per l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera di grandissimo successo. Nuova veste grafica, nuovi argomenti, esercizi nuovi e ampliati, chiara navigabilità e Guida per l’insegnante aggiornata e arricchita, ne fanno un corso attuale e di straordinaria efficacia.
A1
NUOVO CAFFÈ ITALIA A2
NUOVO CAFFÈ ITALIA B1
NUOVO CAFFÈ ITALIA
• 1 L ibro dello studente comprensivo di Eserciziario • 1 Guida per l’insegnante • 4 CD audio
• 1 L ibro dello studente comprensivo di Eserciziario • 1 G uida per l’insegnante • 4 CD audio
•1 L ibro dello studente comprensivo di Eserciziario • 1 Guida per l’insegnante • 4 CD audio
NUOVO Caffè Italia A2 è un volume del tutto nuovo rispetto all’edizione precedente del corso. Ideato per progredire nello studio grazie ad argomenti di grande attualità e utilità nella vita quotidiana, permette di acquisire una solida competenza grammaticale grazie a un approccio induttivo-comunicativo e all’uso continuo delle quattro abilità dell’interazione comunicativa.
Libro dello Studente È costituito da 10 unità didattiche, più una unità 0 di ripasso del livello A1, dedicate a situazioni della vita quotidiana. Ogni due unità, un giocoso Intervallo permette di consolidare divertendosi quanto appreso. Una Commedia per la classe aiuta a festeggiare insieme i progressi fatti in italiano.
Eserciziario + 1 CD audio
Guida per l’insegnante + 3 CD audio Agevole e sistematica, oltre alla presentazione del corso, alle soluzioni e alle trascrizioni audio, offre utili suggerimenti didattici per ottimizzare l’uso in classe di ogni unità didattica. Esercizi Supplementari, schede per le verifiche Verso la Certificazione e Giochi per la classe, la rendono uno strumento utilissimo per garantire ottimi risultati in breve tempo.
Libro digitale per ciascun livello Contiene la versione digitale del Libro dello Studente, l’audio e materiale extra.
Sito Internet - www.elionline.com/nuovocaffeitalia Offre una vasta gamma di materiale aggiuntivo scaricabile, tra cui schede di autovalutazione, esercizi supplementari e giochi per la classe.
Corso di lingua italiana
A2
Libro dello studente con Eserciziario
Volume unico con il Libro dello Studente, offre più di 80 pagine di Esercizi Extra e Verso la Certificazione. Nell’ottica dei concetti di autoverifica e autonomia dello studente, contiene anche le soluzioni e le trascrizioni audio, una sezione di tavole di grammatica e un Glossario.
NUOVO CAFFÈ ITALIA
NUOVO CAFFÈ ITALIA
Obiettivo didattico
N. Cozzi • F. Federico • A. Tancorre
NUOVO CAFFÈ ITALIA è la versione completamente aggiornata e rinnovata di Caffè Italia, corso in tre livelli
Nazzarena Cozzi • Francesco Federico • Adriana Tancorre
LIBRO DIGITALE SCARICABILE
Libro dello studente con Eserciziario
A2
Guarda e ascolta con: E D I Z I O NI
E D I Z I O NI
EDIZ IONI
Ciao a tutti! Siete pronti per questa nuova avventura con Nuovo Caffè Italia? Il livello A2 è pieno di novità e sorprese, per aumentare la vostra conoscenza dell’italiano in modo efficace, semplice e divertente!
E cominciamo con alcune simpatiche curiosità sull’Italia! L’Italia è il Paese con il più alto numero di Patrimoni Unesco: ben 54! Contiene la nazione più piccola del mondo: lo Stato del Vaticano, che misura 0,44 km2 e ha meno di 900 abitanti. Ha gli unici 3 vulcani attivi in Europa: lo Stromboli, nelle isole siciliane Eolie, l’Etna in Sicilia vicino a Catania e il Vesuvio, a Napoli. Ha il fiume più corto del mondo. È il fiume Aril: si trova vicino a Verona, in Veneto, ed è lungo solo 175 metri. La parola più lunga in italiano è “quattrocentocinquantaquattromilacinquecentoquarantaquattresimo” (454.544°) che ha 62 lettere: conoscete una parola più lunga? Nessuna parola italiana fa rima con “fegato”, perché l’accento cade sulla prima sillaba. Volete trovare voi una rima?
1
Nazzarena Cozzi • Francesco Federico • Adriana Tancorre
NUOVO CAFFÈ ITALIA Corso di lingua italiana
A2
Libro dello studente con Eserciziario
E D IZ I ONI
GUIDA VISUALE Qualche informazione per usare al meglio Nuovo Caffè Italia A2. Unità
3
3
Usi i Social Network?
1a
2a
12.1 Le vacanze sono finite. Prima di tornare a casa, Claudio e Anna parlano del loro viaggio. Ascolta il dialogo.
Claudio, Anna e Luisa sono in Puglia e fanno molte foto. Guarda le foto delle loro vacanze e completa i nomi dei monumenti con le parole nel riquadro.
Il caricabatteria
2b
anfiteatro - baia - castello - cattedrale - grotte - obelisco - statua - trulli
12.1
Ascolta ancora, poi metti nel giusto ordine le azioni. La prima è data. leggere un messaggio su WhatsApp farsi un selfie conoscere un ragazzo caricare le foto su Instagram e Facebook
f 2c
Ora scrivi le azioni nella tabella. Guarda gli esempi. Prima
1 ________________________ di Federico II (Andria)
12.1
3a 3 _______________________ di Sant’Oronzo (Ostuni)
Poi
Ora ascolta di nuovo e verifica.
Anche tu usi i Social Network? Che cosa fai e che cosa non fai sui Social Network? Scrivi SÌ o NO vicino ad ogni azione.
4 _______________________ di Trani
scambiarsi messaggi ___
trovare nuovi amici/amiche ___ vendere/comprare qualcosa ___
cercare lavoro ___ iscriversi ai gruppi ___
4 7 __________________________ dei Turchi di Torre dell’Orso
1b
E tu, c he far esti?
A coppie. Confrontate le vostre azioni sui Social Network, parlate insieme e poi con la classe.
Espressioni idiomatiche
72
Unitàorganizzare viaggi ___
10
cercare informazioni ___ 6 _____________________ romano (Lecce)
3b
caricare foto e video ___
fissare appuntamenti ___ cercare ex fidanzati/e ___
giocare online ___
5 __________________ di Alberobello
Alla fine
farsi la doccia
cercare vecchi amici ___
14
Dopo
andare alla Baia dei Turchi
2 ______________________ del cantante Domenico Modugno (Polignano a mare)
2d
85
cercare il caricabatteria farsi la doccia inserire la password gita alla Baia dei Turchi
1
8 __________________________ di Castellana
Abbina ogni espressione idiomatica all’emoji giusto. Attenzione! 1a C’è un emoji in più! Guarda le to 1 Uffa! 2 Ah, però! 3 Sì certo,fo come. Ch no?! 1 e co A
B
C
sa sogn
D
ano ad
occhi ap
erti qu
este pe
2
A coppie. Quale fra questi luoghi vi interessa di più? Perché? Parlate tra voi e poi con la classe.
36
rsone?
37 3
4
1b
1
Ora ch iudi il libro e compa scrivi qu gna. ello
1c
Finalmente sei arrivata! 1 2a
1a
Preferisci viaggiare in treno o in aereo? Come passi il tempo mentre viaggi?
1
b
c
d
e
f
g
h
2
METTIAMO A FUOCO
2b
4
ORA
Tu che
− Un paio di anni fa. Oggi non lavoro, mio marito e Bianca sono andati a fare un giro fuori porta e io mi rilasso un po’. − Di cosa ti occupi? 1 − Ciao, Davide! Da quanto tempo! − Ehilà, Isabella! Come stai?
4
leggere conoscere
Ora associa i passati prossimi al giusto infinito. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
accendere chiedere chiudere decidere dire nascere perdere spegnere vedere vivere
a b c d e f g h i l
ho chiuso ho chiesto ho deciso sono vissuto/a sono nato/a ho acceso ho spento ho detto ho perso ho visto
1b
Dove e quando sei nato? Qual è l’ultimo film che hai visto? Sei mai vissuto in un altro Paese? Che cosa hai bevuto questa mattina a colazione?
16
role ch
Salutarsi
Verbi mangiar e risparm iare sognare (di) aiutare sperare sposars i volere
a davv ero b imma moltissimo ginare e desid c avere erare un pro getto im portant e
tuo fu
per il fu
turo
turo?
− Lavoro in ufficio, faccio l’impiegata. − Dai, è stato bello vederti, perché non ci vediamo una sera? Ti presento la mia compagna. − Io mi sono sposata e ho una bambina, Bianca! − Ma dai?! Quando ti sei sposata?
Informarsi sull’altra persona
Invitare a fare qualcosa
Organizzarsi
5 Cucini
4
amo… alla na poleta Leggi gli ann na! unci di questi corsi di cucina 3.1 an 2 Ascolta le frasi e scrivi anche queste nella sopra. Poi confrontati con la classe. o pancia al pos -tabella napole um orecchio riquadro o tana e io nel rp i legg Il co guarda naso - occh corpo che mano att 1a
a lettera
La prim to giusto.
1
Scrivi le
bocca -
parti del
braccio
- capelli
__ 6 M_ __ 7 D_ _ ___ 8 S_ _
Corsi di
__ ___ 1 C_ __ 2 T_ _
___ 4 S_ _
___ 9 G_
è data.
cchio ba - gino la - testa dito - gam - schiena - spal - collo - piede - petto
__ ___ 5 B_
1
entam
cucina
foto.
ma
le!
De v lon i fa re tre tano un Qu fra dal viag q tu Po ale sc uest o e gio in i Qu parl egli i pro puo un i P al ac e p do tt port aese è il o e pro n la rché i di fa are do class ? rm solo tto ac e ia. ch . ep ort an o tu tti?
Sfogliate lle
4 2
ma
3
scir op
pe
r la
toss
e
6
9
L’a
nti
bio
tico
a
di
Lo
po
tori
12
om
etr o
pImp omepata ata di cozz aen ti
nfi am
Il te
rm
ana
La
Sto
1
1 Babà L’a nti sta min Atuttofr ico itto: cib La gran de o di str di pasta, tradizione del ada cibo fritt al amatoria cuoppo allo o sciurillo_ _di strada – dall li. Dalla Pastiera scelta_dell a frittata _ _ – in corsi _ 17 O _ dell ’olio, alla tem professionali e peratura ’olio, alla giusta carta ada asciuga tta _ re… 4 per _ _ gli espe I ce O_ _ dell’ant rti cuochi ico risto rott Sciurillo 16 rant vi aspe i ttano per e Atuttofritto Cuoppo , segreti __ della “frit insegnarvi i Frittata 15 N _ tura perf 3 di Per iscri Pizze& etta”. crocché pasta e vervi e/o di pata Pizzet risto.atu Impara chiedere te te a fare ttofritto __ la vera @mailm informazioni: B_ _ ingredie 14 nti pizza nap ail.it di qua olet e antichi lità! Que ana, alta Quartier 5 sta fam corsi fino i Spagno osa scuo , morbida, gran Le _ a de li, la siri _ è mod per pizz e con _ pers Iscri13 _ 15 7 erna one ng zionPi/inf aiol Il d he ormazio , a livello prof mente attrezza i, nei centralis is ni: info.piz essiona simi ta infe e può osp le o ze&pizz itare tta ette@na amatoriale. 4 nte pmail.it Il _ _ _ _ _ Go lfo nel 12 PUn piatto laborato rio di gastrono di pesc ee mia per Sulle dolc il mare. chi ama i piatti panoram i colline di Posi ___ llipo a 8 10 P _ organizz del Golfo di Nap , davanti al La mag ano po _ _ corsi per imp oli, cuochi prof nifico _ izion 10 _ trad ma ali a base essionis arare a _ _ _ acco L’a ta preparar ti di pesc 11 G _ mpagna nti pe e le rice e, con . Ma con r le cucina olo Sciadlatie un occh la pasta che spes tte etni sco rifilli, i re della io al Med Il nostro ca! pasta nap tta co iterrane so le indirizzo o e alla oletana ture è: golfone Cala mari lpiatto@ napmai alla nap ripieni l.it olet 11
48
ente le
17
Dolce
Na poli: Sfogliate corsi di lle, pastic offre cors babà, mostacc ceria i di past ioli, past icceria tradizion iera… la nos tra scuo ale nap o amatoria oletana, prof la essiona li, ma li design e corsi anche cake di fotografi di dolci e a Corsi ama pasticceria. toria li mul (crema, frutta can titematici cioccola dita, ta… Mostacc i corsi per ). Interessanti ioli anche dolcena bambini. polidolc i@mail.i t 2
64
I fe
rm sto enti ma la co ttic
ip
er
il m
al
4
o/una
i. Guar da l’ese
comprar e dedicars i (a) desidera re diventar e iscrivers i laurearsi guadag nare
CA A VOI E per il
mpagn
mpio.
medicina matrimo nio medico pension e✓ periferi a soldi universi tà
Paese?
n un co
e sent
TOC
r il tuo
ntati co
Ciao, Davide! Da quanto tempo!
