
1 minute read
Scrittori fantastici
Ora che conosci bene le caratteristiche del testo narrativo fantastico, perché non provi a scrivere di un vero racconto fantastico insieme alle tue compagne e ai tuoi compagni? Una storia solo vostra, scritta a più mani, che potrà poi essere conservata nella biblioteca della scuola e letta dagli alunni e dalle alunne che verranno dopo di voi.

Che cosa serve Un taccuino o un quaderno e una penna; poi un PC con un programma di scrittura. Ma soprattutto creatività e fantasia, spirito di collaborazione, entusiasmo e tutto ciò che hai imparato finora sul racconto fantastico!
Fase uno: idee a confronto • Prima di tutto, dividetevi in gruppi. Ogni gruppo decide quale tipo di racconto scrivere: una fiaba, un mito o una leggenda. • Decidete gli elementi del vostro racconto: il tempo, i luoghi e i personaggi. • Costruite la trama: segnate sul taccuino le idee che vi vengono in mente, quindi scegliete in che modo organizzarle. Ascoltate le idee di tutti e ricordate che un racconto deve avere un inizio, uno svolgimento e una fine. • Arricchite via via la trama di elementi. E se avete scelto di scrivere una favola, ricordate di trovare una morale.
Fase due: la scrittura Una volta delineata la trama, scrivete il racconto. Ricordate di seguire la struttura: inizio, svolgimento, conclusione. Cercate di renderlo coinvolgente aggiungendo tanti particolari.
Fase tre: la correzione In questa fase alcuni/e bambini/e di ogni gruppo saranno incaricati di correggere la bozza. Verificate che non ci siano errori ortografici (in caso di dubbi, controllate sul dizionario), ripetizioni, frasi troppo lunghe, errori nella punteggiatura.



Fase quattro: la versione finale • Una volta controllato tutto, incaricate un/a compagno/a con una bella grafia di ricopiare il racconto oppure di scriverlo al computer e di stamparlo. • Altri/e compagni/e si occuperanno poi di realizzare la copertina con un disegno che rappresenti un momento della storia. • Tutti insieme infine sceglierete un titolo che sia invitante e che incuriosisca il lettore o la lettrice.