![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135350-bf49b235136bbaa3c5cc8ac2b9f3fb8b/v1/2a327d3c134520932085dcfd16aa5d6f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Filastrocca delle nuvole CLIL
Il testo poetico
FILASTROCCA DELLE NUVOLE
Quando fanno rima due versi vicini, si dice che la rima è baciata (lo schema è AABB).
Nuvola vola, nuvola vola Vola nel cielo una nuvola sola Spingila vento che sembra un cammello Stringila vento e diventa un uccello
Forma di luna, forma di bue Prima era una ma adesso son due Prima di sera saranno anche tre Una a Giuli una a Roby e una a me.
B. Tognolini, Rima rimani, Salani
DENTRO
il testo CLIL cloud ➜ nuvola
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135350-bf49b235136bbaa3c5cc8ac2b9f3fb8b/v1/404c3dfa66a676642c44e62bab1559e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Da quanti versi è formata questa poesia? ..………..……………......………..……..…
Da quante strofe? ..………..……………......………..……..… Colora allo stesso modo i quadratini accanto ai versi che fanno rima tra loro. Poi rispondi. • In questa poesia:
fanno rima due versi vicini. le rime si alternano: un verso sì e uno no. • Quindi questa poesia è in rima ..………..……………......………..……..… .