___ 3 C_
Utili vocabolari fotografici e giochi divertenti per vivere insieme l’apprendimento.
a le pa
Nomi
− Non c’è male, dai! E tu cosa mi racconti? Lavori ancora come insegnante? − Sì, faccio ancora l’insegnate di musica.
Intervistate un compagno e poi riportate le informazioni alla classe. Potete fare anche altre domande di vostro interesse. • • • •
e segn
espr
gni pe
confro
Rileggi il dialogo tra Davide e Isabella e completa la tabella. Guarda gli esempi.
____________________________ ____________________________
ORA TOCCA A VOI
5
ancora
METTIAMO A FUOCO
2.1 Molti verbi al passato prossimo sono irregolari; ascolta ancora il dialogo e completa il verbo irregolare.
____________________________ ____________________________
ordi. Po i
rifica.
essione 6 al suo sognare signific ad ato. avere un occhi aperti sogno nel casse con tu tto il cu tto ore
cosa so
116 − Volentieri! Mi organizzo e ti faccio sapere. − Perfetto, aspetto una tua telefonata!
_______________________ si usa quando qualcosa che abbiamo tanto aspettato si realizza. _______________________ si usa quando diciamo l’ultima cosa in ordine di tempo.
Grammatica attiva
prendere scrivere
Abbina ogni
1 2 3
Finalmente - Alla fine
Sul treno Alessia… Ha lavorato un po’ 1 ha scritto ______________________ 2 ha letto ______________________ 3 ha conosciuto ______________________ 4 ha preso ______________________
3
5
Espressioni idiomatiche
2.1 Ascolta ancora e completa le frasi. Guarda l’esempio.
Ascolta
piscina 3 balle rina casa corso figlio giardino lavoro
2
che ric
lta e ve
Osserva i disegni e riordina il dialogo tra Davide e Isabella. Guarda l’esempio.
2.1 Alessia è una giornalista web. Lavora per il sito di viaggi VagaMondo.net. Arriva a Catania dopo un lungo viaggio in treno e incontra il suo amico Marco. Ascolta il dialogo e segna cosa ha fatto Alessia in treno.
a
19.2
1
Ora as co
19.2
1d
Un incontro
53
L’a
na
lge
sico
5 Tra
1a
gi
e og
1
7
Tra ieri e oggi
I confetti di Sulmona
Special
ità ca
lo
labre
si: il
La cuc ina cal pepero abr Tanto ncino pepero ese è una e la ‘nd cuc nci un sal ume mo no! Uno di ina piccan uja Tra te: in cib lto, mo molti lto pic i più tradiz piatti, ionali cante! infatt è la ‘nd i, si usa uja”, il pep eronci no.
Leggi il testo.
Tradizionalmente, i confetti sono piccoli dolci di zucchero, con una mandorla dentro. Si regalano e si mangiano per festeggiare matrimoni, battesimi, lauree e altre feste di famiglia. I confetti di Sulmona, in Abruzzo, sono famosi in tutto il mondo!
te so legge to e può le fo e cosa date di ch Guar colo: ppie. A co ll’arti olo de sto? il tit il te re parla
ra
ttoter
li… so
Napo
ieri
I confetti hanno una lunghissima tradizione, infatti si mangiavano dolci simili già nell’antica Roma, con il miele al posto dello zucchero. La creazione di confetti a Sulmona è molto antica: i primi documenti che parlano di una piccola fabbrica sono del 1492! In Abruzzo, quindi, ci sono le più antiche fabbriche di dolci d’Italia. La produzione di questi piccoli dolci è molto cambiata nel tempo. Oggi, infatti, si fanno confetti al cioccolato, al pistacchio, al caffè, alla nocciola, alla frutta… e si fanno anche delle bellissime creazioni con i confetti, come dei fantastici mazzi di fiori.
1
si. ipote bellire r abLA stre “BOMBONIERA” tto pe le vo proge cate isti verifi In genere rte”, un nti art i confetti si danno agli ospiti lo e porta o dell’A rtico di im di una festa insieme ad un piccolo “Metr te l’a rafie . È la legge litana e fotog regalo, la “bomboniera”: i confetti si po Ora statue tro! TE metro 1b saici, me LL’AR della mangiano e la bomboniera si tiene della O DE mate inti, mo to colo: TR fer dip liet come ricordo ll’arti LA ME seo nelle il big della festa. aldi, ha LI E olo de . Garib ndo solo… o mu tit lico ver zza NAPO il A volte, bb la bomboniera è solo una ga Pia un solo rto pu li ha iva a ere, pa gete Napo del traspo cinola arr scatolina piena di confetti. no ved e leg i Pis ti posso tele i luogh 1, che da Ogni festa ha i confetti di colore arda che tut ea se! Gu La Lin . Un museo er diverso. rni lto div mode to mo no fo i? te so vo Ques ndo 2 Abbina il colore dei confetti alla festa ppie. tta, seco A co giusta. 2 e si tra di ch 1 bianco
Abbin a doma nde e risposte Quand e o
1 2 3
ieri
2
e og
gi
La ‘nd uja
scr
si ivi un Con che fa la ‘nduja breve ? testo Perché cosa si fa? sulla non ha ‘nduja ed è al bisogn . L’inizio a Sul 100% o di con del tes pane, natura Come servan sulla to è da b In si con le? ti pizza, invern serva? to. Dove sulla o si usa c In pasta, vasi di ? ecc. vetro d Per ché il La ‘nd uja natura peperoncino ______ si produce le è un con e Co ______ in invern n la car servan ______ ______ te ne più ______ o con… ___ ______ ___ gra ___ ______ ssa del ______ ______ ______ ______ ______ maiale ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ a nascita di un bambino ______ ______ ______ ______ _ Il pep ______ ______ ______ 2 rosa eronci ______ ______ ______ b compleanno dei 18 anni e, quindi, ______ no cal ______ maggiore età più com __ ______ ______ abrese 3 ______ azzurro ______ une in c laurea ___ “di _____ ___ avolicc ______ I frutti Calabr ______ 4 hio” è verde ______ sono ia. d matrimonio ______ pic il tipo _____ piccan ______ 5 ti e han coli, circa 3 rosso ______ e anniversario di 50 anni di matrimonio cm Posson no _____ 6 o essere un profum , ma molto oro f nascita di una bambina o partico Ci son o molti verdi o ros lare. si. modi nella cucina per usa cal re il “di Si usa Curiosità avolicc anche abrese: cru do, sot in mo hio” lte cre t’olio Nelle bomboniere per un matrimonio o secco. me e si mettono 5 confetti. Ognuno ha un oli pic città. significato: salute, canti. to la vita felicità, ricchezza,sot lunga e figli. PEPE città… oggi. ra RO ’alt Nelle NCINO bomboniere ria aper un battesimo, invece, ce ne sono È un Ogni 3, che rappresentano la famiglia: ranei. ellafiglio/a. preisto ann madre,FESTIV : da l sotter padre anni dop o a Diamante AL tunne ni di storia , in pro iale. o, è nat tri di Grandi 68. personaggi Duran mondcome Napoleone, Goethe, Boccaccio e i poeti vincia 00 an no ilome a n. a l’Ac ch 5.0 err te e Leopardi e D’Annunzioil erano di cadem di Cos Gu festiva A metri o più enza, ia del n Gaeta molto ondagolosi di questi dolci. l ci son chilo RANE c’è il Pep pepero - ci son Piazza Sa della Sec o tanti sono TTER per ncino. in ili terra eronci LI SO spetta poli ci ata è a.org sotto no Fes tomob ppia. 69 coli, film Ogni edizio NAPO città di Na metri tival. ! L’entr getti e au rrane ne in co ne del la a 40 , eventi Il festiva spazio lisotte a og festiva Sotto i tunnel – rlate nello e, nat l è nat ancor napo l ha po e é? Pa uralme est o nel iamo www. In qu nte, tan avuto circ 1992 nel tem rna, ved ? Perch li.it e a 100 e, ggio de ti piatti .000 visi due inapo essa di più Un via rte più mo 91 a base anad er tatori pa lit di pep int po . vi Nella eronci metro i. Quale no. www.
Tra ieri e oggi: quando tradizione e attualità si uniscono.
4 5
gh i te i sit questi luo o visita Ora megli scere cono
3
33
ESERCIZIARIO
Autovalutazione
Tanti esercizi extra per memorizzare e rafforzare quello che hai imparato.
1
Sai parlare di vacanze e dei luoghi vicini alla tua città? Scrivi un messaggio a un tuo amico e invitalo a visitare un luogo che ti è piaciuto molto. Spiega cosa c’è da vedere.
2
Ricordi il passato prossimo irregolare di questi verbi?
Bene
Autovalutazione
1 1
1
ESERCIZIARIO – Unità 1 – ESERCIZI EXTRA
Unità
Libro dello studente: pagine 14-15
Libro dello studente: pagine 16-17
1
1 Una gita in un paese vicino per un fine settimana. ____________________________________________________________________________________________
APRIRE
2 Un pomeriggio in spiaggia. ____________________________________________________________________________________________ 3 Un’escursione in una riserva naturale. ____________________________________________________________________________________________
2
2 Ascolta i dialoghi e scrivi il tipo di viaggio che le tre persone hanno fatto tra “escursione”, “gita”, “vacanza”.
3
Leggi le definizioni e scrivi le parole nello schema. Si riferiscono alle bellezze naturali e alle bellezze artistiche. 1
Dialogo 1 __________________
Dialogo 2 __________________
1 Sta vicino al mare.
2 4
3 Può essere “naturale”.
5
3
4 Ha… il fuoco dentro!
2
5 A Taormina ce n’è uno greco. 6 È… un piccolo mare.
6
io tu lui/lei/Lei noi voi loro
ho
CORRERE ho
METTERE ho
Unità
VERSO LA CERTIFICAZIONE – Unità 5
ROMPERE ho
5
4
1
SPENDERE
Gli italiani gesticolano mentre parlano. È vero, ma gesticolare non è solo un modo di “parlare”: è anche un modo per rendere ricco e intenso il discorso. Ecco le istruzioni per fare gesti molto diffusi. • Che cosa vuoi?: unisci la punta delle dita di ciascuna mano e muovi le mani su e giù. • Ma perché l’hai fatto?!: unisci le mani come in preghiera e muovile avanti e indietro. • Non mi importa proprio!: unisci le dita, mettile sul collo e muovile fino al mento.
Completa le frasi con la forma corretta del passato prossimo dei verbi tra parentesi.
1
1 2 3 4 5
4 Ieri sera io e mio marito (vedere) ____________________ un bel film al cinema. 5 Sandra (perdere) ____________________ il cellulare! Tu lo (vedere) ____________________? 7 I miei amici (decidere) ___________________ di andare in montagna, ma io (scegliere) __________________ di andare al mare.
3
2
Due amiche si incontrano dopo molto tempo. Ascolta e completa il dialogo.
