole, crescono cespugli con bacche e piccoli frutti. Nelle zone più umide ci sono paludi che gelano durante l’inverno.
La fauna
Durante la stagione estiva nella taiga ci sono moltissimi insetti: formiche, coleotteri, mosche, moscerini e le processionarie, che sono larve di farfalla dannose per piante e animali. La maggior parte degli uccelli migra verso sud durante l’inverno. Tra i mammiferi sono numerosi gli erbivori, come la lepre, lo scoiattolo, il visone, il castoro, l’alce, il caribù, e i loro predatori, come la volpe, la lince, il ghiottone, il lupo, l’orso e la tigre siberiana.
■ L’alce è un grosso erbivoro che può arrivare a pesare anche cinque quintali.
