
1 minute read
Focus • L’Italia e il mare
L’Italia e il mare
La maggior parte delle regioni italiane si affaccia sul mare e alcune di esse sono completamente o parzialmente circondate da esso. La Sicilia e la Sardegna sono isole, mentre la Puglia e la Calabria sono penisole. Nel Veneto, invece, il mare penetra all’interno del territorio creando la laguna di Venezia.
Sicilia – È l’isola più grande del Mediterraneo e la regione più meridionale d’Italia. Lo stretto di Messina la separa dalla penisola italiana. Appartengono alla Sicilia molti arcipelaghi e piccole isole.
Puglia – È la regione più orientale, separata dalla penisola balcanica dal Canale d’Otranto. Le sue coste si affacciano su due mari, l’Adriatico e lo Ionio, che si incontrano a Capo Santa Maria di Leuca. Sardegna – Si trova lontana dalla penisola, da cui è separata dal Mar Tirreno. A nord, lo stretto delle Bocche di Bonifacio la separa dalla Corsica. Tra le isole minori che la circondano c’è Sant’Antioco, la quarta isola italiana per grandezza.



Veneto – Si affaccia a nord-est sul Mar Adriatico con l’ampio golfo di Venezia. Nella laguna l’acqua è salmastra, cioè un po’ dolce e un po’ salata, perché attraverso le aperture, chiamate “bocche”, l’acqua marina si mescola a quella portata dai fiumi. Calabria – È allungata tra due mari, il Tirreno e lo Ionio. Il suo territorio arriva all’estrema punta a sud della penisola, che è molto rocciosa e vicinissima alla Sicilia.