− Ciao, Sara! Da ____________________ tempo!
4
− Mi sono laureata e ho trovato lavoro. − Davvero? E di cosa ti ____________________? − Mi occupo di design e mi piace molto. − Fantastico! Perché non ____________________ una sera? − Volentieri!
a piegare le braccia e aprire le mani verso l’alto. b uguali in tutta Italia. c unire le dita e muovere le mani su e giù. d per rendere intenso il discorso. e unisci le mani e muovile avanti e indietro.
24 Ascolta la presentazione della scuola di cucina. Poi segna se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
FALSO
− Guarda, io il giovedì sera sono sempre libera. _____________________________________
− Perfetto! ____________________ una tua telefonata, allora!
130
3
131
Abbastanza bene
Male
Av Ag
1 Luca mangia velocemente.
7 Abito qui a Palermo da 20 anni.
2 Il treno è veloce.
8 Ieri sono uscito insieme a Dino.
3 L’insegnante parla lentamente.
9 Il vestito è stretto. 10 Prima di uscire, studio.
5 La Sicilia è bella.
11 Ci vediamo dopo!
6 Taormina è un paese interessante.
12 Il ristorante è lontano da casa.
Unità
Bene
Abbastanza bene
Male
6
Sai usare queste espressioni per parlare con un amico/un’amica che non vedi da tempo? Crea un piccolo dialogo.
Ti va di…?
Ci vediamo, allora!
il 7 e l’8 È un film ____________________ davvero molto divertente! I ____________________ sono i due ____________________ Salvatore Ficarra e Valentino Picone, molto amati e conosciuti in Italia. I due attori interpretano due ____________________ molto diversi: uno è un piccolo ladro che non ha voglia di lavorare, l’altro un ragazzo onesto e studioso. Il destino fa incontrare questi due giovani e… cambia completamente le loro vite. Il film è pieno di sorprese e di ____________________ divertenti. Alla fine, i due ragazzi scoprono di essere stati scambiati in culla in ospedale!
Bene
Abbastanza bene
Male
Riepilogo dell’Unità 1
È uno choc! Ma, con saggezza e È chiaro. Capisco! _________________________________________________________________________________ tanto ____________________, i due giovani fanno pace Non è chiaro. Non capisco! _________________________________________________________________________ tra loro e anche con questo “____________________” del destino! Il film ____________________ a Palermo, in Sicilia, e ha ottenuto la candidatura a ____________________ importanti, come il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Il ____________________ è Giambattista Avellino.
135
ASCOLTARE 2
25 Ascolta l’intervista a un giovane attore della Scuola del Cinema di Roma e completa le sue frasi con le parole che senti.
1 2 3 4 5 6
Un attore __________________________________ e non è una cosa facile! La sua _________________ dev’essere convincente. Quando hai la _________________, devi imparare le tue _________________ a memoria. In un film _________________, devi andare in palestra ed essere in forma. In un film _________________, devi _________________ con lo sguardo soprattutto. In un film con molti _________________ devi fare dei corsi di preparazione adatti.
Vuoi fare un corso di cucina. Decidi il tipo di corso (pizza, pasticceria, professionale, per bambini…) e scrivi una e-mail formale per avere informazioni.
3
Sei andato/a a vedere un film che non ti è piaciuto. Scrivi un messaggio a tuo fratello e spiega il genere del film, la trama e perché non ti è piaciuto.
PARLARE 4
PARLARE 4 VERO 1 Filippo gioca nella Under 21. 2 Gioca a calcio da sempre. 3 Segue le partite della sua squadra dal Liceo. 4 Da bambino è andato a tutte le partite con suo padre. 5 Ha cominciato ad allenarsi nella Under 21 da quattro anni. 6 È fidanzato da molto tempo. 7 Conosce la sua fidanzata da tre anni.
________________________
Che piacere vederti!
Leggi l’articolo sul film e completalo con le parole nel riquadro.
SCRIVERE
SCRIVERE
− Allora, ____________________ e ti faccio sapere. _____________________________________
noi scendere
________________________
attori − colpo di scena − comico − divertimento − è ambientato − personaggi − premi Non mi dire che… − protagonisti − regista − scene Dai, ti mando un messaggio quando so qualcosa.
1 I corsi sono per bambini. 2 Non ci sono lezioni teoriche. 3 Insegnano anche tecniche di cottura. 4 I corsi durano tre mesi. 5 Il primo mese ci sono lezioni dalle 9 alle 12. 6 Poi le lezioni sono dalle 9 alle 18. 7 Le lezioni sono dal lunedì al venerdì. 8 Il limite di studenti è di 10 per ogni corso.
− Sto bene, grazie! E tu, cosa mi ____________________? 3
Gesticolare è anche un modo Per dire “Che cosa vuoi”, devi Per dire “Non so niente”, devi Per dire “Perché l’hai fatto?”, I gesti non sono
VERO
− Luisa! Ehi! Come stai? _____________________________________
________________________
io chiudere
ASCOLTARE
8 Franco, (chiudere) ____________________ la porta di casa?
2
3
_____________________________________
• Non so niente, io!: piega le braccia e apri le mani verso l’alto. I gesti esprimono sempre un’emozione di chi parla: dalla felicità, alla noia alla tristezza. I gesti non sono uguali in tutta Italia! Cambiano da regione a regione: solo gli italiani li conoscono tutti… o quasi!
2 Io (dire) ____________________ a Luigi di studiare, ma lui non (studiare) ____________________!
Ricordi questi luoghi? Scrivi il nome e descrivili. Quale ti piace di più?
1
I GESTI DEGLI ITALIANI
6 Loro ci (chiedere) ___________________ di andare a cena fuori, ma noi (dire) ___________________ di no.
4
lui leggere
Sai riconoscere un avverbio (Av) da un aggettivo (Ag)?
Che ne dici di…?
LEGGERE
Leggi l’articolo sui gesti degli italiani. Poi abbina e completa le frasi.
ho
3 Mia sorella (nascere) ____________________ a Milano, io invece (nascere) ____________ a Venezia. 9
8
________________________
VERSO LA CERTIFICAZIONE – Unità 6
LEGGERE SCEGLIERE ho
________________________
voi bere
SCENDERE sono
1 Silvia, (accendere) ____________________ tu la luce in salotto? 7
7 Un fiume che… cade da una montagna. 8 Possono essere pubblici. 9 Una chiesa grande e importante.
ho
RISPONDERE
Dialogo 3 __________________
2 Ha tanti alberi!
io tu lui/lei/Lei noi voi loro
loro chiedere
________________________
4 Ieri ho mangiato troppo.
risposto – rotto – aperto – scelto – sceso – corso – messo - speso
Organizzi un picnic: cosa porti nelle seguenti situazioni?
________________________
tu scrivere
Av Ag
Completa le tabelle con le forme dei verbi nel riquadro. Attenzione a singolare, plurale, maschile e femminile dove necessario.
Male
noi prendere
Bene
3
Abbastanza bene
1
Tra i film che hai visto, quale scena ti è piaciuta di più in assoluto? Spiega: • chi era il protagonista della scena • dove era ambientata • che cosa ti ha emozionato in particolare
Descrivi la ricetta di un piatto che sai cucinare bene.
FALSO
194
195
Verso la Certificazione: per prepararti con facilità!
Cosa trovi sul libro: • 10 Unità didattiche per imparare e comunicare subito. • 4 Intervalli per giocare e ripassare. • Una commedia per la classe per festeggiare insieme i tuoi successi in italiano. • Un Eserciziario con Esercizi Extra, Verso la Certificazione e Autovalutazione. • Le soluzioni e le trascrizioni dell’Eserciziario per l’autoverifica. • Una ricca sezione di Grammatica, per avere tutto sottomano. • Un Glossario in ordine alfabetico per aiutarti a memorizzare.
Audio CD 1 CD audio allegato al Libro dello Studente con gli ascolti dell’Eserciziario. 3 CD audio allegati alla Guida per l’Insegnante con gli ascolti del Libro dello Studente e degli Esercizi Verso la Certificazione
La presente pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con un gruppo di studio e di sperimentazione appartenente a:
Tanto materiale extra su www.elionline.com/nuovocaffeitalia
Visita il sito del Campus l’Infinito e scopri i vantaggi per te!
www.scuoladantealighieri.org/ita/index.htm
5
TAVOLA DEI CONTENUTI UNITÀ
PAGINA
Unità 0 Ripassiamo! Unità 1 Una gita fuori città
Libro dello Studente
FUNZIONI • Ripasso delle funzioni presentate in A1.
• Ripasso del lessico presentato in A1.
• Parlare di una gita e dei luoghi visitati. • Salutare una persona che non si vede da tempo. • Informarsi sull’altra persona. • Invitare a fare qualcosa. • Organizzare un nuovo incontro.
• Lessico relativo ai diversi tipi di gite ed escursioni. • Elementi della natura. • Aggettivi relativi all’umore.
• Lessico relativo alla posta: raccomandata, pacco, ritiro…
10 14
Unità 2 Vorrei sapere...
24
• Richieste gentili in formule fisse. • Alla posta: spedire lettere e pacchi, pagare bollettini e ritirare soldi.
INTERVALLO 1
34
Il gioco dei pronomi - Domande in linea
Unità 3 Usi i Social Network?
LESSICO
36
• Descrivere un evento al passato. • Esprimere contemporaneità al passato. • Esprimere abitudini al passato.
• Lessico relativo all’uso del Web e dei Social Network.
• Parlare di cosa si fa in palestra. • Andare al Pronto Soccorso. • Andare in farmacia. • Parlare della propria salute. • Prescrivere una cura. • Formulare ipotesi.
• Il corpo umano. • Lessico relativo alla salute, alle medicine, alle visite mediche e al benessere. • Alcune discipline sportive, i verbi dell’allenamento in palestra e gli orari dei corsi.
Unità 4 Una vita sana
46
INTERVALLO 2
58
Indovina la parola! - Trova l’Imperfetto - Tieni la testa sulle spalle! - Pronto, dottoressa?
60
• Dare e comprendere semplici istruzioni. • Dare e comprendere indicazioni. • Dare consigli in modo diretto. • Scrivere un’e-mail formale per richiedere informazioni.
Unità 5 Dillo con le mani!
6
• I mezzi di trasporto. • Lessico relativo ai gesti degli italiani. • Lessico relativo al cucinare. • Formule fisse per scrivere un’e-mail.
STRUTTURE
GRAMMATICA E FONETICA
• Ripasso delle strutture presentate in A1.
• Ripasso della grammatica presentata in A1.
• Finalmente! • Alla fine… • Da quanto tempo! • Volentieri! • Dai! • Ti faccio sapere! • Beh… • Mah…
• Participi passati irregolari. • Gli avverbi di tempo, modo, luogo, quantità: oggi, lentamente, qui, abbastanza… • Locuzioni di tempo e di luogo: per più tempo, non lontano da…, nei dintorni…
• Niente male! • In effetti • Davvero + aggettivo
• Condizionale in espressioni fisse: vorrei, potrei, dovrei… • Ripresa pronomi diretti e indiretti. • Posizione del pronome con verbi modali e infinito.
CIVILTÀ
Le regioni del Sud: la Sicilia e i suoi personaggi, luoghi e cibi famosi.
Pronuncia e fonetica: Differenza di pronuncia tra L e R.
Le regioni del Sud: la Calabria e i suoi personaggi, luoghi e cibi famosi.
Pronuncia e fonetica: Doppia consonante senza alterazione vocalica.
• Uffa! • Ah, però! • Sì certo, come no?
• Imperfetto: descrizione, abitudine, contemporaneità. • Connettivi: comunque, inoltre, infatti.
Le regioni del Sud: la Puglia e i suoi personaggi e luoghi famosi.
Pronuncia e fonetica: le vocali e i dittonghi.
• Passo dopo passo. • Si bruciano calorie. • È garantita! • Non passa… • Mi fa molto male. • Lo mette due volte al giorno.
• Differenza tra passato prossimo e imperfetto. • Il periodo ipotetico primo tipo, con il presente indicativo. • Uso degli avverbi mentre e durante.
