Manuale d'uso del logo. Elisabetta De Marco

Page 1

vvv

PROGETTO LAERTE Elisabetta De Marco



LAERT E

E l e m e n t i b a se 0 1 . C on cep t 0 2 . P r og etta z ion e del p ittogramma 0 3 . S c elta del log otipo 0 4 . P r op or z ion i 0 5 . A r e a di r ispetto 0 6 . P r ov e di r idu cib ilità 0 7 . P r ov e su fon do g r ig io 0 8 . S c elte cr omatich e 0 9 . P r ov e su fon do color ato 1 0 . U si v ietati

­­­

1 2 3 4 5 6 8 9 10 11

I m m a gi n e coord i n a t a 1 1 . B ig lietto da v isita 1 2 . C ar ta in testa ta 1 3 . S e g u i fog lio 1 4 . B u sta da letter e

16 20 22 24

C o l l a na In fi n i t e J est 1 5 . C oper tin a I n fin ite J est 1 6 . L o c an din a ev en to 1 7 . C on v er sion i loca n dina

28 32 33

S c he d a t ecn i ca 1 8 . sc heda tecn ica

35



MA NUALE D‘ U S O D E L M AR C H I O Linee guida per l’utilizzo dell’identità visiva del marchio Laerte



01 El em e nt i b as e

CONCEPT Il Pittogramma è l’unione di una spiga di grano, simbolo di rinascita, segno di speranza e di futuro e di un tempio greco, emblema della classicità. La spiga di grano rappresenta la primavera, la natura che si risveglia, che vince il buio e l’immobilità dell’inverno e dunque la morte. Ma il grano è anche simbolo della campagna, luogo in cui Laerte, padre di Ulisse, si ritirò, per la creduta morte del figlio durante la guerra di Troia. La fusione di questi due elementi dà vita a un pittogramma elegante, ma allo stesso tempo minimale, attributi che la casa editrice “LAERTE” si propone di seguire.

L A ER T E

1


01 E le m e n t i b a se

PITTOGRAMMA Il pittogramma è stato realizzato in Illustrator, utilizzando una semplice griglia a linee verticali e orizzontali e due circonferenze. Laddove necessario, i punti di ancoraggio, da punti di angolo sono stati resi dei punti morbidi, per rendere più tenue il tracciato.

2

L A E RT E


01 El em e nt i b as e

SCELTA DEL LOGOTIPO Per il logotipo è stato scelto il’ “Bowhouse” un font sans serif che si addice perfettamente al pittogramma ed esprime semplicità, modernità e freschezza

LAERTE ABCDEFGHIJKLMNOPQRST UVWXYZ abcdefghij klmnopqrstuvwxyz 1234567890?!

BOLD

ABCDEFGHIJKLMNOPQRST UVWXYZ abcdefghij klmnopqrstuvwxyz 1234567890?!(

REGULAR

ABCDEF GHIJKLMNOPQRST UVWXY Z abcdefghij klmnopqrstuvwxyz 1234567890?!

LIGHT

L A ER T E

3


01 E le m e n t i b a se

PROPORZIONI Bisogna rispettare le seguenti proporzioni tra Pittogramma e logotipo “Laerte”.

1 /16 x

1X

1/4 x

1 /6 4X

4

L A E RT E


01 El em e nt i b as e

AREA DI RISPETTO

x

L’area di rispetto è lo spazio minimo in cui non deve esserci nulla per non minimizzare l’importanza del logo. Il logo deve avere un’area di rispetto pari a 1/24 del marchio 1/24 x

1/24 x

LAERTE L A ER T E

5


01 E le m e n t i b a se

PROVE DI RIDUCIBILITÀ Il pittogramma può essere utilizzato singolarmente oppure accompagnato dal proprio logotipo. Per garantire una corretta leggibilità della stessa non deve essere utilizzata una dimensione inferiore a 2 cm

6 cm

6

L A E RT E

4 cm

2 cm


01 El em e nt i b as e

6 cm

4 cm

2 cm

L A ER T E

7


01 E le m e n t i b a se

P R O V E S U F O N DO GR IGIO Se il fondo presenta una percentuale di nero tra 0% e 50% il logo deve essere inserito in versione positivo. Superata questa percentuale occorre usare la versione in negativo per non compromettere la leggibilità del logo. Su fondo con percentuale di nero tra 60% e 100% è d’obbligo usare il logo in negativo.

