L'ombra di Dante

Page 1

Letture Graduate

Giovani

Livello 2

Una collana di classici e storie originali per lettori che apprendono la lingua italiana.

Marta Natalini

Temi Mistero

Amicizia

L’OMBRA DI DANTE

In questo libro trovi: - Glossario delle parole più difficili - Attività finali di comprensione - Audio del testo

MARTA NATALINI

Max abita a Firenze ed è uno studente di liceo appassionato di tecnologia. Quando il professore di italiano gli dà un compito sul poeta Dante Alighieri, autore della Divina Commedia, Max non è per niente contento! Dante non è moderno, è un uomo medievale, che noia! Ma Dante e la sua Commedia hanno molti misteri, nascosti nelle magiche notti di Firenze. Per Max comincia un’appassionante avventura per le strade della città e scoprirà un incredibile segreto!

Livello 2

L’ombra di Dante

Avventura

Elementare

600 parole chiave

A1

Livello 2

Pre-Intermedio

800 parole chiave

A2

Livello 3

Intermedio

1000 parole chiave

B1

Originale

TT

LE B

IS

NI VA IO IG l. L e -6 .r. E E nt 12 I s AT Da 23 EL DU di 365 RA ra G b 88 E ’om 78UR L N 9

Con CD audio

Letture Graduate ELI Giovani

Livello 1

ILS A 2

www.eligradedreaders.com

ILS A2

Letture Graduate

Giovani


Letture Graduate

G i o v a n i A2

La collana Letture Graduate ELI è una proposta completa di libri per lettori di diverse età e comprende accattivanti storie contemporanee accanto a classici senza tempo. La collana è divisa in: Letture Graduate ELI Bambini, Letture Graduate ELI Giovani, Letture Graduate ELI Giovani Adulti. I libri sono ricchi di attività, sono attentamente editati e illustrati in modo da aiutare a cogliere l’essenza dei personaggi e delle storie. I libri hanno una sezione finale di approfondimenti sul periodo storico e sulla civiltà, oltre a informazioni sull’autore.


Illustrazioni di Ilaria Urbinati

Letture Graduate

Giovani


Marta Natalini L’ombra di Dante Illustrazioni di Ilaria Urbinati Letture Graduate ELI Curatori della collana Paola Accattoli, Grazia Ancillani, Daniele Garbuglia (Art Director) Progetto grafico Sergio Elisei – Airone Comunicazione Impaginazione Airone Comunicazione Direttore di produzione Francesco Capitano Foto Shutterstock, Archivio ELI © 2017 s.r.l. P.O. Box 6 62019 Recanati MC - Italy T +39 071750701 F +39 071977851 info@elionline.com www.elionline.com Il testo è composto in Monotype Dante 13 / 18 Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division – Loreto, Trevi – ERT 258.01 ISBN 978-88-536-2312-6 Prima edizione: febbraio 2017 www.eligradedreaders.com


Indice 6 Personaggi principali 8

Prima di leggere

10 Capitolo 1 Uno strano compito

18 Attività 20 Capitolo 2 Non è possibile! 28 Attività 30 Capitolo 3 L’ombra nera 38 Attività 40 Capitolo 4 Dove vai, Dante? 48 Attività 50 Capitolo 5 Dante! 56 Attività 58 Dossier Dante Alighieri 60 Dossier La basilica di Santa Croce 62 Test finale 63 Sillabo

Le icone indicano le parti registrate. Inizio

Fine


Personaggi principali

17 anni, studente di liceo a Firenze

Compagna di classe di Max 6

Professore di italiano di Max


In piazza Santa Croce a Firenze

La gatta nemica di Pixel

La cagnolina di Max

7


Attività

Comprensione 1 Inserisci le parole e scopri la storia. misteriosamente • Firenze • tecnologia • si interessa • poesia • moderno • statua • personaggio

Max ha 17 anni e vive a (1) __________. Ha una grande amica, Pixel, una cagnolina molto simpatica. A scuola Max studia il poeta Dante Alighieri, ma non è interessato alla sua (2) __________ e alla sua vita. Invece gli piace moltissimo la (3) __________, internet e tutto quello che è (4) __________. Un giorno succede una cosa incredibile! Max vede che la (5) __________ di Dante in Piazza Santa Croce a Firenze ha cambiato (6) __________ posizione! Max non capisce e cerca informazioni su Dante. Pian piano (7) __________ a lui e inizia a conoscerlo come uomo, non solo come poeta e (8) __________ storico.

