2 minute read

Traguardi di competenza

ASCOLTO, INTERAZIONE e PARLATO

• ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso e le informazioni principali

• ascolta un’esposizione diretta su un argomento di studio e comprenderne le informazioni principali e secondarie

• partecipa a scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, fornisce spiegazioni ed esempi, rispetta il turno di parola e formula messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta.

Lettura Lessico

L’ALUNNO :

• legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma; formula su di essi giudizi personali: 3 - 33 - 37 - 40 - 48 - 60

• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi: 4 - 10 - 12 - 20 - 26 - 27 - 41

44 - 51 - 54 - 58/59

L’ALUNNO :

(Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e riproduttivo)

L’ALUNNO :

• capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso: 21 - 22 - 30 - 36

• riconosce il significato proprio e figurato delle parole: 40

• amplia il lessico specifico: 12, 44

Grammatica E Riflessione Sulla Ligua

(Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua)

• riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità lessicali e morfosintattiche; padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e alle parti del discorso (verbo, articolo, nome, aggettivo, pronome, congiunzione, preposizione): 5 - 6 - 9 - 13 - 14 -

15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 24 - 25 - 31 - 32 - 34 - 35 - 39 - 42 - 43 - 45 - 47 - 52 - 53 - 55 - 56 - 57

• riconosce e usa i principali segni di punteggiatura: 28 - 29

• conosce ed applica le principali convenzioni ortografiche: 7 - 8 - 11 - 23 - 38 - 49 - 50

Scrittura

L’ALUNNO :

• scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli: 37 - 51 - 60

• compone storie seguendo criteri dati: 46

Progetto grafico e copertina: I Nani Grafici - Firenze

Impaginazione: I Nani Grafici - Firenze

Coordinamento: Sarah Farina

Redazione: Monica Barbieri

Illustrazioni: Roberta Gherardi inserto: a cura di: Maria Rosa Montini e Maria Rosa Benelli progetto grafico e impaginazione: I Nani Grafici - Firenze

Redazione: Sarah Farina

Illustrazioni: Andrea Astuto

La casa editrice attua procedure idonee ad assicurare la qualità nel processo di progettazione, realizzazione e distribuzione dei prodotti editoriali.

® 2018 CETEM via Fauché 10, 20154 Milano tel. 02-33106617/02-34939790 – fax 02-33106358 info@cetem.it Visita il nostro sito: www.cetem.it

LEGGI LA POESIA .

E prendi carta bianca o azzurra verde rosa di ogni colore, un lenzuolo spiegato una gran sabbia liscia acqua pulita, carta aria per una penna di fumo, carta mare per una penna pirata. Carta nera se sei Penna bianca ma non carta carbone.

Prendi una carta non confusa, chiara che aspetti il segno come un prato di neve la tua corsa strillata...

Dunque ogni carta va bene purché sia spaziosa abbastanza e silenziosa.

RISPONDI.

R Il poeta ti ha suggerito varie superfici su cui scrivere la tua poesia e anche i colori più adatti al tuo umore. Tu quale superficie sceglieresti e di quale colore?

R Al termine della poesia, il poeta afferma che in fondo “ogni carta va bene” se però possiede due caratteristiche importanti: quali?

R Perché queste due qualità sono indispensabili, secondo te?

This article is from: