![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515124235-39e72ef46b8636e6a32e9105fdf0b7f5/v1/6827594d565e732f64d0f9dbc316c057.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il Big-Bang
LEGGI IL TESTO, POI CERCHIA DI VERDE I NOMI MASCHILI E DI GIALLO I NOMI FEMMINILI .
Circa 15 miliardi di anni fa tutta la materia e l’energia che ora formano l’Universo erano concentrate in una specie di pallina molto, molto piccola che aveva una temperatura molto, molto alta. L’eccessiva temperatura rese instabile la pallina che esplose e cominciò a espandersi, spinta dall’enorme calore che in essa era racchiuso. Un istante dopo l’esplosione, la materia cominciò a raffreddarsi e a condensare nelle particelle elementari che oggi costituiscono gli atomi.
Dall’ammasso ancora caldissimo si sprigionò anche energia sotto forma di luce e di calore, due forme di energia molto simili tra loro. Tutto il grande ammasso era in continua agitazione e le particelle si scontravano in continuazione. Ogni tanto da questi urti nascevano delle particelle più grandi, gli atomi. Nell’arco di miliardi di anni nacquero le galassie, le stelle, i sistemi solari con pianeti e satelliti. Si formò anche la Terra, ma solo 4,5 miliardi di anni fa.
A scuola di energia, Snam