2 Metti in ordine le parole e completa le informazioni su Dante. 1 Non è solo un __________, ma anche un politico a Firenze. 2 Per motivi __________ deve vivere lontano da Firenze per sempre. 3 Beatrice, una ragazza di Firenze, è il suo grande __________. 4 La Divina Commedia è la sua __________ più famosa. 5 Dante, per primo, scrive un’opera in __________ e non in latino. 6 La Divina Commedia racconta un __________ fantastico in Inferno, Purgatorio e Paradiso.

8

PTAOE OTPICILI REMOA PEORA ALITIOAN

AGVIGIO


3 Abbina e completa le frasi. 1 ■ Paradiso, Inferno, Purgatorio 2 ■ A scuola 3 ■ A Piazza Santa Croce 4 ■ Max deve fare 5 ■ Pixel è 6 ■ Max è innamorato di 7 ■ Dante è innamorato di 8 ■ Il professor Donati 9 ■ Max è appassionato di 10 ■ La statua di Dante

a la simpatica cagnolina di Max. b cambia misteriosamente posizione! c Beatrice, una ragazza di Firenze. d sono i tre luoghi che Dante visita nella Divina Commedia. e c’è una grande statua di Dante. f Max studia Dante e la Divina Commedia. g una ricerca su Dante Alighieri. h Stefania, una sua compagna di scuola. i dà a Max un compito su Dante. l internet e tecnologia in genere.

Ascolto 2

4 Ascolta l’inizio del primo capitolo e rispondi vero (V) o falso (F).

1 2 3 4 5 6

V

F

Max dorme a scuola perché la lezione non gli piace. ■ Pixel da qualche giorno dorme tanto. ■ Max è arrabbiato con Pixel. ■ Secondo Max Dante è simpatico. ■ Il professore dà a Max un compito su Dante. ■ Max non va in Piazza Santa Croce. ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

Parliamo 5 Che cosa conosci di Firenze? Racconta quali luoghi, cibi o cose conosci.

9


Capitolo 1

Uno strano* compito 2

‒ Bene ragazzi, chi mi ripete che cosa abbiamo detto su Dante Alighieri? ‒ chiede il professor Donati. ‒ Max, svegliati! ‒ dice Paolo, che cerca di svegliare Max. Max finalmente si sveglia e salta sulla sedia. Il professore lo vede e dice: ‒ Max! Allora, che mi dici di Dante? Ma Max non ha sentito niente della lezione! Che guaio*! Povero Max! Da una settimana dorme pochissimo. Pixel, la sua cagnolina, è molto nervosa! Appena Max va a dormire, lei salta sul letto e inizia ad abbaiare*: vuole uscire in piena notte*! A settembre c’è sempre il solito problema: i vicini di Max tornano dalle vacanze e la loro gatta grigia, Milady, entra in casa di Max dalla finestra. Pixel e Milady si odiano! Però quando Milady va via, Pixel si calma. Ora no! È sempre nervosa, anche strano non normale, particolare, curioso guaio grande problema

abbaiare il verso che fa il cane piena notte di notte molto tardi

10


11


Capitolo 1

quando Milady non c’è. Insomma, Max non dorme più ed è sempre stanco e nervoso: Dante non lo interessa proprio! ‒ Allora, che cosa abbiamo detto su Dante, Max? ‒ Ehm... Dante è un poeta, ha scritto la Divina Commedia e… è nato a Firenze… ‒ Bravo! Ma perché è un poeta importante? L’ho spiegato, ti ricordi? Max non sa rispondere, i compagni lo guardano in silenzio, Paolo non può aiutarlo e il professore aspetta. Che guaio! ‒ Dante è importante perché... Non lo so! Non capisco perché studiamo un uomo del medioevo! Siamo nel tempo della tecnologia, di internet! Perché dobbiamo studiare Dante? È attuale*?! Il professor Donati guarda Max e poi… comincia a ridere! Infine dice: ‒ Bella domanda, Max! Perché non provi a trovare una risposta? Oggi è lunedì… voglio il tuo compito venerdì. Driiin! attuale moderno, di oggi

12


13


Capitolo 1

La lezione finisce. Max, confuso*, mette i libri nello zaino, saluta velocemente Paolo e corre a casa. Che giornata! Tutta colpa di Pixel! Di solito, quando va a casa, tiene gli occhi sul suo cellulare: scambia messaggi su whatsapp, controlla facebook e guarda i selfie degli amici. Oggi, però, vuole solo tornare a casa in fretta*! Che cosa assurda! Capire se Dante è attuale o no! Certo che non è attuale, è un uomo del medioevo! Tutta colpa di Pixel!

3

Piazza Santa Croce è vicino alla casa di Max. In questa piazza, davanti alla chiesa, c’è una grande statua di Dante Alighieri. Di solito Max non la guarda, ma oggi si ferma sotto la statua e la guarda bene, arrabbiato. ‒ Che faccia antipatica*! ­‒ pensa. ‒­ Allora, Dante! Chi guardi così arrabbiato? Guardi lontano! E perché tieni un braccio sotto il mantello*? Cerchi la penna per scrivere? Sei proprio antipatico. Finalmente Max arriva a casa. Quando apre la porta, Pixel gli corre incontro e abbaia felice. confuso (qui) che non sa cosa pensare in fretta velocemente, in poco tempo

antipatica non simpatica, non piacevole mantello

14


‒ Tutta colpa tua, Pixel! Perché non dormi di notte? ‒ grida* Max. ‒ Max! Perché gridi così con Pixel?! ‒ chiede il padre di Max, uscendo dalla cucina. ‒ Scusa papà… ‒ risponde Max confuso. ‒ Dai, vieni a pranzo che la ribollita* è in tavola! Qualche ora dopo Max è seduto sulla poltrona della sua camera, col tablet sulle ginocchia. Ha digitato* “Dante Alighieri” e… ci sono tantissimi siti* che parlano di lui! ‒ E da dove comincio per “trovare le prove”? Allora… ecco qui una biografia*, “Dante Alighieri è nato a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265. È stato un poeta, uno scrittore e un politico…” ‒ poche righe e Max già dorme. Qualche ora dopo, Pixel lo sveglia: abbaia a un gatto di peluche, grigio come Milady! ‒ Pixel… Che ore sono? Sono le nove di sera e Max è più stanco di prima: non ha studiato e non ha cenato. Va in cucina e sul gridare parlare a voce molto alta ribollita zuppa di verdura toscana digitare scrivere al computer

siti pagine web su internet biografia racconto della vita di una persona

15


Capitolo 1

tavolo ci sono un piatto vuoto e un biglietto: Ciao caro, non voglio svegliarti. Io e tuo padre andiamo al cinema. Ti ho lasciato un po’ di carne per cena. Un bacio! Mamma Carne? Quale carne? ‒ Pixeeeeeel! Pixel ha mangiato la cena di Max ma Max è troppo stanco per arrabbiarsi. Mangerà un panino, studierà un po’ e poi andrà a dormire... ‒ Allora, questo sito dice che “Dante è stato il più grande poeta italiano del Duecento* ed è il padre della lingua italiana. Infatti, è stato il primo scrittore ad usare la lingua italiana nelle sue opere, invece del latino. Circa il 90% delle parole dell’italiano moderno sono già nella Divina Commedia”. Mmm… niente da fare*! Anche qui dicono che Dante è attuale e importante… ­‒ pensa Max. ‒ Comunque è quasi mezzanotte, vado a dormire! Pieno di sonno, si alza e prende il pigiama, ma Duecento tra il 1200 e il 1299

niente da fare è inutile

16


Pixel prende il pigiama di Max e corre verso la porta. Oh no, vuole uscire anche stasera… Pixel comincia ad abbaiare forte. Max, arrabbiato, prende la giacca, prende Pixel in braccio ed esce in fretta. Per strada, Pixel porta Max qua e là: decide tutto lei! Il povero Max pensa: ‒ Ma non ha mai sonno questo cane?! Ed ecco che Pixel si ferma e Max “si sveglia” di colpo*. Sono in piazza Santa Croce. La piazza è vuota e la luna illumina il marmo* bianco, verde e rosa della grande chiesa. ‒ Pixel, perché mi hai portato ancora qui, da quell’antipatico di Dante?! Max si gira per guardare la statua dell’odioso poeta ma… dov’è la statua?! Non c’è più! Max apre bene gli occhi: forse vede male per il sonno! E invece no, la statua non c’è. ‒ Sicuramente l’hanno portata via per un restauro*. Meglio così! Almeno non lo vedo! Max prende Pixel e tornano a casa in silenzio, di notte, per le strade di Firenze piene di storie… di colpo subito marmo un tipo di pietra