• Fa’ attenzione! • Sii prudente! • Abbi pazienza! • Va’ via! • Sta’ fermo! • Gentili signori, • Inoltre, vorrei chiedere se… • Cordiali saluti. • Vi ringrazio per l’attenzione.
• Imperativo diretto. • Imperativo diretto negativo. • Imperativo con pronomi.
Le regioni del Sud: la Basilicata e i suoi personaggi e luoghi famosi.
Pronuncia e fonetica: accento tonico dei verbi all’imperfetto.
Le regioni del Sud: la Campania e i suoi personaggi e luoghi famosi.
7
UNITÀ
PAGINA
Unità 6 Tutti al cinema!
INTERVALLO 3 Unità 7 Quanti problemi!
FUNZIONI
LESSICO
70
• Leggere semplici recensioni cinematografiche. • Saper riconoscere i generi cinematografici. • Esprimere la propria opinione. • Chiedere un’opinione.
• Il lessico del cinema: professioni, le parti di un film, generi cinematografici, aggettivi.
80
È un modo di dire! - Trova l’Imperfetto - Festival… di classe!
82
• Raccontare un’esperienza negativa. • Preparare bene un viaggio per evitare problemi. • Andare in questura per risolvere un problema.
• Lessico del viaggio: alloggio, assicurazione, documenti, visto turistico… • Lessico della questura: passaporto, furto, smarrimento…
• Andare a teatro, a un concerto, a uno spettacolo. • Muoversi in un aeroporto. • Muoversi in taxi: dire dove si va, quanto costa la corsa… • Capire un annuncio di variazione o cancellazione orario. • Chiedere qualcosa all’ufficio informazioni • Fare paragoni.
• Lessico dello spettacolo dal vivo e dei divertimenti in genere. • Lessico del taxi: corsa, tariffa, bagaglio, ingorgo…
Unità 8 Cosa c’è di più bello?
92
INTERVALLO 4
102
Che strano taxi! - Il film… segreto - Tutti attori!
104
• Parlare dei propri gusti musicali. • Distinguere i vari generi musicali. • Parlare di musicisti e spettacoli e fare dei confronti.
• Lessico della musica: generi musicali, tipi di spettacolo, luoghi per spettacoli musicali e strumenti.
• Parlare dei propri sogni e desideri. • Parlare di sé durante un colloquio di lavoro. • Capire un annuncio di lavoro. • Rispondere a un annuncio di lavoro. • Fare una telefonata di lavoro. • Dare un consiglio.
• Lessico delle professioni, delle mansioni e degli orari di lavoro. • Lessico del curriculum. • Lessico di una lettera di lavoro. • Lessico del tempo libero e degli interessi personali.
Unità 9 La musica è…
Unità 10 E tu, che faresti?
114
Commedia per la classe La regina… e la pizza
124
Cartina d’Italia
126
Cartina fotocopiabile
127
Una cartina da usare per tanti progetti di classe o per le tue ricerche personali.
I miei appunti
128
Segna le cose da studiare, quelle che ti sono piaciute, quelle che ti sembrano importanti.
ESERCIZIARIO
129
Tanti esercizi in più per ogni unità e esercizi Verso la Certificazione per prepararti con tranquillità.
8
Cosa fanno tanti cuochi alla corte del re e della regina d’Italia? Una simpatica commedia sull’invenzione della pizza Margherita. Per divertirsi, imparare e festeggiare insieme i progressi in italiano.
STRUTTURE • Secondo me… • Per me… • Sono d’accordo! • Non credi anche tu…? • Che ne pensate di…?
GRAMMATICA E FONETICA • Aggettivi e pronomi indefiniti più comuni: alcuni, ogni, qualche, nessuno, tutti… • La frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da o, invece, infatti, non solo... ma anche.
CIVILTÀ Le regioni del Sud: il Molise e i suoi personaggi e luoghi famosi.
Pronuncia e fonetica: Differenza di pronuncia tra GL e LL.
• Lascia stare! • Ma quanta confusione, però! • Non ne parliamo! • Macché!
• La forma impersonale: “si” + verbo. • Pronome invariabile “che”.
Le regioni del Sud: l’Abruzzo e i suoi personaggi e luoghi famosi.
• Che fila! • Meglio tardi che mai! • È sempre la solita storia.
• Il grado comparativo degli aggettivi: maggioranza, minoranza, uguaglianza. • Uso di di e che nelle comparazioni. • Più / In più / Di più
Le regioni del Sud: il Lazio e i suoi personaggi e luoghi famosi.
• Mi piace un sacco! • Ho un debole per… • Un po’ di tutto. • Non direi! • In base a… • Essere in grado di… • Vale a dire che…
• Il superlativo assoluto • Il superlativo relativo • Forme particolari del superlativo
Le Marche: luoghi, eventi e personaggi famosi.
• Ci vuole… • Ci vogliono… • Occorre… • Ho un sogno nel cassetto… • Con tutto il cuore • Al tuo posto, io… • Egregio Direttore/Professore… • Cordiali/Distinti saluti • Cordialmente
• Il condizionale presente
La Lombardia: luoghi e personaggi famosi.
9
Unità
0
Ripassiamo! Tanti giochi divertenti per ripassare il livello A1 e cominciare allegramente il livello A2.
La tombola dei cibi Materiale: dei segnalini, foglietti, una penna. Come giocare: In due gruppi, A e B. Ogni gruppo scrive i nomi dei cibi, su tanti foglietti. A turno, un gruppo mescola i foglietti coperti e poi legge, uno a uno, i nomi dei cibi. L’altro gruppo deve segnare sulle proprie cartelle la foto giusta. Due minuti di tempo per ogni turno: il gruppo che segna più foto sulle sue cartelle vince. Potete chiedere aiuto all’insegnante per i nomi che non ricordate.
Cartella 1
Cartella 2
10
10
9
Che ore sono? Rispondi.
8
PARTENZA
Vai a una festa: chiedi a qualcuno di venire con te.
11
7
1
12
6
2
L’autobus è in ritardo: fermo/a un giro.
13
Compra un vocabolario in libreria.
5
4
3 Una persona ti chiede dov’è la Posta. Rispondi.
14
Coniuga il verbo ANDARE.
di + il =? a + il =?
15
Coniuga il verbo VENIRE.
16
17
18
19
20
di + la =? a + la =?
L’autobus è in ritardo: fermo/a un giro.
29
Inventa una frase con “questo” e “quello”.
28
27
21
30
Sono le 13 = È l’una. Sono le 12 = ?
26
22
ARRIVO
25
24
Compra una torta in pasticceria.
23
Una passeggiata in città
0
Materiale: 1 dado, 1 solo libro, segnalini (uno a concorrente) Come giocare: In gruppi di tre o quattro persone. Lanciate il dado e avanzate del numero di caselle corrispondenti.
11
0
Casa dolce casa! Materiale: 1 libro. Come giocare: In due gruppi. A turno, ogni gruppo finge di nascondere un libro nell’appartamento. L’altro gruppo ha 8 domande per scoprire dove è l’oggetto: È in camera da letto? È sotto il tavolo della cucina? È sul balcone?...
12
Eleganza italiana
0
Trova nello schema 24 parole sull’abbigliamento e i colori e, con le lettere che restano, completa questa frase sulla semplicità e sull’eleganza dello stilista italiano Giorgio Armani. G
I
A
C
C
A
P
A
G
A
G
A
B
I
T
O
A
I
C
R
N
R
O
U
F
N
N
R
A
C A
E A G
M
I
C
E
T
T
A
N
A
B
M
L
A
G
V
C
R
P
E
G
L
A
P
L
R
A
O
P
R
L
U
G
A
O
I
Z
E
V
I
O
L
A
N
G
T T
A I N O
L
E
O
M
I
A
I
I
A
L
O V B
N E R
G R E
A D L
L E L
B R O
O O L
R
I O N E S A N
A Z Z U R
O M
S A
C O M P L E T O T A E A
S E T A R I G H E I R E
LA LEGGE DELL’ELEGANZA NON È _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ , _ _
_ _ _ _ _ _ _ _.
Che vacanza! Questo bellissimo luogo si trova sul Lago di Garda. Come si chiama? Completa lo schema e leggi il nome nelle caselle colorate. 1 2 3 4 5 6 7 8 1 La camera d’albergo con un solo letto piccolo. 2 La camera d’albergo con due letti piccoli. 3 Buongiorno, voglio… una camera dal 3 al 5 agosto. 4 Buongiorno, avete una… matrimoniale? 5 Sì, signora: la… è inclusa nel prezzo della camera. 6 Ci mandi un’e-mail e il numero della sua carta di credito per… la sua prenotazione. 7 Bene, allora prenoto una doppia per tre… 8 Un albergo a 5… è molto elegante e caro!
13
Unità
1
Una gita fuori città
1 Guarda la foto: cosa hanno portato i ragazzi per fare un picnic fuori città?
2 In piccoli gruppi. Andate spesso in gita fuori città? Dove preferite andare: in campagna,
in montagna, in un bosco, vicino al mare o al lago? Preferite fare una gita di un giorno o per più tempo?
3 Abbina le definizioni alle parole: attenzione, c’è una definizione in più! 1 2 3
14
gita vacanza escursione
a periodo di riposo dallo studio o dal lavoro b breve viaggio, normalmente in un paese o città vicina c lunga passeggiata o breve viaggio d viaggio di lavoro
1 In giro per la Sicilia 1a Leggi il testo e segna sulla cartina i luoghi consigliati. Guarda l’esempio.
Vacanze nella
Sicilia Orientale
4
INDIMENTICABILI ESCURSIONI
▼
1 Etna. È Il vulcano attivo più alto d’Europa. Da Catania, l’Etna è facilmente raggiungibile in auto e in autobus. 2 Gole dell’Alcantara. Sono un lungo canyon, attraversato dal fiume Alcantara. Un’esperienza per escursionisti avventurosi! Non sono lontane dalla città di Messina.
1
▼
▼
3 Taormina. Si trova tra Messina e Catania. È possibile visitare Taormina in un solo giorno e vedere le sue attrazioni principali: il teatro greco, la spiaggia di Isola Bella, il duomo e i giardini pubblici. 4 Parco dei Nebrodi. È una riserva naturale. In auto lo raggiungete facilmente da Messina. Tra le cose da vedere: le rocche del Crasto, la cascata del Catafurco, il bosco della Tassita e il lago Biviere.
▼
Splendide spiagge, città dalla storia antica… La Sicilia orientale è piena di sorprese! Portate con voi anche scarpe comode e tanta voglia di camminare, perché ci sono quattro escursioni davvero indimenticabili!
1b Ora rispondi alle domande. 1 2 3 4
In quale escursione puoi vedere un canyon? Dove si trova Isola Bella? Quali escursioni sono vicine a Messina? Vicino a quale città si trova l’Etna?
__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________
2 Quali tra queste parole si riferiscono alle bellezze naturali e quali alle bellezze artistiche? bosco - canyon - cascata - duomo - fiume - giardini pubblici - lago - riserva - spiaggia - teatro greco - vulcano Bellezze naturali
Bellezze artistiche
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________
Ricerca Cerca su internet una mappa del luogo dove vivi e indica alla classe i posti più interessanti. Spiega che cosa c’è da vedere. 15
1 Finalmente sei arrivata! 1 Preferisci viaggiare in treno o in aereo? Come passi il tempo mentre viaggi? 2a
Alessia è una giornalista web. Lavora per il sito di viaggi VagaMondo.net. Arriva a Catania dopo un lungo viaggio in treno e incontra il suo amico Marco. Ascolta il dialogo e segna cosa ha fatto Alessia in treno. 2.1
a
b
c
d
e
f
g
h
METTIAMO A FUOCO
2b
Ascolta ancora e completa le frasi. Guarda l’esempio. 2.1
Sul treno Alessia… Ha lavorato un po’ 1 ha scritto ______________________ 2 ha letto ______________________ 3 ha conosciuto ______________________ 4 ha preso ______________________
Espressioni idiomatiche Finalmente - Alla fine _______________________ si usa quando qualcosa che abbiamo tanto aspettato si realizza. _______________________ si usa quando diciamo l’ultima cosa in ordine di tempo.