8

100%

90%

80%

70%

60%

10%

20%

30%

40%

50%

L A E RT E


01 El em e nt i b as e

SCELTE CROMATICHE il colori scelti per il logo sono il blu e il giallo. Il primo abbinato a un bianco richiama i colori della bandiera della Grecia, il giallo è il complementare del blue; inoltre è simbolo della luce, dell’energia e il colore della spiga del grano.

RGB : 53, 60, 124

RGB : 222,195, 0

CMYK : 97, 81, 0, 14

CMYK : 0, 8, 100, 15

LAB : 26, 12, 46

LAB : 81, -1, 88

HEX : 353C7C

HEX : DEC300

PANTONE : P 102-16 C

PANTONE : P 4-16 C

L A ER T E

9


01 E le m e n t i b a se

SU FONDO COLORATO Nel caso di applicazione del logo su fondi colorati è consigliabile usare il logo in negativo se il fondo non ne diminuisce la leggibilità, in tal caso bisogna usare il logo in positivo. Di seguito un esempio esplicativo.

100%

LAERTE 10%

90%

LAERTE 20%

80%

LAERTE 30%

70%

60%

LAERTE 40%

LAERTE 50%

RTE LAERTE

10 L A E RT E

LAERTE

LAERTE

LAERTE

LAERTE


01 El em e nt i b as e

USI VIETATI

laerte

L AER T E 11



IMMAGINE COORDINATA Applicazioni del marchio nel materiale d’uso della stationery aziendale.


02 C o r p o r ate I den tity

L’IMMAGINE COORDINATA L’immagine coordinata è stata pensata per dare un tono semplice, minimale ma efficace. A tale scopo il font scelto è il “Jost”, un famiglia di font sans serif, ideata da Owen Earl, che si adatta bene a ogni tipo di esigenza del testo. Font scelto per l’immagine coordinata: Jost

Jost thin Jost extralight Jost light Jost regular Jost medium Jost semibold Jost bold Jost extrabold Jost black

14 L A E RT E


02

C orporate I de nt i t y

L AER T E 15


02 C o r p o r ate I den tity

BIGLIETTO DA VISITA Formato: 85 x 55 mm Carta: 300 gr patinata lucida Font utilizzato: Jost (Bold, Regular) Tecnica di stampa: laser

Francesca Giuliano Responsabile editoriale

LAERT E

editore S.r.l.

francesca.giuliano@laerteditore.com Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma +3906 25465770 3481518233 www.laerteditore.com

16 L A E RT E


02

C orporate I de nt i t y

VERSIONE 1

L AER T E 17


02 C o r p o r ate I den tity

Francesca Giuliano Responsabile editoriale

LAERTE

editore S.r.l.

francesca.giuliano@laerteditore.com Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma +3906 25465770 3481518233 www.laerteditore.com

18 L A E RT E


02

C orporate I de nt i t y

VERSIONE 2

L AER T E 19


02 C o r p o r ate I den tity

CARTA INTESTATA Formato: 297 x 210 mm Carta: 90 gr Font utilizzato: Jost (Bold, Regular) Tecnica di stampa: Laser

Laerte Edizioni s.r.l. Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma www.laerteditore.com

Gentile signor Illitatem ilicitatur sectaspidit a cus, volupta dolectur recus ad molorer oreperi buscil et vel et officim inciantius dis magnit perferum ditiorero offic totae recta asperias etur archill orionsenis evendae nisit et a voluptatia este velliquo velita qui dusandam re re alita porestiosae sit lique volecus, in cuptatiunt alignat iiscilliciis explatur sintis et ra con poritatus siti ut ut lat. Nus rem atur, non corpore preprati rehenieniet fugition prectur si sum volut quunte voluptisquae nost alit, quam, is est es utes explis pre, que peliqui te omnimil incimai onsequo volore nonsectiis aliquiae pores ratur? Por maximpo raerioritis poria qui sae occuptur sam ut occusam quias is dolorerum nes as am volupta tendam restem et quam at quo id moluptatis nobisciendam apid moles vel is re quate vollam id modi alignatis cone volor maximi, cumquam ipis el ilit lam eos vent et quatio minuscia dis sinissit optione ctotas ad eaquiat. Magnate mperibusa nonseque ent aut quideliqui sim ium fuga. Ut fugit atibusa pellorporum fugitatiae pligent antum fugit mos renda velicidio berrum facerest eum consequuntur ratur accus ella suntiae maximil ilissed itiantiis ma is eliquos id ma as acimi, conseresedit dolorrum, si derit exerum quis vitas quossunt, sus eaquo volorate sed modit la intorecus dia corehent ex eum quam quiam essimax imolor repeles duciatur acea nonsedit, voluptae. Ficilla borporiori de plit repudae arianimi Firma