restauro aggiustare una statua, un quadro o un monumento antico

17


Attività

Comprensione 1 Segna la risposta corretta. 1 Cosa ha spiegato il professor Donati? a ■ Perché Dante è importante. b ■ Perché Dante è un poeta. c ■ Perché Dante ha scritto la Divina Commedia. 2 Perché da una settimana Pixel è tanto nervosa? a ■ Perché è tornata la gatta dei vicini, Milady. b ■ Perché vuole uscire di notte. c ■ Perché Max grida con lei. 3 Perché Max non vuole studiare Dante? a ■ Perché Dante non sa usare la tecnologia. b ■ Perché non è moderno, adatto ai nostri giorni. c ■ Perché non è interessante quello che scrive. 4 Che cosa pensa il Professor Donati della domanda di Max? a ■ È solo una scusa per non studiare. b ■ È una domanda strana e non la capisce. c ■ È una domanda interessante. 5 Che cosa ha preparato la mamma di Max per cena? a ■ La carne. b ■ Un panino. c ■ La ribollita. 6 Che cosa pensa Max quando vede che la statua di Dante non c’è più? a ■ “Hanno rubato la statua!” b ■ “La stanno restaurando.” c ■ “Perché Pixel mi ha portato qui?”

18


Grammatica 2 Completa le frasi con l’interrogativo giusto: che, chi, quale, cosa. 1 Ragazzi, ______ mi ripete ______ abbiamo detto su Dante Alighieri? 2 Bravo Max! Allora, ______ vuoi dirci di Dante? 3 Max non sa ______ dire. 4 Allora, Dante! ______ guardi così arrabbiato? 5 Pixel… ______ ore sono? 6 Carne? ______ carne?

3 Metti in ordine le frasi interrogative, dirette e indirette. 1 importante / Dante / poeta / perché / è / un / ? ________________________________________________ 2 non / uomo / capisco / medioevo! / studiamo / perché / un / del ________________________________________________ 3 dobbiamo / ? / Dante / perché / studiare ________________________________________________ 4 non / Pixel, / ? / dormi / notte / perché / di ________________________________________________

Attività di pre-lettura

Ascolto e scrittura 4

4 Ascolta la prima parte del Capitolo 2 e rispondi alle domande. 1 2 3 4

A che ora suona la sveglia di Max? __________________ Cosa trova Max sulla tavola? ________________________ Che tempo fa? ___________________________________ Com’è l’espressione di Dante? ______________________

19


Dossier

Dante Alighieri È, in assoluto, il più grande e famoso poeta italiano.

La statua di Dante in Piazza Santa Croce a Firenze.

58


Incontro fra Dante e Beatrice di Henry Holiday (1883)

L’amore Dante Alighieri è nato a Firenze tra il maggio e il giugno 1265 in una famiglia benestante di origini nobili. È stato un poeta, uno scrittore e un politico. Ci sono poche notizie storiche su Dante, quasi tutte le informazioni sulla sua vita si trovano nelle sue opere. Ha incontrato Beatrice Portinari da bambino e si è innamorato subito di lei. Ma come tutti gli uomini medievali si è sposato per accordi tra famiglie, non per amore. Nel 1285 ha sposato

Gemma Donati e hanno avuto quattro figli. Il grande amore di Dante è restata Beatrice, e lei è diventata il simbolo dell’amore angelico nelle sue opere.

La politica Nel Medioevo esistono due grandi partiti politici, i Guelfi favorevoli al papa e i Ghibellini favorevoli all’imperatore. Dante è guelfo, ma è contrario al potere del papa su Firenze. Per questo, nel 1301 il papa Bonifacio VIII lo manda in esilio. Durante l’esilio, Dante vive in molte città, come Forlì, Bologna, Padova e Verona, ospite di persone molto importanti, ma il dolore di non vedere più la sua città è grandissimo! Dante muore, di malattia, a Ravenna nel settembre del 1321 e qui si trova la sua tomba. La tomba di Dante a Ravenna.

L’arte

Dante e il suo poema, di Domenico Michelino (1465)

Dante ha scritto molte opere importanti come la Vita nova, il Convivio, il De Vulgari eloquentia e la Commedia, detta però, sia per l’argomento che per la sua straordinaria bellezza, la Divina commedia. Dante è considerato il padre della lingua italiana perché è stato il primo ad usare il “volgare” (una forma antica di italiano) nelle sue opere letterarie. Al suo tempo, la lingua ufficiale per scrivere era il latino, e il “volgare” era la lingua parlata dalle persone comuni.

