![](https://assets.isu.pub/document-structure/200521122507-3021fd0b013403697d293a005629e984/v1/8be2698375276ba04ef0329810e69711.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
EDUCAZIONE AMBIENTALE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200521122507-3021fd0b013403697d293a005629e984/v1/eb4d90608b63984c94e525760c65c389.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200521122507-3021fd0b013403697d293a005629e984/v1/70875318d2c19811239ef58cec44ec5c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Per l’insegnante
L’uomo è un buon cittadino se sa vivere in maniera integrata e armonica con il proprio vicinato, il proprio quartiere, la propria città e la propria regione. La rinnovata scoperta della bellezza dei diversificati paesaggi naturali italiani, delle meravigliose tradizioni locali in essi incardinate e dell’enorme patrimonio storico-artistico della nostra nazione costituisce un elemento centrale di quella “cultura del bello” che non si limita al giusto rispetto dell’ambiente, ma arriva anche alla capacità di migliorare se stessi e i propri rapporti con l’altro, così come delineato anche nelle recenti Linee guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.