Grammatica attiva
3
Molti verbi al passato prossimo sono irregolari; ascolta ancora il dialogo e completa il verbo irregolare. 2.1
prendere ____________________________ scrivere ____________________________
4 Ora abbina i passati prossimi al giusto infinito. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
16
accendere chiedere chiudere decidere dire nascere perdere spegnere vedere vivere
a ho chiuso b ho chiesto c ho deciso d sono vissuto/a e sono nato/a f ho acceso g ho spento h ho detto i ho perso l ho visto
leggere ____________________________ conoscere ____________________________
ORA TOCCA A VOI
5 Intervistate un compagno/una compagna e poi riportate le informazioni alla classe. Potete fare anche altre domande di vostro interesse. • Dove e quando sei nato? • Qual è l’ultimo film che hai visto? • Sei mai vissuto in un altro Paese? • Che cosa hai bevuto questa mattina a colazione?
1 Un incontro 1a Osserva i disegni e riordina il dialogo tra Davide e Isabella. Guarda l’esempio. 1
2
3
4
5
6
− Volentieri! Mi organizzo e ti faccio sapere. − Perfetto, aspetto una tua telefonata! − −
Un paio di anni fa. Oggi non lavoro, mio marito e Bianca sono andati a fare un giro fuori porta e io mi rilasso un po’. Di cosa ti occupi?
1 − Ciao, Davide! Da quanto tempo! − Ehilà, Isabella! Come stai?
− Non c’è male, dai! E tu cosa mi racconti? Lavori ancora come insegnante? − Sì, faccio ancora l’insegnate di musica. E tu? − Lavoro in ufficio, faccio l’impiegata. − Dai, è stato bello vederti, perché non ci vediamo una sera? Ti presento la mia compagna. − Io mi sono sposata e ho una bambina, Bianca! − Ma dai?! Quando ti sei sposata?
METTIAMO A FUOCO
1b Rileggi il dialogo tra Davide e Isabella e completa la tabella. Guarda gli esempi. Salutarsi
Informarsi sull’altra persona
Invitare a fare qualcosa
Organizzarsi
Ciao, Davide! Da quanto tempo!
2
3.1
Ascolta le frasi e scrivi anche queste nella tabella sopra. Poi confrontati con la classe. 17
1 Dai! Espressioni idiomatiche Dai è una parola molto usata in italiano e serve per esprimere emozioni differenti. Bisogna, quindi, fare molta attenzione al tono della voce.
1a Leggi i toni qui sotto e osserva bene i disegni con le emozioni. Scrivi ogni tono sotto
l’espressione giusta.
sorpreso – allegro – annoiato – arrabbiato – incoraggiante – preoccupato − tranquillo − triste a
b
__________________ e
__________________ f
__________________
1b
4.1
__________________
c
d
__________________
__________________
g
h
__________________
__________________
Ora ascolta le frasi e scrivi il tono che senti.
1 Dai, ci vediamo domani! 2 Ma dai! Perché non mi hai detto niente? 3 Ma dai, dici solo bugie! 4 Dai, dai che siamo in ritardo! 5 Dai! Basta! 6 Ma dai! Non ci credo! 7 Sto abbastanza bene, dai! 8 Dai, forza! Puoi vincere! 9 Dai… basta, per favore! 10 Dai, voglio stare da solo… 11 Ma dai! Non è possibile!
_____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________
ORA TOCCA A VOI
2 A coppie. Cosa chiedete quando incontrate un amico che non vedete da
tanto tempo? Che cosa vi interessa sapere? E di una persona che avete appena conosciuto? Scrivete 5 domande da fare a queste persone e create un dialogo con un compagno/una compagna.
18
Un amico/un’amica che non vedo da tanto tempo
Una persona che ho appena conosciuto
1 ____________________________________________
1 ____________________________________________
2 ____________________________________________
2 ____________________________________________
3 ____________________________________________
3 ____________________________________________
4 ____________________________________________
4 ____________________________________________
5 ____________________________________________
5 ____________________________________________
1 Il blog di Alessia 1a Alessia, la giornalista che hai conosciuto a pagina 16, ha scritto sul suo blog cosa ha fatto
a Catania con Marco e i suoi amici. Metti in ordine il testo. La prima frase è data.
SONO A CATANIA!
1 Oggi sono arrivata a Catania. Ho conosciuto gli amici di Marco e insieme abbiamo fatto una gita fuori porta. Dopo abbiamo cenato in una trattoria tipica e abbiamo finito di mangiare abbastanza tardi: alle 11. Marco ha guidato lentamente per tornare a Catania e siamo arrivati in città all’una.
Alessia
Abbiamo visitato il centro storico di Taormina e poi siamo andati nei dintorni a fare un picnic: siamo stati ai Giardini Naxos, al mare. Sono arrivata in albergo veramente stanca, ma mi sono divertita tanto! Siamo rimasti lì fino alle 7 di sera: un po’ presto per cenare e allora abbiamo deciso di fare un aperitivo in un piccolo bar non lontano dal corso. Prima di sera siamo tornati a Taormina e siamo andati velocemente a fare un po’ di shopping in Corso Umberto I. Siamo partiti da Catania alle 9 per andare a Taormina, un piccolo paese vicino, molto famoso per i siti archeologici, come il teatro greco, e le bellezze naturali.
1b Leggi ancora il blog e osserva le parole evidenziate. METTIAMO A FUOCO Grammatica attiva Gli avverbi sono parole − o espressioni − che servono per chiarire il significato di altre parole, verbi o avverbi. Un avverbio chiarisce “come”, “quando”, “dove” o “quanto” si fa una cosa: • Marco ha guidato (come?) lentamente per tornare a Catania. • Siamo andati (dove?) nei dintorni a fare un picnic.
2 Leggi ancora il blog e completa la tabella con le parole evidenziate. Guarda l’esempio. Tempo: quando?
Modo: come?
Luogo: dove?
Quantità: quanto?
Oggi
➥
19
1 Gli avverbi lentamente e velocemente derivano dagli aggettivi lento e veloce. Come posso creare altri avverbi partendo da un aggettivo? lento caldo freddo veloce dolce triste allegro tranquillo stanco breve
➝ ➝ ➝ ➝ ➝ ➝ ➝ ➝ ➝ ➝
lentamente ________________________ ________________________ velocemente ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________
veloce lento
Attenzione! Gli aggettivi in -le perdono la “e”: facile ➝ facilmente utile ➝ utilmente
ORA TOCCA A TE!
3 Com’è stata la tua giornata di ieri? Scrivi la tua giornata e usa un avverbio di modo, uno
di luogo, uno di tempo e uno di quantità.
______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________
Gioco Dividetevi in due gruppi. Ogni gruppo decide chi ha fatto le azioni nella tabella, poi prova a indovinare chi ha fatto quelle cose nell’altro gruppo. Ogni risposta esatta vale un punto. • • • • • •
20
Si è svegliato/a tardi È andato/a a letto presto Ha dormito tanto Non ha studiato abbastanza Ha speso troppo Ha passeggiato nei dintorni
• • • • • •
Ha cenato insieme agli amici Ieri ha visto un film Ha letto poco Ha cenato abbastanza tardi Ha fatto colazione velocemente Ha guidato lentamente
1 Gioco Dividetevi in due gruppi. A turno, ogni persona di un gruppo deve mimare un’azione: le persone dell’altro gruppo devono indovinarla. La risposta deve avere un avverbio. Suggerimenti: • • • • • •
Guidare velocemente Guardare tristemente Mangiare molto Mangiare poco Camminare velocemente Camminare piano
Pronuncia
1
Cerca sul dizionario il significato delle parole e, se vuoi, scrivilo. Poi ascolta e prova a ripetere i suoni. 5.1
Esercitiamo il suono L lana ____________________ calo ____________________ lotto ____________________ colto ____________________ molto ____________________
male ala gala velo cielo
____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________
Esercitiamo il suono R rana ____________________ caro ____________________ rotto ____________________ corto ____________________ morto ____________________
mare ara gara vero cero
____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________
2 Ora esercitiamo i due suoni insieme.
Fai le seguenti domande a un compagno/ una compagna. 1 Vive vicino all’acqua la lana o la rana? 2 Qualcosa che costa molto è calo o caro? 3 Un bicchiere cade a terra: è lotto o rotto? 4 Un vestito non lungo è colto o corto? 5 Il contrario di poco è molto o morto? 6 Faccio le vacanze al male o al mare? 7 Un aereo ha un’ala o un’ara? 8 Il contrario di falso è velo o vero?
21
1 Sono famosi 1a Conosci questi due personaggi? Leggi i testi e scrivi i nomi sotto alle foto.
1 __________________________________
2 __________________________________
Luca Zingaretti è nato a Roma l’11 novembre 1961. Da giovane ha provato la carriera politica e, per alcuni mesi, ha fatto anche il calciatore, nella squadra del Rimini. Poi ha deciso di frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e ha iniziato a lavorare come attore. Il grande successo è arrivato con la serie tv del Commissario Montalbano. Un successo straordinario: più di un miliardo di persone, in totale, ha visto questa serie tv! Andrea Camilleri è nato in Sicilia, a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925 e ha vissuto molti anni a Roma. Ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica e, dal 1949, ha iniziato a lavorare come regista, autore e sceneggiatore per la televisione e per il teatro. Il grande successo, però, è arrivato con l’invenzione del Commissario Montalbano. I romanzi con Montalbano, ambientati in Sicilia, hanno venduto più di 30 milioni di copie. Camilleri è morto il 17 luglio 2019.
1b Ora segna Sì o No. 1 Camilleri ha vissuto per molti anni a Milano. 2 È stato regista, autore e sceneggiatore. 3 È diventato famoso con Montalbano. 4 Zingaretti ha fatto il calciatore. 5 Ha deciso di frequentare l’università. 6 Moltissime persone hanno visto la serie tv.
L’angolo del web
Sì
No
https://catania.unicusano.it/studiare-a-catania/scrittori-siciliani/
La Sicilia ha molti scrittori famosi. Ecco alcuni romanzi: li conosci? Se non li conosci, fai una veloce ricerca su internet e scrivi i nomi degli autori. Il giorno della civetta - I Malavoglia - Il Gattopardo - Il fu Mattia Pascal - Conversazione in Sicilia _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________
Esiste nel tuo Paese un personaggio di un libro che è diventato il personaggio di una serie tv? Hai letto il libro? Hai guardato la serie? 22
Tra ieri e oggi
1
I mercati popolari siciliani I mercati siciliani hanno un’atmosfera veramente vivace, ricca di profumi e colori. Si svolgono nel centro storico delle città e uniscono tradizione e modernità. I MERCATI DI PALERMO I mercati più antichi e famosi di Palermo sono tre: “Capo”, “Vucciria” e “Ballarò”. Capo è un mercato alimentare, si tiene tutti i giorni e prende il nome dal quartiere Capo della città. Anche “La Vucciria”, il mercato preferito dei palermitani, è un mercato alimentare e si tiene nei dintorni di piazza Caracciolo. In origine era un mercato di carne, poi è diventato un mercato di pesce, frutta e verdura. “Ballarò” si tiene nei dintorni di piazza Casa Professa ed è famoso per le primizie di frutta e verdura.
Il mercato “La Vucciria”
È possibile anche comprare del “cibo di strada” come i panini con le “panelle” (frittelle di ceci) e i “crocchè” (crocchette di patate). Il mercato “Lattarini”, invece, è di abbigliamento, con scarpe, vestiti, cappelli e biancheria.