59


Dossier

La basilica di Santa Croce È una delle chiese più belle e famose di Firenze. Dà il nome alla piazza dove si trova la statua di Dante, protagonista della nostra storia. La tomba di Michelangelo

Bella e importante La basilica di Santa Croce a Firenze è una delle più belle chiese gotiche in Italia. È famosa non soltanto per la sua grandezza e la ricchezza delle opere, ma anche perché all’interno ci sono le tombe di tantissimi artisti, scienziati e intellettuali importanti per la città di Firenze, tra cui Michelangelo Ravenna, dove è morto Dante Alighieri, non Buonarroti, Galileo Galilei e il musicista ha permesso di spostare Dante a Firenze, Gioacchino Rossini. Purtroppo la città di così la tomba del poeta non è nella basilica.

La chiesa di Santa Croce e la sua piazza

60


L’interno della chiesa

La struttura

La storia La basilica di Santa Croce è nata nel 1294 su un progetto dell’architetto Arnolfo di Cambio. I lavori sono continuati fino 1385, ma è stata aperta ufficialmente solo nel 1443. La Basilica è cambiata nel tempo, si è arricchita nel corso dei secoli. All’interno ci sono moltissime opere artistiche di valore, tra cui l’Annunciazione di Donatello, alcuni affreschi di Giotto e la Cappella dei Pazzi progettata da Brunelleschi. Nel 1966, l’alluvione di Firenze ha rovinato molto la struttura e alcune opere al suo interno.

61

È una chiesa francescana in stile gotico. Intorno alla chiesa si sviluppa un grande convento religioso. Sul lato destro della basilica c’è un anche un bellissimo chiostro con altre tombe famose, tra cui quella di Beatrice e di suo marito. Il chiostro e la Cappella Pazzi


Test finale Segna se le frasi sono vere (V) o false (F). 1 A Max non piace studiare. 2 Max e Pixel sono grandi amici. 3 Max è appassionato di tecnologia. 4 Il professor Donati è spesso triste e arrabbiato. 5 All’inizio Max non è interessato a Dante. 6 Pixel e Milady giocano spesso insieme. 7 Negli ultimi giorni Pixel è molto calma. 8 Max va in pizzeria solo perché i suoi amici insistono. 9 Max e Stefania sono innamorati. 10 Max inventa sempre scuse per uscire con Pixel la sera. 11 La prima volta Max vede che Dante ha cambiato posizione. 12 Max segue Dante per fare il suo compito di scuola. 13 Max pensa di essere pazzo. 14 L’ombra nera è un mago che copre la statua. 15 Dante si innamora subito di Beatrice. 16 Quando Max parla con Dante, Dante ha paura. 17 Dante è triste perché Beatrice è morta. 18 Dante deve leggere tutti i versi della Divina Commedia con la parola “amore” in 6 ore. 19 Max capisce che Dante è come lui. 20 Max capisce che Dante gli piace molto.

62

V ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

F ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■


Sillabo dei contenuti morfosintattici • Coniugazione attiva e riflessiva dei verbi regolari e dei più comuni verbi irregolari. • Indicativo presente; passato prossimo; infinito; imperativo; condizionale per i desideri. • Verbi ausiliari. • Verbi modali: potere, volere, dovere. • Pronomi personali (forme toniche e atone), riflessivi, relativi. • Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi. • I più frequenti avverbi qualificativi, di tempo, di quantità, di luogo, di affermazione, di negazione. • Le frasi semplici: dichiarative, interrogative, esclamative, volitive con l’imperativo e il • condizionale. • Le frasi complesse: coordinate copulative, avversative, dichiarative. • Subordinate esplicite: temporali, causali, dichiarative, relative.

63


Letture Graduate

Giovani

Livello 1 Giovanni Boccaccio, Decameron – Novelle scelte Livello 2 Mary Flagan, Il souvenir egizio Emilio Salgari, Le Tigri di Mompracem G. Massei - A. Gentilucci, Evviva Roma! Marta Natalini, L’ombra di Dante Livello 3 Maureen Simpson, Destinazione Karminia LETTURE GRADUATE

GIOVANI ADULTI

Livello 2 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio Luigi Pirandello, Novelle per un anno – Una scelta Anonimo, I fioretti di San Francesco Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni Livello 3 Giovanni Verga, I Malavoglia Alessandro Manzoni, I promessi sposi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.