
2 minute read
Il mare
L’idrografia
L’Italia è circondata dal Mar Mediterraneo. Il nome di questo mare significa “in mezzo alle terre” perché esso è racchiuso dalle coste di ben tre continenti (Europa, Africa e Asia). Atlante p. 2 Il Mar Mediterraneo comunica con l’Oceano Atlantico e con altri mari solo attraverso piccole aperture naturali (gli stretti) o create dall’uomo (i canali artificiali). Vicino alle coste italiane il Mar Mediterraneo si divide in mari più piccoli che prendono nomi diversi.
Le isole


Arcipelaghi: gruppi di isole.
Vicino alla penisola italiana ci sono due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna. A nord della Sardegna c’è un’altra grande isola, la Corsica, che appartiene alla Francia. Ci sono anche altre isole più piccole, riunite a volte in arcipelaghi. Il più grande è l’arcipelago toscano, che comprende l’Isola d’Elba (la terza in Italia per grandezza) e diverse isole minori. Per conoscere il nome delle isole e degli arcipelaghi più piccoli osserva la carta a pag. 32. La maggior parte delle piccole isole è di origine vulcanica, cioè le loro rocce si sono formate dopo l’eruzione di un vulcano. Due di esse, Stromboli e Vulcano nell’arcipelago delle Eolie, sono vulcani ancora attivi.
■ L’arcipelago delle Eolie è formato da isole di origine vulcanica. ■ Il Tombolo della Giannella, in Toscana, divide il Mar Mediterraneo dalla Laguna di Orbetello.

1 4
Le coste
In Italia, la linea di costa è molto varia. Ci sono coste alte e frastagliate, cioè ricche di promontori, ampi golfi e piccole baie, come, per esempio, quelle che si affacciano sul Mar Ligure. Le coste dell’Adriatico hanno di solito lunghe e diritte spiagge sabbiose, ma anche queste, a volte, sono interrotte da promontori rocciosi.

2

Carta geografica
Osserva la carta e completa. ● Vicino alle coste italiane il Mar Mediterraneo si divide in quattro mari più piccoli. Scrivi i loro nomi. 1 Mar Ligure
2 Mar ….................................................................................................
3 Mar ….................................................................................................
4 Mar ….................................................................................................
3

■ La costa alta e rocciosa di Manarola, in Liguria.
■ Le coste del Mar Adriatico in Abruzzo sono basse e sabbiose.