Panelle e crocchè
I MERCATI DI CATANIA Il mercato più importante di Catania, nei dintorni di Piazza Carlo Alberto, si chiama “La Fiera”. Oggi si tiene tutti i giorni, in passato, invece, solo il lunedì: molte persone lo chiamano ancora “Fera o luni”, cioè “la fiera del lunedì”. Qui puoi comprare frutta, pesce fresco, oggetti di antiquariato e vestiti. La “Piscaria”, invece, è divisa in tre zone: nella prima trovi il pesce fresco, nella seconda carne e formaggio, e nella terza frutta, verdura e spezie. Il mercato “Piscaria”
1 Rispondi alle seguenti domande.
1 Quali sono i mercati più famosi di Palermo? ____________________________________________ 2 Dove puoi comprare cappelli e biancheria?
____________________________________________
3 Qual è il mercato preferito dei palermitani?
____________________________________________
4 Qual è il mercato più importante di Catania? ____________________________________________
23
Unità
2
Vorrei sapere...
Alle Poste 1a Sotto vedi un ufficio postale italiano e la APP delle Poste Italiane.
Osserva le immagini per 30 secondi, poi chiudi il libro e parla con un compagno/una compagna. Cosa ricordi?
Che cosa puoi fare alle Poste? 1
Prenotare il turno in un ufficio postale
2
Cercare un ufficio postale in zona
3 Controllare una spedizione e prenotare il ritiro di un pacco 4
Pagare i bollettini
5
Spedire lettere e raccomandate
6
Chiedere assistenza
1b
6.1
Ora ascolta il dialogo e segna sulla APP delle Poste italiane, cosa fa Franco.
1c Osserva di nuovo le immagini e prova a descriverle in modo dettagliato. Molte di queste
parole ti possono aiutare, ma alcune no. Quali? pagare
libro
controllare pacco
buongiorno
posta spedire lettera tedesco turno prenotare
trattoria
fermata
2 Abbina i verbi alle parole giuste.
raccomandata bollettino
Attenzione! Per una delle parole puoi usare tutti e tre i verbi! Per quale parola? 1 2 3
mandare inviare spedire
a un’e-mail b un pacco c un bacio
_____________________________________________
24
2 ORA TOCCA A VOI
3 A coppie. Siete in un ufficio postale. Che cosa dovete fare?
Abbinate ogni simbolo all’operazione giusta. 1
Pagamenti e prelievi
a pagare un bollettino
2
Titolari conto Bancoposta
b ritirare un pacco
3
Spedizioni e ritiri
c spedire una raccomandata e ritirare un pacco
4
Unica operazione
d prelevare soldi
4 7.1 A coppie. Completate i testi dei dialoghi con le parole nel riquadro. Poi ascoltate e verificate. carta - consegna - euro - pagare - ritirare - spedire - spedizione Dialogo 1 Buongiorno, dovrei _______________________ questo bollettino postale. − Sono 70 _______________________. − Ecco a lei. Pago col Postepay.
Dialogo 2 − Dovrei _______________________ una raccomandata. − Ha un documento d’identità? − Sì, ho la _______________________ d’identità. − Perfetto: firmi qui, per favore.
Dialogo 3 − Buongiorno, vorrei _______________________ questo pacco. − Lo metta sulla bilancia, per favore… il suo pacco pesa 3 chili. − Quanto costa la _______________________? − Costa 10 euro. − E quando arriva? − La _______________________ è in quattro giorni.
25
2 Le parole della Posta 1 A coppie. Queste operazioni sono spedizioni, pagamenti o altro? Scrivetele al posto giusto
nella tabella. Chiedete aiuto all’insegnante, se non conoscete le parole.
bolletta del gas - bollettino postale - chiedere informazioni - lettera - pacco - raccomandata ritiro di un pacco - ritiro di soldi - tassa dei rifiuti Pagamenti
Spedizioni
Altro
Grammatica attiva
2 Qui sotto trovi le frasi dei dialoghi a pagina 25, ma… con un verbo diverso. Scrivi nella
tabella il verbo che leggi nei dialoghi. 1 Devo pagare questo bollettino postale. 2 Devo ritirare una raccomandata. 3 Voglio spedire questo pacco. Con il verbo dei dialoghi la frase è più
gentile
divertente
informale.
Role Play Studente A: Sei all’ufficio postale e devi fare una delle operazioni a pagina 25, esercizio 3. Studente B: Sei l’impiegato/a delle Poste. Poi scambiatevi i ruoli.
Gioco A gruppi. Ogni gruppo scrive 3 richieste su 3 foglietti e li mette al centro del tavolo. A turno, gli studenti degli altri gruppi pescano un biglietto, leggono la richiesta e indovinano il luogo. Esempio: Vorrei una caffè (al bar). Espressioni utili: Vorrei pagare con la carta – Potrei avere un’informazione? – Dovrei pagare il conto.
26
2 Alessia va in Calabria 1a
La nostra amica giornalista Alessia ora è in Calabria e telefona al suo amico Marco. Ascolta e completa il testo. 8.1
− Ciao, Marco! Grazie ancora per la bella _____________ in Sicilia! − Dove sei ora, Alessia? − Sono in Calabria! Pensa: sono andata sul treno a vapore della Sila. Mi ha invitato Carla, la mia _____________ calabrese. Le ho chiesto cosa vedere e lei mi ha proposto questa _____________. In effetti, ho fatto bene! Ho fatto un viaggio fra le montagne del Parco Nazionale, ma l’ho fatto anche nel tempo, con un _____________ degli anni ’20! Niente male, eh? − Ma, dai! Davvero bello! Lo voglio fare anche io! − In effetti sul treno l’atmosfera è magica… le persone anziane ti dicono i nomi delle montagne, i _____________ le guardano dal finestrino e un gruppo di musicisti locali ti suona musiche popolari.
− Davvero fantastico! − In effetti! E dopo mezzora di _____________, arrivi a San Nicola Silvana Mansio, la stazione più alta d’Europa, a 1400 metri di altezza. − È davvero incredibile quello che mi dici! Dove trovo le informazioni? − Puoi andare su www.trenodellasila.it per vedere gli orari e comprare i _____________. Il treno della Sila è attivo tutto l’anno. − Niente male! Grazie per le _____________! − A presto!
Espressioni idiomatiche Niente male! − In effetti – davvero + aggettivo
1b Rileggi il testo e scrivi la frase idiomatica
vicino al suo significato.
____________________ = in realtà ____________________ = molto interessante/ molto bello ____________________ = davvero + aggettivo
1c Rileggi il testo e scrivi i pronomi diretti
e indiretti al posto giusto. Pronomi diretti
Pronomi indiretti (con preposizione “a”)
Grammatica attiva
2 A coppie. Completate la tabella dei pronomi e individuate in quali casi i pronomi sono uguali. Pronomi diretti
Pronomi indiretti
io
mi
tu
ti
ti
lui/lei/Lei
lo/la/La
gli/
noi
ci
voi
vi
loro
vi gli
27
2 Una vacanza a Tropea 1a Tropea è un bellissimo paese sul mare, in Calabria. È un luogo di vacanze molto amato!
Ecco la pagina di un sito web che offre molte possibilità di alloggio. Leggi attentamente.
TROPEA
Trova il tuo alloggio ideale! ANNUNCIO DI...
POSIZIONE E DESCRIZIONE
DOVE
L’onda del mare B&B
• Stanza privata in appartamento • 2 ospiti • 1 camera da letto • 1 letto
• 1 bagno privato • Ottima posizione • La posizione ha 5 stelle • 80 € a notte
Tropea
Stella di mare Camera standard
• Stanza privata con pernottamento e colazione • 2 ospiti • 1 camera da letto • 1 letto
• 1 bagno privato • Pulizia perfetta • Colazione • Ottima esperienza di check-in • 30 € a notte
Tropea centro
La conchiglia blu Appartamento
• Intero appartamento • 3 ospiti • 1 camera da letto • Vista mare
• Pulizia perfetta • Ottima esperienza di check-in • 40 € a notte
Tropea Vicino al centro
1b Ora rileggi gli annunci e scrivi quello giusto vicino alle offerte. Attenzione: può essere più
di un annuncio.
Offerta
Annuncio
Offre la colazione È molto pulito Può ospitare 3 persone Ha finestre sul mare
ORA TOCCA A VOI
1c A coppie. Rileggete gli annunci e decidete quale alloggio prendere. Poi spiegate il perché della
vostra scelta ad un’altra coppia. Ciascuna coppia deve convincere l’altra a cambiare idea. 28
2
Mettiamo in pratica ORA TOCCA A VOI
1 A gruppi. Esercizio a staffetta. Ogni gruppo risponde alle domande, una alla volta.
Il capogruppo porta il foglietto con la risposta all’insegnante: se la risposta è corretta, il gruppo può rispondere alla domanda successiva. Se la risposta non è corretta, il capogruppo torna al posto e la corregge insieme agli altri. Vince il gruppo che – per primo – risponde correttamente a tutte le domande. Esempio: A chi regali il profumo? (mia madre) Lo regalo a mia madre _______________________________________
1 Chi telefona a Giulia? (Marco)
2 A chi scrive l’e-mail Paolo? (Licia)
_______________________________________
__________________________________________
3 Chi parla a mio fratello? (Silvia)
4 Chi insegna agli studenti francesi? (il professor Verdi)
_______________________________________
__________________________________________
5 A chi prepara gli spaghetti Sergio? (suoi ospiti)
6 Chi telefona a voi? (Lorenzo)
_______________________________________
__________________________________________
7 Chi conosce i tuoi amici? (i miei genitori)
8 Chi conosce Viola? (io)
_______________________________________
__________________________________________
9 A chi racconta la storia la nonna? (nipoti)
10 Chi porta il pacco alla Posta? (tu)
_______________________________________
__________________________________________
11 A chi spedisci la raccomandata? (medico)
12 A chi chiediamo assistenza? (impiegato delle Poste)
_______________________________________
__________________________________________
13 A chi spedite questo pacco? (nostra zia)
14 Chi paga il bollettino? (io)
_______________________________________
__________________________________________
15 Chi prende la raccomandata? (Gianni)
16 Chi mi conosce? (io)
_______________________________________
__________________________________________
29
2 Posso chiedere a Lei? 1a
Alessia torna a casa dalla Calabria e incontra il signor Fabrizio, un suo vicino di casa. Ascolta il dialogo e rispondi alle domande. 9.1
Sì No Non lo so
1 Fabrizio lavora all’ufficio postale? 2 Alessia vuole una carta prepagata? 3 Alessia vuole viaggiare con molti contanti? 4 Con la carta si possono fare acquisti online? 5 La carta si può bloccare? 6 La carta è gratis?
1b
Ora leggi il dialogo tra Alessia e Fabrizio e completa il testo con le parole del riquadro. Ascolta ancora per verificare le tue risposte. 9.1
attivazione - contanti - informazione - pagamenti - viaggio − Bentornata, Alessia! Dove sei stata questa volta? − Buongiorno, signor Fabrizio! Sono stata in Calabria! – Che meraviglia! – Sì, davvero! Ah… Lei lavora in banca, Le potrei chiedere un’_____________? − Certo! Mi puoi chiedere quello che vuoi. − Grazie! Cerco una carta prepagata, perché non
mi voglio portare troppi soldi in _____________ quando _____________. – Ti consiglio la carta che uso io. È una carta molto semplice. Per _____________ e acquisti online va benissimo e la puoi bloccare facilmente. − Perfetto! E mi può dire quanto costa? − Il minimo sono 10 Euro per i costi di ____________. − Devo proprio ringraziarLa per l’aiuto.
METTIAMO A FUOCO Grammatica attiva Verbi modali e posizione del pronome
1c Leggi ancora e trasforma le frasi come negli esempi. Pronome prima del verbo Le potrei chiedere
Pronome alla fine Potrei chiederLe
Mi puoi chiedere Non mi voglio portare La puoi bloccare Può dirmi
Completa la regola
Con i verbi modali i pronomi vanno _____________ del verbo coniugato o alla _____________ del verbo all’infinito.
30
2 2 Metti in ordine le parole delle frasi e formula le domande. Guarda l’esempio.
un’ può informazione mi dare = Mi può dare un’informazione? Può darmi un’informazione?
