
1 minute read
La popolazione in Italia
Studiare un territorio significa conoscere non solo le sue caratteristiche fisiche e ambientali, ma anche la sua popolazione, cioè la gente che lo abita. La popolazione italiana è composta da tutte le persone (donne e uomini, bambini, giovani e anziani) che vivono all’interno dei confini del nostro Paese. Queste persone sono organizzate con regole (le leggi) e strumenti di governo (le istituzioni) e formano tutte insieme la società italiana. Per conoscere il nostro Paese, perciò, è importante osservare le caratteristiche della società attuale e le sue trasformazioni rispetto al passato. Le società, infatti, possono essere paragonate a esseri viventi che si modificano continuamente. Anche la società italiana è in continua evoluzione. Nel tempo si è trasformato il modo di vestire, di mangiare, di costruire le case. Sono cambiate le attività economiche a cui si dedicano le persone, cioè i tipi di lavoro, i mezzi per spostarsi e comunicare, e perfino il modo di trascorrere il proprio tempo libero.
■ La popolazione italiana oggi supera i 60 milioni di persone.
Competenze in azione
Osserva le due fotografie e rispondi. ● Noti delle differenze? Quali? Ti sembrano scattate nello stesso periodo? ● Quale pensi sia stata scattata prima?
Da che cosa lo capisci? ● Quale ti sembra più recente? Da che cosa lo capisci? ● La tua classe assomiglia di più a quella della prima foto o della seconda? Perché?