C.F./P.IVA 12355689090 Telefono: 06/25465770

20 L A E RT E

R.E.A. di Roma n.1345666 info@laerteditore.com

Capitale Sociale € 31.000 commerciale@laerteditore.com


02

C orporate I de nt i t y

L AER T E 21


02 C o r p o r ate I den tity

SEGUIFOGLIO

22 L A E RT E


02

C orporate I de nt i t y

L AER T E 23


02 C o r p o r ate I den tity

BUSTA DA LETTERE Formato: 230 x 210 mm Carta: 90 gr Font utilizzato: Jost (Bold, Regular) Tecnica di stampa: Laser

Laerte Edizioni Via di Tor Pignattara 300, 00177 Roma www.laerteditore.com

24 L A E RT E


02

C orporate I de nt i t y

L AER T E 25



INFINITE JEST Materiale relativo alla progettazione e pubblicazione del libro di una collana


03

I n f in ite J est

COPERTINA INFINITE JEST La copertina della collana ha come elemento distintivo una cornice che gira intorno al perimetro della stessa; essa può assumere colori diversi a seconda del libro, purchè sia abbastanza in contrasto con l’immagine scellta per la prima di copertina e sia lo stesso del titolo del libro.

D avid Fos t e r Wallac e

David Foster Wallace

Infinite Jest, uscì nel 1996 e fece diventare Wallace un autore di culto internazionale. Nel 2006 la rivista Time lo incluse nella lista dei cento migliori romanzi di lingua inglese dal 1923 al 2006.

28 L A E RT E

“I limiti che ci animano sono dentro di noi, devono essere uccisi e compianti, all’infinito.”

€ 25,00

INFINITE JEST

David Foster Wallace nacque ad Ithaca, città situata a 400 km da New York, il 21 febbraio del 1962, figlio di James Donald Wallace e di Sally Jean Foster. Visse a Champaign, nell’Illinois, fino alla quarta elementare per poi trasferirsi a Urbana, dove frequentò la Yankee Ridge School. Iscritto all’Amherst College, vi si laureò nel 1985 in letteratura inglese e in filosofia[3], con una specializzazione in logica modale e matematica, per poi frequentare il primo semestre del corso di filosofia presso l’Università di Harvard, che abbandonò alla fine del 1989 dopo il ricovero alla clinica psichiatrica McLean’s.


03

Inf i ni t e J e s t

L’immagine scelta per la prima di copertina rappresenta due video cassette, elementi centrali attorno a cui gira tutta la narrazione. Nel racconto infatti esse riproducono un film, la cui visione provoca un vero e proprio piacere fisico, talmente intenso che i suoi ignari spettatori dopo pochi istanti diventano catatonici e perdono qualsiasi interesse per tutto ciò che non sia l’infinita visione del film. La copertina scelta non deve mai compromettere la leggibilità del titolo del libro, dell’autore ed eventualmente del traduttore.

D avid Fos t e r Wallac e

INFINITE JEST D av i d Fos te r Wa l l a c e

Traduzione di Edoardo Nesi

INFINITE JEST

In un futuro non troppo remoto e che somiglia in modo preoccupante al nostro presente, la merce, l’intrattenimento e la pubblicità hanno ormai occupato anche gli interstizi della vita quotidiana. Le droghe sono diffuse ovunque, come una panacea alla noia e alla disperazione. Finché sulla scena irrompe un misterioso film, Infinite Jest, cosí appassionante e ipnotico da cancellare in un istante ogni desiderio se non quello di guardarne le immagini all’infinito, fino alla morte. Nella caccia che si scatena attorno a questa che è la droga perfetta finiscono coinvolti i residenti di una casa di recupero per tossicodipendenti e gli studenti di un’Accademia del Tennis; e ancora imbroglioni, travestiti, artisti falliti, giocatori di football professionistico, medici, bibliofili, studiosi di cinema, cospiratori.