1 sa mi la dire stazione dov’è = 2 un puoi caffè preparare mi = 3 può mi favore ascoltare per =
__________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________
3 Ora tocca a te. Sei in un museo: formula una domanda per ogni situazione. Poi parla con i
compagni.
1 Visiti una mostra al museo: al bookshop chiedi quanto costa il catalogo. 2 Al museo hai sete: chiedi dov’è il bar. 3 Chiedi i giorni di apertura del museo durante le vacanze di Natale. 4 Non trovi l’uscita: chiedi informazioni.
Pronuncia
1a
Le consonanti doppie sono molto importanti in italiano. Ascolta e ripeti le parole. Un piccolo segreto: fai attenzione alla vocale! 10.1
1 note / notte
2 cane / canne
5 camino / cammino
1b
11.1
6 frigo / friggo
3 polo / pollo
7 casa / cassa
4 tori / torri
7
8 sete / sette
Ora ascolta e scrivi le parole al posto giusto. Una consonante
Doppia consonante
Gioco FRIGO NOTE CANNE CAMMINO TORRI
POLLO CASSA TORI SETE FRIGGO
A coppie. Uno/a di fronte all’altro/a. A turno, leggono una parola e devono indicare l’immagine nell’esercizio 1a, se c’è, o dire che non c’è. Attenzione alle parole scritte sottosopra. Oppure: l’insegnante fotocopia le parole e le distribuisce come carte da gioco. A turno, ognuno/a pronuncia la parola e, se c’è, indica l’immagine giusta sulla pagina.
31
2 Sono famosi 1 Leggi il testo.
Versace: Gianni e Donatella Gianni Versace (1946-1997) è stato uno stilista calabrese con una grande cultura artistica e moltissima fantasia. Nei suoi vestiti vediamo tanta arte, da Picasso all’arte greca e romana, dai quadri astratti e colorati di Kandinsky, alle geometrie di Mondrian. Lui ha ricreato la grande arte nei suoi vestiti, in modo originale e personale. Ha inventato anche la “maglia metallica”, famosa in tutto il mondo. Dopo la sua morte, sua sorella Donatella – che è stata la sua prima modella – ha continuato lo “stile Versace”. Ancora oggi il marchio Versace è simbolo di lusso e originalità. Ha 180 boutique in tutto il mondo.
Gianni e Donatella Versace nel 1997.
Kandinsky
L’attrice Penelope Cruz con un vestito in “maglia metallica”.
2 Abbina ad ogni vestito la didascalia
1
Un antico mosaico romano.
2
3
giusta.
a Una giacca… astratta. b Abiti che ri-creano l’arte classica. c Geometrie africane bianche e nere.
3 Vero (V) o Falso (F)? 1 Gianni Versace è stato uno stilista di grande cultura musicale. 2 Sua sorella si chiama Donatella. 3 Sua sorella ha continuato il lavoro di Gianni. 4 Il marchio Versace è simbolo di grande semplicità. 5 I negozi Versace sono solo in Italia.
L’angolo del web
V
F
http://www.fondazionerobertocapucci.com/
Roberto Capucci è uno dei più grandi stilisti del mondo. Ha creato abiti per spettacoli importanti e per molte celebrità. Vai sul sito e osserva gli incredibili vestiti di Capucci: vere e proprie sculture, nella forma e nei colori! Usa questi suggerimenti e descrivi gli abiti: colori molto vivaci − forme particolari – tinta unita – teatrali – scomodi – importanti
Nel tuo Paese seguire la moda è importante? Ci sono stilisti famosi? Cosa si usa indossare, in genere? 32
Tra ieri e oggi
2
Specialità calabresi: il peperoncino e la ‘nduja La cucina calabrese è una cucina piccante: in molti piatti, infatti, si usa il peperoncino. Tanto peperoncino! Uno di cibi più tradizionali è la ‘nduja”, un salume molto, molto piccante!
La ‘nduja
1 Abbina domande e risposte e scrivi un breve testo sulla ‘nduja. L’inizio del testo è dato. 1 2 3 4 5
Quando si fa la ‘nduja? Con che cosa si fa? Perché non ha bisogno di conservanti ed è al 100% naturale? Come si conserva? Dove si usa?
a Sul pane, sulla pizza, sulla pasta, ecc. b In inverno c In vasi di vetro d Perché il peperoncino è un conservante naturale e Con la carne più grassa del maiale
La ‘nduja si produce in inverno con… _______________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________
Il peperoncino calabrese “diavolicchio” è il tipo più comune in Calabria. I frutti sono piccoli, circa 3 cm, ma molto piccanti e hanno un profumo particolare. Possono essere verdi o rossi. Ci sono molti modi per usare il “diavolicchio” nella cucina calabrese: crudo, sott’olio o secco. Si usa anche in molte creme e oli piccanti.
PEPERONCINO FESTIVAL Ogni anno a Diamante, in provincia di Cosenza, c’è il Peperoncino Festival. Il festival è nato nel 1992 e, due anni dopo, è nata l’Accademia del peperoncino. Ogni edizione del festival ha avuto circa 100.000 visitatori. Durante il festival ci sono tanti spettacoli, film, eventi e, naturalmente, tanti piatti a base di peperoncino.
33
Intervallo 1 Il gioco dei pronomi Materiale: 1 dado, 1 solo libro, segnaposti (uno a concorrente). Come giocare: In gruppi di tre o quattro persone. Lanciate il dado e avanzate del numero di caselle corrispondenti. Poi completate la frase con il pronome giusto o seguite le indicazioni. Arrivate su Stop: state fermi un giro. Fate un errore: tornate indietro di due caselle.
17
18
PARTENZA
1 19
Preparo la pasta, … cucino al ragù.
Torna indietro di due caselle.
LA – LE – LI
16
31
Se non vuoi il gelato, … mangio io! .
32
Scegli il pronome giusto:
Vai avanti di due caselle.
STOP 30 15
Il peperoncino? Non … metto mai!
2
Scrivo un sms a Mario: … scrivo di venire qui
20
21
LO – CI – VI
Mi prendi la borsa? … ho lasciata in cucina.
La panna? … uso spesso!
piaci molto!
29
Inventa una frase con il pronome “lo”.
Gino, … vuoi un caffè?
… chiamo appena arrivo, state tranquilli.
ARRIVO
STOP
23
Scegli il pronome giusto:
GLI – LE – LA 6
– Chi telefona a Luisa? – … telefono io!
Che bello zaino! Dove … hai comprato?
24
7
Vai avanti di due caselle. 13
Tu non … ascolti mai, quando parlo!
27
Franco, … apri per favore? Siamo qui fuori.
STOP
14
28
22
5
Tu
TI – LA – LE
34
Ripeti i pronomi indiretti. Se non sbagli, vai avanti di tre caselle.
4
Torna indietro di due caselle. 33
– Non trovo il bollettino! − … ho preso io!
3 Scegli il pronome giusto:
Scegli il pronome giusto:
Vai avanti di due caselle.
LA – LI – LE
“ci”.
26
25
Inventa una frase con il pronome 8
34
Lisa, … chiami domani o … chiamo io?
Giovanni? … portiamo noi a casa!
− Chi accompagna la zia a casa? − … accompagni tu. 9
Ripeti i pronomi diretti. Se non sbagli, vai avanti di tre caselle. 10
12
– Cosa dici ai nonni? − … auguro buone vacanze. 11
1
Domande in linea Giocatori: due giocatori (o due squadre) Materiale: 1 solo libro, 9 segnaposti dello stesso colore per ogni concorrente (o squadra). Bastano dei pezzi di carta colorati. Come giocare: I due giocatori (o squadre) mettono i loro segnaposti sui punti rossi. A turno, ogni giocatore risponde alla domanda scritta vicino al punto rosso o segue le istruzioni. Se risponde correttamente, sposta il pezzo su un punto rosso vicino, seguendo una linea: se sbaglia, il turno passa all’avversario. È importante “bloccare” il segnaposto dell’avversario con i propri segnaposti. Se un giocatore riesce a mettere 3 suoi segnaposti sulla stessa linea (in orizzontale o in verticale), toglie un segnaposto all’avversario. Vince chi toglie tutti i segnaposto all’avversario.
Di’ tre parole della posta.
Di’ un luogo della Sicilia.
Che cos’è la ‘nduja?
1
2
3
Di’ due parole con la doppia consonante.
Di’ una frase con “davvero” + aggettivo. 4
Chi è Gianni Versace?
5
6
Che cos’è l’Etna?
Chi è Andrea Camilleri? 7
Di’ una frase con un avverbio.
Invita un amico a fare qualcosa. 10
8
9
12
11
Rispondi alla domanda: “E tu, cosa mi racconti?”.
Di’ il participio passato di “prendere”.
Coniuga “leggere” al passato prossimo.
13
Come si chiama il commissario di Camilleri? 14
Di’ una frase con “dai”. 15
Di’ una frase con “finalmente”. Fai una domanda ad una persona appena conosciuta. 19
16
17
18
Di’ una frase con “dovrei”.
20
21
Trasforma la frase “Mi puoi chiedere”.
Chiedi un’informazione in posta.
Chi è Donatella Versace?
22
23
24
Di’ una frase con “vorrei”.
Trasforma la frase “puoi dirmi una cosa?”
Come si chiama un tipo di peperoncino calabrese?
35
Unità
3
Usi i Social Network?
1a Claudio, Anna e Luisa sono in Puglia e fanno molte foto.
Guarda le foto delle loro vacanze e completa i nomi dei monumenti con le parole nel riquadro. anfiteatro - baia - castello - cattedrale - grotte - obelisco - statua - trulli
f
1 ________________________ di Federico II (Andria)
2 ______________________ del cantante Domenico Modugno (Polignano a mare)
85
3 _______________________ di Sant’Oronzo (Ostuni)
4 _______________________ di Trani
14
5 __________________ di Alberobello
6 _____________________ romano (Lecce)
72
7 __________________________ dei Turchi di Torre dell’Orso
8 __________________________ di Castellana
1b A coppie. Quale fra questi luoghi vi interessa di più? Perché? Parlate tra voi e poi con la classe. 36
3 2a
Le vacanze sono finite. Prima di tornare a casa, Claudio e Anna parlano del loro viaggio. Ascolta il dialogo. 12.1
Il caricabatteria
2b
12.1
Ascolta ancora, poi metti nel giusto ordine le azioni. La prima è data. leggere un messaggio su WhatsApp farsi un selfie conoscere un ragazzo caricare le foto su Instagram e Facebook
1
cercare il caricabatteria farsi la doccia inserire la password gita alla Baia dei Turchi
2c Ora scrivi le azioni nella tabella. Guarda gli esempi. Prima
Poi
Dopo
andare alla Baia dei Turchi
2d
12.1
Alla fine
farsi la doccia
Ora ascolta di nuovo e verifica.
3a Anche tu usi i Social Network? Che cosa fai e che cosa non fai sui Social Network?
Scrivi SÌ o NO vicino ad ogni azione. scambiarsi messaggi ___
fissare appuntamenti ___
cercare vecchi amici ___
cercare ex fidanzati/e ___
giocare online ___
cercare lavoro ___
cercare informazioni ___
iscriversi ai gruppi ___
caricare foto e video ___ trovare nuovi amici/amiche ___ vendere/comprare qualcosa ___ organizzare viaggi ___
3b A coppie. Confrontate le vostre azioni sui Social Network, parlate insieme e poi con la classe. Espressioni idiomatiche
4 Abbina ogni espressione idiomatica all’emoji giusto. Attenzione! C’è un emoji in più! 1 A
Uffa!
