
1 minute read
Facciamo il punto
Lavora sulla carta: collega i nomi delle fasce climatiche italiane all’area corrispondente.
Leggi i seguenti nomi, relativi all’ambiente del Mar Mediterraneo, e cancella i due intrusi per ogni gruppo.
Regione padana Regione alpina
Regione appenninica Regione insulare e mediterranea
Regione ligure-tirrenica Regione adriatica

Piante: timo ● rosmarino ● larice ● rododendro ● giunco ● palma Animali: camoscio ● lepre ● volpe ● cinghiale ● daino ● aquila
Completa il testo con le seguenti parole:
acquacoltura ● commercio ● porti Fin dall’antichità i popoli che abitavano le zone costiere dell’Italia hanno praticato il ................................................................ marittimo. Nei golfi naturali della penisola sono quindi sorti
................................................................ molto attivi ancora oggi. Anche la pesca è sempre stata un’attività importante per la popolazione dell’Italia;
oggi alla pesca tradizionale si è affiancata l’................................................................ .
Competenze: Leggere una carta; selezionare informazioni; comprendere il lessico della disciplina.