L A ER T E 29


03

I n f in ite J est

30 L A E RT E


03

Inf i ni t e J e s t

L AER T E 31


03

I n f in ite J est

I NU OV I CL A SSICI VE N E R D Ì

6 DICEMBRE

2 0 2 0 OR E 16.0 0

Laer t e e d i z i o n i p re s e n t a

INFINITE JEST d i D av id Fo st e r Wa l l a c e Tradu z io n e di E do a r do Nesi

SALA ELETTRA

FIERA PIÙ LIBRI PIÙ LIBER LIBERI Interverranno:

Alessandro Baricco, Stefano Bartezzaghi e Nicola Lagioia

32 L A E RT E


03

Inf i ni t e J e s t

LOCANDINA

L A ER T E 33


03

I n f in ite J est

I N U OV I C L A S S I C I VENERDÌ

6 DICEMBRE

20 2 0 O R E 1 6 . 0 0

Laert e edizioni presenta

I NUOVI CL ASSICI VENERDÌ

6 DICEMBRE

2 0 2 0 ORE 16.00

L aerte ediz io ni presenta

INFINITE JEST

INFINITE JEST

Tr a d uz io ne d i E d o a rd o Ne s i

Tr a d u z i on e d i E d oa r d o N e s i

d i David Fos te r Wallace

di D avi d Foste r Wallace

SALA ELETTRA

SALA ELETTRA

Interverranno:

Interverranno:

FIERA PIÙ LIBRI PIÙ LIBER LIBERI

Alessandro Baricco, Stefano Bartezzaghi e Nicola Lagioia

Afga: Swop Standard

I NUOVI CL ASSICI VENERDÌ

6 DICEMBRE

2 0 2 0 ORE 16.00

Laerte edizioni presenta

FIERA PIÙ LIBRI PIÙ LIBER LIBERI

Alessandro Baricco, Stefano Bartezzaghi e Nicola Lagioia

Japan Color 2001 Coated

I NUOVI CL ASSICI VENERDÌ

6 DICEMBRE

2020 ORE 1 6.00

La erte ed i z i o ni p res enta

INFINITE JEST

INFINITE JEST

Tr ad u z i o n e d i E d o ar d o N esi

Traduzio ne di Edo ardo N es i

d i David Foster Wallace

SALA ELETTRA

SALA ELETTRA

Interverranno:

Interverranno:

FIERA PIÙ LIBRI PIÙ LIBER LIBERI

Alessandro Baricco, Stefano Bartezzaghi e Nicola Lagioia

Euroscale Coated v2

34 L A E RT E

d i D av i d Fo s t e r Wa l l a ce

FIERA PIÙ LIBRI PIÙ LIBER LIBERI

Alessandro Baricco, Stefano Bartezzaghi e Nicola Lagioia

Coated Fogra39



SCHEDA TECNICA GESTIONE DEL COLORE Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profilo di destinazione: CMYK Coated fogra 39 Intento di rendering: colorimetrico relativo Motore di conversione: Adobe ACE Spazio di lavoro RGB: Adobe RGB (1998) Spazio di lavoro CMYK: Coated Fogra 39 Profilo colore pdf: Coated Fogra 39

GESTIONE DEL COLORE Copertina: patinata lucida 300 gr Interno: patinata opaca 130 gr Biglietto da visita: Usomano 300 gr Carta intestata: Usomano 100 gr Busta da lettere: Usomano 100 gr Copertina Infinite Jest: patinata lucida 200 gr Locandina patinata: patinata opaca 200 gr CONVERSIONI LOCANDINA Profilo d’origine: Adobe RGB (1998) Profili di destinazione: 1. Afga: Swop Standard 2. Japan Color 2001 Coated 3. Euroscale Coated v2 4. Coated Fogra39 (originale) Motore di conversione: ADOBE ACE Intento di rendering: colorimetrico relativo


Progetto: Manuale d’uso del logo Autore: Elisabetta De Marco Anno Accademico: 2020/2021 Corso: Tecniche e Tecnologie della Stampa Professore: Stefano Mosena E-mail: elisabettademarco01@gmail.com Data: Febbraio 2021




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.