2 B
Ah, però! C
3
Sì certo, come no?! D
37
3 Al mare in Puglia 1a Leggi il blog e segna Vero (V) o Falso (F). Fai attenzione alle parole evidenziate. Il blog di Alessia
Alessia
Ciao, amici di VagaMondo.net! Oggi vi voglio parlare del mio viaggio in Puglia. Ho prenotato un B&B molto carino ed economico a Porto Cesareo. La stanza non era molto grande, ma con tutti i comfort: c’erano l’aria condizionata, un frigo bar e, inoltre, un piccolo balcone da dove vedevo il mare. La proprietaria, tutte le mattine, mi preparava una colazione fantastica con caffè e “pasticciotti” dei dolci tipici fantastici, con la crema dentro! Sapete che a Porto Cesareo c’è una spiaggia lunga 17 km? Poi, da qui, ho voluto tornare a Punta Prosciutto, dove andavo sempre da bambina con i miei genitori. Sembra di essere ai Caraibi! La sabbia bianca e il mare turchese! Mi ricordo che io stavo sempre in acqua e facevo moltissimi bagni. E infatti i miei genitori a volte si preoccupavano, perché stavo troppo in acqua, sotto al sole. Devo dire, però, che ora è cambiata: 30 anni fa nessuno la conosceva e io la sentivo tutta mia. Ora, invece, hanno costruito due campeggi, un centro sportivo e c’è moltissima gente. Comunque, è ancora tutto molto bello! Un abbraccio a tutti e a presto! Alessia
1 Alessia ha prenotato un B&B bello, ma caro. 2 Nel B&B Alessia mangiava dolci alla marmellata. 3 A Porto Cesareo c’è una spiaggia molto lunga. 4 Alessia andava a Punta Prosciutto con gli amici. 5 A Punta Prosciutto la sabbia è bianca. 6 Punta Prosciutto non è cambiata per niente.
V
1b Ora abbina le parole al loro significato. 1 2 3
inoltre infatti comunque
a in ogni caso b in più c per questo
2 Completa le frasi con “inoltre”, “infatti” e “comunque”.
1 Puoi fare quello che vuoi, io ____________________ non sono d’accordo! 2 Vado in palestra tutti i giorni e, ____________________, la domenica gioco a calcio. 3 A Luca piacciono le famiglie numerose: ____________________, ha 3 figli. 4 Marina lavora sempre fino a tardi e, ____________________, fa volontariato in ospedale. 5 Carla non mangia più dolci e, ____________________, ha già perso 2 chili. 6 Il tempo è brutto, ____________________ io esco ugualmente.
38
F
3 METTIAMO A FUOCO
3 Leggi di nuovo il blog di Alessia e sottolinea tutte le forme nuove dei verbi. Poi scrivile qui
con il soggetto vicino. Guarda l’esempio.
era (la stanza) __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________
Grammatica attiva
4 Che cosa esprimono queste frasi? Abbina ogni frase alla sua funzione. a esprimere un’abitudine nel passato 1 2 3 4
b descrivere
La stanza non era molto grande C’erano l’aria condizionata, il frigo bar… tutte le mattine, mi preparava una colazione fantastica … dove andavo sempre da bambina con i miei genitori
5 Completa la tabella. Ti puoi aiutare con i verbi che hai letto nel blog. IMPERFETTO Preparare
Vedere
Sentire
Fare
Stare
Essere
io tu
preparavi
lui/lei/Lei
facevi vedeva
noi loro
stava sentivamo
voi
eri
vedevate preparavano
stavamo
eravamo
facevate
eravate
facevano
erano
ORA TOCCA A VOI
6 A coppie. Parlate dei vostri ricordi d’infanzia e prendete appunti. Poi parlate con la classe. Domande utili
I miei ricordi
I ricordi di…
Dove andavi in vacanza? Che cosa facevi? Con chi ci andavi? Ci sei tornato qualche volta? Se sì, è cambiato qualcosa?
39
3 Una masseria pugliese 1a
Alessia intervista il signor Fernando, proprietario di una masseria pugliese a Barletta. Ascolta e rispondi alle domande. 13.1
1 Con chi viveva il signor Fernando in passato? ___________________________________________________________________________________________ 2 Con chi vive ora? ___________________________________________________________________________________________ 3 Chi ha deciso di trasformare la masseria in un B&B e perché? ___________________________________________________________________________________________ 4 Che cos’erano in origine le masserie? ___________________________________________________________________________________________
Grammatica attiva
1b Nell’intervista il signor Fernando ha usato l’imperfetto. Che cosa esprime l’imperfetto in
queste due frasi? Guarda le foto e scegli l’opzione corretta. A
B
Mentre i contadini lavoravano, i proprietari controllavano. 1 2 3
40
descrizione al passato azioni contemporanee abitudini nel passato
Mentre Eva leggeva una e-mail, Leo giocava online.
3 ORA TOCCA A VOI
2a A coppie. Studente/Studentessa A: guarda la foto
di Carmela, la madre del signor Fernando da giovane. Descrivi com’era.
Studente/Studentessa B: guarda la foto di Antonio, il padre del signor Fernando da giovane. Descrivi com’era.
2b Ora decidete insieme e scrivete cosa avevano in comune il padre e la madre del signor
Fernando.
_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________
3 A coppie. A turno, descrivete come eravate anni fa. Poi il vostro compagno/la vostra
compagna lo racconta alla classe. Potete anche mostrare una vostra vecchia foto da un Social Network.
Gioco A turno. Dite a un compagno/una compagna vicino: “Ieri, mentre io studiavo, John ascoltava musica”. Questo/questa prosegue dicendo “Ieri, mentre io ascoltavo musica, Elsa leggeva”, e così via. Chi sbaglia viene eliminato. Vince chi rimane per ultimo. 41
3 Un pomeriggio in masseria 1 A coppie. Rosaria lavora nella masseria di Fernando. Leggete il suo racconto e completate
il testo con l’imperfetto dei verbi tra parentesi. Scegliete il finale per la storia.
Io lavoro nella masseria di Fernando: preparo le “orecchiette”, la tipica pasta pugliese, e le “cartellate”, dei dolci fantastici. Nella masseria siamo una grande famiglia. Ieri pomeriggio, per esempio, mentre io (preparare) _____________________ le orecchiette, Camen, la sorella del signor Fernando, mi (aiutare) ____________________. Mentre noi (cucinare) _____________________, Daniela ci (fare) _____________________ le foto: (volere) _____________________ caricarle su Instagram, ma io e Carmen non (volere) ______________________. Daniela (ridere) ______________________ e (correre) ______________________ per la cucina! E io e Carmen (correre) ______________________ dietro a lei! Ci (divertire) ____________________ tantissimo! A un certo punto, io sono caduta, perché sul pavimento c’(essere) ____________________ un po’ di farina. Mentre Carmen e Daniela (cercare) ____________________ di aiutarmi, è entrato Fernando e ha detto: “__________________________”. Allora, Carmen, Daniela e io _________________________________ _________________________________________________________ .
2 Ricordi un fatto divertente con la tua famiglia o i tuoi amici? Prendi appunti e racconta la
storia alla classe.
3 Daniela, la nipote di Fernando, ama molto i Social Network, ma sua madre Elsa non è
completamente d’accordo e controlla sempre le azioni della figlia sui Social. Ecco cosa dice Elsa. Tu sei d’accordo? Parlane con la classe. I Social Network possono diventare molto pericolosi, soprattutto per i ragazzi più giovani.
I genitori devono controllare quello che i loro figli fanno sui Social Network.
I ragazzi con meno di 18 anni non devono avere un profilo su un Social Network.
Oggi molti giovani riescono a comunicare solo attraverso i Social Network.
42
3 Pronuncia
Le vocali L’italiano è famoso per essere una lingua molto musicale, anche perché le sue parole sono ricche di vocali che si collegano tra loro senza pause.
1a
14.1
Ascolta il dialogo e fai attenzione a come si collegano le vocali.
− Sei mai andato al mare in Puglia, in Italia? − Sì, dei miei amici hanno una bella casa a Vieste. − Io invece sono stata alle isole Tremiti. − Ah! Che belle! Sono vicino Vieste. − È stata una vacanza splendida. − Perché non ci andiamo insieme quest’anno? − Tutti insieme? Io con i miei e tu con i tuoi? − Sì, dai! Tutti insieme!
1b
14.1
Ascolta ancora e ripeti.
I dittonghi Più vocali di seguito all’interno di una parola formano un dittongo o un trittongo. La pronuncia è continua, senza pausa. Una delle vocali porta l’accento principale.
2a
15.1
Ascolta e segna la vocale che porta l’accento principale in queste parole.
1 Viene Paola 2 L’auto è nuova 3 Che bei fiori! 4 Nel mio Paese 5 I miei e i tuoi 6 Mauro è a scuola
2b
15.1
Ascolta ancora e ripeti.
Gioco A gruppi di 4. Ascoltate lo scioglilingua. Avete 3 minuti di tempo per impararlo e ripeterlo a memoria. In ogni gruppo vince chi riesce a dirlo per primo, senza errori e senza rileggerlo. Poi il vincitore gareggia con i vincitori delle altre squadre. 16.1
Sul mare ci sono nove navi nuove, una delle nove non vuole navigare
43
3 Sono famosi 1 Leggi e completa il testo con le parole nel riquadro. amicizia - diamante - frutto - insieme - masseria - primo - successo - sud - tradizione - vino
I NEGRAMARO È un gruppo rock amatissimo. Vengono dal Salento, la zona _________________ della Puglia, e prendono il nome da un _________________ locale, forte ma dolce… come loro. Il gruppo è nato nel 2000 e già l’anno dopo è entrato nelle prime 10 migliori band del concorso Brand: New Talent di MTV. Da allora, il loro _________________ non ha avuto pause. Per esempio, l’album La finestra (2007) è entrato direttamente al _________________ posto nella classifica dei dischi più venduti in Italia e, in pochi mesi, ha vinto il Disco di _________________. Il rock del gruppo è un rock “semplice” fatto di ___________, amore, famiglia e _________________. Non mancano, ad esempio, cover di canzoni famose, come la canzone Meraviglioso, di un altro grande pugliese, Domenico Modugno. Dice Giuliano Sangiorgi, il cantante: “Tutte le nostre canzoni sono il _________________ della nostra vita _________________. Viviamo mesi in una _________________ in Puglia per preparare i dischi. Lì nasce tutto”.
L’angolo del web
http://www.pizzica.info/
La pizzica è la musica tradizionale del Salento. È una musica molto veloce e allegra, fatta per ballare. In passato era una musica “magica”, infatti “curava” le persone morse dal ragno velenoso tarantola. Oggi, la Notte della Taranta è una festa che si svolge in diverse città della Puglia in agosto. Migliaia di persone da tutta Italia ballano per le strade. Visita il sito http://www.pizzica.info/ e trova le risposte a queste domande: • Da dove viene il nome pizzica? • Qual è lo strumento musicale principale per questo ballo? • Quali sono gli artisti e i gruppi di pizzica più conosciuti? • Quali sentimenti trasmette questo ballo?
Esiste un ballo tipico nel tuo Paese o nella tua zona? Parla con la classe. Se è possibile, cercate insieme un video su internet per vederlo e ascoltarlo.
44
3
Tra ieri e oggi
Alberobello e i suoi trulli
1 Leggi il testo e poi segna se le frasi sono vere (V) o false (F). Alberobello è un comune in provincia di Bari di circa 10.000 abitanti, famoso in tutto il mondo per i caratteristici trulli e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, oltre che un importante centro turistico. I trulli sono particolari case con il tetto a forma di cono e sono un esempio unico di costruzione antica utilizzata ancora oggi. Sono di origine preistorica e le usavano come tombe, ma i più antichi che troviamo ora sono del XIV secolo. Il colore dell’edificio è bianco intenso, mentre i tetti sono grigio scuro. Al centro ci sono misteriosi disegni che rappresentano simboli magici, alcuni di origine pagana, altri cristiani. Oggi molti trulli sono diventati negozi di souvenir.
1 Alberobello è una piccola città. 2 Ad Alberobello arrivano ogni anno 10.000 turisti. 3 Esistono ancora trulli dell’epoca preistorica. 4 I disegni sui tetti dei trulli sono simboli magici. 5 Se comprate un souvenir potete visitare l’interno di un trullo.
V
F
2 A gruppi. Avete 5 minuti di tempo per usare internet e creare un elenco dei siti
Patrimonio dell’Unesco in Italia.
3 Nel tuo Paese ci sono siti che appartengono all’Unesco? Se sì, quali? Parla con la classe. 45