
1 minute read
L’allevamento • La pesca e l’acquacoltura
■ Nella Pianura Padana ci sono molti allevamenti intensivi. ■ Un allevamento di suini.

Per Studiare
Sottolinea le parole che non conosci, poi cerca il loro significato e annotalo accanto al testo.

L’allevamento
I bovini (mucche e buoi) sono allevati soprattutto sui pascoli alpini e nelle stalle della Pianura Padana, in zone ricche d’acqua. Nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, dove il clima è più secco e la vegetazione più scarsa, vengono allevati ovini (pecore) e caprini (capre). L’allevamento del pollame (polli e tacchini) e dei suini (maiali) è diffuso in tutte le regioni.
■ La pesca è una delle risorse delle zone costiere.

■ L’acquacoltura è molto praticata lungo le coste.

La pesca e l’acquacoltura
Il nostro Paese ha chilometri di coste e la pesca è sempre stata un’importantissima fonte di cibo e un’attività molto praticata. Si pesca pesce azzurro (acciughe, sardine, sgombri), ma anche orate, tonni, pesci spada, oltre a molluschi (cozze, vongole, polpi) e crostacei (gamberi). Purtroppo il Mar Mediterraneo non è un mare molto pescoso. Inoltre negli ultimi anni è stato troppo sfruttato: questo significa che i pesci sono stati catturati in quantità eccessiva, senza dar loro il tempo di riprodursi. Lungo le coste è sviluppata anche l’acquacoltura, cioè l’allevamento di pesci e molluschi in specchi d’acqua chiusi vicino alle coste.