Guida Insegnante STEAM LAB • Ingegneria: Che divertimento

Page 14

Il metodo ingegneristico

GLI INGEGNERI E IL PROCESSO DI PROGET TAZIONE INGEGNERIST ICA Gli ingegneri sono uomini e donne che utilizzano le conoscenze e le scoperte fatte dagli scienziati per inventare ciò che può migliorare la vita e il mondo intorno a noi. Per svolgere il loro lavoro, gli ingegneri:  si fanno molte domande;  pensano a ciò che può servire per migliorare la vita degli esseri umani (e non solo);  si informano sulle continue scoperte scientifiche;  studiano come funzionano le cose per migliorarle;  immaginano macchine e tecniche che ancora non esistono per migliorare il futuro;  lavorano in gruppo. Gli ingegneri lavorano in gruppi/squadre/team/equipe perché esistono molti tipi di ingegneri e tutti molto specializzati, quindi alla costruzione di una macchina o di un edificio partecipano più ingegneri esperti in materie specifiche.

Il termine “ingegnere“ risale all’alto medioevo, deriva dal latino ingenium, che significa “congegno, creatore e capacità mentale“. Il più antico documento italiano in cui appaia il termine “ingegnere“ è datato 19 aprile 1195. Da allora la parola diventò di uso frequente in Italia e, in forme simili, anche in Francia. Generalmente il termine “ingegneria“ era applicato a macchine, fortificazioni e simili.

Leonardo da Vinci è ricordato come il più grande ingegnere, architetto e visionario di tutti i tempi. Ha previsto cose come l’elicottero, il serbatoio e il sottomarino. Parlando di ingegneria, i grandi enigmi scientifici da lui posti e risolti attraverso grandi opere, hanno dato spunti significativi al processo di avanzamento tecnologico dell’uomo. La prima donna ingegnere italiana fu Emma Strada, laureata nel 1908 al Politecnico di Torino con il massimo dei voti. Nel 1957 fondò l'AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architetto) con l’intento di promuovere e tutelare il lavoro delle donne nel campo della scienza e delle tecniche, favorire l’assistenza reciproca nel campo della professione, coltivare legami culturali e professionali con analoghe associazioni italiane ed estere. Morì nel 1970, pochi mesi prima di presiedere, a Torino, la III Conferenza internazionale di donne ingegneri e scienziate.

14 001_059_GUIDA ingegneria.indd 14

07/06/21 17:20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.